Young. Urologists. ncologists. Scientific Communication on prostate cancer and NET 2014/2016. Milano, novembre 2014

Documenti analoghi
Evento ECM Territoriale. Con il patrocinio della. Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro l'ipertensione Arteriosa

Epidemiologia e Prevenzione delle patologie pneumococciche nelle età più vulnerabili

IMProvement and ACTion

Map. Hyper. Master Hypermap: ipertensione arteriosa e rene. EVENTO NAZIONALE Hotel NH Vittorio Veneto, Corso Italia 1, Roma. Con il patrocinio della

13 Ottobre 2017 Starhotels Du Parc

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14

I NUOVI ANTIPSICOTICI LONG-ACTING NELLA PRATICA CLINICA

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO

L immunoterapia nel NSCLC: impatto sulla pratica clinica

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010.

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

Sarcomi del retroperitoneo

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato

Fai D+ per la tua salute

Napoli. Hotel Royal Continental. Via Via Partenope, 38/44

Il DELTA: del beneficio. alla radice. clinico. Workshop. Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO. Napoli, 12 ottobre 2018.

Pollenzo - Bra (CN), Mercoledì 14 dicembre 2016 Sede del Corso Albergo dell Agenzia Via Fossano, 21

DOTT. LUCA BELLAZZI MMG, Segretario AMF Associazione Medici di famiglia Vigevano e Lomellina

DOTT. LUCA BELLAZZI MMG, Segretario AMF Associazione Medici di famiglia Vigevano e Lomellina

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO

PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS

IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina,

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico BARI. Coordinamento: Dr. Gennaro Cormio Dr.

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

Fai D+ per la tua salute

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico CAGLIARI

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico PARMA. Coordinamento: Dr.ssa Maria Angela Bella Dr.

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

torino, 25 ot tobre 2013

CORSO ECM DI FORMAZIONE RESIDENZIALE N. ECM:

LA METODOLOGIA STATISTICA: STRUMENTO INDISPENSABILE IN MEDICINA DI LABORATORIO

Treviso, febbraio 2014

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

DIAGNOSI ULTRA-PRECOCE E TERAPIA PREVENTIVA DEI CARCINOMI SQUAMOCELLULARI HPV CORRELATI

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

B IO M EDIA. Riunione Gruppi di Lavoro SIGU. MILANO 29 marzo Provider SIGU n. 877 Società Italiana di Genetica Umana

RAZIONALE SCIENTIFICO

SEGRETERIA SCIENTIFICA

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Brainstorming on NSCLC: focus on locally advanced stage

12 dicembre 2002 LA COMORBILITÀ PSICHIATRICA NELLE DIPENDENZE DA SOSTANZE

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

I Sessione 8 marzo 2018 II Sessione 17 aprile 2018 III Sessione 29 maggio 2018

L ARTRITE REUMATOIDE

VITERBO 20 aprile 2012

Fai D+ per la tua salute

PERCORSO ENDOCRINOLOGICO: DALLA TIROIDE ALLA FERTILITÀ

MARIO AIROLDI (Torino) FAUSTO BALDANTI (Pavia) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) CARLA CAVALLI

DI ONCOLOGIA POLMONARE

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE

SEGRETERIA SCIENTIFICA

PISA Marzo 2012

Genova, 29 maggio Corso di aggiornamento. Innovazione Tecnologica in Radioterapia

MEDICINA NUCLEARE & ONCOLOGIA TERANOSTICA: RECENTI ACQUISIZIONI E PROSPETTIVE FUTURE

1 Corso lucchese. Lucca Grand Hotel Guinigi. sulla patologia del basso tratto genitale. 16 Novembre 2019

GELLI-BIANCO LA LEGGE DALLA TEORIA ALLA PRATICA. Bologna Royal Hotel Carlton 25 gennaio ECM Crediti assegnati: 7,0

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

Arezzo, Hotel Minerva DICEMBRE 2017 CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO

AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE

ESPERTO NELL ESECUZIONE E DIAGNOSTICA DELL ULTRASONOGRAFIA DERMATOLOGICA VOLTA ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA DEFINIZIONE DELL IDROSADENITE SUPPURATIVA

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

LE SFIDE DELL ASLBT AI BIG KILLER DELLA GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA:

IL DIABETE E UGUALE PER TUTTI

PROGRAMMA. Saluti introduttivi. Sessione: VIE BILIARI Moderatori: Walter Lauriola, Carlo Ferro

CORSI EDUCAZIONALI GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA. Viareggio (LU) ottobre 2018

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico FAENZA. Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi

Ruolo delle terapie attuali nella cronicizzazione della recidiva del carcinoma ovarico

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA POST ERADICAZIONE NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

Il RUOLO della NANOTECNOLOGIA in ONCOLOGIA: PRESENTE e FUTURO

DIAGNOSTICA EMATOLOGICA DI LABORATORIO: MORFOLOGIA, TECNOLOGIA E WORK - FLOW. Con il Patrocinio di:

I sessione 10 ottobre 2017 II sessione 12 Dicembre 2017

CARLO RUOSI PAOLA SCAGNELLI

PISA 29 Marzo 2012 SAN RANIERI HOTEL

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

2-3 Marzo, a Edizione CORSO DI DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE. Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e alla chirurgia zigomatica

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

Il lato nascosto dell evidenza

IL DIABETE MELLITO. UNA QUESTIONE DI CUORE

L evoluzione degli analoghi rapidi dell insulina nella terapia del paziente diabetico

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO

AGGIORNAMENTO DI GINECOLOGIA ENDOCRINOLOGICA

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013

PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI NELL UOMO: ADOLESCENZA, MATURITÀ, TERZA ETÀ

INCONTRI NEONATOLOGICI IN ABRUZZO

in UROGINECOLOGIA teorico pratico

Transcript:

Y Young & ncologists Urologists & U Scientific Communication on prostate cancer and NET 2014/2016 La comunicazione scientifica sul carcinoma della prostata e sui tumori neuroendocrini Corso di formazione residenziale Milano, 13-14 novembre 2014 Con il patrocinio di Associazione Italiana ncologia Medica

Scientific Communication on prostate cancer and NET 2014/2016 PRIM CRS ECM La comunicazione scientifica sul carcinoma della prostata e sui tumori neuroendocrini 13-14 novembre 2014 Milano 20 partecipanti Relatori: S Artale, AP Sponghini PRE CRS Home work in preparazione al corso Young & ncologists CHALLENGE FR CNGRESS 2015-2016 Premiazione dei 4 migliori contributi scientifici Urologists Submission del paper al congresso Partecipazione a un congresso nazionale/internazionale SECND CRS ECM Work in progress Pubblicazione Congress Report Board Scientifico AIM: S. Cinieri, Divisione di ncologia Medica & Breast Unit, ASL Brindisi; N. Fazio, Unità Tumori Digestivi Superiori e Neuroendocrini, Istituto Europeo di ncologia (IE), Milano; F. Massari, U..C, di ncologia Medica-dU, Azienda spedaliera Universitaria Integrata, Verona Relatori e Responsabili Scientifici corso ECM del 13-14 novembre 2014: S. Artale, ncologia Medica, spedale Sant Antonio Abate di Gallarate; A.P. Sponghini, S.C. ncologia - Azienda spedaliero-universitaria Maggiore Della Carità, Novara

La comunicazione scientifica sul carcinoma della prostata e sui tumori neuroendocrini Corso di formazione residenziale 11.00-11.30 Accoglienza e registrazione dei partecipanti 13 novembre 2014 11.30-11.40 Attività clinica e attività scientifica, i due volti della professione 11.40-12.40 Studi clinici: principi generali, disegno L. Granziero 12.40-13.30 Esercitazione analisi ed esercizi su articoli di letteratura riguardanti carcinoma della prostata e NET (individuale/a gruppi) con feed back docenti L. Granziero, 13.30-14.30 Colazione di lavoro 14.30-15:30 La struttura dell articolo scientifico L. Granziero 15.30-16.30 Esercitazione analisi ed esercizi su articoli di letteratura riguardanti carcinoma della prostata e NET (individuali/a gruppi) con feed back relatori L. Granziero, 16.30-16.45 Coffee break 16.45-17.30 Il processo di pubblicazione scientifica L. Granziero 17.30-19.15 Esercitazione: completamento abstract a partire dalla bozza realizzata pre-corso guidato dai docenti 19.15-19.30 Conclusioni e chiusura dei lavori L. Granziero, 14 novembre 2014 08.30-08.45 Importanza della comunicazione scientifica orale S. Artale, A.P. Sponghini 08.45-10.45 Esercitazione (lavoro a gruppi - selezione slides corrette, presentazione da parte di un portavoce del gruppo) con feed back docenti L. Granziero, S. Artale, A.P. Sponghini 10.45-11.00 Coffee Break 11.00-11.45 Come elaborare una presentazione scientifica efficace L. Granziero, F. Di Fant 11.45-12.30 Comunicazione scientifica orale F. Di Fant 12.30-13.00 Esercitazione (lavoro individuale: revisione proprie slides, guidata dai relatori) L. Granziero, F. Di Fant, 13.00-14.00 Colazione di lavoro 14.00-16.15 Esercitazione (lavoro individuale, presentazione proprie slides) con feed back docenti F. Di Fant, 16.15-16.30 Questionario di valutazione finale 16.30-17.00 Discussione e chiusura dei lavori S. Artale, A.P. Sponghini Relatori: Salvatore Artale, Francesco Di Fant, Luisa Granziero, Andrea Pietro Sponghini

Razionale La presentazione e pubblicazione dei dati derivanti dalle osservazioni cliniche sono parte integrante della professione di ogni giovane medico specialista che intenda partecipare alla costruzione delle evidenze scientifiche e ispirare la pratica clinica della medicina evidence based. Nel 2013 Springer Healthcare ha lanciato un progetto pilota rivolto ai giovani specialisti oncologi/urologi sulle cosiddette soft skills (medical writing) e la comunicazione scientifica orale (public speaking), in merito al quale i discenti hanno espresso un feedback molto positivo. Nel 2014 Springer ha deciso di riproporre il format educazione arricchendolo e ampliandolo sia nei contenuti che nella forma e allargando la partecipazione anche agli specialisti che trattano NET. Per ciascuno dei 2 corsi saranno ammessi 20 giovani specialisti che si occupano della gestione dei pazienti affetti da tumori neuroendocrini o carcinoma della prostata (oncologi, endocrinologi, urologi, radioterapisti) che non abbiano superato il 40esimo anno d età. Questo progetto intende offrire ai partecipanti la possibilità di Y approfondire le conoscenze e competenze sulla comunicazione scientifica, scritta e orale, in un Corso Residenziale ECM cimentarsi in un contest che premierà, tra i partecipanti ai due corsi ECM, i 4 autori dei migliori contributi scientifici & diventare protagonisti prendendo parte attiva a un congresso nazionale/internazionale con relativa pubblicazione

Y U Pre corso: Alcune settimane prima del corso i partecipanti saranno invitati a: Leggere i paper che gli saranno inviati, in preparazione del corso. Elaborare un abstract per la submission a un congresso riguardante una sperimentazione clinica su cui staranno lavorando o a partire da piccole casistiche cliniche, riguardanti il carcinoma della prostata o i NET. Preparare una presentazione ppt (2 slides) con i punti salienti dell abstract. Corso residenziale: L evento ECM si svolgerà in 2 giorni e sarà caratterizzato da ampie sessioni di esercitazioni riguardanti la letteratura scientifica sul carcinoma della prostata e i NET. Si chiede ai partecipanti di accedere al corso con il proprio laptop. Challenge: Il Board Scientifico selezionerà i 4 migliori contributi scientifici e individuerà i congressi nazionali/internazionali a cui proporli per la submission, sulla base di precisi criteri scientifici ed editoriali. Congress - I quattro vincitori potranno aggiudicarsi la partecipazione ai congressi indicati dal Board Scientifico in qualità di autori/rappresentanti dei propri paper e di reporter di Springer Healthcare Italia. Publication - I vincitori saranno autori di un congress report del congresso al quale avranno partecipato

Educazione Continua in Medicina Corso Residenziale Accreditamento Professione: Discipline: Medico Chirurgo ncologia; Urologia; Radioterapia; Endocrinologia Segreteria Scientifica: Springer Healthcare Italia Srl Via P.C. Decembrio, 28-20137 Milano Tel. 02 5425971 - Fax 02 54259703 E-mail: info@springerhealthcare.it Per iscrizioni e informazioni scrivere a info@springerhealthcare.it AZIENDA CN SISTEMA DI GESTINE QUALITà UNI EN IS 9001:2008 CERTIFICAT DA QUASER Codice evento 142-99336 - Il corso rilascia 19,5 crediti ECM biettivi formativi La comunicazione efficace interna, esterna, con paziente. La privacy e il consenso informato (7) Quest attività è stata predisposta secondo la normativa indicata dalla Commissione Nazionale Srl, ECM, da Springer Healthcare Italia Srl, Provider ECM N. 142. La partecipazione è gratuita. Il corso è stato validato per un numero massimo di 20 partecipanti. Il rilascio dei crediti è subordinato alla partecipazione effettiva all intero programma formativo, al superamento del test di apprendimento e alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e la/le professione/i e disciplina/e per le quali l evento è accreditato, verificabile sul sito http://www.springerhealthcare. it/, alla sezione ECM. L attestato di partecipazione sarà consegnato al termine del corso. Il certificato ECM, se conseguito, sarà spedito ai partecipanti all indirizzo e-mail indicato sulla scheda anagrafica. Si ricorda ai partecipanti che copia dell autorizzazione dell ASL/Ente di appartenenza o, in alternativa, l autocertificazione deve essere consegnata al Provider. Ricordiamo inoltre che il limite massimo dei crediti formativi, acquisibili tramite reclutamento diretto da parte di uno sponsor, è pari a 1/3 dei crediti totali richiesti nel triennio 2014-2016. Iniziativa resa possibile grazie a un contributo non condizionato di