data ora corso docente argomento della lezione luogo

Documenti analoghi
data ora corso docente argomento della lezione luogo

data ora corso docente argomento della lezione luogo

data ora corso docente argomento della lezione luogo Anatomia patologica (tronco comune 3) Nebuloni Linfonodo sentinella

data ora corso docente argomento della lezione luogo Parassitologia (tronco comune) Bandi (titolo da definire)

Verbale Riunione Telematica del Consiglio di Scuola 12 Febbraio 2019

MED/05 PATOLOGIA CLINICA 14 T FUNZIONAMENTO AMBULATORIALE E ORGANIZZAZIONE LABORATORISTICA

Corso di Laurea in: TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Anno Accademico Orario delle lezioni 1 anno 1 semestre

Corso di TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (CLASSE L/SNT3) - ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO

Verbale del Consiglio di Scuola 14 febbraio 2018

BIOCHIMICA CLINICA A.A V.O. I anno

PROGRAMMAZIONE ESAMI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO A.A 2013/2014

Sessione estiva - Ordinaria C3 Anatomia Umana I prova parziale 03/06/ /06/ /07/ /09/ /09/ /01/ /01/2020

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia

anno erogato nell a.a. 2017/2018

Primo Anno - Esami per Corso e

Corso di BIOTECNOLOGIE MEDICHE (CLASSE L-2)

I ANNO AULA 4 CALENDARIO LEZIONI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE FARMACIA OSPEDALIERA

Segreteria organizzativa e provider ECM. Sede del convegno. Aula.., Dipartimento di. Azienda., via G. Taverna n 49. Corso di Aggiornamento

KEY-QUALITY: L'OTTIMIZZAZIONE DEL TEST DI PD-L1

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E

Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO. Facoltà: INTERFACOLTA' IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270)

I ANNO. I Anno 60 I SEMESTRE 31 II SEMESTRE 29. CFU Esame/Prova in Itinere. in Itinere

Regolamento Didattico di Corso di Studio

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna

Corso di MEDICINA E CHIRURGIA (CLASSE LM-41) (POLO VIALBA)

Corso di MEDICINA E CHIRURGIA (CLASSE LM-41) (POLO SAN PAOLO)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di Studio in Medicina e Chirurgia A.A.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO - DM 509/99

Presa visione del Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di

DATE ESAMI AMMISSIONE DOTTORATI DI RICERCA XXV CICLO (Aggiornato al 02/10/2009)

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

ORARI E AULE A.A. 2013/2014 I ANNO - I SEMESTRE I ANNO - II SEMESTRE

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Vecchio Ordinamento.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA

Calendario degli esami 2015/2016

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

Corso di MEDICINA E CHIRURGIA

INIZIO CORSI DEL I ANNO DI MEDICINA E CHIRURGIA 26 OTTOBRE 2015

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2018

EMATOLOGIA DI LABORATORIO:

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica

Corso di MEDICINA E CHIRURGIA (CLASSE LM-41) (POLO VIALBA)

1 ANNO erogato nell a.a. 2016/2017

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI)

MED/01 Statistica medica * Scienze propedeutiche 1. 1 FIS/07 Fisica applicata* Scienze propedeutiche 1 MED/42 Igiene generale* Scienze propedeutiche 2

Corso di MEDICINA E CHIRURGIA (CLASSE LM-41) (POLO CENTRALE)

IMMATRICOLATI TUTTI I POLI

Corso di BIOTECNOLOGIE MEDICHE (CLASSE L-2)

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2009/2010

19 Inglese scientifico I-II-III Tirocini formativi e di orientamento 65. TOTALE CFU per ESAMI 168

Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Piano di studio - Ordinamento

DATE ESAMI AMMISSIONE DOTTORATI DI RICERCA XXV CICLO (Aggiornato al 02/11/2009)

90 Laurea in Ostetricia Medicina

ORARIO FULL TIME I anno - I semestre a.a. 2016/17

Facoltà di Farmacia e Medicina

NUOVO ORDINAMENTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere

Allegato 2: Elenco di Partecipazioni a Corsi e Congressi Pagina 1 di 6

UPDATE 2018 IN EMOSTASI E TROMBOSI

I anno. Biologia generale e molecolare 7 Biochimica 8

CHIMICA E PROP. BIOCHIMICA 8 CHIMICA E PROP. BIOCHIMICA 8 BIO 10 BIO 10 FISICA MEDICA 6 FISICA MEDICA 6

Corso di DIETISTICA (CLASSE L/SNT3) - ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di Studio in Medicina e Chirurgia A.A.

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME

ASL DI TARANTO - TA DI TARANTO - TA

I ANNO [A.A ] I Semestre II Semestre

Ordinamento Nod Ter CLMOPD A.A. 2015/2016 I ANNO

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Nuovissimo ordinamento. 2.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CDL IN ORTOTTCA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA A.A. 2014/15 II ANNO - II SEMESTRE MARZO CORSO SEDE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

Claudia Cantoni. Professore associato

1 ANNO erogato nell a.a. 2017/2018

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

Il Corso di Laurea Triennale si conclude con un esame finale di contenuto teorico e pratico con valore abilitante.

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017

UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Infermieristica. CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/2017

Regolamento dei piani di studio A Anno COORTE 2015 Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante a. Anno di definizione/revisione

CORSO GENERICO

Piano di studio CdL Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2019/2020) 1 anno (a.a. 2019/2020) SSD CFU esame Fisica medica ed elementi di

UNIVERSITÀ DI CATANIA CORSO di LAUREA in Infermieristica. CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/2017

Transcript:

I n.o. 12/01/2017 9-13 Patologia Clinica 1 Corsi (da definirsi) Settore Didattico di UNIMI, del Policlinico San Donato IRCCS. 19/01/2017 9-13 Patologia Clinica 1 Corsi (da definirsi) 26/01/2017 14:30-16:30 Immunologia (tronco comune) Basilico introduzione al corso Settore Didattico di UNIMI, del Policlinico San Donato IRCCS. Sc. biomediche, chirurgiche e odontoiatriche, via Pascal 36 (primo piano) 07/02/2017 13:30-16:30 Statistica Medica Boracchi Statistica e linee guida internazionali (parte 1) aula 203, settore didattico 14/02/2017 13:30-16:30 Statistica Medica Boracchi Statistica e linee guida internazionali (parte 2) aula 203, settore didattico 21/02/2017 13:30-16:30 Statistica Medica Boracchi Statistica e linee guida internazionali (parte 3) aula 206, settore didattico 07/03/2017 13:30-16:30 Statistica Medica Boracchi Statistica e linee guida internazionali (parte 5) aula da definirsi (Città Studi) 08/03/2017 10:30-12:30 Biologia Molecolare Marini Meccanismi molecolari di risposta ai danni al DNA (parte 1) 09/03/2017 10:30-12:30 Biologia Molecolare Marini Meccanismi molecolari di risposta ai danni al DNA (parte 2) aggiornamento al 06 ottobre 2017 0000001 di 6

I n.o. 15/03/2017 10:30-12:30 Biologia Molecolare Marini Mantenimento della stabilità genomica (parte 1) 16/03/2017 10:30-12:30 Biologia Molecolare Marini Mantenimento della stabilità genomica (parte 2) 09/05/2017 13:30-16:30 Statistica medica Boracchi La statistica di base per il laboratorio aula 404, settore didattico, via Celoria 20 09/05/2017 13:30-16:30 Statistica Medica Boracchi La statistica di base per il laboratorio aula 404, settore didattico, via Celoria 20 16/05/2017 13:30-16:30 Statistica medica Boracchi La statistica di base per il laboratorio aula 404, settore didattico, via Celoria 20 16/05/2017 13:30-16:30 Statistica Medica Boracchi La statistica di base per il laboratorio aula 404, settore didattico, via Celoria 20 23/05/2017 13:30-16:30 Statistica medica Boracchi La statistica di base per il laboratorio aula 404, settore didattico, via Celoria 20 23/05/2017 13:30-16:30 Statistica Medica Boracchi La statistica di base per il laboratorio aula 404, settore didattico, via Celoria 20 aggiornamento al 06 ottobre 2017 0000002 di 6

I n.o. 13/06/2017 11-13 14-16 Biochimica Cazzola Nutrienti essenziali: aspetti biochimici e nutrizionali Ospedale Sacco, aula 5 - settore didattico 2 15/06/2017 11-13 14-16 Biochimica Cazzola Meccanismi biochimici dell'invecchiamento: stress ossidativo, infiammazione, fluidità di membrana e turnover proteico. Effetti dell'alimentazione sui meccanismi biochimici dell'invecchiamento: diete a confronto. Ospedale Sacco, aula 4 - settore didattico 2 19/06/2017 13:30-17:30 Patologia Clinica (tronco comune) Dozio Tecniche immuno-enzimatiche: dalla teoria alla pratica. Laboratorio di Patologia Clinica di Via Mangiagalli 31 20/06/2017 9-13 Patologia Clinica (tronco comune) Dozio Presentazione di casi clinici e discussione interattiva sul ruolo diagnostico dei biomarcatori utilizzati (parte 1) Laboratorio di Patologia Clinica di Via Mangiagalli 31 20/06/2017 14-17 Patologia Clinica (tronco comune) Dozio Presentazione di casi clinici e discussione interattiva sul ruolo diagnostico dei biomarcatori utilizzati (parte 2) Laboratorio di Patologia Clinica di Via Mangiagalli 31 21/06/2017 9-13 Patologia Clinica (tronco comune) Dozio Biomarcatori cardio-metabolici: novità cliniche e analitiche. L'esempio dell'albumina glicata Laboratorio di Patologia Clinica di Via Mangiagalli 31 aggiornamento al 06 ottobre 2017 0000003 di 6

I n.o. 22/06/2017 9-13 Biochimica Cestaro (da definirsi) Ospedale Sacco, aula 64 - settore didattico 1 29/06/2017 9-13 Biochimica Cestaro (da definirsi) Ospedale Sacco, aula 64 - settore didattico 1 03/07/2017 9:45-13 Biologia Molecolare Landsberger (da definirsi) aula F, LITA di Segrate 04/07/2017 14-18 Biochimica Clinica 1 Panteghini (Braga) Valutazione dei metodi di laboratorio sala riunioni, I piano, pad. 62, Ospedale Luigi Sacco 05/07/2017 9:45-13 Biologia Molecolare Landsberger (da definirsi) aula F, LITA di Segrate 11/07/2017 09-13 Biochimica Clinica 1 Panteghini (Braga) Il controllo di Qualità in laboratorio sala riunioni, I piano, pad. 62, Ospedale Luigi Sacco 18/07/2017 14-18 Biochimica Clinica 1 Panteghini (Braga) Definizione ed utilizzo degli intervalli di riferimento sala riunioni, I piano, pad. 62, Ospedale Luigi Sacco 25/07/2017 14-18 Biochimica Clinica 1 Panteghini (Braga) Variabilità biologica ed indici derivati sala riunioni, I piano, pad. 62, Ospedale Luigi Sacco aggiornamento al 06 ottobre 2017 0000004 di 6

I n.o. 12/09/2017 9:30-12:30 13/09/2017 14:00-17:00 15/09/2017 14:00-17:00 Immunologia (tronco comune) Corbett Concetti generali immunità Aula 603, via Pascal 36 Biologica Molecolare Clinica (tronco comune) Biologica Molecolare Clinica (tronco comune) Dolci Dolci La fase preanalitica: impatto delle variabili preanalitiche sulla qualità dei risultati del laboratorio La fase preanalitica: preparazione del paziente Lab. di Patologia Clinica, I piano, pad. 62, Ospedale Luigi Sacco Lab. di Patologia Clinica, I piano, pad. 62, Ospedale Luigi Sacco 19/09/2017 9:30-12:30 20/09/2017 14:00-17:00 Immunologia (tronco comune) Corbett Cellule T helper (aggiornamenti) Aula 603, via Pascal 36 Biologica Molecolare Clinica (tronco comune) Dolci La fase preanalitica: modalità per l'ottenimento del campione biologico: il prelievo del sangue Lab. di Patologia Clinica, I piano, pad. 62, Ospedale Luigi Sacco 21/09/2017 9:30-17:30 22/09/2017 14:00-17:00 Immunologia (tronco comune) Basilico tecniche immunologiche (aula da definirsi) Biologica Molecolare Clinica (tronco comune) Dolci La fase preanalitica: fase preanalitica in POCT e interferenze Lab. di Patologia Clinica, I piano, pad. 62, Ospedale Luigi Sacco 22/09/2017 9:30-12:30 Immunologia (tronco comune) Corbett Ruolo delle chemochine nelle metastasi tumorali Aula 603, via Pascal 36 aggiornamento al 06 ottobre 2017 0000005 di 6

I n.o. 26/09/2017 9:30-17:30 27/09/2017 14:00-17:00 Immunologia (tronco comune) Basilico tecniche immunologiche (aula da definirsi) Biologica Molecolare Clinica (tronco comune) Dolci La fase preanalitica: interferenze e casi clinici Lab. di Patologia Clinica, I piano, pad. 62, Ospedale Luigi Sacco aggiornamento al 06 ottobre 2017 0000006 di 6

Sc. Spec. PCBC II n.o. note 09/02/2017 9-13 Patologia Clinica 2 Corsi (da definirsi) UNIMI, del Policlinico San Donato IRCCS. 14/02/2017 14-18 Informatica Brenna 16/02/2017 9-13 Patologia Clinica 2 Corsi (da definirsi) Richiami di informatica di base, strutture informatiche di base aula Informatica settore didattico di UNIMI, del Policlinico San Donato IRCCS. 21/02/2017 14-18 Informatica Brenna I servizi infromatici integrati di un ospedale; validazione e privacy aula Informatica 01/03/2017 Chirurgia GeneraleTronco Comune Ghilardi assistenza in sala operatoria 14/03/2017 14-17 Inglese 1 Pallotti Analysis of papers selected by students: do these papers meet criteria discussed in the previous lesson? aula Informatica su appuntamento, mese di marzo 2017 21/03/2017 09-12 Inglese 1 Pallotti How to write a scientific paper (Part1) aula Informatica 28/03/2017 09-11 Inglese 1 Pallotti How to write a scientific paper (Part2) aula Informatica aggiornamento al 21 giugno 2017 1 di 4

Sc. Spec. PCBC II n.o. note 03/04/2017 Medicina Interna Tronco Comune Branchi 04/04/2017 14-16 Biochimica Clinica 2 Panteghini Enzimi del siero H. Sacco, pad. 62, I piano, sala riunioni su appuntamento, mese di aprile 2017 04/04/2017 16-18 Biochimica Clinica 2 Panteghini Marcatori tumorali H. Sacco, pad. 62, I piano, sala riunioni 11/04/2017 14-16 Biochimica Clinica 2 Panteghini Test di funzionalità renale H. Sacco, pad. 62, I piano, sala riunioni 11/04/2017 16-18 Biochimica Clinica 2 Panteghini Lipoproteine ad altri fattori di rischio cardiovascolare H. Sacco, pad. 62, I piano, sala riunioni 09/05/2017 9-13 Scienze tecniche di Medicina di Laboraotrio Massacesi tecniche immunochimiche e principi di enzimologia, LITA di Segrate 16/05/2017 9-13 Scienze tecniche di Medicina di Laboraotrio Massacesi tecniche immunochimiche e principi di enzimologia, LITA di Segrate 16/05/2017 9-13 Microbiologia Medica Tronco Comune Morace lavoro di gruppo su tematiche inerenti la microbiologia aula Barnard IV piano blocco C, H. San Paolo aggiornamento al 21 giugno 2017 2 di 4

Sc. Spec. PCBC II n.o. note 23/05/2017 12:00-14:00 Patologia Generale Taramelli High resolution to compare the human microbiome across geography and diseases aula F, LITA di Segrate seminario Prof. Segata 30/05/2017 9-13 Microbiologia Medica Tronco Comune Morace lavoro di gruppo su tematiche inerenti la microbiologia aula Barnard IV piano blocco C, H. San Paolo 20/06/2017 11-13 e 15-17 Genetica Mantovani Concetti di epigenetica aula G, LITA di Segrate 22/06/2017 11-13 e 15-17 Genetica Mantovani Epigenomica aula G, LITA di Segrate 14/07/2017 11:00 Patologia Generale Taramelli (da definirsi) sala riunioni, Via Pascal 36, I piano altre 6 ore di lezione 25/09/2017 14-16 Oncologia medica Casali Metodologia clinica oncologica Ist. Naz. Tumori, aula H, livello -1 25/09/2017 16-18:30 Oncologia medica Casali Formazione dello stato dell'arte e la decisione clinica oncologica Ist. Naz. Tumori, aula H, livello -1 26/09/2017 14-16 Oncologia medica De Braud Principi di terapia medica dei tumori Ist. Naz. Tumori, aula H, livello -1 aggiornamento al 21 giugno 2017 3 di 4

Sc. Spec. PCBC II n.o. note 26/09/2017 16-18:30 Oncologia medica De Braud Complicanze tipiche della terapia medica dei tumori Ist. Naz. Tumori, aula H, livello -1 aggiornamento al 21 giugno 2017 4 di 4

III n.o. (mercoledì) 08/02/2017 9-11 Medicina legale Piccinini 15/02/2017 9-12 Medicina legale Piccinini La responsabilità nell'esercizio della professione e gli obblighi giuridici del Sanitario Informazione, consenso e protezione dei dati personali (parte 1) Ist. Medicina Legale, Via Mangiagalli 37, auletta piano terra Ist. Medicina Legale, Via Mangiagalli 37, auletta piano terra 28/02/2017 14-18 Informatica Brenna 01/03/2017 9-12 Medicina legale Piccinini Configurazione di un LIS. Utilizzo di un LIS e integrazione con i servizi ospedalieri Informazione, consenso e protezione dei dati personali (parte 2) H. Niguarda Ist. Medicina Legale, Via Mangiagalli 37, auletta piano terra 07/03/2017 14-18 Informatica Brenna Un sistema di controllo statistico di Qualità: basi teoriche ed applicazioni pratiche. H. Niguarda 08/03/2017 9:30-12:30 Inglese Elkington 08/03/2017 14-16 Biochimica Clinica 3 Mosca Riferibilità metrologica e standardizzazione in Medicina di Laboratorio (parte 1: introduzione, riferimenti normativi, standard ISO) aggiornamento al 8 giugno 2017 1

III n.o. (mercoledì) 09/03/2017 14-18 Patologia clinica 3 Corsi Romanelli nuovi anticoagulanti orali settore didattico di UNIMI, del Policlinico San Donato IRCCS. 15/03/2017 9:30-12:30 Inglese Elkington 15/03/2017 14-16 Biochimica Clinica 3 Mosca 16/03/2017 14-18 Patologia clinica 3 Corsi Romanelli Riferibilità metrologica e standardizzazione in Medicina di Laboratorio (parte 2: calibrazione e materiali di controllo ) esame del liquor settore didattico di UNIMI, del Policlinico San Donato IRCCS. 22/03/2017 14-17:30 Anatomia patologica (tronco comune 3) Nebuloni microscopia elettronica con applicazione alla diagnostica UO Anatom. Patol. Pad. 19, H. Sacco 22/03/2017 9-12 Malattie del sangue Neri 23/03/2017 14-18 Patologia clinica 3 Corsi Romanelli Anemie, leucemie acute, sindromi mieloproliferative e mielodisplastiche esame delle urine settore didattico di UNIMI, del Policlinico San Donato IRCCS. aggiornamento al 8 giugno 2017 2

III n.o. (mercoledì) 29/03/2017 14-17:30 Anatomia patologica (tronco comune 3) Nebuloni biologia molecolare applicata alla anatomia patologica (TBC ed altre applicazioni) UO Anatom. Patol. Pad. 19, H. Sacco 29/03/2017 9-12 Malattie del sangue Neri 30/03/2017 14-18 Patologia clinica 3 Corsi Romanelli Linfomi, sindromi linfoproliferative (parte 1) esame delle feci settore didattico di UNIMI, del Policlinico San Donato IRCCS. 05/04/2017 9-12 Malattie del sangue Neri Linfomi, sindromi linfoproliferative (parte 2) 12/04/2017 9:30-12:30 Inglese Elkington 12/04/2017 14-16 Biochimica Clinica 3 Mosca Riferibilità metrologica e standardizzazione in Medicina di Laboratorio (parte 3: calcolo dell'incertezza ) 19/04/2017 9:30-12:30 Inglese Elkington aggiornamento al 8 giugno 2017 3

III n.o. (mercoledì) 19/04/2017 14-16 Biochimica Clinica 3 Mosca Armonizzazione in Medicina di Laboratorio 26/04/2017 9-11 Inglese Elkington 03/05/2017 11-13 Inglese 2 Elkington 03/05/2017 14-16 Biochimica Clinica 3 Melzi d'eril Elettroliti ed emogasanalisi 03/05/2017 14-16 Biologia Molecolare Clinica (tronco comune-3) Melzi d'eril Elettroliti ed emogasanalisi 10/05/2017 13:30-16:30 Biochimica Clinica 3 Melzi d'eril Diagnostica endocrinologica di laboratorio 10/05/2017 13:30-16:30 Biologia Molecolare Clinica (tronco comune-3) Melzi d'eril Diagnostica endocrinologica di laboratorio aggiornamento al 8 giugno 2017 4

III n.o. (mercoledì) 17/05/2017 13:30-16:30 Biochimica Clinica 3 Melzi d'eril Analiti particolari (alcool, ammoniemia, acido urico). Sicurezza. Eventi sentinella. 17/05/2017 13:30-16:30 Biologia Molecolare Clinica (tronco comune-3) Melzi d'eril Analiti particolari (alcool, ammoniemia, acido urico). Sicurezza. Eventi sentinella. 12/09/2017 14:30-18 Anatomia patologica (tronco comune 3) Nebuloni (da definirsi) Anatomia Patol. Pad. 19, piano rialzato, H. Sacco 14/09/2017 14:30-18 Anatomia patologica (tronco comune 3) Nebuloni (da definirsi) Anatomia Patol. Pad. 19, piano rialzato, H. Sacco aggiornamento al 8 giugno 2017 5