POPOLAZIONE quaderni di statistica. a cura dell'ufficio statistica e studi della camera di commercio di Forlì-Cesena

Documenti analoghi
DEMOGRAFIA. C a m e r a d i C o m m e r c i o d i F o r l ì - C e s e n a D E M O G R A F I A

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

POPOLAZIONE quaderni di statistica. a cura dell'ufficio statistica e studi della camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

POPOLAZIONE quaderni di statistica. a cura dell'ufficio statistica e studi della camera di commercio di Forlì-Cesena

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

DEMOGRAFIA. demografici (saldo naturale, movimento migratorio per aree geografiche ecc.) e sulla struttura (indici demografici).

* SOGGETTI ARRESTATI E DENUNCIATI dalle Forze di polizia, con ripartizione per nazionalità e sesso, per:

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD

POPOLAZIONE quaderni di statistica. a cura dell'ufficio statistica e studi della camera di commercio di Forlì-Cesena

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente

Comune di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2014

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

BOLLETTINO STATISTICO DELLA POPOLAZIONE ANNO 2018 POPOLAZIONE RESIDENTE A CATANIA DAL 2013 AL 2018

MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA - Modello P2&P3

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2016

Totale detenuti presenti. Capienza Regolamentar e. di cui Stranieri. Numero Istituti. di cui in Semilibertà. Semilibertà Stranieri

Comune di Segrate - Popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile.

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Detenuti presenti al 21 aprile 2010

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole dell infanzia. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Milano. Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica. Scuole Secondarie di Primo Grado. Anno scolastico

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2012

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013

Minuti disponibili con una carta da 5 DA FISSO NV

Detenuti presenti - Aggiornamento al 30 giugno 2010

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi

Presenti. in semilibertà (*) Istituti Regolamentare. Stranieri detenzione

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

Zona statistica RESIDENTI NEL COMUNE DI CUNEO AL 31 DICEMBRE 2016 SUDDIVISI PER STATO CITTADINANZA, SESSO E ZONA STATISTICA

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

Detenuti presenti e capienza regolamentare degli istituti penitenziari per regione di detenzione situazione al 30 aprile 2012 regione di cui di

Tavola Flussi IDE dalla Liguria per paese di destinazione - Anni (migliaia di euro)

1-Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 1995 al Indice di fecondità= , , , , ,45

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Secondarie di I grado. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

Convenzione dell 11 ottobre 1985 istitutiva dell Agenzia multilaterale per la garanzia degli investimenti

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2016

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

Detenuti presenti e capienza regolamentare degli istituti penitenziari per regione di detenzione situazione al 31 luglio 2012

Convenzione del 22 novembre 1928 concernente le esposizioni internazionali

Cittadini Stranieri. Popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2017 Provincia: Pordenone. Fonte: Istat. Maschi Femmine Totale

Detenuti presenti - aggiornamento al 31 luglio 2014

Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche riveduta a Parigi il 24 luglio 1971 (con annesso)

Unione Rubicone Mare 2014

Elenco Bandiere del Mondo

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Cittadini Stranieri. Popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2016 Provincia: Pordenone. Maschi Femmine Totale

in semilibertà (**) Istituti

1-Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 1995 al , , , , , , ,62

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato B alle Informazioni Complementari

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 2bis al Disciplinare di gara

Statistiche sulla popolazione detenuta al 31 agosto 2011

! " # $#% &$#'%(# " &)#*%(#"+ )#% "+,#%&, (--. " -/, #0%!. --/,#% 1# " -/ #% *

Comunità Montana Appennino Forlivese

"#$ "$$#! " # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 )

Informazioni Statistiche N 1/2011

La popolazione straniera a Torino nel 2017 Dati generali Focus sui Minori: Fascia d età anni

Convenzione internazionale del 6 dicembre 1951 per la protezione dei vegetali

Informazioni Statistiche N 1/2010

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

1-Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 1995 al Indice di fecondità= , , , , ,45

A listino In promozione euro 0,00 0,00 euro 0,00 0,00 euro 0,00 0,00. Scatto alla risposta Da fisso a fisso Da fisso a mobile

San Mauro Pascoli 2014

Tavola Stima (a) dei nati per area geografica e singolo paese di cittadinanza - Anni di iscrizione

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

Castrocaro Terme e Terra del Sole

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

Mercato Saraceno 2015

San Mauro Pascoli 2016

Detenuti presenti per posizione giuridica al 31 ottobre Condannati ammessi a misure alternative della detenzione carceraria

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

I Numeri del Territorio on line

Transcript:

quaderni di statistica POPOLAZIONE * * * * * movimento anagrafico della popolazione residente popolazione straniera residente movimento migratorio all'interno della provincia, con le altre province dell'emiliaromagna, con le altre regioni italiane e con l'estero popolazione residente per sesso ed principali indici demografici a cura dell'ufficio statistica e studi della camera di commercio di ForlìCesena

I dati contenuti nella presente pubblicazione sono desunti dal Database "Demografia online", contenente dati sulla popolazione fin dal, che è possibile consultare per ulteriori approfondimenti all indirizzo: http://www.fc.camcom.it/studiestatistica/popolazione

introduzione e avvertenze generali

ICO NELLA PROVINCIA CESENA NEL Al dicembre risultano residenti in provincia di ForlìCesena. persone. Il Comprensorio più popoloso è quello di Cesena con. abitanti, a fronte dei. del Comprensorio forlivese. Popolazione residente saldo naturale, saldo migratorio e variazione Gennaiodicembre Variazione Aggregazioni Saldo Saldo Saldo periodo territoriali naturale migratorio (per mille) Consistenza di fine periodo Comune di Forlì +,. Comprensorio di Forlì +,. Comune di Cesena,. Comprensorio di Cesena,. Provincia di ForlìCesena +,. Altimetria Montagna +,. Collina,. Pianura +,. Vallate Valle del Tramazzo,. Valle del Montone,. Valle del Rabbi,. Valle del Bidente,. Valle del Savio,. Valle UsoRubicone +,. Valle del Basso Rubicone +,. Altre aggregazioni Grandi Centri +,. Comuni di Cintura + +,. Comuni Marittimi +,. Comuni Termali,. Unioni di Comuni Romagna Forlivese +,. Rubicone Mare,. Valle del Savio + + +,. Fonte: Comuni della Provincia di ForlìCesena, ISTAT Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi Camera di Commercio di ForlìCesena Quaderni di Statistica Camera di Commercio di ForlìCesena

Si mantiene negativo nel il saldo naturale, pari a unità. Il saldo migratorio (latu sensu) (iscritti meno cancellati) si conferma invece positivo, pari a +, scontando ancora gli effetti di rettifica del Censimento. Il saldo della popolazione in provincia ammonta a. In controtendenza rispetto al resto del territorio provinciale, il saldo naturale risulta attivo nella valle del basso Rubicone (+ abitanti), mentre il saldo migratorio appare negativo nelle vallate (ad eccezione della V Rubicone), nei numero medio di componenti uguale a, per famiglia. Il saldo migratorio effettivo, dato dalla differenza tra immigrati ed emigrati, è pari a +.. Il movimento migratorio con le altre province italiane ha riguardato. ingressi contro. uscite, mentre quello con l'estero ha fatto rilevare. immigrati contro emigrati. La componente maggiormente consistente del movimento migratorio riguarda le altre province della nostra regione (. immigrati, pari al,% del dei movimenti in entrata dalle altre province italiane e. emigrati, pari al,% del dei movimenti in uscita dalle altre province, con un saldo positivo pari a unità. Analizzando il dato per singola provincia, Ravenna, Rimini e Bologna sono le principali zone di provenienza, rispettivamente con, e immigrati. Il saldo per tali tre province è negativo per unità, denotando un flusso maggioritario in uscita dal territorio di ForlìCesena. Le altre principali regioni di provenienza degli immigrati continuano ad essere, come per,%), Puglia (, il,%), Sicilia (,,%); dalle restanti regioni provengono gli altri immigrati che costituiscono il,% del. Movimento migratorio in provincia di ForlìCesena nel Principali province di provenienza Provincia Immigrati Inc.% Emigrati Inc.% Saldo Ravenna,, Rimini,, Bologna,, Napoli,, + Roma,, + Milano,, Modena,, + Reggio Emilia,, + Bari,, + Altre province.,., + TOTALE.. + Fonte: Comuni della Provincia di ForlìCesena, ISTAT Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi Camera di Commercio di ForlìCesena Quaderni di Statistica Camera di Commercio di ForlìCesena

Movimento migratorio in provincia di ForlìCesena nel Principali regioni di provenienza Regione Immigrati Inc.% Emigrati Inc.% Saldo EmiliaRomagna.,., + Campania,, + Lombardia,, + Puglia,, Sicilia,, + Toscana,, + Lazio,, + Marche,, + Veneto,, Calabria,, + Altre Regioni,, + TOTALE.,., + Fonte: Comuni della Provincia di ForlìCesena, ISTAT Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi Camera di Commercio di ForlìCesena l stranieri), che rimane anche per il al primo posto per numerosità; segue a distanza la Cina con immigrati (,%); al terzo posto il Marocco ( persone, il,%) e al quarto l'albania ( persone, il,%). Questi Paesi costituiscono circa il % del immigrati stranieri. Movimento migratorio in provincia di ForlìCesena nel Principali Stati esteri di provenienza Stato estero di provenienza Immigrati Inc.% Emigrati Inc.% Saldo Romania,, + Cina,, + Marocco,, + Albania,, + Senegal,, + Ucraina,, + Polonia,, + Bangladesh,, + Bulgaria,, + Tunisia,, + Nigeria,, + Moldavia,, + Macedonia,, + Pakistan,, + Brasile,, + India,, + Altri Paesi,, TOTALE.,, + Fonte: Comuni della Provincia di ForlìCesena, ISTAT Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi Camera di Commercio di ForlìCesena Quaderni di Statistica Camera di Commercio di ForlìCesena

migratori in entrata, sebbene essi rimangano superiori a quelli di uscita. Il saldo migratorio decrescente del numero degli immigrati stranieri conferma come la crisi economica in atto dalla m del abbia notevolmente influenzato le dinamiche migratorie della pari al,%. In termini relativi, gli indici di attrattività offrono una misura sintetica del grado di riportano ancora una prevalente capacità attrattiva del territorio, sebbene in chiaro rallentamento negli ultimi anni. Infatti, a fronte di un tasso di emigrazione provinciale (emigrati su. abitanti) pari a, (nel era di,), si registra un tasso conseguenza il tasso migratorio netto è pari a, (in flessione rispetto al, quando era pari a,). Il Paese di destinazione con il numero maggiore di emigrati dalla nostra provincia è la Romania ( unità, il,% degli emigrati verso Paesi esteri); seguono Regno Unito con unità, Francia () e Cina (). I cittadini stranieri residenti nella provincia di ForlìCesena al dicembre ammontano a. (,% rispetto al dato del ), di cui il,% sono di sesso così come a dicembre. La maggior componente straniera si verifica in alcuni comuni del comprensorio forlivese: a Galeata si registra la punta massima del,%, seguito da Civitella di Romagna (,%) e Svignano sul Rubicone (,%); conseguentemente quello di Cesena (,%). Le nazionalità più rappresentative fra gli stranieri residenti in provincia risultano quelle rumena (,% del dei residenti stranieri, con. residenti), albanese (,%), marocchina (,%) e cinese (,%). A completamento del quadro del i principali indicatori demografici evidenziano le caratteristiche strutturali della popolazione in provincia. Il tasso di variazione naturale della popolazione è negativo; il tasso di mortalità è più elevato di quello di natalità; la componente femminile è leggermente maggioritaria rispetto a quella le; la popolazione anziana è notevolmente maggiore di quella giovane. Si Come riportato nella tavola che segue, il della popolazione in non attiva costituisce il,% di quella in attiva e al suo interno è prevalente la componente infatti le persone con compresa fra i e i anni (potenzialmente in uscita dal mercato del lavoro) sono oltre il % in più rispetto a quelle di compresa tra i e i anni (potenzialmente in entrata nel mercato del lavoro). La struttura demografica è spostata (in aumento). Quaderni di Statistica Camera di Commercio di ForlìCesena

I principali indici demografici in provincia di ForlìCesena ( ) Età media =, (media centrata su classi di con ampiezza pari a anni ciascuna) Tasso di mascolinità =, ( ogni ) Tasso generico di natalità =, (nati vivi ogni. abitanti) Tasso generico di mortalità =, (morti ogni. abitanti) Tasso generico di fecondità =, (nati ogni. in feconda) Tasso di nuzialità =, (matrimoni ogni. abitanti) Tasso di crescita naturale =, (differenza nati morti su. abitanti) Indice di vecchiaia =, (persone con più di anni ogni persone con meno di anni) Indice di dipendenza =, (abitanti in non attiva su abitanti in attiva) Indice di dipendenza giovanile =, (abitanti giovani su abitanti in attiva) Indice di dipendenza degli anziani =, (abitanti anziani su abitanti in attiva) Indice di struttura =, (abitanti di anni su abitanti di anni) Indice di ricambio =, (abitanti di anni su abitanti di anni) Fonte: Comuni della Provincia di ForlìCesena, ISTAT Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi Camera di Commercio di ForlìCesena AVVERTENZE SUI DATI DEL MOVIMENTO MIGRATORIO di provenienza/destinazione per i Comuni di Gambettola e S vignano sul Rubicone delle tavole PO., ma solo il dato complessivo delle iscrizioni/cancellazioni della tavola PO.. Quanto riportato sopra può incidere, anche se in misura marginale, sui valori del movimento ali in cui tali Comuni sono compresi. Quaderni di Statistica Camera di Commercio di ForlìCesena

AVVERTENZE GENERALI Il presente Quaderno, che riporta annualmente dati sulle dinamiche sociodemografiche della Provincia di ForlìCesena, fa parte di una serie pubblicata fin dagli anni Sessanta e vità di programmazione degli Enti locali e delle imprese. Statistica e Studi della Camera di Commercio di ForlìCesena e gli Uffici Anagrafe e Statistica dei Comuni della Provincia, i quali cooperano attivamente immettendo nel sito CISE che ha implementato il database informatico on line della demografia. Tale sistema informativo contiene dati in serie storica dal con la possibilità di confronti temporali e della Camera di Commercio, fornisce dati relativamente al movimento naturale della popolazione residente, al saldo migratorio e alla struttura della popolazione (per sesso ed ). Si riportano di seguito alcune avvertenze alla lettura dei dati pubblicati nel Quaderno Popolazione sezione relativa al movimento migratorio, mentre da quella sono disponibili i dati circa la consistenza della popolazione straniera residente per singolo Comune, suddivisa per sesso e per nazionalità. Nelle elaborazioni, i dati comunali sono raggruppati anche per aree omogenee dal punto di vista territoriale (comprensori e vallate), altimetrico (montagna, collina e pianura), vocazionale (marittimi e termali) e unioni amministrative aggregazioni territoriali si rimanda alla specifica tavola nel fondo della presente sezione. Per le aggregazioni vocazionali, non disponendo di ulteriori elementi, si è adottato il criterio della presenza del fenomeno senza valutarne la significatività. AVVERTENZE SULLA LETTURA DEI DATI Effetti del Censimento della Popolazione Anche nel corso del le anagrafi comunali sono state impegnate nel processo di allineamento dei propri dati demografici con quelli ufficiali derivanti dal Censimento della Popolazione. I Comuni che h effettuato nel corso del anagrafici con quelli censuari h dovuto in alcuni casi, a tal fine, generare movimenti demografici fittizi. In altri casi h agito direttamente sui saldi del dato dei residenti. I e nel, nel frattempo h iniziato a riallinearsi coi dati reali dei residenti attraverso il movimento anagrafico degli irreperibili e dei ricomparsi. Di conseguenza, il saldo finale dela popolazione al // riscontrabile nel presente Quaderno è perfettamente alineato con quanto riportato da ISTAT. Quaderni di Statistica Camera di Commercio di ForlìCesena

Avvertenze sui dati del movimento migratorio per zona di provenienza/destinazione per i Comuni di Gambettola e Svignano sul Rubicone delle tavole PO., ma solo il dato complessivo delle iscrizioni/cancellazioni della tavola PO.. Quanto riportato sopra può incidere, anche se in misura marginale, sui valori del movimento migratorio (assoluti e relativi) dell o delle aggregazioni territoriali in cui tali Comuni sono compresi. DESCRIZIONE DELLE TABELLE PRESENTI NEL QUADERNO DELLA POPOLAZIONE Tabella PO. Movimento anagrafico della popolazione residente Tale tavola si basa sui dati raccolti dai Comuni per la rilevazione delle iscrizioni e delle cancellazioni anagrafiche, per nascita, morte e trasferimento di residenza della popolazione iscritta nel registro anagrafico dei residenti. Partendo dal dato della popolazione di inizio si riepilogano i movimenti anagrafici di iscrizione (nati e immigrati) e cancellazioni (morti ed emigrati), specificandoli nel dei sessi (M e F) e nella componente le (M); si calcola quindi la consistenza della popolazione a fine. Il movimento naturale nel Comune suddiviso a seconda del luogo interessato al trasferimento della residenza (altro Comune ancellazioni effettuate queste variazioni non sono riferibili a veri movimenti migratori e pertanto appartengono movimento statistico movimento effettivo analizzato nelle tabelle dalla PO. alla PO. (che comprendono anche movimenti relativi a persone per le quali, al momento della compilazione del modello statistico di riferimento, non è ancora possibile definire la zona di provenienza o di destinazione). Nel movimento naturale sono riportati anche i nati da parti gemellari ed i morti nel primo di vita. La tavola si conclude con i dati circa le famiglie (stock a fine ), le convivenze (stock a fine ) e i matri civile). convivenza da vincoli di matrimonio, parentela o affinità, conducono vita in comune per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili (ad esempio: collegi, convitti, seminari, orfanotrofi, ospizi, case di riposo, ospedali, istituti di prevenzione e pena, caserme non rilevato nella presente pubblicazione), vale a dire coppie che convivono pur non essendo legate da alcun vincolo di matrimonio. Tabelle PO.. e PO.. Consistenza della popolazione straniera residente per Comune, per sesso e per nazionalità della popolazione straniera per Comune e per sesso e, limitatamente al provinciale, la disaggregazione per singola nazionalità. Quaderni di Statistica Camera di Commercio di ForlìCesena

Tabella PO.. Migrazione interna alla Provincia movimenti verso i Comuni Nella tavola PO.. si riportano in dettaglio gli immigrati che il Comune indicato Provincia di ForlìCesena, dettagliati nelle righe. alla Provincia dato dalla differenza fra il numero degli emigrati dal Comune dichiarati dal Comune stesso e la somma degli emigrati dallo stesso Comune dichiarati dalle altre Anagrafi della Provincia. Tale differenza è determinata verosimilmente dallo sfasamento temporale fra le registrazioni. Per una migliore comprensione della tabella si veda lo schema seguente. Comune...i...n Provincia Area...i...n Comune...j...n Immigrati nel Comune j (indicato provenienti dal Comune i (escluse le variazioni d'ufficio registrate come movimenti interni ai Comuni) Totale degli immigrati nel Comune j indicato provenienti dai Comuni della Provincia (escluse le variazioni d'ufficio registrate come movimenti interni ai Comuni) Immigrati nel Comune j indicato provenienti dall'area i (indicata (escluse le variazioni d'ufficio registrate come movimenti interni ai Comuni) Provincia Migrazione interna alla Provincia generata dal Comune i (indicato vale a dire emigrati dal Comune i verso altri Comuni della Provincia (escluse le variazioni d'ufficio registrate come movimenti interni ai Comuni) Totale migrazione interna alla Provincia vale a dire del movimento fra i Comuni della Provincia (escluse le variazioni d'ufficio registrate come movimenti interni ai Comuni) Migrazione interna alla Provincia generata dall'area i (indicata vale a dire emigrati da Comuni dell'area i verso gli altri Comuni della Provincia (escluse le variazioni d'ufficio registrate come movimenti interni ai Comuni) Tabella PO.. Migrazione interna alla Provincia movimenti verso le aggregazioni territoriali colonna, gli dichiarato come provenienti dagli altri Comuni della Provincia, escludendo i movimenti fra i Comuni della stessa area. Per una migliore comprensione della tabella si veda lo schema seguente. Quaderni di Statistica Camera di Commercio di ForlìCesena

Comune...i...n Area...j...n Immigrati nell'area j Provenienti dal Comune i (escluse le variazioni d'ufficio registrate come movimenti interni ai Comuni ed esclusi i movimenti fra Comuni della stessa area) Provincia Totale degli immigrati nell'area j provenienti da Comuni di altre aree (escluse le variazioni d'ufficio registrate come movimenti interni ai Comuni ed esclusi i movimenti fra Comuni della stessa area) Area...i...n Immigrati nell'area j Provenienti dall'area i (escluse le variazioni d'ufficio registrate come movimenti interni ai Comuni ed esclusi i movimenti fra Comuni della stessa area) Tabella PO. Movimento migratorio con le altre Province della Regione Si riportano i movimenti migratori dalle altre Province della Regione EmiliaRomagna verso i Comuni della Provincia (imm.) e viceversa (emi.). Sono esclusi i movimenti interni alla Provincia di ForlìCesena. Tabella PO.. Movimento migratorio con le Regioni italiane Si riportano i movimenti migratori dalle altre Province italiane (imm.) raggruppate per Regione di appartenenza verso i Comuni della Provincia di ForlìCesena e viceversa (emi.), Romagna. In fondo alla tavole le Regioni sono raggruppate in macroaree secondo il seguente schema: ITALIA SETTENTRIONALE : ITALIA CENTRALE: ITALIA MERIDIONALE: ITALIA INSULARE: Valle d'aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino A.A., Veneto, Friuli V.G., Emilia Romagna Toscana, Marche, Umbria, Lazio Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata,Calabria Sicilia, Sardegna Tabella PO.. Movimento migratorio con le altre Province italiane per Provincia e Regione Si riepilogano i movimenti migratori da (emigrati) e verso la Provincia di ForlìCesena nel suo complesso (immigrati) per singola Provincia italiana e per Regione italiana, calcolando anche il saldo migratorio. Quaderni di Statistica Camera di Commercio di ForlìCesena

Tabella PO.. Complessivo Si riportano i movimenti migratori dagli altri Paesi verso i Comuni della Provincia di Forlì Cesena (imm.) e viceversa (emi.), con le seguenti aggregazioni: Unione Europea a Paesi, Altri Paesi europei, Altri continenti, nonché il estero. Le suddette aggregazioni comprendono i seguenti Paesi: UNIONE EUROPEA : Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, (Italia), Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Rep. Ceca, Rep. Slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria. ALTRI PAESI EUROPEI: Albania, Andorra, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Croazia, Fær Øer, Gibilterra, Guernsey, Islanda, Isola di Man, Jersey, Liechtenstein, Macedonia, Moldavia, Monaco, Norvegia, Russia, Svalbard, Svizzera, Turchia, Ucraina,. Yugoslavia, Vaticano. ALTRI CONTINENTI: Asia, Africa, Americhe, Australia e Oceania Tabella PO.. Principali Paesi per immigrazione Si riportano i movimenti coi singoli Comuni della Provincia dei primi Paesi in ordine decrescente per immigrazione, distinti per singolo Paese, i restanti Paesi raggruppati Tabella PO.. Provincia di ForlìCesena Si riepilogano i movimenti migratori da (immigrati) e verso ogni singolo Paese straniero (emigrati) calcolando anche il saldo. Tabella PO. Movimento migratorio in complesso Si riepilogano tutti i movimenti migratori da (emi.) e verso i Comuni della Provincia di ForlìCesena (imm.), con il seguente dettaglio: con ALTRI COMUNI DELLA PROVINCIA: il provinciale degli immigrati e degli emigrati non coincide per i motivi esposti per la sono esclusi i movimenti interni al Comune ma sono compresi i movimenti fra Comuni della stessa area. con COMUNI DI ALTRE PROVINCE ITALIANE: vedi tab. PO.. TOTALE: con O: movimento del Comune (o dei Comuni tratta della somma delle due colonne precedenti. vedi tab. PO.. Quaderni di Statistica Camera di Commercio di ForlìCesena

MOVIMENTO MIGRATORIO EFFETTIVO: delle movimentazioni per area (tabb. PO.); si tratta di quei movimenti a cui è stato possibile attribuire una provenienza o una destinazione. : differenza fra il movimento migratorio effettivo (dettagliato nelle tabb. PO.) e quello statistico (iscrizioni e cancellazioni) riportato nella tab. PO.. Concettualmente questi due dati dovrebbero coincidere ma spesso ciò non avviene sia per la necessità di inserire nel movimento la difficoltà da parte dei Comuni nel ricostruire il dettaglio dei movimenti migratori per zona di provenienza e di destinazione. re nel tempo intercorso fra la compilazione dei modelli statistici che d origine alle due tabelle, è stato possibile determinare, per alcuni movimenti, le zone di provenienza o destinazione. MOVIMENTO MIGRATORIO STATISTICO delle movimentazioni segnalate dal Comune all'istat (vedi tab. PO.). Quaderni di Statistica Camera di Commercio di ForlìCesena

Tabella PO. Popolazione residente per sesso e di nascita In queste tabelle la popolazione residente a fine viene riportata per di nascita, in. Le vengono riportate analiticamente da a anni e in forma cumulativa da aggiustamenti) riporta la differenza algebrica fra la somma delle singole ed il della popolazione risultante dalle movimentazioni anagrafiche (tab. PO.); tale colonna si è resa necessaria in quanto la rilevazione per è effettuata con diverse modalità rispetto alle movimentazioni anagrafiche. In calce alla tabella sono stati calcolati alcuni indici demografici basandosi sui dati della tavola stessa. Per una corretta interpretazione di tali indicatori si veda il prospetto descrittivo ed il metodo di calcolo riportati nel seguito della trattazione. le aggregazioni territoriali subprovinciali (espresse anche in forma grafica) e termina con la serie dei singoli Comuni. verso il basso quello delle. Sia per i che per le viene poi indicato, con una linea orizzontale, il valore medio fra le corrispondenti alla popolazione in lavorativa (dai ai anni). Tabella PO. Principali indici demografici In questa tavola vengono riepilogati gli indici demografici calcolabili a partire dai dati di questo Quaderno, alcuni dei quali già riportati in fondo alla tabella PO.. Per una corretta interpretazione degli indici si veda il prospetto descrittivo ed il metodo di calcolo riportati di seguito. Si tenga presente che per gli indici di attrattività e di Quaderni di Statistica Camera di Commercio di ForlìCesena

Elenco delle aggregazioni territoriali VALLATE Valle del Tramazzo Modigliana Tredozio Valle del Montone CastrocaroTerra del Sole Dovadola Portico e San Benedetto Rocca San Casciano Valle del Rabbi Predappio Premilcuore Valle del Bidente Civitella di Romagna Galeata Meldola Santa Sofia Valle del Savio Bagno di Romagna Mercato Saraceno Sarsina Verghereto Valle UsoRubicone Borghi Montiano Roncofreddo Sogliano al Rubicone Area del Basso Rubicone Gambettola Gatteo Longiano San Mauro Pascoli Savignano sul Rubicone ALTRE AGGREGAZIONI Comuni Termali Bagno di Romagna Bertinoro CastrocaroTerra del Sole Comuni Marittimi Cesenatico Gatteo San Mauro Pascoli Savignano sul Rubicone Grandi centri Cesena Forlì Comuni di cintura Bertinoro Cesenatico Forlimpopoli ALTIMETRIA Montagna Portico e San Benedetto Premilcuore Santa Sofia Bagno di Romagna Verghereto Collina Modigliana Tredozio CastrocaroTerra del Sole Dovadola Rocca San Casciano Predappio Civitella di Romagna Galeata Meldola Mercato Saraceno Sarsina Borghi Montiano Roncofreddo Sogliano al Rubicone Pianura Gambettola Gatteo Longiano San Mauro Pascoli Savignano sul Rubicone Cesena Forlì Bertinoro Cesenatico Forlimpopoli Forlì UNIONE DEI COMUNI DELLA ROMAGNA FORLIVESE Bertinoro CastrocaroTerra del Sole Civitella di Romagna Dovadola Forlì Forlimpopoli Galeata Meldola Modigliana Portico e San Benedetto Predappio Premilcuore Rocca San Casciano Santa Sofia Tredozio UNIONE RUBICONE MARE Gatteo San Mauro Pascoli Savignano sul Rubicone Cesenatico Gambettola Longiano Borghi Roncofreddo Sogliano al Rubicone UNIONE VALLE DEL SAVIO Bagno di Romagna Cesena Mercato Saraceno Montiano Sarsina Verghereto Cesenatico Forlimpopoli Castrocaro Modigliana Cesena Bertinoro Dovadola Meldola Gambettola Gatteo San Predappio Mauro Montiano Savignano Tredozio Rocca S.Casciano Longiano Roncofreddo Portico Premicuore Galeata Santa Sofia Civitella di R. Bagno di Romagna Mercato Saraceno Sarsina Sogliano al R. Borghi COMPRENSORIO DI MONTAGNA Forlivese Portico e San Benedetto Premilcuore Santa Sofia COLLINA Forlivese CastrocaroTerra del Sole Civitella di Romagna Dovadola Galeata Meldola Modigliana Predappio Rocca San Casciano Tredozio PIANURA Forlivese Bertinoro Forlì Forlimpopoli COMPRENSORIO DI CESENA MONTAGNA Cesenate Bagno di Romagna Verghereto COLLINA Cesenate Borghi Mercato Saraceno Montiano Roncofreddo Sarsina Sogliano al Rubicone PIANURA Cesenate Cesena Cesenatico Gambettola Gatteo Longiano San Mauro Pascoli Savignano sul Rubicone Verghereto Quaderni di Statistica Camera di Commercio di ForlìCesena

Indici demografici Si elencano di seguito le descrizioni ed i metodi di calcolo degli indici demografici impiegati nelle tabelle PO. e PO.: nelle formule di calcolo viene fatto uso di alcune variabili indicate nella notazione seguente: Sup Pop init Pop fine Pop init +Pop fine Pop media Pop eta Pop M Pop F F Pop eta Fam Matr Nati Morti Imm Emi Imm g Emi g Superficie territoriale Popolazione residente a inizio Popolazione residente a fine Popolazione media registrata nell' Popolazione residente avente 'eta' anni a fine Popolazione residente le a fine Popolazione residente femminile a fine Popolazione residente femminile avente 'eta' anni a fine Numero di famiglie a fine Numero di matrimoni celebrati nell' Numero di nati registrati nell' Numero di morti registrati nell' Numero di immigrati registrati nell' Numero di emigrati registrati nell' Numero di immigrati provenienti dall'area geografica g registrati nell' Numero di emigrati diretti verso l'area geografica g registrati nell' Tutte le variabili sono da intendersi riferite al comune/aggregazione geografica di riferimento relativamente all' della pubblicazione. Densità Rapporto tra la popolazione residente a fine e la superficie territoriale Rapporto di mascolinità Rapporto tra la popolazione le e quella femminile, moltiplicato Pop fine Sup Pop M F Pop Quaderni di statistica Camera di Commercio di ForlìCesena

Età media Media delle ponderata con l'ammontare della popolazione in ciascuna classe di a fine eta= eta Pop eta Pop fine Numero medio componenti per famiglia Rapporto tra la popolazione e il numero delle famiglie a fine Variazione popolazione rispetto all' precedente Rapporto fra la differenza riscontrata nella popolazione residente nell' esaminato e la popolazione iniziale, moltiplicato per Tasso di nuzialità Rapporto tra il numero di matrimoni celebrati nell' e l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per. Tasso di crescita naturale Rapporto tra il saldo naturale dell' e l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per. Tasso di natalità Rapporto tra il numero dei nati vivi nell' e l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per. Tasso di mortalità Rapporto tra il numero dei decessi nell' e l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per. Tasso generico di fecondità Rapporto tra il numero dei nati vivi nell' e l'ammontare della popolazione residente femminile in feconda (tra i e i anni), moltiplicato per. Tasso di immigrazione Rapporto tra il numero degli immigrati nell' e l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per. (esclusi movimenti interni all'area considerata) Tasso di emigrazione Rapporto tra il numero degli emigrati nell' e l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per. (esclusi movimenti interni all'area considerata) Pop fine Fam Pop fine Pop init Pop init Matr Pop media Nati Morti Pop media Nati Pop media Morti Pop media Nati F Pop eta eta= Imm Pop media Emi Pop media Quaderni di statistica Camera di Commercio di ForlìCesena

Saldo migratorio Differenza tra immigrati ed emigrati Tasso migratorio netto Rapporto tra il saldo migratorio dell' e l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per. (esclusi movimenti interni all'area considerata) Imm Emi Imm Emi Pop media Indici di composizione dell'immigrazione % interno alla provincia Rapporto fra il numero degli immigrati provenienti da comuni della provincia e il degli immigrati, moltiplicato per % altre province italiane Rapporto fra il numero degli immigrati provenienti dalle altre province italiane e il degli immigrati, moltiplicato per % altri paesi Rapporto fra il numero degli immigrati provenienti da altri paesi e il degli immigrati, moltiplicato per Imm c c FC Imm Imm p p Prov FC Imm Imm s s Stati ITA Imm Indici di composizione dell'emigrazione % interno alla provincia Rapporto fra il numero degli emigrati verso comuni della provincia e il degli emigrati, moltiplicato per % altre province italiane Rapporto fra il numero degli emigrati verso altre province italiane e il degli emigrati, moltiplicato per % altri paesi Rapporto fra il numero degli emigrati verso altri paesi e il degli emigrati, moltiplicato per Emi c c FC Emi Emi p p Prov FC Emi Emi s s Stati ITA Emi Quaderni di statistica Camera di Commercio di ForlìCesena

Indice di vecchiaia Rapporto tra la popolazione di anni e più e la popolazione di anni, moltiplicato per Pop eta eta= eta= Pop eta Indice di dipendenza Rapporto tra la popolazione in non attiva ( anni e anni e più) e la popolazione in attiva ( anni), moltiplicato per Pop eta + Pop eta eta= eta= Pop eta eta= Indice di dipendenza giovanile Rapporto tra la popolazione di anni e la popolazione in attiva ( anni), moltiplicato per Pop eta eta= Pop eta eta= Indice di dipendenza degli anziani Rapporto tra la popolazione di anni e più e la popolazione in attiva ( anni), moltiplicato per Pop eta eta= Pop eta eta= Indice di struttura della popolazione in lavorativa Rapporto tra la popolazione di anni e la popolazione di anni, moltiplicato per Pop eta eta= Pop eta eta= Indice di ricambio della popolazione in lavorativa Rapporto tra la popolazione di anni e la popolazione di anni, moltiplicato per Pop eta eta= Pop eta eta= Quaderni di statistica Camera di Commercio di ForlìCesena

movimento anagrafico della popolazione residente Per l individuazione delle varie aggregazioni territoriali si veda nella sezione "Avvertenze generali".

TAB. PO. MOVIMENTO ANAGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE ANNO iscrizioni e cancellazioni anagrafiche nell' popolazione residente all'inizio dell' per movimento naturale nati vivi C O M U N I e aggregazioni territoriali MF M nel comune MF M in altri comuni MF M Bagno di Romagna Bertinoro Borghi Castrocaro Terme e Terra del Sole Cesena Cesenatico Civitella di Romagna Dovadola Forlì Forlimpopoli Galeata Gambettola Gatteo Longiano Meldola Mercato Saraceno Modigliana Montiano Portico e San Benedetto Predappio Premilcuore Rocca San Casciano Roncofreddo San Mauro Pascoli Santa Sofia Sarsina Savignano sul Rubicone Sogliano al Rubicone Tredozio Verghereto Provincia di ForlìCesena Montagna Forlivese Collina Forlivese Pianura Forlivese Compr. di Forlì Montagna Cesenate Collina Cesenate Pianura Cesenate Compr. di Cesena Montagna Collina Pianura Valle del Tramazzo Valle del Montone Valle del Rabbi Valle del Bidente Valle del Savio Valle UsoRubicone Valle del Basso Rubicone Grandi Centri Comuni di Cintura Comuni Marittimi Comuni Termali Un. Com. Romagna Forlivese Unione Rubicone Mare Unione Valle del Savio............................................................................................................ Quaderni di statistica Camera di Commercio di ForlìCesena

(segue TAB. PO. ) iscrizioni e cancellazioni anagrafiche nell' per movimento naturale nati vivi CO M U N I e aggregazioni territoriali all'estero MF M TOTALE MF M di cui nati da parti gemellari MF Bagno di Romagna Bertinoro Borghi Castrocaro Terme e Terra del Sole Cesena Cesenatico Civitella di Romagna Dovadola Forlì Forlimpopoli Galeata Gambettola Gatteo Longiano Meldola Mercato Saraceno Modigliana Montiano Portico e San Benedetto Predappio Premilcuore Rocca San Casciano Roncofreddo San Mauro Pascoli Santa Sofia Sarsina Savignano sul Rubicone Sogliano al Rubicone Tredozio Verghereto Provincia di ForlìCesena Montagna Forlivese Collina Forlivese Pianura Forlivese Compr. di Forlì Montagna Cesenate Collina Cesenate Pianura Cesenate Compr. di Cesena Montagna Collina Pianura Valle del Tramazzo Valle del Montone Valle del Rabbi Valle del Bidente Valle del Savio Valle UsoRubicone Valle del Basso Rubicone Grandi Centri Comuni di Cintura Comuni Marittimi Comuni Termali Un. Com. Romagna Forlivese Unione Rubicone Mare Unione Valle del Savio.......... Quaderni di statistica Camera di Commercio di ForlìCesena

(segue TAB. PO. ) iscrizioni e cancellazioni anagrafiche nell' per movimento naturale morti CO M U N I e aggregazioni territoriali nel comune MF M in altri comuni MF M all'estero MF M Bagno di Romagna Bertinoro Borghi Castrocaro Terme e Terra del Sole Cesena Cesenatico Civitella di Romagna Dovadola Forlì Forlimpopoli Galeata Gambettola Gatteo Longiano Meldola Mercato Saraceno Modigliana Montiano Portico e San Benedetto Predappio Premilcuore Rocca San Casciano Roncofreddo San Mauro Pascoli Santa Sofia Sarsina Savignano sul Rubicone Sogliano al Rubicone Tredozio Verghereto Provincia di ForlìCesena Montagna Forlivese Collina Forlivese Pianura Forlivese Compr. di Forlì Montagna Cesenate Collina Cesenate Pianura Cesenate Compr. di Cesena Montagna Collina Pianura Valle del Tramazzo Valle del Montone Valle del Rabbi Valle del Bidente Valle del Savio Valle UsoRubicone Valle del Basso Rubicone Grandi Centri Comuni di Cintura Comuni Marittimi Comuni Termali Un. Com. Romagna Forlivese Unione Rubicone Mare Unione Valle del Savio............ Quaderni di statistica Camera di Commercio di ForlìCesena

(segue TAB. PO. ) iscrizioni e cancellazioni anagrafiche nell' per movimento naturale morti saldo naturale CO M U N I e aggregazioni territoriali TOTALE MF M di cui nel primo di vita MF MF M Bagno di Romagna Bertinoro Borghi Castrocaro Terme e Terra del Sole Cesena Cesenatico Civitella di Romagna Dovadola Forlì Forlimpopoli Galeata Gambettola Gatteo Longiano Meldola Mercato Saraceno Modigliana Montiano Portico e San Benedetto Predappio Premilcuore Rocca San Casciano Roncofreddo San Mauro Pascoli Santa Sofia Sarsina Savignano sul Rubicone Sogliano al Rubicone Tredozio Verghereto Provincia di ForlìCesena Montagna Forlivese Collina Forlivese Pianura Forlivese Compr. di Forlì Montagna Cesenate Collina Cesenate Pianura Cesenate Compr. di Cesena Montagna Collina Pianura Valle del Tramazzo Valle del Montone Valle del Rabbi Valle del Bidente Valle del Savio Valle UsoRubicone Valle del Basso Rubicone Grandi Centri Comuni di Cintura Comuni Marittimi Comuni Termali Un. Com. Romagna Forlivese Unione Rubicone Mare Unione Valle del Savio............... Quaderni di statistica Camera di Commercio di ForlìCesena

(segue TAB. PO. ) iscrizioni e cancellazioni anagrafiche nell' per trasferimento di residenza iscritti CO M U N I e aggregazioni territoriali provenienti da altri comuni MF M provenienti dall'estero MF M altri () MF M TOTALE MF M Bagno di Romagna Bertinoro Borghi Castrocaro Terme e Terra del Sole Cesena Cesenatico Civitella di Romagna Dovadola Forlì Forlimpopoli Galeata Gambettola Gatteo Longiano Meldola Mercato Saraceno Modigliana Montiano Portico e San Benedetto Predappio Premilcuore Rocca San Casciano Roncofreddo San Mauro Pascoli Santa Sofia Sarsina Savignano sul Rubicone Sogliano al Rubicone Tredozio Verghereto Provincia di ForlìCesena Montagna Forlivese Collina Forlivese Pianura Forlivese Compr. di Forlì Montagna Cesenate Collina Cesenate Pianura Cesenate Compr. di Cesena Montagna Collina Pianura Valle del Tramazzo Valle del Montone Valle del Rabbi Valle del Bidente Valle del Savio Valle UsoRubicone Valle del Basso Rubicone Grandi Centri Comuni di Cintura Comuni Marittimi Comuni Termali Un. Com. Romagna Forlivese Unione Rubicone Mare Unione Valle del Savio........................................................... () Vedi Avvertenze generali. Quaderni di statistica Camera di Commercio di ForlìCesena

(segue TAB. PO. ) iscrizioni e cancellazioni anagrafiche nell' per trasferimento di residenza cancellati CO M U N I e aggregazioni territoriali diretti verso altri comuni MF M diretti verso l'estero MF M altri () MF M TOTALE MF M Bagno di Romagna Bertinoro Borghi Castrocaro Terme e Terra del Sole Cesena Cesenatico Civitella di Romagna Dovadola Forlì Forlimpopoli Galeata Gambettola Gatteo Longiano Meldola Mercato Saraceno Modigliana Montiano Portico e San Benedetto Predappio Premilcuore Rocca San Casciano Roncofreddo San Mauro Pascoli Santa Sofia Sarsina Savignano sul Rubicone Sogliano al Rubicone Tredozio Verghereto Provincia di ForlìCesena Montagna Forlivese Collina Forlivese Pianura Forlivese Compr. di Forlì Montagna Cesenate Collina Cesenate Pianura Cesenate Compr. di Cesena Montagna Collina Pianura Valle del Tramazzo Valle del Montone Valle del Rabbi Valle del Bidente Valle del Savio Valle UsoRubicone Valle del Basso Rubicone Grandi Centri Comuni di Cintura Comuni Marittimi Comuni Termali Un. Com. Romagna Forlivese Unione Rubicone Mare Unione Valle del Savio............................................................. () Vedi Avvertenze generali. Quaderni di statistica Camera di Commercio di ForlìCesena

(segue TAB. PO. ) saldo iscritticancellati saldo popolazione residente alla fine dell' CO M U N I e aggregazioni territoriali MF M MF M MF M Bagno di Romagna Bertinoro Borghi Castrocaro Terme e Terra del Sole Cesena Cesenatico Civitella di Romagna Dovadola Forlì Forlimpopoli Galeata Gambettola Gatteo Longiano Meldola Mercato Saraceno Modigliana Montiano Portico e San Benedetto Predappio Premilcuore Rocca San Casciano Roncofreddo San Mauro Pascoli Santa Sofia Sarsina Savignano sul Rubicone Sogliano al Rubicone Tredozio Verghereto Provincia di ForlìCesena Montagna Forlivese Collina Forlivese Pianura Forlivese Compr. di Forlì Montagna Cesenate Collina Cesenate Pianura Cesenate Compr. di Cesena Montagna Collina Pianura Valle del Tramazzo Valle del Montone Valle del Rabbi Valle del Bidente Valle del Savio Valle UsoRubicone Valle del Basso Rubicone Grandi Centri Comuni di Cintura Comuni Marittimi Comuni Termali Un. Com. Romagna Forlivese Unione Rubicone Mare Unione Valle del Savio....................................................................................................... Quaderni di statistica Camera di Commercio di ForlìCesena

(segue TAB. PO. ) CO M U N I e aggregazioni territoriali schede di famiglia a fine schede di convivenza a fine () matrimoni celebrati nel corso dell' TOTALE di cui con rito civile Bagno di Romagna Bertinoro Borghi Castrocaro Terme e Terra del Sole Cesena Cesenatico Civitella di Romagna Dovadola Forlì Forlimpopoli Galeata Gambettola Gatteo Longiano Meldola Mercato Saraceno Modigliana Montiano Portico e San Benedetto Predappio Premilcuore Rocca San Casciano Roncofreddo San Mauro Pascoli Santa Sofia Sarsina Savignano sul Rubicone Sogliano al Rubicone Tredozio Verghereto Provincia di ForlìCesena Montagna Forlivese Collina Forlivese Pianura Forlivese Compr. di Forlì Montagna Cesenate Collina Cesenate Pianura Cesenate Compr. di Cesena Montagna Collina Pianura Valle del Tramazzo Valle del Montone Valle del Rabbi Valle del Bidente Valle del Savio Valle UsoRubicone Valle del Basso Rubicone Grandi Centri Comuni di Cintura Comuni Marittimi Comuni Termali Un. Com. Romagna Forlivese Unione Rubicone Mare Unione Valle del Savio................................................. Quaderni di statistica Camera di Commercio di ForlìCesena

() Convivenza: insieme di persone che, senza essere legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, conducono vita in comune per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili (es. collegi, convitti, seminari, orfanotrofi, ospizi, case di riposo, ospedali, istituti di prevenzione e pena, caserme ecc.) Fonte: Comuni della provincia Elaborazione: Demografia online Ufficio Statistica e Studi Camera di Commercio di ForlìCesena Quaderni di statistica Camera di Commercio di ForlìCesena

TAB. PO.. POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER SESSO E COMUNE DI RESIDENZA al // consistenza incidenza sul della popolazione residente C O M U N I e aggregazioni territoriali TOTALE TOTALE Bagno di Romagna Bertinoro Borghi Castrocaro Terme e Terra del Sole Cesena Cesenatico Civitella di Romagna Dovadola Forlì Forlimpopoli Galeata Gambettola Gatteo Longiano Meldola Mercato Saraceno Modigliana Montiano Portico e San Benedetto Predappio Premilcuore Rocca San Casciano Roncofreddo San Mauro Pascoli Santa Sofia Sarsina Savignano sul Rubicone Sogliano al Rubicone Tredozio Verghereto Provincia di ForlìCesena MONTAGNA FORLIVESE COLLINA FORLIVESE PIANURA FORLIVESE COMPRENSORIO DI FORLI' MONTAGNA CESENATE COLLINA CESENATE PIANURA CESENATE COMPRENSORIO DI CESENA MONTAGNA COLLINA PIANURA VALLE DEL TRAMAZZO VALLE DEL MONTONE VALLE DEL RABBI VALLE DEL BIDENTE VALLE DEL SAVIO VALLE USORUBICONE AREA DEL BASSO RUBICONE GRANDI CENTRI COMUNI DI CINTURA COMUNI MARITTIMI COMUNI TERMALI ROMAGNA FORLIVESE RUBICONE MARE VALLE DEL SAVIO.........................................................................,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, Fonte: Comuni della provincia Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi Camera di Commercio di ForlìCesena Quaderni di statistica Camera di Commercio di ForlìCesena

TAB. PO.. POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER SESSO E NAZIONALITA' al // Stato TOTALE Stato TOTALE Romania Albania Marocco Cina Bulgaria Ucraina Polonia Senegal Tunisia Macedonia, Ex Repubblica Jugoslava di Nigeria Bangladesh Burkina Faso (ex Alto Volta) Moldova Algeria Costa d'avorio India Russia Brasile Serbia, Repubblica di Dominicana, Repubblica BosniaErzegovina Kosovo Pakistan Perù Bielorussia Germania Cuba Filippine Francia Benin (ex Dahomey) Ghana Spagna Slovacchia Regno unito Egitto Sri Lanka (ex Ceylon) Camerun San Marino Ecuador Colombia Croazia Ceca, Repubblica Argentina Thailandia Ungheria Afghanistan Lituania Paesi Bassi Belgio Eritrea Stati Uniti Austria Iraq Togo Lettonia Svizzera Guinea Portogallo Venezuela Giappone Congo, Repubblica democratica del (ex Zaire) Turchia Etiopia....................... Somalia Bolivia Sudan Grecia Mali Iran, Repubblica islamica dell' Kazakhstan Libano Congo (Repubblica del) Uzbekistan Cile Messico Montenegro Canada Finlandia Giordania Svezia Armenia Capo Verde Corea del sud Tanzania Azerbaigian Gambia Indonesia Irlanda Kenya Siria Danimarca Lussemburgo Australia Costa Rica Libia Niger Ruanda Slovenia Vietnam Ciad Dominica Estonia Madagascar Uruguay Burundi El Salvador Gabon Israele Kirghizistan Liberia Paraguay Angola Georgia Guatemala GuineaBissau Mauritania Norvegia Nuova Zelanda Sierra Leone Sud Africa Territori dell'autonomia Palestinese Centrafricana, Repubblica Honduras Islanda Mozambico Nepal Nicaragua Panama Quaderni di statistica Camera di Commercio di ForlìCesena

Stato TOTALE Riconosciuti noncittadini (Lettonia) Singapore Turkmenistan Zimbabwe (ex Rhodesia) Fonte: Comuni della provincia Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi Camera di Commercio di ForlìCesena Quaderni di statistica Camera di Commercio di ForlìCesena

movimento migratorio della popolazione residente Per l individuazione delle varie aggregazioni territoriali si veda nella sezione "Avvertenze generali".

TAB. PO.. MOVIMENTO MIGRATORIO INTERNO ALLA PROVINCIA MOVIMENTI VERSO I COMUNI ANNO AREA DI DESTINAZIONE AREA DI PROVENIENZA Bagno di Romagna Bertinoro Borghi Castrocaro Terme e Terra del Sole Cesena Cesenatico Civitella di Romagna Dovadola Bagno di Romagna Bertinoro Borghi Castrocaro Terme e Terra del Sole Cesena Cesenatico Civitella di Romagna Dovadola Forlì Forlimpopoli Galeata Gambettola Gatteo Longiano Meldola Mercato Saraceno Modigliana Montiano Portico e San Benedetto Predappio Premilcuore Rocca San Casciano Roncofreddo San Mauro Pascoli Santa Sofia Sarsina Savignano sul Rubicone Sogliano al Rubicone Tredozio Verghereto Provincia di ForlìCesena Montagna Forlivese Collina Forlivese Pianura Forlivese Compr. di Forlì Montagna Cesenate Collina Cesenate Pianura Cesenate Compr. di Cesena Montagna Collina Pianura Valle del Tramazzo Valle del Montone Valle del Rabbi Valle del Bidente Valle del Savio Valle UsoRubicone Valle del Basso Rubicone Grandi Centri Comuni di Cintura Comuni Marittimi Comuni Termali Un. Com. Romagna Forlivese Unione Rubicone Mare Unione Valle del Savio Quaderni di statistica Camera di Commercio di ForlìCesena

(Segue TAB. PO.. ) AREA DI DESTINAZIONE AREA DI PROVENIENZA Forlì Forlimpopoli Galeata Gambettola Gatteo Longiano Meldola Mercato Saraceno Bagno di Romagna Bertinoro Borghi Castrocaro Terme e Terra del Sole Cesena Cesenatico Civitella di Romagna Dovadola Forlì Forlimpopoli Galeata Gambettola Gatteo Longiano Meldola Mercato Saraceno Modigliana Montiano Portico e San Benedetto Predappio Premilcuore Rocca San Casciano Roncofreddo San Mauro Pascoli Santa Sofia Sarsina Savignano sul Rubicone Sogliano al Rubicone Tredozio Verghereto Provincia di ForlìCesena Montagna Forlivese Collina Forlivese Pianura Forlivese Compr. di Forlì Montagna Cesenate Collina Cesenate Pianura Cesenate Compr. di Cesena Montagna Collina Pianura Valle del Tramazzo Valle del Montone Valle del Rabbi Valle del Bidente Valle del Savio Valle UsoRubicone Valle del Basso Rubicone Grandi Centri Comuni di Cintura Comuni Marittimi Comuni Termali Un. Com. Romagna Forlivese Unione Rubicone Mare Unione Valle del Savio Quaderni di statistica Camera di Commercio di ForlìCesena

(Segue TAB. PO.. ) AREA DI DESTINAZIONE AREA DI PROVENIENZA Modigliana Montiano Portico e San Benedetto Predappio Premilcuore Rocca San Casciano Roncofreddo San Mauro Pascoli Bagno di Romagna Bertinoro Borghi Castrocaro Terme e Terra del Sole Cesena Cesenatico Civitella di Romagna Dovadola Forlì Forlimpopoli Galeata Gambettola Gatteo Longiano Meldola Mercato Saraceno Modigliana Montiano Portico e San Benedetto Predappio Premilcuore Rocca San Casciano Roncofreddo San Mauro Pascoli Santa Sofia Sarsina Savignano sul Rubicone Sogliano al Rubicone Tredozio Verghereto Provincia di ForlìCesena Montagna Forlivese Collina Forlivese Pianura Forlivese Compr. di Forlì Montagna Cesenate Collina Cesenate Pianura Cesenate Compr. di Cesena Montagna Collina Pianura Valle del Tramazzo Valle del Montone Valle del Rabbi Valle del Bidente Valle del Savio Valle UsoRubicone Valle del Basso Rubicone Grandi Centri Comuni di Cintura Comuni Marittimi Comuni Termali Un. Com. Romagna Forlivese Unione Rubicone Mare Unione Valle del Savio Quaderni di statistica Camera di Commercio di ForlìCesena

(Segue TAB. PO.. ) AREA DI DESTINAZIONE AREA DI PROVENIENZA Santa Sofia Sarsina Savignano sul Rubicone Sogliano al Rubicone Tredozio Verghereto Aggiustamenti () Provincia di ForlìCesena Bagno di Romagna Bertinoro Borghi Castrocaro Terme e Terra del Sole Cesena Cesenatico Civitella di Romagna Dovadola Forlì Forlimpopoli Galeata Gambettola Gatteo Longiano Meldola Mercato Saraceno Modigliana Montiano Portico e San Benedetto Predappio Premilcuore Rocca San Casciano Roncofreddo San Mauro Pascoli Santa Sofia Sarsina Savignano sul Rubicone Sogliano al Rubicone Tredozio Verghereto Provincia di ForlìCesena Montagna Forlivese Collina Forlivese Pianura Forlivese Compr. di Forlì Montagna Cesenate Collina Cesenate Pianura Cesenate Compr. di Cesena Montagna Collina Pianura Valle del Tramazzo Valle del Montone Valle del Rabbi Valle del Bidente Valle del Savio Valle UsoRubicone Valle del Basso Rubicone Grandi Centri Comuni di Cintura Comuni Marittimi Comuni Termali Un. Com. Romagna Forlivese Unione Rubicone Mare Unione Valle del Savio........... Quaderni di statistica Camera di Commercio di ForlìCesena

() Si tratta di una necessaria quadratura del movimento interno alla provincia dato dalla differenza tra il numero di emigrati dal Comune dichiarati dal Comune stesso e il numero di emigrati dallo stesso Comune dichiarati dalle altre Anagrafi della provincia, determinata presumibilmente dallo sfasamento temporale fra le registrazioni. Fonte: Comuni della provincia (per il Comune di Gambettola si vedano le Avvertenze generali) Elaborazione: Demografia online Ufficio Statistica e Studi Camera di Commercio di ForlìCesena Quaderni di statistica Camera di Commercio di ForlìCesena

TAB. PO.. MOVIMENTO MIGRATORIO INTERNO ALLA PROVINCIA MOVIMENTI VERSO LE AGGREGAZIONI ANNO AREA DI DESTINAZIONE () AREA DI PROVENIENZA Montagna Forlivese Collina Forlivese Pianura Forlivese Compr. di Forlì Montagna Cesenate Collina Cesenate Pianura Cesenate Compr. di Cesena Bagno di Romagna Bertinoro Borghi Castrocaro Terme e Terra del Sole Cesena Cesenatico Civitella di Romagna Dovadola Forlì Forlimpopoli Galeata Gambettola Gatteo Longiano Meldola Mercato Saraceno Modigliana Montiano Portico e San Benedetto Predappio Premilcuore Rocca San Casciano Roncofreddo San Mauro Pascoli Santa Sofia Sarsina Savignano sul Rubicone Sogliano al Rubicone Tredozio Verghereto Provincia di ForlìCesena Montagna Forlivese Collina Forlivese Pianura Forlivese Compr. di Forlì Montagna Cesenate Collina Cesenate Pianura Cesenate Compr. di Cesena Montagna Collina Pianura Valle del Tramazzo Valle del Montone Valle del Rabbi Valle del Bidente Valle del Savio Valle UsoRubicone Valle del Basso Rubicone Grandi Centri Comuni di Cintura Comuni Marittimi Comuni Termali Un. Com. Romagna Forlivese Unione Rubicone Mare Unione Valle del Savio () Per una migliore comprensione della dinamica dei movimenti fra le Aree si vedano le Avvertenze generali. Quaderni di statistica Camera di Commercio di ForlìCesena

(Segue TAB. PO.. ) AREA DI DESTINAZIONE () AREA DI PROVENIENZA Montagna Collina Pianura Comuni Marittimi Comuni Termali Bagno di Romagna Bertinoro Borghi Castrocaro Terme e Terra del Sole Cesena Cesenatico Civitella di Romagna Dovadola Forlì Forlimpopoli Galeata Gambettola Gatteo Longiano Meldola Mercato Saraceno Modigliana Montiano Portico e San Benedetto Predappio Premilcuore Rocca San Casciano Roncofreddo San Mauro Pascoli Santa Sofia Sarsina Savignano sul Rubicone Sogliano al Rubicone Tredozio Verghereto Provincia di ForlìCesena Montagna Forlivese Collina Forlivese Pianura Forlivese Compr. di Forlì Montagna Cesenate Collina Cesenate Pianura Cesenate Compr. di Cesena Montagna Collina Pianura Valle del Tramazzo Valle del Montone Valle del Rabbi Valle del Bidente Valle del Savio Valle UsoRubicone Valle del Basso Rubicone Grandi Centri Comuni di Cintura Comuni Marittimi Comuni Termali Un. Com. Romagna Forlivese Unione Rubicone Mare Unione Valle del Savio () Per una migliore comprensione della dinamica dei movimenti fra le Aree si vedano le Avvertenze generali. Quaderni di statistica Camera di Commercio di ForlìCesena