TRACCIA N. 1. A) no, in nessun caso B) sì, in attuazione di quanto previsto da specifiche disposizioni C) sì, in sostituzione del Sindaco

Documenti analoghi
TRACCIA N. 3. A) no, in nessun caso B) sì, in attuazione di quanto previsto da specifiche disposizioni C) sì, in sostituzione del Sindaco

TRACCIA N. 2. L emanazione del decreto di esproprio presuppone la coesistenza delle seguenti tre condizioni

4. Quali informazioni devono essere indicate nella comunicazione di avvio del procedimento?

Adempimenti specifici dell ufficio Edilizia Privata e Urbanistica

C O M UNE D I A NDORA

IN BASE ALL ART. 9 DELLA LEGGE REGIONALE TOSCANA 1/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI, SONO STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO:

Studio Legale Spallino

-2- AI SENSI DELL ART 146 D.LGS. 42/2004 (CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO) L AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA:

-1- IN BASE ALL ART. 9 DELLA LEGGE REGIONALE TOSCANA 1/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI, SONO ATTI DI GOVERNO DEL TERRITORIO:

Elaborato B 1 In relazione alle vigenti disposizioni di legge in materia, il tecnico professionista, deve asseverare i lavori sottoposti a:

proposta di legge n. 211

REGOLAMENTO APPROVATO CON DELINERAZIONE DEL C.C. N. 33 DELL' 11/08/2009

Settore Oggetto del procedimento Normativa di riferimento Termine finale (in giorni) Decorrenza del termine

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

di Argenta n. 54 del PROVINCIA DI FERRARA SETTORE Urbanistica Demanio Patrimonio

Nel caso di procedura di rilascio dell autorizzazione paesaggistica ordinaria e semplificata è necessaria la conformità urbanisticoedilizia?

COMUNE DI CUPELLO PROVINCIA DI CHIETI

CITTA DI VALMONTONE Provincia di Roma

COMUNE DI BANCHETTE (PROVINCIA DI TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE

Comune di OSTIGLIA (Prov. Di Mantova) REGOLAMENTO. corrispondere a titolo di oblazione previste in materia di abusi edilizi dal D.P.R.

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini

ABUSI EDILIZI E SANZIONI. Mauro Cavicchini Consulente di urbanistica e di edilizia marzo 2015

COMUNE DI ROVIGO. Settore Urbanistica R E G O L A M E N T O

ALLEGATO E DGR nr del 19 novembre 2018

PUEGNAGO DEL GARDA Provincia di Brescia SERVIZIO URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA

C O M U N E D I C U R C U R I S Provincia di Oristano

DOMANDE preselezione del 29 luglio 2008

LE SANZIONI EDILIZIE: NATURA E FUNZIONE

BOZZA DI CONVENZIONE URBANISTICA

Studio Legale Spallino

COMUNE DI CASTELGUGLIELMO UFFICIO TECNICO

IL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO

COMUNE DI SURANO PROVINCIA DI LECCE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELL ASSEMBLEA CAPITOLINA

RIPARTIZIONE URBANISTICA E TERRITORIO

URBANISTICA TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA

L.R. n.6/2009 TITOLO III NORME PER LA QUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ABITATIVO. Norme straordinarie per il rilancio dell attività edilizia

COMUNE DI PRATA DI PRINCIPATO ULTRA PROVINCIA DI AVELLINO

Responsabile del procedimento recapito telefonico - mail istituzionale URBANISTICA

COMUNE DI DOBERDO' DEL LAGO OBČINA DOBERDOB

ALLEGATO A alla deliberazione della Giunta Comunale n. 6 del

SETTORE - TECNICO. Pagina 1

RISPETTO DEI TEMPI (media percentuale) RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO. arch. Maria Grazia Chiusa ing. Mario Provenzano

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ASSEVERATA (C.I.L.A.)

COMUNE DI BRIGNANO GERA D ADDA PROVINCIA di BERGAMO

Monitoraggio tempi procedimentali al

Legenda: CIL Comunicazione Inizio Lavori SCIA Segnalazione Certificato Inizio Attività DIA Dichiarazione Inizio Attività (edilizia) SA

MANERBA DEL GARDA Provincia di Brescia SERVIZIO URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA

Tel.: Tel.:

SCHEMA DI CONVENZIONE in relazione ad interventi sottoposti a Permesso di Costruire Convenzionato (PdCC)

SETTORE EDILIZIA E LAVORI PUBBLICI PROCEDIMENTI ANNO 2013

COMUNE DI PARMA DISCIPLINA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA A SCOMPUTO

Comune di Saletto Provincia di Padova REGOLAMENTO COMUNALE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE E OBLAZIONI PER ABUSI EDILIZI.

COMUNE DI ARSAGO SEPRIO Provincia di Varese AREA TECNICA

COMUNE DI ARSAGO SEPRIO Provincia di Varese AREA TECNICA

COMUNE DI RIVALBA Provincia di Torino

Regolamento Edilizio del Comune di Taranto approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 325 del 9/9/1974.

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO

DELIBERA NUMERO 124 DEL 30/10/2017 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 41 / /08/2017

COMUNE DI ORVIETO (Provincia diterni )

COMUNE DI PETRIANO. Provincia di Pesaro e Urbino. SETTORE ASSETTO ED USO DEL TERRITORIO Responsabile: Geom. Paolo Bruscolini

Legge 6 agosto 1967, n. 765 (c.d. legge Ponte) (in

COMUNE DI LICATA Dipartimento Urbanistica e Gestione del Territorio

CAPO III DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 29 DEL 28/09/2009 REGOLAMENTO

PROPOSTA DI DELIBERA

INDICE SOMMARIO SEZIONE I PRINCIPI COSTITUZIONALI

COMUNE DI BOVEZZO (Provincia di Brescia)

Responsabile. Geom. Antonio Sergi Geom. Giorgio Steri Tel Fax it. Ricevimento: dal lunedì al venerdì:

IL RESPONSABILE DELL AREA

Pratica Edilizia n / /S.C.I.A. (a cura degli Uffici Comunali)

PROCEDIMENTI DIRITTI 50,00 30,00 50,00 70,00 70,00 50,00 50,00 COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ASSEVERATA (C.I.L.A.)

L TITOLO III

NUOVA NORMATIVA EDILIZIA DAL TITOLO ABILITATIVO AL PROCESSO PENALE : una visione interdisciplinare

COMUNE DI CUGNOLI (PROVINCIA DI PESCARA)

CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma)

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL marzo 2012

C O M U N E D I C H I E V E PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Legge regionale 12 agosto 1998, n. 28

Legge regionale 12 agosto 1998, n. 28

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa dei Consiglieri regionali: Fermi, Dotti, D.Maroni. Recupero dei piani seminterrati esistenti.

COMUNE DI COLTURANO. Provincia di Milano. Allegato 1. DETERMINAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE Art. 44 comma 1 L.R. 11/03/2005 n.

ART. 1 Commissione per il paesaggio Composizione

Legge regionale 12 agosto 1998, n. 28

CORSO DI PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI STATO IL PROCEDIMENTO DEI LAVORI PUBBLICI

COMUNE DI BRIGNANO GERA D ADDA PROVINCIA di BERGAMO

AREA GOVERNO DEL TERRITORIO. Determinazione n. 332 Del 04/05/2016

AREA URBANISTICA - Responsabile dei Servizi geom. Cristina Dosso - tel

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Regione Lazio. Leggi Regionali

A.3 Attuazione comparti 195,00 B. CERTIFICATI - ATTESTAZIONI

Emanato con Decreto 13 febbraio 2004, n Ultime modifiche emanate con Decreto 27 luglio 2011, n Entrate in vigore il 27 luglio 2011

C O M U N E D I C H I E V E PROVINCIA DI CREMONA

Determinazione RG n. 29 del 18/01/2018

Transcript:

TRACCIA N. 1 Il candidato dovrà barrare, con una X, la risposta ritenuta esatta. Non sono consentite cancellature o abrasioni, pena l'annullamento della/e risposta/e corrispondenti 1 Il dirigente può emanare ordinanze? A) no, in nessun caso B) sì, in attuazione di quanto previsto da specifiche disposizioni C) sì, in sostituzione del Sindaco 2 Un Comune assegnatario di sub-concessione idro-mineraria può a sua volta sub concedere? A) No, se non autorizzato dalla Regione B) Sì C) No, se non autorizzato dalla Provincia 3 Chi presiede il Consiglio Comunale in Comuni inferiori a 15.000 abitanti, se non diversamente previsto dallo Statuto o dal Regolamento del Consiglio? A) Il Presidente del Consiglio eletto trai consiglieri nella prima seduta B) Il capogruppo consiliare di maggioranza C) Il Sindaco 4 L iscrizione delle entrate nel bilancio del Comune avviene: A) per tutte le entrate al lordo delle spese di riscossione a carico dell Ente e di eventuali spese ad esse connesse B) per tutte le entrate al lordo delle spese di riscossione a carico dell Ente, al netto di eventuali spese ad esse connesse C) per tutte le entrate, al netto delle spese di riscossione a carico dell Ente e di eventuali spese ad esse connesse 5 L accessione invertita ricorre quando: A) Si verifica l occupazione illegittima di un immobile B) Si nega l accesso agli atti ex legge n. 241/1990 C) Quando si verifica la sospensione unilaterale dei lavori da parte dell appaltatore

6 La validazione di un progetto viene sottoscritta: A) Dal responsabile del procedimento e dal progettista B) Dal direttore dei lavori C) dal responsabile del procedimento 7 Lo schema del contratto di appalto A) E parte del progetto definitivo B) E parte del progetto esecutivo C) Non fa parte del progetto, ma viene steso prima dell affidamento definitivo 8 L aggiudicazione definitiva è efficace A) dopo 35 giorni dall aggiudicazione provvisoria B) dopo la verifica del possesso dei requisiti prescritti C) con la sottoscrizione del contratto 9 Le modalità di versamento del contributo per oneri di urbanizzazione sono stabilite: A) con delibera del Consiglio Regionale B) con delibera del Consiglio Comunale C) con determina dirigenziale sulla base del regolamento comunale 10 La sanzione pecuniaria prevista dall art. 6 del D.P.R. 380/2001, come nel testo attualmente vigente, in materia di attività edilizia libera in caso di mancata comunicazione dell inizio dei lavori o di mancata trasmissione della relazione tecnica: A) non può mai essere ridotta B) è ridotta solo in relazione alla tipologia degli interventi realizzati C) è ridotta solo se la comunicazione è effettuata spontaneamente quando l intervento è in corso di esecuzione 11 Le riserve non espressamente confermate entro i termini di legge nel conto finale da parte dell impresa si intendono: A) procrastinate B) abbandonate C) accantonate

12 13 14 A norma del disposto di cui all art. 16 della l. 241/90 il responsabile del procedimento può essere chiamato a rispondere del proprio operato nel caso in cui il parere richiesto non sia dato nei termini previsti nel suddetto articolo? A) Sì, il responsabile del procedimento risponde sempre del proprio operato B) Sì, salvo che il parere non debba essere rilasciato da amministrazioni preposte alla tutela ambientale e paesaggistica C) No, il responsabile del procedimento può essere chiamato a rispondere solo nel caso di omessa richiesta parere Quali sono i principi generali dell attività amministrativa? A) L attiivtà amministrativa è retta da criteri di uguaglianza, efficacia, trasparenza, secondo gli indirizzi contenuti nel testo unico B) L attività amministrativa è retta da criteri di economicità, di efficacia, di imparzialità, di pubblicità, di trasparenza, secondo le modalità previste dalla L. 241/90; C) L attività amministrativa è retta da criteri trasparenza, secondo le modalità previste dalla L. 241/90 Nell ipotesi di difformità parziali dal permesso di costruire, l art. 34 del T.U. 380/2001, prevede: A) una sanzione pecuniaria da 516,00 a 2.000,00 B) una sanzione pecuniaria pari al doppio del costo di produzione della parte difforme per le opere ad uso residenziale C) La demolizione delle opere difformi a spese dei responsabili dell abuso o una sanzione pecuniaria qualora le opere difformi non possono essere rimosse senza pregiudizio della parte conforme 15 Il Recupero a fini abitativi dei sottotetti esistenti è classificato: 16 A) intervento subordinato all obbligo di reperimento di spazi a parcheggio pertinenziale. B) intervento subordinato alla corresponsione del contributo di costruzione calcolato come opera di nuova costruzione C) intervento subordinato alla corresponsione del contributo di costruzione calcolato come opera di ristrutturazione Le deliberazioni concernenti i programmi, le relazioni previsionali e programmatiche, i piani finanziari, attribuite all organo consiliare, possono essere assunte in via d urgenza da altri organi dell amministrazione? A) Sì, possono essere assunte in via d urgenza da Segretario Generale B) No, è espressamente previsto che le attribuzioni consiliari non possono essere assunte in via d urgenza da altri organi C) Sì, possono essere assunte da altri organi, con l obbligo di sottoporle a ratifica, nei termini stabiliti dallo statuto comunale

17 Cosa si intende per autotutela quale prerogativa riconosciuta agli enti pubblici? A) La potestà di risolvere conflitti di competenza tra organi giurisdizionali B) il potere di risolvere conflitti fra organi dello Stato C) L possibilità riconosciuta alla pubblica amministrazione di farsi ragione da sé con i mezzi amministrativi a sua diposizione 18 Secondo quanto previsto da Codice dei Contratti Pubblici quando il Certificato di Collaudo è sostituito dal Certificato di Regolare Esecuzione? A) Nel caso di lavori di importo superiore a 1.000.000 di euro B) Nel caso di lavori di importo inferiore a 2.000.000 di euro C) Nel caso di lavori di importo sino a 500.000 euro 19 Ai sensi e per gli effetti dell articolo 146, comma 9, del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i., gli interventi di lieve entità, da realizzarsi su aree o immobili sottoposti alle norme della parte III del Codice dei Beni culturali e del paesaggio, sono assoggettati a procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica. Entro quale termine il procedimento autorizzativo semplificato si deve concludere? A) novanta giorni dal ricevimento della domanda B) sessanta giorni dal ricevimento della domanda C) trenta giorni dal ricevimento della domanda 20 In caso di impossibilità alla demolizione, senza pregiudizio della parte eseguita in conformità, di interventi in parziale difformità dal permesso di costruire, il dirigente applica una sanzione: A) pari al doppio del contributo di costruzione B) pari al valore venale delle opere, valutato dal Comune se l intervento è residenziale e all Agenzia del Territorio per interventi diversi dalla residenza C) pari al doppio del valore venale delle opere adibite ad uso diverso dalla residenza e pari al doppio del costo di produzione, in base alla legge 392/1978 per opere ad uso residenziale 21 Le prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza devono essere: A) riportate nel progetto definitivo B) riportate nel progetto preliminare C) riportate nel verbale del permanere delle condizioni per l esecuzione dei lavori

22 Nei Comuni soggetti a vincolo ambientale chi rilascia l autorizzazione paesaggistica (nella Regione Lombardia)? A) il Comune B) la Soprintendenza C) il Comune e la Soprintendenza 23 In quali tempi può essere emanato il decreto di esproprio? A) entro il termine di 10 anni decorrenti dalla data in cui diventa efficace l atto che dichiara la pubblica utilità dell opera B) entro il termine di 5 anni decorrenti dalla data in cui diventa efficace l atto che dichiara la pubblica utilità dell opera C) entro il termine stabilito nel provvedimento che comporta la dichiarazione di pubblica utilità dell opera non essendo lo stesso prescritto dal D.P.R. 327/2001; 24 Le competenze del Consiglio Comunale riguardano: A) solo gli atti fondamentali di esclusiva competenza di cui all art. 42 delt.u.; B) oltre alle previsioni dell art. 42, la I parte del T.U. ne aggiunge altre C) oltre alla elencazione dell art. 42 vanno aggiunte le funzioni relative all ordinamento istituzionale (parte I del T.U.) e relative all ordinamento finanziario (parte II T.U.) 25 Quando il PGT è adottato e non definitivamente approvato, il permesso di costruire deve rispettare: A) il nuovo piano B) il vecchio piano C) entrambi 26 Secondo quanto previsto dalle norme vigenti in materia di LL.PP. i costi della sicurezza: A) sono previsti solo quando vi è la predisposizione del piano di sicurezza e tali costi non sono soggetti a ribasso d asta B) sono sempre previsti C) sono previsti solo nei cantieri la cui entità è pari o superiore a 200 uomini / giorno

27 Elementi della determinazione a contrattare: A) fine, oggetto, modalità di scelta del contraente B) oggetto del contratto C) modalità di scelta del contraente e indicazione del responsabile del procedimento 28 In ambito comunale a chi compete l approvazione di progetti di nuovi cimiteri? A) al Consiglio Comunale B) alla Giunta Comunale C) al Sindaco 29 Quale norma statale prevede limiti minimi inderogabili per gli standards urbanistici? A) decreto interministeriale 1404/1968 B) decreto interministeriale 1444/1968 C) legge 1150/1942 30 Nella realizzazione di nuovi edifici residenziali bisogna riservare appositi spazi destinati a parcheggi, secondo un rapporto pari a: A) 1 mq di parcheggio ogni 10 mc di costruito B) 1 mq di parcheggio ogni 15 mc di costruito C) 3 mq di parcheggio ogni 15 mc di costruito