COMUNICATO STAMPA 01/ febbraio Carlo Personeni eletto Presidente FEDERBIM Assemblea Generale Federbim Roma 29 gennaio 2010

Documenti analoghi
REGOLAMENTO CONGRESSUALE per il Congresso Nazionale (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, marzo 2018)

23 aprile Assemblea Generale Ordinaria

7 aprile 2018 Casa del Giovane Sala degli Angeli Via Gavazzeni, 13 Bergamo Assemblea annuale ordinaria

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 767

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 731

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

L aggregazione delle autorità di ambito: un primo bilancio alla luce del nuovo quadro regolatorio

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013

CONSULTA NAZIONALE ANCI PICCOLI COMUNI REGOLAMENTO (approvato dal Consiglio Nazionale ANCI di Terni il 5 dicembre 2005 e smi) Art. 1.

2015 Elezioni comunali Emittenti televisive trentine Comitato Provinciale per le Comunicazioni Trento

REGOLAMENTO SOCIALE Approvato dall'assemblea Generale dei Soci in data 27 giugno 2008

La qualità della raccolta differenziata di carta e cartone

Barbara D Alessandro Marina Masone

Non solo Sindacato, ma anche Lobby per la professionalità degli Operatori ed il sostegno alle Imprese italiane della Disinfestazione

Il Conto Energia ai sensi del DM

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

Soluzioni integrate per l efficienza energetica BUILDING SOLUTIONS

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015

IL RIORDINO DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

FS: 800 milioni di euro per eliminazione passaggi a livello

7 OTTOBRE 2009 BOLOGNA

NORME PER L ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. Disegno di Legge

VIII CONGRESSO NAZIONALE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI ITALIANI REGOLAMENTO DEL CONGRESSO TITOLO I NORME GENERALI

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Monitoraggio sullo stato di conservazione delle infrastrutture stradali, ferroviarie e idrauliche nel territorio lombardo

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2016

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2017

NOTA METODOLOGICA. Periodo di riferimento dei dati. Criteri di raggruppamento delle Fondazioni di origine bancaria

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014)

Un Associazione di Consumatori Industriali ad alta intensità energetica, operante fin dal 1978 per tutelare gli interessi dei suoi associati che:

NOTA METODOLOGICA. Periodo di riferimento dei dati

Agenda 2030: verso una Toscana sostenibile

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

Loro Sedi. Con riferimento all Assemblea in oggetto, si comunica quanto segue:

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

val d aosta piemonte veneto

L Efficienza Energetica. Luciana Di Giamberardino Responsabile Unità Conto Termico

Roma, 14 novembre Ai Sigg. - ATLETI E TECNICI AVENTI DIRITTO A VOTO (domiciliati presso l affiliato di appartenenza)

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

2 / Obiettivi del Piano

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 73

VERBALE DI ACCORDO. In data 28 marzo si sono incontrate. Telecom Italia. SLC CGIL, FISTel-CISL, UILTe- UIL

ASSOBETON Primo rapporto del comparto dell edilizia industrializzata in calcestruzzo Informazioni di sintesi

ALLEGATO - REGOLAMENTO DEL COMITATO CONSULTIVO MISTO

CONSIGLIO DEI MINISTRI N. 48 COMUNICATO STAMPA. palazzochigipresidenzadelconsi 6/10/2017 PALAZZO CHIGI

REGOLAMENTO I Congresso nazionale. del Risorgimento Socialista. REGOLAMENTO del I Congresso nazionale del Risorgimento Socialista 1

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017

Processi associativi nei Comuni: stato dell arte e prospettive

REGOLAMENTO DONNE IMPRESA FVG Confartigianato Imprese Friuli Venezia Giulia

Progettare scuole innovative: pubblicato il bando del Miur

Conti pubblici: Unimpresa, debito aziende pubbliche a 83 miliardi

Loro Sedi. OGGETTO: Assemblea Nazionale Elettiva Riccione (Rn), 30 gennaio 2005

Società di Mutuo Soccorso in Italia. Anteprima riservata. Un modello di welfare generativo seconda indagine su. A cura di Associazione Isnet

FEDERAZIONE DELLA REGIONE LOMBARDIA STATUTO. approvato a Milano il 17 dicembre 2002

Il riuso dei progetti di e-government

Regolamento del Partito Democratico - Federazione di Cremona

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 25 settembre 2008, ARG/elt 135/08. Articolo 1 Definizioni

I bilanci in progress del primo e del nuovo Conto Energia

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

LA RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE WWF ITALIA. (9 dicembre 2014)

Capitolo I. Gli enti locali nell ordinamento italiano. Capitolo II. I soggetti

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2017

COMITATO TECNICO CENTRALE CONTROLLI PRODUTTIVITÁ DEI BOVINI DA LATTE

TOTALE

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Settembre 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Novembre 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Ottobre 2017

IL DIRETTORE GENERALE

Forum LA 21. I Percorsi di Agenda 21 locale in Italia. Ferrara 6 Aprile 2004

6. Politica e istituzioni 1

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Gualtieri, Palazzo Bentivoglio 29 settembre Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2018

Club Alpino Italiano Abruzzo

Il ruolo degli Enti di Governo di Ambito nell attuale quadro normativo e le esperienze delle

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2018

REGOLAMENTO CONGRESSUALE (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, novembre 2013)

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

BOLZANO, OTTOBRE E NOVEMBRE 2016

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Statuto della Federazione Regionale del Friuli Venezia Giulia AICCRE

TG 8800 "Custom Esclusivo"

VOLA L EXPORT: SUPERATI I LIVELLI PRE-CRISI

Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato?

Transcript:

COMUNICATO STAMPA 01/2010 01 febbraio 2010 Carlo Personeni eletto Presidente FEDERBIM Assemblea Generale Federbim Roma 29 gennaio 2010 In occasione dell Assemblea Generale FEDERBIM (*) per il rinnovo della carica di Presidente, svoltasi a Roma venerdì 29 gennaio 2010, Carlo Personeni Presidente del nostro Consorzio BIM del Lago di Como e Fiumi Brembo e Serio è stato eletto all unanimità. Per la presentazione della propria candidatura, Personeni ha illustrato alcune sintetiche considerazioni su FEDERBIM e sui Consorzi BIM, che alleghiamo. Il neo Presidente ha successivamente illustrato un articolato programma di interventi, nell ambito dei quali Personeni ritiene importante evidenziare che l attività del proprio mandato sarà particolarmente attento alla realizzazione dei seguenti obiettivi: * Rapporti più diretti con i Consorzi BIM; * Rapporti con Enti Locali del territorio Montano e con ANCI e UNCEM per una sempre maggiore attenzione alle politiche di sostegno e sviluppo delle Montagne d Italia; * Nuovo Assetto per ENERBIM (Consorzio Energetico dei Consorzi BIM); * Coinvolgimento di Governo e Parlamentari e tavoli di confronto con ASSOLELETTRICA e APER (per le tematiche ICI, DMV e cessione di energia); * Definizione del ruolo di FEDERBIM quale Soggetto Sovraccomunale/Ente Funzionale per lo sviluppo delle energie da fonti rinnovabili e per il risparmio energetico. Per opportuna informazione si allega alla presente anche il dettaglio completo delle Linee Programmatiche che sono state illustrate. Dopo l elezione del nuovo Presidente la composizione della Giunta Esecutiva di FEDERBIM risulta così composta: PRESIDENTE Personeni Carlo Lombardia MEMBRI Barocco Jean Valle d Aosta Boitano Giovanni Liguria Lipari Basilio Lombardia Iachetti Franco Abruzzo Pederzoli Gianfranco Trentino Petriccioli Enrico Toscana Vice Presidente Plangher Albrecht Alto Adige Rancan Franco Veneto Romano Domenico Friuli Venezia Giulia Spada Egildo Umbria Svaluto P.Luigi Veneto Vincenzi Renato Trentino Alto Adige Vice Presidente (*) FEDERBIM = Federazione di 62 Consorzi BIM, che comprendono circa 1.800 Comuni, in 16 Regioni che gestiscono sul proprio territorio un budget annuale di 80 milioni di Euro. All.: Intervento Personeni all Assemblea + Linee Programmatiche Sede : via Taramelli, 36 24121 Bergamo tel. 035 244255 fax 035 244813 Cod. Fiscale 80027640160 E-mail : info@bimbg.it Internet : www.bimbg.it

FEDERBIM Voglio fare alcune considerazioni sulla Federazione e sui nostri Consorzi BIM Il compito dei nostri Consorzi è quello di gestire le risorse della Legge 959/1953 per delega da parte dei Comuni consorziati. Oggi si parla tanto di federalismo, i Consorzi B.I.M. applicano e amministrano un esempio di federalismo da oltre 50 anni. Gli stessi si occupano infatti di gestire risorse che provengono dalla montagna a favore della gente di montagna e questo già avviene dagli anni 55/56. La presenza di popolazioni attive in montagna è la miglior garanzia per mantenere un territorio efficiente, profittevole e redditizio. Le risorse ( i sovraccanoni) da noi gestite, investite su questi territori per un adeguato sviluppo socio-economico, permettono di stimolare la gente a continuare a vivere in montagna con qualche dovuto riconoscimento e con qualche meritato beneficio. La nostra mission è quella di continuare: anzi, fare ancora meglio e di più, operare per spingere più gente a vivere in zone montane perché la montagna non è solo una realtà di sacrifici e problemi. Per anni si è detto: la montagna è anche un valore, una risorsa. In tanti lo diciamo ultimamente, è ora però che lo si metta in pratica e si favoriscano anche alcune condizioni perché ciò avvenga. La montagna vista e vissuta come risorsa, come opportunità: ecco, questo deve essere l obiettivo principe dei nostri Consorzi BIM; ed è su questo tema che la Federazione, con convinzione e lungimiranza deve adoperarsi a 360 gradi. Occorre quindi far leva sul governo e sul parlamento affinché individuate le risorse prelevate o le ingiunzioni applicate o servitù passive imposte queste siano equamente valutate, e si possa quindi restituire ai territori montani e alla sua gente il giusto contributo. Mi riferisco: - allo sfruttamento dell acqua, sia per l idroelettrico che per usi civici,

- allo sfruttamento dei boschi, - all inquinamento elettromagnetico da parte dei tralicci e dei ponti radio tv; - all ici non pagata correttamente dai produttori idroelettrici e non pagata dai ponti radio, ecc. ecc. - Tutto ciò va monitorato, inventariato e quindi giustamente compensato con benefici finanziari a favore dei Comuni. Dobbiamo ottenere un giusto equilibrio tra l utilizzo della natura e il prelievo delle risorse presenti, da compensare con un equo versamento in favore della gente di montagna di tributi dovuti per il relativo sfruttamento. Il corretto sfruttamento della montagna e un giusto ritorno economico reinvestito sul territorio eviteranno lo spopolamento, sarà anzi di stimolo perché la montagna continui a vivere e, per quanto possibile, sia favorito anche un ritorno della gente alla montagna. In questo contesto la FEDERBIM deve elaborare idee e proposte da suggerire al parlamento affinché vengano trasformate in potenziali normative applicative. Un ultima considerazione: la FEDERBIM deve rappresentare una realtà fondamentale per i 62 Consorzi BIM, i quali comprendono circa 1800 Comuni in 16 Regioni; i nostri Consorzi B.I.M. hanno costi di gestione ridotti (circa l 8%), non gravano sulla finanza pubblica e sono una preziosa, necessaria e insostituibile cassaforte delle amministrazioni comunali e quindi della gente di montagna oggi ancor più di ieri, i Consorzi BIM gestiscono 80 milioni di Euro. Auspico quindi una Federazione orgogliosa di rappresentarli, non solo come sindacato; ma una federazione che non deve essere subalterna a nessuno, anzi una Federazione che chiede di contare di più, che chiede pari dignità di rappresentanza a livello nazionale e regionale al pari di altre associazioni. Carlo Personeni

LINEE GUIDA PROGRAMMATICHE FEDERBIM Nel presentare la mia candidatura alla presidenza di questa Federazione nazionale dei Consorzi B.I.M. desidero sottolineare in modo particolare il concetto fondamentale di continuità con il positivo lavoro svolto dalla Giunta basato su una condivisa collegialità.. Questi sono i capisaldi di riferimento per l attività che si intende proseguire, promuovere ed intensificare: 1. Realizzare rapporti diretti con i Consorzi BIM presenti sul territorio nazionale con l obiettivo di coinvolgere maggiormente gli stessi all operato della Federazione conferendo specifica delega a componenti di Giunta. 2. Assicurare massima disponibilità della Federazione a tutti i Consorzi B.I.M. per un assistenza specifica tecnico-amministrativa-legale per materie di ns. competenza. 3. Riprendere in modo costante e costruttivo il rapporto con le varie Associazioni degli Enti Locali che rappresentano in particolare i piccoli Comuni ed il territorio montano, per definire e ottimizzare il ruolo della FEDERBIM, al fine di evitare sovrapposizione di ruoli e senza sudditanza alcuna. Allo stesso modo è nostra intenzione rapportarci, per il futuro, con l'anci nell'interesse dei nostri associati, i Comuni, e con l'uncem per quanto concerne le politiche di sostegno e di sviluppo delle Montagne d'italia. 4. Calendarizzare gli impegni e conferire relative deleghe ai membri del Direttivo con successive relazioni alla Giunta sui vari incontri istituzionali e tecnici compresa la ricostituzione delle commissioni scientifica e istituzionale. 5. Rivedere lo Statuto e i Regolamenti, per un loro ammodernamento e con l obiettivo di garantire sempre più la rappresentatività territoriale ed il contenimento della spese di funzionamento.

6. Verificare ed eventualmente potenziare la struttura direttiva/tecnico/gestionale, per una maggiore efficienza e funzionalità della Federazione. 7. Analizzare con i soci di ENERBIM la possibile messa in liquidazione del Consorzio Energetico o il parcheggio a costo zero per una riattivazione dopo l ottenimento dell art. 3 della legge 959. Enerbim è sorta nella speranza di fare lobby contro i produttori elettrici, coinvolgendo anche UNCEM, per la piena applicazione dell art. 3 della L.959. Pur raggiungendo traguardi soddisfacenti sotto vari aspetti, non ha purtroppo ottenuto la piena applicazione del citato art. 3. Ritengo ora via siano i presupposti per far si che le tematiche in discussione con Assoelettrica e con il Parlamento vengano portate avanti da Federbim (anche se Enerbim ha sempre operato nell interesse non solo dei soci ma di tutti i Consorzi BIM). 8. Coinvolgere immediatamente il Governo e i parlamentari per cercare di ottenere: a) l aumento del sovraccanone attuale b) la piena applicazione dell art. 3 della Legge 959 (ritiro energia in sostituzione del sovraccanone) c) revisione dell altimetria per l applicazione del sovraccanone d) un tavolo di confronto tra FEDERBIM APER ASSOELETTRICA con la mediazione del Governo per discutere sui temi appena elencati, oltre alle complesse tematiche dell I.C.I. e la regolamentazione del D.M.V. onde evitare la diminuzione del sovraccanone. 9. Apertura di un tavolo di lavoro e confronto, interno ed esterno alla Federazione, per la definizione di un preciso ruolo dei nostri Consorzi BIM (senza alcuna modifica della L. 959/53) quali soggetti sovracomunali ENTI Funzionali che operano nei territori per lo sviluppo delle energie da fonti rinnovabili, per ottenere maggior efficienza e risparmi energetici. Carlo Personeni