REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA ISCRIZIONE NEL CALENDARIO COMUNALE DELLE MANIFESTAZIONI FIERISTICHE LOCALI.

Documenti analoghi
CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine. Regolamento comunale per la disciplina delle fiere

L.R n. 27 Testo Unico in materia di Commercio. Pubblicata nel B.U. Marche 13 novembre 2009, n. 106

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LEGGE REGIONALE N. 15 DEL REGIONE VALLE D'AOSTA

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA. Disciplina del settore fieristico.

Il sottoscritto Legale rappresentante della ditta/società

LEGGE REGIONALE N. 11 DEL REGIONE VENETO DISCIPLINA DEL SETTORE FIERISTICO

COMUNICAZIONE SVOLGIMENTO MANIFESTAZIONE FIERISTICA DI QUALIFICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE

COMUNE DI PORDENONE. Regolamento per la disciplina delle fiere

LEGGE REGIONALE N. 8 DEL REGIONE LIGURIA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' FIERISTICHE E DI PROMOZIONE COMMERCIALE.

REGIONE MARCHE. Il Presidente della Giunta regionale

LEGGE REGIONALE N. 29 DEL 20/07/2010 Modifiche ed integrazioni alla L.R. 10 settembre 1993, n. 58 'Disciplina delle Mostre, Fiere ed Esposizioni e

MOD. COMM. 5/95/a DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DELLA MANIFESTAZIONE FIERISTICA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Art. 1. (Finalita') Art. 2. (Definizioni)

REGIONE PUGLIA. Art. 1 Principi generali.

Legge regionale 28 novembre 2008, n. 31. "Promozione e sviluppo del sistema fieristico piemontese". (B.U. 4 dicembre 2008, 2 suppl. al n.

Servizio Attività Economiche

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che:

Allegato 2 D.C.C. n. 33 del esecutiva il REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DELL ANTIQUARIATO MINORE

REGOLAMENTO COMUNALE FESTA DI SAN MARTINO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MANIFESTAZIONI FIERISTICHE

Comune di Celle Ligure

Allegato A) CRITERI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI PROMOZIONALI IN MATERIA FIERISTICA IN LOMBARDIA (l.r. n. 30/2002 art.

LEGGE REGIONALE N. 18 DEL REGIONE TOSCANA. Disciplina del settore fieristico.

REGIONE VALLE D AOSTA

Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MANIFESTAZIONI FIERISTICHE DI RILEVANZA LOCALE

COMUNE DI BOSCOREALE. Terra della Pietra Lavica Provincia di Napoli. Regolamento per il Mercatino dell usato, dell antiquariato e delle piccole cose

REGOLAMENTO COMUNALE FESTA DI SAN MARTINO

Comune di Forte dei Marmi

Legge Regionale Lombardia n 30 del Promozione e Sviluppo del Sistema Fieristico Lombardo. (*)(**) in BURL 1 s.o al n. 50 del

B Norme procedurali per il rilascio delle autorizzazioni di vendita su area pubblica

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 aprile 2005, n. 0104/Pres.

DOMANDA DI ATTRIBUZIONE O CONFERMA DELLA QUALIFICA

REGIONE TOSCANA. Capo I - Disposizioni generali. Art. 1 Oggetto e finalità.

Legge regionale 14 luglio 2000, n. 15

"Attuazione della l.r. 10 dicembre 2002, n. 30 "Promozione e sviluppo del sistema fieristico lombardo"".

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 161 del 09/12/2013

Art. 1 (Campo di applicazione e competenze Amministrazione Comunale)

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO O CONFERMA DELLA QUALIFICA DI MANIFESTAZIONE FIERISTICA ai sensi della legge regionale 13 giugno 2014, n.

Bando per la partecipazione al Mercato agricolo di vendita diretta dei prodotti locali

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE LOMBARDIA PROMOZIONE E SVILUPPO DEL SISTEMA FIERISTICO LOMBARDO.

Regolamento Comunale delle Sagre

C O M U N E DI A L B O N E S E PROVINCIA DI PAVIA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE

COMUNE DI VILLA GUARDIA Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE

COMUNE DI MASSA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN OCCASIONE DI SAGRE E MANIFESTAZIONI

BOLLETTINO UFFICIALE

LEGGE 11 gennaio 2001, n. 7 (G. U. 1 febbraio, n. 126). Legge quadro sul settore fieristico.

COMUNE DI MONTIERI. (Provincia di Grosseto) *** Ufficio Affari Generali *** REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE E/O FESTE PAESANE [ ] INDICE

ALLEGATO 2. Art. 1 Ambito di applicazione

COMUNE DI TERNO D ISOLA

Comune di Candia Lomellina. REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE e FESTE DEL PAESE

REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DELL ANTIQUARIATO

Comune di Cingoli. Balcone delle Marche. tel fax

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE. Ai sensi dell art.18 ter comma 1 della L.R. 6/2010 e s.m.i.

IL DIRIGENTE. vista la L.R. n. 31 del 28/11/2008 recante Promozione e sviluppo del sistema fieristico piemontese ;

DOMANDA PER L ATTRIBUZIONE O LA CONFERMA DELLA QUALIFICA REGIONALE O LOCALE PER LE MANIFESTAZIONI FIERISTICHE LOMBARDE

REGOLAMENTO SPECIALE DISCIPLINANTE LE FIERE DI PRIMAVERA E DI AUTUNNO

REGIONE LOMBARDIA. Testo unico delle leggi regionali in materia di commercio e fiere TITOLO IV. Manifestazioni fieristiche. Art. 120 Finalità.

COMUNICAZIONE DI SVOLGIMENTO DI MANIFESTAZIONE FIERISTICA INTERNAZIONALE. art. 49, comma 2 della legge provinciale 30 luglio 2010 n.

$)) ' ()% )(' )"!+!,# "$-, "&../

Campania. L.R. 4 aprile 1995, n. 11

COMUNE DI GIAVERA DEL MONTELLO

BANDO PUBBLICO DI PARTECIPAZIONE ALLE FIERE PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE - ANNO

ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DEL COMUNE DI CORIGLIANO -ROSSANO

COMUNICAZIONE DI SVOLGIMENTO DI MANIFESTAZIONE FIERISTICA

Comune di Avigliana. Provincia di Torino

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE

REGOLAMENTO COMUNALE DEI MERCATINI RISERVATI ALLE ATTIVITÀ DI VENDITA SPORADICHE E OCCASIONALI

A relazione dell'assessore Casoni:

REGOLAMENTO REGIONALE approvato con D.G.R. n dell 8/11/02

Mod. P0F0 rev. n. 1 COMUNICAZIONE DI SVOLGIMENTO DI MANIFESTAZIONE FIERISTICA

ALLEGATO 4 INTERVENTI ED INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO REGIONALE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO O CONFERMA DELLA QUALIFICA DI MANIFESTAZIONE FIERISTICA LOCALE E DI INSERIMENTO NEL CALENDARIO COMUNALE

COMUNE DI GOLASECCA Provincia di Varese

CITTÀ DI SUSA. Convenzione tra il Comune di Susa e l Associazione ALBEDO. ONLUS per la realizzazione della manifestazione non professionale

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE E DELLE FIERE

REGOLAMENTO. della FIERA AUTUNNALE. del Capoluogo

Regolamento per lo svolgimento del Mercato contadino. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DELL USO DEL LOGO DEL PARCO NATURALE REGIONALE DELL ANTOLA

Comune di PINEROLO. Regione PIEMONTE. Riordino del settore del commercio su aree pubbliche. DGR n aprile 2001

PIANO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE CESSIONI A FINI SOLIDARISTICI ai sensi art. 29 bis della Legge Regionale 6 del 02/02/2010

a) prevalenti motivi di pubblico interesse; b) causa di forza maggiore; c) limitazioni e vincoli imposti da motivi igienico sanitari.

COMUNE DI MAIRANO REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DELLE SAGRE

COMUNE DI PRESEGLIE. Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

IL DIRIGENTE DEL SETTORE AGRICOLTURA, ATTIVITA PRODUTTIVE, CACCIA E PESCA

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A MANIFESTAZIONI FIERISTICHE

Comune di BORGO D ALE

PIANO COMUNALE DELLE CESSIONI A FINI SOLIDARISTICI

Allegato alla deliberazione della Giunta regionale n.

REGIONE TOSCANA. Consiglio Regionale. Firenze, 15 aprile Al Presidente del Consiglio della Regione Toscana. Oggetto: Proposta di legge

comune di ospedaletti Provincia di imperia REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE ARTI E MESTIERI

Regolamento per lo svolgimento dei mercati di vendita diretta di prodotti agricoli

Transcript:

Organizzazione delle Nazioni Unite per l Educazione, la Scienza e la Cultura Assisi, Basilica di San Francesco e altri luoghi francescani iscritti nella lista del patrimonio mondiale nel 2000 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA ISCRIZIONE NEL CALENDARIO COMUNALE DELLE MANIFESTAZIONI FIERISTICHE LOCALI. Approvato con la DCC n. 64/11.07.2013 Allegato alla Delibera del CONSIGLIO COMUNALE n. 72 del 19-10-2016

ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO E FINALITA Il presente Regolamento disciplina l iscrizione nel calendario comunale e i criteri per lo svolgimento delle manifestazioni fieristiche di rilevanza locale in conformità a quanto previsto dalla L.R. 13/06/2014 n. 10 Testo Unico in materia di commercio, nonché della D.G.R. 29/12/2014 n. 1825. ART. 2 DEFINIZIONI Ai fini del presente Regolamento si intendono per: a) Attività fieristiche la presentazione, la promozione o commercializzazione, limitata nel tempo, di beni e servizi, in modo da offrire al pubblico dei visitatori, con un unico evento, una rassegna sufficientemente rappresentativa, in rapporto alla qualifica riconosciuta, del settore o dei settori economici e produttivi cui l iniziativa è rivolta. Le attività fieristiche si svolgono secondo le seguenti tipologie: 1) fiere generali, senza limitazione merceologica, aperte al pubblico, dirette alla presentazione ed all eventuale vendita, anche con consegna immediata, dei beni e dei servizi esposti; 2) fiere specializzate, limitate ad uno o più settori merceologici omogenei o tra loro connessi, riservate agli operatori professionali, dirette alla presentazione e promozione dei beni e servizi esposti, con contrattazione solo su campione e con possibile accesso del pubblico solo in qualità di visitatore; 3) esposizioni, aperte al pubblico indifferenziato od operatori professionali, aventi fini di promozione tecnica, scientifica e culturale, con esclusione di ogni diretta finalità commerciale; 4) mostre-mercato limitate ad uno o più settori merceologici, omogenei o connessi tra loro, aperte al pubblico indifferenziato e agli operatori professionali, dirette alla promozione ed anche alla vendita dei prodotti e servizi esposti. b) Soggetti pubblici gli enti fieristici riconosciuti dallo Stato o dalle Regioni, nonché gli enti pubblici le aziende speciali appositamente costituite, le associazioni ed i consorzi di diritto pubblico costituiti da detti enti pubblici, aventi finalità fieristiche. Sono altresì equiparati ai soggetti pubblici le società di capitale a partecipazione prevalentemente pubblica che abbiano come oggetto sociale l organizzazione di manifestazioni fieristiche e che siano proprietarie dei complessi immobiliari espositivi o ne abbiano, comunque, la disponibilità; c) Soggetti privati le persone giuridiche di diritto privato costituite nella forma di società commerciali e cooperative e loro consorzi, le associazioni, i comitati e le fondazioni; d) Espositori i produttori od i rivenditori operanti nel settore o nei settori economici e produttivi oggetto delle attività fieristiche o i loro rappresentanti che partecipino alla rassegna per presentare, promuovere o diffondere i loro beni e servizi;

e) Visitatori coloro che accedono alle attività fieristiche siano essi pubblico indifferenziato od operatori professionali del settore o dei settori economici o produttivi oggetto della manifestazione. ART. 3 ESCLUSIONI Sono escluse dalla disciplina del presente regolamento: a) le esposizioni universali; b) le attività di commercio su aree pubbliche disciplinate dalla D.L.vo 114/98; c) le attività dei pubblici esercizi disciplinate dalle legge 25 agosto 1991 n. 287; d) le esposizioni marginali, a scopo promozionale o di vendita, realizzate in occasione di convegni o di manifestazioni culturali; e) le esposizioni di beni e/o servizi effettuate da un unico espositore; f) le mostre e/o esposizioni, anche collettive di opere di artisti viventi. ART. 4 QUALIFICA DELLE MANIFESTAZIONI FIERISTICHE Le manifestazioni fieristiche sono qualificate di rilevanza internazionale, nazionale, regionale e locale in relazione al loro grado di rappresentatività del settore o dei settori economici cui la manifestazione è rivolta, al programma e agli scopi dell iniziativa, alla provenienza degli espositori e visitatori. La qualifica di manifestazione fieristica di rilevanza locale è attribuita dal Comune nel territorio del quale si volge la manifestazione. Sono manifestazioni fieristiche locali quelle che, per la provenienza degli espositori e dei visitatori, per l influenza economica e sociale, non travalicano un ristretto ambito territoriale e vengono effettuate nel rispetto delle seguenti condizioni: a) numero minimo di espositori pari a 10(dieci); b) provenienza prevalente degli espositori della provincia sede della manifestazione; c) campagna pubblicitaria e comunicazione in genere: a diffusione provinciale. ART. 5 CATEGORIE MERCEOLOGICHE E POSTEGGI Le categorie merceologiche ammesse per lo svolgimento di manifestazioni fieristiche locali sono quelle elencate nell Allegato B della D.G.R. 29 dicembre 2014 n. 1825. L organizzatore dovrà prevedere, nel regolamento della manifestazione, una riserva di posteggi non inferiori al 25% da destinare alle attività del territorio comunale, con priorità per le attività che hanno sede nel centro storico di Assisi, per le manifestazioni che si svolgono in Assisi e nel centro abitato per le frazioni. Nell ambito della priorità è data precedenza alle attività che esercitano nei locali più vicini al luogo della manifestazione.

La priorità decade allo scadere dei termini previsti per la presentazione della domanda di partecipazione alla manifestazione. Nell ambito della riserva del 25% non possono essere rigettate istanze per motivi connessi alla eccessiva presenza della categoria merceologica commercializzata dall avente diritto. I posteggi assegnati nell ambito della priorità del 25% dovranno essere dislocati in posizioni centrali. ART. 6 ORARIO DI SVOLGIMENTO L orario di svolgimento previsto può essere sottoposto a limitazioni per ragioni di pubblico interesse. La realizzazione della manifestazione fieristica su suolo pubblico è subordinata all acquisizione da parte del soggetto organizzatore della concessione di occupazione suolo pubblico. ART. 7 SEDI ESPOSITIVE Le sedi espositive utilizzate dall organizzazione dovranno garantire il rispetto delle normative igienico sanitarie vigenti, la sicurezza delle strutture temporanee, degli impianti e delle attrezzature nonché, ove necessario, essere dotate di servizi antincendio, di vigilanza, di pronto soccorso e di servizi igienici. La responsabilità sulla qualificazione e sulla idoneità delle strutture e dei servizi resta in capo agli organizzatori della manifestazione. La relativa documentazione sarà presentata al Comune prima dello svolgimento della manifestazione stessa. ART. 8 CALENDARIO COMUNALE L esercizio delle manifestazioni fieristiche è riservato ai soggetti pubblici e privati di cui all art.2 lett.b) e c) del presente Regolamento. L interessato chiede al Comune entro il 30 Novembre dell anno precedente il riconoscimento o la conferma della qualifica di manifestazione fieristica locale ai fini dell inserimento nel calendario comunale. L amministrazione comunale provvede al riconoscimento o alla conferma della qualifica di cui all art. 61 c. 1 L.R. 10/2014, sulla base di un progetto dettagliato della manifestazione fieristica presentato dal soggetto richiedente, tenendo conto: a) del settore o dei settori economici produttivi cui l iniziativa si rivolge e del programma complessivo delle manifestazioni fieristiche; b) delle dimensioni del mercato dei beni e dei servizi rappresentati dagli espositori; c) della consistenza numerica, provenienza geografica e caratteristiche degli espositori e visitatori; d) del grado di specializzazione della manifestazione fieristica, del suo eventuale collegamento o concomitanza con manifestazioni volte a valorizzare il patrimonio dei beni culturali, archeologici, storici, artistici, e ambientali;

e) della idoneità dei servizi fieristici offerti agli espositori ed ai visitatori; f) della periodicità della manifestazione e dei risultati conseguiti nelle precedenti edizioni. Il riconoscimento o la conferma della qualifica e quindi l ammissibilità della manifestazione è comunque sempre subordinata ad una valutazione da parte della Giunta Comunale della sussistenza dell interesse pubblico allo svolgimento della manifestazione, in relazione agli elementi sopra indicati ed altri quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, il periodo di svolgimento, la durata, la compatibilità della manifestazione e dei prodotti trattati con i valori culturali, religiosi, paesaggistici, ambientali che il territorio e la Città di Assisi esprimono, con le esigenze della viabilità, sicurezza urbana, salute e quiete pubblica, con il tessuto commerciale esistente e altre manifestazioni già in calendario. Il calendario comunale delle manifestazioni fieristiche locali contiene i seguenti dati: 1. soggetto organizzatore della manifestazione, 2. denominazione ufficiale; 3. luogo di effettuazione; 4. tipologia e qualifica territoriale, 5. settori merceologici interessati; 6. data di inizio e fine della manifestazione. Non possono essere effettuate nel territorio comunale manifestazioni non inserite nel calendario comunale. Il calendario può essere integrato a seguito di nuove istanze pervenute e riconosciute. ART. 9 PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda di riconoscimento o conferma della qualifica della manifestazione, da presentare sul modello predisposto dalla Regione con Allegato B DGR n. 1825/2014 deve indicare: a) la documentazione comprovante la natura giuridica del soggetto organizzatore della manifestazione fieristica; b) la sede dell organizzatore, con precisazione dell indirizzo, del numero di telefono e di telefax nonché di sito internet e di posta elettronica qualora disponibili; c) la sede di svolgimento della manifestazione, le previste dimensioni dell area ed i servizi forniti; d) la documentazione relativa al titolo per la disponibilità e l utilizzo dell area espositiva; e) l esatta denominazione della manifestazione fieristica; f) la qualifica proposta per la manifestazione ( fiera generale, fiera specializzata, mostra mercato o esposizione); g) il periodo di svolgimento; h) i settori merceologici interessati; i) il regolamento della manifestazione che dovrà contenere:

- il numero dei posteggi riservati alle attività del territorio comunale nel rispetto delle quote riportate all art. 5; - le modalità di avviso annuale alla generalità degli interessati delle regole per la partecipazione alla iniziativa. L avviso dovrà essere dato, per ogni edizione, con almeno 60 giorni di anticipo rispetto alla data della manifestazione e dovrà essere tale da consentire la massima conoscenza agli operatori; - le modalità per la presentazione delle domande ed i termini di scadenza che non potrà essere superiori a 30 giorni dalla data della manifestazione; - l impegno a trasmettere l avviso ufficiale e definitivo all Ufficio Attività Economiche del Comune di Assisi almeno 60 giorni prima della data fissata per la manifestazione ; - l importo della prevista tassa di iscrizione, della prevista quota di partecipazione degli espositori alla manifestazione (ovvero il prezzo unitario di affitto dell area espositiva), nonché i previsti prezzi dei biglietti di ingresso dei visitatori; j) un piano finanziario dettagliato, con l indicazione degli eventuali contributi di enti o di privati; k) la dichiarazione concernente la presa d atto di quanto previsto dall art. 61 c.4 L.R. n. 10/14, in base al quale La responsabilità sulla qualificazione e sulla idoneità delle strutture e dei servizi resta in capo agli organizzatori della manifestazione la relativa documentazione sarà acquisita dal Comune prima dello svolgimento della manifestazione stessa ; l) la scheda compilata di rilevazione dati sull eventuale edizione precedente (Allegato C DGR 1825/2014 ). ART. 10 RESPONSABILITA L organizzatore risponde direttamente verso il Comune di qualsiasi danno a persone o cose che si verifichi, in connessione diretta od indiretta, con la realizzazione della manifestazione fieristica; in particolare dovrà ripristinare a proprie spese gli eventuali danni arrecati al suolo pubblico. ART. 11 ADEMPIMENTI SUCCESSIVI ALLO SVOLGIMENTO Il suolo pubblico utilizzato quale sede espositiva dovrà essere sottoposto, a cura e spese dell organizzatore, dopo la chiusura della manifestazione, ad una adeguata pulizia, nonché alla rimozione dei rifiuti. E fatto altresì obbligo, ove l occupazione comporti la costruzione di manufatti, di rimettere in pristino l assetto dell area a proprie spese nel caso in cui dalla costruzione medesima siano derivati danni al suolo o a strutture preesistenti. Art. 12 CONCESSIONE DI SUOLO PUBBLICO

L Amministrazione comunale si riserva la facoltà di non concedere, senza alcun obbligo di indennizzo, la concessione di occupazione di suolo pubblico, oltre che per motivi di interesse pubblico, anche per l inottemperanza all obbligo di cui all articolo che segue e comunque in caso di inosservanza della disciplina stabilita nel presente regolamento o nel regolamento della manifestazione. L Amministrazione comunale si riserva altresì la facoltà di revocare, o sospendere in qualsiasi momento, senza alcun obbligo di indennizzo, la concessione di occupazione di suolo pubblico, qualora la manifestazione non rispetti le norme del presente regolamento, o del regolamento della manifestazione stessa o comunque per ragioni di ordine pubblico o di pubblico interesse. ART. 13 NORMA TRANSITORIA In fase di prima applicazione del regolamento così modificato edizioni mercatini anno 2016, i termini per la pubblicazione dell avviso agli operatori ed il termine di scadenza per la presentazione delle domande di cui all art. 9 lett. i) sono ridoti rispettivamente a 15 e 10 giorni. ART. 14 SANZIONI La violazione delle disposizioni in materia di occupazione di suolo pubblico, di disciplina igienico sanitaria, di polizia stradale, locale e di ornato è sanzionata secondo quanto previsto dalle relative norme di legge e regolamenti comunali.