Battista. parrocchia di San Giovanni. 18 febbraio 2018

Documenti analoghi
B E L L A N O T I Z I A a cura di Antonio Di Lieto Insegnante di Religione Cattolica dell Istituto Comprensivo Mater Domini di Catanzaro

Anno B 25 febbraio 2018 II Domenica di Quaresima «QUESTI È L FIGLIO MIO, L'AMATO: ASCOLTATELO

INSIEME nella messa. II domenica di quaresima B

DOMENICA 2^ DI QUARESIMA 04 MARZO 2012

II DOMENICA DI QUARESIMA

RASHI ALLA GENESI CAPITOLO VENTIDUE

I SALMI cosa sono come pregarli? Corso di LECTIO DIVINA con Padre Paolo GIONTA DOMENICA 4 marzo come pregare i SALMI

I O T I F A C C I O S P L E N D E R E!

Triduo in onore di San Gabriele dell'addolorata. Giorno di Astinenza e Digiuno

La Santa Sede VISITA PASTORALE ALLA PARROCCHIA ROMANA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE ALLA CERVELLETTA OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 7 marzo 1982

DILETTO: ASCOLTATELO!

QUARESIMA. Preghiamo insieme con il salmo: Il Signore è mia luce e mia salvezza.

della Parrocchia di SALGAREDA

Domenica di Abramo III di Quaresima

IL PADRE DEI CREDENTI

San Giovanni. Battista

Il secondo incontro a Piadena, un dialogo con i genitori

Storia della salvezza Quadro sintetico introduttivo

PARROCCHIA SANTI GIOVANNI BATTISTA E MAURIZIO Caravate, via XXV Aprile 4 Tel

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo.

nell Antico Testamento

ESERCIZI SPIRITUALI 2019 CREDEVO DI CREDERE 1. CREDEVO LA FEDE

II DOMENICA DOPO NATALE

MISERICORDIAE VULTUS (il volto della Misericordia nel volto dell uomo della Sindone)

III DOMENICA DI QUARESIMA

Così dice il Signore:

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

Bibbia per bambini presenta. Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M

Domenica del cieco IV di Quaresima

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

Domenica delle Palme e della Passione del Signore

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

Domenica 19 febbraio VII del TEMPO ORDINARIO

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE

Tu sei il mio Figlio diletto (Lc 3,22)

Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il

1ª Domenica di Quaresima. Convertitevi e credete nel Vangelo

Liturgia Penitenziale

Grado della Celebrazione: Feria Colore liturgico: Verde

Domenica 18 dicembre 2011 IV di AVVENTO Dal vangelo secondo Luca (Lc 1,26-38)

5 gennaio Liturgia del giorno

LITURGIA EUCARISTICA

CALENDARIO LITURGICO Aprile 2009

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

Agenda Pastorale. parrocchia di S. Silvestro folzano - brescia

Io sono con voi anno catechistico

U N D I O S P L E N D I D O!

APPUNTAMENTI PARROCCHIALI - Febbraio - Maggio Febbraio 2018

II domenca: Sei proprio tu! Noi stessi abbiamo udito e sappiamo che questi è il salvatore del mondo

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

Sezione III. S. Scrittura

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

PARROCCHIA SACRO CUORE

V DOMENICA DI QUARESIMA

Parrocchia S. Maria Immacolata a Grottarossa

LO TROVARONO E GLI DISSERO: TUTTI TI CERCANO

Il Natale ci fa conoscere il coraggio di Dio.

Venite al Signore con canti di gioia!

L eucaristia memoriale della Pasqua

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

SETTEMBRE S.Filastro S.Filastro VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) SABATO 3

Messa di Prima Comunione

Carissimi, il Signore ci dona la grazia di vivere anche quest anno il tempo quaresimale in preparazione alla Pasqua. Impegniamoci a curare

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

PARROCCHIA SACRO CUORE

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 12 al 19 gennaio 2014

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

II DOMENICA DI PASQUA

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

Piccola lectio divina su Marco

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

PASQUA 2018 Li amò sino alla ine GV 13,1

Programma pastorale parrocchiale

SETTEMBRE Comunione agli ammalati a S.Filastro Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) Ora media

16 V 17 S. 18 D 25 a Domenica del Tempo Ordinario. 19 L Gita parrocchiale a Madrid - Segovia - Avila - Toledo 20 M 21 M 22 G 23 V 24 S


ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

L eco di. Colico. COMUNITÀ PASTORALE del COLICHESE. Anno Numero 19

Gen 22, E accadde che, dopo queste parole, Dio mise Abramo alla prova. E gli disse: Abramo, e disse Eccomi.

QUARESIMA-PASQUA 2018

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

In quei giorni, il sacerdote Esdra portò la legge davanti all assemblea degli uomini, delle donne e di quanti erano capaci di intendere.

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci.

Anno A 12 marzo 2017 II Domenica di Quaresima

METTI LE ALI CON DIO. Francesco Basile. Francescobasile.net

Commemorazione dei Defunti

parrocchie di San Danio di Amola e San Giovanni Battista

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduca con solennità l ingresso della processione. )

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 13 al 20 Aprile 2014

Un tempo per rinnovarsi nello spirito

2ª Domenica di Quaresima. Convertitevi e credete nel Vangelo

Veglia di Quaresima. Canto: Se m accogli. ACR Milano 9 Marzo 1996

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Transcript:

parrocchia di San Giovanni ECCE AGNUS DEI Battista 18 febbraio 2018 I D O M E N I C A D I Q U A R E S I M A CONVERTITEVI E CREDETE NEL VANGELO Da pochi giorni è iniziata la Quaresima. Il Vangelo di questa prima domenica ci presenta un episodio tra i più misteriosi della vita di Gesù: le tentazioni nel deserto. Il Signore si era ritirato nel deserto per pregare e digiunare, e satana lo tentò. Si trattava, ovviamente di tentazioni esterne, in quanto Gesù è la santità stessa e non poteva avvertire interiormente gli stimoli del male: in Lui era impossibile il peccato. Per quale motivo Gesù ha permesso che il demonio lo tentasse? Sant'Agostino, con la solita chiarezza, disse che Gesù prese da noi la nostra debolezza, mentre noi prendiamo da Lui la sua vittoria. In poche parole, Gesù ha voluto fare sue le nostre tentazioni per donarci il suo trionfo. Egli permise quella prova per farci comprendere che il demonio esiste, che continuamente tenta gli uomini per allontanarli dalla Volontà di Dio. E, sottoponendosi a quelle tentazioni, Gesù ha dato a noi la forza di resistere e di trionfare sul maligno tentatore. Il demonio fa di tutto per non essere scoperto, ci fa credere che lui non esiste, per agire indisturbato, ma noi dobbiamo aprire bene gli occhi e difenderci con le armi della preghiera. Dai passi paralleli degli altri Evangelisti, sappiamo che Gesù fu provato con tre tipi diversi di tentazione, e queste tre tentazioni fanno leva sui tre punti deboli dell'uomo decaduto: a) la ricerca del benessere materiale. Gesù risponde con queste parole: non di solo pane vive l'uomo; b) il desiderio di potere terreno, che diventa idolatria. Gesù dice: a Dio solo ti prostrerai, Lui solo adorerai; c) la presunzione di avere un Dio a nostro capriccio, che faccia la nostra volontà e compia miracoli a nostro piacimento. Questa tentazione arriva al punto di giudicare lo stesso operato di Dio. Gesù risponde con queste parole: non tenterai il Signore tuo Dio, facendoci comprendere che siamo noi a dover fare la Volontà di Dio, e non viceversa. A differenza di Gesù noi tutti siamo inclinati verso il male e dobbiamo continuamente lottare contro i nostri vizi.

Ma, se rimarremo uniti a Gesù, supereremo ogni prova. Abbiamo tre nemici: a) il nostro io, cioè l'egoismo. È il nemico più pericoloso che continuamente ci accompagna; b) il mondo, che oggi come mai è lontano da Dio e trascina verso l'abisso; c) il demonio, che soffia sul fuoco, ci studia e trova il nostro lato più debole e fa leva su quello per rovinarci. Come difendersi? a) Con la preghiera. Chi prega vince il male, chi trascura la preghiera è vinto dal male. b) Con la prudenza. Il demonio è come un cane furioso legato a una catena. L'importante è non avvicinarsi. Diceva san Filippo Neri che, di fronte al pericolo, di fronte alla tentazione, chi è forte scappa, chi è debole invece non fugge e cade. c) Con la mortificazione. Non dobbiamo accarezzare troppo "frate asino" (così san Francesco d'assisi chiamava il suo corpo), altrimenti poi scalpita. Una vita sobria è una difesa contro il male. Mortificazione soprattutto degli occhi, poi della gola, di certi divertimenti pericolosi, della lingua... d) Con la carità e l'umiltà, che mettono in fuga il demonio. Questa è la più grande difesa. Amare Gesù con tutto il cuore e servirlo nei nostri fratelli. e) Con la devozione alla Madonna, a Colei che è la Vincitrice del demonio. Il Letture di domenica prossima Signore si è servito di Lei per schiacciare la testa al serpente infernale, proprio per la sua profonda umiltà. Ed è sempre grazie a Lei che si vincono le tentazioni. Invochiamola con fiducia. San Carlo da Sezze, in un certo periodo della sua giovinezza, fu tormentato da un pensiero molto brutto contro la purezza. Lui combatteva, resisteva, ma intanto il pensiero continuava a molestarlo. Pregava tanto, ma quel pensiero non se ne andava; faceva molta penitenza, ma quel fastidio continuava con più insistenza. Non gli rimaneva che un'arma: l'umiltà. Si umiliò manifestando questa tentazione a un amico spirituale e da quel giorno fu liberato da quella ossessione. Questo episodio ci fa capire l'importanza della Confessione: Dio potrebbe rimettere i peccati anche direttamente, ma si vuole servire del sacerdote perché ama gli umili. Confessare i propri peccati a un sacerdote è infatti un atto di umiltà e nel Magnificat si legge come Dio innalza gli umili e resiste ai superbi. Sia questo il proposito per questa Quaresima: riscoprire la bellezza della Confessione che è l'incontro tra la misericordia di Dio e l'umiltà dell'uomo pentito. Infine, confessandoci, noi realizzeremo le parole con cui si conclude il Vangelo di oggi: «Convertitevi e credete nel Vangelo» (Mc 1,15). Dal libro della Gènesi (22,1-2.9a.10-13.15-18) In quei giorni, Dio mise alla prova Abramo e gli disse: «Abramo!». Rispose: «Eccomi!». Riprese: «Prendi tuo figlio, il tuo unigenito che ami, Isacco, va nel territorio di Mòria e offrilo in olocausto su di un monte che io ti indicherò».

Così arrivarono al luogo che Dio gli aveva indicato; qui Abramo costruì l altare, collocò la legna. Poi Abramo stese la mano e prese il coltello per immolare suo figlio. Ma l angelo del Signore lo chiamò dal cielo e gli disse: «Abramo, Abramo!». Rispose: «Eccomi!». L angelo disse: «Non stendere la mano contro il ragazzo e non fargli niente! Ora so che tu temi Dio e non mi hai rifiutato tuo figlio, il tuo unigenito». Allora Abramo alzò gli occhi e vide un ariete, impigliato con le corna in un cespuglio. Abramo andò a prendere l ariete e lo offrì in olocausto invece del figlio. L angelo del Signore chiamò dal cielo Abramo per la seconda volta e disse: «Giuro per me stesso, oracolo del Signore: perché tu hai fatto questo e non hai risparmiato tuo figlio, il tuo unigenito, io ti colmerò di benedizioni e renderò molto numerosa la tua discendenza, come le stelle del cielo e come la sabbia che è sul lido del mare; la tua discendenza si impadronirà delle città dei nemici. Si diranno benedette nella tua discendenza tutte le nazioni della terra, perché tu hai obbedito alla mia voce». Salmo Responsoriale (dal Salmo 115) Rit Camminerò alla presenza del Signore nella terra dei viventi. Ho creduto anche quando dicevo: «Sono troppo infelice». Agli occhi del Signore è preziosa la morte dei suoi fedeli. Ti prego, Signore, perché sono tuo servo; io sono tuo servo, figlio della tua schiava: tu hai spezzato le mie catene. A te offrirò un sacrificio di ringraziamento e invocherò il nome del Signore. Adempirò i miei voti al Signore davanti a tutto il suo popolo, negli atri della casa del Signore, in mezzo a te, Gerusalemme. Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani (8,31b-34) Fratelli, se Dio è per noi, chi sarà contro di noi? Egli, che non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha consegnato per tutti noi, non ci donerà forse ogni cosa insieme a lui? Chi muoverà accuse contro coloro che Dio ha scelto? Dio è colui che giustifica! Chi condannerà? Cristo Gesù è morto, anzi è risorto, sta alla destra di Dio e intercede per noi! Canto al Vangelo Cf Mc 9,7 Lode e onore a te, Signore Gesù! Dalla nube luminosa, si udì la voce del Padre: «Questi è il mio Figlio, l amato: ascoltatelo!». Lode e onore a te, Signore Gesù. Dal vangelo secondo Marco (9,2-10) In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli. Fu trasfigurato davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche. E apparve loro Elia con Mosè e conversavano con Gesù. Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Rabbì, è bello per noi essere qui; facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Non sapeva infatti che cosa dire, perché erano spaventati. Venne una nube che li coprì con la sua ombra e dalla nube uscì una voce: «Questi è il Figlio mio, l amato: ascoltatelo!». E improvvisamente, guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo, con loro. Mentre scendevano dal monte, ordinò loro di non raccontare ad alcuno ciò che avevano visto, se non dopo che il Figlio dell uomo fosse risorto dai morti. Ed essi tennero fra loro la cosa, chiedendosi che cosa volesse dire risorgere dai morti.

AVVISI PER LA SETTIMANA Domenica 18 S. Messe: ore 8; 10; 11,30; 18,30 Ore 16,30: Adorazione, Vespro e Benedizione Eucaristica Lunedì 19 S. Messe: ore 8,30 e 18,30 Martedì 20 S. Messe: ore 8,30 e 18,30 Mercoledì 21 S. Messe: ore 8,30 e 18,30 Giovedì 22 Dalle 8,30 alle 12; dalle 15 alle18: Adorazione eucaristica S. Messe: ore 18,30 A seguire: incontro per i catechisti (e non solo) sul Catechismo della Chiesa Cattolica (nn. 1-49) Venerdì 23 Giorno di astinenza S. Messa: ore 8,30 Ore 18: Via Crucis Stazione quaresimale vicariale alle Budrie: ore 20,30 Liturgia della Parola Sabato 24 S. Messe: ore 8,30 e 18,30 (prefestiva) 21 Ufficio delle Letture veglia quaresimale in chiesa Domenica 25 S. Messe: ore 8; 10; 11,30; 18,30 Ore 16,30: Adorazione, Vespro e Benedizione Eucaristica Le notizie sono reperibili anche sul sito parrocchiale: www.parrocchiapersiceto.it * Continuano le benedizioni pasquali con il seguente itinerario: LUNEDÌ 19 MARTEDÌ 20 MERCOLEDÌ 21 GIOVEDÌ 22 SABATO 24 V. CARBONARA V. MAGENTA; V. DEL FRANCIA; V. MAMELI V. S. MARTINO; V. MARCO POLO; V. PALESTRO; V. GALILEI V. CASTELFRANCO; V. BRAGLIA BENEDIZIONI AD AMOLA * Oggi si chiudono le iscrizioni al pellegrinaggio a Roma: preghiamo anche quanti si sono già iscritti di contattare la sacrestia per chiarimenti