SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI "ENRICO REDENTI" CONVENZIONE TRA

Documenti analoghi
CONVENZIONE TRA DI BOLOGNA E TRIBUNALE DI BOLOGNA. Premesso

SCUOLA DI SPECIALIZZAZLONE PER LE PROFESSIONI LEGALI "ENRICO REDENTI" CONVENZIONE TRA

CONVENZIONE TRA L' UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA - LA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI "ANTONINO GALATI"

CONVENZIONE PER I TIROCINI FORMATIVI PRESSO GLI UFFICI GIUDIZIARI TRA

TRIBUNALE ORDINARIO DI PORDENONE DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO A MAGISTRATI PRESSO IL TRIBUNALE DI PORDENONE

'M. ~~llljìllol6 2iD 'S ~C,S\,()i;;' (,01 6

PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO DEI PRATICANTI AVVOCATI. CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PESCARA in persona del suo

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI "ENRICO REDENTI" CONVENZIONE TRA

P R O C U R A G E N E R A L E

Convenzione per i tirocini formativi tra il Tribunale di Trapani e la Scuola di

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI TIROCINIO

TRIBUNALE ORDINARIO DI TRIESTE DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO A MAGISTRATI PRESSO IL TRIBUNALE DI TRIESTE

della Corte di cassazione IL PROCURATORE GENERALE Bando di selezione per 24 tirocini formativi presso la Procura generale della Corte di cassazione

TRIBUNALE ORDINARIO DI PORDENONE DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO A MAGISTRATI PRESSO IL TRIBUNALE DI PORDENONE

CONVENZIONE PER LA FORMAZIONE

PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA PRESSO LA CORTE DI APPELLO DI ROMA

:-.CUUt:\ Ol \I'H:IALIZZA/10NI:- l'li~ ll l'rui-e:\sionl lt\1c\u "fnr!ct) RH>E!'HI"' CONVENZIONE TRA. DI BOLOGNA E IL TRJBtJNALE DI REGG10 EMIUA

TRIBUNALE DI TREVISO DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO PRESSO IL TRIBUNALE DI TREVISO

CONVENZIONE PER IL TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO E PER UNA COLLABORAZIONE SUL PIANO CULTURALE, SCIENTIFICO E FORMATIVO TRA

Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana

PRESIDENZA DEL TRIBUNALE DI CATANIA

Il Presidente. Ai sensi dell'art. 73 del decreto legge n. 69/2013, convertito nella legge n. 98/2013 e successive

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO PRESSO LA CORTE D APPELLO DI TRIESTE

CONVENZIONE PER LA FORMAZIONE E L'ORIENTAMENTO DEI PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI *** il CONSIGLIO DELL'ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI

?Jt.".,H ti> \ Il.>\ \ l.oif

Alla Procura Generale della Repubblica presso la Corte d Appello di Trieste Alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trieste

TRIBUNALE ORDINARIO DI CIVITAVECCHIA PRESIDENZA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI CONVENZIONE PER TIROCINI FORMATIVI PRESSO GLI UFFICI GIUDIZIARI

CONVENZIONE 11 SET. 2015

della Corte di cassazione

TRIBUNALE ORDINARIO DI TRIESTE PRESIDENZA Foro Ulpiano n Trieste tel. 040/ fax 040/ tribunale.triesteriijgiustizia.

Selezione tirocini anno 2016 Corte di Appello di Bologna

é c Ì o- er~,~1%& Bando di selezione per 30 tirocini formativi presso il Consiglio di Stato

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA FORMAZIONE TEORICO-PRATICA PRESSO GLI UFFICI GIUDIZIARI

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DECRETO

Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia Sezione staccata di Brescia

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali A. A. 2019/2020 Finalità

PROGRAMMA DI STAGE Corte costituzionale - Università BANDO. Annualità

TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE per il FRIULI VENEZIA GIULIA Piazza Unità d Italia, Trieste IL PRESIDENTE

Avviso di selezione di candidature da inviare alla valutazione della Corte. di stage Corte costituzionale Università Anno 2014

Il Presidente della Scuola di Giurisprudenza

Il Rettore. Decreto n (1337) Anno 2015 IL RETTORE

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA

AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE DI LAUREATI IN GIURISPRUDENZA AD UNO STAGE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Rep. n. Prot. del / Anno: Titolo: Classe: Fascicolo:

convengono quanto segue:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Ufficio orientamento e job placement SERVIZIO PLACEMENT. Rep. n. Prot. del / Anno: Titolo: Classe: Fascicolo:

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

Praticanti avvocati: il regolamento del praticantato presso gli uffici giudiziari

studenti che abbiano assolto l'obbligo scolastico.

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto: LA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO DIDATTICO E DI FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

Regolamento interno recante la disciplina dei professori a contratto. (Decreto Rettorale n.39 del 12 dicembre 2008)

Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia

Procura della Repubblica presso il Tribunale di

PROGRAMMA DI STAGE Corte costituzionale Università BANDO. Annualità

Comune di Pisa AVVOCATURA CIVICA

STATUTO SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

TIROCINI FORMATIVI EX ART. 73 L. 98/2013 COME MODIFICATA DALLA L. 114/2014 DOCUMENTO INFORMATIVO

Convenzione per il tirocinio della quarta edizione del corso concorso d accesso in carriera Co.A 4

PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO Ufficio del Procuratore

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO (ai sensi dell art. 8, comma 4b del Regolamento n. 509/1998)

Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte

Decreto Interministeriale 12 settembre 2014

l esperienza di tirocinio può svolgersi in più settori operativi della medesima organizzazione lavorativa;

CONVENZIONE PER L ANTICIPAZIONE DI UN SEMESTRE DI TIROCINIO PER L ACCESSO ALLA PROFESSIONE FORENSE. tra

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ EXTRA RETE FORMATIVA PER MEDICI IN FORMAZIONE SPECIALISTICA

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO E STAGE IN AFFIANCAMENTO A MAGISTRATI PRESSO L UFFICIO GIUDIZIARIO

Art. 4 Commissione valutatrice Art. 5 Criteri per la selezione a) b)

PROGRAMMA DI STAGE Corte costituzionale Università BANDO. Annualità

Tribunale Amministrativo Regionale della Calabria Catanzaro Il Presidente

CONVENZIONE TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO

Tribunale Amministrativo Regionale per l Abruzzo Sezione staccata di Pescara

CONVENZIONE TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO

Allegato parte integrante Protocollo d'intesa

AVVISO PER LA PRATICA FORENSE PRESSO IL SERVIZIO CONSULENZA LEGALE DELLA BANCA D ITALIA

Università degli Studi MESSINA

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CURRICULARE - STUDENTI ODCEC

Articolo 73 D.L. n. 69 del 2013 e successive modifiche Formazione presso gli uffici giudiziari

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI UN PROCURATORE DEL FISCO

Università degli Studi di Cagliari Prot. n. 1 dell 8 gennaio 2018 Facoltà di Studi Umanistici La Presidente: Prof.ssa Rossana Martorelli

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE TRA L

1. La Regione Autonoma della Sardegna al fine di favorire l'alta specializzazione giuridica ha

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N.1 LAUREATO IN GIURISPRUDENZA PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRATICA PROFESSIONALE PRESSO L UFFICIO LEGALE CAMERALE

Tribunale Amministrativo Regionale della Campania Salerno

CONVENZIONE PER TIROCINI CURRICULARI TRA

Scuola di specializzazione per le professioni legali delle Università di Trento e di Verona

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO TRA. La Facoltà di Scienze Politiche, codice fiscale , rappresentata dal

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO DI SPECIALIZZANDI (ART. 4, COMMA 5 DEL D.M.L.P.S. N. 142 DEL )

Transcript:

CONVENZIONE TRA LA - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E IL TRIBUNALE DI RAVENNA Premesso che con Decreto Rettorale 25 luglio 2001, n 213/36 è stata istituita presso l'università di Bologna la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali "Enrico Redenti" (di seguito Scuola) in attuazione del Decreto Interministeriale 21 dicembre 1999, n. 537; che il suddetto Decreto Rettorale di istituzione della Scuola prevede espressamente, m applicazione del D.M. 21/12/1999, n. 537, lo svolgimento di attività pratiche e stages da parte degli iscritti che la Scuola programma mediante accordi con gli ordini professionali e con gli uffici competenti dell'amministrazione giudiziaria; che il Decreto legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito in Legge 15 luglio 2011, n. 111, all'art. 3 7, recante "Disposizioni per l'efficienza del sistema giudiziario e la celere definizione delle controversie" dà la facoltà ai capi degli uffici giudiziari di stipulare convenzioni con le scuole di specializzazione per le professioni legali per consentire ai più meritevoli lo svolgimento presso i medesimi uffici del primo anno di corso; tenuto conto che il CSM con deliberazione del 23/02/2012, a seguito del Decreto legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito in Legge 15 luglio 2011, n. 111, all'art. 37, ha indicato ambiti e limiti per la stipula di convenzioni con le scuole di specializzazione per le professioni legali, richiamando le precedenti regolamentazioni in materia (delibere del 19/3/200 l e del 19/7/2011) di convenzioni, sul piano della disciplina secondaria, aventi ad oggetto l'espletamento di tirocini e stages formativi e successivi al conseguimento della laurea in giurisprudenza, e ciò con l'idea di favorire una crescita comune della giurisdizione in coerenza con le iniziative legislative finalizzate alla creazione dell'ufficio del giudice, al fine di favorire una sorta di sperimentazione anticipata di tale istituto; che l'art. 4, commi l e 6, del Decreto Interministeriale n. 537 stabilisce ch9 alla Scuola si accede mediante concorso annuale per titoli ed esame e che la Commissione giudicatrice sia composta da due professori universitari di ruolo, da un magistrato ordinario, da un avvocato e da un notaio;

che il Tribunale di Ravenna (di seguito Tribunale) ha manifestato l'interesse allo svolgimento delle attività formative previste dal suddetto Decreto legge n. 98/2011. viste le osservazioni formulate dal Consiglio Giudiziario presso la Corte d'appello di Bologna nella seduta del 15 ottobre 2012, in riferimento alla convenzione stipulata il 16 luglio 2012 fra la il Tribunale di Ravenna e la Scuola di specializzazione per le professioni legali "Enrico Redenti"- Università di Bologna; Tutto ciò premesso, si conviene: Art. l (Accesso alla formazione professionale presso il Tribunale) l. Gli iscritti alla Scuola di specializzazione della professioni legali possono essere ammessi a svolgere, presso il Tribunale di Ravenna, il primo anno di corso. 2. La domanda di ammissione deve essere presentata al Direttore della Scuola entro una settimana dall'inizio delle lezioni. 3. La Commissione, composta da un magistrato del Tribunale che la presiede, dal Direttore della Scuola di specializzazione, o suo delegato, e da un docente della stessa, deciderà sull'ammissione degli aspiranti, in numero massimo di quattro sì da non compromettere la funzionalità complessiva dell'ufficio, valutando le domande di ammissione sulla base dei seguenti criteri: a. Piano di studi universitari; b. Voti riportati ai singoli esami e voto di laurea; c. Titolo della tesi e relativa attinenza alle caratteristiche del tirocinio; d. Eventuali pubblicazioni, note a sentenza etc.; e. risultato della selezione di accesso alla Scuola; f. Propensione già manifestata alla attività di ricerca giuridica; 4. La Commissione verifica l'assenza di eventuali cause d'incompatibilità dei candidati rispetto allo svolgimento dell'attività formativa presso il Tribunale. In particolare i candidati non debbono avere subito condanna per delitti non colposi, né carichi pendenti per la stessa tipologia

di delitti avanti al Tribunale. L'eventuale presenza d'una causa d'incompatibilità determina l'esclusione del candidato dalla selezione, in base a giudizio motivato della Commissione. 5. Sulla base della graduatoria redatta dalla Commissione, tenuto conto dei posti disponibili, il Direttore della Scuola comunica l'elenco degli ammessi al Presidente del Tribunale. 6. Sarà cura del Presidente del Tribunale assegnare i singoli specializzandi a giudici davanti ai quali lo studio di appartenenza dei suddetti non svolga attività giudiziaria in misura preponderante o significativa ratione materiae. Costituisce causa di incompatibilità l'impossibilità di attuare il detto criterio. 7. Sarà onere della Scuola nominare uno o più tutor al/agli specializzandi. Art. 2 (Svolgimento dell'attività formativa presso il Tribunale) l. Lo specializzando ammesso alla formazione professionale a termini dell'art. l è tenuto a svolgere l'attività di formazione presso il Tribunale di Ravenna, per sei mesi nel settore civile e per sei mesi nel settore penale, in modo da assicurare una pluralità d'esperienze professionali. 2. L'attività formativa consiste nella preparazione ed assistenza alle udienze civili, col consenso delle parti processuali, nonché a quelle penali limitatamente alla fase dibattimentale; nella collaborazione allo studio di casi pratici; nella redazione di bozze di atti sotto il controllo del magistrato assegnatario, ricerche giurisprudenziali e dottrinali, formazione ed aggiornamento dell'archivio informatizzato dei provvedimenti emessi, cura delle banche dati e dei supporti informativi, formazione e gestione informatica del fascicolo e dell'udienza, e tutte le altre attività consentite ed individuate a titolo esemplificativo dalle citate delibere del CSM del 19/7/2007 e del 22/02/2012. Art. 3 (Valutazione intermedia del periodo di formazione professionale) l. Dopo ogni semestre di formazione, lo specializzando dovrà redigere una relazione in merito alle attività svolte, ai casi pratici alla cui trattazione abbia assistito e alla soluzione data alle

questioni affrontate, con particolare riferimento a quelle più problematiche. Alla relazione è allegata copia delle bozze degli atti ritenuti più significativi, nel rispetto della riservatezza e della normativa sulla privacy. 2. Alla relazione dello specializzando farà seguito una relazione del magistrato affidatario che sarà trasmessa al Direttore della Scuola e al Presidente del Tribunale. Art. 4 (Obblighi dello specializzando) l. Lo specializzando ammesso alla formazione professionale è tenuto a svolgere il tirocinio con impegno professionale nonché all'osservanza dei seguenti obblighi: a. Svolgere con diligenza, correttezza e lealtà, sotto la giuda ed il controllo del magistrato affidatario, le attività dallo stesso indicate; b. Rispettare le norme in materia di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro; c. Osservare l'obbligo di assoluto riserbo e riservatezza circa i fatti di cui viene a conoscenza durante il periodo di formazione ai fini dell'osservanza dell'art. 15 della legge 30 dicembre 1996 n. 675. Tali obblighi saranno confermati con assunzione di apposito impegno scritto. La loro violazione sarà segnalata all'ordine professionale di appartenenza ed alla Scuola, che potrà eventualmente deliberare, nei casi più gravi, l'esclusione dalla Scuola stessa. Allo specializzando non possono in alcun modo essere affidati compiti che non rivestano diretta valenza formativa, quali ad esempio il mero disbrigo di attività di cancelleria Art. 5 (Svolgimento dell'attività formativa presso il Tribunale) l. Ai sensi della presente convenzione, lo svolgimento del pnmo anno di formazione professionale presso il Tribunale di Ravenna è esclusivo e sostitutivo di ogni altra attività presso la Scuola di specializzazione.

2. Il tirocinio non costituisce rapporto di lavoro e non comporta alcun onere né per il Tribunale né per la Scuola di specializzazione. 3. Il Presidente del Tribunale, o un suo delegato, si impegna a fornire ai tirocinanti dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell'ambiente di lavoro in cui sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla attività dell'ufficio, anche sulla base del documento programmatico sulla sicurezza elaborato dal Tribunale. Art. 6 (Interruzione dell'attività formativa) E' facoltà del Tribunale interrompere l'attività formativa in qualsiasi momento per il venir meno del rapporto fiduciario con lo specializzando, per il mancato rispetto degli obblighi assunti dallo specializzando ovvero per la sua verificata inidoneità, ovvero per sopravvenute esigenze organizzative dell'ufficio. Art. 7 (Copertura assicurativa) Sarà cura dell'università di Bologna provvedere alla copertura assicurativa degli allievi della Scuola contro gli infortuni sul lavoro presso l 'INAIL e presso gli istituti assicurativi per la responsabilità civile. Art. 8 (Durata della convenzione) La presente convenzione ha durata annuale e si intende rinnovata per uguale durata qualora una delle parti non comunichi disdetta a mezzo raccomandata a.r. almeno tre mesi prima della scadenza. Tutti gli atti relativi alla esecuzione della presente convenzione saranno assunti rispettivamente dal Presidente del Tribunale di Ravenna e dal Direttore della Scuola.

Fatto, letto e sottoscritto in duplice originale per accettazione delle parti. Ravenna, 2 0 T_T_. 2_0_12 Il Presidente del Tribunale Dott. Bruno Gilotta per le profe sio pro. M s