COMUNE DI LEVICO TERME

Documenti analoghi
Allegato alla determinazione del segretario comunale n. 57 di data Il Segretario comunale dott. Maurizio Tanel

PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO BOSCHIVO denominato: SCHIANTI Fontana del Cervo - (lotto unico).

ASUC di CELENTINO. COMUNE DI PEIO Provincia di Trento AVVISO DI GARA PER LA VENDITA A TRATTATIVA PRIVATA DI LEGNAME IN BOSCO

CONTRATTO DI VENDITA IN PIEDI DI PRODOTTI LEGNOSI. L anno duemiladiciannove, il giorno del mese di,

AVVISO D ASTA. Faggio mc tar 3 Bosentino Ab. Bianco mc tar. P.silv. mc tar. Larice mc tar

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER L AFFIDO DELLE OPERAZIONI DI UTILIZZAZIONE DEL LEGNAME DI CUI al lotto. Articolo 1 OGGETTO DELL APPALTO

COMUNE DI ALTOPIANO DELLA VIGOLANA

ASUC di PEIO. COMUNE DI PEIO Provincia di Trento AVVISO DI GARA PER LA VENDITA A TRATTATIVA PRIVATA DI LEGNAME IN BOSCO

Allegato parte integrante Allegato B Capitolato d'oneri Particolare

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO BRUSA. Articolo 1 OGGETTO DELLA VENDITA

COMUNE DI MALÉ. Provincia di Trento AVVISO GARA TELEMATICA PER LA VENDITA DI LEGNAME IN BOSCO

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO CROS DA BINIO. Articolo 1 OGGETTO DELLA VENDITA

COMUNE DI TUENNO PROVINCIA DI TRENTO

Prot. n.1140 Valdaone,

Prot. n.6792 Valdaone,

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO MALGA ROLA. Articolo 1 OGGETTO DELLA VENDITA

Allegato C) CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA DI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO n. 01 Colonia Serrada

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO LA RUINA. Articolo 1 OGGETTO DELLA VENDITA

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER L AFFIDO DELLE OPERAZIONI DI UTILIZZAZIONE DEL LEGNAME DI CUI al lotto. Articolo 1 OGGETTO DELL APPALTO

COMUNE DI MALÉ. Provincia di Trento AVVISO GARA TELEMATICA PER LA VENDITA DI LEGNAME IN BOSCO

COMUNE DI MALÉ Provincia di Trento

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 297 della Giunta Comunale. Vendita programmata di legname di data 27 novembre Indizione procedura.

Magnifica Regola di Selva e Pescul di Cadore Selva di Cadore ( BL )

Magnifica Regola di Selva e Pescul di Cadore Selva di Cadore ( BL )

Allegato parte integrante Allegato B Capitolato d'oneri Particolare

ASSOCIAZIONE FORESTE DEL LAGORAI VALSUGANA ORIENTALE AVVISO DI GARA

COMUNE DI CAVIZZANA PROVINCIA DI TRENTO AVVISO GARA TELEMATICA PER LA VENDITA DI LEGNAME IN BOSCO

COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 082 della Giunta Comunale. OGGETTO: Indizione gara telematica per vendita legname anno 2017.

Prot /4.1 Pietraporzio,

COMUNE DI MALÉ. Provincia di Trento AVVISO GARA TELEMATICA PER LA VENDITA DI LEGNAME IN BOSCO

COMUNE DI BORGO CHIESE

C O M U N E D I P R E D A I A P ro vin c ia di T rento CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO "CIRÒ"

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI GARNIGA TERME PROVINCIA DI TRENTO. VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 27 della Giunta comunale PRES. ASS. X

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

Piazzale Mazzini Genova - Tel. n Telefax n Sito Internet:

CONVENZIONE PER LA VENDITA DI LEGNATICO ATTRAVERSO TAGLI E POTATURE ALBERI

1., nato a (Tn), il, domiciliato. nella sua qualità di Sindaco pro tempore presso la sede municipale

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

DI COMPRAVENDITA LOTTI

COMUNE DI FAEDO. Provincia di Trento VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 13 della Giunta comunale

MAGNIFICO COMUNE DI PIEVE DI CADORE PROVINCIA DI BELLUNO ***

Avviso di Asta pubblica n 1/2019

VERBALE di DELIBERAZIONE n. 15/2016 del Comitato di Amministrazione

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 26 febbraio 2005, n. 056/Pres.

UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO. Via Roma, Ponte a Poppi, Poppi (Ar) - CF/P.

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Avvocatura. udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori con sede in

DELIBERAZIONE N. 151 /2016

COMUNE DI CONTRADA (PROVINCIA DI AVELLINO)

Deliberazione giuntale n. 13 dd

Art. 1 Oggetto. Art. 2 Definizioni.

Avviso d'asta pubblica

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

Laboratorio Tecnologie Oncologiche scarl Via Pietrapollastra Pisciotto Cefalù (Pa) Pec:

COMUNE di SALUSSOLA. Provincia di BIELLA. AVVISO ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI LEGNA DA ARDERE GIA ABBATTUTA E ACCATASTATA - LOTTO n.

TRIBUNALE DI VALLO DELLA LUCANIA ESECUZIONI MOBILIARI AVVISO DI VENDITA. Ai sensi dell art. 532 e ss. c.p.c.

1. OGGETTO DELL APPALTO QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO NATURA DEL SERVIZIO ESECUZIONE D UFFICIO... 3

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO "MALGA RODEZA" Articolo 1 CERTIFICAZIONI

COMUNE DI SANTA VENERINA Città Metropolitana di Catania

COMUNE DI MONGRANDO Provincia di Biella

TRIBUNALE DI FORLI SEZIONE FALLIMENTARE. Fallimento n.. 17/2013 AVVISO DI VENDITA BENI MOBILI REGISTRATI

TRIBUNALE DI PERUGIA AVVISO DI VENDITA DI BENE MOBILE. La sottoscritta Dott.ssa Paola Balzana, con studio in Spoleto, Via G.

Allegato parte integrante Allegato B Capitolato d'oneri Particolare

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

SEZIONE B CAPITOLATO SPECIALE

COMUNE DI MONZA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

AVVISO D ASTA PUBBLICA

COMUNE DI VESSALICO PROVINCIA DI IMPERIA

TRIBUNALE DI PALERMO

Fallimento n.61/2013. La sottoscritta Dott.ssa Michela Gorini, curatore del fallimento

TRIBUNALE DI BRESCIA

COMUNE DI DAONE ART.1 DETERMINAZIONE DEGLI AVENTI DIRITTO. I capo famiglia residenti nel comune di Daone hanno diritto al legnatico da ardere nei

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI LEGNAME PROVENIENTE DAI BOSCHI DI PROPRIETÀ COMUNALE. A PRIVATI E AD ASSOCIAZIONI ED ENTI privati

Prot. n Poncarale, 30/07/2012

BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI

UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO Rep. n. SCRITTURA PRIVATA

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI LEGNAME PROVENIENTE DAI BOSCHI DI PROPRIETÀ COMUNALE. A PRIVATI E AD ASSOCIAZIONI ED ENTI privati

COMUNE DI SOVRAMONTE Provincia di Belluno Via Servo, Sovramonte Tel Fax

BOLLETTINO MOBILIARE

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento

C O N D I Z I O N I D I V E N D I T A

COMUNE di AZZANO MELLA

Spett.le Ditta. N. GARA SIMOG LOTTO LOTTO 2 C.I.G n

COMUNE DI LIGOSULLO Provincia di Udine

REGOLAMENTO CONCESSIONE LOTTI LEGNA DA ARDERE

COPIA COMUNE DI CAVIZZANA

OGGETTO DELL APPALTO STAZIONE APPALTANTE:

SERVIZIO APPALTI, PROVVEDITORATO, PATRIMONIO E LOCAZIONI PASSIVE

COMUNE DI PESSINETTO Città Metropolitana di Torino Via Roma n tel Fax

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

COMUNE DI MALÉ. Provincia di Trento A T T O D I D E T E R M I N A Z I O N E N. 37/RAG DEL * * * * * * * * * *

Transcript:

COMUNE DI LEVICO TERME Provincia di Trento Servizio Finanziario Levico Terme Via Marconi n.6 Certificato N.IT05/1120 CAPITOLATO D'ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA DI LEGNAME 1. L oggetto della vendita è il prodotto da ricavarsi dalle particelle forestali che ne costituiscono specifici lotti di vendita come indicati nella documentazione di gara. L oggetto della vendita è limitato alla Picea per 2600 mc tariffari ed alle piante di larice per 2700 mc tariffari, come indicato nella scheda tecnica del taglio forzoso. 2. Il legname compravenduto è formato dagli schianti da vento verificatisi a causa degli eventi atmosferici dell autunno 2018, nelle quantità stimate per i rispettivi lotti di vendita, ed è venduto nelle condizioni naturali in cui si trova e secondo le prescrizioni indicate negli atti di gara; la vendita potrà riguardare anche legname in strada già allestito. 3. Per la cosiddetta vendita in piedi, resta onere dell acquirente eseguire i relativi interventi di utilizzazione (allestimento, esbosco ed eventuale accatastamento). A tal fine il Comune consegnerà all aggiudicatario copia della comunicazione presentata alla competente Autorità di vigilanza in materia forestale, costituente autorizzazione all utilizzazione del lotto. Dovranno essere asportate esclusivamente le piante a terra o fortemente stroncate; l asportazione di altre piante dovrà essere preventivamente concordata con il custode forestale di riferimento. Le piante debbono essere utilizzate fino a tenuta chiodo e fino al diametro di 15/18 cm in punta a seconda degli assortimenti e secondo le indicazione dei custodi forestali. Dovrà essere posta la massima cura al rispetto dei nuclei affermati di rinnovazione naturale. A fine lavori andranno pareggiati eventuali solchi nel terreno che potrebbero concentrare le acque meteoriche di deflusso superficiale. Saranno ceduti anche i residui di utilizzazione impiegabili come materiale da cippare; il prezzo offerto è da ritenersi pertanto omnicomprensivo. Nel caso in cui non si procedesse all asporto di ramaglie e cimali, gli stessi dovranno essere sezionati e aduggiati a terra. Andranno inoltre rispettate tutte le prescrizioni indicate nelle singole schede tecniche predisposte e vidimate dall Ufficio distrettuale forestale e allegate all avviso di vendita. 4. L Amministrazione declina ogni responsabilità per eventuali schegge ed altri corpi estranei rinvenuti nel legname. 5. Tutte le particelle costituenti i lotti di vendita sono adeguatamente servite da strade forestali carrabili ed in idoneo stato di manutenzione e sicurezza, restando onere esclusivo dell acquirente il ripristino del piano viabile nel caso di deterioramento dello stesso dovuto agli interventi di utilizzazione e trasporto. 1

6. Il legname potrà essere prelevato solo successivamente alle operazioni di misurazione effettuate dagli addetti alla custodia forestale ed in ogni caso entro e non oltre il 31 dicembre 2019, salvo proroga motivata. 7. L acquirente si impegna ad eseguire o far eseguire le operazioni di utilizzazione forestale nel rispetto delle seguenti prescrizioni: accesso al cantiere non prima delle ore 06:00 e non oltre le ore 19:00; carico del legname dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle ore 18:00 previo accordo con il custode di zona che dovrà essere contattato almeno il giorno precedente; nel caso di utilizzazioni forestali che prevedano l esbosco a pianta intera, prima dell'inizio dei lavori dovrà essere concordato con il custode forestale il metodo di smaltimento delle ramaglie; l Amministrazione avverte sin d ora che provvederà a regolamentare con ordinanza il passaggio veicolare dei mezzi pesanti in centro abitato nel periodo estivo, ritenendo inconciliabile il transito, dato il potenziale elevato numero di mezzi pesanti in transito, con la massiccia presenza di turisti nei dintorni del complesso termale, quantomeno nel periodo 1 giugno 30 settembre; l ordinanza porrà delle limitazioni in merito all orario di circolazione nelle dalle 8:00 alle 18:00, provvedendo ad inibire il traffico in determinati orari della giornata; l acquirente si impegna al taglio e allestimento immediato, qualora richiesto dal custode forestale, delle piante colpite dalla patologia del bostrico; l aggiudicatario e l utilizzatore sono altresì obbligati a osservare le norme vigenti in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, ivi comprese quelle contenute nel D.lgs. 81/2008 e ss.mm. viene richiesta particolare attenzione nella delimitazione e segnalazione del cantiere forestale, consentendo l accesso al solo personale autorizzato nonché nel posizionamento della segnaletica prevista. 8. La quantità dei singoli lotti posti in vendita è a misura presunta e quindi suscettibile di subire variazioni in sede di misurazione definitiva. L acquirente si obbliga fin d ora ad accettare variazioni in più e in meno delle quantità stimate, nella misura massima del 20%. Rimane facoltà dell acquirente di accettare eventuali quantità superiori a tale percentuale ricavate dal lotto oggetto di aggiudicazione. Nel caso di quantità inferiori non si provvederà ad integrazioni. 9. La misurazione sarà effettuata secondo le modalità di seguito descritte. I tronchi da segagione verranno misurati secondo il metodo tradizionale oppure a metro stero misurando il volume di ogni carico. Nella misurazione a metro stero il coefficiente di trasformazione verrà calcolato misurando i primi due carichi utilizzando la formula di Huber e successivamente verrà tarato misurando un carico ogni dieci in partenza. I carichi dovranno essere obbligatoriamente costituiti da tronchi di eguale lunghezza per ogni stiva caricata. Nel caso di piccole quantità di tronchi o in presenza di lunghezze disomogenee la misurazione potrà essere eseguita col metodo tradizionale ( formula di Huber). La misurazione non prevede tarizzi, sarà applicata una riduzione fissa forfetaria per la corteccia pari alla percentuale indicata per singolo lotto nella documentazione di gara. In deroga a quanto previsto dal Capitolato D'oneri Generale, se necessario la misurazione potrà essere eseguita da un solo custode. Alla partenza di ogni carico verrà rilasciata dal custode una ricevuta sottofirmata dal trasportatore indicante il quantitativo del carico; nel caso in cui il trasportatore sia persona diversa dall'acquirente, quest'ultimo dovrà entro 24 ore inviare copia firmata quale accettazione all'ente venditore. Eventuali contestazioni dovranno pervenire entro le 24 ore dalla partenza del carico. 2

10. Il prezzo minimo presentato non potrà in ogni caso essere inferiore al prezzo a base di gara indicato negli atti di gara. Saranno pertanto ammesse quelle offerte il cui prezzo risulti superiore o almeno pari rispetto a quello fissato. Il legname verrà aggiudicato anche in caso di una sola offerta valida Qualora l'offerta suscettibile di aggiudicazione sia presentata in identica misura da due o più concorrenti, si procederà ad una gara fra gli stessi e il contratto sarà aggiudicato al miglior offerente; ove gli stessi non vogliano migliorare l'offerta si procederà ad estrazione a sorte dell'aggiudicatario. 11. Tutte le somme esposte a base di offerta si intendono al netto dell I.V.A. di legge, imposta da aggiungersi pertanto al prezzo di aggiudicazione a carico dell acquirente. 12. Le utilizzazioni boschive devono essere effettuate da imprese in possesso del Certificato di idoneità tecnica al lavoro in bosco rilasciato ai sensi della deliberazione della Giunta provinciale nr. 10702 dd. 23 agosto 1996 e iscritte nell elenco provinciale delle Imprese Forestali della Provincia di Trento istituito dall art. 61 della Legge Provinciale n. 11 del 23 maggio 2007 e disciplinato dal Regolamento regionale approvato con Delibera della Giunta Provinciale nr, 2006 del 21 settembre 2012, o equipollente. Qualora la ditta aggiudicataria si dovesse avvalere di altro soggetto ai fini dell utilizzazione, dovrà provvedere a comunicarne il nominativo entro 15 giorni precedenti l inizio delle lavorazioni allegando la documentazione attestante l idoneità tecnica dello stesso. Si evidenzia che il Comune di Levico Terme è stato individuato come ente che può godere delle deroghe previste dall ordinanza del Presidente della Provincia Autonoma di Trento del 28.12.2018, tra cui la deroga all art. 61 comma 2 della Legge Provinciale n. 11 del 23 maggio 2007, in materia di obbligo di affidamento a ditte iscritte alla CCIAA di Trento e munite di patentino forestale. Ciò considerato, al fine di garantire adeguati livelli di sicurezza nell ambito dei lavori forestali, le ditte non iscritte alla CCIAA di Trento producono attestati analoghi al patentino forestale, ovvero le relative dichiarazioni sostitutive di certificazione rese ai sensi del DPR 445/2000. Per la valutazione degli attestati e delle dichiarazioni, l Amministrazione comunale si avvarrà della collaborazione della Camera di Commercio di Trento. 13. A garanzia degli obblighi contrattuali deve essere depositata, prima dell inizio dell utilizzazione e comunque entro 30 giorni dall aggiudicazione, una fidejussione bancaria o polizza assicurativa con validità fino a dichiarazione di svincolo, di importo corrispondente al 10% del totale dell aggiudicazione IVA inclusa. 14. La presentazione dell offerta equivale a proposta irrevocabile da parte dell'offerente, mentre non vincola l'amministrazione. Il vincolo contrattuale per l'aggiudicatario scatta dal momento dell'aggiudicazione, mentre per l'amministrazione avverrà soltanto dopo l'approvazione dei verbali di gara. In caso di mancato versamento dell acconto dovuto od anche in caso di mancata prestazione della garanzia richiesta entro l ultimativo termine intimato dal Comune, l aggiudicazione sarà revocata in favore del successivo miglior offerente. Le somme versate a qualsiasi titolo non verranno restituite, ma trattenute dall Ente a titolo di risarcimento danni. 15. Le modalità di pagamento sono le seguenti: acconto del 10% + IVA, vista fattura emessa a seguito dell aggiudicazione, a titolo di caparra confirmatoria ai sensi dell art. 1385 C.C.; il rimanente a 30 giorni data fattura, con riferimento alle fatture emesse a seguito di misurazione definitiva, come risultante dalle ricevute di cui all art.8. Per ritardato pagamento saranno applicati gli interessi di mora nella misura di legge. 3

16. Prima della presentazione della garanzia o comunque dell integrale pagamento non è consentito l asporto del legname od anche l inizio delle operazioni di utilizzazione. Resta inteso che il legname misurato potrà essere asportato solo fino a concorrenza dell importo coperto da garanzia o pagamento. 17. Il materiale aggiudicato, sia per la vendita in piedi che per la vendita in strada, potrà essere accatastato nella località individuata al momento della consegna del lotto per un periodo massimo 60 giorni salvo possibilità di proroga motivata previa misurazione. Qualora l aggiudicatario ometta di ritirare la catasta entro il termine di cui sopra, l Ente si riserva di esercitare la facoltà di risolvere per inadempimento il contratto restando libero nei confronti dell aggiudicatario o di richiedere un congruo indennizzo giornaliero per l occupazione dei piazzali. 18. Tutte le spese inerenti e conseguenti la sottoscrizione del contratto, imposte, tasse ed I.V.A., sono da aggiungere al prezzo di aggiudicazione e sono a carico dell acquirente. 19. Nella esecuzione del lavoro vanno scrupolosamente osservate le istruzioni date dall Amministrazione comunale, a mezzo del personale di custodia, per la corretta applicazione delle norme di polizia forestale. Viene richiesta particolare attenzione nella delimitazione e segnalazione del cantiere forestale, consentendone l accesso al solo personale autorizzato, posizionando la segnaletica necessaria all indicazione dei rischi occorrenti, e nella formazione delle cataste di legname che devono essere eseguite a regola d arte. L aggiudicatario e l utilizzatore sono obbligati a osservare scrupolosamente le norme vigenti in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, ivi compreso il D.lgs 81/08 e ss.mm.. e a rispettare, nelle operazioni di esbosco ed accatastamento del legname, le debite distanze di sicurezza dai cigli stradali. 20. Dalla data di consegna e sino all asporto dell intero quantitativo di legname aggiudicatesi, le ditte risulteranno singolarmente responsabili per tutti i danni a persone e/o cose, lasciando sollevato il Comune. 21. Si informa che ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 e dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003, i dati personali sono raccolti dal Servizio Finanziario per lo svolgimento dell'attività di vendita legname in esecuzione di un compito o di una funzione di interesse pubblico. I dati sono sono oggetto di comunicazione e diffusione ai sensi di legge. Titolare del trattamento è il Comune di Levico Terme, Responsabile della Protezione dei Dati è il Consorzio dei Comuni Trentini, con sede a Trento in via Torre Verde 23 (e-mail: serviziorpd@comunitrentini.it, sito internet www.comunitrentini.it ). Possono essere esercitati il diritto di accesso e gli altri diritti di cui agli artt. 15 e seguenti del Regolamento UE 2016/679 e dell art. 7 e seguenti del D.Lgs. 196/2003. L informativa completa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 e dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003, è a disposizione presso il Servizio Finanziario. 22. Autorità competente per le procedure di ricorso è il T.A.R. di Trento ai sensi dell'art. 29 del D.Lgs. 2 luglio 2010 n. 104, entro 60 giorni dalla data di presentazione del presente bando. I ricorsi avverso le esclusioni dalla gara devono essere notificati al Comune entro 60 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di esclusione. 23. Gli interessati all'asta, potranno visionare i lotti anche accompagnati dal custode forestale di zona; per avere dettagliate notizie sulle caratteristiche degli assortimenti posti in vendita i recapiti da contattare sono i seguenti: Zona Vetriolo Marchesoni Marco Cell. 346 6068328 4

5