COMUNE DI CAPANNORI PROVINCIA DI LUCCA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Documenti analoghi
COMUNE DI CAPANNORI PROVINCIA DI LUCCA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CAPANNORI PROVINCIA DI LUCCA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE

COMUNE DI CAPANNORI PROVINCIA DI LUCCA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CAPANNORI PROVINCIA DI LUCCA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CAPANNORI PROVINCIA DI LUCCA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I C A M E R A N O

COMUNE DI CAPANNORI PROVINCIA DI LUCCA

COMUNE DI CAPANNORI PROVINCIA DI LUCCA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Valsamoggia Città Metropolitana di Bologna

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SESSIONE STRAORDINARIA ADUNANZA DI PRIMA CONVOCAZIONE SEDUTA PUBBLICA

COMUNE DI CAPANNORI PROVINCIA DI LUCCA

Comune di Valsamoggia Città Metropolitana di Bologna

N. del VARIANTI PARZIALI AL P.I. PER MODIFICHE AL PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI - TRIENNIO APPROVAZIONE.

COMUNE DI CAPANNORI PROVINCIA DI LUCCA

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Medaglia D'Oro valor militare attività partigiane

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CAPANNORI PROVINCIA DI LUCCA

CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 48 SEDUTA DEL 27/04/2017 OGGETTO: DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE APPROVAZIONE

COPIA ANNO 2017 N. 134 del Reg. Delibere

Comune di Castelfiorentino

Comune di Valsamoggia Città Metropolitana di Bologna

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA

DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE. Numero 101 del

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 29 del Oggetto: ELEZIONE DELLA COMMISSIONE ELETTORALE COMUNALE (ART. 41 DEL D.LGS. N.

COMUNE DI MASSAROSA Provincia di Lucca Delibera n 4 Del

DELIBERA n. 33 del 20/07/2017 DEL CONSIGLIO COMUNALE

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA

COMUNE DI FONDI Provincia di Latina

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI GAMBOLO. Provincia di Pavia N. 29 DEL 20/04/2009. Oggetto: APPROVAZIONE PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE PER GLI ANNI

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia

COMUNE DI CAPANNORI PROVINCIA DI LUCCA

COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO

COMUNE DI SERLE Provincia di Brescia

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 40 del Oggetto: NOMINA COMMISSIONE PER L'AGGIORNAMENTO DEGLI ELENCHI COMUNALI DEI GIUDICI POPOLARI

19 N. del registro generale

COMUNE DI PETTENASCO

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Deliberazione del Consiglio Metropolitano Direzione Territorio e mobilità

CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 40 DEL

Num. Progr. 11 del 30/04/2014 OGGETTO: REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU). MODIFICHE.

Comune di Valsamoggia Città Metropolitana di Bologna

COMUNE DI PONTASSIEVE CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CAPANNORI PROVINCIA DI LUCCA

COMUNE DI CIVITAVECCHIA PROVINCIA DI ROMA

C O M U N E D I V O G H I E R A (Provincia di Ferrara)

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI

COPIA ANNO 2019 N. 32 del Reg. Delibere

COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA PROVINCIA DI FIRENZE

COMUNE DI CAPANNORI PROVINCIA DI LUCCA

COMUNE DI FIESCO Provincia di Cremona

Deliberazione del CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

Verbale di deliberazione del Consiglio comunale

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza

Deliberazione del Consiglio Comunale

C O P I A DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI VESPOLATE Provincia di Novara

Comune di San Giorgio di Nogaro

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

Comune di Passignano sul Trasimeno Provincia di Perugia

C O M U N E D I C A M E R A N O

Comune di Suisio Provincia di Bergamo

Città di La Maddalena Provincia di Olbia Tempio

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO n.

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

DELIBERA n. 12 del 30/03/2010 DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Delibera N. 66 del

COMUNE DI SAN MARTINO DALL'ARGINE PROVINCIA DI MANTOVA

COPIA ANNO 2019 N. 7 del Registro Delibere

COMUNE DI NOVARA. Estratto dal Verbale delle Deliberazioni del Consiglio Comunale OGGETTO

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

Comune di Frisanco. Provincia di Pordenone VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Consigliere (Nome e cognome) Presente Assente 1 Rozzoni Lidia Maria 2 Zeini Gianna 3 Timini Angelo 4 Galimberti Antonella 5 Miglioli Lorenzo

COMUNE DI CITTADELLA

DELIBERA n. 22 del 29/06/2017 DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 6 DEL 29/01/2019

COMUNE DI ERVE PROVINCIA DI LECCO

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 1 DEL 08/01/2016 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE del n. 123

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Monte Argentario ( Provincia di Grosseto ) Piazzale dei Rioni, 8 Porto S. Stefano Tel

COMUNE DI CAPANNORI PROVINCIA DI LUCCA

COMUNE DI GALBIATE. Provincia di Lecco. Deliberazione di Consiglio Comunale DETERMINAZIONE VALORE AREE EDIFICABILI AI FINI IMU PER L ANNO 2018 COPIA

CITTA DI COSSATO DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE CORRISPETTIVE PER LA COPERTURA DEI COSTI DEL SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI ANNO 2019

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

Comune di Casalromano

Comune di San Donà di Piave

COMUNE DI INVERNO E MONTELEONE

Transcript:

COMUNE DI CAPANNORI PROVINCIA DI LUCCA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Delibera n. 59 del 06/11/2018 OGGETTO: MODIFICA AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE CON MODIFICA E INTEGRAZIONE DELL'ARTICOLO 35 AL PARAGRAFO: DOTAZIONI DI PARCHEGGIO PER LA SOSTA STANZIALE L anno duemiladiciotto (2018) e questo giorno sei (06) del mese di novembre, alle ore 18:27 nell apposita sala del palazzo comunale, previo avviso regolarmente notificato, si è riunito il CONSIGLIO COMUNALE in sessione ordinaria, seduta pubblica. Risultano presenti, dei 25 componenti del Consiglio Comunale, n. 22, ed assenti n. 3 come di seguito indicato: Nominativo P/A Nominativo P/A MENESINI LUCA P LIONETTI LAURA P ANGELINI GUIDO P MALFATTI GIOVAN DANTE GINO P DEL CHIARO GIORDANO P CESARI ELIO P GHILARDI CLAUDIO P CELLI MAURO GIOVANNI A GIUSFREDI ROSSANA P MARTINELLI GIADA P PACINI LEONARDO P LAZZARESCHI DANIELE A PARADISI ALBERTO P LENCIONI PIO P PIERETTI FRANCESCA A MASINI ANTHONY P PISANI SILVANA P MARCHI GIOVANNI P ROCCHI MAURO P RONTANI PAOLO P SODINI RAFFAELLO P LUNARDI SIMONE P VOLPI GIULIA P PINI RENATO P DEL CARLO DAVIDE P Sono presenti, inoltre, gli assessori sigg.ri: FREDIANI SERENA, AMADEI SILVIA MARIA, BANDONI PIER ANGELO, MICCICHE' LIA CHIARA, FRANCESCONI MATTEO, CECCHETTI FRANCESCO Presiede l adunanza il PRESIDENTE DEL CONSIGLIO CLAUDIO GHILARDI Partecipa il SEGRETARIO GENERALE dott. Giuseppe Ascione incaricato della redazione del verbale. Scrutatori i sigg.ri: SODINI RAFFAELLO, VOLPI GIULIA, LENCIONI PIO Pag. 1 di 7

COMUNE DI CAPANNORI PROVINCIA DI LUCCA OGGETTO: MODIFICA AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE CON MODIFICA E INTEGRAZIONE DELL'ARTICOLO 35 AL PARAGRAFO: DOTAZIONI DI PARCHEGGIO PER LA SOSTA STANZIALE Per i fatti accaduti, gli interventi proposti dai singoli consiglieri, l'analitica descrizione degli argomenti trattati ci si riporta alla registrazione audio depositata agli atti della segreteria. Il Presidente comunica che, a suo avviso, le mozioni presentate dal consigliere Celli e dai gruppi di maggioranza sono superate dal fatto che l'amministrazione ha presentato la proposta di deliberazione n. 75 ad oggetto: Modifica al Regolamento Edilizio Comunale con modifica e integrazione dell'articolo 35 al paragrafo: Dotazioni di parcheggio per la sosta stanziale. Il Presidente dà la parola all'assessora Amadei che illustra la proposta di deliberazione n. 75. A questo punto il consigliere Marchi, comunica che il proprio gruppo non ritiene superata la mozione da loro illustrata nel consiglio del 2.10.2018 e presenta una integrazione alla stessa, da apportare nel primo capoverso del dispositivo come di seguito riportata:... religioso, culturale ricreative, sportive, di spettacolo, ospedali case di cura... Dopodiché chiede che venga posta in votazione per prima essendo stata presentata precedentemente sia alla mozione della maggioranza che alla proposta di deliberazione n. 75. A questo punto l'assemblea inizia a trattare unitariamente la mozione iscritta al n. 61 e la proposta di deliberazione n. 75 dell'o.d.g. dell odierna seduta. Il consigliere Paradisi annuncia voto contrario alla mozione relativa all'argomento in discussione e alla mozione n. 73 presentata dai gruppi di maggioranza. Segue la discussione dei sigg.ri: Angelini, Rontani, Del Chiaro, Lunardi, Del Carlo, Pini, Masini, Malfatti, Segretario Comunale dott. Ascione e la replica dell'assessora Amadei. Il consigliere Lunardi comunica che il proprio gruppo non partecipa al voto. Al termine della discussione, il Presidente pone in votazione la proposta di deliberazione n. 75, secondo il seguente schema di deliberazione: Considerato che: IL CONSIGLIO COMUNALE - il Regolamento Edilizio Comunale è oggetto di costante monitoraggio e revisione a seguito di modifiche regolamentari e legislative sovraordinate; Pag. 2 di 7

- alcuni interventi sul territorio (attività culturali, ricreative, religiose, sportive e dello spettacolo ecc ) comportano l'utilizzo intensivo di aree ed immobili con elevata concentrazione di persone ed automezzi e tale circostanza crea inevitabilmente una pesante ripercussione sul sistema infrastrutturale esistente; Stante che nel settore edilizio il legislatore negli ultimi anni, ha introdotto molte semplificazioni, alleggerendo le procedure a professionisti e cittadini, per la realizzazione degli interventi di ristrutturazione e riutilizzo di immobili esistenti, anche per destinazioni fortemente impattanti sul territorio; Premesso che negli ultimi tempi sono giunte al Comune di Capannori richieste di utilizzo di aree ed immobili volte all'insediamento sul territorio di nuove attività culturali, sociali, religiose, commerciali che comportano una rilevante concentrazione di persone e di mezzi di trasporto; Ricevuto indirizzo politico all'attivazione del presente procedimento attraverso due interpellanze presentate dalla minoranza e dalla maggioranza, analizzate e discusse in due Conferenze capigruppo svoltesi in data 09/10/2018 e 16/10/2018; Preso atto che le nuove destinazioni d'uso implicano una forte attrattiva di utenti e di conseguenza una concentrazione di persone e di automezzi; Ritenuto necessario prevedere ulteriori dotazioni di parcheggio per quelle nuove attività e verificare l'adeguatezza della viabilità pubblica a servizio delle stesse; Considerato che: - ai sensi dell art. 2, comma 4 del DPR 380/01 Testo Unico dell'edilizia il Regolamento Edilizio Comunale è lo strumento tramite il quale i Comuni disciplinano l'attività edilizia, con particolare riguardo al rispetto delle normative tecnico-estetiche, igienico-sanitarie, di sicurezza e vivibilità degli immobili e delle pertinenze degli stessi; - il Regolamento Edilizio Comunale prevede, all'art. 35 paragrafo Dotazioni di parcheggio per la sosta stanziale, la possibilità di richiedere ulteriori quantitativi minimi di aree per parcheggio ad uso privato, comprensive dei relativi spazi di manovra, da reperirsi in relazione a specifiche categorie di intervento edilizio o mutamento della destinazione d uso degli organismi edilizi esistenti; Ritenuto di modificare l'art. 35 Indici e parametri urbanistici al paragrafo Dotazioni di parcheggio per la sosta stanziale al fine di inserire la seguente dizione evidenziata con caratteri corsivi in neretto: Stralcio Art. 35 del Regolamento Edilizio Comunale, paragrafo: Dotazioni di parcheggio per la sosta stanziale. Quantitativi minimi di aree per parcheggio ad uso privato, comprensive dei relativi spazi di manovra, da reperirsi in relazione a specifiche categorie di intervento edilizio o mutamento della destinazione d uso degli organismi edilizi in conformità con le norme statali o regionali. La misura minima di tali dotazioni è definita dall articolo 41 sexies, legge 17 agosto 1942, n. 1150 (Legge urbanistica), e comunque come di seguito specificato. Nelle nuove costruzioni, debbono essere riservati appositi spazi per parcheggi in misura non inferiore a mq. 1 ogni mc. 10 di costruzione. Pag. 3 di 7

I parcheggi possono essere ricavati all'interno della costruzione stessa ovvero nell area di pertinenza. Nell eventualità in cui i fabbricati, oggetto di cambio d uso o ampliamento residenziale, non abbiano aree di sufficienti dimensioni da destinare a parcheggio ai sensi dell articolo 41 sexies, legge 17 agosto 1942, n. 1150 (Legge urbanistica), sarà possibile individuare nelle immediate vicinanze dell edificio di pertinenza e non oltre 50 ml. dallo stesso un area da destinare a tale uso. L area dovrà ricadere in zona omogenea compatibile con l individuazione del parcheggio, con esclusione delle aree a destinazione pubblica e dovrà essere assoggettata a vincolo pertinenziale e di destinazione d uso con l edificio principale, da registrare e trascrivere ai sensi di legge. Nella realizzazione dei parcheggi e dei piazzali dovrà essere rispettato il Capo III del Regolamento 9 febbraio 2007, n. 2/R circa la riduzione dell impermeabilizzazione. Nelle nuove costruzioni ad uso commerciale e nei cambi di destinazione per tale uso dovranno essere previsti gli spazi di parcheggio indicati da "Direttive per la programmazione urbanistica commerciale di cui alla L.R. 17 maggio 1999 n 28" e relativo Regolamento regionale di attuazione, fatta eccezione per gli esercizi di vicinato ricadenti all interno dei Centri Storici, come individuati e disciplinati dall art. 14 del Regolamento Urbanistico. Nelle nuove costruzioni, nei cambi di destinazione, negli interventi di manutenzione straordinaria e di ristrutturazione edilizia e addizioni volumetriche, comportanti aumento del carico urbanistico dovranno essere previsti, ad eccezione dei centri storici, come individuati e disciplinati dall art. 14 del Regolamento Urbanistico spazi di parcheggio per la sosta stanziale nella misura minima definita dall articolo 41 sexies, legge 17 agosto 1942, n. 1150 (Legge urbanistica), nella misura di mq.1.00 ogni 10. mc. e comunque 2 posti auto ogni alloggio più spazio di manovra. Gli spazi di parcheggio si intendono comprensive di quelli di manovra ma non della viabilità di accesso. Negli elaborati grafici dei progetti dovranno essere indicati gli stalli di sosta e gli spazi di manovra. Nelle nuove edificazioni e nei cambi di destinazione d'uso di edifici esistenti, per superfici utili maggiori a 300 mq., escluso gli spazi accessori, destinati ad attività culturali, ricreative, religiose, sportive e dello spettacolo, il lotto urbanistico di riferimento dovrà essere dotato di: uno spazio di parcheggio su area di esclusiva proprietà, della superficie minima equivalente ad uno stallo di sosta di 25 mq. ogni 10 mq. di superficie utilizzata, comprensivo dello spazio di manovra; una adeguata viabilità stradale di accesso alla struttura attraverso, almeno, una strada di tipo F, così come definita all'art. 2, comma 2 e 3 del D. Lgs. 30 aprile 1992 n. 285 e s. m. Nuovo codice della strada"; ed al cap. 3, figura 3.6.i. del Decreto 5 novembre 2001 "Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade. [...omissis ] Considerato che gli operatori del settore ed i tecnici professionisti sono stati informati della presente proposta di modifica dell'art. 35 del Regolamento Edilizio Comunale con un incontro svolto presso la sede comunale in data 22/10/2018; Considerato altresì che la modifica del Regolamento Edilizio Comunale risponde ad esigenze di regolamentare in modo più circostanziato l'utilizzo intensivo di aree ed immobili con elevata concentrazione di persone ed automezzi che hanno ripercussioni sul sistema infrastrutturale esistente; Pag. 4 di 7

Dato atto che la documentazione allegata alla presente delibera quale parte integrante e sostanziale è stata messa a disposizione del Consiglio Comunale seguendo le modalità previste dal Regolamento del Consiglio Comunale approvato con Deliberazione del C.C. n. 22 del 1/4/2014; Visto il parere favorevole della Commissione Urbanistica, espresso nella seduta del 5.11.2018; Visti i seguenti riferimenti normativi: L.R. 10 novembre 2014 n. 65 (Norme per il governo del territorio); D. Lgs. 30 aprile 1992 n. 285 (Nuovo codice della strada); D.Lgs 18 agosto 2000, n.267 (Testo Unico Enti Locali); D.P.R. 380/2001 (Testo Unico Edilizia); Dato atto che sulla presente proposta di deliberazione si esprime, ai sensi degli art. 49, c. 1 e 147 bis, c. 1 del D.Lgs 267/2000 parere di regolarità tecnica, attestante la regolarità e la correttezza dell azione amministrativa e non necessita il parere di regolarità contabile poiché l atto non comporta riflessi diretti/indiretti sulla situazione economico-patrimoniale dell Amministrazione; Dato atto che il Responsabile del Procedimento è l'arch. Stefano Modena, dirigente del Settore Servizi alla Città di questo Comune; DELIBERA 1)- Di approvare per le motivazioni espresse in premessa, le modifiche al Regolamento Edilizio Comunale come da testo di seguito allegato, con evidenziate le modifiche con caratteri corsivi in neretto per indicare le parti aggiunte, per costituirne parte integrante al presente provvedimento. Stralcio Art. 35 del Regolamento Edilizio Comunale - paragrafo: Dotazioni di parcheggio per la sosta stanziale. Quantitativi minimi di aree per parcheggio ad uso privato, comprensive dei relativi spazi di manovra, da reperirsi in relazione a specifiche categorie di intervento edilizio o mutamento della destinazione d uso degli organismi edilizi in conformità con le norme statali o regionali. La misura minima di tali dotazioni è definita dall articolo 41 sexies, legge 17 agosto 1942, n. 1150 (Legge urbanistica), e comunque come di seguito specificato. Nelle nuove costruzioni, debbono essere riservati appositi spazi per parcheggi in misura non inferiore a mq. 1 ogni mc. 10 di costruzione. I parcheggi possono essere ricavati all'interno della costruzione stessa ovvero nell area di pertinenza. Nell eventualità in cui i fabbricati, oggetto di cambio d uso o ampliamento residenziale, non abbiano aree di sufficienti dimensioni da destinare a parcheggio ai sensi dell articolo 41 sexies, legge 17 agosto 1942, n. 1150 (Legge urbanistica), sarà possibile individuare nelle immediate vicinanze dell edificio di pertinenza e non oltre 50 ml. dallo stesso un area da destinare a tale uso. L area dovrà ricadere in zona omogenea compatibile con l individuazione del parcheggio, con esclusione delle aree a destinazione pubblica e dovrà essere assoggettata a vincolo pertinenziale e di destinazione d uso con l edificio principale, da registrare e trascrivere ai sensi di legge. Nella realizzazione dei parcheggi e dei piazzali dovrà essere rispettato il Capo III del Regolamento 9 febbraio 2007, n. 2/R circa la riduzione dell impermeabilizzazione. Nelle nuove costruzioni ad uso commerciale e nei cambi di destinazione per tale uso dovranno essere previsti gli spazi di parcheggio indicati da "Direttive per la programmazione urbanistica Pag. 5 di 7

commerciale di cui alla L.R. 17 maggio 1999 n 28" e relativo Regolamento regionale di attuazione, fatta eccezione per gli esercizi di vicinato ricadenti all interno dei Centri Storici, come individuati e disciplinati dall art. 14 del Regolamento Urbanistico. Nelle nuove costruzioni, nei cambi di destinazione, negli interventi di manutenzione straordinaria e di ristrutturazione edilizia e addizioni volumetriche, comportanti aumento del carico urbanistico dovranno essere previsti, ad eccezione dei centri storici, come individuati e disciplinati dall art. 14 del Regolamento Urbanistico spazi di parcheggio per la sosta stanziale nella misura minima definita dall articolo 41 sexies, legge 17 agosto 1942, n. 1150 (Legge urbanistica), nella misura di mq.1.00 ogni 10. mc. e comunque 2 posti auto ogni alloggio più spazio di manovra. Gli spazi di parcheggio si intendono comprensive di quelli di manovra ma non della viabilità di accesso. Negli elaborati grafici dei progetti dovranno essere indicati gli stalli di sosta e gli spazi di manovra. Nelle nuove edificazioni e nei cambi di destinazione d'uso di edifici esistenti, per superfici utili maggiori a 300 mq., escluso gli spazi accessori, destinati ad attività culturali, ricreative, religiose, sportive e dello spettacolo, il lotto urbanistico di riferimento dovrà essere dotato di: uno spazio di parcheggio su area di esclusiva proprietà, della superficie minima equivalente ad uno stallo di sosta di 25 mq. ogni 10 mq. di superficie utilizzata, comprensivo dello spazio di manovra; una adeguata viabilità stradale di accesso alla struttura attraverso, almeno, una strada di tipo F, così come definita all'art. 2, comma 2 e 3 del D. Lgs. 30 aprile 1992 n. 285 e s. m. Nuovo codice della strada". [...omissis ] 2)- Di dare mandato all'ufficio di adeguare l'intero testo del Regolamento Edilizio Comunale richiamando gli esiti della presente delibera; 3)- Di disporre che la presente modifica al Regolamento Edilizio Comunale entra in vigore il giorno successivo alla data di pubblicazione della Deliberazione consiliare di approvazione. Con successiva votazione, favorevole e unanime; DELIBERA, altresì Di dichiarare il presente atto, immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134 c. 4 del DLgs.267/00 al fine di poter procedere quanto prima all'attivazione delle procedure di cui trattasi. Al momento della votazione sono presenti n 19 componenti il Consiglio, essendo usciti i consiglieri Martinelli, Lunardi e Pini. ******* Al termine della discussione lo schema di deliberazione viene approvato, nel testo proposto e sopra riportato, a seguito di votazione svoltasi per scrutinio palese che ha dato il seguente risultato, controllato dagli scrutatori e proclamato dal Presidente: Pag. 6 di 7

PRESENTI n. 19 FAVOREVOLI n. 14 VOTANTI CONTRARI Paradisi ASTENUTI Lencioni, Masini, Marchi, Rontani, n. 1 15 n. 4 INFINE, su proposta del Presidente, a seguito di separata votazione ai sensi dell art. 134, c.4 del D.Lgs. 267/2000 (T.U.E.L.), svoltasi per scrutinio palese che ha dato il seguente risultato, controllato dagli scrutatori e proclamato dal Presidente: PRESENTI n. 19 MAGGIORANZA RICHIESTA n. 13 Art. 134 c.4 D.Lgs. 267/00 FAVOREVOLI n. 14 VOTANTI CONTRARI Paradisi ASTENUTI Lencioni, Masini, Marchi, Rontani, n. 1 15 n. 4 Il presente atto viene dichiarato immediatamente eseguibile. Il Consiglio termina alle ore 20.33 Letto, approvato e sottoscritto. IL SEGRETARIO GENERALE dott. Giuseppe Ascione IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO CLAUDIO GHILARDI Pag. 7 di 7