Catalogo tecnico RiLine60



Documenti analoghi
Morsetti a perforazione di isolante 8WH3

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC per i quadri di bassa tensione

selos Morsetti Wieland. selos New Generation Wieland Electric, l inventore delle connessioni sicure. Montaggio rapido

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici

Morsettiere e ripartitori di potenza. Fate il vostro collegamento

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

Unità di contatto singole

BCH. IL PORTAFUSIBILE CHE VOLEVATE. ITALWEBER

Sistemi a braccio portante e contenitori di comando

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

Manuale tecnico Ri4Power

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558

Sistema di collegamento per elettrovalvole e distributori, compatibile con i bus di campo PROFIBUS-DP, INTERBUS-S, DEVICE-NET

Il sole ci da l energia,

Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC

Istruzioni di servizio per gruppi costruttivi SMX Istruzioni di servizio (versione )

MW NOVITA. colori. Megaswitch. Sezionatori. Sezionatori Megaswitch

Schemi elettrici e dimensioni di ingombro

Interruttore automatico

VERAK KRIO Armadi industriali con condizionatori a tetto, porta o parete

Multi Presa Professionale per Rack e Server da 1 Unità 44,45 mm con presa Pluristandard

Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria

Pericoli della corrente elettrica! 2. Generi degli impianti elettrici! 2. Sistemi di protezione! 2

CENTRALINI IP65. catalogo CENTRALINI E CASSETTE

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Inserto comando motore veneziane Universal AC 230 V ~ N. art. 232 ME. Istruzioni per l uso

INDICE Manuale Volume 2

Sistema di distribuzione di alimentazione SVS18

Alimentatori & Trasformatori 1

Interruttori, pulsanti e spie luminose E 210 Libertà di comando, in metà spazio

Finecorsa. H/ Finecorsa. Finecorsa LS15 EN

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave kw Prestazioni imbattibili

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Sicura - Quadri di campo e di rete

Istruzioni per l uso Unità a schede di memoria

fasis Morsetti Wieland. fasis WTP New Generation Wieland Electric, l inventore delle connessioni sicure. PUSH-IN, fatto!

Moduli di misura per resistenze o termosonde in platino (DIN IEC 751) o nichel (DIN )

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

Manuale tecnico RiLine

Instruzioni per la lavorazione

Sistemi di ricarica per l'elettromobilità

Box universale UG1. Box universale UG2. gie - tec. Profili per contenitori 2.7

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Wallbox. Il sistema di ricarica per auto elettriche. Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Forni Elettrici. per Vetrofusione

Redazionale tecnico. La prova di sicurezza intrinseca per i trasmettitori di pressione

Tegola di Vetro Fotovoltaica FOTOVOLTAICO A TOTALE INTEGRAZIONE

Prese di Corrente Rotanti

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Frequency converter. PV inverter. Inverter per PV- e Wind- energy. Filter. Distribution

Capitolo 5 Quadri elettrici

Interruttore automatico

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

L equipaggiamento elettrico delle macchine

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti.

WALL BANNER. Sistemi modulari Expo System

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori)

B 5000 Sistema di saldatura

UTC Fire & Security. Centrali antincendio analogiche indirizzate serie 2X-F Guida Introduzione Prodotto

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche)

Electronic Solar Switch

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. 6 coppia nominale 2,5 W 8,5 VA Allacciamento Cavo 1 m, 2 x 0.75 mm 2 Dati funzionali

Con ABB rispetti la natura e anche le tue tasche! Cogli il fior fiore della convenienza con la promozione sui prodotti per il fotovoltaico.

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento.

Unità LED. Diagramma di selezione 3/65 COLORE LED CONNESSIONI TIPO DI AGGANCIO LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio

Specifica Tecnica per Quadri di distribuzione in Bassa Tensione - SIVACON S4 -

Si compongono di : Lato DC

Codici Sistema per l allacciamento alla rete e il monitoraggio locale degli impianti PianetaSole Beghelli

ISTRUZIONI DI SICUREZZA. euromotori. Manuale istruzioni di sicurezza per motori serie LEN

ABB i-bus KNX Attuatore per veneziane/tapparelle con calcolo durata movimento e comando manuale 4c, 24 V CC, MDRC JRA/S

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Soluzioni in media tensione per il trattamento delle acque e delle acque reflue

POLITECNICO DI TORINO

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

Potenziometro per montaggio nel quadro di comando

COB supporti da quadro per connettori multipolari

Manuale d Istruzioni. Tester di Successione delle Fasi e Rotazione Motore Modello

CALEFFI. Regolatore di temperatura differenziale per impianti solari Termostato di controllo integrazione e valvole deviatrici

SISTEMI DI RISCALDAMENTO/ RAFFRESCAMENTO RADIANTE. Garanzia di comfort e risparmio per i vostri clienti. Fino al 20 %

Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza. BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI

Serie 40 - Mini relè per circuito stampato ed a innesto A. Caratteristiche

Pedaliera. Automazione industriale

1 NO 1 NO 1 NO Corrente nominale/max corrente istantanea A

SERIE 90 EIB. Apparecchi per la domotica

Cassette IRINOX progetta e realizza cassette personalizzate per soddisfare ogni vostra esigenza!

Gamma E 210 Spie luminose multiple E219 System pro M compact. Power and productivity for a better world TM ABB

Interruttore magnetotermico 2216-S...

Transcript:

Catalogo tecnico RiLine60

Dati di ordinazione vedi Catalogo generale 33, da pagina 275 Sistemi sbarre Rittal offre un pacchetto di sistemi completi per creare soluzioni su misura. Indipendentemente dal mercato di destinazione e dal luogo di utilizzo, i sistemi sbarre Rittal, grazie alle numerose prove di tipo e alle certificazioni conseguite, sono idonei per molteplici applicazioni. Semplicità di progettazione, rapidità di montaggio e perfetta protezione dai contatti accidentali sono i criteri adottati per realizzare tutte le soluzioni di sistemi sbarre Rittal. Le sbarre e i sistemi di supporto Rittal, abbinati alla tecnica di connessione, agli adattatori e ai dispositivi di protezione con fusibili, sono i componenti ideali per soddisfare tutte le vostre esigenze tecniche. Potenza Dimensionamento ottimizzato sui dati nominali. Risparmio di tempo Facilmente installabile, velocizza le operazioni di collegamento. Efficienza energetica Basse perdite per dissipazione grazie alle innovative tecniche di contatto elettrico e di connessione. Sicurezza Protezione continua dai contatti accidentali. Per i mercati IEC e UL I componenti RiLine60 soddisfano le normative vigenti e i requisiti di omologazione. 2-1 Catalogo tecnico Rittal/Distribuzione di corrente

Sistemi sbarre Sistema sbarre Mini-PLS Il sistema Rittal Mini-PLS con interasse 40 mm è la soluzione ideale per equipaggiare i sistemi sbarre in spazi ristretti e per distribuire correnti alle utenze fino a 250 A. Struttura compatta grazie alla possibilità di sovrapporre senza limiti i supporti sbarra e gli elementi di giunzione. Elevata caricabilità statica e termica grazie alla forma a T della sbarra. Adattatori di connessione, adattatori per apparecchi e portafusibili a cavaliere sono montati in maniera semplice e veloce con innesto dal fronte. Giunzione di molteplici sistemi sbarre sovrapposti tramite la funzione passante integrata negli adattatori di connessione. La copertura del contenitore dell adattatore di connessione (250 A) consente il fissaggio diretto di interruttori automatici e sezionatori NH gr. 000 (SV 3431.000). Protezione dai contatti accidentali mediante segregazione completa delle sbarre (profilato base, profilato di copertura e copertura terminale). Facile inserimento della protezione dai contatti accidentali rispetto alle singole coperture per sbarre. RiLine60 sistemi di distribuzione a sbarre Nel settore della distribuzione di corrente in bassa tensione, la gamma RiLine60 gioca un ruolo importante per i sistemi di controllo e distribuzione degli impianti industriali e dei data centre, come pure per la tecnologia integrata della famiglia Ri4Power. Sistema sbarre piatte fino a 800 A. Sistema sbarre PLS 800 A/1600 A. Interasse sbarre 60 mm tripolari e quadripolari. Tutti i componenti RiLine60, come adattatori di connessione, dispositivi di protezione con fusibili e adattatori, vengono installati con facilità su tutti i sistemi sbarre RiLine60. Sistema conforme alla IEC 61 439-1 e approvata secondo UL 508. Elevati standard di sicurezza per impieghi in tutto il mondo. Rispetto ai profilati delle sbarre piatte, le sbarre PLS offrono la possibilità di sovrapporre senza limiti i supporti sbarre con i relativi componenti d installazione. Protezione dai contatti accidentali mediante segregazione completa delle sbarre (profilato base, profilato di copertura e copertura terminale). Catalogo tecnico Rittal/Distribuzione di corrente 2-2

RiLine60 sistemi di distribuzione a sbarre Dati di ordinazione vedi Catalogo generale 33, da pagina 275 Sintesi dei vantaggi Minori costi di personalizzazione grazie alle modularità e versatilità dei componenti Soluzioni complete fino a 1600 A Protezione ottimale dai contatti accidentali mediante segregazione completa delle sbarre Massima sicurezza grazie al superamento delle prove IEC e alla compatibilità per le applicazioni UL Ottimizzazione degli spazi grazie alla sovrapponibilità del supporto sbarre Economico, maneggevole, di facile installazione Se volete realizzare quadri di distribuzione in bassa tensione sicuri, tecnicamente evoluti e proiettati verso il futuro, con i sistemi di distribuzione a sbarre Rittal siete sicuramente sulla giusta strada. Rittal RiLine60 è il sistema con interasse 60 mm che anticipa il futuro: facile e veloce da montare, personalizzabile e modulare. I punti di forza della tecnica di distribuzione a sbarre RiLine60 sono: versatilità di applicazione, modularità, configurazioni personalizzabili e sicurezza certificata con prove. Con RiLine60, Rittal dispone dell approvazione «culus-listed» per i sistemi sbarre da 60 mm. Tale certificazione offre ai costruttori internazionali di macchine e impianti, aventi come target i mercati USA e Canada, importanti vantaggi: ridotta attività di progettazione, collaudo semplificato degli impianti da parte di UL (Underwriters Laboratories) e CSA (Canadian Standards Association) e di conseguenza: non sono necessari i controlli sul mantenimento delle «condizioni di accettabilità» (COA) di tutti i componenti «UL-recognized» utilizzati. 2-3 Catalogo tecnico Rittal/Distribuzione di corrente

RiLine60 sistemi di distribuzione a sbarre Sistemi sbarre in rame piatto Corrente nominale fino a 800 A Interasse sbarre 60 mm Esecuzione tripolare e quadripolare Approvazioni e certificazioni IEC 61 439-1 GL UL CSA Sistema integrato di adattamento delle sezioni delle sbarre Supporti sbarre con integrato un dispositivo di adattamento delle sezioni per le sbarre da 12 x 5 fino a 30 x 10 mm. Tramite un cursore scorrevole è possibile compensare la differenza di altezza delle sbarre da 5 mm. Un blocchetto di arresto integrato si adatta automaticamente alle larghezze di 15, 20, 25 o 30 mm. Per la larghezza 12 mm sono disponibili dei distanziali. Sistema a sbarre PLS Corrente nominale fino a 800 A/1600 A Interasse sbarre 60 mm Versione: tripolare (PLS 800/PLS 1600) quadripolare (PLS 1600) Approvazioni e certificazioni IEC 61 439-1 GL UL CSA Sovrapponibilità La speciale forma delle sbarre e la costruzione del supporto consentono di sovrapporre i supporti senza limitazioni e realizzare allestimenti versatili, ad esempio, con adattatori di connessione, dispositivi di protezione e relativi adattatori. La possibilità di installare il supporto in qualsiasi posizione semplifica la progettazione, offre maggiore stabilità e un migliore sfruttamento degli spazi. Protezione dai contatti accidentali Ottimale protezione dai contatti accidentali mediante segregazione completa delle sbarre con il profilato base, il profilato di copertura e la copertura terminale. Catalogo tecnico Rittal/Distribuzione di corrente 2-4

Tecnica di connessione RiLine60 Dati di ordinazione vedi Catalogo generale 33, da pagina 280 Sintesi dei vantaggi Per ogni applicazione la giusta soluzione Sistemi di connessione «user-friendly» per cavi tondi e sbarre in rame lamellare Separazione interna tra i morsetti di fasi differenti per impedire cortocircuiti Varianti disponibili con funzione «Passante» L utilizzo congiunto dei morsetti a prisma e a cavallotto consente all utilizzatore di stabilire la tipologia di allacciamento prima della messa in funzione. E possibile creare un contatto elettrico sicuro, veloce e funzionale tra le connessioni dei profili lamellari e i conduttori. 2-5 Catalogo tecnico Rittal/Distribuzione di corrente

Tecnica di connessione RiLine60 Adattatori di connessione Esecuzioni da 63 A fino a 1600 A (tripolari) da 125 A fino a 1600 A (quadripolari) Per il montaggio diretto su sistemi a sbarre con interasse 60 mm. Per circuiti di alimentazione secondo UL 508A. Connessione cavi inferiore o superiore. Disponibili anche con funzione passante per invertire il punto di connessione dei cavi da superiore e inferiore e viceversa. E possibile collegare tra loro più sistemi a sbarra sovrapposti. Contenitore dalla linea moderna ed essenziale, con grado di protezione IP 2X e copertura con blocco scorrevole. Morsetti a prisma combinati per la connessione dei conduttori tondi e delle sbarre in rame lamellare. Disponendo liberamente i morsetti a prisma è possibile collegare con uno o con gli stessi morsetti i connettori tondi o le sbarre in rame lamellare. Blocchetto di connessione Idoneo per collegare i conduttori ai sistemi sbarre PE, N e alle sbarre DC con i cavi o con le sbarre in rame lamellare. Connessione cavi possibile dall alto o dal basso. La funzione passante del blocchetto di connessione consente di unire più sistemi sbarre sovrapposti. Morsetti di connessione Per applicazioni universali sono disponibili morsetti di connessione e morsetti a piastra per collegare connettori tondi e sbarre in rame lamellare. Catalogo tecnico Rittal/Distribuzione di corrente 2-6

RiLine60 adattatori per apparecchi 2 1 Dati di ordinazione vedi Catalogo generale 33, da pagina 283 Sintesi dei vantaggi Idonei per tutti i dispositivi di protezione attualmente sul mercato Vantaggi per il montaggio grazie a tecnica di montaggio universale con inserti scorrevoli tecnica braccio portante user-friendly Piattaforma di componenti comuni adattabili alle configurazioni dei dispositivi di protezione: adattatori con o senza telaio portante Installazione modulare ed economica dei dispositivi di avviamento motore Tempi di fermo macchina ridotti al minimo per la sostituzione dei dispositivi Facilità di configurazione dei moduli grazie alle predisposizioni di accoppiamento Modularità innovativa, elevata sicurezza di contatto e nuove soluzioni di montaggio degli apparecchi contraddistinguono tutti gli adattatori per apparecchi di protezione RiLine60. Anche per questi componenti gli obiettivi sono maggiore sicurezza, sia durante l esercizio che la manutenzione, e la riduzione dei costi di installazione e servizio. 2-7 Catalogo tecnico Rittal/Distribuzione di corrente

RiLine60 adattatori per apparecchi 1 Adattatori OM Fissaggio ad innesto, facile e veloce, su sistemi sbarre con interasse 60 mm (tripolari). Idonei per tutti gli interruttori attualmente sul mercato. Con cavi di allacciamento premontati per la connessione degli apparecchi. In alternativa è disponibile una versione con morsetti a molla. La versione Premium è dotata di prese e, sul lato di uscita, di morsettiera modulare ad innesto rapido con possibilità di connessione per 3 cavi di potenza e 8 ausiliari. Qualora ci fosse la necessità di installare contatti ausiliari laterali sui dispositivi di protezione, è disponibile un modulo ad innesto con larghezza 10 mm che può essere collegato su entrambi i lati dell adattatore multifunzione. Una canalina incorporata nel modulo permette di guidare in modo sicuro i cavi degli eventuali contatti ausiliari. Fissaggio e posizionamento sicuro dei contattori delle partenze motori grazie a speciali PinBlock. Separazione interna tra le fasi per impedire cortocircuiti. Installazioni rapide e facili accoppiamenti sul telaio portante La separazione tra lo chassis dell adattatore e il telaio portante consente installazioni agevoli all esterno delle apparecchiature assiemate di protezione. Le sbarre rimangono sempre protette dai contatti accidentali poiché, durante la sostituzione delle apparecchiature, viene rimosso solo il telaio portante. Gli adattatori OM e i supporti OM (senza contatti) nelle larghezze base di 45 e 55 mm sono accoppiabili secondo le specifiche esigenze di installazione. L accoppiamento avviene, dalla parte frontale, con l ausilio dei ponticelli di affiancamento. L installazione di singoli moduli è possibile anche in un secondo tempo. 2 Adattatori per interruttori CB Per il montaggio sui sistemi a sbarre con interasse 60 mm (tripolari e quadripolari). Idonei per tutti gli interruttori di potenza scatolati MCCB (Molded Case Circuit Breaker) attualmente sul mercato. Connessione cavi inferiore o superiore. Separazione interna tra le fasi per impedire cortocircuiti. Posizionamento e collegamento compatto dei dispositivi tramite angolari di connessione in rame piatto lamellare oppure connessione versatile con connettori tondi o morsettiere precablate. Opzioni di fissaggio universali con il sistema ad inserti filettati Fissaggio semplice e veloce degli inserti filettati sugli interruttori automatici. Il montaggio si effettua introducendo gli inserti filettati nelle scanalature di guida. Posizionamento sicuro degli interruttori grazie al sistema autobloccante in battuta. Catalogo tecnico Rittal/Distribuzione di corrente 2-8

RiLine60 componenti di protezione e fusibili 3 2 1 Dati di ordinazione vedi Catalogo generale 33, da pagina 294 Sintesi dei vantaggi Funzionamento sicuro con correnti elevate Sistemi testati e/o approvati secondo le normative e prescrizioni vigenti Praticità di montaggio Contatto diretto sulle sbarre non è necessario eseguire forature La connessione diretta agevola il lavoro degli installatori Elevata capacità di interruzione Rittal offre innovativi sistemi a fusibile per applicazioni IEC e UL fino a 630 A. Portafusibili a cavaliere fino a a 63 A, portafusibili RiLine D-Switch con controllo visivo dello stato del fusibile, sezionatori RiLine NH con approvazione UR per fusibili per semiconduttori, sezionatori sottocarico e portafusibili RiLine Class per i fusibili di classe J approvati secondo i più moderni standard UL/CSA, interruttori-sezionatori sottocarico per fusibili NH con struttura compatta. Per soddisfare tutte le esigenze di protezione, le soluzioni RiLine60 sono utilizzate sia per i sistemi in corrente alternata (AC) che per sistemi in corrente continua (DC). Soluzioni idonee per ogni applicazione. 2-9 Catalogo tecnico Rittal/Distribuzione di corrente

RiLine60 componenti di protezione e fusibili 1 La nuova generazione dei portafusibili a cavaliere Tripolari, con fissaggio a scatto sui sistemi sbarre con interasse 60 mm. Esecuzioni: D02-E18, DII-E27, DIII-E33. I piedini girevoli a scatto consentono un montaggio rapido degli elementi sui sistemi sbarre con spessore 5 o 10 mm. La protezione antiscorrimento sbarre integrata consente l installazione sicura dei portafusibili anche senza accessori di fissaggio. La levetta di sblocco integrata consente di smontare gli elementi con facilità e senza l ausilio di attrezzi. Il ponticello filettato monopezzo ottimizza la connessione elettrica e la dissipazione del calore dell elemento fusibile. Per il collegamento dei conduttori sono disponibili morsetti con sezioni fino a 25 mm². La disposizione dei cavi è realizzabile sia sotto la sbarra con ingresso cavi coperto o, nel caso degli elementi fusibili DII e DIII, nello spazio intermedio tra i portafusibili. Per i conduttori con sezioni maggiori sono disponibili i moduli di ampliamento dell area di connessione laterale (opzione non disponibile per la variante Easy Connect). Copertura monopezzo con punti di taglio predisposti. 1 Portafusibili a cursore versione Easy Connect Dotati di componenti di base di nuova generazione, i portafusibili a cursore Easy Connect, oltre alle caratteristiche menzionate precedentemente, offrono i seguenti vantaggi: Elemento premontato, pronto per l allacciamento, non richiede ulteriori accessori né lavorazioni meccaniche. Connessione semplificata: non occorre smontare la protezione dai contatti accidentali. Facilità di manutenzione: possibile inserimento a posteriori di elementi o collegamenti di conduttori, senza dover disalimentare il sistema, a condizione che si osservino le normative di sicurezza in vigore. Sono possibili misure facili e sicure sul blocco di connessione. Portafusibili a cavaliere D-switch Tripolari, con fissaggio a scatto sui sistemi sbarre con interasse 60 mm. Idonei per cartucce fusibili D01, D02 e 10 x 38 mm. Controllo visivo integrato tramite LED lampeggiante che segnala lo stato critico del fusibile. Messa fuori tensione sicura tramite attivazione manuale separata. Predisposti per chiusura a lucchetto, piombabili, bloccabili in posizione inserita. Catalogo tecnico Rittal/Distribuzione di corrente 2-10

RiLine componenti di protezione e fusibili 2 Sezionatori sottocarico per fusibili NH Grandezze da 000 a 3. Tripolare. Per il montaggio su piastra o sui sistemi a sbarre con interasse 60 mm. Esecuzioni con gr. da 00 a 3, con e senza controllo del fusibile. Per connessioni AC, DC. Oltre alla prova di tipo, già eseguita sui sezionatori RiLine NH secondo DIN EN 60 947-3, le grandezze da 00 a 3 (senza controllo del fusibile) sono state sottoposte anche ad una prova UL per l impiego dei fusibili NH con omologazione UR. Omologazione in conformità alle ultime normative UL/CSA (UL 4248-1 e UL 4248-8, CSA C22.2 n. 4248.107/CSA C22.2 n. 4248-07). Per ulteriori informazioni vedi pagine 12/13. 3 Sezionatori in verticale sottocarico per fusibili NH Grandezze da 00 a 3. Tripolare. Varianti per il montaggio su sistemi sbarre 60 mm (gr. 00), 100 mm (gr. 00) e 185 mm (gr. da 00 fino a 3). Per connessioni AC, DC. Possibilità di installazione di trasformatori. Per ulteriori informazioni vedi pagine 14/15. 2-11 Catalogo tecnico Rittal/Distribuzione di corrente

RiLine componenti di protezione e fusibili Sezionatori sottocarico per fusibili NH Facile commutazione della connessione dei cavi Il design comune della gamma di sezionatori RiLine NH coniuga ottima funzionalità con un design lineare. Tale caratteristica consente la perfetta integrazione dei componenti di protezione dai contatti accidentali e il profilato base del sistema RiLine60. In soli 3 secondi è possibile cambiare l uscita dei cavi da inferiore a superiore per tutti i sezionatori sottocarico a cavaliere RiLine per fusibili NH ruotando il gancio di fissaggio di un solo dispositivo. In questo modo è possibile scegliere la connessione superiore o inferiore anche solo nel momento dell installazione. Grazie a questa funzione, il vantaggio evidente per il cliente è la riduzione del 50 % del materiale a magazzino e dei relativi costi. Blocco e piombatura del coperchio Tutte le varianti dispongono di serie di un blocco che impedisce l apertura involontaria del coperchio del sezionatore. Esiste inoltre la possibilità di chiudere il coperchio in posizione di blocco con un filo piombabile. Facile segnalazione della posizione di aperto/chiuso con microcontrollore Tutte le grandezze dispongono di un microcontrollore che registra la segnalazione della posizione di aperto/chiuso. Il microinterruttore viene inserito a scatto nella relativa posizione nello chassis del sezionatore. Per ogni apparecchio sono disponibili di serie due unità di alloggiamento dei microinterruttori. E possibile la comunicazione della posizione di apertura/chiusura del coperchio del sezionatore ad un sistema di controllo con memoria programmabile (PLC) e contemporaneamente, con un secondo microinterruttore, lo sgancio di un relè. Il cablaggio dei microinterruttori avviene attraverso l apparecchio dal lato posteriore o attraverso le forature predisposte sulle flange di protezione dai contatti accidentali. Sovrapposizione dei supporti anche con sbarre piatte L equipaggiabilità di RiLine60 con i supporti sovrapponibili per sbarre piatte consente di realizzare un rivestimento e una chiusura asportabile del sistema. Sono possibili installazioni molto compatte degli apparecchi. Anche grazie alla forma estremamente piatta si realizzano composizioni di ingombro ridotto. Catalogo tecnico Rittal/Distribuzione di corrente 2-12

RiLine componenti di protezione e fusibili Sezionatori sottocarico per fusibili NH Controllo elettronico dei fusibili (ESÜ) Il controllo serve a monitorare il funzionamento regolare dei fusibili; attivando la funzione di prova tramite pulsante è possibile simulare in modo semplice un fusibile difettoso durante l attivazione dell apparecchio. La tensione ausiliaria richiesta per il funzionamento del controllo elettronico viene prelevata dalla tensione di rete trifase (lato alimentazione). Per motivi tecnici la frequenza nominale della rete da alimentare non deve essere superata, altrimenti il controllo elettronico si danneggia. Un esempio applicativo è l impiego abbinato a motori con funzionamento a inverter. In questo caso il controllo può essere utilizzato solo come protezione dell alimentazione inverter e non come protezione di alimentazione dei motori modulati dalla frequenza. I display a LED verde e rosso indicano lo stato operativo del controllo elettronico dei fusibili. Nota: I fusibili utilizzati devono necessariamente essere dotati di linguette conduttive. Controllo elettromeccanico dei fusibili (MSÜ) Rispetto a un controllo elettronico, esso opera senza alimentazione ausiliaria, garantendo le stesse funzioni. A differenza del controllo elettronico (ESÜ), il controllo elettromeccanico può essere alimentato anche in CC: DC 24 250 V DC 100 600 V 22 21 13 14 22 21 13 14 22 13 21 14 5 22 13 21 14 2 T1 4 T2 6 T3 L interruttore basculante, visibile sul contenitore di comando, indica lo stato operativo. Nota: I fusibili utilizzati devono necessariamente essere dotati di linguette conduttive. Camere spegniarco per aumentare la capacità di interruzione Rimuovendo facilmente la staffa in plastica sul contatto a coltello si crea un percorso di fuga allungato per l arco elettrico con lo scopo di estinguerlo. La camera spegniarco richiesta viene posizionata a scatto dalla parte frontale degli apparecchi con grandezze da 1 a 3, aumentandone la categoria di utilizzo fino a 2 livelli. 2-13 Catalogo tecnico Rittal/Distribuzione di corrente

RiLine componenti di protezione e fusibili Sezionatori sottocarico per fusibili NH Facile commutazione della connessione dei cavi Il design uniforme della gamma di sezionatori NH RiLine coniuga ottima funzionalità e compattezza. Tale caratteristica consente la perfetta integrazione dei componenti di protezione dai contatti accidentali e il profilato base del sistema RiLine60. In soli 3 secondi, il punto di connessione cavi dei sezionatori per fusibili NH RiLine gr. 00 può essere invertito dalla parte superiore a quella inferiore con lo stesso attrezzo, semplicemente ruotando il gancio di fissaggio. In questo modo è possibile scegliere la connessione superiore o inferiore anche solo nel momento dell installazione. Grazie a questa funzione, il vantaggio evidente per il cliente è la riduzione del 50 % del materiale a magazzino e dei relativi costi. Semplice rimozione dell unità Il pulsante multifunzione consente all utente di visualizzare in modo chiaro lo stato di attivazione dell unità. L attivazione dai lati dell unità consente di asportarla completamente o di mantenerla posizionata in stand-by. Semplice rimozione dei portafusibili Lo sblocco del fusibile avviene direttamente dalla parte frontale. Ciò consente all operatore di tenere l unità in modo sicuro e agevole durante la rimozione del fusibile. Il meccanismo di aggancio consente di reinserire il fusibile in modo pratico e vantaggioso. I fusibili possono essere inseriti dall operatore con una mano sola. Segnalazione semplificata dello stato di on/off Sia per segnalare la posizione di attivazione del PLC o per disconnettere il carico di un relé, due microinterruttori, equipaggiabili indipendentemente l uno dall altro, possono soddisfare entrambe le condizioni in brevissimo tempo. Catalogo tecnico Rittal/Distribuzione di corrente 2-14

RiLine componenti di protezione e fusibili Sezionatori in verticale sottocarico per fusibili NH Sovrapposizione dei supporti anche con sbarre piatte Grazie alla speciale forma dello chassis del sezionatore è possibile la sovrapposizione dei supporti per sbarre piatte RiLine60, consentendo un montaggio diretto e un utilizzo razionale degli spazi. Controllo elettronico dei fusibili (ESÜ) Il controllo serve a monitorare il funzionamento regolare del fusibile; attivando la funzione di prova tramite pulsante è possibile simulare in modo semplice un fusibile difettoso durante l attivazione dell apparecchio. La tensione ausiliaria richiesta per il funzionamento del controllo elettronico viene prelevata dalla tensione di rete trifase (lato alimentazione). Per motivi tecnici la frequenza nominale della rete da alimentare non deve essere superata, altrimenti il controllo elettronico si danneggia. Un esempio applicativo è l impiego abbinato a motori con funzionamento a inverter. In questo caso il controllo può essere utilizzato solo come protezione dell alimentazione inverter e non come protezione di alimentazione dei motori modulati dalla frequenza. I display a LED verde e rosso indicano lo stato operativo del controllo elettronico dei fusibili. Nota: I fusibili utilizzati devono necessariamente essere dotati di linguette conduttive. Tecnologia trasformatori integrabile I sezionatori sottocarico NH per sbarre 185 mm consentono l installazione, anche in un secondo tempo, dei trasformatori. L altezza di montaggio dei sezionatori non è influenzata dall integrazione dei componenti meccanici. Blocco trasformatori «plug and play» Il blocco trasformatori per sezionatori sottocarico fusibili NH gr. 00 per sistemi sbarre 100 mm è disponibile nelle versioni per misure unipolari e tripolari. Le connessioni cavi/conduttori sono realizzabili tramite tecnica d inserzione a scatto e consentono una sostituzione rapida e agevole per l installatore. 2-15 Catalogo tecnico Rittal/Distribuzione di corrente

RiLine componenti di protezione e fusibili Portafusibili RiLine Classe Sezionatori e portafusibili secondo UL Sezionatori sottocarico e portafusibili certificati UL per il mercato nordamericano. Portafusibili per cartucce cilindriche Classe J Classe CC Portafusibili 30 A/60 A Per l impiego di fusibili secondo le normative americane/ canadesi. Montaggio a scatto su guide portanti da 35 mm (altezza 7,5/10 mm) secondo DIN EN 60 715 o sulle combinazioni di adattatori/supporti OM della serie RiLine60. Controllo visivo dello stato del fusibile tramite spia di segnalazione. Tripolare, attivabile senza carico. Per fusibili cilindrici di classe CC secondo UL 4248-8 in 2 campi di corrente: 30 A/60 A. Omologazione in conformità alle ultime normative UL/CSA (UL 512, CSA C22.2 nr. 39). Portafusibili da 61 A fino a 400 A Per l impiego di fusibili secondo le normative americane/ canadesi. Versioni per il montaggio su piastra o direttamente sui sistemi a sbarre con interasse 60 mm. Tripolare, utilizzabile come portafusibili. Per fusibili cilindrici di classe J secondo UL 4248-8 in 3 campi di corrente: 61-100 A/101-200 A/201-400 A. Protezione sicura: calotta sezionatore e protezioni interne dai contatti accidentali. Fori di prova delle tensioni con chiusura automatica, blocco e piombatura del coperchio. Omologazione in conformità alle ultime normative UL/CSA (UL 4248-1 e UL 4248-8, CSA C22.2 nr. 4248.107 e CSA C22.2 nr. 4248-07). Catalogo tecnico Rittal/Distribuzione di corrente 2-16

Informazioni su UL (Underwriters Laboratories) Informazioni su UL UL o Underwriters Laboratories fu fondato nel 1894 come organizzazione indipendente «no profit» di test e certificazione di prodotto. UL gestisce cinque laboratori negli USA e numerose filiali in tutto il mondo, con l obiettivo principale di effettuare test e valutazioni sulla sicurezza dei prodotti. Perché sono importanti le approvazioni UL? Gli standard e le specifiche normative, come NEMA e IEC, sono stabiliti dai produttori in fase di sviluppo del prodotto e durante le successive prove. I laboratori di prova accreditati a livello nazionale certificano che un prodotto risponde a standard specifici. Nel Nord America questo compito è svolto da organizzazioni come UL o CSA (Canadian Standard Association). Per molte applicazioni è richiesto esclusivamente l impiego di prodotti certificati da UL e/o CSA. Di conseguenza è consigliabile realizzare quadri elettrici per applicazioni nel mercato nordamericano con componenti che hanno l approvazione UL. Come funziona il sistema statunitense per la sorveglianza della sicurezza elettrica? Ogni installazione elettrica (macchina/impianto) è controllata prima del commissioning dall ispettorato avente giurisdizione locale (AHJ = Authority Having Jurisdiction), che possiede il potere decisionale sulla sua messa in funzione. Base per tutti gli AHJ è la norma NFPA 70 (NFPA = National Fire Protection Association, organizzazione statunitense per la prevenzione degli incendi), che equivale generalmente al NEC (National Electrical Code, codice federale sulle installazioni elettriche). La norma NFPA 70 costituisce un importante fondamento per l UL508A (quadri elettrici). Per l ispettorato AHJ, l impiego di componenti con marchio «UL-recognized» o «UL-listed» è un importante indicatore che il sistema è conforme alle prescrizioni di sicurezza secondo NFPA 70. Ciò consente un risparmio di tempo e costi durante la costruzione e la messa in funzione dell equipaggiamento elettrico, poiché i marchi UL indicano che le prove sui componenti e/o sul sistema non hanno evidenziato alcun rischio prevedibile relativamente a incendi, scosse elettriche e pericoli connessi. I marchi UL: «UL-listed» o «UL-recognized» Nella omologazione dei prodotti UL viene fatta una distinzione fondamentale tra i componenti riconosciuti («recognized components») e gli apparecchi certificati («listed devices»): (Recognized Components) Questo marchio è usato per i prodotti che non hanno funzionalità completa relativamente al loro campo di applicazione. Tali prodotti sono contrassegnati nel «database giallo dei componenti» di UL. L impiego corretto di tali componenti avviene tenendo conto delle «Conditions of Acceptability», nelle quali sono stabilite le condizioni di certificazione UL e i criteri applicativi. 1 2 (Listed Devices) In questo caso è necessario considerare solo che siano osservate le istruzioni e i dati nominali riportati sul prodotto per la relativa applicazione. Nei dispositivi «listed» sono certificati i morsetti per il cablaggio in campo (vedi «Importanti avvertenze» punto 3, pagina 18). 1 2 Componenti certificati Etichetta esemplificativa dei supporti sbarre con. Componenti certificati Etichetta esemplificativa dei supporti sbarre con 2-17 Catalogo tecnico Rittal/Distribuzione di corrente

Informazioni su UL (Underwriters Laboratories) Campi di applicazione della UL 508 e/o UL 508A La UL 508 descrive i dispositivi per i controlli e i quadri elettrici industriali (Industrial Control Components) ed è quindi lo standard di riferimento per la valutazione dei componenti di distribuzione di corrente SV Rittal. Lo standard contiene informazioni relative, ad esempio, a: Avviatori Relé e dispositivi di protezione Interruttori Comandi e controlli La norma UL 508A descrive i requisiti per la realizzazione degli armadi di comando per macchine e impianti (quadri elettrici industriali) ed è quindi lo standard di riferimento per i costruttori dei quadri di comando. Lo standard contiene informazioni relative, ad esempio, a: Dispositivi di comando macchine Dispositivi di comando ascensori Dispositivi di comando montacarichi/gru Apparecchiature per il riscaldamento, la climatizzazione e la ventilazione, e descrive, ad esempio nella tabella SA 1.1, i dispositivi che possono essere utilizzati secondo la normativa, i loro requisiti e il numero di categoria. Entrambi gli standard descrivono i dispositivi di comando per applicazioni industriali generiche con tensioni nominali fino a 600 V. La temperatura ambiente massima ammissibile è di 40 C. Differenza tra feeder circuits (circuiti di alimentazione) e branch circuits (circuiti derivati o derivazioni) Lo standard UL 508A suddivide i circuiti di potenza in circuiti di alimentazione, derivati e di controllo. In generale lo standard definisce i «feeder circuits»come la parte del circuito sul lato dell alimentazione prima dell ultimo dispositivo di protezione dalle sovracorrenti (con il termine dispositivo si intende un «overcurrent protective device» approvato da UL 489). Per questa parte del circuito valgono, ad esempio, dei requisiti superiori per le distanze di isolamento in aria e superficiali. Il termine «branch- & control-circuits» (circuiti derivati e circuiti di comando e controllo) descrive la parte del circuito a valle dell ultimo dispositivo di protezione dalla sovracorrente. Relativamente all applicazione dei sistemi di distribuzione a sbarre è importante sapere se l applicazione riguarda la zona di «feeder» o di «branch», poiché i requisiti delle distanza in aria e superficiali nei circuiti feeder sono decisamente superiori. Importanti avvertenze per l impiego dei sistemi di distribuzione a sbarre secondo UL 508A 1. Verifica delle distanze di isolamento in aria e superficiali Uno dei principali requisiti stabilito dallo standard UL508A riguarda i valori delle necessarie distanze in aria e superficiali per i circuiti feeder. Distanze richieste per le applicazioni con tensione >250 V: Tra le fasi: A Distanza di isolamento superficiale 50,8 mm (2 pollici) B Distanza di isolamento in aria 25,4 mm (1 pollice) Tra le fasi e le parti in metallo non isolate, con messa a terra: A Distanza di isolamento superficiale 25,4 (1 pollice) B Distanza di isolamento in aria 25,4 mm (1 pollice) Rittal RiLine60 risponde ai suddetti requisiti. Tutti gli adattatori di connessione e gli adattatori per dispositivi di protezione (adattatori OM/OT con cavi di allacciamento AWG di serie e gli adattatori CB) sono stati realizzati in conformit agli stessi requisiti. Tuttavia alcune differenze rispetto alla versione IEC devono essere considerate dall utilizzatore. I supporti speciali UL per sbarre piatte e sbarre Rittal PLS hanno distanze superficiali e in aria superiori. E assolutamente necessario l impiego del profilato base Rittal RiLine60 per garantire le distanze richieste tra le parti conduttive e la piastra di montaggio con messa a terra. 2. Correnti nominali Per le applicazioni con sbarre di distribuzione non omologate lo standard UL 508A definisce la capacità di carico di 1000 A/pollici 2 (1,5 A/mm 2 ), a condizione che non siano state eseguite prove specifiche. Tale valore può essere superiore, se il prodotto e/o l applicazione sono stati sottoposti a test di conformità. A riguardo Rittal ha effettuato numerose prove per consentire all utente di massimizzare i vantaggi derivanti dall impiego del sistema di distribuzione a sbarre RiLine60. Da tali prove emerge che i sistemi di distribuzione a sbarre SV possono essere utilizzati con correnti nominali superiori rispetto a quelli di default. Una sbarre con dimensioni 30 x 10 mm può essere, ad esempio, alimentata a 700 A invece che a 465 A. 3. Morsetti per il cablaggio in fabbrica o in campo Secondo gli standard UL è possibile certificare i morsetti di connessione per il cablaggio in campo o in fabbrica. Se un morsetto è certificato per il cablaggio in fabbrica, l impiego di tale morsetto è ammesso per la realizzazione dell impianto solo se tale realizzazione è eseguita da personale qualificato. Se tali morsetti sono impiegati in sito (ad esempio in cantiere) è necessaria la certificazione specifica per il cablaggio in campo. Gli adattatori di connessione per i dispositivi di protezione Rittal RiLine60 sono stati provati ai fini dell applicazione per il cablaggio in campo. A B D C Definizione di distanze d isolamento in aria e superficiali A Distanze superficiali tra conduttori attivi e sbarre B Distanze in aria tra conduttori attive e sbarre C Distanza superficiali tra conduttori attivi/ sbarre e parti in metallo messe a terra D Distanze in aria tra conduttori attivi/ sbarre e parti in metallo messe a terra Catalogo tecnico Rittal/Distribuzione di corrente 2-18

Informazioni su UL (Underwriters Laboratories) Collaudo semplice e veloce Risparmiare tempo e costi con i collaudi semplificati UL e CSA (Canadian Standards Association). L approvazione dei componenti di distribuzione assume sempre maggiore importanza per i costruttori di quadri elettrici di livello mondiale. Con l approvazione il sistema a sbarre RiLine60 offre importanti vantaggi per il mercato UL e CSA. Processi complessi che richiedono dispendiose attività di progettazione, prova e collaudo, vengono ridotti al minimo. Controlli industriali secondo UL 508A Stato delle approvazioni di RiLine60 Precollaudo tramite ispettore Verifica delle Condizioni di Accettabilità (C.o.A.) di tutti i componenti UL-recognized Riduzione dei costi di registrazione per i costruttori di quadri elettrici «listed» Prova di conformità UL della installazione Collaudo sul campo da parte di Authority Having Jurisdiction (AHJ) Importanti vantaggi grazie al «valore aggiunto» di RiLine60 1. Significativo risparmio di tempo Processi di collaudo UL e CSA semplificati 2. Non è più richiesta la lettura delle «Conditions of Acceptability» (COA): documentazione minimizzata Non sono più necessarie verifiche di conformità addizionali come per i componenti UL-recognized. 3. Riduzione dei costi per i costruttori di quadri elettrici «listed» Eliminata la registrazione dei prodotti nel file dei componenti UL-recognized e relativi costi. 4. Elevata accettazione da parte del cliente finale RiLine60 soddisfa in modo ottimale i requisiti delle normative sulla sicurezza attualmente in vigore. 5. Accesso senza barriere al mercato CSA I prodotti sono accettati senza ulteriori requisiti di prova nel mercato canadese. 6. Progettazione efficiente in termini di tempo e costi Semplificazione della progettazione in base ad un ingegneria poco complessa e dispendiosa. Catalogo tecnico Rittal/Distribuzione di corrente 2-19

Armadi per quadri di comando Distribuzione di corrente Sistemi di climatizzazione Infrastrutture IT Software & Service 12.2012 RITTAL S.p.A. S.P. n.14 Rivoltana, Km 9,5 20060 Vignate (MI) Tel.: +39 02 959 301 Fax: +39 02 9536 0209 e-mail: info@rittal.it www.rittal.it