Determinazione Dirigenziale

Documenti analoghi
Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

ROMA. Determinazione Dirigenziale

CITTA DI VALMONTONE Provincia di Roma

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

ROMA. Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana. U.O. Manutenzione Strade

BANDO DI GARA. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Roma Capitale Municipio

ROMA. Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

DIPARTIMENTO TECNICO AREA PATRIMONIO DETERMINAZIONE

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

TANGENZIALE DI NAPOLI S.p.A.

Determinazione Dirigenziale

rif: Repertorio: CM /1451/2016 del 12/08/2016 Pagina 1 di 5

DIPARTIMENTO TECNICO AREA PATRIMONIO DETERMINAZIONE

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

RQM/-\ `ä' Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI SETTORE OPERE PUBBLICHE A DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

CITTÀ DI GRUGLIASCO Città Metropolitana di Torino

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Comune di Vignola (Provincia di Modena)

Determinazione Dirigenziale

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 19/04/2019 n. 423

Determinazione Dirigenziale

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Determinazione Dirigenziale

CITTA METROPOLITANA DI BARI

Determinazione Dirigenziale

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE SC SERVIZIO TECNICO IL DIRETTORE SC SERVIZIO TECNICO

COMUNE DI AVELLINO - SETTORE LAVORI PUBBLICI

DETERMINA DEL DIRIGENTE. Oggetto: G048 Determina a contrarre art. 32, comma 2 Decreto Legislativo 50/2016.

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Senza Impegno

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 125 DEL 28/02/2018 SETTORE 7 - POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE UFFICIO SEGNALETICA STRADALE E ORDINANZE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Determinazione Dirigenziale

IL DIRETTORE ERNESTO DELLO VICARIO. Responsabile procedimento: Funzionario Geom. Massimiliano Mancari

Determinazione Dirigenziale

DE PORTIS LOTTO A 4 STRALCIO CUP E47H CIG A7. DETERMINA A CONTRARRE.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Provincia di Campobasso

CITTA DI GROTTAGLIE Provincia di Taranto

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

Determinazione Dirigenziale

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

CITTA METROPOLITANA DI BARI

Determinazione Dirigenziale

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE Servizio Opere Pubbliche e Manutenzioni N. 160 DEL

ROMA. Determinazione Dirigenziale

C O M U N E D I L A L O G G I A Provincia di Torino

COMUNE DI AGLIENTU PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO

Settore Edilizia - Ufficio Appalti Piazza Galilei N. 36 C.A.P Cagliari - Bando di gara con procedura aperta

Determinazione Dirigenziale

Transcript:

DIPARTIMENTO SVILUPPO INFRASTRUTTURE E MANUTENZIONE URBANA - CENTRALE UNICA LAVORI PUBBLICI DIREZIONE URBANIZZAZIONI PRIMARIE U.O. Nuove Opere Stradali - Attuazione SDO - Decoro Urbano UFFICIO AMMINISTRATIVO NUOVE OPERE STRADALI Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO QN/1557/2017 del 14/11/2017 NUMERO PROTOCOLLO QN/170599/2017 del 14/11/2017 Oggetto: approvazione del progetto definitivo, contestuale autorizzazione a contrarre mediante procedura negoziata ex art. 63 del D.L.gs.n. 50/2016 e s.m.i., finalizzata alla conclusione di un Accordo Quadro per la selezione di un operatore economico, ai sensi dell art. 54, comma 3, del D.L.gs. n. 50/2016 e s.m.i. per l aggiudicazione con il criterio del minor prezzo, dell appalto: Lavori di manutenzione ordinaria, ripristino e implementazione della segnaletica orizzontale e verticale sulle opere d arte stradali di rilievo (ponti-galleriesottovia-cavalcavia) nei Municipi da 1 a Municipio 15. Approvazione schema di Accordo Quadro. Avvio del procedimento di gara. Impegno fondi 375,00 CIG :7248129145 - CUP: J86G17001200004 IL DIRETTORE FABIO PACCIANI Responsabile procedimento: Ing. Innocenzo Bochicchio Determinazione Dirigenziale firmata digitalmente da: FABIO PACCIANI rif: 201700073244 Repertorio: QN /1557/2017 del 14/11/2017 Pagina 1 di 12

PREMESSO CHE nell ambito del territorio di Roma Capitale, sono presenti circa 450 opere d arte stradali di rilievo; la manutenzione delle suddette opere, è di competenza del Dipartimento SIMU- Centrale Unica Lavori Pubblici - U.O. Nuove Opere Stradali Attuazione SDO Decoro Urbano; le opere, sulle quali si devono eseguire gli interventi di manutenzione ordinaria, ovvero ripristino e implementazione della segnaletica orizzontale e verticale sono: ponti, gallerie, sottovia, cavalcavia nei Municipi da 1 a 15; pertanto, per far fronte a tali esigenze, e nelle more dell espletamento della gara pubblica d appalto, per l affidamento degli appalti triennali, con Determinazione Dirigenziale rep n.1414 del 18.10.2017,acquisita al protocollo del Dipartimento S.I.M.U.(QN153863/2017), è stato nominato il Responsabile Unico del Procedimento, e conferito incarico, ad un gruppo di tecnici interni all Amministrazione comunale, per la redazione della progettazione definitiva, degli interventi manutentivi da eseguirsi e da attuarsi tramite accordo quadro; A tal fine, il Gruppo di Progettazione ha redatto un progetto definitivo, ai sensi dell art. 24 comma 1 lett. a) del Codice dei Contratti Pubblici, il quale è costituito dai seguenti elaborati tecnici: schema di accordo quadro relazione tecnica quadro economico capitolato prestazionale cronoprogramma elenco prezzi stima incidenza della manodopera elenco delle opere d arte computo metrico dei lavori computo metrico sicurezza piano di sicurezza e coordinamento elaborati grafici-tipologici il Responsabile Unico del Procedimento Ing. Innocenzo Bochicchio, ha proposto (Cfr. proposta motivata prot. QN/166716/2017), per l affidamento dei lavori oggetto del presente Accordo Quadro, il ricorso alla procedura negoziata, senza previa pubblicazione del bando di gara, ai sensi dell art. 36, comma 2 lett c) del Codice dei Contratti Pubblici, con il criterio del minor costo ai sensi dell art. 95, comma 4 lett. a) del Codice dei Contratti. Pertanto, si è stabilito che: per la selezione dei concorrenti da invitare alla gara, sarà utilizzato il sistema di sorteggio automatico denominato SIPRONEG in uso presso la Stazione Appaltante di Roma Capitale Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana Centrale Unica LL.PP. con invito rivolto ad almeno 30 imprese qualificate nella categoria prevalente OS10 classifica III. Il suddetto progetto definitivo è stato verificato e contestualmente validato dal Responsabile Unico del Procedimento, ai sensi degli artt. 23 e 26, commi 1,3,4 e 6/d del Codice dei Contratti Pubblici con Verbale di verifica e validazione prot. QN/159991 del 02/11/2017. Nel presente accordo quadro si intendono incluse indicativamente e, salvo una più compiuta e puntuale descrizione delle stesse nel relativo Capitolato Speciale d appalto, tutte le seguenti attività e/o lavorazioni: 1 OGGETTO DELL ACCORDO QUADRO Il presente Accordo Quadro prevede tutte le attività necessarie a garantire interventi di manutenzione ordinaria, il rif: 201700073244 Repertorio: QN /1557/2017 del 14/11/2017 Pagina 2 di 12

ripristino della segnaletica sulle opere d arte stradali oggetto del presente affidamento ( ponti, viadotti, gallerie, sottovia, aree di sosta, spartitraffico, cunette, scarpate stradali ecc.). come meglio specificati nei successivi paragrafi, Inoltre, su richiesta dell Amministrazione o della Polizia Locale, in via eccezionale e previa autorizzazione della Direzione Lavori, potranno richiesti e dovranno essere svolti interventi di manutenzione ordinaria anche su altri manufatti stradali di competenza Municipale e non rientranti nell elenco delle opere d arte stradali in carico al Dipartimento S.I.M.U. o privati aperti al pubblico. 2. PATRIMONIO STRADALE OGGETTO DELL AFFIDAMENTO Il patrimonio stradale oggetto del presente affidamento è quello dell Elenco Opere in Manutenzione. In detto elenco, le opere d arte sono suddivise territorialmente per Municipi e per tipologia (ponti, viadotti, gallerie, muri di sostegno, cavalcavia, cavalca ferrovia, sottopassi, sovrappassi ecc.). L oggetto del presente Accordo Quadro riguarda i Municipi da 1 a 15. 3. LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA Tutti quei lavori programmabili, ordinati dalla Direzione dei Lavori con Ordini di Servizio, atti a mantenere in efficienza la segnaletica orizzontale e verticale del patrimonio oggetto di affidamento. Gli interventi saranno di norma da eseguirsi per : 3.1 Rifacimento della segnaletica orizzontale. strisce longitudinali; strisce trasversali; attraversamenti pedonali o ciclabili; frecce direzionali; iscrizioni e simboli; strisce di delimitazione degli stalli di sosta o per la sosta riservata; isole di traffico o di presegnalamento di ostacoli entro la carreggiata; strisce di delimitazione della fermata dei veicoli in servizio di trasporto pubblico di linea; altra segnaletica stabilita dal regolamento 3.2 Rifacimento della segnaletica verticale nell integrazione di degli attraversamenti pedonali, non regolati da impianti semaforici, con pannelli bifacciali, qualora assenti; nella sostituzione della segnaletica verticale, pali di sostegno e cartellonistica, obsoleta e degradata; nella integrazione della segnaletica verticale ove richiesta; nella ricollocazione in opera della segnaletica verticale rimossa. 3.3 Segnaletica retroriflettente installazione di dispositivi retro riflettenti, integrativi della segnaletica orizzontale, di cui costituiscono rafforzamento, in policarbonato o speciali resine sintetiche dotati di corpo e parte rifrangente dello stesso colore della suddetta segnaletica; tali dispositivi, denominati anche occhi di gatto devono essere, come previsto dal Regolamento d'esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada, approvato con D.P.R. 495 del 16.12.92 e successive modifiche ed integrazioni, approvati dal Ministero dei lavori Pubblici. rif: 201700073244 Repertorio: QN /1557/2017 del 14/11/2017 Pagina 3 di 12

3.4 Opere varie pulizia di banchine stradali, cunette, marciapiedi diserbo e sfalci; ripristino opere in muratura ed in conglomerato cementizio. Potranno essere richiesti dall Amministrazione lavori urgenti, non programmabili necessari all eliminazione di situazioni di pericolo sul patrimonio oggetto di affidamento che dovranno essere prontamente eseguiti dall Impresa. Le maestranze ed i mezzi che effettuano gli interventi urgenti e non programmabili, non possono essere sottratti a quelli destinati, nello stesso periodo, ad interventi di manutenzione ordinaria. 4. STIMA DEL COSTO DEGLI INTERVENTI L appalto è dato a misura e la contabilizzazione dei lavori avverrà in base a Stati di Avanzamento Lavori. Tutti i lavori previsti nel presente progetto debbono essere accertati in contraddittorio tra la Direzione dei Lavori e l esecutore e contabilizzati a misura con riferimento all elenco prezzi posto a base di gara, dai quali si detrarrà il ribasso offerto dall Impresa appaltatrice. L importo dei lavori a base d asta è stato determinato anche attraverso l elaborazione di nuovi prezzi unitari, per tenere conto sia dei recenti ribassi medi per appalti aggiudicati di recente, che del ribasso medio di circa il venti per cento adottato da ANAS rispetto alla precedente Tariffa dei Prezzi e, in ultimo, per accogliere le indicazioni fornite da ANAC. L elenco prezzi è anche costituito dai prezzi desunti dalla Tariffa dei prezzi approvata con Deliberazione della Giunta Regionale n.412 del 6 agosto 2012, adottata da Roma Capitale con Deliberazione della Giunta Capitolina n.197 dell 8 maggio 2013, in difetto dalla Tariffa ANAS 2017 approvata in data 19 dicembre 2016, dall elenco prezzi speciali allegato al Capitolato. Stante la natura esclusivamente manutentoria di tutte le prestazioni oggetto di contratto, non trovano applicazione gli incrementi del 30% indicati alla pagina III delle avvertenze generali alla citata Tariffa 2012 ad eccezione dell incremento del 19% per lavori eseguiti in orario notturno, come sopra meglio specificato e limitatamente a tutti i magisteri inerenti la posa in opera di conglomerati bituminosi. La maggiorazione prevista dalla Tariffa 2012, in caso di lavoro eseguito in soggezione di traffico, corrisponde all incremento pari al 15%. Gli incrementi sopra citati (19% per lavori eseguiti in orario notturno e 15% per lavori eseguiti in soggezione di traffico) sono alternativi e non cumulabili, fatti salvi casi particolari, che dovessero emergere nel corso delle lavorazioni ed accertati e verbalizzati dalla D.L. e dal RUP. 5. DURATA DEI LAVORI L Accordo Quadro ha durata di 365 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori. 6. PROGRAMMA INDICATIVO DEI LAVORI La Stazione Appaltante, a corredo della progettazione definitiva posta a base di gara, ha proceduto a redigere un Cronoprogramma Indicativo relativo alle lavorazioni afferenti la Manutenzione Ordinaria Programmabile dell intero A.Q. individuando per ogni tipologia di lavorazioni programmabili le priorità d intervento. Resta inteso che la peculiare natura degli interventi oggetto dell Accordo Quadro non può consentire una effettiva programmabilità degli stessi e che, dunque, il cronoprogramma deve, necessariamente, avere carattere indicativo e che tale circostanza non potrà costituire causa di eventuali contestazioni e/o richieste risarcitorie di qualsivoglia natura. Su richiesta della Direzione Lavori, prima dell inizio dell affidamento di ciascun Contratto Applicativo, potrà essere richiesto un Programma Operativo che, in relazione alle singole lavorazioni affidate, specifichi ove possibile ed rif: 201700073244 Repertorio: QN /1557/2017 del 14/11/2017 Pagina 4 di 12

individui il programma delle lavorazioni attenendosi alle priorità evidenziate non solo nel programma indicativo della Stazione Appaltante, ma anche facendo riferimento allo stato di effettiva conservazione del patrimonio stradale oggetto del presente Accordo Quadro, al fine di garantire, in primo luogo, la sicurezza degli utenti e in secondo luogo la tutela e la conservazione dei beni. 7. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE L appalto per i lavori del presente Accordo Quadro verrà affidato con procedura negoziata e con il criterio del minor costo, ai sensi dell art. 95 comma 4 lett. a) del Codice dei Contratti. L offerente dovrà tenere conto, in sede di gara d appalto, ponderando adeguatamente la propria offerta, della non applicabilità di alcuni compensi e/o sovrapprezzi, come riportato nel precedente paragrafo 6. Per l affidamento dei lavori è richiesta la categoria prevalente OS10 classifica III e categoria scorporabile OG3 classifica I ai sensi dell art 61 del D.P.R. 207 del 2010 8. PROPRIETA DELLE AREE Le aree interessate dai lavori sono tutte di proprietà di Roma Capitale e pertanto immediatamente accessibili. Le opere in progetto si configurano come opere di manutenzione ordinaria su aree già destinate al pubblico interesse, per cui tenuto conto delle loro caratteristiche tipologiche e costruttive si può prescindere dalla redazione di un indagine geologica e geotecnica specifica, potendosi fare riferimento, laddove si rendesse necessario acquisire tali dati, a quelli già disponibili in bibliografia. 9. QUADRO ECONOMICO L articolazione sintetica degli interventi è riassunta nel seguente quadro economico. Tenuto conto dell art. 113 comma 1 e 2 - Incentivi per funzioni tecniche - si è indicato nel quadro economico di spesa la misura prevista del 2% come importo da prevedere sulla voce economica I20 del C.d.R. 00VI DESCRIZIONE IMPORTO % IVA TOTALE Lavori a misura soggetti a ribasso 930 139,50 22,00% 204 630,69 1 134 770,19 - oneri della sicurezza (non soggetti a ribasso d asta) 30 714,99 22,00% 6 757,30 37 472,29 Totale base d'asta 960 854,49 22,00% 211 387,99 1 172 242,48 Somme a disposizione dell'amministrazione 22,00% 0,00 Opere in economia 20 000,00 22,00% 4 400,00 24 400,00 Rilievi accertamenti, indagini, pagamenti di fatture 10 000,00 22,00% 2 200,00 12 200,00 D.L. 19/04/2017 N. 56 Art. 113 comma 2 ( inc. 2%) 19 217,09 esente esente 19 217,09 Contributo ANAC 375,00 esente esente 375,00 Sommano somme a disposizione 49 592,09 22,00% 6 600,00 56 192,09 TOTALE COMPLESSIVO 1 010 446,58 217 987,99 1 228 434,57 si da atto che, all art. 113 del D.L.gs. n. 50/2016, come modificato ed integrato dal D.L.gs 56/2017, non figura l esclusione delle attività manutentive prevista dal comma 7/ter dell art. 93 dell abrogato D.L.gs. n. 163/2006 e s.m.i.; pertanto, nelle more dell emanazione da parte dell Amministrazione capitolina, dei criteri di ripartizione dell incentivo per funzioni tecniche, si stabilisce di rinviare a successivi provvedimenti la quantificazione, l impegno e la liquidazione dell incentivo medesimo; al fine di dare avvio alla procedura di affidamento, vengono individuati i principi fondamentali relativi alla presente gara nonché gli elementi essenziali del contratto di cui all art. 32 comma 2, del Codice dei contratti (determina a contrarre) come di seguito: 1) l accordo quadro, come definito dall art 3 comma 1 lett. iii) del Codice dei Contratti, ha una durata pari a 365 giorni rif: 201700073244 Repertorio: QN /1557/2017 del 14/11/2017 Pagina 5 di 12

naturali e consecutivi, dalla data di sottoscrizione del primo contratto applicativo e, comunque, sino all esaurimento dell importo contrattuale complessivo al netto del ribasso d asta offerto dall aggiudicatario; 2) tutti gli interventi manutentivi del presente Accordo Quadro, sono affidati e specificati di volta in volta all esecutore mediante la sottoscrizione di appositi contratti applicativi; 3) nella fase esecutiva, l importo dell accordo quadro, a seguito degli affidamenti previsti con i singoli contratti applicativi potrà per effetto di variazioni delle singole quantità - variare nei limiti consentiti dalle vigenti disposizioni, senza che l esecutore possa trarne argomenti per chiedere compensi non già previsti, o prezzi diversi dall elenco prezzi posto a base del medesimo Accordo Quadro; Con il presente atto si procede a: CONSIDERATO CHE approvare il progetto definitivo esibito in atti comprensivo di Schema di contratto e Capitolato speciale d appalto; avviare una gara con procedura negoziata, senza previa pubblicazione del bando di gara, ai sensi dell art. 36, comma 2 lett c) del Codice dei Contratti Pubblici, con il criterio del minor costo ai sensi dell art. 95, comma 4 lett. a) del Codice dei Contratti, fermo restando quanto previsto dall art. 36, comma 2 lett. d) del medesimo Codice dei Contratti. Ai fini di quanto disposto dall art. 97 del D.L.gs. n. 56/2016, la congruità delle offerte sarà valutata sulle offerte che presenteranno un ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia determinata, procedendo al sorteggio, in sede di gara di uno dei metodi di cui al comma secondo dell art. 97 medesimo; si procederà all aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida l appalto è dato a misura. La validità complessiva dell offerta, e delle relative garanzie provvisorie è pari almeno a 180 (centottanta) giorni dalla data di scadenza fissata nel bando di gara per la loro presentazione, ai sensi dell art.32, comma 4 del Codice. L Amministrazione si riserva, comunque, la facoltà di richiedere agli offerenti la protrazione della validità dell offerta fino ad un massimo di ulteriori 180 (centottanta) giorni qualora, per giustificati motivi, la procedura di selezione, compresa la stipula del contratto, non possa concludersi entro il termine di validità dell offerta stessa La garanzia provvisoria per la partecipazione alla gara è stabilita all art. 93, del Codice dei contratti pubblici; l offerta dovrà essere corredata, a pena di esclusione, ai sensi dell art. 93, comma 6 del Codice dell impegno del fidejussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la cauzione provvisoria, a rilasciare la garanzia fidejussoria definitiva, nei modi e nella misura di cui all art. 103 del medesimo Codice. Anche per la garanzia definitiva si applica l art. 97, comma 7, del Codice dei Contratti. L impresa aggiudicataria dovrà, altresì, fornire, prima della stipula dell Accordo Quadro, le polizze assicurative di cui all art.103, comma 1 e 7, del Codice (polizza di assicurazione per danni di esecuzione e responsabilità civile verso terzi); l importo del contributo da versare all ANAC, a pena di esclusione, da parte dei concorrenti per la partecipazione alla gara è fissato in 80,00. Per la partecipazione alla gara, inoltre, è richiesta: - l insussistenza delle cause di esclusione di cui all art. 80 del Codice dei Contratti; - la compilazione del Documento Unico di gara Europeo (D.G.U.E.) di cui all art. 85 del Codice redatto in conformità rif: 201700073244 Repertorio: QN /1557/2017 del 14/11/2017 Pagina 6 di 12

al formulario approvato con regolamento di esecuzione della Commissione Europea 2016/7 del 5/01/2016; - la qualificazione della Società Organismo di Attestazione (SOA) come segue: categoria prevalente OS10 classifica III 702 115,85 categoria scorporabile OG3 classifica I 258 738,64 La verifica del possesso dei requisiti soggettivi e di capacità economica e finanziaria nonché tecnico organizzativa avverrà attraverso il sistema AVCpass reso disponibile dall A.N.A.C. I concorrenti, pertanto, dovranno, acquisire il relativo PASSOE. - il codice identificativo gara relativo agli eventuali contratti applicativi del presente accordo quadro, in conformità alle indicazioni fornite dall A.N.AC. sarà lo stesso dell accordo quadro medesimo e verrà confermato di volta in volta da Roma Capitale (Stazione Appaltante) per il singolo contratto applicativo affidato; - il concorrente deve indicare all atto dell offerta i lavori o le parti di opere che intende subappaltare nell ambito dei contratti applicativi conseguenti al presente accordo quadro. - la stazione appaltante provvederà al pagamento diretto del subappaltatore/i, nei casi disciplinati dall art. 105, comma 13 del Codice dei contratti e si avvarrà della facoltà di cui al successivo art. 110, in caso di fallimento, liquidazione coatta o concordato preventivo dell'appaltatore o di risoluzione del contratto, o di recesso dal contratto, ai sensi dell art. 109. - ai sensi e per gli effetti dell art. 209, comma 2, il contratto di accordo quadro ed i conseguenti contratti applicativi non conterranno la clausola compromissoria. Il contratto di accordo quadro verrà stipulato mediante scrittura privata, ai sensi dell art. 32, comma 14, del Codice dei contratti; - l importo complessivo presunto dell accordo quadro trova, comunque, limite negli stanziamenti di Bilancio; - ai sensi dell art. 102, comma 2, del Codice dei Contratti, secondo le modalità dettate dalla Parte II, Titolo X (da art. 215 a art. 238 collaudo) del DPR 207/2010, ancora vigente, ai sensi dell art. 216, comma 16, sarà redatto certificato di regolare esecuzione; - in conformità alle indicazioni di cui all allegato XIV 10 lett. a) del Codice dei contratti, nell ambito della durata complessiva di 180 giorni dell accordo quadro, l importo complessivo massimo dei contratti applicativi sarà pari a quello indicato a base d asta, in dipendenza delle effettive disponibilità finanziarie e delle esigenze manutentive necessarie delle opere d arte stradali di rilievo di Roma Capitale; - tutti gli interventi indicati ai precedenti punti, saranno affidati e specificati di volta in volta all esecutore con scrittura privata, registrata ai sensi della normativa vigente. La Stazione appaltante, comunque, si riserva di stabilire la periodicità e la decorrenza degli eventuali contratti applicativi, qualora accertate esigenze di coordinamento funzionale ovvero di disponibilità economica impongano una diversa ottimizzazione organizzativa nei limiti delle effettive risorse di bilancio; - ciascun eventuale contratto applicativo, in conformità allo schema di accordo quadro, che con il presente atto si approva, conterrà di regola le seguenti indicazioni: 1) l oggetto degli interventi da eseguire afferenti i lavori e la sorveglianza 2) la descrizione e consistenza delle lavorazioni e delle eventuali forniture in opera 3) le categorie di lavoro, prevalenti e scorporabili, costituenti l intervento da realizzare rif: 201700073244 Repertorio: QN /1557/2017 del 14/11/2017 Pagina 7 di 12

4) i luoghi presunti oggetto dei singoli interventi 5) l importo presunto degli interventi del singolo contratto applicativo con indicazioni delle quote riferite sia ai lavori che alla sicurezza, coerentemente con le indicazioni del Piano di Sicurezza e Coordinamento 6) il cronoprogramma dei lavori operativo di ciascun intervento nei casi di manutenzione ordinaria programmabile coerenti con il cronoprogramma indicativo delle manutenzioni programmabili 7) i termini utili per l esecuzione dei lavori e le penalità 8) i massimali delle polizze di garanzia dell appalto ai sensi dell art. 103 comma 7 del codice dei contratti, prestate per la stipula del singolo contratto applicativo 10) l obbligo dell intervento nel giudizio nei confronti di Roma Capitale per la manleva e l obbligo di adesione alla procedura conciliativa 11) il termine per l emissione della certificazione attestante la regolare esecuzione 12) i documenti previsti per la sicurezza (Piano di sicurezza e coordinamento). Il Responsabile Unico del Procedimento, nella fase di predisposizione del singolo contratto applicativo, qualora, in rapporto alla specifica tipologia dei lavori da affidare ritenga le precedenti indicazioni insufficienti o eccessive, provvede a integrarle, a ridurle ovvero a modificarle senza però alterare in alcun modo le condizioni sostanziali fissate nel presente Accordo Quadro, ai sensi dell art. 54 comma 3 del Codice dei contratti. Si da atto che ai sensi dell art. 32, comma 10 lettera b) del Codice dei contratti, non trova applicazione alla presente fattispecie (art. 54 del Codice), il termine dilatorio di 35 giorni prima di procedere alla stipula dei singoli contratti applicativi. richiamati l art. 3 della legge 136/2010 e s.m.i., il quale stabilisce che, gli appaltatori, i subappaltatori ed i subcontraenti della filiera delle imprese devono utilizzate uno o più conti bancari o postali dedicati, anche non in via esclusiva, fermo restando quanto previsto dal comma 5, alle commesse pubbliche al fine di consentire la piena tracciabilità delle operazioni; il comma 8 della medesima legge, nella quale è stabilito che nei contratti d appalto venga inserita un apposita clausola con la quale gli appaltatori assumono l obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla presente legge; espresso il parere di regolarità tecnica del presente atto, attestante la regolarità e correttezza dell azione amministrativa ai sensi dell art. 147-bis del D.L.gs. n. 267/2000 che, con la sottoscrizione del presente provvedimento, viene attestato; si rende necessario procedere all impegno della spesa pari a 375,00 contributo ANAC; visti: gli elaborati tecnici e progettuali in atti il Verbale di verifica e di validazione prot. QN/159991/2017; la proposta motivata del RUP Ing. Innocenzo Bochicchio prot. QN166716/2017 visto il D. Lgs. 50/2016 e s.m.i nel presente atto nominato Codice dei contratti; visto il D.P.R. 207/2010 e s.m.i. per la parte vigente; visto il D. Lgs. 267/2000 e s.m.i.; l art. 34 dello Statuto di Roma Capitale approvato con deliberazione dell Assemblea Capitolina n. 8 del 7 marzo rif: 201700073244 Repertorio: QN /1557/2017 del 14/11/2017 Pagina 8 di 12

2013. Tutto quanto sopra premesso, DETERMINA 1. di approvare lo Schema di Accordo Quadro, relativo a: Lavori di manutenzione ordinaria, ripristino e implementazione della segnaletica orizzontale e verticale sulle opere d arte stradali di rilievo (ponti-gallerie-sottoviacavalcavia) nei Municipi da 1 a Municipio 15 2. Di impegnare la spesa di 375,00 per Contributo all Autorità Nazionale Anticorruzione sull intervento U1.03.02.99.999.0AVL c. di R. 0VI Es. Fin. 2017 Imp. n.. 3. di approvare il progetto definitivo costituito dai seguenti elaborati tecnici come di seguito indicati: schema di accordo quadro relazione tecnica quadro economico capitolato prestazionale cronoprogramma elenco prezzi stima incidenza della manodopera elenco delle opere d arte computo metrico estimativo computo metrico sicurezza piano di sicurezza e coordinamento elaborati grafici-tipologici di avviare una gara, da espletarsi mediante il ricorso alla procedura negoziata, senza previa pubblicazione del bando di gara, ai sensi dell art. 36, comma 2 lett c) del Codice dei Contratti Pubblici, con il criterio del minor costo ai sensi dell art. 95, comma 4 lett. a) del Codice dei Contratti, fermo restando quanto previsto dall art. 36, comma 2 lett. d) del medesimo Codice dei Contratti. Per la selezione dei concorrenti da invitare, sarà utilizzato il sistema di sorteggio automatico denominato SIPRONEG in uso presso la Stazione Appaltante di Roma Capitale Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana Centrale Unica LL.PP. con invito rivolto ad almeno 30 imprese qualificate nella categoria prevalente OS10 classifica III L accordo quadro, come definito dall art 3 comma 1 lett. iii) del Codice dei Contratti, ha una durata pari a 365 giorni naturali e consecutivi, dalla data di sottoscrizione del primo contratto applicativo e, comunque sino all esaurimento dell importo contrattuale complessivo al netto del ribasso d asta offerto dall aggiudicatario. rif: 201700073244 Repertorio: QN /1557/2017 del 14/11/2017 Pagina 9 di 12

Tutti gli interventi manutentivi del presente Accordo Quadro, sono affidati e specificati di volta in volta all esecutore mediante la sottoscrizione di appositi contratti applicativi. Nella fase esecutiva dell appalto, l importo dell Accordo Quadro, a seguito degli affidamenti previsti con i singoli contratti applicativi potrà per effetto di variazioni delle singole quantità - variare nei limiti consentiti dalle vigenti disposizioni, senza che l esecutore possa trarne argomenti per chiedere compensi non già previsti, o prezzi diversi dall elenco prezzi posto a base del medesimo Accordo Quadro; Ai fini di quanto disposto dall art. 97 del Codice dei Contratti, la congruità delle offerte sarà valutata sulle offerte che presenteranno un ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia determinata, procedendo al sorteggio, in sede di gara di uno dei metodi di cui al comma secondo dell art. 97 medesimo; si procederà all aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida l appalto è dato a misura. La validità complessiva dell offerta, e delle relative garanzie provvisorie è pari almeno a 180 (centottanta) giorni dalla data di scadenza fissata nel bando di gara per la loro presentazione, ai sensi dell art.32, comma 4 del Codice dei Contratti. L Amministrazione si riserva, comunque, la facoltà di richiedere agli offerenti la protrazione della validità dell offerta fino ad un massimo di ulteriori 180 (centottanta) giorni qualora, per giustificati motivi, la procedura di selezione, compresa la stipula del contratto, non possa concludersi entro il termine di validità dell offerta stessa La garanzia provvisoria per la partecipazione alla gara è stabilita all art. 93, del Codice dei contratti. l offerta dovrà essere corredata, a pena di esclusione, ai sensi dell art. 93, comma 6 del Codice dell impegno del fidejussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la cauzione provvisoria, a rilasciare la garanzia fidejussoria definitiva, nei modi e nella misura di cui all art. 103 del medesimo Codice. Anche per la garanzia definitiva si applica l art. 97, comma 7, del Codice. L impresa aggiudicataria dovrà, altresì, fornire, prima della stipula dell Accordo Quadro, le polizze assicurative di cui all art. 103, comma 1 e 7 del Codice dei contratti (polizza di assicurazione per danni di esecuzione e responsabilità civile verso terzi). - l importo del contributo da versare all ANAC, a pena di esclusione, da parte dei concorrenti per la partecipazione alla gara è fissato in 80,00. Per la partecipazione alla gara, inoltre, è richiesta: l insussistenza delle cause di esclusione di cui all art. 80 del Codice dei Contratti Pubblici; la compilazione del Documento Unico di gara Europeo (D.G.U.E.) di cui all art. 85 del Codice redatto in conformità al formulario approvato con regolamento di esecuzione della Commissione Europea 2016/7 del 5/01/2016; la qualificazione della Società Organismo di Attestazione (SOA) come segue: categoria prevalente OS10 classifica III 702 115,85 di cui 15 234,95 per oneri della sicurezza categoria scorporabile OG3 classifica I 258 738,64 di cui 15 480,04 per oneri della sicurezza La verifica del possesso dei requisiti soggettivi e di capacità economica e finanziaria nonché tecnico organizzativa avverrà attraverso il sistema AVCpass reso disponibile dall A.N.A.C. I concorrenti, pertanto, dovranno, acquisire il relativo PASSOE. Il Responsabile Unico del Procedimento, nella fase di predisposizione del singolo contratto applicativo, qualora, in rapporto alla specifica tipologia dei lavori da affidare ritenga le precedenti indicazioni insufficienti o eccessive, provvede a integrarle, a ridurle ovvero a modificarle senza però alterare in alcun modo le condizioni sostanziali fissate nel rif: 201700073244 Repertorio: QN /1557/2017 del 14/11/2017 Pagina 10 di 12

presente accordo quadro, ai sensi dell art. 54 comma 3 del Codice dei contratti. Si da atto che ai sensi dell art. 32, comma 10 lettera b) del Codice dei contratti, non trova applicazione alla presente fattispecie (art. 54 del Codice), il termine dilatorio di 35 giorni prima di procedere alla stipula dei singoli contratti applicativi. Con successivo provvedimento si procederà all approvazione del quadro economico (allegato n. 3 del progetto definitivo) nonché all impegno della relativa spesa. Con il presente atto si dà avvio al procedimento amministrativo, ai sensi della legge 241/1990 e si dispone che, nel caso si presentino condizioni d urgenza e necessità ed una volta che sia divenuta efficace l aggiudicazione definitiva, la consegna in via d urgenza dei lavori in ottemperanza all art. 32, comma 8 del Nuovo codice dei Contratti e 153 del DPR 207/2010, mediante verbale di consegna redatto dal Direttore dei Lavori in contraddittorio con l esecutore, il quale dovrà essere debitamente motivato ovvero qualora il mancato avvio dell attività di manutenzione ordinaria, pronto intervento e sorveglianza, comprometta e leda l interesse della collettività. Il presente provvedimento soggiace agli obblighi di pubblicazione concernenti i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture di cui all art. 37 del Decreto Legislativo 14 marzo 2013 n. 33. Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al TAR del Lazio, così come segue: avverso al procedura e la documentazione di gara entro 30 giorni dalla ricezione della lettera di invito da parte dei potenziali offerenti; avverso la regolarità dell atto, nel termine di 60 giorni dalla pubblicazione all Albo Pretorio ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato, entro il termine di 120 giorni. Centro di Costo Tit. Int. Voce econ. Importo Attività di dettaglio Descrizione PERCENTUALE controllo 0VI 1 03 0AVL 375,00 0VI4011 Manutenzione Ponti e Gallerie 100,00% OK IL DIRETTORE FABIO PACCIANI rif: 201700073244 Repertorio: QN /1557/2017 del 14/11/2017 Pagina 11 di 12

Elenco Allegati DESCRIZIONE PROP.MOTIV.SEGNALETICAQN20170166716_QN20170166716_076769188.pdf CUP_J86G17001200004_SEGNALETICA.pdf 11 ELENCO_PREZZI_AQ_SEGNALETICA.pdf 10 QUADRO_ECONOMICO_AQ_SEGNALETICA.pdf 09 STIMA_INCIDENZA_MANODOPERA_AQ_SEGNALETICA.pdf 08 CRONOPROGRAMMA_INDICATIVO_AQ_SEGNALETICA.pdf 07 ELENCO_OPERE_MUNICIPI_I_XV_AQ_SEGNALETICA.pdf 06 CAPITOLATO_PRESTAZIONALE_AQ_SEGNALETICA.pdf 05 CARTIGLIO PSC_AQ_SEGNALETICA.pdf 04 COMPUTO_METRICO_SICURESSA_AQ_SEGNALETICA.pdf 03 COMPUTO_METRICO_AQ_SEGNALETICA.pdf 02 ACCORDO_QUADRO_SEGNALETICA.pdf 01 RELAZIONE_TECNICA_AQ_SEGNALETICA.pdf rif: 201700073244 Repertorio: QN /1557/2017 del 14/11/2017 Pagina 12 di 12