SUL RIACCERTAMENTO ORDINARIO RESIDUI

Documenti analoghi
UNIONE di Comuni Lombarda ADDA-MARTESANA

Comune di ANZOLA DELL EMILIA ORGANO DI REVISIONE. Verbale n.5 del 27/3/2018

Comune di ANZOLA DELL EMILIA ORGANO DI REVISIONE. Verbale n.7 del 3/4/2017

Comune di BRIGA ALTA ORGANO DI REVISIONE. Ricevuto in data 10/04/2017 la proposta di deliberazione di Giunta di Riaccertamento ordinario dei residui.

COMUNE DI VIGONE. Parere sul riaccertamento ordinario dei residui. Città Metropolitana di Torino IL REVISORE UNICO. Dott.ssa Elisabetta Cremonini

Ricevuto in data 03/04/2018 la proposta di deliberazione di Giunta di Riaccertamento ordinario dei residui.

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE (art. 2, comma 8, lett. a) L.R. 18/2012)

Oggetto: Parere sul riaccertamento ordinario dei residui ex art. 3 comma 4 D.Lgs 118/2011, come modificato dal D. lgs 126/2014.

DELLE MARCHE. Collegio dei Revisori dei Conti. CONSIGLIO REGIONALE Assemblea legislativa delle Marche

COMUNE DI CATTOLICA. Provincia di Rimini IL COLLEGIO DEI REVISORI PARERE N. 7/2017

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE (art. 2, comma 8, lett. a) L.R. 18/2012)

c_a393.aooprot2.registro UFFICIALE.I h.08:08 COMUNE DI ARGENTA Provincia di Ferrara IL COLLEGIO DEI REVISORI PARERE N.

Loro sedi. Il Collegio

ORGANO DI REVISIONE. Ricevuto in data 7/4/2018 la proposta di deliberazione di Giunta di Riaccertamento ordinario dei residui

Comune di MARCARIA (Provincia di Mantova) ORGANO DI REVISIONE

COMUNE DI ARGENTA Provincia di Ferrara

RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI AL

COMUNE DI MAROSTICA. Provincia di VICENZA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SUL RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI

CITTA DI MESOLA Provincia di Ferrara

COMUNE DI FRUGAROLO (Provincia di Alessandria) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DECRETO N. 13 DEL

Deliberazione 22 marzo 2017, n. 31

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI FERRARA PARERE SULLA DELIBERA DI RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI

BOZZA DI PARERE SULLA DELIBERA DI RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI

COMUNE DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale

C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o) COPIA

CITTA METROPOLITANA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI PAITONE PROVINCIA DI BRESCIA

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DE SANCTIS MASSIMILIANO

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 23

OGGETTO. Firme sostituite da indicazione a mezzo stampa ai sensi dell'articolo 3, comma 2 del D.Lgs n.39/1993

Città di Rivoli Corso Francia Rivoli (To) Tel P.IVA

COMUNE DI PERTICA ALTA PROVINCIA DI BRESCIA

Riaccertamento ordinario dei residui ai fini della formazione del rendiconto 2015.

Direzione Risorse Finanziarie /024 Area Bilancio MP 1 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

SETTORE ECONOMICO-FINANZIARIO SERVIZIO PROGRAM. FIN. E GEST. RISORSE DETERMINA N. 153 ANNO 2016 DEL NUMERO DETERMINA DI SETTORE: 51

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 163 DEL 10/04/2017 ORIGINALE COMUNE DI FOLIGNO. Provincia di PERUGIA

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza

CITTA DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

ATTO DI DETERMINAZIONE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VALSTRONA PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

PARERE SUL RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI DELL ASSEMBLEA LEGISLATIVA

COMUNE DI BALLAO PROVINCIA SUD SARDEGNA

Regione Piemonte ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta Codice Fiscale e Partita IVA:

Al punto 9.1 del principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria di cui all allegato 4/2 del d. lgs. 118/2011 è previsto che:

CONSORZIO DI BONIFICA 11 - MESSINA

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione. Seduta del 10/03/2017, ore 17.30

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

COMUNE DI SAN VENANZO PROVINCIA DI TERNI

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA DELL'UNIONE NR. 22 DEL 29/04/2019. Presente PRESIDENTE COMPONENTE COMPONENTE COMPONENTE COMPONENTE COMPONENTE

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

PROVINCIA SUD SARDEGNA

CONSORZIO OLTREPO MANTOVANO SEDE DI PIEVE DI CORIANO

L anno 2019 il giorno 15 del mese di aprile si è riunito il Consiglio di Amministrazione nelle persone dei signori: Pres. Ass.

CONSORZIO TRA I COMUNI COMPRESI NEL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL FLUMENDOSA con sede in Seui

provvedimento amministrativo della giunta entro i termini previsti per l approvazione del rendiconto dell esercizio precedente.

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

CITTA' DI CALATAFiMI SEGESTA COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. Verbale n. 180 del

Bur n. 72 del 26/07/2016

Assemblea Territoriale d Ambito (A.T.A.) Rifiuti dell Ambito territoriale ottimale 1 Pesaro e Urbino

COMUNE DI CASAGIOVE Provincia di Caserta AREA ECONOMICO FINANZIARIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO n. 2

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO n. 2

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Verbale della Deliberazione di Comitato Istituzionale. n. 11 del 15 marzo 2018

A) La CO.GE. ANTE armonizzazione contabile e la sua integrazione con la CO.FI. A) La CO.GE. POST armonizzazione contabile e la sua

B A R B A R A N E G R O Dottore commercialista Revisore contabile

COMUNE DI TORRE DE BUSI PROVINCIA DI LECCO

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione. Seduta del 16/4/2018, ore 18.00

PARERE SULLA DELIBERA DI RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI

Delibera n. 68 del L Amministratore Straordinario

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

Assemblea Territoriale d Ambito (A.T.A.) Rifiuti dell Ambito territoriale ottimale 1 Pesaro e Urbino

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 22/03/2016 n. 39

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 42 RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI AI FINI DELLA FORMAZIONE DEL RENDICONTO 2018

Deliberazione della Giunta Comunale

OGGETTO: RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI-ART. COMMA 4 D.LGS N. 118

DELIBERAZIONE N. 21 DEL 30/03/2018 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I M A Z Z E

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 6 APRILE 2018)

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Comunicato ai Capigruppo. Il 26/04/2016 N.prot. 827 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.

MUSE. Il COLLEGIO DEl REVISORI DEl CONTI. Spettabile. Provincia di Trento

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 9 APRILE 2019)

IL RENDICONTO ARMONIZZATO

Transcript:

COMUNE Di AC"QU^WÌV/rPl.ATANJ]? B filli. 218 COMUNE DI ACQUA VIVA PLATANI LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI CALTANISSETTA AREA ECONOMICO FINANZIARIA RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI SUL RIACCERTAMENTO ORDINARIO RESIDUI DELL 'ESERCIZIO 217 L'organo di Revisione Dott. DI PRIMA ANTONIO DOMENICO

Riaccertamento dei residui attivi e passivi e variazioni allo stanziamento del fondo pluriennale vincolato ai sensi dell'ari 3, comma 4, del D.Lgs. n. 118/211 217. Ricevuto in data residui". 2.6.218 la proposta di deliberazione di Giunta di "Riaccertamento ordinario dei Tenuto conto che: a) L'ari. 3 comma 4 D. Lgs. 118/211 prevede che: "Al fine di dare attuazione al principio contabile generale della competenza finanziaria enunciato nell 'allegato 1, gli enti di cui al comma 1 provvedono, annualmente, al riaccertamento dei residui attivi e passivi, verificando, ai fini del rendiconto, le ragioni del loro mantenimento; b) II principio contabile applicato 4/2 al punto 9.1 prevede che: "II riaccertamento ordinario dei residui trova specifica evidenza nel rendiconto finanziario, ed è effettuato annualmente, con un'unica deliberazione della giunta, previa acquisizione del potere dell'organo di revisione, in vista dell'approvazione del rendiconto"; e) II citato ari. 3 comma 4 stabilisce le seguenti regole per la conservazione dei residui e per la re imputazione di accertamenti ed impegni: "Possono essere conservati tra i residui attivi le entrate accertate esigibili nell'esercizio di riferimento, ma non incassate. Possono essere conservate tra i residui passivi le spese impegnate, liquidate o liquidabili nel corso dell'esercizio, ma non pagate. Le entrate e le spese accertate e impegnate non esigibili nell'esercizio considerato, sono immediatamente re imputate all'esercizio in cui sono esigibili. La re imputazione degli impegni è effettuata incrementando, di pari importo, il fondo pluriennale di spesa, alfine di consentire, nell 'entrata degli esercizi successivi, l'iscrizione del fondo pluriennale vincolato a copertura delle spese re imputate. La costituzione del fondo pluriennale vincolato non è effettuata in caso di re imputazione contestuale di entrate e di spese. Le variazioni agli stanziamenti del fondo pluriennale vincolato e agli stanziamenti correlati, dell'esercizio in corso e dell'esercizio precedente, necessarie alla re imputazione delle entrate e delle spese riaccertate, sono effettuate con provvedimento amministrativo della giunta entro i termini previsti per l'approvazione del rendiconto dell 'esercizio precedente. Il riaccertamento ordinario dei residui è effettuato anche nel corso dell 'esercizio provvisorio o della gestione provvisoria. Al termine delle procedure di riaccertamento non sono conservati residui cui non corrispondono obbligazioni giuridicamente perfezionate". Rilevato che nell'ambito delle operazioni propedeutiche alla formazione del rendiconto 217, il Responsabile del settore finanziario ha proceduto ad approfondita verifica, da cui è emersa la necessità di provvedere alla conseguente cancellazione; Si è proceduto alla verifica dei dati riportati nelle tabelle che seguono secondo la tecnica di campionamento. Per le Entrate sono stati verifìcati i residui relativi alle risorse 58 di. 96.517, e alla risorsa 56 per. 8.636,; Per la parte uscite sono stati verifìcati il capitolo 1937.1 per 9. e 2.98. per. 3.357,72;

1- ACCERTAMENTI ED IMPEGNI ASSUNTI O REIMPUTATI NEL 217 NON INCASSATI E NON PAGATI ENTRO IL 31.12.217 Dal prospetto dei RESIDUI ATTIVI accertati nel 217 e non riscossi risulta che: titolo Titolo I Gestione Entrate Correnti di natura Tributaria, contributiva e perequativa iniziali 852.849,17 riscossi 547.968,4 Residui 34.881,13 Acc. Elim o reimputati 797,68 Titolo II - Trasferimenti correnti 1.584.57,4 995.76,27 589.431,13 2.447,61 Titolo III Entrate Extratributarie 649.467,23 113.19,23 536.448, 11.147, Titolo IV Gest. corrente Entrate i conto capitale 75.178,77 39.725,29 Titolo V Titolo VI - Entrate da funzione di att. finanziarie Entrate per acc.ni di prestiti 54.995,11 48.185,45 6.89,66 Titolo VII Titolo IX Gest. Capitale Anticipazione da istituto tesoriere/cassier Entrate da servizi conto terzi 2.65.82,57 361.98,92 5.644.61,17 1.767.919,82 336.936,75 3.848.83,85 25.44,17 1.795.23,32 24.82,72 138.213,1 Dall'esame è risultato che le entrate sono state regolarmente accertate in ossequio alle regole stabilite dal principio contabile 4/2 e che i residui attivi conservati sono relativi ad entrate accertate esigibili nell'esercizio 216, ma non incassate. Per il calcolo dell'accertamento al FCDE sulla base dei residui attivi conservati si rinvia alla relazione al rendimento. Dal prospetto dei RESIDUI PASSIVI impegnati nel 217 e non pagati al 31.12.217 risulta che: titolo Titolo I Gestione Spese correnti iniziali 2.137.868,62 pagati 1.768.551,74 Residui 369.316,88 Imp. O elimi reimputati 25.85,91 Titolo II - Spese conto capitale 132.86,16 68.781,33 64.24,83 12.66,65 Titolo III Titolo IV Spese incremento att. finanziarie Rimborso prestiti Titolo V Titolo VII ChiusureAnticipazione da istituto tesoriere Uscite da servizi conto terzi 1.87.499,87 437.425,98 1.573.337,12 398.663,29 38.762,69 3.59,36 4.618.98, 3.848.83,85 769.267,15 41.921,42

Dall'esame risulta che le spese sono state regolarmente impegnate in ossequio alle regole stabilite dal principio contabile 4/2 e che i residui passivi conservati sono relativi a spese impegnate, liquidate o liquidabili nel corso dell'esercizio, ma non pagate; 3. FONDO PLURIENNALE VINCOLATO FINALE 217 II fondo pluriennale vincolato al 31.12.217 è pari a euro ZERO II FPV finale spesa 217 costituisce un'entrata del bilancio 218; FPV 216 SPESA CORRENTE FPV 216 SPESA IN CONTO CAPITALE L'organo di revisione precisa che il FPV spesa in e/capitale viene costituito in presenza di un'obbligazione giuridica perfezionata o, per le opere pubbliche, in base alle deroghe ammesse del principio contabile 4/2; Per quanto riguarda il FPV finale spesa 217 parte corrente non si riportano casistiche: Salario accessorio e premiante Trasferimenti correnti Incarichi legali Altri incarichi Altre spese finanziate da entrate vincolate di parte corrente Altro FPV 217 spesa corrente 4. VETUSTITA' DEI RESIDUI ATTIVI ANALISI DEI RESIDUI AL 31.12.217 (DA RIPORTARE ALL'ESERCIZIO 218) TITOLO 212 e Preceden ti 213 214 215 216 Anno 217 Attivi Tit. I Attivi Tit.II Attivi Tit. Ili Attivi Tit. IV Attivi Tit. V Attivi Tit. VI Attivi Tit. VII Attivi Tit. IX Residui 381.3 381,3 154.856,79 2.635,21 431.69,66 292,11 589.8,43 34.598.84 17.926,62 1.857,98 6.517,55 11.22,99 72.121,98 115.18,84 568.869,3 12.98,36 13.441,88 1.132.926,61 34.881,13 589.431,13 536.448, 6.89,66 25.44,17 1.795.23,32

5. VETUSTITA' DEI RESIDUI PASSIVI ANALISI DEI RESIDUI AL 31.12.217 (DA RIPORTARE ALL'ESERCIZIO 218) TITOLO 212 e Prece 213 214 Passivi Tit. I Passivi Tit. II Passivi Tit. Ili Passivi Tit. IV Passivi Tit. V Passivi Tit. VII Residui 6.328,86 6.328,86 1.65, 1.65, 215 568, 15.467,83 7 16.735,83 216 163.329,18 27.1,83 19.37,94 21.81,95 Anno 217 1.336.661,82 21.87,7 1.87.499,87 37.35,39 3.638.879,52 1.5.559, 64.339,73 1.87.499,87 398.735,19 3.873.631,16 6. ADEGUATA MOTIVAZIONE Per ogni residuo attivo o passivo totalmente o parzialmente eliminato sussiste un'adeguata motivazione addotta dal Responsabile del Servizio Finanziario. Per i residui attivi eliminati per un importo totale di.138.213,1, i maggiori riguardano il Titolo IIP inerenti alle Sanzioni per codice della strada per avvenuta sentenza da parte del Tribunale per un contenzioso con Infotirrena società di Riscossione. I residui passivi eliminati ammontanti ad.41.921,42 relativi a economie nei vari capitoli di spesa. (Alla proposta vengono allegati i relativi prospetti) CONCLUSIONI Tenuto conto delle verifiche e delle considerazioni in precedenza illustrate l'organo di revisione esprime un parere favorevole alla proposta di cui all'oggetto e invita l'ente, come stabilito dal principio contabile applicato 4/2, a trasmettere l'atto di riaccertamento dei residui al Tesoriere. Lì, 26/6/218 IL REVISORE D ONTI (Dottai!onio Domenico)