2. Obiettivi. Ci si interroga:

Documenti analoghi
Lavoro, competenze e politiche industriali nell era digitale.

Bando di selezione per il conferimento di una Borsa di Studio nell ambito della Comunicazione della ricerca di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Places, ideas and rights for 2030 citizens

Bando di selezione per il conferimento di una Borsa di Studio

1. Finalità. 2. Obiettivi

1. Finalità. 2. Obiettivi

Globalizzazione e sostenibilità Cittadinanza europea Innovazione Politica Futuro del Lavoro

Bando di selezione per il conferimento di una Borsa di Studio nell ambito dell Osservatorio su città e trasformazioni urbane per la ricerca

Transizioni lavorative e nuove tutele nell'era digitale

Le grandi trasformazioni dell Europa e dei rapporti Russia-Europa in occasione del centenario della rivoluzione russa del 1917

1. Finalità. 2. Obiettivi

Con il contributo di

Bando di selezione per il conferimento di una Borsa di Studio nell ambito del progetto Fragili. Abi(li)tare con cura,

Con il contributo di

Osservatorio sui lavori 4.0: prospettive occupazionali emergenti e nuove economie

Bando di selezione per il conferimento di una borsa di studio nell ambito delle attività di ricerca dell Osservatorio sulla Democrazia

Globalizzazione e sostenibilità racconto interdisciplinare e pluridimensionale della ricerca due seguenti ambiti di competenza

Le sfide della sostenibilità: qualità di vita, buona convivenza, sviluppo territoriale

Quanto vale il lavoro? Salari, diritti e rappresentanza per un nuovo patto sociale

Oltre il confine: le trasformazioni culturali nel rapporto tra Europa e Russia

relazioni internazionali tra Europa e Russia dal 1917 a oggi.

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UNA BORSA DI STUDIO PER ASSOCIAZIONE LABORATORIO EXPO

ART. 1. Gli impegni e gli orari connessi all attività da svolgere verranno stabiliti secondo le modalità definite dal Direttore Scientifico. ART.

ART. 1. Gli impegni e gli orari connessi all attività da svolgere verranno stabiliti secondo le modalità definite dal Direttore Scientifico. ART.

ART Comprovata esperienza maturata in attività di supporto al settore della ricerca sanitaria.

Gli impegni e gli orari connessi all attività da svolgere verranno stabiliti secondo le modalità definite dal Direttore Scientifico. ART.

ART. 1. Gli impegni e gli orari connessi all attività da svolgere verranno stabiliti secondo le modalità definite dal Direttore Scientifico. ART.

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

ART. 1. La mancanza di possesso dei predetti requisiti porterà all esclusione dalla selezione

Decreto del Direttore AFFISSO IL 05/12/2018 SCADE IL 19/12/2018 ORE 12:00 BANDO N. 6/2018

ADDESTRAMENTO PER TECNICI LAUREATI.

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D E L L I N S U B R I A DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE E SCIENZE DELLA VITA

BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N

la richiesta del prof. Gaetano Fusco del 13 settembre 2017 per l assegnazione di una borsa di ricerca

DECRETA ART. 1 ART. 2

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

ART. 3 La selezione avviene per titoli ed esame in forma di colloquio.

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N.

SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI BORSA DI ADDESTRAMENTO PER TECNICI DIPLOMATI DA FORMARE ALL INTERNO DEI PROPRI LABORATORI

Bando di selezione per titoli per il conferimento di assegni per l incentivazione delle attività di tutorato didattico a.a.

SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI BORSA DI ADDESTRAMENTO PER TECNICI DIPLOMATI DA FORMARE ALL INTERNO DEI PROPRI LABORATORI

REP. N. 37/2016 PROT. N. 477 DEL 10/11/2016

Matematica di base e logica & Algebra lineare

ACCADEMIA DEI GEORGOFILI. Bando di concorso

Coordinatore Prof. Marco GRANGETTO Dipartimento di Informatica

ART. 1 ART. 3. Gli impegni e gli orari connessi all attività da svolgere verranno stabiliti secondo le modalità definite dal Direttore Scientifico.

BANDO 2019 BORSE DI RICERCA APPLICATA LAGRANGE. Borse Internship Data Science e Impatto Sociale. Scadenza (scadenza ore 17.

DECRETA ART. 1 ART. 2

DECRETA ART. 1 ART. 2

Pubblica selezione per una borsa di studio, intitolata a Marilena de Vecchi, destinata

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

2 IMPORTO DELLA BORSA E MODALITA DI CORRESPONSIONE

Bando per l Assegnazione di n. 2 borse di studio a beneficio di laureati della Provincia di Reggio Calabria

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI DUE BORSE DI STUDIO PER LA RICERCA SULLA CULTURA FOTOGRAFICA CONTEMPORANEA DGAAP / SISF

Bando per l Assegnazione di n. 2 borse di studio a beneficio dei giovani laureati della Provincia di Matera

BANDO 2017 BORSE DI RICERCA APPLICATA LAGRANGE ASSE C. ASSE C (Borse Internship Data Science - Digital Epidemiology)

BANDO PER L ATTIVITA DI TUTORATO A.A

PREMIO CHIOMENTI DIRITTO E INNOVAZIONE DIGITALE DIRITTO, ECONOMIA E TECNOLOGIE: NUOVI STRUMENTI, ORGANIZZAZIONE E REGOLE PER LO

Bando di concorso per il conferimento del Premio di Laurea Giovanni Riggi di Numana

Art. 1. Aree tematiche delle borse di studio

Arte Visione call. open

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 36 DEL 7 AGOSTO 2006

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D E L L ' I N S U B R I A DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E MORFOLOGICHE

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

Bando di concorso per il conferimento del Premio di Laurea Giovanni Riggi di Numana

BANDO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO AVENTI AD OGGETTO ATTIVITÀ DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO IL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA

BANDO DI CONCORSO PER DUE BORSE DI STUDIO

PROT. 178 III/12 IL DIRETTORE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA E SERVIZI DIGILAB

BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO POST LAUREAM. Art. 1 Oggetto del Regolamento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE DIRETTORE: Prof.ssa Anna Maria Grandi

PROGRAMMA RISORSE UMANE

BANDO N. 1/2018 CONFERIMENTO DI UNA BORSA DI STUDIO DI ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA PER LAUREATI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

LICEO CLASSICO COMUNE di SARACENA ASSOCIAZIONE ITALIANA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

AVVISO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL MASTER EPIDEMIOLOGY FOR CLINICAL RESEARCH A.A. 2018/2019

BANDO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO AVENTI AD OGGETTO ATTIVITA DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO IL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO di FISICA ETTORE PANCINI

Coordinatore prof. Aldo FERRERO Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

BANDO N 2/2016. Del 10/02/2016 Prot.240/16. Scadenza 01/03/2016

Prot. 459 del IL DIRETTORE

Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. n. 17 Rep. n. 4/2018 del 17/01/2018

Articolo 2. Articolo 3. Articolo 4

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

Art. 1. Aree tematiche delle borse di studio

IL PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE CENTRO DI RICERCA, FORMAZIONE E SVILUPPO FEDERICO CAFFÈ CORRADINO D ASCANIO (FONDAZIONE C.RI.FO.S.

Transcript:

Bando di selezione per il conferimento di una Borsa di Studio nell ambito dell area di Cittadinanza europea per la ricerca Cittadinanze possibili. Oltre le povertà e l esclusione 1. Finalità L area di ricerca Cittadinanza europea della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, entro la quale sarà collocata la figura selezionata attraverso il presente bando, è l ambito di lavoro che la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli dedica allo studio e all indagine delle trasformazioni storiche e sociali che si sono avviate nel corso del Novecento e che ancora segnano e influenzano il tempo presente nello spazio europeo. La chiave di lettura è quella delle grandi trasformazioni di lungo periodo che propongono nuove collisioni tra presente e passato e che possono fornire alla cittadinanza nuovi strumenti per vivere la contemporaneità in maniera più consapevole. La figura selezionata si inserirà a supporto delle attività di ricerca dell area, che si configura come uno strumento di indagine sulle forme dell organizzazione economica e sociale che derivano dallo sviluppo del capitalismo, e che ridefiniscono il territorio secondo le loro necessità. Il territorio diventa dunque un laboratorio privilegiato dove indagare le esperienze che danno sostanza al concetto di cittadinanza, studiata a partire dalla sua origine, dal suo consolidamento e dalla sua frammentazione, esaminandone l evoluzione e le trasformazioni che oggi ci portano a riflettere sui nuovi cittadini europei, anche in relazione ai fenomeni migratori che stanno interessando l Europa in questi anni. Altro tema cardine è quello dei diritti, intesi come le pratiche di rivendicazione e allargamento della loro sfera formale e degli spazi di cittadinanza. 2. Obiettivi Ci si interroga: sulle polarizzazioni sociali (povertà e ricchezza, inclusione/esclusione, centro e periferia, sicurezza e insicurezza, memoria e oblio, legalità e illegalità, trasformazione e conservazione) che derivano dalle grandi crisi di sistema. sulle risposte che i soggetti - nella loro dimensione individuale e collettiva - e i territori sono in grado di attivare, facendone modelli realmente capaci di trasformare l esistente. sulla memoria viva dei luoghi e su come, a partire da questa memoria, si possano ricostruire, ripensare e proiettare nel futuro, riformulandoli in chiave generativa (di competenze, convivenza, partecipazione, diritti) e dunque inclusiva.

Pertanto, con il presente bando si rende disponibile una borsa destinata a un ricercatore per lo svolgimento di attività di ricerca per analizzare, in chiave storica, le sfide che giungono al concetto di cittadinanza - nei panorami delle crisi - per esplorare gli spazi, i linguaggi, le modalità che costituiscono il nucleo incubatore di conflitti e riconfigurazione dei perimetri della cittadinanza. In particolare lo studio dovrà svilupparsi a partire da un duplice livello di analisi, declinando cioè la crisi in una continua relazione fra la produzione di povertà, periferie ecc. e le forme di partecipazione, le soggettività partecipanti, l attivismo civico che nasce in risposta alle crisi, all esclusione, alla povertà, di cui è importante saper misurare la sostenibilità - oltre alla loro capacità di impatto - che si manifesta nella capacità di pianificare progetti di trasformazione territoriale e progetti di cura e di partecipazione sociale inclusivi, innovativi, produttori a loro volta di modelli di intervento replicabili altrove e nel tempo. In questo senso la/il borsista sarà chiamato a: a. Studiare e interpretare gli scenari economici, politici e sociali con un approccio storico, comparativo multidisciplinare. b. Studiare e approfondire l impatto che hanno avuto sulla società europea e sui soggetti le grandi crisi economiche e di sistema dell età contemporanea. c. Ricostruire quali grandi fenomeni hanno dunque attraversato e attraversano lo spazio europeo, quali smottamenti, esclusioni, povertà hanno prodotto, producono, o tendono a produrre. d. Misurare, tenendo in tensione passato e presente, quale impatto hanno questi fenomeni sul territorio e sui soggetti. e. Analizzare quali risposte i territori e i soggetti hanno saputo attivare alle povertà e ai meccanismi che producono esclusione. f. Indagare, dunque, come si producono oggi cittadinanze, quali sono i profili d esperienza che determinano le forme della cittadinanza contemporanea. 3. Articolazione della ricerca Nel quadro tracciato, le attività della/del borsista saranno inserite nell ambito delle iniziative di ricerca, divulgazione e confronto pubblico promosse entro l area di ricerca Cittadinanza europea e consisteranno principalmente in: 1. rassegna della letteratura e dello stato dell arte della ricerca disponibile sui temi trattati a livello nazionale e internazionale; 2. ricerca sulle radici storiche dei fenomeni indagati a partire dalla documentazione presente nel patrimonio documentale della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli;

3. identificazione, a partire dalle fasi 1 e 2, delle problematiche chiave (key questions) che caratterizzano lo scenario tematico entro il quale le ricerche si collocano; si sottolinea, in questo caso, la necessità, da parte del ricercatore, di sviluppare domande di ricerca che sappiano proporre una lettura critica dei fenomeni, analizzando le implicazioni delle varie accezioni di questi, arrivando a proporne interpretazioni supportate dall evidenza; 4. identificazione dei centri di interesse intesi come stakeholder e poli di ricerca e pratica che costituiscono la rete di soggetti attivi sui temi presidiati dall area di ricerca, al fine di stabilire network e relazioni che integrino l expertise e l approccio di ricerca proprio della Fondazione G. Feltrinelli e di sviluppare congiuntamente strategie di scambio e coproduzione. 5. ricerca sul campo utile alla mappatura di casi e buone pratiche su scala nazionale ed internazionale; 6. monitoraggio costante del dibattito nazionale e internazionale sui temi oggetto del presente bando; 7. sviluppo di proposte progettuali in risposta a bandi istituzionali e non, call for proposal e input di partner e stakeholder di riferimento per la Fondazione G. Feltrinelli; 8. produzione editoriale e di comunicazione, quest ultima dedicata alla produzione di output multimediali sulle pagine web della Fondazione e all alimentazione dei suoi canali social; 9. produzione divulgativa da realizzarsi attraverso la collaborazione alla realizzazione del palinsesto di iniziative previste nel quadro della Stagione Capitale; 10. concorso alla produzione di iniziative formative sui temi sviluppati nel corso della ricerca. Dalle azioni descritte nei punti 1, 2 e 3 si definirà un percorso di ricerca condiviso tra la/il borsista, la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e il Comitato scientifico e organizzativo dell area tematica. Si segnala, inoltre che per le attività di cui al punto 7, 8, 9, e 10 è richiesta al borsista la capacità di interagire e collaborare in maniera costruttiva con le altre aree di lavoro della Fondazione (Ricerca, Sviluppo, Editoria, Didattica e Multimedia, Comunicazione), nonché con le altre aree di ricerca, con i ricercatori delle quali la/il borsista sarà chiamato a collaborare per realizzare percorsi e prodotti di ricerca multidisciplinari. 4. Caratteristiche dell incarico L incarico: a. ha il valore di 14.000 Euro (al lordo delle ritenute fiscali e previdenziali previste dalla legge); b. è della durata di n. 11 mesi a partire da febbraio 2019;

c. a livello contrattuale è inquadrato come una borsa di studio; d. è destinato a un lavoro di ricerca, da svolgersi prevalentemente (almeno 3 giorni alla settimana) presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in viale Pasubio 5 a Milano; e. l assegnatario dell incarico potrà effettuare contemporaneamente altre attività, retribuite o meno, purché compatibili con l adempimento del programma di ricerca e con gli impegni di presenza di cui al punto precedente; f. è erogato in rate bimestrali posticipate. Qualora l assegnatario non prosegua l attività prevista dal programma di ricerca senza giustificato motivo o si renda responsabile di gravi e ripetute mancanze, potrà essere disposta la risoluzione del contratto. 5. Requisiti per la partecipazione Sono ammessi a concorrere al presente bando in via esclusiva laureati magistrali, dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca che alla data di scadenza di presentazione della domanda: - abbiano conseguito il titolo di laurea specialistica (D.M. 509/1999), laurea magistrale (D.M. 270/2004), laurea Vecchio Ordinamento (L. 341/1990)) in Storia, Scienze Storiche o assimilate. Si sottolinea che un profilo multidisciplinare costituirà titolo preferenziale. - non abbiano superato il giorno del compimento del trentacinquesimo anno di età; Si richiedono inoltre: a. un ottima conoscenza della lingua inglese; b. buone competenze informatiche; c. elevate competenze di scrittura e comunicazione scientifica; d. orientamento, interesse e comprovata esperienza a trattare i temi della ricerca scientifica a scopo divulgativo; e. attenzione ai fenomeni emergenti con un apertura internazionale sui temi oggetto del presente bando. 6. Modalità di presentazione della domanda La domanda di partecipazione, compilata utilizzando il modulo disponibile sul sito internet di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, dovrà essere corredata da: a. autocertificazione dei dati anagrafici e titoli di studio ai sensi del D.P.R. 445/00 (contenuta nel modulo di domanda disponibile sul sito web di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli); b. copia di un documento di identità in corso di validità;

c. curriculum vitae et studiorum; d. una copia in formato digitale della tesi di dottorato/laurea e di eventuali progetti/pubblicazioni che il candidato intendesse presentare (qualora le dimensioni del pacchetto dei file da inviare superino i 4 MB di grandezza si richiede l invio tramite wetransfer). Le domande dovranno pervenire alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli esclusivamente via email all indirizzo ricerca@fondazionefeltrinelli.it entro le ore 14.00 del 7 gennaio 2019 indicando nell oggetto Cittadinanze possibili. 7. Commissione giudicante La Commissione giudicatrice sarà composta da un membro del network scientifico di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e da almeno due rappresentanti della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. 8. Valutazione dei titoli culturali e professionali, colloquio e graduatoria Ai fini della graduatoria di merito, nel periodo compreso tra il 7 e il 9 gennaio 2019, la Commissione procederà a una prima valutazione dei titoli considerando: le esperienze culturali, professionali e scientifiche del candidato; la congruità degli argomenti trattati dal candidato nella tesi di dottorato/laurea e negli eventuali progetti/pubblicazioni presentati con l oggetto della ricerca descritto nel presente bando. I primi 10 candidati che otterranno la valutazione dei titoli più alta saranno invitati a un colloquio volto a verificare il grado di conoscenze e competenze specifiche e le attitudini professionali, in relazione alle funzioni e ai compiti da ricoprire. I colloqui si svolgeranno, previa comunicazione, tra il 11 e il 12 gennaio 2019, presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in viale Pasubio 5, a Milano. I candidati dovranno presentarsi a sostenere il colloquio nel giorno, nel luogo e nell ora indicati. La mancata presentazione sarà considerata rinuncia alla partecipazione alla selezione. Al termine dei lavori, la Commissione giudicatrice selezionerà il vincitore della borsa di studio. Il giudizio della Commissione è inappellabile. 9. Informazioni Richieste di informazioni aggiuntive e di chiarimento possono essere rivolte alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, esclusivamente in forma scritta, all indirizzo di posta elettronica: ricerca@fondazionefeltrinelli.it.