DELIBERAZIONE N. 9/43 DEL

Documenti analoghi
DELIBERAZIONE N. 60/18 DEL

DELIBERAZIONE N. 45/12 DEL

DELIBERAZIONE N. 33/34 DEL

DELIBERAZIONE N. 57/26 DEL

Decreto leg. Oggetto:

DELIBERAZIONE N XI / 1157 Seduta del 21/01/2019

ORDINANZA N. 15 DEL

Lo Statuto per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 novembre (GU n.266 del )

Dettaglio provvedimento Dipartimento Protezione Civile

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 8/16 DEL

A relazione dell'assessore Ferrero: Dato atto che:

COMMENTO CLIMATICO 2013 A cura di Servizio Agrometeorologico Lucano (S.A.L.)

Consiglio regionale della Toscana

- ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2015 (da dicembre 2014 a novembre 2015) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto, M. Padoan

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA Area: USI CIVICI, CREDITO E CALAMITA NATURALI

REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

COMUNE DI SESTU. Città Metropolitana di Cagliari DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 175 del

DELIBERAZIONE N. 4/35 DEL

Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E P R O C E S S O V E R B A L E

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

Aprile Bollettino agroclimatico mensile

XIV LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE - N DISEGNO DI LEGGE. Art. 1.

CODICE IDENTIFICATIVO DELLA DOMANDA

Appendice. L andamento meteorologico nel 2008

Siccità al 15 luglio 2012

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2009

Allegato 2 REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 25 GIUGNO 2007, N. 948

DECRETO N. 140/DecA/6 DEL

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n 49 del 07/05/2015

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

CHIEDE A TAL FINE DICHIARA

DELIBERAZIONE N. 57/51 DEL

Regione Autonoma della Sardegna Uff. Gab. Agricoltura e Riforma Agropastorale Prot. Entrata del 29/10/2018 nr /Cont/1

13/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2. Regione Lazio

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Allegato n. 1 alla determinazione n del

ORDINANZA IL SINDACO PRO-TEMPORE DEL COMUNE DI SPERLONGA IN QUALITÀ DI SOGGETTO ISTRUTTORE

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 13 novembre 2012, n. 2276

Consiglio regionale della Toscana

Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 34 del

DECRETO N Del 08/05/2019

IL PERITO ESTIMATORE DANNI DA GRANDINE ED AVVERSITÀ ATMOSFERICHE

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS

Mese di settembre 2014

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ALLEGATO B «AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA» (articolo 4, comma 2) AGRICOLTURA

LA GESTIONE DEI RISCHI AGRICOLI IN ITALIA

PRODUZIONI AUTUNNO VERNINE : SINTESI DELLE OFFERTE PROPOSTE DALLE COMPAGNIE DI ASSICURAZIONE

Legge regionale 11 gennaio 2018, n. 1 (legge di stabilità 2018), articolo 6, comma 10 e legge 4

ortofrutticoli: solo una questione

IL MERCATO ASSICURATIVO AGRICOLO AGEVOLATO IN ITALIA. I risultati della campagna Dati definitivi aggiornati a luglio 2012

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006

DECRETO LEGISLATIVO 29 marzo 2004, n. 102 e successive modifiche ed integrazioni. Allegato "A"

Bollettino agrometeorologico mensile Dicembre 2008

NOTE DELLA SEGRETERIA DELLA GIUNTA

Avversità meteoriche per il 2017 (

A cura di Davide Sironi

GREAT LAKES REINSURANCE:

ANALISI CLIMATICA DEL 2018

Analisi meteorologica mensile. agosto agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi)

Deliberazione giunta regionale n.

icolt 2015 A cura di G Villani W Pratizzoli in collaborazione con V Pavan F Tomei A Spisni V Marletto Area Agrometeo, Territorio e Clima, Arpa-Simc

Rapporto radar dell evento meteorologico del 26 agosto 2009

Andamento agrometeorologico della campagna 2011

Bollettino agroclimatico mensile

L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2017

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

Bollettino agroclimatico mensile

L intervento prevede la compensazione delle perdite di reddito dovute alla distruzione della produzione agricola causata dall evento.

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Analisi meteorologica del mese di luglio 2011

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi).

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino

DELIBERAZIONE N. 41/46 DEL

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Denominazione 1 Forma Giuridica Codice Fiscale - CUAA Partita I.V.A. Sesso Data di nascita Comune di nascita Prov. M F

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N. 20 DEL 28/02/2019 IL DIRETTORE

A cura di Edoardo Ferrara

A cura di Lorenzo Badellino

Transcript:

Oggetto: Decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, recante Interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera i), della legge 7 marzo 2003, n. 38. Esistenza del carattere di eccezionale avversità atmosferica degli eventi verificatisi da maggio a novembre 2018 nei territori delimitati della Regione Sardegna. L'Assessore dell'agricoltura e Riforma Agro-Pastorale ricorda alla Giunta regionale che i fenomeni meteorologici che, dalla prima settimana di maggio e per tutto il periodo estivo e autunnale, si sono manifestati ripetutamente e persistentemente su diversi territori della regione Sardegna, hanno determinato delle condizioni di assoluta eccezionalità e posto l'intero comparto agricolo e zootecnico in una condizione di forte sofferenza che ha ormai raggiunto livelli tali da assumere il carattere di straordinaria emergenza. Particolare rilevanza sulle produzioni agricole hanno assunto gli eventi di carattere temporalesco verificatisi tra la fine giugno e per tutto il mese di agosto, tanto più che in tale mese si è registrato il numero massimo di giorni piovosi da quando in Sardegna vengono regolarmente registrate le precipitazioni (1922) e con cumulati mensili fino a 200 mm, quantità ben superiore a quella di un normale mese invernale. Trattandosi di episodi localizzati in genere di forte intensità, accompagnati anche da violente grandinate, gli effetti al suolo hanno determinato oltreché la compromissione, in alcuni casi completa, delle produzioni in atto, fenomeni di diffusi di ruscellamento, smottamenti e allagamenti. L'andamento delle temperature, le piogge persistenti e abbondanti e gli episodi grandinigeni hanno determinato tutta una serie di situazioni negative per la conclusione del ciclo dei cereali, in particolare del frumento, delle foraggere a ciclo autunno-primaverili, delle orticole e della vite. L'eccesso di umidità, i fenomeni di ristagno idrico, unitamente all'azione meccanica della pioggia e della grandine hanno prodotto, infatti: effetti negativi diretti sulla qualità e quantità delle produzioni cerealicole ma anche un notevole rallentamento dell'attività di raccolta delle stesse; la diffusione di marciumi e di fenomeni di fermentazione nei processi di affienagione con la conseguente produzione di foraggi di scarsa qualità; una significativa riduzione della qualità nelle leguminose da granella e da foraggio; una forte diffusione di attacchi fungini a carico della vite, dove le infezioni di peronospora e oidio hanno in molti casi compromesso l'intera annata in un settore già fortemente 1/5

provato dalle gelate del mese di aprile 2017; un deterioramento della qualità delle maggior parte delle produzioni orticole praticate in pieno campo. L'Assessore prosegue evidenziando che il quadro già critico dei danni sulle produzioni agricole è stato ulteriormente aggravato dal persistere delle precipitazioni in quasi tutto il mese di settembre e dagli ulteriori episodi temporaleschi particolarmente intensi a carattere puntuale del mese di ottobre, contraddistinto da due eventi meteorologici calamitosi, che hanno investito numerosi territori della Sardegna, di cui uno a cavallo tra la prima e seconda decade e l'altro a fine mese. La prima ondata di eccezionale maltempo, delle giornate del 10 e 11 ottobre 2018, ha interessato in particolare i territori della Provincia del Sud Sardegna, della Città metropolitana di Cagliari e di alcuni comuni della Provincia di Nuoro ed è stata caratterizzata da un violento nubifragio con piogge diffuse a carattere di rovescio e temporale. La seconda ha investito sia il Nord che il Sud dell'isola con piogge intense, trombe d'aria, fulmini, grandinate e raffiche di vento che hanno superato i 150 km/h. I due eventi sono stati differenti come tipologia e come areale di distribuzione ma complessivamente hanno devastato i territori colpiti determinando ingenti danni alle infrastrutture, alle attività produttive, alle abitazioni, alla viabilità, comprese importanti arterie viarie di rilevanza regionale, l'isolamento di taluni centri abitati e purtroppo la perdita di vite umane. Per quanto riguarda il settore agricolo e zootecnico la relazione sugli accertamenti, effettuata dall'agenzia Argea Sardegna, ha evidenziato: danni alle produzioni conseguenti ad allagamenti nei campi appena seminati o affienati, o nelle aree in procinto della raccolta, come nel caso degli agrumeti o delle coltivazioni ortive; danni strutturali nelle serre e anche alle colture di pieno campo per effetto dell'eccezionale e violenta grandinata di fine novembre. In diversi casi la forza impetuosa dell'acqua e i forti venti hanno sradicato, spezzato, piegato alberi e devastato intere colture nonché distrutto strade e recinzioni, ricoprendo i campi di detriti e fango. Molti pastori a causa dell'alluvione e del forte vento, oltre ad avere subito danni nelle stalle e negli ovili, hanno perso numerosi capi di bestiame travolti in gran parte dalle piene che hanno interessato diversi fiumi e torrenti. Disagio e problematiche anche per l'inagibilità di molte strade e la conseguente impossibilità di raggiungere i campi e gli ovili e per la mancanza di energia elettrica in molte aree. L'Assessore ricorda alla Giunta che l'andamento climatico anomalo del 2018 segue quello del 2017 caratterizzato anch'esso da eventi estremi, quali le nevicate del 16 e 17 gennaio che hanno interessato gran parte del territorio regionale, dove anche a quote molto basse sono state registrate coperture nevose cospicue, il ciclone extratropicale del 21 gennaio che ha interessato soprattutto la 2/5

costa orientale e la costa meridionale della Sardegna, con particolare intensità nel Campidano, in Gallura e Ogliastra ma anche nelle regioni dell'entroterra, le gelate della seconda decade di aprile causate da un'ondata di freddo invernale con crollo delle temperature nel corso di ventiquattro ore anche di 20 C e da ultimo la siccità della primavera estate. Eventi che hanno sottoposto i bilanci delle imprese agricole a forte stress e che le misure compensative attuate e in corso di attuazione sono in grado di mitigare solo in minima parte. A questo punto l'assessore precisa che le produzioni interessate dal danno e le avversità catastrofali, quali le alluvioni, e quelle di frequenza, quali eccesso di pioggia, grandine e venti forti, erano ammissibili all'assicurazione agricola agevolata, ai sensi del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, recante Interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera i), della legge 7 marzo 2003, n. 38, che approva la normativa del nuovo Fondo di solidarietà nazionale (FSN). Tuttavia, l'assessore informa la Giunta che con l'ordinanza del Capo dipartimento della Protezione civile n. 558 del 15 novembre 2018 recante Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana, Sardegna, Sicilia, Veneto e delle Province autonome di Trento e Bolzano colpito dagli eccezionali eventi meteo a partire da ottobre 2018, i benefici di cui all'articolo 5 del decreto legislativo n. 102/2004 sono stati estesi anche alle imprese agricole che non hanno sottoscritto polizze assicurative che hanno subìto danni a produzioni, strutture e impianti. Quindi, per favorire la ripresa economica e produttiva, a favore di queste imprese possono essere concessi: contributi in conto capitale per i danni alle produzioni ed alle scorte aziendali; prestiti ad ammortamento quinquennale per le esigenze di esercizio dell'anno in cui si è verificato l'evento dannoso e per l'anno successivo; possono essere prorogate per una sola volta e per non più di 24 mesi le scadenze delle rate delle operazioni di credito agrario di esercizio e di miglioramento e di credito ordinario effettuate dalle imprese agricole; può essere concesso l'esonero parziale, fino a un massimo del 50%, del pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali propri e per i lavoratori dipendenti, in scadenza nei dodici mesi successivi alla data in cui si è verificato l'evento. Tali aiuti possono essere attivati in forma singola o combinata, tenuto conto della dotazione finanziaria assegnata al Fondo, delle esigenze e dell'efficacia dell'intervento. 3/5

Ciò premesso l'assessore ritiene di dover richiedere al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, l'adozione di un provvedimento che riconosca a norma del decreto legislativo n. 102/2004, n. 102, con le deroghe previste dall'ocdpc n. 558 del 15 novembre 2018, l'esistenza del carattere di eccezionale avversità atmosferica degli eventi verificatisi da maggio a novembre 2018 nei territori delimitati della Regione Sardegna e l'intervento del FSN con le provvidenze di cui all'articolo 5, comma 2, lettere a), b), c) e d) e comma 3 dello stesso decreto legislativo n. 102/2004. L'Assessore evidenzia che nella formulazione della proposta di declaratoria l'amministrazione si avvale della deroga ai termini stabiliti all'articolo 6, comma 1, del decreto legislativo n. 102 del 2004, come prevista dall'articolo 4, comma 8 dell'ocdpc n. 558 del 15 novembre 2018. Pertanto, l'assessore dell'agricoltura e Riforma Agro-Pastorale, sulla base di quanto rappresentato, propone alla Giunta di richiedere al Ministero l'emissione di un provvedimento che: 1. riconosca il carattere di eccezionale avversità atmosferica degli eventi verificatisi da maggio a novembre 2018 nei territori delimitati della Regione Sardegna, come risulta dalla relazione sull'attività di accertamento in campo svolta dai tecnici dell'agenzia Argea, per i danni alle produzioni agricole, alle strutture aziendali ed alle scorte; 2. determini per le aziende ubicate nei territori delimitati la concessione delle provvidenze di cui all'articolo 5, comma 2, lettere a), b), c) e d) del decreto legislativo n. 102/2004; 3. determini per le aziende ubicate nei territori delimitati la concessione delle provvidenze di cui all'articolo 5, comma 3, del decreto legislativo n. 102/2004, per i danni alle strutture aziendali e alle scorte. La Giunta regionale, condividendo quanto rappresentato e proposto dall'assessore dell'agricoltura e Riforma Agro-pastorale, costatato che il Direttore generale dell'assessorato ha espresso il parere favorevole di legittimità DELIBERA di richiedere al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali l'emissione di un provvedimento che: 1. riconosca il carattere di eccezionale avversità atmosferica degli eventi verificatisi da maggio a novembre 2018 nei territori delimitati della Regione Sardegna, come risulta dalla relazione 4/5

sull'attività di accertamento in campo svolta dai tecnici dell'agenzia Argea, per i danni alle produzioni agricole, alle strutture aziendali ed alle scorte; 2. determini per le aziende ubicate nei territori delimitati la concessione delle provvidenze di cui all'articolo 5, comma 2, lettere a), b), c) e d) del decreto legislativo n. 102/2004; 3. determini per le aziende ubicate nei territori delimitati la concessione delle provvidenze di cui all'articolo 5, comma 3, del decreto legislativo n. 102/2004, per i danni alle strutture aziendali e alle scorte. Letto, confermato e sottoscritto. Il Direttore Generale Alessandro De Martini Il Presidente Francesco Pigliaru 5/5