IL CDA APPROVA LA TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2007 E CONVOCA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CHE VALUTERA ANCHE LO STOCK GRANT PLAN

Documenti analoghi
IL CDA APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO

Ansaldo STS, risultati in crescita nel primo trimestre

IL CDA DI ANSALDO STS APPROVA I RISULTATI PRELIMINARI AL 31 DICEMBRE 2006

IL CDA APPROVA LA SEMESTRALE

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2011

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

IL CDA APPROVA LA SEMESTRALE

IL CDA DI ANSALDO STS APPROVA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2006

IL CDA APPROVA LA TRIMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007

ANSALDO STS, SECONDO TRIMESTRE 2006: CONTINUA LA CRESCITA DI ORDINI, REDDITIVITA E CASH FLOW

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2012

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2010 Confermato andamento positivo della gestione

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2010

CONVOCATA L ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

Il Cda approva la semestrale e aggiorna le guidance 2010

IL CDA DI ANSALDO STS APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012

ANSALDO STS: ORDINI, REDDITIVITA E CASH FLOW IN CRESCITA NEL PRIMO TRIMESTRE 2006

CONVOCATA L ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

GRUPPO ANSALDO STS, PRIMO SEMESTRE 2006:

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 dicembre 2007

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2009

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il CdA di Zignago Vetro S.p.A. ha approvato la Relazione Semestrale al 30 giugno 2007

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Informazione Regolamentata n

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

L ASSEMBLEA APPROVA IL BILANCIO 2014

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

L Assemblea approva il bilancio 2009

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2013 E LE PREVISIONI DI CHIUSURA PER IL 2013

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

RAI WAY APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018, CON UN ULTERIORE MIGLIORAMENTO DELLA REDDITIVITA ED UN UTILE NETTO IN AUMENTO DELL 8%

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

RAI WAY APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE Principali risultati economici al 31 marzo 2019 (vs 31 marzo 2018 pro-forma 1 ):

L Assemblea approva il bilancio 2007

Ricavi: milioni di euro EBIT: -452 milioni di euro Risultato netto: -806 milioni di euro. pag. 1 di 10

CALTAGIRONE SPA: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto intermedio di gestione consolidato al 31 luglio 2014

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2019

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2019

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2016

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

Ansaldo STS Risultati consolidati del primo trimestre 2015

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

L Assemblea approva il bilancio 2011

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del terzo trimestre 2019

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

COMUNICATO STAMPA GRUPPO BIANCAMANO

Il Consiglio di amministrazione di CIA, riunitosi il 22 marzo, ha approvato il progetto di bilancio e il bilancio consolidato dell esercizio 2017.

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2017

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DI + 12,4% E L UTILE NETTO DI + 10,9%.

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015

P R E S S R E L E A S E

Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2017

Posizione finanziaria netta consolidata a 3,85 milioni di Euro (rispetto a 4,1 milioni di indebitamento al 31/12/2012)

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2017

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017

2017/ / ,2 (32,5 2017) EBITDA

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il Progetto di Bilancio 2017, propone un dividendo pari a 0,02 euro per azione pari all 1% del valore di borsa

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria al 30 settembre 2018

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva il progetto di Bilancio al 31 dicembre 2008

RAI WAY: APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2017, CON UN UTILE NETTO IN AUMENTO DEL 29%

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006:

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO

ASTALDI, NEI PRIMI NOVE MESI RICAVI E UTILI IN CRESCITA

APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2018

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2017

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2014

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2018 con l EBITDA che migliora rispetto al primo trimestre 2017

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013.

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2013

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2016

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012

Fidia S.p.A.: il CdA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016

Transcript:

Genova, 13 febbraio 2008 IL CDA APPROVA LA TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2007 E CONVOCA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CHE VALUTERA ANCHE LO STOCK GRANT PLAN 2008-2010 Il 2007 si chiude con un utile netto a 58,3 mln di Euro (+27,3%) Produzione a Ricavo 973,1 milioni in aumento del 5,5% L Ebit sale a 100,3 milioni (+17,3%) Nuovi ordini nell anno per 1.532,5 milioni (+20,6%) Portafoglio ordini al 31 dicembre 2007 pari a 2.980 milioni (+23,4%) Posizione finanziaria netta positiva per 184,5 milioni (+16,6%) Il Consiglio di Amministrazione di Ansaldo STS ( STS.MI ), presieduto da Alessandro Pansa, ha approvato la relazione trimestrale al 31 dicembre 2007 e ha esaminato i dati preliminari consolidati dell intero esercizio. Risultati del Quarto Trimestre 2007 Nel Quarto Trimestre 2007 il Gruppo Ansaldo STS ha registrato un produzione a ricavo in crescita del 13,3% rispetto allo stesso periodo del 2006, passando da 270,8 a 306,8 milioni di Euro. L incremento è da attribuire alla crescita sia della produzione a ricavo dell Unità Segnalamento per 25,8 milioni di Euro, che dell Unità Sistemi di Trasporto di 9,2 milioni. Il risultato operativo (EBIT) del Quarto Trimestre 2007 sale a 37,3 milioni rispetto al risultato di 31,9 milioni realizzato nel corrispondente Trimestre 2006. La redditività percentuale del periodo in esame è pari al 12,2% in crescita rispetto all 11,8% del 2006. Per linea di business, il Segnalamento chiude con un risultato operativo di 29,6 milioni in aumento rispetto ai 22,3 milioni del 2006, mentre i Sistemi di Trasporto realizzano un risultato operativo pari 7,6 milioni, in crescita rispetto a 7,3 milioni dello stesso periodo dell esercizio precedente. L utile netto consolidato del Trimestre si chiude a 21,5 milioni rispetto a 20,8 milioni del quarto trimestre 2006 (+3,4%) Si sottolinea inoltre che nel quarto trimestre del 2007 si sono sostenuti costi per R&D pari a 9,1 milioni rispetto a 7,2 milioni dello stesso periodo del 2006.

Principali dati di periodo ( mil.) 12 Mesi 2007 12 Mesi 2006 (1) % chg. Quarto Trimestre 2007 Quarto Trim. 2006 % chg. Ordini acquisiti 1.532,5 1.271,2 20,6% 380,5 193,6 96,5% Portafoglio Ordini 2.980,0 2.414,0 23,4% 2.980,0 2.414,0 23,4% Produzione a Ricavo 973,1 922,8 5,5% 306,8 270,8 13,3% Risultato Operativo (EBIT) 100,3 85,5 17,3% 37,3 31,9 16,9% ROS 10,3% 9,3% 1,0% 12,2% 11,8% 0,4% Risultato Netto 58,3 45,8 27,3% 21,5 20,8 3,4% Capitale Circolante (216,7) (237,3) (8,7%) (216,7) (237,3) (8,7%) Posizione Fin. Netta (184,5) (158,2) 16,6% (184,5) (158,2) 16,6% R&D 41,2 35,9 14,8% 9,1 7,2 25,5% Organico 4.243 3.962 7,1% 4.243 3.962 7,1% EPS 0,58 0,46 0,22 0,21 (1) Dati Pro-forma 2006 che considerano Ansaldo Signal NV e Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari Spa parte del perimetro di consolidamento dal primo Gennaio 2006 e comprensivi dei costi non ricorrenti di quotazione per 6,9 milioni. Gli ordini acquisiti nel Quarto trimestre 2007 ammontano a 380,5 milioni rispetto a 193,6 milioni dello stesso periodo dell esercizio precedente con un incremento di 186,9 milioni, pari al 96,5%. In particolare, gli ordini acquisiti dall Unità Segnalamento ammontano a 329,8 milioni (247,8 milioni al netto dei rapporti con l unità Sistemi di Trasporto) rispetto ai 256,2 dell ultimo trimestre del 2006. Per l Unità Sistemi di Trasporto gli ordini acquisiti nel periodo in esame sono stati pari a 132,7 milioni, rispetto ai 26,0 milioni dello stesso periodo dell anno precedente. 2

I principali ordini acquisiti nel Quarto trimestre 2007 riguardano i seguenti progetti: Paese Progetto Cliente Valore ( mil) Italia* Roma Linea C Fase 1 Metro Roma 116,9 Italia Alta Velocità MI - BO CEPAV 1 42,5 Stati Uniti-Francia-Italia Componenti, Esercizio e Manutenzione Diversi 40.4 Cina Alta Velocita Shitai Line MOR 31,2 Germania Alta Velocità ERTMS Lev. 2 Saarbücken Deutsche Bahn AG 20,5 Italia SCMT Wayside / Comp. Firenze RFI 14,0 Regno Unito ERTMS Cambrian Line - Fase 1 Network Rail 10,0 Italia Ammodernamento Trento - Malè Trentino Trasporti 9,4 Italia ACS - BA Rho-Pero RFI 6,7 Italia Alta Velocità RFI 6,2 Malesia Batu Gajah Depot Road Builder 6,0 Australia Caboolture to Beerburrum Duplication Queensland Railroad 5,1 Germania SCMT - Bordo Altri 5,0 * Principali ordini acquisiti dall Unità Sistemi di Trasporto nel quarto trimestre 2007. Risultati del 2007 Ai fini di un raffronto coerente con il 2006 si tiene conto degli effetti della acquisizione delle partecipazioni in Ansaldo Signal NV e Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari Spa, per l intero periodo, a partire dal 1 gennaio 2006 (c.d. dati pro-forma). Nelle tabelle allegate vengono forniti anche i dati risultanti dal recepimento degli effetti delle partecipazioni a far data dalla loro acquisizione (24 febbraio 2006). Nel 2007 il Gruppo Ansaldo STS registra un Utile netto di 58,3 milioni, in crescita del 27,3% rispetto al risultato del 2006 (45,8 milioni, che teneva conto dei costi non ricorrenti per la quotazione per 6,9 milioni). La produzione a Ricavo dell intero anno è pari a 973,1 milioni, in aumento del 5,5% rispetto al precedente esercizio (pari a 922,8 milioni). In crescita anche il Risultato operativo (EBIT) del 2007, pari a 100,3 milioni rispetto a 85,5 milioni del 2006 (restated per l adozione dell equity method IAS 19 e che teneva conto dei suddetti costi straordinari di quotazione). In aumento anche l indice di redditività del Gruppo (ROS) che sale al 10,3% dal 9,3% precedente. Gli ordini acquisiti nel corso dell anno sono stati pari a 1.532,5 milioni, con un incremento del 20,6% rispetto al 2006 (a 1.271,2 milioni). Il portafoglio ordini al 31 dicembre 2007 ammonta a 2.980,0 milioni rispetto a 2.414,0 milioni dello stesso periodo dell esercizio precedente con un incremento di 566 milioni, pari al 23,4%, così diviso: 3

Per l Unità Segnalamento (al lordo dei rapporti con l Unità Sistemi di Trasporto) ammonta a mil. 1.390 (confrontato con mil. 1.320 dello stesso periodo del 2006) di cui: ~ mil. 699,9 di pertinenza della controllata italiana; ~ mil. 298,4 della controllata americana; ~ mil. 242,8 della controllata francese; ~ mil. 142,8 della controllata Asia/Pacific; (dati al lordo dei rapporti tra le controllate) Per l Unità Sistemi di Trasporto a mil. 1.810 (confrontato con mil. 1.248 dello stesso periodo del 2006) e riguarda principalmente i seguenti progetti: Alta Velocità Italia ( mil. 108,0) Metropolitana di Copenhagen esercizio e manutenzione ( mil. 126,6) Concessioni relative alle Metropolitane di Napoli e Genova ( mil. 642,0) Metropolitana automatica di Brescia e Milano ( mil. 310,4) Metropolitana automatica Roma linea C ( mil. 305,7) Metropolitana automatica Salonicco ( mil. 160,7) Metropolitana Alifana ( mil. 111,8) Diversi ( mil. 41,5) La Posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2007 registra un valore creditore di 184,5 milioni rispetto a 158,2 milioni di fine esercizio 2006. Al 31 dicembre 2007 il capitale investito netto consolidato è negativo per 6,8 milioni rispetto ad un capitale investito sempre negativo di 33,8 milioni al 31 dicembre 2006. La differenza di 27,0 milioni è imputabile sia al capitale circolante che passa da (237,3) milioni al 31 dicembre 2006 a (216,7) milioni al 31 dicembre 2007; sia all incremento delle attività/passività non correnti nette per 6,3. Tale variazione è da attribuirsi all aumento delle rimanenze di magazzino, dei lavori in corso al netto delle fatture di rata e dei crediti commerciali, parzialmente controbilanciati dall aumento dei debiti commerciali e delle altre passività nette correnti. L incremento delle attività/passività nette non correnti è dovuto principalmente ai maggiori investimenti in immobilizzazioni materiali ed immateriali e al decremento dei valori del Trattamento di fine rapporto delle controllate italiane da attribuirsi sia alla nuova normativa sul TFR, sia all adozione dell Equity method. 4

Conto Economico Consolidato di periodo Gruppo Ansaldo STS Conto Economico Consolidato ( mil) Quarto Trimestre 2007 Quarto Trimestre 2006 Valori al 31.12.07 Valori al 31.12.06 (1) Valori al 31.12.06 (2) Produzione a Ricavo 306,8 270,8 973,1 922,8 810,4 Costi per acquisti e per il personale (262,8) (242,7) (860,8) (833,7) (722,5) Ammortamenti (3,4) (2,2) (10,4) (9,5) (8,2) Svalutazioni (0,5) (1,4) (0,6) (1,5) (1,5) Altri ricavi (costi) operativi netti (0,7) 5,0 (2,0) 2,1 1,5 Var. rimanenze semil. prod. finiti e merci (2,1) 2,4 1,0 5,3 0,3 Risultato Operativo (EBIT) 37,3 31,9 100,3 85,5 80,1 Proventi (oneri) finanziari netti 1,8 1,0 3,6 2,2 1,6 Imposte sul reddito (17,6) (12,1) (45,6) (41,9) (38,4) UTILE NETTO 21,5 20,8 58,3 45,8 43,2 Utile per azione (Base e Diluito) 0,22 0,21 0,58 0,46 0,43 (1) Dati pro-forma che includono i risultati delle attività dall inizio del 2006 e comprensivi dei costi non ricorrenti di quotazione per 6,9 milioni. (2) 2006 con effetto del trasferimento Ansaldo Signal NV e Ansaldo Sistemi Ferroviari Spa dal 24 febbraio 2006 e comprensivi dei costi non ricorrenti di quotazione per 6,9 milioni. 5

Stato patrimoniale consolidato di periodo Gruppo Ansaldo STS Situazione Patrimoniale Consolidata ( mil.) 31.12.07 31.12.06 Attività non correnti 257,1 251,7 Passività non correnti (47,2) (48,2) 209,9 203,5 Rimanenze 98,3 96,5 Lavori in corso su ordinazione 151,9 78,3 Crediti commerciali 326,5 311,2 Debiti commerciali (194,5) (166,3) Acconti da committenti (506,8) (475,1) Fondi per rischi ed oneri a B/T (26,2) (22,3) Altre attività (passività) nette correnti (65,9) (59,6) Capitale circolante netto (216,7) (237,3) Capitale investito netto (6,8) (33,8) Patrimonio netto di Gruppo 177,3 124,1 Patrimonio netto di Terzi 0,4 0,3 Patrimonio netto 177,7 124,4 Indebitamento (disponibilità) finanziarie nette (184,5) (158,2) 6

Cash Flow di periodo Gruppo Ansaldo STS Cash Flow di periodo ( mil) 31.12.07 31.12.06 Disponibilità liquide iniziali 48,6 36,0 Flusso di cassa lordo da attività operative 112,3 100,2 Variazione del capitale circolante (26,7) 93,8 Variazioni delle altre attività e passività operative (40,9) (53,1) Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività operative 44,7 140,9 Flusso di cassa da attività di investimento ordinario (17,7) (21,6) Free operating cash - flow 26,9 119,2 Investimenti strategici (2,4) (60,4) Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività di investimento (20,1) (82,0 Dividendi pagati - (32,0) Aumenti di capitale - - Flusso di cassa da attività di finanziamento (8,9) (14,5) Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività finanziamento (8,9) (46,5) Differenza di traduzione (0,9) 0,2 Disponibilità liquide finali 63,4 48,6 7

Andamento della gestione nei settori di attività mil. IV Trim. 2007 SEGNALAMENTO IV Trim. 2006 Al 31/12/07 Al 31/12/06 IV Trim. 2007 SISTEMI DI TRASPORTO IV Trim. 2006 Al 31/12/07 Al 31/12/06 Ordini 329,8 256,2 822,3 833,1 132,7 26,0 802,7 534,3 Portafoglio ordini 1.389,8 1.319,6 1.389,8 1.319,6 1.809,9 1.248,1 1.809,9 1.248,1 Produzione a ricavo 228,9 203,1 750,1 702,1 84,2 75,0 241,4 236,8 Risultato operativo (EBIT) 29,6 22,3 86,5 74,8 7,6 7,3 22,0 21,6 Ebit margin 12,9% 11,0% 11,5% 10,7% 9,1% 9,8% 9,1% 9,1% Capitale Circolante (68,7) (70,0) (68,7) (70,0) (143,3) (171,9) (143,3) (171,9) Capitale Investito netto 11,2 6.8 11,1 6,8 (20,8) (124,7) (20,8) (124,7) Ricerca e Sviluppo 7,9 6,0 37,8 33,2 0,7 0,7 2,3 2,0 Addetti (n.) 3.866 3.606 3.866 3.606 327 327 327 327 Note alla Tabella I valori riportati nella tabella non tengono conto dei rapporti con gli altri settori di attività. Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari Dott. Jean Paul Giani attesta, ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza, che l informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili della Società. ------ Ansaldo STS conferma che il giorno 14 febbraio alle ore 16.00 il management sarà disponibile per commentare i risultati del quarto trimestre 2007, via conference call. Per partecipare via conference call: Italia +39 02 802 09 11 Uk +44 208 79 29 750 USA +1 866 23 96 425 Per il replay della conference call, nelle 72 ore successive e con il codice di accesso 771# Italia +39 02 80 61 37 80 Uk +44 207 10 86 235 8

Convocata l Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti Il Consiglio di Amministrazione ha, inoltre, deciso di convocare l Assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti in prima convocazione il 31 marzo 2008 e in seconda convocazione il 1 aprile 2008. Proposti i piani di incentivazione Il Consiglio ha poi approvato la proposta di un piano di incentivazione azionaria 2008 2010 (Stock Grant Plan SGP 2008/2010) che prevede l assegnazione gratuita di azioni a un numero determinato di amministratori e dirigenti del Gruppo al conseguimento di taluni obiettivi e un Piano di incentivazione cash a medio/lungo termine (Long Term Incentive Plan LTIP 2007-2009). I due Piani sono parte di una articolata struttura di sistemi di incentivazione a breve (MBO) e medio/lungo termine, che rappresenta un elemento della remunerazione complessiva del management del Gruppo. I sistemi di incentivazione sono strutturati sulla base del conseguimento di obiettivi di performance complementari tra loro e riferiti agli elementi economici, finanziari e commerciali più significativi per la creazione di valore del gruppo. Lo Stock Grant Plan, in particolare, ha come obbiettivi: - coinvolgere ed incentivare il management, gli amministratori del Gruppo la cui attività è ritenuta di fondamentale importanza per il raggiungimento degli obbiettivi del Gruppo; - comunicare la volontà della Società di condividere con le professionalità più elevate del Gruppo l incremento previsto di valore della Società medesima, realizzato anche attraverso il buon andamento del titolo in borsa; - favorire la fidelizzazione delle risorse chiave del Gruppo, incentivandone la permanenza all interno dello stesso. L attribuzione delle azioni è condizionata al conseguimento di specifici obbiettivi di performance del Gruppo nel periodo di tempo considerato: - quanto al 50% delle azioni: conseguimento dei target annuali e di periodo del VAE fissati nel Budget/Piano di Gruppo 2008/2010; - quanto al 25% delle azioni: conseguimento dei target annuali e di periodo del Free Operating Cash Flow fissati nel Budget/Piano di Gruppo 2008/2010; - quanto al 25% delle azioni: comparazione dell andamento del titolo Ansaldo STS vs. Mibtel negli anni 2008/2010 nei 30 giorni di calendario di inizio periodo e di fine periodo di ciascun anno. E inoltre previsto un meccanismo di cumulo che possa consentire al termine del triennio di recuperare eventualmente quanto non assegnato medio tempore. I destinatari dello SGP, per l anno 2008, sono 58 risorse così individuate: - 6 risorse sono amministratori esecutivi della Società o di società controllate, e cioè: Sergio De Luca quale Amministratore Delegato Ansaldo STS SpA; Sante Roberti quale Vice Presidente di Ansaldo STS SpA; Mario Orlando quale Chief Executive Officer di Ansaldo Signal NV; Emmanuel Viollet quale Chief Executive Officer di Union Switch & Signal Inc.; 9

Lyle Jackson quale Chief Executive Officer di Ansaldo STS Australia; Georges Dubot quale Chief Executive Officer di Ansaldo STS France. - 52 sono Dirigenti della Società o Dirigenti di Società Controllate considerati risorse chiave per il Gruppo. E previsto che le azioni siano attribuite ai partecipanti allo Stock Grant Plan a valle della verifica del conseguimento degli specifici obbiettivi di performance e siano consegnate con effetto dalla data del primo giorno lavorativo dell ultimo mese dell esercizio in cui viene deliberata la relativa attribuzione. Il Consiglio di Amministrazione ha determinato in 1.500.000 (unmilionecinquecentomila), il numero massimo di azioni al servizio dello SGP, mentre il numero massimo di azioni correntemente assegnabili è pari a 1.039.089 di cui 259.773 rappresenta il massimo erogabile in relazione agli obiettivi 2008 e 779.316 il massimo erogabile in relazione agli obiettivi 2009-2010. Le azioni al servizio dello SGP saranno rese disponibili utilizzando azioni già emesse o azioni che la Società dovrà emettere gratuitamente ai sensi dell art. 2349 c.c. destinando allo scopo una quota di utili o di riserve formate con utili. Entrambe le opzioni saranno oggetto di specifiche deliberazioni assembleari. Si precisa che l assemblea ordinaria, convocata dal Consiglio di Amministrazione in data odierna, ha come punto all ordine del giorno l autorizzazione all acquisto di azioni proprie, con le modalità e nei termini che saranno proposti dal Consiglio all Assemblea ai sensi della normativa applicabile. Il Consiglio di Amministrazione ha, inoltre, approvato un piano di incentivazione a medio/lungo termine denominato Long Term Incentive Plan (LTIP). Si tratta di uno strumento di durata triennale (2007-2009) ma rolling, basato sull erogazione di una somma di denaro condizionata al conseguimento di predeterminati obiettivi riferiti al gruppo Ansaldo STS e indirizzato a un numero limitato (massimo 6) di manager strategici per il gruppo. Il Piano si basa sull erogazione a tali risorse di una somma di denaro condizionata al conseguimento di specifici obbiettivi i quali fanno riferimento sia al mercato che a parametri economico gestionali. In particolare tali obbiettivi riguardano l andamento annuale del titolo Ansaldo STS rispetto all andamento del Mibtel ed il Free Operating Cash Flow di gruppo. L effettiva erogazione ai partecipanti delle somme di denaro attribuibili al conseguimento degli obbiettivi di performance del piano è condizionata al raggiungimento del valore di risultato netto inserito nel budget/piano. Il LTIP ha l obbiettivo di motivare appieno il top management e prevede, con riferimento al triennio di performance del piano, l erogazione una tantum di una somma di denaro pari al massimo alla RAL annua di ciascun beneficiario, da effettuarsi pro-quota dopo le approvazioni dei bilanci consolidati di Ansaldo STS relativi alle annualità cui il LTIP si riferisce e subordinatamente al conseguimento della soglia di accesso e degli specifici obiettivi. 10

Calendario degli eventi societari Infine il Consiglio ha modificato il calendario degli eventi societari della Società indicando che l assemblea si terrà sia in sede ordinaria che in sede straordinaria e che, in conformità con le indicazioni di Borsa Italiana per le società del segmento STAR, si provvederà a redigere per il primo trimestre 2008 la Relazione Trimestrale. 1. Mercoledì 13 febbraio Calendario aggiornato delle riunioni del Consiglio di Amministrazione di Ansaldo STS Esercizio 2008 Approvazione Relazione trimestrale al 31 dicembre 2007 Convocazione di assemblea 2. Giovedì 13 marzo Approvazione Progetto di Bilancio 2007 3. 31 marzo / 1 aprile Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti 5. Lunedì 12 maggio Approvazione Relazione trimestrale al 31 marzo 2008 6. Lunedì 28 luglio Approvazione Relazione Semestrale 7. Martedì 11 novembre Approvazione Resoconto intermedio sulla gestione al 30 settembre 2008 Eventuali variazioni al suddetto calendario saranno tempestivamente comunicate. Investor Relator Officer Media Contacts: PMS Andrea Razeto tel.+39 010 6552068 Giancarlo Fré tel. +39 06 48905000 Investorelations@ansaldo-sts.com Andrea Faravelli tel. +39 02 48000250 web: www.ansaldo-sts.com g.fre@pmsgroup.com 11