Prot. n del 02/10/ [UOR: 2-SADFCL - Classif. II/8]

Documenti analoghi
Consiglio di Dipartimento del 19 dicembre 2018

Prot. n del 09/06/ [UOR: DIRDFC - Classif. II/8]

Prot. n del 02/08/ [UOR: 2-SADFCL - Classif. II/8]

Prot. n del 27/04/ [UOR: DIRDFC - Classif. II/8]

Prot. n del 18/07/ [UOR: DIRDFC - Classif. II/8]

Prot. n del 25/06/ [UOR: 2-SADFCL - Classif. II/8]

Consiglio di Dipartimento del 20 febbraio 2019

Consiglio di Dipartimento del 12 dicembre 2018

Opzione legge 230/2005 RUOLO SETTORE AREA L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA. Prima Fascia L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO- AMERICANE

Prot. n del 21/02/ [UOR: 2-SADFCL - Classif. II/8]

Consiglio di Dipartimento del 20 marzo 2019

Prot. n del 14/11/ [UOR: 2-SADFCL - Classif. II/8]

Consiglio di Dipartimento del 14 novembre 2018

Prot. n del 11/04/ [UOR: 2-UPOV - Classif. II/8]

Prot. n del 10/03/ [UOR: DIRDFC - Classif. II/8]

Prot. n del 12/04/ [UOR: 2-SADGIU - Classif. III/10]

filosofia 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P

Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la

P 3 Direttore Dip.to Studi umanistici Filippo Mignini lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia

nome cognome presenti giustificati Giulio Ernesti g

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Filippo Mignini 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P 5 Direttore Dip.to Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO

DIVISIONE ATTI NORMATIVI E AFFARI ISTITUZIONALI. Decreto rettorale Classificazione: III/1 N. allegati: 10

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE DR. n 1113/2018 del

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Università degli Studi di Ferrara

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE D.R n. 990/2019 del

Norme finali. 3. Le articolazioni di cui al comma precedente costituiscono anche le definizioni adottate nel presente Regolamento.

Decreto n prot LA RETTRICE

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE D.R n. 101/2019 del

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. Ufficio Selezione ed Assunzione del Personale. Via Università 4, Modena IL RETTORE

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE D.R n. 2873/2018 del

Piano di Studi di Studi Letterari e Filosofici Classe L-10 A.A. 2019/2020

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA E CRITICA DELLE LETTERATURE ANTICHE E MODERNE Dipartimento di eccellenza Ufficio Studenti e Didattica

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Convenzioni per la didattica rinnovo convenzione tra l Università degli Studi di Macerata e il Centro Studi Americani (CSA) di Roma a.a.

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Oggetto: Modificazioni al Regolamento di funzionamento dei corsi di studio interfacoltà. IL RETTORE

Verbale del Consiglio di Dipartimento Ristretto I e II fascia il Presidente: il Responsabile Amministrativo Delegato i professori di ruolo: I fascia

Via Branze, 43 Partita IVA: Brescia, Italia Cod. Fiscale:

Articolo 1 Oggetto. Articolo 2 Attivazione della procedura

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL'ART. 18 DELLA L. 240/2010

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Luigi Lacchè P

AVVISO DI SELEZIONE. Il Direttore del Dipartimento di Economia e management

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE

La riforma dell offerta formativa e il sistema dell assicurazione della qualità. 18 novembre 2013 Roma Vincenzo Zara Università del Salento

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE DR n.1243/2018 del

OGGETTO: Emanazione Regolamento per l attribuzione delle risorse di cui all art. 29, comma 19 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240.

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

DIVISIONE RISORSE IL RETTORE

verbale n. 7 CdD/anno 2017 seduta riservata professori di prima fascia Sono presenti i sottoelencati componenti il Consiglio del Dipartimento:

IL RETTORE. Vista la legge 29 dicembre 2000, n. 401 Norme sull'organizzazione e sul personale del settore sanitario e in particolare l articolo 8;

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Storia, Scienze dell'uomo e della Formazione

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

VERBALE N. 7/2016 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 2 settembre 2016 Pag. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA. AVVISO DI SELEZIONE Il Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E ATTIVAZIONE DELLE PROCEDURE

14 dicembre 2016 verbale n. 22 dcp/2016 seduta riservata ai professori di prima fascia. pagina 1 / 2

VISTO il vigente Statuto dell Ateneo e, in particolare, l art. 14, comma, 2 lett. b) e l art. 29, comma 6;

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTICOLI 18 E 24 DELLA LEGGE N. 240/2010

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

Art. 1 (finalità) Art. 2 (tipologie di contratto)

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO

Università degli Studi di Messina

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

21 marzo 2018 CLICCA SUI PUNTI ALL'ODG PER VISUALIZZARE LA DELIBERA CORRISPONDENTE

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB)

ELENCO DEI DOCUMENTI ESTERNI

Decreto n (1741) Anno 2018 IL RETTORE. Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341, rubricata Riforma degli ordinamenti didattici universitari ;

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE D.R. n. 1547/2018 del

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT.LI 18 E 24 DELLA LEGGE

Regolamento per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Educazione e Scienze Umane

Senato Accademico del 4 marzo 2016 Esiti delle deliberazioni

Università degli Studi di Messina

La seduta ha termine alle ore dopo la lettura, approvazione e sottoscrizione del presente verbale.

PIANO DI SOSTEGNO ALLA RICERCA 2019 Invito a presentare candidature per l assegnazione del fondo attrezzature (F-LAB) IL DIRIGENTE

delle risorse di Ateneo approvazione risultati esercizio VTR 2010/2012 N. o.d.g.: 05.2 S.A. 17/12/2013 Verbale n. 11/2013 UOR: Area Ricerca e

(Emanato con D.R. n. 190/16 del ) Regolamento per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

- Prof. Giuliano Bernini I fascia presso l Università di Bergamo. - Prof. Michela Cennamo I fascia presso l Università di Napoli Federico II

Estratto del Verbale del Consiglio di Dipartimento di Educazione e Scienze Umane del

+AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE D.R. n. 1329/2018 del 21/05/2018

Emanato con Decreto Rettorale n. 339/AG del 01 febbraio 2013 e modificato con Decreto Rettorale n. 475/AG del 04 febbraio 2016

2.2 PROVVEDIMENTI RELATIVI A PERSONALE DOCENTE: CRITERI SELETTIVI PER PROCEDURE CONCORSUALI PER II POSIZIONI DOCENTI PA RISERVATO: M-PSI/02 E M-PSI/06

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE

Transcript:

Prot. n. 0159249 del 02/10/2018 - [UOR: 2-SADFCL - Classif. II/8] Il giorno 12 settembre 2018, alle ore 14:30 Aula 401 Palazzo San Niccolò (Via Roma, 56), si è riunito il Consiglio di Dipartimento così composto: Professori Ordinari P AG Ass Professori Ordinari P AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido Bettalli Marco Nesi Annalisa Brillante Carlo Pellini Pierluigi Caruso Carlo Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Leonardi Lino Professori Associati P AG Ass Professori Associati P AG Ass Beta Simone Landolfi Andrea Castellana Riccardo Lentano Mario Digilio Maria Rita Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena Ricercatori P AG Ass Ricercatori P AG Ass Beltrami Lucia Lenzi Maria Beatrice Cordiano Giuseppe Marchi Monica (T.D.) Dal Bianco Stefano Mencacci Francesca Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare Rappresentanti Studenti P AG Ass Rappresentanti Studenti P AG Ass Ciancone Fabio Petroselli Maria Carlotta Ciarrocchi Lorenzo Puddu Rachele Harchich Iman Reale Vincenzo Iodice Imma Rappresentanti Personale P AG Ass Rappresentanti Personale P AG Tecnico-Amm.vo Tecnico-Amm.vo Clausi Cristina Lorenzini Lucia Ass (legenda: P= presente, AG= assente giustificato, Ass= assente) Presiede la seduta il Direttore del Dipartimento, prof. Marco Bettalli, che verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti per la validità dell adunanza, apre la seduta. Esercita la funzione di segretario verbalizzante la dott.ssa Cinzia Carmignani. 1

In seduta allargata a tutte le componenti 1. Approvazione verbale seduta precedente; 2. Comunicazioni; 3. Interrogazioni e mozioni; 4. Adempimenti Assicurazione della Qualità; 5. Percorso formativo per l accesso alle prove concorsuali di formazione e abilitazione per insegnanti, in applicazione alla legge 107/2015 e al D.M.616/2017, attivazione corsi a.a. 2018-2019; 6. Convegni e Seminari; 7. Adempimenti progetto di Eccellenza; 8. Progetto Siena in divenire. La bellezza dei luoghi identitari 2018; 9. Convenzione Università Varsavia; 10. Attivazione assegno di ricerca L-FIL-LET/05 Filologia classica; 11. Suddivisione semestri; 12. Bando di concorso per n. 2 premi di studio riservati a coloro che sono iscritti al master universitario Informatica del testo Edizione elettronica a.a. 2017-2018; 13. Budget Economico e degli Investimenti per l esercizio 2019; 14. Nomina Cultore della materia Dottoressa Linda Puccioni; 15. Istituzione Premio di Laurea Miriam Mafai ; In seduta ristretta ai docenti di I II fascia e ricercatori 16. Programmazione didattica a.a. 2018-2019: Attribuzione ai Ricercatori attività didattiche ai sensi dell art. 6 comma 4 della Legge 240/2010; 17. Applicazione art. 33 D.P.R. 382/1980 Attività didattica e scientifica ricercatori universitari confermati, Professoressa Mencacci; 18. Nomina commissione valutazione comparativa per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato (Senior Art. 24, comma 3 lett. b), legge 240/2010, settore concorsuale 10/F3 - Linguistica e Filologia Italiana, Settore scientifico disciplinare L-FIL- LET/12 - Linguistica italiana; 19. Nomina commissione valutazione comparativa per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato (Senior Art. 24, comma 3 lett. b), legge 240/2010, settore concorsuale 10/l1 - Lingue, letterature e culture spagnola e ispano-americane, Settore scientifico disciplinare L-LIN/05- Letteratura spagnola; In seduta ristretta ai docenti di I fascia 20. Nomina commissione procedura di selezione per la copertura di un posto di Professore universitario di ruolo di seconda fascia settore concorsuale 10/D4 - Filologia classica e tardoantica, settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/05 - Filologia classica; 2

21. Nomina commissione procedura di selezione per la copertura di un posto di Professore universitario di ruolo di seconda fascia settore concorsuale 10/D2 - Lingua e letteratura greca, settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca; 22. Chiamata Prof.ssa Maria Rita Digilio nel posto di professore universitario di ruolo di prima fascia, settore concorsuale 10/M1 Lingue, letterature e culture germaniche, settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/15 Filologia germanica. 3

Classificazione: II/8 N. Allegati: 0 Struttura proponente: Segreteria Amministrativa Dipartimento DFCLAM Soggetto richiedente: Segreteria Amministrativa Dipartimento DFCLAM N. ordine del giorno: 1 Argomento: Approvazione verbale della seduta precedente Il Consiglio di Dipartimento approva il verbale della seduta del giorno 11 Luglio 2018. Non essendovi osservazioni il verbale viene approvato all unanimità. 4

Classificazione: II/8 N. Allegati: 0 Struttura proponente: Segreteria Amministrativa Dipartimento DFCLAM Soggetto richiedente: Direttore Dipartimento DFCLAM N. ordine del giorno: 2 Argomento: Comunicazioni Il Direttore comunica che: - in data 24 agosto 2018 sono state indette le elezioni del Direttore di Dipartimento e dei rappresentanti del personale tecnico e amministrativo nel Consiglio di Dipartimento per il triennio 2018/2021, nonché le elezioni dei rappresentanti degli assegnisti di ricerca nel Consiglio per il biennio 2018/2020. Le elezioni sono state indette per il prossimo 24 ottobre; per quanto riguarda in particolare le elezioni del Direttore è stata prevista la seconda tornata per il 25 ottobre, la terza per il 26 ottobre e la quarta (ballottaggio) per il 29 ottobre. Il Direttore ricorda che la candidatura alla carica di Direttore di Dipartimento è obbligatoria per cui i professori ordinari e associati interessati, che assicurino un numero di anni di servizio, prima della data di collocamento a riposo almeno pari alla durata del mandato, devono presentare la candidatura in forma scritta alla Segreteria amministrativa del Dipartimento entro le ore 12 del giorno 9 ottobre 2018; - il Consiglio di Amministrazione, nella seduta dello scorso 6 giugno, ritenuto di mantenere la cadenza triennale nel percorso di revisione degli assetti dipartimentali, ha deliberato: la sincronizzazione dei tempi di istituzione/modifica/disattivazione dei Dipartimenti a far data dal 1 novembre 2018, prevedendo nel periodo 1 novembre 2018 31 ottobre 2021 il prossimo triennio di riferimento per le variazioni di cui all art. 15 comma 4 dello Statuto (istituzione, modifica e disattivazione dei Dipartimenti); la formulazione, entro il 15 settembre prossimo, da parte dei Consigli di Dipartimento, dei pareri sulle richieste di afferenza a un Dipartimento o di trasferimento ad altro Dipartimento presentate dai docenti, che avranno decorrenza dal 1 ottobre 2018 e quindi così da consentire ai nuovi afferenti di essere inseriti nell elettorato attivo per l elezione del Direttore del Dipartimento. Al tal proposito il Direttore informa che non sono state presentate domande di afferenza o di trasferimento inerenti al DFCLAM; l aggiornamento dell elenco dei settori scientifico disciplinari entro il 30 novembre 2018; la presentazione al Senato Accademico del progetto Scientifico di cui ai commi 1-2 dell art. 3 del regolamento delle strutture scientifiche e didattiche entro il 30 novembre 2018; - è stato emanato il nuovo Regolamento delle strutture scientifiche e didattiche che, tra le varie modifiche introdotte al precedente regolamento, prevede tra gli organi necessari del Dipartimento (art. 6) la Commissione paritetica docenti-studenti; - Il Ministero dell istruzione, dell Università e della Ricerca ha avviato le procedure per l Abilitazione scientifica nazionale 2018-2020: il termine a disposizione del professori ordinari in servizio presso le università italiane per presentare domanda quale aspiranti Commissari ASN scadrà il 25 settembre prossimo. Il Bando Candidati è stato pubblicato sul sito di Ateneo nell apposita sezione destinata all ASN: 5

https://www.unisi.it/ateneo/concorsi-gare-e-appalti/concorsi-professori-e-ricercatori/abilitazionescientifica-nazionale. Il Consiglio prende atto. 6

Classificazione: II/8 N. Allegati: 0 Struttura proponente: Segreteria Amministrativa Dipartimento DFCLAM Soggetto richiedente: N. ordine del giorno: 3 Argomento: Interrogazioni e mozioni Tace. 7

Il Direttore, vista l urgenza di assumere alcune delibere presenti all ordine del giorno la cui esecutività è diventata improcrastinabile, chiede al Consiglio di poter anticipare la votazione delle seguenti delibere anche al fine di una corretta gestione della loro repertoriazione: In seduta ristretta ai docenti di I fascia 22. Chiamata Prof.ssa Maria Rita Digilio nel posto di professore universitario di ruolo di prima fascia, settore concorsuale 10/M1 Lingue, letterature e culture germaniche, settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/15 Filologia germanica; In seduta ristretta ai docenti di I II fascia e ricercatori 18. Nomina commissione valutazione comparativa per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato (Senior Art. 24, comma 3 lett. b), legge 240/2010, settore concorsuale 10/F3 - Linguistica e Filologia Italiana, Settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana; 19. Nomina commissione valutazione comparativa per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato (Senior Art. 24, comma 3 lett. b), legge 240/2010, settore concorsuale 10/l1 - Lingue, letterature e culture spagnola e ispano-americane, Settore scientifico disciplinare L-LIN/05- Letteratura spagnola; In seduta allargata a tutte le componenti 5. Percorso formativo per l accesso alle prove concorsuali di formazione e abilitazione per insegnanti, in applicazione alla legge 107/2015 e al D.M.616/2017, attivazione corsi a.a. 2018-2019; 8. Progetto Siena in divenire. La bellezza dei luoghi identitari 2018; 15. Istituzione Premio di Laurea Miriam Mafai. Il Consiglio unanime approva. 8

In seduta ristretta ai docenti di I fascia Classificazione: VII/1 N. Allegati: 0 Struttura proponente: Segreteria amministrativa DFCLAM Soggetto richiedente: Direttore Dipartimento DFCLAM N. ordine del giorno: 22 Argomento: Chiamata Prof.ssa Maria Rita Digilio nel posto di professore universitario di ruolo di prima fascia, settore concorsuale 10/M1 Lingue, letterature e culture germaniche, settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/15 Filologia germanica Oggetto: Chiamata Prof.ssa Maria Rita Digilio nel posto di professore universitario di ruolo di prima fascia, settore concorsuale 10/M1 Lingue, letterature e culture germaniche, settore scientifico disciplinare L-FIL- LET/15 Filologia germanica. Il Direttore comunica che sono stati approvati gli atti della procedura valutativa per la copertura di un posto di professore universitario di ruolo di prima fascia, settore concorsuale 10/M1 Lingue, letterature e culture germaniche, settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/15 Filologia germanica, nella quale è risultata idonea la prof.ssa Maria Rita Digilio. Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido Bettalli Marco Nesi Annalisa Brillante Carlo Pellini Pierluigi Caruso Carlo Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Leonardi Lino (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) 9

- Viste le leggi sull istruzione universitaria; - vista la legge 30.12.2010, n. 240; - visto lo Statuto dell'università di Siena, emanato con D.R. n. 164/2012 del 7 febbraio 2012 pubblicato in G.U. n.49 del 28 febbraio 2012 e modificato con D.R. n. 93/2015 del 28 gennaio 2015, pubblicato in G.U. n. 37 del 14 febbraio 2015, e nel Bollettino Ufficiale di Ateneo - Supplemento al n. 114 - In vigore dal 14 febbraio 2015; - visto il Codice Etico della Comunità universitaria dell Università degli Studi di Siena, emanato con D.R. n. 1381 del 28.07.2011; - visto il Regolamento per la chiamata dei professori di prima e seconda fascia, emanato con D.R. n. 1110 del 21.7.2014 e successive modificazioni, e in particolare il titolo II; - visto il D.R. prot. n. 59079 del 04.04.2018 con cui è stata indetta la procedura di valutazione per la copertura di 1 posto di professore universitario di ruolo di prima fascia per il settore concorsuale 10/M1 Lingue, letterature e culture germaniche, settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/15 Filologia germanica, presso il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne; - visto il D.R. prot. n. 83115 dell 1.6.2018 con cui è stata nominata la commissione di valutazione della suddetta procedura; - visto il D.R. prot. n. 121344 del 19.7.2018 con cui sono stati approvati gli atti della procedura valutativa e nella quale è risultata idonea la prof.ssa Maria Rita Digilio; delibera 1. la valutazione positiva della Prof.ssa Maria Rita Digilio sulla base dei criteri generali di valutazione fissati dal Senato Accademico e dell'esito dei lavori della Commissione di valutazione che la qualificano quale candidata matura e perfettamente idonea a ricoprire il ruolo di professore ordinario nel s.s.d. L-FIL- LET/15 Filologia germanica. 2. di approvare a maggioranza assoluta la proposta di chiamata della Prof.ssa Maria Rita Digilio per la copertura di un posto di professore universitario di ruolo di prima fascia, settore concorsuale 10/M1 Lingue, letterature e culture germaniche, settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/15 Filologia germanica, ai sensi dell'art. 18 della Legge 240/2010 e del Regolamento per la Chiamata dei professori di prima e seconda fascia dell'ateneo (Titolo II). La presente delibera, il cui testo per motivi d'urgenza viene letto, approvato e sottoscritto in seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l'esecuzione: Segreteria amministrativa DFCLAM Ufficio personale docente 10

In seduta ristretta ai docenti di I II fascia e ricercatori Classificazione: VII/1 N. Allegati: 0 Struttura proponente: Segreteria amministrativa DFCLAM Soggetto richiedente: Direttore Dipartimento DFCLAM N. ordine del giorno: 18 Argomento: Nomina commissione valutazione comparativa per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato (Senior Art. 24, comma 3 lett. b), legge 240/2010, settore concorsuale 10/F3 - Linguistica e Filologia Italiana, Settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana; Oggetto: Nomina commissione valutazione comparativa per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato (Senior Art. 24, comma 3 lett. b), legge 240/2010, settore concorsuale 10/F3 - Linguistica e Filologia Italiana, Settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana; Il Direttore ricorda che la commissione relativa alle procedure valutative per la copertura di posti di ricercatore universitario, è nominata su proposta dei singoli dipartimenti. La commissione è composta da tre professori o ricercatori di ruolo di cui uno esterno all Università degli Studi di Siena, appartenenti al settore concorsuale oggetto del bando o al settore scientifico disciplinare rientrante nel medesimo macrosettore. Il Consiglio di Dipartimento è pertanto chiamato a formulare la proposta in oggetto. Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido Bettalli Marco Nesi Annalisa Brillante Carlo Pellini Pierluigi Caruso Carlo Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Leonardi Lino Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass 11

Beta Simone Landolfi Andrea Castellana Riccardo Lentano Mario Digilio Maria Rita Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass Beltrami Lucia Lenzi Maria Beatrice Cordiano Giuseppe Marchi Monica (T.D.) Dal Bianco Stefano Mencacci Francesca Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) - Viste le Leggi sull istruzione universitaria; - vista la Legge 30.12.2010, n. 240 ed in particolare l art. 24, comma 3, lettera b); - visto il D.Lgs del 30 marzo 2001, n.165 ed in particolare l art. 35-Bis, introdotto dall art.1, comma 46, della L. 06.11.2012, n. 190; - visto lo Statuto dell'università di Siena, emanato con D.R. n. 164/2012 del 7 febbraio 2012 pubblicato in G.U. n.49 del 28 febbraio 2012 e modificato con D.R. n. 93/2015 del 28 gennaio 2015, pubblicato in G.U. n. 37 del 14 febbraio 2015, e nel Bollettino Ufficiale di Ateneo - Supplemento al n. 114 - In vigore dal 14 febbraio 2015; - visto il Codice Etico della Comunità Universitaria dell Università degli Studi di Siena, emanato con D.R. n. 1381 del 28/07/2011; - visto il Regolamento per ricercatori a tempo determinato emanato con D.R. n. 1284 del 13/07/2011; - vista la delibera del Consiglio di Dipartimento del 21/03/2018 in cui è stata approvata la proposta di avvio alla procedura per l assunzione di ricercatori con contratto a tempo determinato di durata triennale, non rinnovabile, di cui all art. 24, comma 3, lett. b) Senior della L. 240/2010, per il Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana - settore concorsuale 10/F3 - Linguistica e Filologia Italiana; - viste le delibere del Consiglio di Amministrazione del 20.04.2018, rep. n. 88/2018 e 89/2018, rispettivamente prot. n. 66209 e n. 66215 del 23.04.2018, con cui viene approvata la suddetta proposta di reclutamento; - vista la Disp. DG. n. 471/2018, Prot. n. 80511 del 24.05.2018, con cui è stata bandita la procedura di valutazione comparativa per il reclutamento del ricercatore di cui sopra; - tenuto conto che il termine per la presentazione delle domande è scaduto il 19/07/2018; delibera di nominare la Commissione di valutazione per n. 1 posto di ricercatore con contratto a tempo determinato, di durata triennale, di cui all art. 24, comma 3, lettera b) (senior) della L. 240/2010 per il Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana - settore concorsuale 10/F3 - Linguistica e Filologia Italiana, nella seguente composizione: 12

Prof. Paolo D Achille, Professore ordinario dell Università degli Studi di Roma 3, settore concorsuale 10/F3 - Linguistica e Filologia Italiana, settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana; Prof.ssa Annalisa Nesi, Professore ordinario dell Università degli Studi di Siena, settore concorsuale 10/F3 - Linguistica e Filologia Italiana, settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana; Prof.ssa Elzbieta Jamrozik professore presso l Università di Varsavia (Uniwersytet Warszawski), settore Linguistica italiana e Linguistica romanza. La presente delibera, il cui testo per motivi di urgenza viene letto, approvato e sottoscritto in seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l esecuzione: Segreteria amministrativa DFCLAM Servizio concorsi 13

Classificazione: VII/1 N. Allegati: 0 Struttura proponente: Segreteria amministrativa DFCLAM Soggetto richiedente: Direttore Dipartimento DFCLAM N. ordine del giorno: 19 Argomento: Nomina commissione valutazione comparativa per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato (Senior Art. 24, comma 3 lett. b), legge 240/2010, settore concorsuale 10/l1 - Lingue, letterature e culture spagnola e ispano-americane, Settore scientifico disciplinare L-LIN/05- Letteratura spagnola; Oggetto: Nomina commissione valutazione comparativa per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato (Senior Art. 24, comma 3 lett. b), legge 240/2010, settore concorsuale 10/l1 - Lingue, letterature e culture spagnola e ispano-americane, Settore scientifico disciplinare L-LIN/05- Letteratura spagnola; Il Direttore ricorda che la commissione relativa alle procedure valutative per la copertura di posti di ricercatore universitario, è nominata su proposta dei singoli dipartimenti. La commissione è composta da tre professori o ricercatori di ruolo di cui uno esterno all Università degli Studi di Siena, appartenenti al settore concorsuale oggetto del bando o al settore scientifico disciplinare rientrante nel medesimo macrosettore. Il Consiglio di Dipartimento è pertanto chiamato a formulare la proposta in oggetto. Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido Bettalli Marco Nesi Annalisa Brillante Carlo Pellini Pierluigi Caruso Carlo Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Leonardi Lino Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Landolfi Andrea 14

Castellana Riccardo Lentano Mario Digilio Maria Rita Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass Beltrami Lucia Lenzi Maria Beatrice Cordiano Giuseppe Marchi Monica (T.D.) Dal Bianco Stefano Mencacci Francesca Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) - Viste le Leggi sull istruzione universitaria; - vista la Legge 30.12.2010, n. 240 ed in particolare l art. 24, comma 3, lettera b); - visto il D.Lgs del 30 marzo 2001, n.165 ed in particolare l art. 35-Bis, introdotto dall art.1, comma 46, della L. 06.11.2012, n. 190; - visto lo Statuto dell'università di Siena, emanato con D.R. n. 164/2012 del 7 febbraio 2012 pubblicato in G.U. n.49 del 28 febbraio 2012 e modificato con D.R. n. 93/2015 del 28 gennaio 2015, pubblicato in G.U. n. 37 del 14 febbraio 2015, e nel Bollettino Ufficiale di Ateneo - Supplemento al n. 114 - In vigore dal 14 febbraio 2015; - visto il Codice Etico della Comunità Universitaria dell Università degli Studi di Siena, emanato con D.R. n. 1381 del 28/07/2011; - visto il Regolamento per ricercatori a tempo determinato emanato con D.R. n. 1284 del 13/07/2011; - vista la delibera del Consiglio di Dipartimento del 21/03/2018 in cui è stata approvata la proposta di avvio alla procedura per l assunzione di ricercatori con contratto a tempo determinato di durata triennale, non rinnovabile, di cui all art. 24, comma 3, lett. b) Senior della L. 240/2010, per il Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana - settore concorsuale 10/F3 - Linguistica e Filologia Italiana; - viste le delibere del Consiglio di Amministrazione del 20.04.2018, rep. n. 88/2018 e 89/2018, rispettivamente prot. n. 66209 e n. 66215 del 23.04.2018, con cui viene approvata la suddetta proposta di reclutamento; - vista la Disp. DG. n. 578/2018, Prot. n. 98348 del 25.06.2018, con cui è stata bandita la procedura di valutazione comparativa per il reclutamento del ricercatore di cui sopra; - tenuto conto che il termine per la presentazione delle domande è scaduto il 16/08/2018; delibera di nominare la Commissione di valutazione per n. 1 posto di ricercatore con contratto a tempo determinato, di durata triennale, di cui all art. 24, comma 3, lettera b) (senior) della L. 240/2010 per il settore concorsuale 10/l1 - Lingue, letterature e culture spagnola e ispano-americane, Settore scientifico disciplinare L-LIN/05- Letteratura spagnola, nella seguente composizione: 15

Prof.ssa Fausta Antonucci professore ordinario dell Università degli Studi di Roma 3, settore concorsuale 10/l1 - Lingue, letterature e culture spagnola e ispano-americane, settore scientifico disciplinare L-LIN/05 Letteratura spagnola; Prof.ssa Beatrice Garzelli, Professore associato dell Università per Stranieri di Siena, settore concorsuale settore concorsuale 10/l1 - Lingue, letterature e culture spagnola e ispano-americane, settore scientifico disciplinare L-LIN/07 Lingua e traduzione lingua spagnola; Prof. Daniele Crivellari, Professore associato dell Università degli Studi di Salerno, settore concorsuale 10/l1 - Lingue, letterature e culture spagnola e ispano-americane, settore scientifico disciplinare L-LIN/05 Letteratura spagnola. La presente delibera, il cui testo per motivi di urgenza viene letto, approvato e sottoscritto in seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l esecuzione: Segreteria amministrativa DFCLAM Servizio concorsi 16

In seduta allargata a tutte le componenti Classificazione: III/7 N. Allegati: 0 Struttura proponente: Ufficio studenti e didattica DFCLAM Soggetto richiedente: Direttore del Dipartimento N. ordine del giorno: 5 Argomento: Percorso formativo per l accesso alle prove concorsuali di formazione, abilitazione per insegnamenti, in applicazione alla Legge 107/2015 e al D.M. 616/2017, attivazione corsi a.a. 2018-2019 Oggetto: Percorso formativo per l accesso alle prove concorsuali di formazione, abilitazione per insegnamenti, in applicazione alla Legge 107/2015 e al D.M. 616/2017, attivazione corsi a.a. 2018-2019 Il Senato Accademico del 10 luglio 2018 e il Consiglio di Amministrazione del 27 luglio 2018 hanno deliberato anche per l a.a. 2018/2019 l apertura del percorso formativo per l accesso alle prove concorsuali di formazione, abilitazione per insegnamenti, in applicazione alla Legge 107/2015 e al D.M. 616/2017, attivazione corsi a.a. 2018-2019. Il prof. Emilio Mariotti, delegato del Rettore per la formazione degli insegnanti, ha invitato i Direttori dei Dipartimenti a individuare l offerta formativa che ogni dipartimento intende offrire in applicazione del D.M. 616/2017. Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido Bettalli Marco Nesi Annalisa Brillante Carlo Pellini Pierluigi Caruso Carlo Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Leonardi Lino Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Landolfi Andrea Castellana Riccardo Lentano Mario Digilio Maria Rita Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna 17

Ferrucci Stefano Velkovska Elena Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass Beltrami Lucia Lenzi Maria Beatrice Cordiano Giuseppe Marchi Monica (T.D.) Dal Bianco Stefano Mencacci Francesca Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Ciancone Fabio Petroselli Maria Carlotta Ciarrocchi Lorenzo Puddu Rachele Harchich Iman Reale Vincenzo Iodice Imma Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Tecnico-Amm.vo Tecnico-Amm.vo Clausi Cristina Lorenzini Lucia (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) - Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, di istituzione del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, e s.m. e i. e in particolare l articolo 6; - vista la Legge 30/12/2010, n. 240 relativa a Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario"; - visto lo Statuto dell Università degli Studi di Siena emanato con D.R. n. 164/2012 del 7 febbraio 2012 e successive integrazioni e modifiche; - vista la Legge n. 107/2015, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti ; - visto il Decreto Legislativo n. 13 aprile 2017, n. 59 recante Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione, a norma dell art. 1, commi 180 e 181, lettera b9, della legge 13 luglio 2015, n. 107, prevede che i requisiti di accesso al concorso a posti di docenti preveda il possesso, oltre che degli altri titoli, anche di n. 24 Crediti formativi universitari acquisiti in forma curriculare, aggiuntiva, extracurriculare ; - visto il Decreto del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca n. 616 del 10 agosto 2017, applicativo del d. L.vo 59/2017, prevede all art. 3 che i fini di cui all articolo 2, le istituzioni universitarie o accademiche interessate, anche in consorzio o convenzione tra loro, istituiscono specifici percorsi formativi, anche differenziati per le classi concorsuali o per gruppi di esse, per l acquisizione delle competenze di base nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche previste quali requisiti di accesso al concorso; - visto il Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento presso l Università degli Studi di Siena, emanato con D.R.1529/2012 del 17/10/2012; - visto il Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 1332 del 26-9-2016; - tenuto conto di quanto deliberato dal Senato Accademico del 10 luglio 2018 e dal Consiglio di Amministrazione del 27 luglio 2018 in merito all apertura del percorso formativo per l accesso alle prove 18

concorsuali di formazione, abilitazione per insegnamenti, in applicazione alla Legge 107/2015 e al D.M. 616/2017, per l a.a. 2018/2019; - vista la nota inviata il 14.8.2018 dal prof. Emilio Mariotti, delegato del Rettore per la formazione degli insegnanti, ai Direttori dei Dipartimenti riguardo l individuazione dell offerta formativa che ogni dipartimento intende offrire in applicazione del D.M. 616/2017; - considerate le attività formative, di cui al citato D.M. 616/2017, proposte dal Dipartimento per l a.a. 2017/2018; delibera di proporre per l a.a. 2018/2019 l attivazione della seguente attività formativa in applicazione del D.M. 616/2017, per l accesso alle prove concorsuali di formazione e abilitazione degli insegnanti: - Didattica del Latino, SSD L-FIL-LET/04, 36 ore La presente delibera, il cui testo per motivi d'urgenza viene letto, approvato e sottoscritto in seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l esecuzione: Ufficio studenti e didattica DFCLAM Ufficio per la formazione degli insegnanti Per conoscenza: Ufficio personale docente 19

Classificazione: III/13 N. Allegati: 1 Struttura proponente: Segreteria amministrativa DFCLAM Soggetto richiedente: Direttore del Dipartimento N. ordine del giorno: 8 Argomento: Progetto Siena in divenire. La bellezza dei luoghi identitari 2018 Oggetto: Progetto Siena in divenire. La bellezza dei luoghi identitari 2018 Allegati: N.1: Progetto StuDiSi. Lo Studium digitale: luoghi, scuole, maestri a Siena a 780 anni dalla fondazione Il Direttore informa che la Fondazione Monte dei Paschi di Siena ha emanato un bando denominato Siena in divenire. La bellezza dei luoghi identitari edizione 2018 per il finanziamento di progetti presentati dalle istituzioni pubbliche e private del territorio con l obiettivo, ispirato all Anno europeo del patrimonio culturale, di stimolare i giovani a sviluppare una propria sensibilità verso ciò che le circonda, incoraggiandoli a trovare nuove modalità nella fruizione, nell accessibilità e interazione con il patrimonio tangibile e intangibile del territorio. Sottopone pertanto all approvazione il progetto elaborato dalla Dott.ssa Elisabetta Bartoli, assegnista di ricerca nel SSD L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica, e dalla stessa illustrato al Consiglio, dal titolo StuDiSi. Lo Studium digitale: luoghi, scuole, maestri a Siena a 780 anni dalla fondazione. Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. nella seguente composizione: IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido Bettalli Marco Nesi Annalisa Brillante Carlo Pellini Pierluigi Caruso Carlo Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Leonardi Lino Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Landolfi Andrea Castellana Riccardo Lentano Mario Digilio Maria Rita Mattiacci Silvia 20

Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass Beltrami Lucia Lenzi Maria Beatrice Cordiano Giuseppe Marchi Monica (T.D.) Dal Bianco Stefano Mencacci Francesca Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Ciancone Fabio Petroselli Maria Carlotta Ciarrocchi Lorenzo Puddu Rachele Harchich Iman Reale Vincenzo Iodice Imma Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Tecnico-Amm.vo Tecnico-Amm.vo Clausi Cristina Lorenzini Lucia (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) - Viste le leggi sull istruzione universitaria; - vista la Legge 30/12/2010, n. 240 Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché' delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario; - visto lo Statuto dell Università degli Studi di Siena, emanato con D.R. n. 164/2012 del 7 febbraio 2012, pubblicato in G.U. n. 49 del 28 febbraio 2012, e s.m.i.; - visto il Regolamento generale di Ateneo, emanato con D.R. n. 1201 del 5/9/2016; - visto il bando della Fondazione Monte dei Paschi di Siena Siena in divenire. La bellezza dei luoghi identitari edizione 2018 per il finanziamento di progetti presentati dalle istituzioni pubbliche e private del territorio con l obiettivo, ispirato all Anno europeo del patrimonio culturale, di stimolare i giovani a sviluppare una propria sensibilità verso ciò che le circonda, incoraggiandoli a trovare nuove modalità nella fruizione, nell accessibilità e interazione con il patrimonio tangibile e intangibile del territorio; - tenuto conto che la scadenza per la presentazione dei progetti è fissata per il prossimo 17 settembre; - visto il testo del Progetto StuDiSi. Lo Studium digitale: luoghi, scuole, maestri a Siena a 780 anni dalla fondazione 2018, presentato dalla Dott.ssa Elisabetta Bartoli, assegnista di ricerca nel SSD L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica, e valutato quanto in esso contenuto; delibera l approvazione del Progetto StuDiSi. Lo Studium digitale: luoghi, scuole, maestri a Siena a 780 anni dalla fondazione 2018, allegato alla presente delibera di cui è parte integrante, per l ammissione al finanziamento della Fondazione Monte dei Paschi di Siena nell ambito dell iniziativa Siena in divenire. La bellezza dei luoghi identitari edizione 2018. 21

La presente delibera, il cui testo viene letto ed approvato seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l esecuzione: Segreteria amministrativa DFCLAM Divisione research and grants management 22

Classificazione: III/12 N. Allegati: 1 Struttura proponente: Segreteria amministrativa DFCLAM Soggetto richiedente: Direttore del Dipartimento N. ordine del giorno: 15 Argomento: Istituzione Premio di Laurea Miriam Mafai Oggetto Istituzione Premio di Laurea Miriam Mafai Allegati: N. 1: Richiesta della Presidente del Lions Club di Chiusi (SI); Il Direttore comunica che è pervenuta dal Lions Club di Chiusi (SI) la proposta di istituire un Premio di laurea in memoria della giornalista e scrittrice Miriam Mafai. Il "Premio di laurea Miriam Mafai" consisterà in una somma pari a Euro 1.500 e potrà essere conferito a una dottoressa o a un dottore magistrale in Lettere moderne che abbiano conseguito il diploma di laurea magistrale presso l'università di Siena nelle sessioni di dicembre e marzo 2018 o in quella di luglio 2019. Il Premio sarà attribuito (a giudizio insindacabile della Commissione giudicatrice) alla migliore tesi magistrale avente come oggetto il rapporto tra letteratura, cultura e impegno civile nell'italia contemporanea. Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido Bettalli Marco Nesi Annalisa Brillante Carlo Pellini Pierluigi Caruso Carlo Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Leonardi Lino Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Landolfi Andrea Castellana Riccardo Lentano Mario Digilio Maria Rita Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass 23

Beltrami Lucia Lenzi Maria Beatrice Cordiano Giuseppe Marchi Monica (T.D.) Dal Bianco Stefano Mencacci Francesca Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Ciancone Fabio Petroselli Maria Carlotta Ciarrocchi Lorenzo Puddu Rachele Harchich Iman Reale Vincenzo Iodice Imma Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Tecnico-Amm.vo Tecnico-Amm.vo Clausi Cristina Lorenzini Lucia (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) - Viste le Leggi sull istruzione universitaria; - vista la Legge 9 maggio 1989, n. 168 art. 6 comma 1 e 2, recante norme in materia di autonomia universitaria; - vista la Legge 30 novembre 1989, n. 398; - visto l art. 4 comma 3 della Legge 3 luglio 1998, n. 210; - Visto il D.L. 5/2012 art. 49, lettera h, punti 4 e 5, convertito dalla Legge 35/2012; - visto lo Statuto dell Università degli Studi di Siena emanato con D.R. n. 164/2012 del 7.2.2012 pubblicato in G.U. n.49 del 28 febbraio 2012 e modificato con D.R. n. 93/2015 del 28 gennaio 2015, pubblicato in G.U. n. 37 del 14 febbraio 2015; - vista la proposta del 22/08/2018 della Presidente del Lions Club di Chiusi (SI) relativa alla istituzione di un Premio di laurea in memoria della giornalista e scrittrice Miriam Mafai; delibera di approvare la richiesta di cui in premessa relativa alla istituzione di un Premio di laurea in memoria della giornalista e scrittrice Miriam Mafai, in collaborazione con il Lions Club di Chiusi (SI). Il "Premio di laurea Miriam Mafai" consisterà in una somma pari a Euro 1.500,00 e potrà essere conferito a una dottoressa o a un dottore magistrale in Lettere Moderne che abbia conseguito il diploma di laurea magistrale presso l'università di Siena nelle sessioni di settembre e dicembre 2018 e in quelle di marzo e luglio 2019. Il Premio sarà attribuito da una Commissione giudicatrice alla migliore tesi magistrale avente come oggetto il rapporto tra letteratura, cultura e impegno civile nell'italia contemporanea. La Commissione giudicatrice sarà presieduta dal Presidente del Lions Club (o da un membro da lui designato) e composta inoltre da due docenti del DFCLAM: il Prof. Riccardo Castellana e il Prof. Stefano Dal Bianco. La consegna della domanda di partecipazione e della tesi (in formato PDF) è prevista dal 1 giugno 2019 al 20 24

giugno 2019, e la Commissione dovrà proclamare il vincitore entro il 30 luglio 2019. Nel caso dei laureati della sessione di luglio 2019 la possibilità di partecipazione è condizionata all'effettivo conseguimento del titolo, che dovrà essere comunicato dall'interessato/a (ad integrazione della domanda) entro e non oltre il 15 luglio 2019. La premiazione avverrà presso il Comune di Cetona entro e non oltre la fine di ottobre 2019: il Lions Club si impegna a tal fine a rimborsare le spese vive di trasferta sostenute dai membri della Commissione giudicatrice. l Club verserà la cifra di Euro 1.500 al Dipartimento in tempo utile per l emanazione del bando. La presente delibera, il cui testo per motivi di urgenza viene letto, approvato e sottoscritto in seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l esecuzione: Segreteria amministrativa DFCLAM Ufficio borse e incentivi allo studio Per conoscenza: Ufficio studenti e didattica DFCLAM 25

Classificazione: III/11 N. Allegati: 4 Struttura proponente: Ufficio studenti e didattica DFCLAM Soggetto richiedente: Direttore del Dipartimento N. ordine del giorno: 4 Argomento: Adempimenti Assicurazione della Qualità Oggetto: Attuazione azioni correttive e di miglioramento proposte dalla Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Allegati: N. 1: Format attuazione dei rilievi e azioni correttive e di miglioramento proposte dalla Commissione Paritetica Docenti Studenti DFCLAM anno 2017 N. 2: Format attuazione dei rilievi e azioni correttive e di miglioramento proposte dalla Commissione Paritetica Docenti Studenti Corso di Studio Studi letterali e filosofici anno 2017 N. 3: Format attuazione dei rilievi e azioni correttive e di miglioramento proposte dalla Commissione Paritetica Docenti Studenti Corso di Studio magistrale Lettere moderne anno 2017 N. 4: Format attuazione dei rilievi e azioni correttive e di miglioramento proposte dalla Commissione Paritetica Docenti Studenti Corso di Studio magistrale Lettere classiche anno 2017 Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido Bettalli Marco Nesi Annalisa Brillante Carlo Pellini Pierluigi Caruso Carlo Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Leonardi Lino Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Landolfi Andrea Castellana Riccardo Lentano Mario Digilio Maria Rita Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass Beltrami Lucia Lenzi Maria Beatrice Cordiano Giuseppe Marchi Monica (T.D.) 26

Dal Bianco Stefano Mencacci Francesca Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Ciancone Fabio Petroselli Maria Carlotta Ciarrocchi Lorenzo Puddu Rachele Harchich Iman Reale Vincenzo Iodice Imma Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Tecnico-Amm.vo Tecnico-Amm.vo Clausi Cristina Lorenzini Lucia (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) - Viste le Leggi sull istruzione universitaria; - visto il D.M. 22 ottobre 2004, n. 270 sulle Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509 e i successivi decreti attuativi; - vista la Legge 30 dicembre 2010, n. 240 recante Norme in materia di organizzazione delle Università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l efficienza del sistema universitario ed in particolare l'art. 2, comma 2 lett. g. che prevede l istituzione in ciascun dipartimento, ovvero in ciascuna delle strutture di cui alle lettere c) ovvero e), senza maggiori oneri a carico della finanza pubblica, di una commissione paritetica docenti-studenti, competente a svolgere attività di monitoraggio dell'offerta formativa e della qualità della didattica nonché dell'attività di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori; ad individuare indicatori per la valutazione dei risultati delle stesse; a formulare pareri sull'attivazione e la soppressione di corsi di studio ; - visto il D.L. n. 19 del 27 gennaio 2012 Valorizzazione dell'efficienza delle università e conseguente introduzione di meccanismi premiali nella distribuzione di risorse pubbliche sulla base di criteri definiti ex ante anche mediante la previsione di un sistema di accreditamento periodico delle università e la valorizzazione della figura dei ricercatori a tempo indeterminato non confermati al primo anno di attività, a norma dell'articolo 5, comma 1, lettera a), della legge 30 dicembre 2010,n. 240 ; - visto il D.M. n. 987 del 12 dicembre 2016 Decreto autovalutazione, valutazione, accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio e s.s.m.i.; - viste le "Linee guida ANVUR in materia di accreditamento delle sedi e dei corsi di studio" pubblicate sul sito dell'anvur in data 22 dicembre 2016 che al punto 3.3. ne definiscono la funzione nell ambito dei soggetti della valutazione interna d Ateneo; - tenuto conto delle vigenti Linee Guida per l Accreditamento periodico delle sedi e dei Corsi di Studio universitari dell ANVUR; - visto lo Statuto dell Università degli Studi di Siena emanato con D.R. n. 164/2012 del 7 febbraio 2012 e modificato con D.R. n. 93/2015 del 28.01.2015, in vigore dal 14.02.2015, ed in particolare l art. 16, commi 9 e 10 relativi alla composizione ed alle funzioni delle Commissioni paritetiche docenti studenti; - visto il Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 1332/2016 del 26/09/2016 che ne disciplina la composizione e la funzione all art. 14, commi 1, 2 e 3; 27

- vista la comunicazione del Presidente del Presidio della qualità di Ateneo del 19/7/2018 relativa al monitoraggio annuale Attuazione dei rilievi e azioni correttive e di miglioramento proposte dalla Commissione Paritetica Docenti Studenti ; - visti format di monitoraggio compilati dal Referente qualità della didattica e valutato quanto in essi contenuto; delibera di approvare i rilievi e le azioni correttive e di miglioramento proposte dalla Commissione Paritetica Docenti Studenti relativi al Dipartimento di filologia e critica delle letterature antiche e moderne e ai Corsi di studio: Studi letterali e filosofici, Lettere moderne e Lettere classiche, anno 2017, di cui ai format allegati, parte integrante alla presente delibera. La presente delibera, il cui testo viene letto e approvato seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l'esecuzione: Ufficio studenti e didattica DFCLAM Ufficio Assicurazione della qualità Per conoscenza: Servizio di supporto al nucleo di valutazione 28

Classificazione: /4 N. Allegati: 0 Struttura proponente: Segreteria amministrativa DFCLAM Soggetto richiedente: Direttore del Dipartimento N. ordine del giorno: 6 Argomento: Convegni e Seminari Oggetto: Convegni e Seminari Il Direttore comunica che il giorno 7 settembre si è svolto un incontro organizzato dal Centro AMA su Inhumana Humanitas, come continuare a interrogare le culture antiche, organizzato dal prof. Maurizio Bettini, che ha visto la partecipazione della Rete nazionale dei Licei classici e l intervento del prof. Pascal Charvet, Professeur de Chaire supérieure de lettres classiques e Inspecteur général de l éducation nationale. Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido Bettalli Marco Nesi Annalisa Brillante Carlo Pellini Pierluigi Caruso Carlo Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Leonardi Lino Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Landolfi Andrea Castellana Riccardo Lentano Mario Digilio Maria Rita Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass Beltrami Lucia Lenzi Maria Beatrice Cordiano Giuseppe Marchi Monica (T.D.) Dal Bianco Stefano Mencacci Francesca Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) 29