Il Credo Il Cristiano è una persona che crede che Gesù Cristo quel Gesù lì è il suo Creatore, è il suo Dio



Documenti analoghi
PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

CHE COS È L INDULGENZA?

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Curricolo di Religione Cattolica

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

RITO DELLA MESSA. Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. Amen.

Istituto Comprensivo Perugia 9

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Natale del Signore - 25 dicembre

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

Grido di Vittoria.it

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

ORDINARIO DELLA MESSA

Mario Basile. I Veri valori della vita

PROVA D INGRESSO 1. per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Classe Data Alunn. divertimento catechismo cultura

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

Sezione III. S. Scrittura

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Insieme verso Gesù. Parrocchia di San Pietro

Catecumenato. (Nei mesi di metà Gennaio fino a Giugno 2009) La storia della salvezza: sguardo generale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s RELIGIONE

Qual è il giorno di festa per il popolo ebraico.. Cosa ricorda loro questo giorno?......

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

Programmazione Didattica Scuola Primaria

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

Chiediamo il Battesimo di nostro figlio

CURRICOLO DI RELIGIONE

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

RITI DI ACCOGLIENZA. Che nome date al vostro bambino?

Novena di Natale 2015

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

Da Sua Santità Papa Tawadros Secondo Messaggio Natalizio 2013

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

DOMENICA V DI PASQUA C

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

La Messa. in rito ambrosiano. spiegata. ai bambini. e non solo

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

!!!! Preghiere per l UNITA DEI CRISTIANI! con il Santo Rosario.! Padre Raffaele Amendolagine OCD!

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver )

PARROCCHIA SACRO CUORE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

Mandato agli Operatori pastorali parrocchiali

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

dalla Messa alla vita

Transcript:

Il Credo

Il Credo Il Cristiano è una persona che crede che Gesù Cristo, nato da Maria, nato a Betlemme, vissuto a Nazareth, quel Gesù di cui parlano i vangeli di Matteo, Marco, Luca, Giovanni, quel Gesù che adesso vive alla destra del Padre, dopo essere Risorto da morte di croce, quel Gesù lì è il suo Creatore, è il suo Dio. Gesù, non qualcun altro.

Il Credo Da Gesù Cristo infatti ci si chiama cristiani. Chi non crede tutto ciò, chi non prega Lui... non è cristiano. Sarà un credente, ma non cristiano. Sarà un filosofo, sarà un libero pensatore, ma non un cristiano.

Il Credo FEDE non comporta solo bontà, Chiesa, fare il bene, non fare niente di male, ecc. La fede dà all'uomo una visione spirituale per mezzo della quale egli può vedere e capire l'essenza di tutto ciò che lo circonda: come e perché ogni cosa è stata creata, quale è il senso della vita, cosa è giusto e cosa non lo è, ed infine verso cosa ci si deve sforzare di tendere. FEDE significa incontrare DIO

Il Credo Avere fede significa ACCOGLIERE DIO NELLA PROPRIA VITA. Questa accoglienza esige una risposta Così avviene in ogni patto (o alleanza). Così fu al tempo dei Patriarchi, i nostri Padri: Dio diede i Dieci Comandamenti da vivere, da rispettare. L osservanza di essi sono la risposta tua all alleanza che Dio ha fatto con te.

Il Credo Ma moltissimi, che pur dicono di essere cristiani, vivono come se Dio non esistesse, o come se Dio ci fosse, ma non avesse niente a che fare con la loro vita.

Il Credo AVER FEDE significa dunque INCONTRARE DIO ed il suo inviato, Gesù. Se però uno ha fede, deve trovare anche il modo di dirla. Dai tempi antichi, i Cristiani del periodo apostolico usarono il Credo per ricordarsi dei principi della Fede Cristiana. Nella Chiesa antica esistevano vari brevi professioni di fede. Ma nel quarto secolo apparvero dei falsi insegnamenti riguardo al Figlio di Dio e al Santo Spirito. Così si rese necessario completare questi brevi professioni di fede e definire più accuratamente gli insegnamenti della Chiesa.

Il Credo Noi cercheremo di comprendere meglio la nostra fede, per poterla dire meglio, analizzando il Credo o Simbolo Niceno-Costantinopolitano Il simbolo niceno-costantinopolitano è chiamato così perché esprime la fede dei Padri conciliari che si riunirono a Nicea nel 325 e a Costantinopoli nel 381, prima delle grandi divisioni tra i cristiani. Questo Credo non è solo una professione di fede, ma è anche un testo di preghiera, per questo è largamente diffuso e viene professato durante la Messa.

Il Credo Il simbolo niceno-costantinopolitano consiste di dodici articoli. Nel primo articolo si parla di Dio Padre. Dal secondo al settimo articolo si parla del Figlio. Nell'ottavo articolo si parla del Santo Spirito. Nel nono si parla della Chiesa. Nel decimo si parla del battesimo. Nell'undicesimo e nel dodicesimo si parla della resurrezione dei morti e della vita eterna.

CHE COSA SI INTENDE PER SIMBOLO La parola greca symbolon indicava la metà di un oggetto spezzato (per esempio, un sigillo) che veniva presentato come un segno di riconoscimento. Le parti rotte venivano ricomposte per verificare l'identità di chi le portava. Il "Simbolo" della fede è quindi un segno di riconoscimento e di comunione tra i credenti. Symbolon passò poi a significare raccolta, collezione o sommario. Il "Simbolo" della fede èla raccolta delle principali verità della fede.

DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA SANTA CATTOLICA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI ASPETTO LA VITA DEL MONDO CHE VERRA

Il testo del CREDO di Nicea-Costantinopoli Quello che noi chiamiamo il CREDO e che potrebbe sembrarci un elenco di cose in cui credere, in effetti inizia con un verbo: che ha un soggetto: IO Questo sta ad indicare che il CREDO non è un testo, ma un GESTO di fede, con un soggetto ben preciso che lo compie. Quando, durante la Messa, si inizia a dire il Credo, tu dici a tutti coloro che ti ascoltano che tu credi in tutto quanto stai per dire.

Il testo del CREDO di Nicea-Costantinopoli Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, PADRE ONNIPOTENTE UN SOLO DIO Noi crediamo in un solo Dio: siamo cioè monoteisti. Anche se alcuni ci accusano di politeismo, perché noi crediamo nella Trinità. Ma non capiscono che noi crediamo in un solo Dio in tre persone uguali e distinte: Padre, Figlio, Spirito Santo. Gesù stesso ci ha insegnato a considerare Dio come un Padre che ci ama.. E questo padre è onnipotente, potente in ogni cosa: Dio può far tutto tranne il male

Il testo del CREDO di Nicea-Costantinopoli Dio Padre.Creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. E creatore di tutte le cose: tutte le realtà visibili e constatabili e tutte le forme di vita e di potenza spirituale (gli spiriti)

Il Credo Parte Seconda : Il Figlio, lo Spirito Santo e la Chiesa

Il testo del CREDO di Nicea-Costantinopoli Credo in un solo Signore, Gesù Cristo, Unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli: Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato, della stessa sostanza del Padre; per mezzo di Lui tutte le cose sono state create. Gesù è unico figlio di Dio Padre ed è nato da Lui da sempre. In Dio, essendo eterno, non esiste il passato o il futuro, esiste solo il presente: DIO E Noi crediamo che Gesù-Signore èuno solo e la Sua signoria è l'amore. Gesù è Dio che proviene da Dio: E UGUALE A DIO Dio Padre è il Creatore, però agisce per mezzo di Gesù.

Il testo del CREDO di Nicea-Costantinopoli Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo e, per opera dello Spirito Santo, si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo.

Il testo del CREDO di Nicea-Costantinopoli Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto.

Il testo del CREDO di Nicea-Costantinopoli Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture.

Il testo del CREDO di Nicea-Costantinopoli è salito al cielo, siede alla destra del Padre.

Il testo del CREDO di Nicea-Costantinopoli E di nuovo verrà, nella gloria per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non avrà fine. Gesù è venuto tra di noi una prima volta, nascendo a Betlemme. Ed è stata una venuta umile e debole. In quella occasione ha seminato la Parola di Dio nell umanità. Verrà una seconda volta, quella definitiva, alla fine del mondo. Ciascuno di noi sarà giudicato in base al Vangelo, in base alla legge dell amore

Il testo del CREDO di Nicea-Costantinopoli Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio. Con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti. Lo Spirito Santo è stato il vero ispiratore di coloro che hanno scritto la Bibbia! Lo Spirito Santo è la Terza Persona della SS. Trinità; è la relazione di Amore per eccellenza tra il Padre e il Figlio. Un fuoco di amore che li unisce in un dialogo incessante, un fuoco di amore del quale siamo partecipi per mezzo di Gesù Cristo, Dio fattosi uomo. Lo Spirito Santo è riversato nei nostri cuori attraverso i Sacramenti e la nostra esplicita volontà di riceverlo e consiste nella grazia santificante.

Il testo del CREDO di Nicea-Costantinopoli Credo la Chiesa, una santa cattolica e apostolica. Una E una e con un solo pastore, unico è il popolo di Dio, uno solo è il Signore, una sola la fede e comune la dignità dei membri e la chiamata alla salvezza. Santa E santa perché viene da Dio, appartiene a lui ed è stata salvata da Cristo stesso nel gesto del più grande amore con la sua morte e resurrezione. Cattolica E cattolica cioè universale, diffusa in tutto il mondo affinché risplenda fra tutti i popoli la grazia del Salvatore. Apostolica E apostolica in quanto fondata sulla parola e sulla testimonianza degli Apostoli. Oggi sono il Papa, successore di San Pietro e i vescovi, successori degli stessi apostoli ad esserne garanti.

Il testo del CREDO di Nicea-Costantinopoli Professo un solo Battesimo per il perdono dei peccati. Il Battesimo ci inserisce una volta per tutte nella Chiesa di Cristo e ci concede il perdono dei peccati

Il testo del CREDO di Nicea-Costantinopoli Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà. Come Gesù, anche noi siamo destinati alla Risurrezione non solo delle nostre anime, ma anche dei nostri corpi e vivremo beati in un Mondo Nuovo dove regnerà la pace e l amore

Carlo e Giusi adattata da Mario www.micromediaups.it