Parco Naturale Prealpi Giulie. visite guidate

Documenti analoghi
Parco Naturale Prealpi Giulie. visite guidate

Escursioni Invernali

Aree naturali protette del Friuli Venezia Giulia

Aree naturali protette del Friuli Venezia Giulia

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

SCHEMA DI CONTRATTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OFFERTA DEL TRASPORTO PUBBLICO NELL AMBITO DEL PARCO NATURALE REGIONALE DELLE PREALPI GIULIE

Visitait.it e Parco Naturale delle Prealpi Giulie insieme per il turismo outdoor in Friuli Venezia Giulia

PROGRAMMA INVERNO 2016/2017

PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (GENNAIO 2016)

PROGRAMMA SETTIMANALE 2017

Tre Cime di Lavaredo

7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

RISTORAZIONE (RISTORANTI, TRATTORIE, AGRITURISMI, OSTERIE CON CUCINA, CATERING)

ORE 8:30 Tappa CAFFE ad ARTA TERME. ORE 9:00 Arrivo in auto ad IMPONZO mt.404

Week End di Trekking: Gran Tour del Parco del Gran Paradiso Dal 12 al 15 Luglio 2019

La Living Mountain 365 giorni di esperienze

Escursioni e Visite guidate 2014

GUIDE NATURALISTICHE ECOTURISMO IN DOLOMITI. Estate 2017 UN GIORNO TRA VAL NOANA E RIFUGIO BOZ: IL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI

RISTORAZIONE (RISTORANTI, TRATTORIE, AGRITURISMI, OSTERIE CON CUCINA, CATERING)

La Living Mountain 365 giorni di esperienze

ATTIVITA IN MONTAGNA. di Valerio Bozza

VIVI LA NATURA. Programma inverno 2016/2017

I 150 anni dalla prima salita della Cjanevate da parte di Paul Grohmann sono l occasione per presentare una fitta serie di eventi dedicati agli

La Living Mountain. 365 giorni di esperienze

PROGRAMMA ESTATE 2017

La Living Mountain 365 giorni di esperienze

La Mulattiera Società Cooperativa

Le alpi Giulie: laghi alpini, alte quote, emozioni Ferrate e trekking al confine italo-sloveno dal 6 al 13 luglio 2019

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

Nel Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

TREKKING 2016 ITALIA SLOVENIA

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

Info utili per organizzare la visita

ESCURSIONI GUIDATE DEL MERCOLEDÌ

Mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm. Escursioni e attività didattiche Per la scuola primaria Per la scuola secondaria di 1 e 2 grado

PARCO dell ETNA Ente di Diritto Pubblico

Grotte, ulivi, mare, boschi e. escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia

TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI

Appuntamenti dal 23 al 28 giugno nel Parco Naturale Adamello Brenta

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 18 marzo

Nebrodi Outdoor Fest Parco dei Nebrodi

Le passeggiate rivolte ai clienti degli alberghi erano più generaliste mentre quelle da inserire nel Walser Festival erano a tema.

I Dieci giorni del Centenario Maggio 2015

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Pescia e Valdinievole G. Macchini

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 18 marzo

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 17 marzo

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO - AGOSTO

DOLOMITI DI SESTO Traversata nel parco delle Tre Cime di Lavaredo

Escursione Antece e giro degli ingressi

Fontainemore & Riserva Naturale del Mont Mars

PROGRAMMA SETTI- MANALE inverno dicembre > 22 marzo

Club Alpino Italiano Sezione di Firenze Via del Mezzetta 2/M Firenze. Tel.: GITA Sezionale. 6 7 Luglio 2013.

I due trekking, rivolti a escursionisti allenati, si svolgeranno rispettivamente nei periodi: 9 11 luglio 2014 e 5-7 settembre 2014.

Descrizione Attività Estate 2013

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

Sport. E poi... canoa, windsurf e tanti altri sport esterni convenzionati con la struttura

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni

Le Case fatte con il Cuore.

Grande Anello del Monte Ruazzo (1315 m.)

ITEXISTS S.R.L. Viale Mazzini, Vignola (MO) Tel: P.IVA Sito:

Monte Ruazzo (1315 m.)

MONITORAGGIO DEL CERVO

VIAGGIO IN BICI LE TERRE DEL MITO Etna Taormina - Jonio (circa 205 km, percorso facile/medio, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale)

L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

Trekking da Palafavera al Rif. Tissi

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017)

LA REGINA DELLE DOLOMITI

Visita naturalistica visita guidata

VIA FERRATA FACILE O DI MEDIA DIFFICOLTÀ* CORSO ROCCIA BASE 1^ GIORNO MIN. 10 /12* FACILE /MEDIA* A PAGAMENTO + IMPIANTI

Parco Sirente Velino Trekking

CALENDARIO EVENTI. Progetto INFEA «I Gessi dell Emilia Romagna»

Foresta Demaniale LIMBARA SUD BERCHIDDA 02/05/2010

SCHEDA ESPERIENZA. PROGETTO VDA NATURE METRO Tavolo delle Guide Escursionistiche naturalistiche COMPILARE UNA SCHEDA PER OGNI ESPERIENZA

VIA FERRATA FACILE O DI MEDIA DIFFICOLTÀ* CORSO ROCCIA BASE 1^ GIORNO MIN. 10 /12* FACILE /MEDIA* A PAGAMENTO + IMPIANTI

2-3 GIUGNO 3 SISTEMI TINTOMETRICI DECORI TRASFERIBILI STENCIL - GESSI RAPIDI STAMPI E CERA PER CANDELE TUTTO PER BRICOLAGE

CLUB ALPINO ITALIANO. PROGETTO CAI-SCUOLA XV Corso di Formazione. Ghiacciai e permafrost nel Gruppo dell Ortles Cevedale

L ALTOPIANO DI ASIAGO. Organizzazione Tecnica: International Sisley Tour

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

Club Alpino Italiano TRAVERSATA MONTE TAMARO - MONTE LEMA 8 GIUGNO 2014

La natura a due passi (marzo giugno 2019)

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 17 marzo

Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m Luglio 2019

GENNAIO 2017 DOMENICA 1 ORE 9,30 - PARCO DEL CORNO ALLE SCALE

CAMMINANDO NEL CUORE DELLE DOLOMITI

Escursioni guidate alla scoperta del territorio. del golfo dell isola

Canyoning Gole del Salinello Ripe di Civitella - Teramo

ATTIVITÀ DI PESCA SPORTIVA - GIUGNO

Trentino & FiemmE-motion Guest Card Programma settimanale Active-natura

Avventura di trekking e rafting in Val di Sole

ViaggiEmiraggi PIEMONTE, trekking sulle tracce del lupo

Club Alpino Italiano Sezione di Livorno

COMUNICATO STAMPA EVENTI, ESCURSIONI PER UN INVERNO NEL PARCO DELL AVETO

Transcript:

Parco Naturale Prealpi Giulie visite guidate 2005

Anche per il 2005 il Parco Naturale delle Prealpi Giulie organizza una serie di escursioni che interessano tutto il suo territorio. Visite ai centri storici, passeggiate nei fondovalle, escursioni in quota, percorsi storici e di guerra, canyoning ed escursioni in grotta che tanto successo hanno riscosso lo scorso anno, da quest anno vengono affiancate dalle uscite in mountain bike e da tanto altro ancora da scoprire escursione dopo escursione. Nella speranza che le iniziative siano di vostro gradimento vi auguriamo Buone Scarpinate! CALENDARIO DELLE VISITE MAGGIO dom. 1 dom. 8 dom. 15 dom. 22 sab. 28 dom. 29 Sentiero delle malghe Anello Prabunello Plan di Frassin e Festa dei Parchi Corso di arrampicata per bambini Valle di Rio Nero Grotte di Villanova Corso di arrampicata per bambini GIUGNO sab. 4 dom. 5 sab. 11 dom. 12 sab. 18 dom. 19 sab. 25 dom. 26 Cuel Lunc e Consavont Miniera del rio Resartico Ambienti della Val Mea Fontanon di Goriuda Re di Quaglie in Val Resia da Resiutta a Stolvizza in mountain bike Canyoning Monte Guarda LUGLIO sab. 2 dom. 3 sab. 2 e dom. 3 dom. 10 sab. 16 dom. 17 sab. 23 dom. 24 Val Alba da Venzone a casera Confin in mountain bike Alta Via Resiana Fontanon di Goriuda Piante e ambienti dell altopiano del Canin Sella Robon Borgo Cros Alla scoperta dell Alta Val Torre e Festa di S. Anna

sab. 30 dom. 31 dom. 31 Canyoning Cjariguart I sentieri di Moggio alto e borgo Linussio AGOSTO sab. 6 dom. 7 sab. 13 dom. 14 sab. 20 dom. 21 dom. 28 Ta Lipa Pot e Festa dell Arrotino Fontanon di Goriuda Il borgo Raunis e Star Party Cima di Confine Fontanone Barman Canyoning Casera Canin SETTEMBRE sab. 3 dom. 4 sab. 10 e dom. 11 sab. 10 e dom. 11 sab. 17 dom. 18 dom. 25 Grotta di Villanova Fontanon di Goriuda Ungulati del Parco Alta Via Resiana Venzone e dintorni Altopiano del Canin Madonnina del Musi OTTOBRE sab. 1 Resiutta e Festa dell Agricoltura Visita Naturalistica Visita Geologica Visita Faunistica Visita Botanica Visita Alpinistica Visita Speleologica Visita in Mountain Bike La quota di partecipazione è specificata per ogni singola visita. Per i residenti dei comuni ricompresi nel territorio del Parco, i bambini fino a 10 anni, gli anziani oltre i 65 anni e i disabili la quota è ridotta al 50%. Il costo del biglietto della Funivia del Canin, la cena e il pernottamento in casera/malga e l eventuale noleggio di attrezzature sono a carico dei partecipanti. Per una migliore riuscita delle attività, si consiglia di prenotare (attenzione: in taluni casi la prenotazione è obbligatoria!) ai numeri riportati per ogni attività oppure presso la sede dell Ente Parco. I trasferimenti ai punti di partenza delle escursioni non sono organizzati, devono quindi essere effettuati con mezzi propri. Si ricorda che, ai sensi dell art. 10, comma 12 del Regolamento del Parco, le attività ricreative, sportive e turistiche vengono svolte a rischio e pericolo del visitatore. L Ente Parco non risponde di eventuali danni da infortuni per colpa dell escursionista.

PASSEGGIATE NATURALISTICHE Escursioni pomeridiane della durata di circa 3 ore, didattiche e accessibili a tutti, lungo facili sentieri di fondovalle, salite poco impegnative e visite ai centri storici. Non dimenticatevi la macchina fotografica e il binocolo! È preferibile la prenotazione contattando la guida Fulvio Pisani, al numero 347 7827401. Quota individuale di partecipazione ad ogni singola escursione: 7,00. sabato 4 giugno Cuel Lunc e Consavont Visita ad uno degli angoli più suggestivi del comune di Moggio Udinese ai piedi del Plauris ritrovo: municipio di Venzone, ore 14.00 sabato 23 luglio Borgo Cros Visita del borgo rurale di Cros, alla base del Monte Sflincis. ritrovo: municipio di Resiutta, ore 14.00 sabato 20 agosto Fontanone Barman Visita alla cascata sottostante la sorgente carsica del Rio Barman. ritrovo: Centro Visite del Parco a Prato di Resia, ore 14.00 sabato 17 settembre Venzone e dintorni Visita al borgo medievale di Venzone, S. Caterina e S. Giacomo. ritrovo: municipio di Venzone, ore 14.00 ESCURSIONI NATURALISTICHE Escursioni della durata di un giorno, con 6-7 ore di camminata, finalizzate alla conoscenza ambientale e rivolte a persone allenate ed equipaggiate da montagna. È preferibile la prenotazione contattando la guida Fulvio Pisani, al numero 347 7827401. Quota individuale di partecipazione ad ogni singola escursione: 7,00. domenica 1 maggio Casere Ungarina e Confin Sentiero delle malghe del versante meridionale del Plauris. ritrovo: municipio di Venzone, ore 8.30 domenica 22 maggio Valle di Rio Nero Traversata da Lischiazze a Tigo, attraverso la Forchia e casera Rio Nero. Escursione gratuita in occasione delle celebrazioni della Settimana Europea dei Parchi! ritrovo: municipio di Resiutta, ore 8.30

domenica 26 giugno Monte Guarda / Skutnik Percorso ad anello da Besa nell alta Val Resia, attraverso il bivacco Costantini. ritrovo: Centro Visite del Parco a Prato di Resia, ore 8.30 domenica 31 luglio Cjariguart Traversata da Tugliezzo a Borgo Costa in Val Venzonassa. ritrovo: municipio di Venzone, ore 8.30 domenica 28 agosto Casera Canin Percorso ad anello da Coritis nell alta Val Resia, attraverso la malga Coot. ritrovo: Centro Visite del Parco a Prato di Resia, ore 8.30 domenica 25 settembre Madonnina del Musi Gita alla Carnizza del Musi, di interesse geologico per carsismo e glacialismo. ritrovo: municipio di Resiutta, ore 8.30 ESCURSIONE LUNGO LA VAL ALBA Si tratta di un percorso paesaggisticamente appagante, un classico per comprendere buona parte del settore nord-orientale della futura Riserva della Val d Alba con viste panoramiche anche verso le zone limitrofe. Già la salita al bivacco G. Bianchi, offre un ampia visione su tutta la conca del Vuâlt, sui principali gruppi occidentali della Valle. La traversata percorre, inoltre, il cuore del Sito d Importanza Comunitaria (S.I.C.). L abbigliamento dovrà essere adeguato alla stagione ed alla quota con calzature da montagna (scarponi). La scarsa presenza di punti d acqua consiglia un adeguato approvvigionamento prima di affrontare il percorso. Vista la lunghezza del percorso, l intera attraversata è consigliata ad escursionisti esperti. È consigliata la prenotazione presso i Centri Visite del Parco: tel. 0433 550241 oppure 0433 53483. Quota individuale di partecipazione: 7,00. sabato 2 luglio Val Alba ritrovo: albergo Leon Bianco a Moggio Udinese, ore 7.30, giornata intera

ESCURSIONI STORICO-NATURALISTICHE sui sentieri della Grande Guerra Visita al vasto complesso di opere di guerra erette alle quote più elevate dai nostri soldati durante il primo conflitto mondiale. Nel settore orientale del gruppo del Canin, attraverso un ambiente dalla grande valenza naturalistica, ricco di fenomeni carsici, di fauna e flora alpina. Prenotazioni presso i Centri Visite del Parco: tel. 0433 550241 oppure 0433 53483. Quota individuale di partecipazione ad ogni singola escursione: 7,00. domenica 17 luglio Sella Robon: prima linea italiana e terra di nessuno ritrovo: stazione della Funivia a Sella Nevea, ore 8.30, giornata intera domenica 14 agosto Cima di Confine: fortificazioni italiane d alta quota ritrovo: stazione della Funivia a Sella Nevea, ore 9.00, giornata intera ESCURSIONI NATURALISTICHE-CULTURALI Semplici passeggiate di mezza giornata, alla scoperta degli scorci poco conosciuti dei comuni che fanno parte del territorio del Parco, che presentano diversi motivi d interesse legati non solo agli aspetti naturalistici, ma anche a quelli storicoculturali, più facilmente rinvenibili durante le manifestazioni tipiche che si svolgono durante l anno. È preferibile la prenotazione contattando la guida Andrea Sittaro, al numero 347 9061858. Quota individuale di partecipazione ad ogni singola escursione: 7,00. domenica 8 maggio Anello Prabunello Plan di Frassin Un piacevole itinerario che dalla vecchia borgata di Prabunello, attraverso faggete e fragorosi rii, porta alla malga Frassin e a antichi pascoli. La passeggiata si conclude con una visita alla Mostra Permanente Foreste, Uomo, Economia nel Friuli Venezia Giulia e alla Festa dei Parchi dell Arco Alpino Orientale. ritrovo: municipio di Venzone, ore 9.00 domenica 24 luglio Alla scoperta dell Alta Val Torre Una facile escursione lungo il sentiero che percorre l Alta Val Torre fra Simaz e Ciclamini, consente di venire a contatto con la natura che domina incontrastata questa zona del Parco. I boschi, i prati e gli aspri ghiaioni che si possono osservare lungo questo percorso rendono il paesaggio particolarmente vario ed interessante, ancor più caratteristico in questa giornata per i festeggiamenti di Sant Anna presso il borgo Sriegnibosch. ritrovo: municipio di Lusevera a Vedronza, ore 9.00

domenica 31 luglio I sentieri di Moggio alto Moggio Udinese è conosciuto per l abbazia di S. Gallo che costituisce una meta turistica molto frequentata. Questo itinerario che si sviluppa dai dintorni dell abbazia, è un esperienza consigliata a tutti per conoscere da vicino la natura e i vasti panorami che questa zona può offrire. Al termine dell escursione sarà possibile visitare il Borgo Linussio, aperto per degustazioni, artigianato e spettacoli. ritrovo: municipio di Moggio Udinese, ore 9.00 sabato 6 agosto La casa del Parco e il sentiero Ta Lipa Pot Visita guidata alla Casa del Parco ed escursione lungo il suggestivo itinerario Ta Lipa Pot. I boschi, le sorgenti e i vasti panorami sulla Val Resia rendono questo facile percorso particolarmente interessante. Il passaggio per Stolvizza durante la tipica Festa dell Arrotino sarà un ulteriore occasione per conoscere non solo gli ambienti naturali, ma anche gli aspetti storico-culturali del Parco. ritrovo: Centro Visite del Parco a Prato di Resia, ore 9.00 sabato 13 agosto Il borgo Raunis Questa escursione si svolge nei dintorni di Chiusaforte e permette di raggiungere alcuni luoghi poco conosciuti ma ricchi di fascino come il piccolo borgo Raunis e le cascate del rio Belepeit che si possono osservare nei pressi di Villanova. Ampi panorami sulla Val Fella, le cascate e i boschi rendono particolarmente suggestivo l incontro con la natura di questo territorio. L escursione si svolgerà all imbrunire, permettendo così la partecipazione allo Star Party: magica serata dedicata all osservazione delle stelle. ritrovo: municipio di Chiusaforte, ore 18.00 sabato 1 ottobre Resiutta e la miniera del Resartico Il sentiero del Calvario Nostravizza permette di scoprire un territorio che presenta non solo aspetti paesaggistici e naturalistici, ma anche testimonianze legate alla cultura e alle tradizioni della zona. La passeggiata trova un ideale conclusione alla mostra dedicata alla miniera del rio Resartico che permette la riscoperta di un attività ormai dimenticata. Il tutto nella spettacolare cornice della Festa dell Agricoltura che anima la via principale del paese. ritrovo: Allestimento della Miniera del Rio Resartico, ore 9.00

ESCURSIONI ALPINISTICHE Di tutti gli itinerari alpinistici effettuabili nel territorio del Parco, il più rappresentativo ed interessante è senza alcun dubbio l Alta Via Resiana. Essa percorre tutte le creste del gruppo del Canin prospicienti la Val Resia, con un itinerario che dalla Forcella di InfraBaba Grande tocca le vette dello Slebe, del Lasca Plagna, del Cerni Vogu, del Canin, del Picco Carnizza e del Monte Sart rientrando in Val Resia. L Alta Via Resiana va percorsa in più giorni e presenta un carattere squisitamente alpinistico sia per la lunghezza dell itinerario, sia per la quota a cui esso si svolge, che per le difficoltà che vi si incontrano. Benché vi siano dei punti attrezzati, non è una via ferrata, ma un percorso alpinistico di cresta! Si propone la traversata del tratto centrale, quello più spettacolare, in due giorni (esclusa la vetta del Monte Sart) pernottando al Bivacco Costantini. È indispensabile un abbigliamento idoneo ad ambienti montani, completo di scarponi da montagna, giacca a vento, borraccia e ricambi d indumenti, mentre l attrezzatura di sicurezza (casco, imbracatura e kit di via ferrata) viene messa a disposizione dalla guida. È indispensabile la prenotazione entro 7 giorni prima la data dell uscita, contattando la guida alpina Massimo Candolini tel. 349 5798326 e.mail: massimocandolini@adriacom.it. Quota individuale di partecipazione (max 3 persone) ad ogni singola escursione: 50,00. sabato 2 e domenica 3 luglio Alta Via Resiana sabato 10 e domenica 11 settembre Luogo e orario di ritrovo da concordare con la guida all iscrizione. ARRAMPICATE Due giornate dedicate ai più piccoli, imparando, come per gioco, ma in completa sicurezza, semplici approcci all arrampicata sportiva su pareti attrezzate. Il materiale necessario (imbraghi, scarpette, ecc.) verrà messo a disposizione dalle guide alpine. È consigliata la prenotazione presso i Centri Visite del Parco: tel. 0433 550241 oppure 0433 53483. Quota individuale di partecipazione ad ogni singola escursione: 7,00. domenica 15 maggio Arrampicata per bambini, domenica 29 maggio Palestra di roccia ai Ciclamini ritrovo: Albergo Ai Ciclamini a Lusevera - Loc. Passo Tanamea (S.S. Tarcento - Valico di Uccea), ore 9.00

ESCURSIONI SPELEOLOGICHE Visita alla Mostra dedicata alla Speleologia ed al Carsismo a Sella Nevea ed escursione con canotto all interno della fantastica grotta del Fontanon di Goriuda. L attrezzatura verrà messa a disposizione dalle guide ( 10,00 per il noleggio). Pertanto si richiede la prenotazione entro tre giorni prima la data dell uscita direttamente alla Guida, Alex Di Lenardo tel. 348 4450885. Quota individuale di partecipazione ad ogni singola escursione: 10,00 + 10,00 noleggio attrezzatura. domenica 12 giugno Fontanon di Goriuda domenica 10 luglio domenica 7 agosto domenica 4 settembre ritrovo: stazione della Funivia a Sella Nevea, ore 9.00, giornata intera CANYONING Tuffi in acque cristalline, discese attraverso scivoli scavati dall acqua nella roccia, corde doppie sotto refrigeranti cascate. L attrezzatura verrà messa a disposizione dalle guide ( 10,00 per il noleggio). La meta dell escursione (canyon) sarà stabilita ad insindacabile giudizio della guida, in base alle condizioni metereologiche, e comunicata ai partecipanti il giorno stesso tra una delle forre presenti nell area del Parco. Prenotazione obbligatoria entro tre giorni prima la data dell uscita direttamente alla Guida Alpina, Pierpaolo Pedrini tel. 347 7759361. Numero massimo di 5 partecipanti. Quota individuale di partecipazione ad ogni singola escursione: 10,00 + 10,00 noleggio attrezzatura. sabato 25 giugno Canyon di difficolta facile sabato 30 luglio Canyon di difficolta media domenica 21 agosto Canyon di difficolta media ritrovo: municipio di Venzone, ore 9.00 Come ci si comporta in un Parco? Con discrezione, rispettando la quiete e la pace della natura Cogliendo solo immagini, sensazioni e memorie

ESCURSIONI BOTANICHE Se volete conoscere i fiori e le piante più caratteristiche del Parco, esperti botanici vi accompagneranno alla loro scoperta. La durata delle escursioni varia dalle 4 alle 8 ore. È richiesto un equipaggiamento idoneo ad ambienti montani. Quota individuale di partecipazione ad ogni singola escursione: 7,00. sabato 11 giugno Ambienti della Val Mea Escursione volta all analisi della flora e della vegetazione sui versanti meridionali dei monti Musi e sui prati e pascoli tra Simaz e Pian dei Ciclamini. L uscita serale permetterà di ascoltare il canto di molti uccelli che nidificano nella Valle. Attrezzatura necessaria: torcia da campo. ritrovo: municipio di Lusevera a Vedronza, ore 18.00, serale / notturna. sabato 16 luglio Piante e ambienti dell altopiano del Canin Visita al percorso botanico del Bila Pec ed escursione dalla Sella Bila Pec sino alla Sella Grubia volta alla scoperta della flora alpina del Parco. ritrovo: stazione Funivia a Sella Nevea, ore 9.30, giornata intera. ESCURSIONI GEOLOGICHE Escursioni alla scoperta di due peculiarità geologiche del territorio e visita agli allestimenti espositivi ad essi dedicati. È consigliabile un abbigliamento adatto a camminate in montagna. Quota individuale di partecipazione ad ogni singola escursione: 7,00. domenica 5 giugno Miniera del Rio Resartico Nell ambito della Festa della Miniera, escursione fino all imbocco della galleria principale e visita all allestimento espositivo dedicato all attività mineraria del Rio Resartico. ritrovo: municipio di Resiutta, ore 8.30, giornata intera. domenica 18 settembre Altopiano del Canin Visita all allestimento espositivo dedicato al carsismo e alla speleologia dell area del Canin ed escursione verso il bivacco Marussich con deviazione per la visita della valle carsica e ingresso all abisso Boegan, con una sosta intermedia alla base del ghiacciaio del Canin. Andata da Sella Nevea al rifugio Gilberti e ritorno in funivia a carico dei partecipanti. ritrovo: stazione Funivia a Sella Nevea, ore 9.30, giornata intera.

ESCURSIONI FAUNISTICHE Se volete scoprire il mondo segreto degli animali, un esperto faunista vi accompagna alla ricerca delle loro tracce e dei loro suoni. Prenotazione obbligatoria presso i Centri Visite del Parco: tel. 0433 550241 oppure 0433 53483. Quota individuale di partecipazione ad ogni singola escursione: 10,00. sabato 18 giugno Re di Quaglie in Val Resia Escursione da Casera Coot verso il Monte Guarda, effettuando soste per le osservazioni faunistiche e per ascoltare i maschi al canto e attraversamento della cresta verso ovest per raggiungere il Monte Banora. Rientro a Casera Coot e cena in malga. Dopo la cena proseguirà il censimento notturno a piedi sulla strada che porta e Slatina superiore. Attrezzatura necessaria: torcia da campo. ritrovo: Centro Visite a Prato di Resia, ore 14.00, escursione serale e notturna. sabato 10 e domenica 11 settembre Gli ungulati del Parco L escursione avrà inizio da Malga Confin, punto d appoggio per la cena e il pernottamento, raggiunta dopo aver percorso la Val Venzonassa con il Minibus del Parco. In serata verrà effettuata una camminata verso Forcella Campiello e Cima Campo, mentre l obiettivo del giorno seguente sarà quello di raggiungere la cima del Monte Plauris. ritrovo: municipio di Venzone, ore 15.00, una giornata e mezza. ESCURSIONI ALLE GROTTE DI VILLANOVA Esplorazione lungo il percorso turistico attrezzato. Ben illuminato e provvisto di comodi camminamenti, è visitabile da chiunque. Attraversa i rami del Paradiso, della Madonnina e la Sala della Grande Frana, dove è stata collocata una fedele riproduzione dell Ursus Spelaeus. Conduce i turisti verso luoghi d incomparabile bellezza, come lo spettacolare Angolo dei Cristalli e la Sala del Gran Portone, con il suo maestoso arco naturale. Prenotazione obbligatoria alla guida di riferimento, Lucia Braida, tel. 392 1306550. Quota individuale di partecipazione ad ogni singola escursione: 5,00. sabato 28 maggio sabato 3 settembre ritrovo: reception presso il bar trattoria Terminal Grotte a Villanova delle Grotte, ore 10.00

Grotta Nuova di Villanova In una cornice d incontaminata bellezza, tra maestose montagne e verdi boschi è adagiata Villanova delle Grotte, definita il balcone sull Alta Val del Torre per il suo splendido panorama. Il suo sottosuolo custodisce un patrimonio carsico di notevoli proporzioni ed immenso fascino: le splendide Grotte di Villanova. La Grotta Nuova è la più estesa grotta di contatto finora conosciuta in Italia ed è l unica nel suo genere in Europa ad essere attrezzata per il turismo ipogeo. Lungo il tratto turistico è possibile ammirare una grande varietà di ambienti: imponenti gallerie, enormi saloni, attraversati dal torrente interno che, con il suo gioioso mormorio, accompagna il cammino dei visitatori ORARI DI VISITA dal 1 marzo al 14 giugno e dal 16 settembre al 30 novembre: Festivi dalle 9.00 alle 12.00 - dalle 14.00 alle 18.00 dal 15 giugno al 15 settembre: Feriali e festivi dalle 9.00 alle 12.00 - dalle 14.00 alle 18.30 G.E.L.G.V. Gruppo Esploratori e Lavoratori Grotte di Villanova, tel. e fax 0432 787915 - www.grottedivillanova.it - info@grottedivillanova.it ESCURSIONI IN MOUNTAIN BIKE Queste uscite vengono proposte come punto d incontro per tutti coloro che ricercano un attività sportiva alternativa, nella tutela e nel rispetto dell ambiente. Durante l escursione i partecipanti dovranno indossare obbligatoriamente il casco per MTB e sono vivamente consigliati guanti e occhiali, oltre la dotazione minimale che ogni mountain biker deve avere per affrontare percorsi montani (zainetto, k-way, bibite, camera d aria di riserva, ecc.); dovranno inoltre avere una buona padronanza del mezzo su terreni sterrati, una preparazione fisica adeguata ai percorsi da affrontare e bicicletta in buone condizioni. Prenotazione obbligatoria entro il venerdì pomeriggio ai Centri Visite del Parco tel. 0433 550241 oppure 0433 53483 e.mail: resiutta@parcoprealpigiulie.org. Quota individuale di partecipazione ad ogni singola escursione: 10,00. domenica 19 giugno Resiutta, Tigo, Stolvizza e ritorno Pedalata alla scoperta della Val Resia e dei suoi paesi, che permette, costeggiando l omonimo torrente, di conoscere interessanti aspetti naturalistici e riscoprire numerose testimonianze delle antiche attività lavorative legate all acqua. Lunghezza dell itinerario: 30 km circa ritrovo: municipio di Resiutta, ore 9.00

domenica 3 luglio Venzone, Val Venzonassa, Casera Confin e ritorno L itinerario si sviluppa lungo la selvaggia e suggestiva Val Venzonassa, un tempo ricca di piccoli borghi abitati, oggi una delle mete preferite dagli amanti della mountain bike. La difficoltà dell itinerario è data più che dal tipo di terreno e la ciclibilità del 100% su strada asfaltata e forestale, dal notevole dislivello percorso, 1.100 m circa di salita. Meta dell escursione è Malga Confin, ristoro agrituristico, dove sarà possibile pranzare e apprezzare la maestosità dei pendii meridionali del Plauris. Lunghezza dell itinerario: 27 km circa ritrovo: municipio di Venzone, ore 9.00... E NON FINISCE QUI! Per piccoli gruppi e comitive vengono organizzate escursioni su richiesta sui percorsi descritti in precedenza o su altri itinerari. Di seguito riportiamo alcune proposte alpinistiche o rivolte agli escursionisti più allenati, con una breve descrizione e specificando le tappe dei singoli itinerari. Le date vengono stabilite in accordo con le singole esigenze di ogni gruppo e in funzione delle condizioni meteorologiche. Per partecipare è sufficiente prenotarsi contattando la Guida Alpina Massimo Candolini tel. 349 5798326 e-mail: massimocandolini@adriacom.it. Ulteriori informazioni riguardo le attrezzature, nonché maggiori dettagli relativi alle salite, verranno forniti dalla Guida Alpina all atto dell iscrizione. Variazioni di programma possono essere decise a insindacabile giudizio della Guida Alpina nel caso in cui non vi siano le condizioni idonee a garantire un sufficiente grado di sicurezza. Alta Via Resiana Di tutti i percorsi alpinistici effettuabili nel territorio del Parco, il più rappresentativo ed interessante è senza alcun dubbio l Alta Via Resiana. Essa percorre tutte le creste del gruppo del Canin prospicenti la Val Resia, con un itinerario che dalla Forcella di InfraBaba Grande tocca le vette dello Slebe, del Lasca Plagna, del Cerni Vogu, del Canin, del Picco Carnizza e del Monte Sart rientrando in Val Resia. L Alta Via Resiana va percorsa in più giorni e presenta un carattere squisitamente alpinistico sia per la lunghezza dell itinerario, sia per la quota a cui esso si svolge, che per le difficoltà che vi si incontrano. Benchè vi siano dei punti attrezzati, non è una via ferrata, ma un percorso alpinistico di cresta! Si propone la traversata del tratto centrale, quello più spettacolare, in due giorni (esclusa l a vetta del Monte Sart) pernottando al Bivacco Costantini, così da iniziare al mattino presto e poter rientrare in serata. Necessari casco, imbracatura e scarponi. Numero massimo di partecipanti: 3 persone.

Arrampicata classica Viliki Rop - via Alberto Collavizza Lungo le placche erose dall acqua delle pareti nord del Viliki Rop, avancorpo roccioso del Monte Musi, si svolge un interessante itinerario di arrampicata. Questa proposta di arrampicata è dedicata a chi ha già esperienza alpinistica e vuole cimentarsi con una vera salita in montagna. Difficoltà III e IV (da secondo di cordata), lunghezza 400 m. Necessari casco, imbracatura e scarpette. Numero massimo di partecipanti: 2 persone. Arrampicata sportiva Bila Pec - vie a spit La poderosa parete Ovest del Bila Pec riserva agli arrampicatori sportivi un terreno di gioco ideale. Vie di più lunghezze di corda perfettamente attrezzate a spit, su itinerari di difficoltà dal 6a in poi. Proposta dedicata a chi ha esperienze di arrampicata sportiva in falesia e vuole provare a sperimentare le vie di più lunghezze di corda su una vera parete di montagna. Difficoltà minima 6a (da secondo di cordata). Necessari casco, imbracatura e scarpette. Numero massimo di partecipanti: 2 persone. Trekking del Parco Per conoscere il territorio del Parco Naturale delle Prealpi Giulie la cosa migliore è la full-immersion lungo i suoi sentieri camminando diverse ore al giorno nel silenzio dei boschi, sui crinali erbosi o nelle pietraie degli altipiani carsici. I pernottamenti avvengono nelle casere dell Ente Parco e i trasferimenti in auto con il bus-navetta dell Ente Parco. Trekking di 5 giorni 1 giorno: Tugliezzo, Ricovero Franz, Ricovero Casera Cjariguart (4 ore); 2 giorno: Casera Cjariguart, Monte Plauris, Agriturismo Malga Confin, Ricovero Casera Rio Nero, Prato di Resia (7-8 ore); 3 giorno: trasferimento a Coritis, Casera Coot, Monte Guarda, Casera Canin (5-6 ore); 4 giorno: Casera Canin, Sella Grubia, Sella Bila Pec, Rifugio Gilberti (6-7 ore); 5 giorno: Rifugio Gilberti, Sella Prevala, mulattiera del Poviz, Sella Nevea (3 ore). Trekking di 3 giorni 1 giorno: Val Venzonassa, Agriturismo Malga Confin, Ricovero Casera Rio Nero, Prato di Resia (7-8 ore); 2 giorno: trasferimento a Coritis, Casera Coot, Monte Guarda, Casera Canin (5-6 ore); 3 giorno: Casera Canin, Sella Grubia, Sella Bila Pec, Rifugio Gilberti, Sella Nevea (7-8 ore); Difficoltà di tipo escursionistico, accompagnamento con Guida Alpina. Necessaria attrezzatura da escursionismo, scarponcini, zaino, abbigliamento da montagna. Numero minimo di partecipanti: 5 persone.

PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE Il Parco Naturale delle Prealpi Giulie istituito con la L.R. 42 del 1996 si estende per una superficie di circa 10.000 ettari nei comuni di Chiusaforte, Lusevera, Moggio Udinese, Resia, Resiutta e Venzone interessando le Alpi e le Prealpi Giulie. L Ente Parco ha sede a Prato di Resia, dove trova collocazione un attrezzato Centro Visite. Altri Centri Visita e Punti informativi del Parco si trovano a Chiusaforte (Allestimento espositivo dedicato alla Speleologia ed al Carsismo dell area del Canin), Resiutta (Allestimento espositivo dedicato all Attività Mineraria del Rio Resartico) e a Venzone (Mostra permanente Foresta, Uomo, Economia nel Friuli Venezia Giulia). L area è ricca di specificità paesaggistiche, storiche e culturali uniche sul territorio regionale. Specie rare, torrenti e cascate, miniere abbandonate e animali al pascolo concorrono a rendere indimenticabile la visita in questi luoghi. COME RAGGIUNGERCI: Autostrada A23 Venezia - Tarvisio Uscite: Gemona o Carnia per Tarvisio Strada Statale 13 Pontebbana Udine - Tarvisio Alta Val Torre: Uscita autostrada Udine Nord, seguire per Tarcento, indicazione per Alta Val del Torre - Lusevera... il nostro Minibus è a disposizione per le vostre escursioni...

diventa anche tu, AMICO DEL PARCO... Sig. PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE AMICO DEL PARCO La Card è disponibile dal aprile...ritira la Card! Regolamento della Card Per i frequentatori del Parco è stata istituita la card Amico del Parco, che viene messa gratuitamente a disposizione presso il Centro Visite a Prato di Resia, all ufficio informazioni a Resiutta o richiedendola direttamente alle guide con cui si effettua l uscita a decorrere dal 22 aprile 2005. Per i frequentatori più assidui è prevista la consegna di un ricordo del Parco. Per ogni giornata di escursione indicata nel presente depliant viene apposto un timbro da richiedere alle guide con cui si effettua l uscita. Per le attività di più giorni verrà apposto un timbro per ogni giornata. Un timbro verrà apposto anche ai frequentatori di Malga Coot che consumeranno un pasto e a chi soggiornerà presso la foresteria del Parco. Coloro che consegneranno la card al Centro Visite di Resia o presso l Ufficio Informazioni di Resiutta, entro il 4 dicembre 2005, e che avranno effettuato n. 5 giornate di escursione riceveranno in premio una polo, con n. 4 una t-shirt e con n. 3 il cappellino con una spilla del Parco Naturale delle Prealpi Giulie. Agli alunni della scuola dell obbligo, se accompagnati da un genitore che partecipa all iniziativa, verrà rilasciata una card personale che verrà timbrata in occasione di ogni uscita. L Ente Parco delle Prealpi Giulie, in ogni caso, si riserva di apportare al presente Regolamento eventuali modifiche e/o integrazioni. Si ricorda, inoltre, che la card è personale e non cedibile. Le schede di adesione all iniziativa e ulteriori informazioni verranno fornite dal personale operante presso il Centro Visite a Prato di Resia, tel. 0433 53483, oppure all Ufficio Informazioni a Resiutta, tel. 0433 550241. Ente Parco Naturale delle Prealpi Giulie Piazza del Tiglio, 3-33010 Prato di Resia (UD) Tel. 0433 53534-53483 - e-mail: info@parcoprealpigiulie.org indirizzo web: http://www.parcoprealpigiulie.org Mostra del Resartico - Ufficio Informazioni via Roma, 32-33010 Resiutta (UD) - Tel. 0433 550241 e-mail: resiutta@parcoprealpigiulie.org Stampa: Arti Grafiche Friulane S.p.A. - Udine