La strategia dell UST in materia di registri. Scopi, obiettivi strategici, misure. Basi statistiche e presentazioni generali

Documenti analoghi
Indagine sull uso di Internet

Indice nazionale dei prezzi al consumo (IPC)

Il nuovo censimento della popolazione. Popolazione Rilevazione basata sui registri. Rilevazione strutturale

Popolazione Indagine sulla lingua, la religione e la cultura. Neuchâtel, 2014

Il nuovo censimento della popolazione. 8,5 mm. Format: A4 297 x mm. 99 mm. 8,5 mm. 8,5 mm. 110 mm. 5 mm. 8,5 mm. 6,5 mm. Popolazione

Ordinanza sull organizzazione della statistica federale

La previdenza professionale in Svizzera

Mobilità e trasporti Neuchâtel 2017

Legge federale sulla ricerca

Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base

Indagine sulla convivenza in Svizzera

Incontro di scambio di esperienze nel corso del primo ciclo di studio. Descrizione dell offerta APPLICAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE

Sicurezza sociale. Statistica delle casse pensioni. Principali risultati

Nessuna prova o prova aneddotica dell'attuazione Aneddotica: mancano prove chiare o complete

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE

L indice svizzero dei prezzi delle costruzioni

Legge sul censimento federale della popolazione

Eidgenössisches Departement des Innern Bundesamt für Sozialversicherungen. Progetti pilota ai sensi dell articolo 68 quater LAI. Piano d attuazione

Ordinanza sul Registro federale degli edifici e delle abitazioni

1 Introduzione. 2 Priorità programmatiche. del 9 novembre 2016

CONVENZIONE TRA IL MINISTERO PUBBLICO DELLA CONFEDERAZIONE L UFFICIO FEDERALE DI POLIZIA, FEDPOL SULLA COLLABORAZIONE TRA IL

Popolazione Indagine sulle famiglie e sulle generazioni. Neuchâtel, 2013

del 20 giugno 2014 (Stato 1 gennaio 2017)

AQ - presentazione del manuale

Informazioni sulla statistica svizzera dei beneficiari dell aiuto sociale

Disposizioni esecutive concernenti i corsi interaziendali

del 21 novembre 2007 (Stato 1 gennaio 2017)

La formazione professionale continua nelle imprese nel 2015

Ordinanza sul sistema d informazione per l analisi dei dati del mercato del lavoro

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

Ufficio federale di statistica Strategia «Data Innovation»

Ordinanza sull integrazione degli stranieri (OIntS)

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

I valori di riferimento medi per elementi calcolati

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la cartella informatizzata del paziente (OFCIP)

Rapporto sulle misure consecutive all inchiesta 2014 sul personale dell Amministrazione federale

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 110/39

IT Unita nella diversità IT. Emendamento. Julia Reda a nome del gruppo Verts/ALE

Legge sul censimento federale della popolazione

Gli indicatori di benessere e sostenibilità a supporto della programmazione di bilancio e nuove opportunità di informazione per il cittadino

Accordo

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Ordinanza 3 sull asilo relativa al trattamento di dati personali

Incarica il Segretario Generale del Consiglio d Europa di portare il contenuto della presente Raccomandazione a conoscenza dei Governi dell

Primi risultati dell'indagine sulla lingua, la religione e la cultura 2014, parte riguardante le lingue

Ordinanza sul Registro federale degli edifici e delle abitazioni

Formazione e scienza Neuchâtel 2017

Legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell Europa dell Est

Mobilità e trasporti. Prontuario statistico 2018

1/2. Criteri di Peer Review. Area Qualità: Attività internazionali. Versione definitiva La pianificazione della attività internazionali

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la cartella informatizzata del paziente

Istituzioni di formazione

Legge federale sul sistema d informazione per il settore degli stranieri e dell asilo

Monitoraggio dell educazione in Svizzera: Iniziativa comune della Confederazione e dei Cantoni

2) L articolo 6 è sostituito dal seguente:

L 85% dei titolari di un attestato federale di capacità trova il primo impiego nel giro di tre mesi

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

La formazione continua in Svizzera nel 2016

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

Messaggio concernente la legge federale sul sostegno alle associazioni mantello della formazione continua. del 18 gennaio 2012

Formazione e scienza. Neuchâtel Statistica della formazione 2017

DISPENSE AD USO DIDATTICO LA RICERCA 1. LA RICERCA, COS E E A COSA SERVE 2. TIPI DI RICERCA 3. FASI DELLA RICERCA 4. STRUMENTI PROF.

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO

Legge sul censimento federale della popolazione

Consulenza strategica. per investitori istituzionali

COMUNE DI CARATE BRIANZA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Legge federale sulla formazione continua (Legge sulla formazione continua LFCo)

Modifica degli Allegati 1 e 15 della delibera dell'assemblea legislativa del 4 marzo 2008 n Parte seconda - Allegati

Direzione del lavoro Condizioni di lavoro

Legge federale sull assicurazione malattie

Le funzioni fondamentali delle Province in materia di raccolta ed elaborazione dati RAVENNA, 8 luglio 2019

Piano di formazione per l ordinanza sulla formazione professionale di base di assistente del commercio al dettaglio del 8 dicembre 2004

Nei presenti statuti, le designazioni al maschile si riferiscono sempre a entrambi i sessi.

Requisiti per i concetti di analisi dell ANQ. incl. requisiti per i rapporti comparativi nazionali

Istruzioni del Consiglio federale concernenti l informatica e la telecomunicazione nell Amministrazione federale

Rallentamento dell attività economica in Svizzera nel 2015

Direttive per l esercizio dei diritti di voto

Legge federale sul trattamento di dati personali in seno al Dipartimento federale degli affari esteri

IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NEL MONITORAGGIO DEGLI SDG. Pietro Gennari FAO Chief Statistician

R O T A R Y I N T E R N A T I O N A L Distretto Sicilia e Malta. Gaetano Lo Cicero

Legge federale sul trattamento di dati personali in seno al Dipartimento federale degli affari esteri

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

Legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell Europa dell Est

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Obiettivi strategici della Confederazione per la sua partecipazione in Swisscom SA Adeguamento febbraio 2008

DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) / DELLA COMMISSIONE. del

Ordinanza sul registro delle professioni sanitarie (Ordinanza sul registro LPSan)

3. TERMINI E DEFINIZIONI

Legge federale sull armonizzazione dei registri degli abitanti e di altri registri ufficiali di persone

IX. Insegnamento bilingue

Comitato Aziendale Europeo Barilla FEDERICA GANDINI RSU IMPIEGATI BARILLA PEDRIGNANO

Legge sul censimento federale della popolazione

LA RETE GIUDIZIARIA EUROPEA IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE

Transcript:

00 Basi statistiche e presentazioni generali 1679-1700-05 La strategia dell UST in materia di registri Scopi, obiettivi strategici, misure Neuchâtel 017

Editore: Informazioni: Redazione: Serie: Settore: Testo originale: Traduzione: Layout: Grafici: Titolo: Ufficio federale di statistica (UST) Bertrand Loison, UST, tel. 058 463 67 70, bertrand.loison@bfs.admin.ch Bertrand Loison, UST Statistica della Svizzera 00 Basi statistiche e presentazioni generali Francese Servizi linguistici dell UST Sezione DIAM, Prepress / Print Sezione DIAM, Prepress / Print UST; concezione: Netthoevel & Gaberthüel, Bienne; Foto: D. von Burg Copyright: UST, Neuchâtel 017 Riproduzione autorizzata, eccetto per scopi commerciali, con citazione della fonte. Download: Numero UST: 1679-1700-05 www.statistica.admin.ch (gratuito)

Indice Struttura della strategia in materia di registri 4 Obiettivi 4 Obiettivo strategico 1 5 Obiettivo strategico 8 Obiettivo strategico 3 11 Sintesi 15

Struttura della strategia in materia di registri Obiettivi Obiettivo strategico 1 (S1) Obiettivo strategico (S) Obiettivo strategico 3 (S3) Misura 11 (M11) Misura 1 (M1) Misura 13 (M13) Misura 14 (M14) Misura 15 (M15) Misura 1 (M1) Misura (M) Misura 3 (M3) Misura 4 (M4) Misura 5 (M5) Misura 31 (M31) Misura 3 (M3) Misura 33 (M33) Misura 34 (M34) Misura 35 (M35) Misura 36 (M36) Attuazione della strategia UST 017 Obiettivi Gli obiettivi generali della strategia sono: ridurre i costi di produzione grazie ad un maggior uso dei dati contenuti nei registri ridurre l onere delle persone interrogate produrre le statistiche in tempi e ad intervalli più brevi migliorare le condizioni di analisi dei dati grazie all armonizzazione delle fonti, assicurare la raffrontabilità dei risultati provenienti da rilevazioni diverse assicurare uno sfruttamento sostenibile dei dati 4

Obiettivo strategico 1 I registri sono la fonte di dati prioritaria dell UST I dati contenuti nei registri si prestano perfettamente ad uno sfruttamento a fini statistici, poiché la loro rilevazione può essere ampiamente automatizzata. L invio di solleciti e gran parte dei lavori di plausibilizzazione sono assicurati direttamente dai servizi che raccolgono i dati, e questo riduce in maniera considerevole il lavoro dell UST. La preparazione dei dati prende meno tempo. I risultati possono essere pubblicati in breve tempo e intervalli più corti, in modo da risparmiare risorse. La struttura di un registro resta generalmente stabile per periodi molto lunghi. Le informazioni ivi contenute possono quindi essere sfruttate con la stessa infrastruttura per vari anni. Gli investimenti dell UST sono quindi ammortizzati sulla durata e generano un utilità durevole. In molti casi, la qualità delle rilevazioni migliora grazie all ampia copertura dei registri. Le persone verranno interrogate meno spesso. Le indagini dirette saranno quindi meno numerose e i questionari delle rimanenti inchieste saranno più corti. Misure M11 I registri costituiscono la base della produzione statistica La raccolta dei dati, la loro gestione, l estrazione dei campioni e l estrapolazione dei risultati poggiano per quanto possibile sui registri. I responsabili delle rilevazioni coordinano le fonti e predispongono l armonizzazione del loro contenuto. Ne risulta una riduzione dei mezzi impiegati nella raccolta dei dati e una migliore raffrontabilità dei risultati delle varie statistiche. 5

M1 Le indagini dirette sono organizzate solo se i dati ricercati non figurano nei registri Nella misura del possibile, l UST raccoglie nei registri le informazioni necessarie. Le indagini dirette sono realizzate solo se i dati ricercati non sono disponibili in nessun registro e non possono essere ottenuti in maniera indiretta, ricorrendo ad altre informazioni, con un grado di qualità sufficiente; i dati dei registri non sono disponibili con abbastanza anticipo per consentire la produzione dei risultati statistici in un lasso di tempo ragionevole; il costo di gestione dei registri è troppo elevato. Per ogni progetto statistico fondato su un indagine diretta i documenti del progetto indicheranno quali registri sono stati previsti ed esaminati e per quale ragione non sono stati usati. Per ogni indagine diretta verrà valutato regolarmente se questa può essere sostituita da una rilevazione basata sui registri. M13 Se necessario, l UST gestisce i propri registri In linea di massima, l UST si serve di registri esterni. Tuttavia, in alcuni casi, è auspicabile che l UST crei e gestisca registri propri, principalmente quando i dati provengono da fonti diverse e sono richiesti per varie indagini in momenti diversi. Nella maggior parte dei casi serve molto tempo per raccogliere e preparare i dati a partire da fonti diverse. Bisogna quindi evitare che ogni sezione dell UST sia costretta a svolgere questo lavoro da sé regolarmente; quando un mandato legale assegna all UST la gestione di un certo registro. La mole di lavoro che rappresenta la gestione di un registro proprio dipende dal numero delle unità e delle caratteristiche considerate, dalla frequenza con la quale tali caratteristiche sono aggiornate e dal numero di fonti usate. Per questa ragione, l opportunità di gestire un registro proprio può essere valutata solo caso per caso. 6

M14 I registri dell UST sono coordinati Bisogna evitare che le stesse caratteristiche siano definite in maniera diversa nei registri dell UST. Se questo avviene, i responsabili di tali registri e gli utenti dei dati devono trovare un compromesso. All UST esiste una versione in vigore per ogni nomenclatura. Queste versioni sono usate per tutti i registri dell UST. I cambiamenti apportati ad una nomenclatura vengono ripresi nei registri. Tuttavia bisogna prevedere un discussione con gli utenti coinvolti in una fase precoce del processo. Per le esigenze della statistica, i registri dell UST devono poter essere combinati tra di loro tenendo conto delle regole di protezione dei dati. È quindi necessario gestire degli identificatori in grado di consentire queste combinazioni. Vanno evitati i dati ridondanti in diversi registri. Questi ultimi possono generare informazioni di tenore diverso o addirittura contraddittorie. Per questa ragione i responsabili dei registri devono definire chi sono i responsabili dell aggiornamento delle informazioni e stabilire come aggiornare gli altri registri. Non vengono presi in considerazione gli identificatori, le variabili tecniche (p. es. data della mutazione) e le caratteristiche, che sono definiti in maniera diversa nei vari registri. I responsabili dei registri dell UST si incontrano regolarmente per scambiarsi informazioni e per coordinare le rispettive attività. M15 L UST segue l evoluzione dell uso dei registri con l aiuto di strumenti di gestione L UST ha bisogno di strumenti che consentono di seguire l evoluzione dell uso interno dei registri. Questi strumenti servono anche a fissare un ordine di precedenza tra i progetti, a ripartire le risorse in maniera razionale e ad adottare le misure che si rendono necessarie. 7

Obiettivo strategico L UST contribuisce attivamente a creare all esterno delle condizioni favorevoli all uso dei registri Una statistica fondata sui registri è possibile solo se le condizioni quadro lo consentono. È quindi fondamentale influenzare tali condizioni a beneficio della statistica privilegiando la collaborazione tra partner piuttosto che le misure unilaterali. Questo influsso inizia dalla comunicazione, ma può spingersi fino all elaborazione di nuove basi legali. Gli sforzi tesi ad armonizzare i registri esterni sono un compito essenziale nella creazione delle condizioni favorevoli. Consistono soprattutto nell uniformizzazione delle caratteristiche, degli identificatori e delle definizioni e nell incoraggiamento all uso delle stesse nomenclature. L armonizzazione è volta a semplificare e accelerare la produzione statistica e a ridurre la relativa mole di lavoro. Consentirà anche di migliorare la raffrontabilità delle informazioni provenienti dai vari registri e, elemento primordiale per l UST, la raffrontabilità di statistiche concernenti lo stesso tema effettuate in base a fonti diverse. Faciliterà anche lo scambio di dati tra registri, un miglioramento che in molti casi sarà di grande interesse per i registri amministrativi. Misure M1 L UST intrattiene contatti con le autorità responsabili dei registri Per ogni registro esterno l UST designa un servizio incaricato di assicurare i contatti regolari con l autorità responsabile di tale registro. Questo servizio coordina a nome dell Ufficio tutte le attività riguardanti tale registro. Conosce gli interlocutori dell autorità coinvolta e si informa regolarmente in merito alla situazione del registro, ai cambiamenti che vi sono apportati e ai progetti che lo riguardano. Dispone anche delle metainformazioni necessarie. Deve essere consultato dalle altre sezioni che desiderano avere contatti diretti con l autorità responsabile del registro. A livello dei responsabili dei registri esterni bisogna prevedere un organo diretto dall UST cui partecipano i responsabili dei grandi registri federali ed eventualmente di altri registri amministrativi o persino privati. Questo organo è incaricato di promuovere la collaborazione tra le autorità responsabili dei registri, di portare avanti 8

l armonizzazione e di fare capire meglio le esigenze della statistica. Consente ai partecipanti di procedere a scambi di informazioni e di esperienze. L UST svolge colloqui regolari, a livello della direzione, con i servizi che gestiscono dei registri importanti dal punto di vista statistico. M L UST ha un influsso sui registri esterni Per poter usare i dati dei registri in maniera efficace è necessario che essi siano conformi alle esigenze della statistica sul piano del contenuto, della qualità, della portata e dell attualità. È fondamentale anche che le caratteristiche siano armonizzate. Al fine di raggiungere questi obiettivi, l UST deve poter esercitare un influsso sullo sviluppo dei registri determinanti per mezzo di strumenti appropriati. A seconda del grado di priorità del registro, tale influsso va dai contatti personali (M1) all adattamento delle basi legali (M4), passando per lo sviluppo di standard facoltativi. In virtù dell ordinanza sull organizzazione della statistica federale, l UST deve essere consultato prima che vengano apportati dei cambiamenti a raccolte di dati o a registri. Bisogna insistere su questa regolamentazione e ricorrere a questo strumento per essere in misura di reagire con sufficiente anticipo. M3 L UST fa conoscere la propria politica in materia di uso dei registri L UST deve comunicare in maniera trasparente le attività svolte nell ambito dell uso dei registri. Deve sottolineare i vantaggi di queste fonti di dati e far conoscere le misure adottate nel campo della protezione dei dati. Una buona comunicazione verso l esterno consente di far capire meglio l uso dei registri a fini statistici agli ambienti della politica, all opinione pubblica e alle autorità responsabili dei registri. Le misure in merito sono adattate in base all orientamento generale della comunicazione esterna dell Ufficio. 9

M4 Se necessario, l UST adatta le basi legali esistenti o ne crea di nuove Per usare dei dati amministrativi o collegare i dati tra loro può essere necessario adattare le basi legali esistenti o crearne di nuove. Tuttavia questa possibilità richiede molto lavoro. M5 L UST ricorre alle nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione Vanno usate le nuove tecnologie per la comunicazione con i registri esterni e per la gestione dei registri interni. Queste tecnologie devono permettere di assicurare un trasferimento dei dati efficace, di ridurre la mole di lavoro dell UST e dei responsabili dei registri esterni generata dalla raccolta dei dati e di migliorare la protezione e la sicurezza dei dati. L UST si serve di tali tecnologie anche per gestire i propri registri. Sostiene gli sforzi dell amministrazione federale nel campo dell armonizzazione e dell uso dei dati amministrativi (p. es. governo elettro nico). 10

Obiettivo strategico 3 L UST ottimizza i propri processi interni per sviluppare un sistema statistico fondato sui registri Anche a livello interno è necessario creare delle condizioni ottimali per lo sviluppo di un sistema statistico fondato sui registri. L organizzazione, i processi e la gestione dei registri sono tre campi particolarmente importanti in questo contesto: Nel campo dell organizzazione, è necessario badare a sostenere le sezioni in maniera adeguata, coordinare l uso dei registri e creare degli indicatori in grado di misurare i progressi in materia di uso dei registri nell Ufficio. I processi di raccolta ed elaborazione dati saranno semplificati e accelerati nella misura del possibile. Vanno eliminate le ridondanze e le soluzioni non pienamente soddisfacenti. Del resto, le rilevazioni saranno realizzate con l aiuto di basi di dati uniformi al fine di assicurare la raffrontabilità tra statistiche diverse. I registri interni saranno armonizzati tra loro in modo da poter essere combinati, da non presentare informazioni contraddittorie e da essere in sintonia tra loro. Le possibilità di uso dei registri sono delimitate in larga misura dalle disposizioni sulla protezione dei dati. Tuttavia tali disposizioni lasciano spesso un certo margine di manovra che va sfruttato per soddisfare le esigenze della statistica. Misure M31 L UST coordina e promuove l uso dei registri Per poter usare efficacemente i registri è necessario un coordinamento adeguato tra le varie rilevazioni. Questo coordinamento comincia già allo stadio della ricerca delle fonti pertinenti. Comprende anche lo sfruttamento di tali fonti nonché la raccolta e l elaborazione dei dati. 11

Per garantire questo coordinamento all UST è necessario designare un servizio che se ne occupi. Questo servizio è anche incaricato di assistere le sezioni nella ricerca dei registri e nell instaurazione della collaborazione necessaria alla fine della ricerca. Siccome l UST lavora da tempo con dei dati tratti dai registri, dispone già di un notevole know-how. Tuttavia queste conoscenze sono ripartite in maniera diseguale nell Ufficio. È quindi necessario metterle assieme e renderle accessibili a tutti. M3 L UST crea un repertorio dei registri È necessario centralizzare e mettere a disposizione le conoscenze sui vari registri esistenti in Svizzera. A tale scopo l UST gestisce un repertorio dei registri. Quest ultimo comprende le informazioni necessarie sui registri determinanti per la statistica o in grado di diventarlo. Contiene anche indicazioni sul loro attuale uso all UST. Le informazioni presenti in questo repertorio sono accessibili alle sezioni interessate e costantemente aggiornate. Questo repertorio è uno strumento di ricerca delle fonti di dati, di coordinamento dell uso dei registri e di gestione. Inoltre precisa se una raccolta di dati può essere considerata come un registro ai sensi della presente strategia. M33 L UST comunica all interno la propria strategia in materia di registri I/le collaboratori/trici dell UST conoscono gli obiettivi della strategia in materia di registri e le misure definite per raggiungerli. L uso di mezzi appropriati della comunicazione interna deve permettere di assicurare che l insieme del personale coinvolto sappia quali sono i suoi compiti nell ambito della strategia e a chi rivolgersi in caso di domande in merito.. M34 L UST sviluppa i propri registri in funzione delle esigenze I registri dell UST offrono una prestazione ai fini della produzione statistica. Sono concepiti per fornire le informazioni nel momento in cui sono richieste e in quantità sufficiente. 1

Le sezioni che hanno nuove esigenze sono tenute a farle conoscere con sufficiente anticipo ai responsabili dei registri interni interessati. Questi responsabili definiscono le possibilità in collaborazione con gli utenti. Di norma si occupano del trasferimento dei dati, della loro integrazione nel registro e dell aggiornamento costante delle informazioni. Se è necessario elaborare e trasformare dei dati, gli utenti e i responsabili si accordano sulla ripartizione dei compiti. Vengono definite delle prestazioni di base per ogni registro. Queste sono fornite dalla sezione responsabile della gestione del registro. Se degli utenti hanno bisogno di prestazioni supplementari non contemplate dal catalogo di base, devono mettere a disposizione le proprie risorse per tali prestazioni. Il volume delle prestazioni di base va verificato regolarmente. Va anche riesaminata regolarmente la qualità e la necessità di ogni registro nel suo insieme e quella dei suoi contenuti, procedendo agli adeguamenti eventualmente necessari. I registri interni contengono di norma solo informazioni di cui gli utenti hanno bisogno regolarmente o che sono prescritte da una base legale o che servono ad amministrare il registro in maniera efficace. M35 L UST organizza l accesso ai propri registri e l archiviazione dei dati registrati I responsabili di ogni registro interno assicurano la sicurezza dei dati e il rispetto della protezione degli stessi. In questo ambito sanno in qualsiasi momento chi ha accesso a quali dati. Almeno una volta all anno i dati contenuti nei registri interni sono archiviati per poter essere storicizzati e usati per sfruttamenti longitudinali. Deve essere garantita la registrazione dei dati a lungo termine. In linea di massima, i registri interni servono solo a fii statistici. Possono essere usati per compiti amministrativi solo se le relative basi legali lo prevedono. 13

M36 L UST assicura la qualità dei registri La qualità di un indagine dipende da quella delle sue fonti di dati. Per uesta ragione l UST deve essere informato in merito alla qualità dei dati contenuti nei registri, sia interni che esterni. Al fine di verificare la qualità di tali dati è necessario creare delle direttive in merito e delle liste di controllo per l UST. 14

Sintesi S1 I registri sono la fonte dei dati prioritari dell UST M11 I registri costituiscono la base della produzione statistica. M1 Le indagini dirette sono organizzate solo se i dati ricercati non figurano nei registri. M13 Se necessario, l UST gestisce i propri registri. M14 I registri dell UST sono coordinati. M15 L UST segue l evoluzione dell uso dei registri con l aiuto di strumenti di gestione. S LL UST contribuisce attivamente a creare all esterno delle condizioni favorevoli all uso dei registri M1 L UST intrattiene contatti con le autorità responsabili dei registri. M L UST ha un influsso sui registri esterni. M3 L UST fa conoscere la propria politica in materia di uso dei registri. M4 Se necessario, l UST adatta le basi legali esistenti o ne crea di nuove. M5 L UST ricorre alle nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione. S3 L UST ottimizza i propri processi interni per sviluppare un sistema statistico fondato sui registri M31 L UST coordina e promuove l uso dei registri M3 L UST crea un repertorio dei registri di dati utili a fini statistici M33 L UST comunica all interno la propria strategia in materia di registri. M34 L UST sviluppa i propri registri in funzione delle esigenze M35 L UST organizza l accesso ai propri registri e l archiviazione dei dati registrati M36 L UST assicura la qualità dei registri 15

Download: www.statistica.admin.ch (gratuito) Numero UST 1679-1700-05 La statistica conta per voi. www.la-statistica-conta.ch