S T A T U T O. Approvato dalla Giunta della Camera di Commercio Venezia Giulia con delibera n. 47 dd. 03/04/17

Documenti analoghi
SVILUPPO ECONOMICO ISERNIA (Azienda Speciale C.C.I.A.A. Isernia) STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e sede)

STATUTO AZIENDA SPECIALE SUBFOR. (Delibera di Giunta camerale n.8 del )

STATUTO AZIENDA SPECIALE SAMER VIA EMANUELE MOLA, BARI

AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DEL VERBANO CUSIO OSSOLA STATUTO

AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA RIVIERE DI LIGURIA IMPERIA LA SPEZIA SAVONA PROMORIVIERE DI LIGURIA

P R 0 B R I X I A AZIENDA SPECIALE PER LA PROMOZIONE DELLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA STATUTO

AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI IMPERIA

STATUTO NUOVA AZIENDA SPECIALE PER I SERVIZI REALI ALLE IMPRESE PROMOBRINDISI

Allegato alla Deliberazione di Giunta della CCIAA Riviere di Liguria del 12/07/2016 Statuto modificato con Deliberazione del 12/07/2016

STATUTO ART. 1 COSTITUZIONE

S T A T U T (Allegato 1 alla deliberazione della Giunta Camerale n. 134 del 18/12/2015)

ASPERIA AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ALESSANDRIA PER LA PROMOZIONE ECONOMICA STATUTO. Art.1 (Denominazione e sede)

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE ASPO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI CHIETI

AZIENDA SPECIALE PER IL PORTO DI VIBO VALENTIA della Camera di Commercio di Vibo Valentia STATUTO

LACHIMER Azienda Speciale della CCIAA - Foggia

Allegato B) alla delibera di Giunta n. 84 del 21 luglio 2017

AZIENDA SPECIALE PER IL PORTO DI CHIOGGIA della Camera di Commercio di Venezia Rovigo Delta Lagunare

AZIENDA SPECIALE FIERA INTERNAZIONALE DELLA SARDEGNA

AZIENDA SPECIALE FIERA INTERNAZIONALE DELLA SARDEGNA S T A T U T O

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

ASPERIA AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ALESSANDRIA PER LA PROMOZIONE ECONOMICA STATUTO. Art.1 (Denominazione e sede)

STATUTO AZIENDA SPECIALE PROMOIMPRESA - BORSA MERCI =================================

UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL MOLISE (costituita, con atto pubblico, in data 21/09/1983)

STATUTO ASPIIN. ASPIIN - Azienda Speciale Internazionalizzazione e Innovazione AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI FROSINONE.

LARIODESK INFORMAZIONI AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI LECCO

STATUTO AZIENDA SPECIALE INTERCAMERALE ADR PIEMONTE. Articolo 1 Costituzione

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea

Articolo 2 Sede 1. L Azienda Speciale ha la propria sede legale e operativa in Torino.

a) all'art 4 comma 1, dopo il punto 3, è aggiunto il punto 3- bis:

Art. 1 (Costituzione e carattere dell Associazione)

Articolo 1 - Denominazione e Sede. Articolo 2 - Scopi

STATUTO. Azienda Speciale Agenzia per lo Sviluppo

STATUTO ART. 1. ART. 2 Oggetto

PROMOVARESE AZIENDA PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA ECONOMICHE

STATUTO AZIENDA SPECIALE LABORATORIO CHIMICO

STATUTO INNOVHUB - STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA. (versione aggiornata al 20 luglio 2015)

Associazione Italiana di Acustica

AZIENDA SPECIALE CENTRO DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Riviere di Liguria STATUTO

Azienda speciale della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Modena. PROMEC - Promozione Modena Economica

S T A T U T O DELL AZIENDA SPECIALE CENTRO SERVIZI PROMOZIONALI PER LE IMPRESE * * *

PROMOS AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO S T A T U T O

I. N. R. A. N. ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCA PER GLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE. Statuto

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura. Gorizia STATUTO. dell'azienda Speciale per il Porto di Monfalcone

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Venezia Giulia STATUTO dell'azienda Speciale per il Porto di Monfalcone

S T A T U T O. della Fondazione Centro Studi Investimenti Sociali - Censis

dell Associazione ex Consiglieri regionali del Molise

Statuto dell Ente Bilaterale Agricolo Territoriale FIMAVLA EBAT Viterbo. Art. 1 - Costituzione e denominazione

STATUTO INNOVHUB - STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA. (versione aggiornata al )

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

Statuto dell Agenzia Nazionale per la Certificazione Volontaria delle Competenze degli Ingegneri

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE MITTELFEST CIVIDALE DEL FRIULI (UD)

STATUTO DELLA AZIENDA SPECIALE PISA AMBIENTE INNOVAZIONE

FORMAPER S T A T U T O

NUOVO STATUTO CENTRO ESTERO

STATUTO. Associazione Sportiva Dilettantistica. Non Riconosciuta DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

STATUTO. Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012

Azienda Speciale Servizi alle Imprese. S T A T U T O Art. 1 COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE E SEDE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2019/2648 del 01/07/2019 Firmatari: De Vivo Arturo

CAMERA ARBITRALE DI LUCCA

STATUTO. di cui all articolo 13, comma 3 ter della Legge Regionale n. 3 del 13 marzo 2009 s.m.i.

REGOLAMENTO INTERNO Il documento si compone di venti articoli.

STATUTO DELLA FONDAZIONE NICCOLÒ CANUSSIO - CIVIDALE DEL FRIULI (UD) Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4

COMUNE DI SAN MINIATO PROVINCIA DI PISA

TNS Consorzio Sviluppo Aree ed Iniziative Industriali. Statuto

Statuto dell Azienda Speciale PromoFirenze

attività strumentale, accessoria o connessa, ivi comprese:

Associazione MusicAle

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2012/4064 del 18/12/2012 Firmatari: MASSIMO MARRELLI

XVII Legislatura REGOLAMENTO DEL GRUPPO FEDERAZIONE DELLA LIBERTA

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE «ISTITUTO DI STUDI E RICERCHE ANTONIO GRAMSCI DELLA SARDEGNA» TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE - FINALITA'

SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DI

Università degli Studi di Ferrara

Statuto della Fondazione Forum Permanente ANIA Consumatori

Titolo I Caratteristiche

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VARESE. Adunanza del 11/04/2011 Deliberazione n. 32

Università degli Studi di Ferrara

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede

STATUTO-REGOLAMENTO DELL'AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DELLA MAREMMA E DEL TIRRENOCOAP

REGOLAMENTO. (Emanato con D.R. n del 09 Agosto 2016) Art. 1 Costituzione

STATUTO. L'Azienda Speciale ha la propria sede legale, amministrativa ed operativa in Pisa Via Benedetto Croce 62.

STATUTO FONDAZIONE BANCA POPOLARE DI MAROSTICA. Art. 1 Denominazione e sede

La fattispecie è assimilata al caso di incorporazione di società interamente posseduta.

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

CONFERENZA PERMANENTE DEI DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STATUTO ART. 1 (COSTITUZIONE ED ADESIONE)

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA S T A T U T O

AZIENDA SPECIALE CENTRO SERVIZI PROMOZIONALI PER LE IMPRESE S T A T U T O INDICE

Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

STATUTO DEL CONSORZIO CINECA ARTICOLO 1 - COSTITUZIONE DEL CONSORZIO

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

2. La durata del Fondo è prevista fino al 2050, salvo proroga deliberata dall Assemblea dei delegati.

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI

STATUTO AZIENDA SPECIALE - ISFORES

Transcript:

S T A T U T O Approvato dalla Giunta della Camera di Commercio Venezia Giulia con delibera n. 47 dd. 03/04/17

INDICE art. 1 - Denominazione e sede art. 2 - Scopi art. 3 - Organi art. 4 - Consiglio di Amministrazione art. 5 - Compiti del Consiglio art. 6 - Riunioni e deliberazioni del Consiglio art. 7 - Presidente art. 8 - Collegio dei Revisori dei Conti art. 9 - Direttore dell Azienda art. 10 - Funzionamento degli Organi art. 11 - Personale art. 12 - Patrimonio dell Azienda Speciale art. 13 - Entrate dell Azienda art. 14 - Esercizio finanziario - bilanci art. 15 - Gestione dei beni strumentali art. 16 - Scritture contabili art. 17 - Contratti art. 18 - Modifica dello Statuto art. 19 - Durata dell Azienda art. 20 - Effetti della cessazione 2

Art. 1 Denominazione e sede E' costituita dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Trieste, ai sensi dell'articolo 2 co. 5 della Legge 580/93, un'azienda speciale denominata "Aries" (di seguito denominata Azienda Speciale). L'Azienda Speciale ha sede legale ed amministrativa presso la sede di Trieste della Camera di Commercio Venezia Giulia, Piazza della Borsa n. 14. L Azienda Speciale è dotata di autonomia amministrativa, contabile e finanziaria nei confronti della Camera di Commercio Venezia Giulia, nei limiti stabiliti dalla normativa vigente. Art. 2 Scopi L'Azienda Speciale, può perseguire, senza fine di lucro e in coerenza con le linee strategiche della Camera di Commercio Venezia Giulia, i seguenti scopi: a) attività di informazione e formazione volte a supportare la creazione e lo sviluppo d impresa. L attività prevede anche la diffusione della cultura imprenditoriale ed azioni di accompagnamento delle aziende per il miglioramento della loro performance b) sostegno alla competitività e allo sviluppo delle imprese sui mercati esteri attraverso azioni di informazione, formazione, accompagnamento e di consulenza nonché di ricerca dei mercati di sbocco, di partnership commerciali per tutti i settori economici e azioni di promozione territoriale in Italia e all estero c) organizzazione di conferenze, seminari, convegni su argomenti di interesse economico per il territorio e per le imprese d) rafforzamento della capacità del sistema regionale di attrarre risorse dall'estero attraverso azioni di marketing territoriale e) organizzazione di manifestazioni fieristiche locali, nazionali ed internazionali sul territorio f) progettazione e gestione di progetti a valere su fondi europei, nazionali ed internazionali e regionali di interesse per le imprese e per lo sviluppo economico del territorio g) erogazione di servizi di informazione, orientamento e consulenza alle imprese anche attraverso l attivazione di specifici sportelli e comunque ogni altro servizio che si ritiene necessario per lo sviluppo del territorio, nonché lo svolgimento di singole attività affidate dalla Camera di Commercio Venezia Giulia anche relative ad attività delegate da altre istituzioni h) gestione delle attività delegate dalla Regione FVG in materia di incentivi sugli acquisti di carburante e veicoli ecologici i) supporto alla Camera di Commercio Venezia Giulia nelle relazioni e nell attività di comunicazione istituzionale anche tramite la redazione di materiale editoriale. 3

L Azienda Speciale con personale e mezzi propri potrà realizzare le iniziative funzionali al perseguimento delle finalità istituzionali e del programma di attività della Camera di Commercio Venezia Giulia o di strutture e organizzazioni ad essa collegate. Nello svolgimento dei propri compiti statutari, l Azienda Speciale può attivare ogni utile collaborazione con tutte le articolazioni del sistema camerale, con le Camere di Commercio italiane all estero, con gli altri enti territoriali e locali, con le organizzazioni di rappresentanza delle imprese. L Azienda Speciale potrà altresì erogare servizi ad un utenza extraprovinciale laddove le iniziative promosse contribuiscano all acquisizione di un valore aggiunto per lo sviluppo locale ovvero risultino qualificanti per l Azienda Speciale stessa. Art. 3 Organi Gli Organi dell'azienda Speciale sono: a) il Consiglio di Amministrazione; b) il Presidente; c) il Collegio dei Revisori dei Conti. Art. 4 Consiglio di Amministrazione Il Consiglio di Amministrazione (di seguito: Consiglio) è nominato dalla Giunta camerale ed è composto dal Presidente dell Azienda Speciale e da un massimo di quattro componenti. La durata in carica del Consiglio è stabilita dallo Statuto della Camera di Commercio Venezia Giulia; i componenti possono essere riconfermati. In caso di dimissioni, il componente dimissionario rimane in carica fino a che la Giunta camerale non abbia provveduto alla sua sostituzione. Qualora la metà più uno dei membri del Consiglio sia dimissionario, i membri restanti si intendono decaduti e la Giunta provvede alla nuova elezione dell intero organo. Art. 5 Compiti del Consiglio Il Consiglio è l'organo deliberante dell'azienda Speciale e provvede a quanto necessario per assicurarne il funzionamento. In particolare: a) approva il programma annuale di attività ed adotta gli atti amministrativi non attribuiti dalla legge alla competenza di altri organi; b) adotta il preventivo economico ed il bilancio d esercizio, corredati da dettagliate relazioni illustrative, da sottoporre all approvazione del Consiglio camerale quali allegati ai bilanci della Camera di Commercio Venezia Giulia; c) adotta i regolamenti interni per il funzionamento dell'azienda Speciale e quelli relativi alla gestione di servizi eventualmente assunti, sottoponendoli alla Giunta camerale per l'approvazione; 4

d) determina, con provvedimento da sottoporre alla Giunta camerale, il contingente di personale di cui al successivo art. 11; e) può, su proposta del Presidente, nominare un Vice Presidente dell'azienda Speciale, che sostituisca il Presidente in caso di assenza o impedimento, ovvero negli incarichi espressamente a lui delegati. Art. 6 Riunioni e deliberazioni del Consiglio Il Consiglio è convocato dal Presidente in relazione alle esigenze dell'azienda Speciale con avviso contenente l'ordine del giorno della riunione, da spedire almeno sette giorni prima della stessa; in caso di urgenza può essere convocato anche per via telematica almeno due giorni prima della data fissata per la riunione. Il Consiglio viene inoltre convocato quando al Presidente ne venga formulata specifica richiesta da parte di almeno tre dei componenti. Per la validità delle riunioni è necessaria la presenza della maggioranza dei componenti. Le delibere vengono prese a maggioranza dei presenti e, in caso di parità, prevale il voto del Presidente. Art. 7 Presidente Il Presidente, nominato in conformità a quanto previsto dallo Statuto della Camera di Commercio Venezia Giulia, è il legale rappresentante dell'azienda Speciale, convoca e presiede il Consiglio fissandone l'ordine del giorno. Il Presidente, in caso di urgenza, può decidere su argomenti di competenza del Consiglio, salvo ratifica nella prima riunione successiva. Art. 8 Collegio dei Revisori dei Conti Il Collegio dei Revisori è composto da tre componenti effettivi, di cui uno con funzioni di Presidente, e da due supplenti, nominati in conformità alle vigenti disposizioni di legge statali e regionali. Il Collegio dura in carica quanto il Consiglio. I Revisori partecipano di diritto alle riunioni del Consiglio. I Revisori esercitano il controllo sulla gestione dell'azienda Speciale ed in particolare: a) effettuano, almeno ogni trimestre, controlli e riscontri sulla consistenza di cassa, sull'esistenza dei valori di titoli di proprietà, sui depositi ed i titoli a custodia; b) verificano la regolarità della gestione e la conformità della stessa alle norme di legge, di statuto e regolamentari; c) vigilano sulla regolarità delle scritture contabili; 5

d) esaminano il preventivo economico e il bilancio d esercizio, esprimendosi sugli stessi con apposite relazioni ed uniformandosi per le stesse a quanto previsto all art. 30, commi 3 e 4, del DPR 254/05. Art. 9 Direttore dell'azienda La carica di Direttore dell azienda speciale è di norma conferita al Segretario Generale della Camera di Commercio Venezia Giulia La Giunta, sentito il Segretario Generale, può tuttavia conferire detto incarico ad un dirigente camerale, ovvero a persona esterna di specifica e comprovata professionalità, con contratto di diritto privato. Il Direttore è il vertice amministrativo dell Azienda Speciale, cura l esecuzione delle delibere del Consiglio, sovrintende al funzionamento dei servizi, sovrintende e controlla il personale, partecipa alle sedute del Consiglio con facoltà di proposta ed esercita i poteri di spesa nei limiti degli stanziamenti di bilancio, in base alle direttive del Consiglio, sottoscrivendo i documenti contabili, secondo principi di cui al D.Lgs. 165/2001 in quanto applicabili. Il Consiglio nomina tra i dipendenti dell Azienda Speciale il Vice Direttore che sostituisce il Direttore in caso di sua assenza o impedimento. Art. 10 Funzionamento degli Organi Ai componenti del Consiglio compete, per ciascuna riunione, un gettone di presenza la cui entità viene fissata dal Consiglio camerale. Il Consiglio camerale determina, altresì, su proposta del Consiglio, la misura dei compensi da attribuire ai componenti del Collegio dei Revisori. Qualora si determinasse l'impossibilità di un regolare funzionamento degli Organi costituiti, questi possono essere sciolti, con provvedimento motivato della Giunta camerale, la quale in tale ipotesi provvede contestualmente alle nuove nomine. Art. 11 Personale Per l'espletamento dei suoi compiti e per il raggiungimento dei fini statutari, l'azienda Speciale si avvale: a) di personale camerale, a tempo pieno od a tempo parziale, compatibilmente con le disponibilità dell'organico in rapporto alle esigenze dei Servizi camerali e previo parere favorevole del Segretario Generale della Camera di Commercio Venezia Giulia; b) della collaborazione di personale di ruolo camerale, al di fuori dell'orario di lavoro, previa autorizzazione del Segretario Generale della Camera di Commercio Venezia Giulia; c) di personale proprio, dotato di professionalità specifica, da assumere a tempo determinato o indeterminato con il contratto di diritto privato, entro i limiti, per il personale a tempo indeterminato, di un contingente prefissato dal Consiglio con delibera soggetta al controllo della Giunta camerale; 6

d) di collaboratori e consulenti nell ambito di progetti specifici e di eventuale lavoro interinale. Art. 12 Patrimonio dell'azienda Speciale Il Patrimonio dell'azienda Speciale è costituito dai beni mobili e dalle attrezzature (comprese le successive acquisizioni dell azienda), oltre che dal fondo di dotazione finanziaria assegnato dalla Camera di Commercio Venezia Giulia. Art. 13 Entrate dell'azienda Le entrate dell'azienda Speciale sono costituite da: a) contributi e trasferimenti ordinari e straordinari della Camera di Commercio Venezia Giulia; b) contributi comunitari, statali e regionali; c) eventuali altri contributi di altri Enti o Associazioni; d) proventi per quote di iscrizione e di partecipazione a particolari progetti o iniziative avviate; e) tariffe per i servizi prestati agli utenti; f) proventi derivanti dall'esecuzione e dalla gestione dei progetti speciali; g) eventuali interessi attivi e proventi finanziari; h) eventuali altre entrate i) risultati economici positivi derivanti dal Conto economico annuale generati dall attività aziendale che la Camera di Commercio Venezia Giulia intende devolvere all Azienda Speciale. Art. 14 Esercizio finanziario-bilanci L'esercizio finanziario coincide con l'anno solare. Il preventivo economico e il bilancio di esercizio sono deliberati dal Consiglio, in tempo utile per essere sottoposti all'approvazione del Consiglio camerale, quali allegati ai bilanci della Camera di Commercio Venezia Giulia, secondo i commi 1 e 2 dell art. 66 del DPR 254/05. Preventivo Economico Il Preventivo economico è corredato dalla relazione illustrativa del Presidente ed è approvato dall organo di amministrazione dell Azienda Speciale, previa relazione del Collegio dei Revisori dei Conti. Il Preventivo economico è redatto in conformità alle disposizioni vigenti in materia. Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio è composto dal conto economico, dallo stato patrimoniale e dalla nota integrativa ed è redatto in conformità alle disposizioni ministeriali vigenti. 7

Esso è corredato dalla relazione sulla gestione a cura del presidente, è approvato dal Consiglio previa relazione del Collegio dei revisori dei conti. La relazione sulla gestione evidenzia i risultati ottenuti nel corso dell esercizio in ordine ai progetti e alle attività realizzati dall Azienda Speciale e con riferimento agli obiettivi assegnati dal consiglio camerale * * * Le entrate sono considerate riscosse sulla base della documentazione contabile bancaria, a comprova dell'avvenuto accredito della somma nel conto corrente bancario intestato all'azienda Speciale. Le entrate riscosse direttamente o attraverso conti correnti postali affluiscono nel conto corrente bancario intestato all Azienda Speciale. Il pagamento delle spese ha luogo secondo le modalità previste dalla normativa vigente o mediante emissione di assegni bancari, ovvero mediante una gestione di piccola cassa preventivamente autorizzata e regolamentata dal Consiglio. Le disposizioni di pagamento sono firmate congiuntamente dal direttore e dal responsabile amministrativo-contabile dell Azienda Speciale o in assenza da un soggetto individuato dal Direttore. Il servizio di cassa è di norma espletato dall istituto bancario che effettua il servizio di cassa per la Camera di Commercio Venezia Giulia. L Azienda Speciale può richiedere l erogazione del contributo camerale nel corso dell'esercizio sulla base delle proprie esigenze di liquidità adeguatamente illustrate, come previsto dall art. 72 comma 6 del DPR 254/05. Art. 15 Gestione dei beni strumentali L Azienda speciale può utilizzare ad uso gratuito i locali assegnati dalla Camera di Commercio Venezia Giulia con suo provvedimento ove ha sede la stessa, i mobili d arredamento, le apparecchiature ad uso ufficio e le altre attrezzature tecniche, se di disponibilità camerale, ai sensi dell art. 69 del DPR 254/05. Art. 16 Scritture contabili Per la rilevazione dei fatti di gestione, l Azienda Speciale tiene i libri obbligatori previsti dalle disposizioni del codice civile attenendosi, per quanto riguarda la tenuta e la conservazione dei medesimi, agli articoli 2219 e 2220 del medesimo codice. Art. 17 Contratti La scelta di contraenti e la stipula dei contratti avviene secondo le norme del diritto privato. I contratti concernenti lavori, forniture o servizi di importo inferiore ai limiti di somma stabiliti dalla normativa nazionale di recepimento delle normative comunitarie in materia sono ispirati a criteri obiettivi e trasparenti, tali da assicurare in ogni caso la concorrenza tra i soggetti interessati, la trasparenza della scelta dei contraenti e la parità di trattamento tra i contraenti stessi. 8

I contratti concernenti lavori, forniture o servizi di importo superiore ai limiti di somma stabiliti dalla normativa nazionale di recepimento delle normative comunitarie in materia sono regolati in conformità alle relative disposizioni. Art. 18 Modifica dello Statuto Il presente Statuto può essere modificato dalla Camera di Commercio Venezia Giulia con delibera della Giunta camerale, previo esame del Consiglio. Art. 19 Durata dell'azienda L Azienda Speciale ha durata indeterminata e illimitata. Art. 20 Effetti della cessazione Essa può essere soppressa con provvedimento della Giunta camerale. In tal caso la Camera di Commercio Venezia Giulia subentra in tutti i rapporti giuridici attivi e passivi dell azienda salvo quanto previsto al comma successivo relativamente al subentro nei rapporti di lavoro. Previa delibera della Giunta Camerale attestante la persistenza dell interesse a perseguire le funzioni svolte dal personale dell Azienda Speciale soppressa ed a seguito di idonea procedura selettiva di natura concorsuale, la Camera di Commercio Venezia Giulia ha facoltà di subentrare nei rapporti di lavoro nei limiti consentiti dalla normativa vigente. 9