1º Corso Teorico-Pratico sulle Osteotomie di Ginocchio



Documenti analoghi
2 Corso Meniscus Pathology:

MENISCUS PATHOLOGY: REMOVE, REPAIR, REPLACE

Meniscus Pathology: Remove, Repair, Replace

Masterclass SIGASCOT 2015 Diagnosi, trattamento e valutazione delle lesioni cartilaginee e meniscali: confronto tra imaging ed artroscopia

Ancona, 4 luglio 2015 Teatro Ridotto delle Muse. Presidenti Onorari Luigi de Palma Francesco Greco. Presidenti Pier Paolo Canè Antonio Gigante

Evento patrocinato PROGRAMMA PRELIMINARE

Master Class SIGASCOT

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, Genova

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione

SEDE DEL CONVEGNO MODALITA DI ISCRIZIONE

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

31 C ORSO. 26 Workshop TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. sulle Protesi di ginocchio. ECM per

3º Corso Teorico-Pratico sulle Osteotomie di Ginocchio

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

2º Corso Teorico-Pratico sulle Osteotomie di Ginocchio

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione

si comunica che i giovani della Consulta Nazionale e della Consulta Giovani Emilia Romagna organizzano una Consulta formativa e programmatica per:

Modena. I Venerdì sigo - contraccezione. 14/15 settembre Policlinico di Modena Istituto di Ginecologia Ostetricia Via del Pozzo, 71 Modena

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia

SCHEDA INFORMATIVA NUOVI ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016

SCUOLA DI OSTEOTOMIA. 2º Corso Teorico-Pratico sulle Osteotomie di Ginocchio. Pavia, 15 settembre 2017 Campus Aquae

Dalla pianta all impiego appropriato dei fitoterapici

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia?

IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE

14 CORSO DI AGGIORNAMENTO ANNUALE SULLA CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA ARTICOLARE DELL ARTO INFERIORE ANCA, GINOCCHIO, TIBIO-TARSICA E PIEDE

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele

"Legge di stabilità 2016: le novità di interesse notarile. Uno sguardo al rent to buy"

Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione

CONVEGNO MULTIDISCIPLINARE INCONTRIAMOCI CON AMIETIP! 1 DICEMBRE 2011

Stampa Fanti Imola CONVENGO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI SENOLOGIA

Master Class SIGASCOT

FIORANO MODENESE 18 e 19 GIUGNO 2015

Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale

A.M.P.I ASSOCIAZIONE MERCURIO PODOLOGI INTERNAZIONALE ASSOCIATION MERCURIUS PODOLOGYST INTERNATIONAL

111 S.P.L.L.O.T. FRATTURE DA FRAGILITÀ COXALGIA E GONALGIA NEL GIOVANE

XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

Regionale di Puglia C.so Cavour n BARI

10.35 Discussione con esperti F. Franceschi (Roma), M. Giordano (Roma), S. Rossetti (Roma), V. Sessa (Roma), C. Tudisco

PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE

Masterclass SIGASCOT 2015 Diagnosi, trattamento e valutazione delle lesioni cartilaginee e meniscali: confronto tra imaging ed artroscopia

La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico

Procedure per la richiesta di sponsorizzazione

Roma Ottobre 2014

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Abruzzo Marche Molise Umbria

Roma, 08 febbraio Agli Iscritti all Albo Nazionale Attuari Ai Soci dell Istituto Italiano degli Attuari Loro sedi

Novità in materia societaria ed operazioni straordinarie nell ambito delle procedure concorsuali

IL SOCCORSO SULLA SCENA DEL CRIMINE

Corso di formazione. Lunedì 15 e 22 settembre 2008

Day Surgery: il prima ed il dopo

Scheda di iscrizione

Master Class SIGASCOT

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

RISCHIO CHIMICO ALLA LUCE DEI REGOLAMENTI CLP, REACH E DEL D. LGS. 81/2008

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP

XXX CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. XXV Workshop sulle Protesi di ginocchio. 1 Incontro Mayo Clinic - Italy.

Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile

Ultrasuoni in Neurologia Corso teorico pratico Acquisizione di tecniche ultrasonografiche ed indicazioni nelle patologie neurologiche

Società Italiana di Diabetologia. Primo annuncio. Forum Nazionale di Operatori e Professioni. Riccione, ottobre 2013 Palazzo dei Congressi

SIMEUP VENTILAZIONE NON INVASIVA IN ETÀ PEDIATRICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015

Aspetti biomeccanici della progettazione di un iperestensore vertebrale. Crediti formativi 13. Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SCREENING DELLE ANOMALIE NEL 1 TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

31 dicembre dicembre dicembre 2009

Ancona, 4 luglio 2015 Teatro Ridotto delle Muse. Presidenti Onorari Luigi de Palma Francesco Greco. Presidenti Pier Paolo Canè Antonio Gigante

Sponsor Prospectus. XVII Congresso Nazionale di Aggiornamento SIdEM XIX Corso di Aggiornamento in Emaferesi per Personale Infermieristico e Tecnico

Condizioni di Prenotazione & Politica di Cancellazione Hotel Santa Isabel di Giuseppa Sabbatino

INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE MARIE MANTHEY. 17 dicembre SEDE: - Centro Congressi TORINO INCONTRA Via Nino Costa 8 - Torino

SCHEDA INFORMATIVA ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016

Corso teorico - pratico La citologia agoaspirativa eco-guidata delle lesioni polmonari 10 crediti ECM 1 Giugno 2013

PROFESSIONE TSRM: I FONDAMENTALI

Scopri il tuo talento Esperienza di orientamento e cultura universitaria

LA MODULARITÀ NELLE ARTROPROTESI

INTERNATIONAL SCHOOL OF FLUID GEOCHEMISTRY Abbadia San Salvatore Settembre 2010

STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Crotone, 11 Ottobre 2014

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

URGENZE ED EMERGENZE IN SALA PARTO: COME AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI

Master Class SIGASCOT

SIMEUP CORSO BASE DI ECOGRAFIA PEDIATRICA D'URGENZA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015

LA MEDICINA DI LABORATORIO...OLTRE: DAL DATO ANALITICO ALL'ANALISI DI PROCESSO

ITALY CORSO BASE DI TRAUMATOLOGIA HOTEL BRISTOL PALACE. Genova, 17 / 18 marzo Con il contributo non condizionante di: Presidente Guido Rocca

Highlights sul cancro del polmone. Con il Patrocinio Società Italiana Geriatri Ospedalieri

Donec imperdiet interdum GIORNATE SCIENTIFICHE REGIONALI DELLA SEZIONE SICILIANA DELLA

STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA San Daniele del Friuli (UD) 29 Novembre 2014

F.A.I.S. onlus. Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati

CRESCERE COME SQUADRA Lavoro d equipe, empowerment e processi decisionali nei contes@ organizza@vi complessi

SCUOLA PERMANENTE DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

Apertura all Europa. Seminario Nazionale delle Scuole di Specializzazione e dei Dottorati di Ricerca in Chirurgia Generale e Specialistica

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA

Corso di Alta Formazione Sicurezza Penitenziaria nel Sistema della Sicurezza Pubblica servizio scorte, traduzioni, regime 41bis e collaboratori

WATCH TRY. and. Live surgery. Cadaver Lab. 4 a Edizione VERONA MARZO 2019 CENTRO CONGRESSI VERONAFIERE. SIGASCOT PRESIDENT Giuseppe Milano

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE

Congresso Urinalysis Now Isola di San Servolo Venezia Aprile 2009

Transcript:

SCUOLA DI OSTEOTOMIA 1º Corso Teorico-Pratico sulle Osteotomie di Ginocchio Istituto Ortopedico Rizzoli (Bologna) 1 aprile 2016 Società Italiana di Chirurgia del Ginocchio, Artroscopia, Sport, Cartilagine e Tecnologie Ortopediche

Presidenti del Corso Stefano Zaffagnini Maurilio Marcacci Segreteria SIGASCOT Nives Sagramola Tel. 055 2399112 / Fax 055 4641490 Cell. 338 3837991 segreteria@sigascot.com www.sigascot.com Segreteria Organizzativa meeting solutions Viale Giacomo Matteotti, 7 50121 Firenze Tel. 055 50351 Fax 055 5528421 Informazioni generali: infosigascot@oic.it Iscrizioni e prenotazioni alberghiere: registrationosteotomie2016@oic.it Mostra e sponsorizzazioni: sponsorsigascot@oic.it Sede del Congresso Centro Congressi Sala Anfiteatro Centro di Ricerca dell Istituto Ortopedico Rizzoli Via di Barbiano, 1/10 40136 Bologna Tel. 051 6366111

SCUOLA DI OSTEOTOMIA INFORMAZIONI GENERALI E SCIENTIFICHE Come raggiungere la Sede del Congresso In autobus: La linea A collega l autostazione (situata nei pressi della stazione ferroviaria Bologna Centrale) al Centro di Ricerca dell Istituto Ortopedico Rizzoli con capolinea al Poliambulatorio. L autobus effettua una corsa ogni 10-11 minuti (a seconda della fascia oraria) ed impiega circa 22 minuti per compiere il tragitto autostazione-poliambulatorio. In auto: percorrere i viali fino a Porta Castiglione, quindi procedere in direzione Sud (allontanandosi dal centro storico) per via Castiglione che diviene, successivamente, via di Barbiano. Iscrizioni ISCRIZIONE al congresso (IVA 22% inclusa) Entro l 8 marzo Dal 9 marzo e in sede congressuale Totale Soci SIGASCOT* 100,00 120,00 Non Soci 160,00 180,00 Fisioterapisti 100,00 120,00 Specializzandi** Soci SIGASCOT 60,00 80,00 Specializzandi** non Soci 80,00 100,00 * se in regola con la quota associativa annuale all atto dell iscrizione ** Copia del certificato d iscrizione alla scuola di specializzazione deve essere inviata unitamente alla scheda di registrazione. Le quote di iscrizione saranno adeguate in funzione della variazione dell aliquota IVA vigente. La quota di iscrizione comprende: Accesso alle Sessioni Scientifiche Kit congressuale Attestato di partecipazione Servizi di ristorazione come da programma Per le iscrizioni si prega di utilizzare la scheda on-line disponibile sul sito www.sigascot.com nella sezione Eventi Ufficiali. Prenotazioni alberghiere Per chi volesse usufruire del servizio di prenotazione alberghiera fornito dalla Segreteria Organizzativa OIC srl si prega di procedere inviando una richiesta all Ufficio Iscrizioni e Prenotazioni Alberghiere all indirizzo registrationosteotomie2016@oic.it. In alternativa è possibile avvalersi del sito di prenotazioni on-line qui sotto suggerito, dove è sempre disponibile una vasta scelta di hotel, B&B e appartamenti con offerte e tariffe speciali su tantissime strutture.

INFORMAZIONI GENERALI E SCIENTIFICHE Pagamenti e cancellazioni Tutti i pagamenti delle iscrizioni e sistemazione alberghiere devono essere trasmessi: con carta di credito VISA, Mastercard, American Express tramite bonifico bancario (gratuito per il beneficiario) a: OIC srl BANCA: Cassa di Risparmio di Firenze, Ag. 1, Viale Matteotti 20r - 50132 Firenze - Italia CODICE IBAN: IT39S0616002801000010628C00 SWIFT CODE: CRFiiT3F Attenzione: l iscrizione e la prenotazione alberghiera possono essere considerate valide solo dopo aver ricevuto il pagamento. Schede di iscrizione senza la prova di pagamento non verranno elaborate. Eventuali modifiche o cancellazioni in merito ad iscrizioni dovranno essere presentate per iscritto alla Segreteria Organizzativa OIC (fax 055 5035230, registrationosteotomie2016@oic.it). Per cancellazioni pervenute alla Segreteria Organizzativa OIC entro il 1 febbraio 2016 quanto versato verrà rimborsato con una detrazione del 30% a titolo di penale. Per cancellazioni pervenute alla Segreteria Organizzativa OIC entro il 1 marzo 2016 quanto versato verrà rimborsato con una detrazione del 70% a titolo di penale. Dal 2 marzo 2016 ogni cancellazione comporterà un addebito del 100% a titolo di penale. Esposizione tecnico-scientifica Nell ambito dell evento, in uno spazio dedicato, si svolgerà un esposizione di prodotti farmaceutici e diagnostici, apparecchiature elettromedicali e pubblicazioni scientifiche. Le Aziende interessate sono pregate di contattare la Segreteria Organizzativa OIC per ogni informazione in merito all indirizzo e-mail sponsorsigascot@oic.it. Svolgimento dei lavori Tutti i relatori dovranno attenersi rigorosamente ai tempi assegnati per assicurare un corretto svolgimento delle varie sessioni. La durata di ciascun intervento sarà comunicata direttamente ai relatori. Centro Audiovisivi Affinché possa essere garantita una maggiore facilità d uso e una superiore qualità della proiezione, sarà possibile solo la proiezione da computer. La gestione di tutte le proiezioni sarà affidata ad un unico sistema che provvederà ad inoltrarle nella sala di pertinenza. In sala non sarà possibile collegare i portatili personali direttamente al proiettore. I Relatori, che sono invitati a utilizzare il programma PowerPoint per Windows, dovranno consegnare il proprio materiale sotto forma di CD o USB (pen drive) al Centro Audiovisivi. Relatori con presentazione in formato PowerPoint su CD Rom o pen drive o memory stick: consegna presso il Centro Audiovisivi almeno 1 ora prima dell inizio della sessione. Relatori con presentazione su PC portatile personale: arrivo al Centro Audiovisivi almeno 2 ore prima dell inizio della sessione. Proiezioni video: qualora i video fossero in formato DVD separati dalla presentazione, questi dovranno essere consegnati al Centro Audiovisivi almeno 3 ore prima dell inizio della sessione. Lingua ufficiale Italiano/inglese senza traduzione

PROGRAMMA PRELIMINARE Venerdì 1 aprile 2016 SCUOLA DI OSTEOTOMIA 9.00 PRIMA SESSIONE - 9.45 AI CONFINI DELL OSTEOTOMIA Moderatori: Stefano Zaffagnini, Massimo Berruto 9.00 Spaziatori dinamici intra-articolari: indicazioni, tecnica, risultati preliminari (presentazione + relive surgery) Vincenzo Condello 9.15 Distrattori dinamici extra-articolari: indicazioni, tecnica, risultati (presentazione + relive surgery) Vincenzo Madonna, Claudio Zorzi 9.30 Discussione 9.45 SECONDA SESSIONE - 10.45 INTRODUZIONE ALLE OSTEOTOMIE Moderatori: Maurilio Marcacci, Claudio Zorzi 9.45 Lezione Magistrale: Etiopatogenesi, inquadramento clinico-radiografico e classificazione delle deviazioni assiali del ginocchio 10.00 Lezione Magistrale: Il ruolo delle osteotomie oggi: indicazioni, quale osteotomia Giancarlo Puddu 10.15 Gli strumenti dell osteotomizzatore: overview e analisi critica dei materiali da utilizzare quando si esegue un osteotomia Claudio Mazzola 10.30 Principi e suggerimenti per eseguire una buona osteotomia Claudio Zorzi 10.45 Biomeccanica della sintesi. Evoluzione dei sistemi di fissazione nelle osteotomie tibiali di addizione Alessandro Todesca 11.00 Discussione 11.15 Coffee break 11.30 TERZA SESSIONE - 13.45 IL GINOCCHIO VARO Moderatori: Paolo Adravanti, Francesco Giron 11.30 Addizione vs sottrazione: indicazioni e risultati della letteratura a confronto Mario Ronga 11.45 Mini Battle: Perché in plus / Perché in minus Pietro Randelli / Massimiliano Salvi 12.05 Ostetomia tibio-peroneale di sottrazione Massimo Berruto 12.25 Osteotomia tibiale di addizione mediale con placca in peek (relive surgery) Stefan Hinterwimmer 12.45 Osteotomia tibiale di addizione mediale con placca 13.05 Osteotomia tibiale di addizione mediale con placca a scomparsa Konrad Slynarski 13.25 Discussione 13.45 Pausa pranzo e Workshop Aziendali

PROGRAMMA PRELIMINARE Venerdì 1 aprile 2016 14.30 QUARTA SESSIONE - 15.35 OSTEOTOMIA E GESTI ASSOCIATI Moderatori: Claudio Mazzola, Pietro Randelli 14.30 Ginocchio varo + LCA: come trattarlo Stefano Zaffagnini 14.40 Quando e come correggere lo slope tibiale nelle lesioni croniche di LCA e/o LCP Jacques Menetrey 14.50 Ginocchio varo + lesioni periferiche Paolo Adravanti 15.00 Quando e come trattare le lesioni cartilaginee associate Elizaveta Kon, Giuseppe Filardo 15.10 Discussione 15.25 QUINTA SESSIONE - 16.35 IL GINOCCHIO VALGO Moderatori: Vincenzo Madonna, Fabio Catani 15.25 Quale osteotomia nel ginocchio valgo? Indicazioni, risultati Giuseppe Milano 15.45 Osteotomia femorale sovracondiloidea di sottrazione 16.05 Osteotomia femorale di addizione Francesco Giron 16.25 Discussione 16.35 SESTA SESSIONE - 18.00 DEFORMITÀ COMPLESSE - VIZI TORSIONALI E FALLIMENTI Moderatori: Giuseppe Milano, Mario Ronga 16.35 Le osteotomie multiplanari complesse Maurilio Marcacci 16.45 Le osteotomie associate: illustrazione di casi complessi Fabio Catani 16.55 Le correzioni mono e multiplanari con fissatori esterni-indicazione. Razionale e note di tecnica Fabio Verdoni 17.05 Osteotomie di correzione del recurvato osseo: indicazioni e tecnica Jacques Menetrey 17.15 La gestione dei fallimenti delle osteotomie 17.25 Protesizzare dopo un osteotomia: difficoltà, consigli, trucchi Paolo Adravanti 17.35 Il ruolo della navigazione nelle osteotomie complesse di ginocchio Norberto Confalonieri 17.45 Discussione 18.00 Chiusura del Corso

PRELIMINARY PROGRAM Friday 1 April 2016 SCUOLA DI OSTEOTOMIA 9.00 FIRST SESSION - 9.45 AT THE BOUNDARIES OF OSTEOTOMY Chairmen: Stefano Zaffagnini, Massimo Berruto 9.00 Intra-articular dynamic spacers: indications, technique, preliminary results (presentation+relive surgery) Vincenzo Condello 9.15 Extra-articular distraction devices: indications, technique, results (presentation+relive surgery) Vincenzo Madonna, Claudio Zorzi 9.30 Discussion 9.45 SECOND SESSION - 10.45 INTRODUCTION TO OSTEOTOMIES Chairmen: Maurilio Marcacci, Claudio Zorzi 9.45 Keynote lecture: Aetiopathogenesis, clinicalradiographic evaluation and classification of axial deviations of the knee 10.00 Keynote lecture: The role of osteotomies today: indications, which osteotomy Giancarlo Puddu 10.15 The osteotomist s tools : overview and critical analysis of the materials used when performing an osteotomy Claudio Mazzola 10.30 Principles and suggestions for performing a good osteotomy Claudio Zorzi 10.45 Biomechanics of the synthesis. Evolution of fixation systems in opening wedge high tibial osteotomies Alessandro Todesca 11.00 Discussion 11.15 Coffee break 11.30 THIRD SESSION - 13.45 GENU VARUM Chairmen: Paolo Adravanti, Francesco Giron 11.30 Opening wedge vs closing wedge osteotomy: indications and results of a review of the literature Mario Ronga 11.45 Mini Battle: Why opt for plus / Why opt for minus Pietro Randelli / Massimiliano Salvi 12.05 Subtraction tibiofibular osteotomy Massimo Berruto 12.25 Medial addition osteotomy of the tibia with peek plate (relive surgery) Stefan Hinterwimmer 12.45 Opening wedge high tibial osteotomy with fixation plate 13.05 Opening wedge high tibial osteotomy with internal gap fixation Konrad Slynarski 13.25 Discussion 13.45 Lunch break and Corporate Workshops

PRELIMINARY PROGRAM Friday 1 April 2016 14.30 FOURTH SESSION - 15.35 OSTEOTOMY AND ASSOCIATED PROCEDURES Chairmen: Claudio Mazzola, Pietro Randelli 14.30 Genu varum + ACL: how to treat Stefano Zaffagnini 14.40 When and how to correct tibial slope in chronic ACL and/or PCL lesions Jacques Menetrey 14.50 Genu varum + peripheral lesions Paolo Adravanti 15.00 When and how to treat associated cartilage lesions Elizaveta Kon, Giuseppe Filardo 15.10 Discussion 15.25 FIFTH SESSION - 16.35 GENU VALGUM Chairmen: Vincenzo Madonna, Fabio Catani 15.25 Which osteotomy for genu valgum? Indications, results Giuseppe Milano 15.45 Supracondylar femoral subtraction osteotomy 16.05 Femoral addition osteotomy Francesco Giron 16.25 Discussion 16.35 SIXTH SESSION - 18.00 COMPLEX DEFORMITIES - TORSIONAL DEFECTS AND FAILURES Chairmen: Giuseppe Milano, Mario Ronga 16.35 Complex multiplanar osteotomies Maurilio Marcacci 16.45 Associated osteotomies: illustration of complex cases Fabio Catani 16.55 Mono- and multiplanar corrections with external fixators Indication, rationale and technical notes Fabio Verdoni 17.05 Osteotomies for correction of bony genu recurvatum: indications and technique Jacques Menetrey 17.15 Managing failed osteotomies 17.25 Prosthesization after osteotomy: difficulties, advice, tips Paolo Adravanti 17.35 The role of navigation in complex osteotomy Norberto Confalonieri 17.45 Discussion 18.00 End of the Course