COMUNE DI SISSA TRECASALI PROVINCIA DI PARMA

Documenti analoghi
Le manifestazioni ed i comizi all aperto potranno essere tenuti nei seguenti orari:

Le sale e strutture comunali che vengono messe a disposizione per ospitare manifestazioni ed iniziative di partiti o gruppi politici sono:

Le sale e strutture comunali individuate per effettuare riunioni politiche aperte al pubblico sono:

COMUNE DI SISSA TRECASALI PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI SISSA TRECASALI PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI SISSA TRECASALI PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma

COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma

Comando Polizia Locale

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma

COMUNE DI SISSA TRECASALI PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma COPIA

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma

Comune di Cinisello Balsamo Provincia di Milano

CITTÀ DI MESAGNE ( P R O V I N C I A D I B R I N D I S I )

C O M U N E D I M O N T E V A R C H I (PROVINCIA DI AREZZO) ELEZIONI EUROPEE DEL 26 MAGGIO 2019

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma

Prefettura di Bari ELEZIONI POLITICHE 2013

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma

Comune di Poncarale Provincia di Brescia

COMUNE DI RIPARBELLA

COMUNE DI GAVARDO PROVINCIA DI BRESCIA. Regolamento. della propaganda e dei comizi elettorali

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SERRAMAZZONI

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma COPIA

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma

COMUNE DI CODEVIGO PROVINCIA DI PADOVA COPIA DELIBERAZIONE N 62 DEL 20/04/2018. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Riolunato Provincia di Modena

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Vicopisano PROVINCIA DI PISA

CITTA' DI. Art.1 USO DELLE STRUTTURE COMUNALI

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI RIPARBELLA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE di RIPARBELLA

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SUMIRAGO PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

PROVINCIA DI PARMA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 30 / 2014

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma

COMUNE DI BORGETTO (Città Metropolitana di Palermo)

PROVINCIA DI PARMA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma

Comune di Poncarale Provincia di Brescia

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

C O M U N E D I V I L L A D I B R I A N O

PROVINCIA DI PARMA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

Comune di Noicàttaro

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI TRAVERSETOLO Provincia di PARMA

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma

VERBALE DI DELIBERAZIONE VERBALE DI DELIBERAZIONE COMMISSARIALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TORRECUSO Provincia di Benevento

COMUNE di RIPARBELLA

COMUNE DI SIZIANO Provincia di Pavia

COMUNE DI AZZANO MELLA

Comune di Borgo a Mozzano

Comune di Sassari Deliberazione della Giunta

C O M U N E DI P E T R O N A ( Provincia di CATANZARO )

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.62

Disciplina della propaganda elettorale nell ambito del territorio comunale in occasione dei referendum popolari del 12/13 giugno 2011,

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma

COMUNE DI FIESSE PROVINCIA DI BRESCIA

Provincia di TREVISO DELIBERAZIONE N. 22

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME Provincia di Bologna

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 43 DEL 09/04/2009

PROVINCIA DI COSENZA. Via Municipio - Tel.: / Fax.:

Transcript:

COMUNE DI SISSA TRECASALI PROVINCIA DI PARMA COPIA DELIBERAZIONE N. 45 in data: 23.04.2014 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE LINEE GUIDA PER L'INDIVIDUAZIONE DI CRITERI DA UTILIZZARSI PER EFFETTUARE LA PROPAGANDA ELETTORALE NEL PERIODO DI CAMPAGNA ELETTORALE E NEI TRENTA GIORNI PRECEDENTI LE DATE DI SVOLGIMENTO DELLE ELEZIONI. L anno duemilaquattordici addi ventitre del mese di aprile alle ore 16:00 nella sala delle adunanze, il Commissario Prefettizio Luigi Swich, con l assistenza del Segretario Comunale dott. Felice Antonio Pastore, che redige il presente verbale: IL COMMISSARIO PREFETTIZIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE VISTA la legge regionale n. 20 del 7 novembre 2013 con la quale a seguito di referendum consultivo è stato istituito il comune di Sissa Trecasali per fusione dei comuni di Sissa e Trecasali (conseguentemente disciolti); VISTO il decreto del Prefetto di Parma del 9 dicembre 2013 prot. n. 19169 che ha nominato il Commissario Prefettizio del Comune di nuova Istituzione; PREMESSO che, con D.P.R. 17 marzo 2014 sono stati convocati i comizi elettorali per il rinnovo del Consiglio Comunale e del Sindaco; RILEVATO che si rende opportuno: - approvare linee guida di individuazione dei criteri da utilizzare per effettuare la propaganda elettorale nel periodo di campagna elettorale e nei trenta giorni precedenti le date di svolgimento delle elezioni; 1

- individuare criteri volti a garantire ai partiti o raggruppamenti politici forme d accesso a strutture, spazi comunali, nel rispetto dei principi di trasparenza, pluralismo e di eguaglianza; RICHIAMATA la circolare n.17/2014 Ministero dell Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale dei Servizi Elettorali ; VISTO lo schema del documento avente ad oggetto Criteri da utilizzarsi per effettuare la propaganda elettorale nel periodo di campagna elettorale e nei trenta giorni precedenti le date di svolgimento delle elezioni, allegato al presente atto per farne parte integrante e sostanziale ; VISTO il parere favorevole circa la regolarità tecnica e contabile della proposta di deliberazione espresso in data 15 aprile 2014 dal Responsabile del II Settore Servizi al Cittadino Maristella Dicò e dal Responsabile del III Settore Servizi Finanziari Dott.ssa Rosanna Storci, ai sensi dell articolo 40, comma 1, del Decreto Legislativo 18 Agosto 2000 n. 267 e s.m.i., riportati in calce; VISTO il parere favorevole del Responsabile dell Ufficio Elettorale Dallatomasina reso sulla proposta di deliberazione; Andrea DELIBERA 1) DI APPROVARE il documento avente ad oggetto Criteri da utilizzarsi per effettuare la propaganda elettorale nel periodo di campagna elettorale e nei trenta giorni precedenti le date di svolgimento delle elezioni, che si allega al presente atto per farne parte integrante e sostanziale; 2) DI AUTORIZZARE gli uffici di riferimento ad accogliere le domande già pervenute e conformi ai criteri deliberati, considerandole quali valide prenotazioni; 3) DI TRASMETTERE la presente deliberazione all Ufficio Elettorale ed al responsabile del Settore Servizi al Cittadino; 4) DI OTTEMPERARE all obbligo imposto dal Decreto Legislativo 14 Marzo 2013, n. 33 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni, ed in particolare l articolo 23, disponendo la pubblicazione sul sito web dei dati sotto riportati in formato tabellare: - Provvedimento Deliberazione del Commissario Prefettizio con i poteri della Giunta Comunale n. 45 del 23 aprile 2014 - Oggetto Approvazione criteri da utilizzarsi per effettuare la propaganda elettorale nel periodo di campagna elettorale e nei trenta giorni precedenti le date di svolgimento delle elezioni - Contenuto Criteri per la propaganda elettorale - Eventuale spesa prevista Nessuna - Estremi principali dei documenti contenuti nel fascicolo del provvedimento Circolare Ministero dell Interno n.17 /2014 ; verbale Prefettura di Parma in data 20.1.2013 5) DI DICHIARARE il presente atto immediatamente eseguibile, ai sensi dell art.134, comma 4, del T.U.EL approvato con D.Lgs. 18 agosto 2000 n.267; - 2 -

Allegato alla deliberazione n. 45 del 23 aprile 2014 assunta dal Commissario Prefettizio con i poteri della G.C. CRITERI DA UTILIZZARSI PER EFFETTUARE LA PROPAGANDA ELETTORALE NEL PERIODO DI CAMPAGNA ELETTORALE E NEI TRENTA GIORNI PRECEDENTI LA DATA DI SVOLGIMENTO DELLE ELEZIONI Le presenti linee guida intendono individuare alcuni criteri per agevolare l attività dei partiti o movimenti politici in tutte le attività inerenti la propaganda elettorale o comunque diretta a determinare la scelta elettorale, durante il periodo dedicato alla campagna elettorale. Detti criteri sono volti a garantire ai partiti o raggruppamenti politici forme d accesso a strutture, spazi comunali, nel rispetto dei principi di trasparenza, pluralismo o di eguaglianza. In questa ottica si è proceduto all individuazione di spazi e strutture da utilizzarsi per la propaganda, la tempistica per la presentazione delle relative richieste, o comunicazioni per la prenotazione d uso. Per quanto non previsto dai presenti criteri si rinvia alla normativa vigente. DEFINIZIONI: Per campagna elettorale si intende l arco temporale di trenta giorni antecedente il primo giorno di votazione. CRITERI PER IL PERIODO DI CAMPAGNA ELETTORALE: OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO Può essere richiesta e concessa per l occupazione con gazebi, banchetti per la distribuzione di materiali, per contatti personali con i cittadini e quant altro necessario per la diffusione del messaggio elettorale (non comizi). Le domande per l occupazione del suolo pubblico (compilate possibilmente su apposito modello) devono pervenire (a mano, a mezzo posta, a mezzo fax o posta elettronica), durante l orario di apertura degli uffici al pubblico, al Protocollo. L Ufficio ricevente la domanda provvede ad apporre subito all atto del ricevimento (sull originale per l ente e su una copia da consegnare all interessato) i timbri della data d arrivo e dell ora. La domanda deve pervenire almeno 2 giorni prima della data per la quale è richiesta l occupazione. Sulla stessa richiesta non è possibile prenotare occupazioni di suolo pubblico per più di una settimana (da lunedì a domenica). Le domande, compilate, devono indicare il giorno, il luogo, la fascia oraria prescelta, oltre al tipo di iniziativa propagandistica che si intende effettuare; si consiglia di consultare previamente il servizio che rilascia la concessione di occupazione del suolo pubblico al fine di effettuare l opportuna pre-verifica delle oggettive disponibilità logistiche e di calendario. L autorizzazione è rilasciata dall Ufficio competente, previo nulla-osta dell Ufficio Elettorale. I richiedenti possono indicare aree alternative subordinatamente al fatto che quella prescelta sia già stata assegnata. In caso di sovrapposizione delle richieste (stesso luogo, stesso giorno e stessa ora) l assegnazione verrà discrezionalmente ed oggettivamente ponderata dall Ufficio Elettorale del Comune sulla base delle domande concorrenti, al fine di evitare possibili monopoli da parte di - 3 -

singoli soggetti su singole porzioni del suolo pubblico nonché quello di operare a favore di un equa distribuzione delle postazioni pre-selezionate a favore di tutti i soggetti interessati. Nel caso in cui pervengano più domande che riguardino la stessa area nella stessa fascia oraria si dovranno rispettare, nell ordine, i seguenti principi: 1. ordine cronologico di arrivo; 2. rotazione. Ciascun gruppo autorizzato all occupazione dovrà provvedere a dotarsi di quanto necessario per lo svolgimento della manifestazione. Non saranno messi a disposizione personale, attrezzature, beni mobili del Comune. LA CONCESSIONE E GRATUITA. Tutte le richieste verranno esaminate dall Ufficio Elettorale e trasmesse all Ufficio competente. USO DEGLI SPAZI, SALE E STRUTTURE COMUNALI Per incontri politici non aperti al pubblico che precedono la campagna elettorale vengono messi a disposizione i locali: 1) Ludoteca in Via Nazionale, 30 a Trecasali; 2) Sala Grazia Cavanna in Via Provinciale, 38 a Sissa Le sale che vengono messe a disposizione per ospitare manifestazioni ed iniziative aperte al pubblico sono: 1) Cinema Teatro a Sissa 2) Sala Civica a Trecasali Per le modalità di utilizzo di queste strutture si dovrà fare riferimento al Servizio al Cittadino. La concessione delle sale avverrà compatibilmente alla loro disponibilità in base all ordine cronologico di presentazione delle domande e ad un criterio di rotazione nell uso delle stesse. In detti periodi le sale di cui sopra verranno concesse gratuitamente. I richiedenti saranno considerati responsabili ad ogni effetto di legge di tutto quanto possa accadere durante lo volgimento delle manifestazioni organizzate all interno o dei suddetti locali. STRISCIONI L affissione di striscioni è vietata nel periodo della campagna elettorale ai sensi dell art. 1 L. 212/56. VOLANTINAGGIO E PROPAGANDA LUMINOSA E consentita, previo rilascio di apposita autorizzazione, la distribuzione a mano di volantini. E vietato il lancio di volantini da punti fissi o da veicoli in movimento e il collocamento degli stessi su automezzi in sosta. Per il rilascio dell autorizzazione al volantinaggio occorre presentare apposita domanda al Protocollo dell Ente allegando copia del volantino che verrà distribuito. La domanda dovrà pervenire almeno due giorni prima della data fissata per volantinaggio. E vietata ogni forma di propaganda figurativo o luminosa, a carattere fisso in luogo pubblico escluse le insegne indicanti le sedi dei partiti (art. 6 L. 212/56). USO ALTOPARLANTI PER PUBBLICITA FONICA In campagna elettorale l uso di altoparlanti è consentito soltanto per il preannuncio dell ora e del luogo in cui si terranno i comizi e le riunioni di propaganda elettorale, con facoltà di far precedere e seguire l annuncio con l esecuzione di motivi musicale e solamente dalle ore 9,00 alle ore 21,30 del giorno della manifestazione e di quello precedente, salvo diverse e motivate determinazioni più restrittive. La pubblicità fonica non potrà essere effettuate nei pressi degli ospedali, delle scuole durante l orario delle lezioni, delle case di cura o delle caserme, degli edifici di culto durante l orario delle celebrazioni religiose. - 4 -

Per effettuare la pubblicità sonora è necessaria l autorizzazione rilasciata dal Sindaco di cui all art. 59, 2 comma del Codice della Strada così come sostituito dall art. 49 del DPR n. 610/1996. Le modalità per la richiesta del rilascio dell autorizzazione sono le stesse del periodo di precampagna elettorale. L uso di detti altoparlanti è comunque assolutamente vietato nelle strade o piazze ove sono in corso comizi e manifestazioni e nelle immediate vicinanze. Il volume degli altoparlanti deve essere limitato alle reali esigenze acustiche della località in cui avviene la trasmissione. PROPAGANDA A MEZZO DI AFFISSIONI Le affissioni di manifesti deve avvenire solo negli appositi spazi, stabiliti e assegnati ai sensi della Legge n. 212/1956 e successive modificazioni. Tali spazi sono assegnati con delibera assunta con i poteri della Giunta tra il 33 giorno ed il 30 giorno antecedente la data della votazione. Conseguentemente: - è vietata l affissione di materiale di propaganda elettorale al di fuori degli spazi assegnati dal Comune (es. nelle vetrine dei negozi, sui portoni, sui muri, sugli alberi); - è vietata l affissione di materiale di propaganda elettorale negli spazi destinati alle normali affissioni. Sono vietate le iscrizioni murali o su fondi stradali. Gli organi di Pubblica Sicurezza e la Polizia Municipale vigileranno sull osservanza delle norme in materia. Si procederà a far defiggere o imbiancare con la massima tempestività il materiale che interessi direttamente o indirettamente la campagna elettorale, indebitamente affisso in posti differenti e dagli appositi spazi oppure negli spazi stessi, da parte di chi non vi abbia titolo e a far cancellare le scritte. Le spese sostenute dal Comune per la rimozione sono a carico dell esecutore materiale e del committente dell affissione irregolare (art. 1 comma 176 della L. 296/2006), COMIZI I comizi potranno avvenire di norma su Piazza Pertini a Trecasali, su Piazza Scaramuzza a Sissa e, per eventuali richieste di comizi elettorali su altre aree le stesse dovranno essere valutate di volta in volta dall Ufficio Elettorale con il supporto degli uffici competenti, in relazione ai requisiti di accessibilità e sicurezza. 1. La libertà di parola e di propaganda elettorale, oltre ad essere disciplinata dalla legge 4 aprile 1956 n. 212 e dalla legge 24 aprile 1975, n. 130, va interpretata nel senso di pieno rispetto della tranquillità dei cittadini e della loro normale attività lavorativa, che non dovranno essere turbate da forme moleste, quali l uso indiscriminato di altoparlanti nei casi consentiti in ore dedicate al lavoro ed al riposo, comizi ed assembramenti in località di intenso traffico, nei luoghi di culto e nei luoghi di cura od in concomitanza di funzioni religiose, nonché presso scuole, convitti, caserme e ove possibile nelle vicinanze di mense collettive. I comizi saranno inoltre consentiti nelle adiacenze delle fabbriche solo negli orari di mensa e comunque fuori orario di lavoro. Si concorda altresì sul divieto di distribuzione di volantini nei comizi di diverso orientamento politico. ORARI DEI COMIZI I comizi, come stabilito in tutto l ambito Provinciale nella riunione tenutasi in Prefettura il giorno 30.1.2013, salvo aggiornamenti provenienti dalla medesima fonte che questa Amministrazione avrà cura di comunicare, dovranno avere la durata massima di un ora, fatta eccezione per quelli tenuti dai segretari generali dei partiti o di maggiori leader nazionali che potranno avere una durata massima di un ora e mezza. - 5 -

I comizi potranno svolgersi nelle seguenti fascie orarie: ore 8,00 (orario inizio) ore 14,00 (orario termine) ore 16,00 (orario inizio) ore 22,30 (orario termine) fatta eccezione per i giorni per i giorni 21, 22 e 23 maggio 2014, giorni in cui i comizi potranno avere termine entro le ore 24,00. Per quanto riguarda i comizi al chiuso, avranno termine entro le ore 24,00. Tra un comizio e l altro deve intercorrere un congruo intervallo che consenta l ordinato avvicendarsi dei comizi stessi. Ciascun partito o gruppo politico ed i fiancheggiatori non potranno tenere più di un comizio al giorno nello stesso luogo. I diffusori sistemati agli imbocchi delle vie che convergono nelle piazze suindicate dovranno essere esclusivamente rivolti verso le piazze stesse. Avvicendamenti di vari partiti, gruppi politici e di altri interessati, nelle piazze e luoghi pubblici : Nei casi succitati, il rappresentante dei partiti e raggruppamenti dovranno presentare domanda di prenotazione singola per ciascun comizio, al competente ufficio comunale, almeno quattro giorni dalla data in cui avrà luogo il comizio. Nel computo dei quattro giorni non si terrà conto del giorno stabilito per il comizio. Per l ora e il giorno del comizio ha la precedenza che si prenota prima, ma è ammesso ogni eventuale scambio a seguito di accordo fra le organizzazioni interessate. L ufficio comunale dovrà comunicare subito al partito od al raggruppamento interessato se nulla osti, informandone nel contempo la locale autorità di P.S.. Nel caso in cui un partito o altro raggruppamento richieda un ora usufruita in precedente comizio o vi sia altro partito o raggruppamento che si prenota per la stessa ora, dovrà essere preferito quest ultimo. Resta escluso il contradditorio nei comizi all aperto, se non nella forma di dibattito preventivamente concordato tra gli interessati e notificato all Autorità di P.S.. E vietata ogni forma di corteo, per garantire la tranquillità dello svolgimento della campagna elettorale. E consentito addobbare il palco dei comizi con simboli di partito e bandiere che andranno immediatamente rimossi allo scadere dell orario assegnato. Art. 9 della L. 212/56 Nel giorno precedente ed in quelli stabiliti per le elezioni sono vietati i comizi, le riunioni di propaganda elettorale diretta o indiretta, in luoghi pubblici o aperti al pubblico, la nuova affissione di stampati, giornali murali o altri e manifesti di propaganda. Nei giorni destinati alla votazione è altresì vietata ogni forma di propaganda elettorale entro il raggio di 200 metri dall ingresso delle sezioni elettorali. Non saranno messi a disposizione personale, attrezzature, beni mobili del Comune. IL COMMISSARIO PREFETTIZIO (Swich) - 6 -

Pareri resi ai sensi dell articolo 49 comma 1 del Decreto Legislativo 18 Agosto 2000 n. 267 e s.m.i. PARERE SULLA REGOLARITA TECNICA: Si esprime parere favorevole Addì, 15 aprile 2014 IL RESPONSABILE DEL II SETTORE SERVIZI AL CITTADINO F.toMaristella Dicò PARERE SULLA REGOLARITA CONTABILE: Si esprime parere favorevole Addì, 15 aprile 2014 IL RESPONSABILE DEL III SETTORE SERVIZI AL CITTADINO F.to Dott.ssa Rosanna Storci Letto, confermato e sottoscritto qui di seguito e a margine di ciascun foglio: IL COMMISSARIO F.to Luigi Swich F.to Felice Antonio Pastore Pubblicata all Albo Pretorio del Comune per 15 giorni consecutivi a partire da oggi come prescritto dall articolo 124 del Decreto Legislativo 18 Agosto 2000 n. 267. Sissa Trecasali, 10.05.2014 F.to Felice Antonio Pastore Copia conforme all'originale. Addì CERTIFICATO DI ESECUTIVITA Il sottoscritto Segretario Comunale, visti gli atti d ufficio, attesta che la suestesa deliberazione: Trecasali, lì Ai sensi dell articolo 124 del Decreto Legislativo 18 Agosto 2000 n. 267 è stata affissa all Albo Pretorio Comunale per 15 giorni consecutivi dal 10.05.2014 al 25.05.2014 e che la presente deliberazione è divenuta ESECUTIVA il.. in quanto: sono decorsi dieci giorni dalla data di inizio della pubblicazione all Albo Pretorio Comunale (Articolo 134 comma 3 del Decreto Legislativo 18 Agosto 2000 n. 267). - 7 -