ALCUNI NUMERI DELLA CCIAA DI BIELLA

Documenti analoghi
GIORNATA DELLA TRASPARENZA

GIORNATA DELLA TRASPARENZA

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2017

Deliberazione n. 09 del Piano Regionale per l Internazionalizzazione 2014: programma operativo PIF/PIM e previsione finanziaria.

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

Incontro con la stampa 30 dicembre Cosa significa avere la Camera di Commercio nel territorio?

CRUSCOTTO OBIETTIVI SEGRETARIO GENERALE

Giuseppina De Santis. Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

Allegati seconda parte

ALLEGATO 1. Premesso che:

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

PREVENTIVO ECONOMICO 2018

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

Opportunità di finanziamento per le aziende n. 22 giugno 2019

INDAGINE di Customer Satisfaction Anno 2016

Mantenimento blog e pagine Facebook

ALLEGATO B SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE ANNO

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

Allegati seconda parte

COMUNICATO STAMPA 11/2016

Avvio progetti presentati sul Fondo Perequativo e a valere sull Accordo di programma MISE-Unioncamere 2011

La Camera di Commercio di Vicenza. funzioni, servizi, risultati

OBIETTIVO KPI DESCRIZIONE ALGORITMO TARGET MISSIONE PROGRAMMA

OBIETTIVO KPI DESCRIZIONE ALGORITMO TARGET MISSIONE PROGRAMMA

VARESE FOR EXPO maggio 2013

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA STANZIAMENTO IN ATTO (DATI AL )

Opportunità di finanziamento per le aziende n. 21 maggio 2019

I servizi alle Piccole e Medie Imprese

RAPPORTO SUI RISULTATI 2017

Allegato n. 6 alla delibera di Consiglio n. 15 del 20 dicembre 2013

Richiamato il Decreto Ministeriale di definizione dei requisiti tecnici e metodologie per la verifica dei siti web pubblici;

Attività di. delle imprese liguri. Amministratore Delegato di Liguria International

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

Credito d'imposta alle strutture ricettive turistico-alberghiere: disposizioni operative

OBIETTIVO KPI DESCRIZIONE ALGORITMO TARGET MISSIONE PROGRAMMA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VITERBO INDICATORI DI RISULTATO

LE CAMERE DI COMMERCIO NEL DECRETO DI RIFORMA L INIZIO DI UN PERCORSO. approvato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri

DIREZIONE CENTRALE ATTIVITA' PRODUTTIVE E MARKETING TERRITORIALE

LE CAMERE DI COMMERCIO NEL DECRETO DI RIFORMA L INIZIO DI UN PERCORSO

Laboratorio Toscana 1 Formazione 2A. Le motivazioni e le fasi del progetto

Made in Italy - Eccellenze in digitale 2015

Strumenti regionali di supporto agli investimenti delle imprese

P.I.R.A. DI BILANCIO

Giornata della trasparenza 08 giugno Alessandra Bruni Responsabile della trasparenza ed anticorruzione

Misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e regionale

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG. - Rodolfo Martina-

Valutazione sull andamento congiunturale dell artigianato biellese I semestre Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio

LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

PID - Punto Impresa Digitale

COMUNICATO STAMPA 46/2017

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI CAMERA DI COMMERCIO, I.A.A. DI VERCELLI

RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA' PARTECIPATE DALL'UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA

17 settembre 2014 Fiera del Levante

Indice delle deliberazioni adottate dalla Giunta camerale 1^ Seduta seduta del 28 gennaio 2019

TOTALE GENERALE , ,00

Varese, 28 aprile Varese, 28 aprile 2011

PID Punto Impresa Digitale delle Camere di Commercio

#2 di 8. Novese, Gaviese, Tortonese e Valli del Giarolo

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE MADE IN ITALY: ECCELLENZE IN DIGITALE

BANDI CAMERALI 2013 Contributi a fondo perduto per le imprese cuneesi

Elenco determinazioni del Segretario Generale II semestre Servizio di realizzazione del modello organizzativo per la

Verbale n. 6 del 26 giugno 2018 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Brescia. Giunta camerale

2012 : L'IMPEGNO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI AREZZO PER SOSTENERE E RILANCIARE IL SISTEMA ECONOMICO PROVINCIALE

LA PUGLIA A SOSTEGNO DELLE IMPRESE E DEL LAVORO

Il territorio e la responsabilità sociale d impresa: il ruolo delle camere di commercio. Roma 4 dicembre 2017 Universitas Mercatorum

A partire dal 2014, Fondazione Edoardo Garrone ha realizzato 3 Campus residenziali gratuiti e formato 45 giovani aspiranti imprenditori.

NUOVA MAPPA DEI SERVIZI E PROCESSI CAMERALI

Approfondimenti: Provincia di Biella

PROPOSTE PER LA RIFORMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna

EXPORA-tori verso e oltre Expo 2015

Early Warning Europe Torino, 8 novembre 2017

PREVENTIVO ECONOMICO 2016

13/11/2018 LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE. Chi Siamo

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

LE PROPOSTE DI CNA FEDERMODA ALLA REGIONE TOSCANA Presidente Marco Landi

LOMBARDIAPOINT SERVIZI A 360 PER IL TUO BUSINESS ALL ESTERO

Missione Competitività e sviluppo delle imprese

A fine 2006, nei Consigli delle Camere erano presenti membri designati dalle associazioni imprenditoriali. Di questi:

Allegato al Bilancio Preventivo 2016 della Camera di Commercio di Parma Delibera del consiglio camerale n. 9 del 18/12/2015

LA CAMERA DI COMMERCIO DI PAVIA E LA SUA FUNZIONE DI SOSTEGNO ALLO SVILUPPO ECONOMICO. Pavia, 3 giugno 2014

PREVENTIVO ECONOMICO 2017

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE STRATEGICA. Miglioramento della marginalità dei servizi istituzionali INDICATORI DI VALUTAZIONE

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO (PIRA)

Poli di innovazione - attori

La struttura del sistema imprenditoriale torinese

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

L indotto di Expo 2015

PARAGRAFO 5.3 LE FONTI DI FINANZIAMENTO

Bilancio di genere della Camera di Commercio di Pordenone

Progetti sui mercati esteri, azioni di formazione e accompagnamento alle imprese sull internazionalizzazione

Il Piano regionale per l internazionalizzazione e gli strumenti di supporto. Rosanna BELLOTTI

Progetti Integrati di Filiera (PIF)

Progetti Integrati di Filiera (PIF)

Transcript:

ALCUNI NUMERI DELLA CCIAA DI BIELLA Numero di dipendenti (al 30.11.2014) 38 Assenteismo 3,2% Imprese registrate in provincia di Biella 18.930 Totale pratiche gestite dal Registro Imprese 12.463 (al 30.11.2014) Pratiche concluse entro 5 giorni 88,7% (entro i termini di legge) Certificati d'origine emessi (al 30.11.2014) 5.481 Brevetti e marchi (al 30.11.2014) 142

AREE DI INTERVENTO E INVESTIMENTO NEL 2014 7% Totale investimenti (al 16.12.2014) 636.693 euro

PRINCIPALI INIZIATIVE DEL 2014 INNOVAZIONE MARKETING TERRITORIALE E TURISTICO INFORMAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALIZZAZIONE progetto doppia tracciabilità del tessile progetto Google Eccellenze in digitale a supporto delle aziende tessili e meccanotessili progetto di valorizzazione produzioni locali in vista di Expo tavolo del turismo marchio di qualità Ospitalità Italiana Progetto destinazione d'impresa per turismo aziendale osservatorio turismo Economia Biellese Biella e Vercelli nei censimenti ALTRO progetti integrati di filiera e di mercato TO CHINA Business Program bandi per la formazione del personale ditte artigiane progetto Fondimpresa progetto Business English

MEDIAZIONE PROGETTI INTEGRATI DI MERCATO E DI FILIERA 134 domande a Biella (14% del totale Piemonte) 103 procedure chiuse 64.500 euro valore medio procedure 43 giorni durata media procedimenti 89 iscritte ai PIF (6,4% del totale Piemonte) 39 iscritte ai PIM (3,6% del totale Piemonte) Settori principali: tessile e meccanotessile Mercati principali: Asia, Est Europa, Nafta

PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA E DI MERCATO

ATTIVITÀ 2014 PIEMONTE TEXTILE EXCELLENCE EVENTI E FIERE 9 CORSI 5 EVENTI 1 INCOMING 5 TAVOLI TECNICI 5

TAVOLO DEL TURISMO 2014 Finanziatori FONDAZIONE CRB 10,5% COMUNE DI BIELLA 34,9% Totale intervento camerale CCIAA DI BIELLA 54,6% 114.500 euro

FORMAZIONE ALLE IMPRESE Tematiche Internazionalizzazione Ambiente Tutela e regolazione mercato Innovazione 7 corsi 139 partecipanti

LA RIFORMA IN ATTO DEL SISTEMA CAMERALE Riduzione del diritto annuale -35% nel 2015-40% nel 2016-50% nel 2017 Revisione dei compiti e delle funzioni in esame, per il momento le risorse da destinare al territorio varieranno in funzione della riduzione del diritto annuale Previsione di accorpamento delle CCIAA su base non più provinciale ma in base al numero di imprese, che devono essere almeno 80.000

IL CONTRIBUTO CAMERALE ALLA DIGITALIZZAZIONE DEL TERRITORIO 422 firme digitali rilasciate 12 comuni hanno delegato alla CCIAA la gestione del SUAP PEC Creazione del sito www.inipec.gov.it per la ricerca delle PEC di aziende e professionisti Eccellenze in digitale progetto Google-Unioncamere per supportare le aziende a promuoversi sul web gratuitamente Eccellenze produttive progetto Google-Unioncamere per valorizzare le eccellenze manifatturiere italiane

PROGETTO ECCELLENZE IN DIGITALE Iniziativa Google-Unioncamere per formare le aziende sulla promozione on line Due esperti a disposizione per sei mesi Servizio gratuito per le aziende del tessile e meccanotessile biellesi

LE NOVITÀ RELATIVE ALLA VISURA CAMERALE

LA CCIAA A SUPPORTO DELLE IMPRESE PER EXPO 2015 Accordo con Explora per la promozione turistica del territorio biellese www.wonderfulexpo2015.info Portale nazionale di valorizzazione delle eccellenze agroalimentari www.italianqualityexperience.it Laboratorio sperimentale con ATL e Regione Piemonte per la formazione sul territorio sui temi del turismo 5 incontri