29 Maggio 2016 Solennità del SS. Corpo e Sangue di Cristo. Il Signore Gesù guidi sempre la nostra vita CANTO FINALE

Documenti analoghi
SOLENNITÀ DEL SS. CORPO E SANGUE DI CRISTO

In quei giorni, Melchìsedek, re di Salem, offrì pane e vino: era sacerdote del Dio altissimo e benedisse Abram con queste parole:

SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO

RUOLI PRIMA COMUNIONE

FESTA DIOCESANA DELLA FAMIGLIA. Canti animazione liturgica

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

Parrocchia San Giovanni Battista a Contea 02 GIUGNO 2013

Messa di Prima Comunione

Anno C 23 Giugno 2019 Santissimo Corpo e Sangue di Cristo Colore liturgico: Bianco

LA LITURGIA DEL GIORNO

LA LITURGIA DEL GIORNO PARROCCHIA SANTA GIULIA IN PAITONE

FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo

LITURGIA DI VESTIZIONE

Canti Cresime INGRESSO

Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. pietà. Gloria (Missa de Angelis) - 1 -

RICEVI LO SPIRITO SANTO

PREGHIERA EUCARISTICA III

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit.

Io sono con voi anno catechistico

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

La mia Prima Comunione

Celebrazione della Consegna delle Promesse Battesimali fuori della Celebrazione Eucaristica

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

Fate questo in memoria di me!

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

RITO DI AMMISSIONE AL SACRAMENTO DELLA CRESIMA Parrocchia di Luzzara

CANTO D ACCOGLIENZA. INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso:

MONIZIONE INTRODUTTIVA

Il Signore Gesù, della casa e della discendenza di Davide, che ha voluto essere chiamato figlio del falegname, sia con tutti voi.

CORPO E SANGUE DEL SIGNORE GESÙ - 02 GIUGNO 2013

Don Piergiorgio Nasi

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

Antifona d'ingresso. Tutta la terra ti adori, o Dio, e inneggi a te: inneggi al tuo nome, o Altissimo.

L eucaristia memoriale della Pasqua

SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi.

3 giugno Santa Messa Cresima. Parrocchia San Domenico Savio. Garino

XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

NATALE DEL SIGNORE Messa dell aurora

C) SIGNORE PIETA' - KYRIE ELEISON

E venne ad abitare in mezzo a noi

Canto al Vangelo Alleluia, alleluia. Io sono il pane vivo disceso dal cielo, dice il Signore, se uno mangia di questo pane vivrà in eterno. Alleluia.

NATALE DEL SIGNORE Messa della Vigilia

GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA

Ss. Corpo e Sangue di Cristo (solennità) domenica 23 giugno XII settimana del tempo ordinario - Proprio Introduzione la preghiera O Dio vieni a salvar

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 27 Marzo ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

Fratelli e sorelle, il Santo Padre Benedetto XVI, nel cinquantesimo anniversario dell apertura del Concilio Vaticano II, ha aperto l Anno della Fede.

NATALE DEL SIGNORE Messa della Vigilia

Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana)

142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre)

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B

CANTO DI INGRESSO ATTO PENITENZIALE RITO DI INTRODUZIONE. Vieni, Santo Spiritto di Dio

PREGHIERA EUCARISTICA II

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Parrocchia San Domenico Savio Garino. 12 maggio Santa Messa Cresima

Solennità di PENTECOSTE

SS. CORPO e SANGUE di CRISTO (Luca 9,11b-17)

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

53 INCONTRO (31 Maggio 06 Giugno 2010)

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

Atto Penitenziale C - Signore Gesù, volto umano della misericordia del Padre, abbi pietà di noi. A - Signore, pietà.

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

PREGHIERA DEL MATTINO

PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti

Signore, accresci in noi la fede

PELLEGRINAGGIO DELLE MISSIONI CATTOLICHE ITALIANE IN SVIZZERA

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

SOLENNITÀ DI TUTTI I SANTI

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno

SALUTO. - Confesso. oppure:

NATALE DEL SIGNORE Messa dell aurora

XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

Transcript:

CANTO FINALE RESTA ACCANTO A ME Ora vado sulla mia strada con l amore tuo che mi guida o Signore ovunque io vada resta accanto a me. Io ti prego, stammi vicino ogni passo del mio cammino ogni notte, ogni mattino resta accanto a me. Il tuo sguardo puro sia luce per me e la tua parola sia voce per me. Che io trovi il senso del mio andare solo in Te, nel tuo fedele amare il mio perché. Fa che chi mi guarda non veda che Te. Fa che chi mi ascolta non senta che Te e chi pensa a me, fa che nel cuore pensi a Te e trovi quell amore che hai dato a me. 18 Il Signore Gesù guidi sempre la nostra vita 29 Maggio 2016 Solennità del SS. Corpo e Sangue di Cristo CANTO D'INGRESSO LODE AL NOME TUO Lode al nome tuo dalle terre più floride Dove tutto sembra vivere Lode al nome tuo dalle terre più aride Dove tutto sembra sterile Tornerò a lodarti sempre per ogni dono tuo E quando scenderà la notte sempre io dirò Il glorioso nome di Gesù. Lode al nome tuo quando il sole splende su di me Quando tutto è incantevole Lode al nome tuo quando io sto davanti a te Con il cuore triste e fragile Tornerò a lodarti sempre per ogni dono tuo E quando scenderà la notte sempre io dirò Il glorioso nome di Gesù Tu doni e porti via, tu doni e porti via ma sempre sceglierò di benedire te Tornerò a lodarti sempre per ogni dono tuo E quando scenderà la notte sempre io dirò (3 v.) Il glorioso nome di Gesù Tu doni e porti via, tu doni e porti via ma sempre sceglierò di benedire te (2 v) 3

SALUTO DEL CELEBRANTE Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen S La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo Spirito S - Cari Genitori, la Chiesa ci raduna per celebrare un giorno atteso e preparato. Oggi i vostri figli riceveranno per la prima volta Gesù, vivo e vero nel sacramento dell Eucaristia. Da oggi si incammineranno, con il vostro aiuto e quello della nostra comunità parrocchiale, verso un esperienza di vita nuova, che vedrà al loro fianco Cristo Gesù. INTRODUZIONE DI UN BAMBINO (Alex) Il nostro cuore è in festa e non vede l'ora di riceverti, Gesù. Siamo felici di essere qui in questo giorno insieme a chi ci vuole bene. L'immenso amore che oggi e sempre Tu ci doni porti frutti abbondanti nella nostra vita di bambini, di ragazzi e di adulti di domani. Aiutaci a riconoscere i doni che hai dato a ciascuno di noi e a condividerli, come Tu ci hai insegnato, con le persone che incontreremo nella nostra vita. INTRODUZIONE DI UN GENITORE (Maria Antonietta Ceravolo) Le nostre famiglie sono qui insieme per vivere con i propri figli uno dei momenti più belli e profondi della loro vita: il primo incontro con Gesù, la loro prima Comunione. La maggior parte di coloro che oggi riceveranno il Signore sono bambini e bambine del Gruppo Samuele che ha coinvolto noi genitori nella preparazione dei nostri figli. Da ora in poi a parlare non saremo noi o i catechisti ma solo Gesù, perché la sua voce possa essere sentita nel profondo del cuore. Insieme ai bambini e le bambine del Gruppo Samuele oggi 4 INTENZIONE FINALE GENITORI (Matteo) Ti ringraziamo Madre del Santo Rosario, nostra patrona e amica, perché proteggi questa comunità a te dedicata. Conservala vitale come oggi, sostienila con il tuo amore di mamma e prega tuo figlio, perché susciti tra i nostri giovani autentiche vocazioni alla vita. Qui i nostri figli sono stati accolti e potranno proseguire il loro cammino verso la Cresima: dai agli animatori e ai catechisti pazienza, entusiasmo, amore e sapienza perché tutti coloro che saranno loro affidati possano sentirli come punti di riferimento. Regala ai nostri figli la consapevolezza che nel cammino che li attende da oggi in poi potranno ancor di più contare su Gesù. Non lasciare che perdano coraggio e fiducia nel Signore, accompagnali nei momenti felici e nelle difficoltà, e sostieni noi genitori, soprattutto quelli tra noi che sono soli o vivono situazioni di separazione, perché, nonostante tutto, possiamo essere sempre veramente capaci di capire quali sono i talenti che Dio ha nascosto nei nostri figli per il bene di tutti. Grazie Madre santissima! 17

Come fuoco vivo si accende in noi un immensa felicità, che mai più nessuno ci toglierà perché Tu sei ritornato. Chi potrà tacere d ora in poi che sei Tu in cammino con noi, che la morte è vinta per sempre, che ci hai ridonato la vita. Spezzi il pane davanti a noi, mentre il sole è al tramonto: ora gli occhi ti vedono, sei Tu! Resta con noi. Come fuoco vivo si accende in noi un immensa felicità, che mai più nessuno ci toglierà COME FUOCO VIVO perché Tu sei ritornato. Chi potrà tacere d ora in poi che sei Tu in cammino con noi, che la morte è vinta per sempre, che ci hai ridonato la vita. E per sempre ti mostrerai in quel gesto d amore: mani che ancora spezzano pane d eternità. Come fuoco vivo si accende in noi un immensa felicità, che mai più nessuno ci toglierà perché Tu sei ritornato. Chi potrà tacere d ora in poi che sei Tu in cammino con noi, che la morte è vinta per sempre, che ci hai ridonato la vita. riceveranno per la prima volta il Signore anche Davide, Noemi e Vittorio: li accogliamo con gioia e ti chiediamo di accompagnarli sempre con il tuo amore. ATTO PENITENZIALE Prima di accostarci a ricevere Gesù nel nostro cuore, chiediamo perdono dei nostri peccati. Signore, tu che ci ami infinitamente, sei misericordioso e fai festa per ogni peccatore pentito, perdonaci per tutte le volte che abbiamo portato rancore; abbi pietà di noi. Signore, pietà (Asia) Cristo, tu che offrendo la tua vita ci hai donato l Eucaristia come segno di comunione fra noi, perdonaci per le volte in cui non abbiamo saputo condividere i tuoi doni con gli altri; abbi pietà di noi. Cristo, pietà (Celeste) Signore, Tu sei Dio Padre, Dio Figlio, Dio Spirito Santo e ti sei fatto dono per noi nell'eucaristia, perdonaci per non essere riusciti a sentirti presente ogni giorno della nostra vita; abbi pietà di noi. Signore, pietà (Emanuele) INTENZIONE FINALE (Noemi) Ti ringraziamo Gesù, perché hai riversato amore infinito nel nostro cuore, tu ci sorreggi nella fatica, ci insegni la via da percorrere, riempi la nostra vita di doni: insegnaci a guardare con fiducia al futuro, sappiamo che sarai sempre con noi e non saremo mai soli. In particolar modo ti ringraziamo per la presenza di chi ci ha accompagnato in questo cammino e del dono prezioso di don Pasqualino, don Antonio, don Leonardo e Lorenzo. 16 5

GLORIA Gloria a Dio nell alto dei cieli, e pace in terra agli uomini di buona volontà. Gloria a Dio nell alto dei cieli. Gloria (2 volte) Noi Ti lodiamo e Ti benediciamo Noi Ti adoriamo e Ti glorifichiamo. E Ti rendiamo noi grazie per la tua gloria immensa, Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente. Signore, figlio unigenito Gesù Cristo. Signore Dio, Agnello di Dio, figlio del Padre. Tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi. Tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica. Tu che siedi alla destra di Dio Padre, abbi pietà di noi. Perché Tu solo il Santo, Tu solo il Signore, Tu solo l Altissimo Gesù Cristo, con lo Spirito Santo, nella Gloria di Dio Padre. Con lo Spirito Santo, nella Gloria. Gloria a Dio nell alto dei cieli. Amen PREGHIAMO Dio Padre buono, che ci raduni in festosa assemblea per celebrare il sacramento pasquale del Corpo e Sangue del tuo Figlio, donaci il tuo Spirito, perché nella partecipazione al sommo bene di tutta la Chiesa, la nostra vita diventi un continuo rendimento di grazie, espressione perfetta della lode che sale a te da tutto il creato. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen CANTI DI COMUNIONE Perché la sete d'infinito? Perché la fame d'immortalità? Sei Tu che hai messo dentro l'uomo il desiderio dell'eternità! Ma Tu sapevi che quel vuoto lo colmavi Tu, per questo sei venuto in mezzo a noi. visibile mistero. cuore del mondo intero. E rimarrai con noi finché quest'universo girerà. Salvezza dell'umanità. Si apre il cielo del futuro, il muro della morte ormai non c'è. Tu, Pane Vivo, ci fai Uno: richiami tutti i figli attorno a te. E doni il Tuo Spirito che lascia dentro noi il germe della sua immortalità. visibile mistero. cuore del mondo intero. E SEI RIMASTO QUI E rimarrai con noi finché quest'universo girerà. Salvezza dell'umanità. Presenza vera nel mistero, ma più reale di ogni realtà, da te ogni cosa prende vita e tutto un giorno a te ritornerà. Varcando l'infinito, tutti troveremo in Te un Sole immenso di felicità. Noi, trasformati in Te, saremo il seme che farà fiorire l'universo nella Trinità. Noi,trasformati in Te, saremo il seme che farà fiorire tutto l'universo insieme a Te. visibile mistero. cuore del mondo intero. E rimarrai con noi finché quest'universo girerà. 2v Ieri, oggi e sempre Salvezza dell umanità. 6 15

CANTO DI OFFERTORIO Frutto della nostra terra, del lavoro di ogni uomo: pane della nostra vita, cibo della quotidianità. Tu che lo prendevi un giorno, lo spezzavi per i tuoi, oggi vieni in questo pane, cibo vero dell umanità. E sarò pane, e sarò vino, nella mia vita, nelle tue mani. Ti accoglierò dentro di me Santo, Santo, Santo il Signore, Dio dell'universo. Santo, Santo. I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. Osanna nell'alto dei cieli. Osanna nell'alto dei cieli. Santo, Santo, Santo il Signore, 14 FRUTTO DELLA NOSTRA TERRA SANTO farò di me un offerta viva, un sacrificio gradito a te. Frutto della nostra terra, del lavoro di ogni uomo: vino delle nostre vigne sulla mensa dei fratelli tuoi. Tu che lo prendevi un giorno, lo bevevi con i tuoi, oggi vieni in questo vino e ti doni per la vita mia. E sarò pane, e sarò vino Dio dell'universo. Santo, Santo. I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Osanna nell'alto dei cieli. Osanna nell'alto dei cieli. Santo, Santo, Santo. LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Maria Antonietta Frau) Dal libro della Genesi (14, 18-20) In quei giorni, Melchìsedek, re di Salem, offrì pane e vino: era sacerdote del Dio altissimo e benedisse Abram con queste parole: «Sia benedetto Abram dal Dio altissimo, creatore del cielo e della terra, e benedetto sia il Dio altissimo, che ti ha messo in mano i tuoi nemici». E [Abramo] diede a lui la decima di tutto. Parola di Dio Rendiamo grazie a Dio SALMO RESPONSORIALE (Salmo 109) (Adelina) Oracolo del Signore al mio signore: «Siedi alla mia destra finché io ponga i tuoi nemici a sgabello dei tuoi piedi». Lo scettro del tuo potere stende il Signore da Sion: domina in mezzo ai tuoi nemici! A te il principato nel giorno della tua potenza tra santi splendori; dal seno dell aurora, come rugiada, io ti ho generato. 7

Il Signore ha giurato e non si pente: «Tu sei sacerdote per sempre al modo di Melchìsedek». SECONDA LETTURA (Sandro) Dalla 1 a lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi (11, 23-26) Fratelli, io ho ricevuto dal Signore quello che a mia volta vi ho trasmesso: il Signore Gesù, nella notte in cui veniva tradito, prese del pane e, dopo aver reso grazie, lo spezzò e disse: «Questo è il mio corpo, che è per voi; fate questo in memoria di me». Allo stesso modo, dopo aver cenato, prese anche il calice, dicendo: «Questo calice è la Nuova Alleanza nel mio sangue; fate questo, ogni volta che ne bevete, in memoria di me». Ogni volta infatti che mangiate questo pane e bevete al calice, voi annunciate la morte del Signore, finché egli venga. Parola di Dio Rendiamo grazie a Dio SEQUENZA (Daniela) VIVERI (Porta Francesca Riu + Gabriele Legge Michele) Questa è la festa della condivisione del pane. Ti offriamo un cesto di viveri, segno dell'attenzione verso le persone più bisognose che la nostra comunità parrocchiale assiste grazie alla generosità di tanti. IMMAGINE DEL PROFETA SAMUELE (Porta Giacomo Legge Niccolò) Questa è la festa dell'ascolto. Ti offriamo questo quadro raffigurante il profeta Samuele. Il gruppo di catechismo che, con le nostre famiglie, ha preparato la maggior parte di noi a questo giorno, lo ha scelto come nome ed esempio di chi è pronto a rispondere alla tua chiamata. Come lui anche noi oggi ti diciamo dal profondo del nostro cuore: Parla Signore, il tuo servo ti ascolta. VANGELI (Porta Giorgia Legge Vittorio) Questa è la festa della Parola seminata nei nostri cuori, perché diventi testimonianza di fede. Ti offriamo i Vangeli perché le parole che raccontano di te qui sulla Terra, possano attraverso noi essere sempre vive nella vita di tutti i giorni. Ecco il pane degli angeli, pane dei pellegrini, vero pane dei figli: non dev essere gettato. Con i simboli è annunziato, in Isacco dato a morte, nell'agnello della Pasqua, nella manna data ai padri. Buon pastore, vero pane, o Gesù, pietà di noi: nutrici e difendici, portaci ai beni eterni nella terra dei viventi. Tu che tutto sai e puoi, che ci nutri sulla terra, conduci i tuoi fratelli alla tavola del cielo nella gioia dei tuoi santi. 8 13

4) Spirito Santo, ti chiediamo di far crescere in noi la consapevolezza del dono che stiamo per ricevere e di aiutarci a non vergognarci mai della nostra fede in Gesù. Preghiamo (Niccolò) 5) Per i nostri genitori, perché seguendo l'esempio di Maria, madre di Gesù, che ha lasciato che suo figlio fosse donato all'umanità, siano disposti a comprendere che anche noi siamo un dono d'amore per il mondo. Preghiamo (Vittorio) 6) Signore Gesù, lo Spirito trasforma il pane nel Tuo Corpo glorioso. Trasformi anche la nostra comunità perché mentre spezziamo il pane eucaristico siamo sempre più un cuor solo e un'anima sola. Preghiamo (Davide) O Padre, tu ci hai redenti col corpo e il sangue del tuo unico Figlio. L immensità di questo amore resta per noi un mistero. Aiutaci a non ammirarlo soltanto, ma a viverlo. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. Amen LITURGIA EUCARISTICA Presentazione delle offerte PANE (Porta Fabio Legge Hilary) Questa è la festa del pane spezzato, ricavato dal frutto del grano. Noi te lo offriamo, Signore, perché Tu lo trasformi nel cibo di vita eterna che è la tua carne. VINO (Porta Francesca F. Legge Mattia) Questa è la festa del vino di gioia. Noi Te lo offriamo, Signore, perché Tu lo trasformi nella bevanda di salvezza che è il tuo sangue. 12 CANTO AL VANGELO (Gv 6, 51) (Daniela) Alleluia, Alleluia. Io sono il pane vivo, disceso dal cielo, dice il Signore, se uno mangia di questo pane vivrà in eterno. Alleluia. VANGELO Il Signore sia con voi. E con il tuo Spirito. M Dal Vangelo secondo Luca (9, 11b-17) Gloria a te, o Signore. In quel tempo, Gesù prese a parlare alle folle del regno di Dio e a guarire quanti avevano bisogno di cure. Il giorno cominciava a declinare e i Dodici gli si avvicinarono dicendo: «Congeda la folla perché vada nei villaggi e nelle campagne dei dintorni, per alloggiare e trovare cibo: qui siamo in una zona deserta». Gesù disse loro: «Voi stessi date loro da mangiare». Ma essi risposero: «Non abbiamo che cinque pani e due pesci, a meno che non andiamo noi a comprare viveri per tutta questa gente». C erano infatti circa cinquemila uomini. Egli disse ai suoi discepoli: «Fateli sedere a gruppi di cinquanta circa». Fecero così e li fecero sedere tutti quanti. Egli prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò su di essi la benedizione, li spezzò e li dava ai discepoli perché li distribuissero alla folla. Tutti mangiarono a sazietà e furono portati via i pezzi loro avanzati: dodici ceste. Parola del Signore Lode a te, o Cristo CHIAMATA DEI CANDIDATI (Maria) OMELIA 9

RINNOVO DELLE PROMESSE BATTESIMALI Sac: Fratelli carissimi, per mezzo del Battesimo siamo divenuti partecipi del Mistero pasquale del Cristo, siamo stati sepolti insieme con lui nella morte, per risorgere alla vita nuova. Ora, ricordando Cristo Signore, che attraverso la sua gloriosa passione è passato dalla morte alla vita, rinnoviamo le promesse del nostro Battesimo, con le quali un giorno abbiamo rinunziato a satana e alle sue opere e ci siamo impegnati a servire fedelmente Dio nella santa Chiesa. Sac: Rinunciate al peccato, per vivere nella libertà dei figli di Dio? Tutti: Rinuncio. Sac: Rinunciate alle seduzioni del male, per non lasciarvi dominare dal peccato? Tutti: Rinuncio. Sac: Rinunciate a satana, origine e causa di ogni peccato? Tutti: Rinuncio. Sac: Credete in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra? Tutti: Credo. Sac: Credete in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, che nacque da Maria Vergine, morì e fu sepolto, è risuscitato dai morti e siede alla destra del Padre? Tutti: Credo. Sac: Credete nello Spirito Santo, la Santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne e la vita eterna? Tutti: Credo. Sac: Questa è la nostra fede. Questa è la fede della Chiesa e noi ci gloriamo di professarla in Cristo Gesù nostro Signore. Amen. PREGHIERE DEI FEDELI Il sacramento del Corpo e del Sangue del Signore è culmine e fonte di tutta la vita della Chiesa, pegno di benedizione e di salvezza per il mondo intero. Innalziamo la nostra preghiera unanime, perché da questo grande mistero scaturisca il dono della nostra unità e della pace. Diciamo insieme: Ascoltaci, o Signore 1) Signore Gesù, sostieni la Chiesa perché si senta chiamata in ogni istante ad annunciare il Vangelo e farti conoscere e riconoscere nelle persone che ci stanno vicine. Preghiamo (Hilary) 2) Signore nostro Dio ti affidiamo il Papa, il nostro vescovo e tutte le persone consacrate: fai che la loro guida nelle comunità cristiane possa essere sempre di esempio. Preghiamo (Mattia) 3) Gesù, fra poco sarai nei nostri cuori e sarà un'esperienza bellissima. Aiutaci a non dimenticare che questo momento lo potremo rivivere ogni domenica della nostra vita. Preghiamo (Michele) 10 11