Piano di emergenza smog - inverno [1]

Documenti analoghi
COMUNE DI BRESCIA Prot. n /03/N Brescia, lì

Ordinanza di divieto di circolazione per domenica 24 settembre 2006 [1]

Ordinanza di divieto di circolazione per domenica 16 settembre [1]

Ordinanza del Sindaco di divieto di circolazione di tutti i veicoli non adibiti a servizio pubblico [1]

IL SINDACO. - Considerata l intesa tra la Regione Lombardia, Provincia di Milano ed i comuni della zona critica di Milano;

Ordinanza del Sindaco di divieto di circolazione di tutti i veicoli per domenica 15 gennaio 2006 dalle ore 08,00 alle ore 19,00 [1]

COMUNE DI PAVIA. P.G. n

I L. Provincia di Milano Polizia Locale. Ord. n 04/ 2005 Villa cortese,

PRIA. Allegato 2 Disposizioni attuative per l applicazione della disciplina di cui all azione TP-1n

PRIA Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell'aria Aggiornamento 2018 Allegato 2 Disposizioni attuative per l applicazione della disciplin

IN TUTTA LA CITTÀ E IN 74 COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO

Misure di limitazione per migliorare la qualità dell'aria

Comune di Cinisello Balsamo

COMUNE DI PAVIA IL SINDACO

Deliberazione n. VII / Seduta del 5 agosto 2004

COMUNE DI RESCALDINA (Provincia di Milano)

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

Ordinanza di blocco del traffico nel Comune di Cremona nella giornata di domenica 31 gennaio 2010 [1]

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE

IL SINDACO. Visto il protocollo d intesa tra i Comuni aderenti, sottoscritto in data ;

Allegato 1 alla d.g.r., n...

COMUNE DI PAVIA IL SINDACO

VERONA Limitazioni alla circolazione dal 17 ottobre 2016 al 31 marzo 2017

Circolazione Zona Blu: ordinanza del sindaco di Siracusa

CITTA DI VIGEVANO Settore Lavori Pubblici e Viabilità Unità di Staff Viabilità e Trasporti ORDINANZA N. 25 / 2015 IL SINDACO

CITTÀ DI CASTELLANZA

prot. gen. /07 Servizio Ecologia Cremona, lì 7 novembre 2007

CITTA DI VENEZIA Assessorati all Ambiente, alla Mobilità e Trasporti. 29 ottobre aprile 2013

Misure per la limitazione del traffico veicolare

Assessorati all Ambiente, alla Mobilità e Trasporti I PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO

P.G del 02/03/2012 SERVIZIO AMBIENTE E TRASPORTI Cremona, 02/03/2012

COMANDO POLIZIA LOCALE (Tel./Fax ) SEDE: Via Verdi, 13 AVVISO

COMUNE DI ROVIGO IL DIRIGENTE DEL SETTORE MOBILITÀ, TRASPORTI, AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI PROVINCIA DI MILANO

ORDINANZA N. 4/2014 Data: 29 Gennaio 2014 Prot. n. 891 del 03/01/2014 IL SINDACO

(auto) limitiamoci DAL 20 OTTOBRE 2008 AL 31 MARZO 2009 I PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO PER UNA MIGLIORE QUALITÀ DELL ARIA...

COMUNE DI ROVIGO IL DIRIGENTE DEL SETTORE MOBILITA, TRASPORTI, AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

Deliberazione n. VII/14645 Seduta del 17 ottobre 2003

COMUNE DI VILLASANTA

COMUNE DI PAVIA IL SINDACO

ORDINANZA N 388 DEL

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 24 Novembre 2017

Città di CERNUSCO SUL NAVIGLIO

ALLEGATO A. Misure temporanee omogenee per il miglioramento della qualità dell'aria ed il contrasto all'inquinamento da PM10

COMUNE DI PAVIA IL SINDACO

D) ATTI DIRIGENZIALI GIUNTA REGIONALE D.G. Qualità dell ambiente

Adunata nazionale alpini Conferenza stampa Comune dell Aquila 30 aprile 2015 Viabilità e servizi comunali

ORDINANZA N. 48 DEL 22/10/2015

IL COMANDO DI PL INFORMA

COMUNE DI ROVIGO IL DIRIGENTE DEL SETTORE MOBILITA, TRASPORTI, AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

Dato atto di quanto previsto dal titolo IV - Capo III - Art. 107 del nuovo Testo Unico in materia di Ordinamento degli Enti Locali

COMUNE DI CASNATE CON BERNATE

CITTA DI VIGEVANO. Settore Servizi Tecnici e del Territorio Servizio Tutela dell'ambiente, Ecologia e Verde Urbano ORDINANZA SINDACALE N.

Parabiago, ORDINANZA N 83

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO

ROMA LAZIO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 21 Giugno 2019

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 21 Dicembre 2016

COMUNE di VOLPIANO (PROVINCIA DI TORINO) (Tel Fax n ) SETTORE SERVIZI AMMINISTRATIVI E AFFARI ISTITUZIONALI

TORINO PIEMONTE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

CITTA DI VIGEVANO. Servizio Tutela Ambientale

Domenica Ecologica - 21 Settembre 2014

ORDINANZA PER LA DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE CONTINGIBILE ED URGENTE IL SINDACO

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 21 Giugno 2019

COMUNE DI ROVIGO. Ordinanza n. Rovigo, 06 novembre 2007

Misure di incentivazione e di limitazione per migliorare la qualità dell'aria

TORINO PIEMONTE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

Ord. N. 101/ 2006 IL SINDACO

COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO Tel Fax SETTORE POLIZIA MUNICIPALE

ORDINANZA N 444 DEL

LAZIO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile e. Infrastrutture

COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE

COMUNE DI CAMPONOGARA Provincia di Venezia III Settore - Area di Vigilanza

ORDINANZA PER LA DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE CONTINGIBILE ED URGENTE IL SINDACO

Il programma delle domeniche ecologiche del 1 ottobre e del 5 novembre 2000 [1]

TORINO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale PIEMONTE. Ultimo aggiornamento: Roma, 21 Giugno 2019

p.le Meli Lupi Soragna (panna) c.f / fax 0524/ UFFICIO TECNICO del territorio. urbanistica e ambiente)

OGGETTO: PROVVEDIMENTI PER IL CONTENIMENTO ATMOSFERICO NEL COMUNE DI CAMPOGALLIANO. CIRCOLAZIONE A TARGHE ALTERNE. IL SINDACO

IL SINDACO. P.G del 22/02/12 SERVIZIO AMBIENTE E TRASPORTI Cremona, 21/02/2012

Ordinanza n. 38 del Pagina volume N. COMUNE DI PERUGIA SETTORE STRUTTURA ORGANIZZATIVA SICUREZZA UNITÀ OPERATIVA I L S I N D AC O

ALLEGATO A. Misure temporanee omogenee per il miglioramento della qualità dell'aria ed il contrasto all'inquinamento da PM10

TORINO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale PIEMONTE. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

COMUNE DI CUNEO ORDINANZA NR. 274 Settore Polizia Municipale RORD/ 292/2010 Area Territoriale - Ordinanze

i provvedimenti di limitazione del traffico

ALLEGATO A. Misure temporanee omogenee per il miglioramento della qualità dell'aria ed il contrasto all'inquinamento da PM10

VENETO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE

Deliberazione n. VII/13856 del

Richiamate. - la Direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria;

RIPARTIZIONE POLIZIA MUNICIPALE E AMMINISTRATIVA IL SINDACO

BOLZANO TRENTINO ALTO ADIGE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA Provincia di Bologna

COMUNE DI TREVISO IL COMANDANTELA POLIZIA LOCALE

Divieti di accesso ad Area C con veicoli per trasporto cose

CITTA' DI MINERBIO Provincia di Bologna

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

Transcript:

Piano di emergenza smog - inverno 2003-2004 [1] La Giunta Comunale ha deciso, in applicazione della Delibera di Giunta Regionale n. 7/13856 del 29 luglio 2003 e della Delibera di Giunta Regionale n. VII/14645 del 17 ottobre 2003, il blocco dei mezzi non catalizzati (autoveicoli e motoveicoli), su TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE, dal 24 novembre 2003 al 20 dicembre 2003 e dal 7 gennaio 2004 al 29 febbraio 2004 dal lunedì al venerdì (escluse i giorni festivi infrasettimanali) dalle ore 8,00 alle 10,00 e dalle ore 16,00 alle ore 19,00. Sono esclusi dal blocco del traffico a fasce orarie i seguenti mezzi: 1. 2. 3. 4. autoveicoli ad emissione nulla (elettrici) autoveicoli con motore ad accensione comandata alimentati a carburanti gassosi (metano, gpl). autoveicoli ad accensione spontanea (diesel) di massa massima superiore alle 3,5 tonnellate di tipo omologato ai sensi della direttiva 91/542/CEE e successive direttive e di massa massima inferiore alle 3,5 tonnellate di tipo omologato ai sensi della direttiva 93/59/CEE e successive direttive motoveicoli e ciclomotori catalizzati, ovvero omologati ai sensi della direttiva 97/24/CEE. Gli autoveicoli non catalizzati sono, di norma, quelli immatricolati prima del 1 gennaio 1993. Sono da considerare catalizzati tutti i mezzi ad accensione comandata, alimentati a benzina, dotati di catalizzatore, ed omologati ai sensi della direttiva 91/441/CEE (nota come euro 1) e successive direttive e quelli ad accensione spontanea (diesel) omologati ai sensi della direttiva 91/441/CEE e successive direttive anche se immatricolati prima del 1 gennaio 2003. CHI NON PUÒ MAI CIRCOLARE DA NOVEMBRE A FEBBRAIO Tutti i mezzi non catalizzati e non eco diesel (auto, moto, motorini, scooter, ecc) non possono circolare dalle 8,00 alle 10,00 e dalle 16,00 alle 19,00 dal 24 novembre 2003 al 20 dicembre 2003 e dal 7 gennaio 2004 al 29 febbraio 2004 (escluse le festività infrasettimanali) dal lunedì al venerdì su tutto il territorio comunale. Il divieto di circolazione non si applica:

- ai tratti autostradali, alle strade statali e provinciali ricadenti nel territorio comunale; - ai tratti di strade di collegamento tra gli svincoli autostradali ed i parcheggi posti in corrispondenza delle stazioni periferiche dei mezzi pubblici. Vengono inoltre escluse dal provvedimento alcune categorie di veicoli: - autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori delle Forze di Polizia, delle Forze Armate, dei Vigili del Fuoco e dei corpi e servizi di polizia municipale e provinciale; - autoveicoli di pronto soccorso; - mezzi di trasporto pubblico e scuola bus; - taxi e veicoli a noleggio con conducente; - autoveicoli utilizzati per il trasporto di portatori di handicap, muniti del relativo contrassegno; - autovetture targate CD e CC; - autoveicoli appartenenti a soggetti pubblici e privati che svolgono funzioni di pubblico servizio o di pubblica utilità che risultano individuabili o con adeguato contrassegno o con certificazione del datore di lavoro come gli operatori dei servizi manutentivi di emergenza non rinviabili al giorno successivo (luce, gas, acqua, sistemi informatici, impianti di sollevamento, impianti termici, soccorso stradale, distribuzione carburanti e combustibili, raccolta rifiuti, distribuzione farmaci, alimentari deperibili e pasti per i servizi di mensa); - autoveicoli adibiti al trasporto di effetti postali e valori; - autoveicoli di medici e veterinari in visita urgente, muniti del contrassegno dei rispettivi ordini, operatori sanitari ed assistenziali in servizio con certificazione del datore di lavoro; - autoveicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili ed indifferibili per la cura di gravi malattie (es. dialisi, chemioterapia); - autoveicoli utilizzati da lavoratori con turni lavorativi tali da impedire la fruizione dei mezzi di trasporto pubblico certificati dal datore di lavoro; - autoveicoli dei sacerdoti e dei ministri di culto di qualsiasi confessione per le funzioni del proprio ministero; BLOCCHI DOMENICALI PROGRAMMATI Sempre in ottemperanza alla delibera della Giunta Regionale sono state stabilite tre domeniche di blocco totale (nell'area cittadina) per tutti gli autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori nelle seguenti date:

30 novembre 2003 18 gennaio 2004 8 febbraio 2004 con orario dalle ore 8,00 alle ore 19,00. Questi blocchi domenicali potranno essere revocati dalla competente struttura regionale per effetto del verificarsi o della previsione di condizioni meteorologiche favorevoli alla dispersione o all'abbattimento degli inquinanti. Una eventuale chiusura domenicale nel mese di dicembre 2003 potrà essere indetta dalla Regione Lombardia nel caso che vi siano condizioni di alte concentrazioni di inquinanti. Il blocco riguarderà tutti i autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori ad esclusione di quelli ad emissione nulla (elettrici) o alimentati a metano e Gpl. Vengono inoltre escluse dal provvedimento alcune categorie di veicoli: - autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori delle Forze di Polizia, delle Forze Armate, dei Vigili del Fuoco e dei corpi e servizi di polizia municipale e provinciale; - autoveicoli di pronto soccorso; - mezzi di trasporto pubblico; - taxi e veicoli a noleggio con conducente; - autoveicoli utilizzati per il trasporto di portatori di handicap, muniti del relativo contrassegno; - autovetture targate CD e CC; - autoveicoli appartenenti a soggetti pubblici e privati che svolgono funzioni di pubblico servizio o di pubblica utilità che risultano individuabili o con adeguato contrassegno o con certificazione del datore di lavoro come gli operatori dei servizi manutentivi di emergenza non rinviabili al giorno successivo (luce, gas, acqua, sistemi informatici, impianti di sollevamento, impianti termici, soccorso stradale, distribuzione farmaci e pasti per i servizi di mensa); - autoveicoli adibiti al trasporto di effetti postali e valori; - autoveicoli di medici e veterinari in visita urgente, muniti del contrassegno dei rispettivi ordini, operatori sanitari ed assistenziali in servizio con certificazione del datore di lavoro; - autoveicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili ed indifferibili per la cura di gravi malattie (es. dialisi, chemioterapia); - autoveicoli utilizzati da lavoratori con turni lavorativi tali da impedire la fruizione dei mezzi di

trasporto pubblico certificati dal datore di lavoro; - autoveicoli dei sacerdoti e dei ministri di culto di qualsiasi confessione per le funzioni del proprio ministero; - mezzi dei commercianti ambulanti limitatamente al percorso strettamente necessario per raggiungere il proprio domicilio al termine dell'attività lavorativa giornaliera: - veicoli degli operatori dell'informazione compresi gli edicolanti con certificazione del datore di lavoro o muniti del tesserino di riconoscimento. - i seguenti veicoli catalizzati ed eco diesel, utilizzando l'itinerario più breve rispetto al perimetro di chiusura: i veicoli dei residenti e delle persone alloggiate presso alberghi all'interno dell'area vietata alla circolazione i veicoli diretti al parcheggio La Marmora, con accesso obbligatorio da piazza Risorgimento - corso Garibaldi, solo se il parcheggio ha posti liberi opportunamente segnalati; tali veicoli dovranno conservare la ricevuta dell'avvenuto pagamento del parcheggio sino all'uscita dal perimetro vietato al traffico; i veicoli diretti al parcheggio S. Tecla con accesso limitatamente da via Massarotti via S. Tecla ed uscita da via Bissolati Spalato - Massarotti; mezzi d'opera e veicoli utilizzati da imprese edili ed artigianali impegnate in attività di installazione e manutenzione di impianti, nonché veicoli operativi intestati ad attività commerciali, utilizzati per le consegne a domicilio. Tali veicoli sono tenuti a raggiungere la destinazione percorrendo l'itinerario più breve rispetto al perimetro dell'area interdetta al transito; veicoli utilizzati per l'approvvigionamento merci delle attività commerciali ubicate all'interno dell'area interdetta alla circolazione, limitatamente alle seguenti fasce orarie: 8,00-10.00 e 13.00-17.00 veicoli diretti alla farmacia di turno per l'acquisto di farmaci, utilizzando il percorso più breve rispetto il perimetro di chiusura Potranno essere accordate, dalla Polizia Municipale, con appositi provvedimenti motivati, eventuali ulteriori deroghe al divieto di circolazione per particolari veicoli e/o per particolari necessità. L'area chiusa al transito sarà delimitata dalle seguenti vie: via del Giordano, via Novati, via degli Ippocastani, via Ghisleri, via Rialto, via Mantova, via dell'annona, via Persico, via Gallazzi, via Brescia, via S. Bernardo, via Cimitero, via s. Francesco via Bergamo, p.zza del Risorgimento, via Ghinaglia, via Massarotti, p.zza Cadorna. Durante il blocco dalle 8,00 alle 19,00 alcune vie cittadine subiranno delle modifiche rispetto alla normale circolazione: Via Giordano diventa senso unico da via del Sale fino a porta Mosa. Solo i residenti nella zona di via Giordano per rientrare alla propria abitazione potranno accedere lungo la

via Novati fino a porta Mosa e proseguire per via Cadore. L'accesso e l'uscita del parcheggio di p.zza della Croce Rossa (Foro Boario) sarà possibile solamente da via dell'annona. In caso di episodi di inquinamento acuto, derivanti dalle polveri PM 10, ai fini della salvaguardia della salute pubblica, saranno adottati dal Sindaco i seguenti provvedimenti che si sommeranno a quelli sopra elencati ed applicati nell'area cittadina FASE 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ 6^ STADIO DEL LIVELLO DEL FATTORE INQUINANTE PM 10 1 GIORNO DI SUPERAMENTO DELLA SOGLIA DI ATTENZIONE DEL FATTORE INQUINANTE PM10 (50 ug/m 3 ) 5 GIORNO CONSECUTIVO DI SUPERAMENTO DELLA SOGLIA DI ATTENZIONE Al 7 GIORNO CONSECUTIVO DI SUPERAMENTO DELLA SOGLIA DI ATTENZIONE AL 7 GIORNO DI SUPERAMENTO DELLA SOGLIA DI ALLARME (75 ug/m 3 ) RIENTRANO I VALORI INQUINANTI NELLA SOGLIA DI ATTENZIONE: SE I VALORI PERMANGONO ANCORA SOPRA AL LIVELLO DI ATTENZIONE PER TRE GIORNI PROVVEDIMENTI Se le condizioni atmosferiche sfavorevoli persistono Il Sindaco INVITA i cittadini ad: abbassare il riscaldamento delle abitazioni limitare l'uso delle auto Invio delle informazioni alle scuole, enti, associazioni ed alla popolazione che dal 7 giorno inizieranno le restrizioni sulla circolazione del traffico e sull'uso degli impianti termici. Il Sindaco ORDINA: la limitazione dell'uso degli impianti termici BLOCCO DEI MEZZI NON CATALIZZATI dalle 8,00 alle 19,00, nella area cittadina BLOCCO DEL TRAFFICO DEI MEZZI CATALIZZATI a fasce orarie dalle 8,00 alle 10,00 e dalle 16,00 alle 19,00, nell'area cittadina BLOCCO TOTALE LA DOMENICA SUCCESSIVA dalle 8,00 alle 19,00, nell'area cittadina. Il Sindaco ORDINA: Limitazione dell'uso degli impianti termici blocco della circolazione PER TUTTI dalle 8,00 alle 19,00 dal giorno successivo ad oltranza Il Sindaco REVOCA ordinanza per impianti termici ordinanza del blocco della circolazione dal giorno successivo o dalle ore 12,00 del giorno stesso in cui vengono resi noti i dati Il Sindaco ORDINA: Blocco a fascia oraria dal giorno successivo Blocco totale la domenica successiva

ECCEZIONI: chi può circolare, nell'area cittadina, in caso di estrema necessità durante il blocco per superamento dei limiti del PM 10 Possono circolare sia durante il blocco totale (dalle 8,00 alle 19,00) sia durante il blocco a fasce (dalle 8,00 alle 10,00 dalle 16,00 alle 19,00), i seguenti veicoli: - autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori delle Forze di Polizia, delle Forze Armate, dei Vigili del Fuoco e dei corpi e servizi di Polizia Municipale e Provinciale; - autoveicoli di pronto soccorso; - mezzi di trasporto pubblico; - taxi e veicoli a noleggio con conducente; inoltre i seguenti veicoli utilizzando il percorso più breve rispetto l'area chiusa: - autoveicoli utilizzati per il trasporto di portatori di handicap, muniti del relativo contrassegno; - autovetture targate CD e CC; - autoveicoli appartenenti a soggetti pubblici e privati che svolgono funzioni di pubblico servizio o di pubblica utilità che risultano individuabili o con adeguato contrassegno o con certificazione del datore di lavoro come gli operatori dei servizi manutentivi di emergenza non rinviabili al giorno successivo (luce, gas, acqua, sistemi informatici, impianti di sollevamento, impianti termici, soccorso stradale, distribuzione farmaci e pasti per i servizi di mensa); - autoveicoli adibiti al trasporto di effetti postali e valori; - autoveicoli di medici e veterinari in visita urgente, muniti del contrassegno dei rispettivi ordini, operatori sanitari ed assistenziali in servizio con certificazione del datore di lavoro; - autoveicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili ed indifferibili per la cura di gravi malattie (es. dialisi, chemioterapia); - autoveicoli utilizzati da lavoratori con turni lavorativi tali da impedire la fruizione dei mezzi di trasporto pubblico certificati dal datore di lavoro; - autoveicoli dei sacerdoti e dei ministri di culto di qualsiasi confessione per le funzioni del proprio ministero; - mezzi dei commercianti ambulanti limitatamente al percorso strettamente necessario per raggiungere il proprio domicilio al termine dell'attività lavorativa giornaliera: - veicoli degli operatori dell'informazione compresi gli edicolanti.

- i seguenti veicoli catalizzati ed eco diesel, utilizzando l'itinerario più breve rispetto al perimetro di chiusura: i veicoli dei residenti e delle persone alloggiate presso alberghi all'interno dell'area vietata alla circolazione i veicoli diretti al parcheggio La Marmora, con accesso obbligatorio da piazza Risorgimento - corso Garibaldi, solo se il parcheggio ha posti liberi opportunamente segnalati; tali veicoli dovranno conservare la ricevuta dell'avvenuto pagamento del parcheggio sino all'uscita dal perimetro vietato al traffico; i veicoli diretti al parcheggio S. Tecla con accesso limitatamente da via Massarotti via S. Tecla ed uscita da via Bissolati Spalato - Massarotti; mezzi d'opera e veicoli utilizzati da imprese edili ed artigianali impegnate in attività di installazione e manutenzione di impianti, nonché veicoli operativi intestati ad attività commerciali, utilizzati per le consegne a domicilio. Tali veicoli sono tenuti a raggiungere la destinazione percorrendo l'itinerario più breve rispetto al perimetro dell'area interdetta al transito. Le operazioni di carico e scarico dovranno essere svolte negli orari previsti dall'ordinanza Generale sulla circolazione stradale nel Comune di Cremona, ovvero dalle ore 07.00 alle ore 11.00 e dalle ore 13.00 alle ore 17.00, fatte salve eventuali ulteriori deroghe attribuite con specifica autorizzazione; veicoli utilizzati per l'approvvigionamento merci delle attività commerciali ubicate all'interno dell'area interdetta alla circolazione, limitatamente alle seguenti fasce orarie: 8,00-10.00 e 13.00-17.00 veicoli diretti alla farmacia di turno per l'acquisto di farmaci, utilizzando il percorso più breve rispetto il perimetro di chiusura Potranno essere accordate, dalla Polizia Municipale, con appositi provvedimenti motivati, eventuali ulteriori deroghe al divieto di circolazione per particolari veicoli e/o per particolari necessità. L'area chiusa al transito sarà delimitata dalle seguenti vie: via del Giordano, via Novati, via degli Ippocastani, via Ghisleri, via Rialto, via Mantova, via dell'annona, via Persico, via Gallazzi, via Brescia, via S. Bernardo, via Cimitero, via s. Francesco via Bergamo, p.zza del Risorgimento, via Ghinaglia, via Massarotti, p.zza Cadorna. Durante il blocco dalle 8,00 alle 19,00 alcune vie cittadine subiranno delle modifiche rispetto alla normale circolazione: Via Giordano diventa senso unico da via del Sale fino a porta Mosa. Solo i residenti nella zona di via Giordano per rientrare alla propria abitazione potranno accedere lungo la via Novati fino a porta Mosa e proseguire per via Cadore. L'accesso e l'uscita del parcheggio di p.zza della Croce Rossa (Foro Boario) sarà possibile solamente da via dell'annona.

PER SAPERNE DI PIÙ Ufficio Emergenza Smog - Comune di Cremona via dei Colonnetti 4 - Cremona tel. 0372/407511 e-mail: llpp.ecologia@comune.cremona.it [2] orario: dal lunedì al venerdì 8,30-13,30 mercoledì continuato 8,30-16,30 Ufficio Relazioni con il Pubblico - Comune di Cremona p.zza del Comune, 8 - Cremona tel. 0372/407291 - fax 0372/407290 e-mail: urp@comune.cremona.it [3] orario: dal lunedì al venerdì 8,30-13,30 mercoledì continuato 8,30-16,30 sabato 9,00-11,30 Tipologia News Categoria di News Comunicati stampa [4] Percorsi di navigazione Mi Interessa Vivere l'ambiente [5] Submitted by comune.cremona on Mar, 11/11/2003-01:00 Comune di Cremona - realizzato con Drupal da Metarete S.r.l. Collegamenti [1] https://www.comune.cremona.it/node/410578 [2] mailto:llpp.ecologia@comune.cremona.it [3] mailto:urp@comune.cremona.it [4] https://www.comune.cremona.it/taxonomy/term/270 [5] https://www.comune.cremona.it/taxonomy/term/25