1/11 DUINO-AURISINA - LOCALITÀ SAMATORZA (GROTTA GIALLA)

Documenti analoghi
3/1 Doberdò del Lago Monte Castellazzo

RITROVAMENTI MONETALI DI ETÀ ROMANA NEL FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA III: GORIZIA

ROMANE IMPERIALI E BIZANTINE

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA

La mostra sulle origini di Livorno,

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Allegato 2. Prof. Roberto PERNA

RIPOSTIGLI ITALIANI 553

Comitato Scientifico. Comitato di Redazione. Coordinamento di Redazione

Recupero di un passato scomparso

415 Follis (Alessandria) - Testa laureata a d. - R/ Il Genio stante a s. con patera e cornucopia - C. 101 (MI g. 9,51) qfdc 140

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 )

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna

Le presenti norme integrano nell'area così perimetrata del vincolo in esame, delle tenute storiche di Tor Maggiore, della Solforatella, del Cerqueto,

San Paolo. Pittore lombardo.

Lucerna a canale aperto

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SCHEDA CONCESSIONE. Ufficio competente per territorio ESTREMI ISTANZA. Prot. In uscita del concessionario

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

La scoperta del Grande Fallo scolpito su tufo presente nel comune di Corchiano (Vt) Periodo storico I-II sec a.c.

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

PV - Pedemontana Veneta Lotto 2 Tratta B (km al km )

F O R M A T O E U R O P E O

Ritratto di personaggio di casa Gallio

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV

S H E I L A C H E R U B I N I C U R R I C U L U M V I T A E

La frontiera di Lucania

MONETE ROMANE IMPERIALI DI UN UNICO CONFERENTE

Diana Umbronensis a Scoglietto Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.c. 550 d.c.)

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante

Busto di Napoleone Bonaparte. La Francia accompagnata dalla Pace pone sul capo della Lombardia il berretto della Libertà

Coltello a lama a sezione triangolare

AVVISO DI SELEZIONE PER MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LE CAMPAGNE DI SCAVO ORGANIZZATE DALLA SEZIONE ARCHEOLOGICA DEL DISCI


RITRATTO DI SIGNORA. ambito bergamasco.

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA

Ciotola. Società Ceramica Richard.

SCHEDA TECNICA. Immobile di Piazza San Felice 3. Firenze. Maggio 2016

Ritratto di Carlo Pizzi

Fibula tipo certosa. Seconda Età del Ferro.

ROMANE IMPERIALI M.MB C. 252 AE GR. 13,75 MB BB AGRIPPA (+ 12 A.C.) C. 3 AE GR. 11,20 BB 150

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia)

IL TEATRO ROMANO DELLA CITTÀ DI URBINO

U43 - Castelliere di Slivia

ROMANE IMPERIALI 315. GIULIO CESARE (+ 44 A.C.) DENARIO V. 657 AG GR. 3,84 SPL 250 V. 657 AG GR. 3,93 SPL 200 V. 657 AG GR. 3,72 PATINA IRIDESCENTE.

Ritratto di Filippo V di Spagna

Cascina S. Maria del Toro - complesso

Una nuova interpretazione della fossa del vasaio di Turona,

Un Nerone da record nell ultima asta di numismatica di Bertolami Fine Arts

Seminario: ARCHEOLOGIA: RISCHIO O VALORE AGGIUNTO?

Friuli Venezia Giulia

Corpo Sud di Casa Glazel

Santa Caterina d'alessandria e il miracolo della ruota

PIEVINA campagna di scavo 2009

Cascina Via Roma 14. Corte Palasio (LO)

Piazza Marconi, gli scavi continuano [1]

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Case con portici - complesso

Musica e archeologia. Immagini, reperti, e strumenti musicali nel museo archeologico regionale Pietro Griffo di Agrigento

Crocifissione di Cristo con la Madonna, Maddalena e san Giovanni Evangelista

INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA IL RESTAURO STILISTICO IN SICILIA I RESTAURI NELLO STILE DOVUTO. Docente Arch. M.

%&' ()!*'( ! "# $ +'! #, INDICE 1 PREMESSA CONTENUTI DEL PRESENTE ELABORATO 2 2 TABELLA DEGLI ELEMENTI ARCHEOLOGICI 3

Lucerna. ambito magno-greco.

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Il fabbricato G negli anni 950, poco dopo la sua costruzione. Il fabbricato G oggi

UNITA' DI INTERVENTO R.1.1

LA PIEVE DI SANTA MARIA ANNUNZIATA DI MONTESORBO

Castello dei Malaspina - complesso

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA'

Ercole e il leone Nemeo

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

Via Bellini n.16, 89900, Vibo Valentia, Italia 0963/ /

Museo archeologico del materiale proveniente dagli scavi di Saturo presso il Castello di Leporano

Cappella di S. Rocco - complesso

RITRATTO DI MARIO CERMENATI

Antica Osteria di Canzo

Scuola Elementare E. De Amicis

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta.

Chiesa di S. Maria Assunta

Il cattivo ladrone. maestro fiammingo (attribuito)

DUINO AURISINA (Ts). La grotta del dio Mithra.

Aree con evidenze archeologiche

Curriculum Vitae. Nome e cognome: Elisabeth Huber nata a Braunau am Inn (Austria) il residente a Roma, Via Nicolò Tommaseo 1, RM

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

Fibula a testa di cipolla

Relazione Direzione scientifica: Dott. Federico Barello Soprintendenza Archeologica del Piemonte Relazione: dott. Pietro Piazza

Portico della Cascina Cantalupo

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum

Scheda tecnica. Località Ercolano Data Sopralluogo Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40, ingresso da Corso Resina

Ritratto di pittore. Fede, Galizia (attribuito)

La contadina. Bonomi Carlo.

R E C E N S I O N I. A. CHIAVARI, Petriolo dalle origini al XVIII secolo, Fermo, Andrea Livi ed., 2010 ( = Comuni della Marca, 1), pp. 606.

Busto di Dante Alighieri

LOTTI TRACIA - Odessa -Tetradramma, assieme a tetradramma di Thasos Lotto di due monete BB/qSPL 280

ROMANI Esergo HTA - Mi -C.78

Violinista. Treccani Ernesto.

ELENCO OPERE E REPERTI ESPOSTI L ECO DEL CLASSICO. La Valle dei Templi di Agrigento allo Studio Museo Francesco Messina di Milano

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

Transcript:

1/11 DUINO-AURISINA - LOCALITÀ SAMATORZA (GROTTA GIALLA) Con l esplorazione della grotta, avviata nel 1954 e censita con il numero VG 932, sono stati recuperati frammenti di ceramica grezza tardo antica e alto medievale, qualche lacerto d anfora del tipo Almagro 1 C, due lucerne intere, una con bollo Cerialis, e vari frammenti, sempre di lucerne, ma del tipo Buchi X C. In seguito, nel corso di un indagine di superficie condotta dall Associazione Alpina Slovena, furono recuperati altri reperti, che lasciano supporre una destinazione cultuale del sito (1). In ambito numismatico, il dato di maggior rilevanza è la consegna di una notevole quantità di monete in bronzo, spesso corrose o usurate, avvenuta per iniziativa del signor Zeria Iztok in data 2 febbraio 1993, registrata al protocollo della alla stessa data (2). La raccolta del materiale numismatico seguì un metodo piuttosto rigoroso. Infatti, il deposito presso la fu accompagnato da un accurata mappa della grotta, con rilievo topografico e distinzione netta tra singoli rinvenimenti e gruzzolo. Tali informazioni, recepite nel proporre il catalogo della monete di questo sito, fanno supporre non tanto offerte votive quanto piuttosto un occultamento intenzionale, avvenuto nel corso del secolo V inoltrato. 1) CANNARELLA 1960; MASELLI SCOTTI 1976, p. 179; GHERLIZZA-HALUPCA 1988, p. 119; DURIGON 1999, pp. 68-70 pone, però, questa grotta nel comune di Duino-Aurisina. 2) Su questo personaggio (o pseudonimo) e sul suo ruolo nella scoperta non ho trovato alcuna informazione. SINGOLI RINVENIMENTI (r.o) 1/11(1) Anni 1954-1962 Monete romane imperiali Autorità non determinata +1-2. AE II sec. dis +3-7. AE IV sec. dis 1-7. DURIGON 1999 loc. cit.: 7 monete di bronzo in cattivo stato di conservazione; 2 appartengono alla seconda metà del II secolo, le altre al IV secolo. Successivamente si segnala che Le monete, che dovrebbero trovarsi presso la sede della Soprintendenza, risultano attualmente irreperibili. Non è da escludere che questo primo materiale numismatico sia stato confuso con quello della consegna citata, avventa nel febbraio 1993. 1/11(2) Anno 1993

RIPOSTIGLIO (?) (r.o) Monete romane imperiali Probo 1. An 276-282 Rm R Z RIC 157 F Costantino I 2. Fol 231-324 Lon, Lug, Tr? Tip. RIC 203 per Lon 3. Fol 313 Ar [-]R[-]S/-/- RIC 4 4. Fol 335-337?? Tip. LRBC 1028 Costantino I per Crispo 5. Fol 320 Sis ASIS/-/- RIC 147 Costantino I per Costanzo II 6. Fol 337 Rm R T/-/- RIC 383 Costantino I per Costantino II/ Costantino I per Costanzo II 7. Fol 326 Rm R T RIC 289-290 Costantino I e la sua famiglia per Urbs Roma 8. Fol 330-337?? Tip. LRBC 65 Costantino I e la sua famiglia 9. Fol 335-347?? Tip. LRBC 1028 Costante (ante riforma) 10. Fol 347-348 Aq AQS/-/- RIC 79 11. Fol 337-348?? Tip. LRBC 1028 Costanzo II (ante riforma) / 12. Fol 337-340 Sis ΓSIS /-/- RIC 99 Costante/Costanzo II (ante riforma) 13. Fol 347-348 Aq AQS/-/- RIC 78-79 14. Fol AQS/ RIC 86-93 15. Fol [-]QS/ RIC 86-89 16. Fol 347-348 OR? Tip. LRBC 1305

Costanzo II (post riforma) 17. AE4 355-361 Aq AQP/-/- RIC 233 18. AE3 355-361 Sis BSISD/M/- RIC 372 19. AE3 Sis BSISD/M(?)/- RIC 372 20. AE3 Sis BSIS/L/- RIC 383 21. AE3 350-361?? Tip. LRBC 2625 22. AE3?? Tip. LRBC 2625 23. AE3?? Tip. LRBC 2625 24. AE3?? Tip. LRBC 2625 25. AE3?? Tip. LRBC 2625 26. AE3?? Tip. LRBC 2625 27. AE3?? Tip. LRBC 2625 28. AE3?? Tip. LRBC 2625 29. AE4 355-361?? Tip. LRBC 2504 30. AE4?? Tip. LRBC 2504 31. AE4?? Tip. LRBC 2504 32. AE4?? Tip. LRBC 2504 Costanzo II per Costanzo Gallo 33. AE3 352-354 Aq AQS/II/- RIC 209 Costanzo II per Giuliano 34. AE4 355-361?? Tip. LRBC 2504 Costanzo II/Costanzo II per Giuliano 35. AE4 355-361?? Tip. LRBC 2504 36. AE4?? Tip. LRBC 2504 37. AE4?? Tip. LRBC 2504 Costanzo II/Costanzo II per Costano Gallo/Costanzo II per Giuliano 38. AE3 348-361?? Tip. LRBC 2625 Magnenzio/Magnenzio per Decenzio 39. AE2 350-353 OCC? Tip. LRBC 8 Giuliano 40. AE1 361-363 Nic [--]NΔ/ RIC 119 Valentiniano I 41. AE3 364-375 Rm R.SECVNDA/- /- RIC 17(a), 24(a) x (b)

42. AE3 R.SECVNDA/- RIC 17(a), 24(a) x /- (b) 43. AE3 364-367 Aq [--]P/A/- RIC 9 (a) i(a) 44. AE3 367-375 SMAQP/-/- RIC 11(a) xvi(a) 45. AE3 364-375 Rm, Aq, The [---]/*/- Tip. LRBC 527 Valente 46. AE3 364-367 Aq [---]/B /- RIC 7(b) iii(a) Graziano 47. AE2 378-383?? Tip. LRBC 1512 Valentiniano I/Valentiniano II 48. AE3 364-383?? Tip. LRBC 527 Valentiniano I/Valente/Graziano/Valentiniano II 49. AE3 364-383?? Tip. LRBC 527 50. AE3?? Tip. LRBC 527 51. AE3?? Tip. LRBC 527 Graziano/Valentiniano II/Teodosio I 52. AE4 378-383 Nic SMNA/-/- RIC 39 (a-c) Arcadio 53. AE4 388-402 Aq AQ[-]/ /- RIC IX 58(a) RIC X 1237 Onorio 54. AE3 408-423 Rm [--]RS/-/- RIC 1355 55. AE3 Rm,? Tip. LRBC 1114 Aq, Sis 56. AE3? Tip. LRBC 1114 57. AE3? Tip. LRBC 1114 58. AE3? Tip. LRBC 1114 Valente/Graziano/Valentiniano II/Teodosio I/Arcadio/Magno Massimo/Eugenio/Onorio 59. AE4 375-395?? Tip. LRBC 389 Valentiniano II/Teodosio I/Arcadio/Onorio

60. AE4 388-402 Aq AQP/ /- RIC IX 58(a-d) 1 RIC X 1237-1238 Valentiniano II/Teodosio I/Arcadio/Onorio/Giovanni 61. AE4 383-425?? Tip. LRBC 1105 62. AE4?? Tip. LRBC 1105 63. AE4?? Tip. LRBC 1105 64. AE4?? Tip. LRBC 1105 Autorità non determinata 65. AE3 IV-V sec. RIC? 66. AE4 IV-V sec.?? RIC? 67. AE4 IV-V sec.?? RIC? 68. AE 69. AE 70. AE 71. AE 72. AE 73. AE 74. AE 75. AE 76. AE 77. AE 78. AE 79 AE 2. R/Tipo beata tranqvillitas. 65. D/ Busto diad. a d. 66. D/ Busto diad. a d. 67. D/ Busto a d. 68-72. Incrostazioni. 73-77. Corrosioni sul D/ e R/. 78. Frammento. 79. Spezzato