Corso Umberto I, 232 Via D. Gentile, 72 ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI UNA CASA DI CURA POLISPECIALISTICA



Documenti analoghi
Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

D CABINA DI TRASFORMAZIONE

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

NORME EN (CEI 99-2) EN (CEI 99-3)

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

L impianto elettrico per l appartamento medio (100 mq)

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione

Statistica degli infortuni

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti.

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

COMUNE DI PIETRAMELARA PROVINCIA DI CASERTA

Sistemi Elettrici }BT }AT

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO. Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI

Sistemi di distribuzione a MT e BT

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

,1',&( 35,1&,3,,1)250$725, 1.1. OGGETTO CRITERI DI PROGETTO PARAMETRI ELETTRICI...3 '(6&5,=,21('(*/,,03,$17,

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT)

COMUNE DI VARAPODIO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT)

COMUNICAZIONE DEL Sulla base dei quesiti ricorrenti in fase di sopralluogo è stato ritenuto opportuno fornire le informazioni contenute

COMPUTO METRICO E STIMA DI PROGETTO

COMUNE DI FAGNANO CASTELLO (Provincia di Cosenza) Committente

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

Sommario 1. PREMESSA 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT

INDICE Manuale Volume 2

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

Su una area a forma rettangolare i cui lati misurano rispettivamente 180 e 90m si deve realizzare un complesso residenziale composto da:

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

Linee guida Enel per l esecuzione di lavori su cabine secondarie

Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi (Mandatario) - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI)

Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa

Tema di TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI A cura di Enea Bove

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI

LA LEGISLAZIONE. D.M. 22 Gennaio 2008 n 37

Con ABB rispetti la natura e anche le tue tasche! Cogli il fior fiore della convenienza con la promozione sui prodotti per il fotovoltaico.

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Produzione e distribuzione di en. Elettrica

La sicurezza elettrica nel condominio

COMANDO E PROTEZIONE DEI MOTORI ELETTRICI NEGLI AZIONAMENTI INDUSTRIALI

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Studio Tecnico Dott. Ing. Paolo Caruana La Spezia

PROCEDURA N 11 UTILIZZO DELLE PRESE ELETTRICHE IN SALA OPERATORIA - Ospedale di Vaio -

Norma CEI 0-21: Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT

L equipaggiamento elettrico delle macchine

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista

1. OGGETTO DESCRIZIONE DELLE OPERE...2

Norma Generalità

Impianti di Messa a Terra

Relazione impianto fotovoltaico

7.2 Controlli e prove

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE DI BASSA

Zona 0 (corrisponde al volume interno alla vasca o al piatto doccia occupato dall acqua): è vietato qualsiasi componente elettrico, ad eccezione di:

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

"FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI?

L energia elettrica nelle nostre case IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO

IMPIANTO ELETTRICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA STRADE DI LOTTIZZAZIONE

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO...

Impianti elettrici ELENCO DELLE OPERE DI CONTROLLO PERIODICO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA

CORSO PROGETTISTI/INSTALLATORI

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

LISTINO I.E. IMPIANTI ELETTRICI ASCENSORI

Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA

PDF created with pdffactory trial version

RECUPERO E RESTAURO EX CONVENTO DEI FRATI MINORI FRANCESCANI PER ATTIVITA MUSEALE ESPAZI PER LA CULTURA

Tabella 1 dati di targa del trasformatore

REGIONE SICILIANA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE

Transcript:

Ing. ARMANDO FERRAIOLI P. I. ANTONIO CROCETTA Corso Umberto I, 232 Via D. Gentile, 72 84013-CAVA DE TIRRENI (SA) 81020-S. NICOLA LA STRADA (CE) ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI UNA CASA DI CURA POLISPECIALISTICA

A seguito dell adeguamento generale degli impianti elettrici e tecnologici installati in una casa di cura polispecialistica, con annesso un complesso operatorio attivo e sala parto con relative degenze, abbiamo dovuto potenziare l alimentazione elettrica dovuta ai notevoli carichi installati per i nuovi impianti. La casa di cura, prima delle opere di adeguamento, aveva un contratto di fornitura di 50 KW 3F+N e poche volte si erano riscontrati sconfinamenti della potenza contrattuale. Gli impianti elettromedicali erano alimentati sia dalla normale rete cittadina, sia, in alternativa, da una stazione di energia ausiliaria costituita da un gruppo elettrogeno ad avviamento automatico da 25 KVA e da un gruppo soccorritore per la sola lampada scialitica. Il sistema di distribuzione degli impianti era del tipo TT. Le opere di adeguamento degli impianti elettrici e principalmente degli impianti tecnologici realizzati ex novo, hanno notevolmente incrementato (400%) la potenza elettrica installata; in particolare, sono stati identificati i seguenti nuovi carichi : Impianto Luce complesso operatorio e sala parto... KW 12 Impianto prese medicali complesso operatorio e sala parto... KW 28 N 3 lampade scialitiche... KW 6 Gruppo statico di continuità.kw 32 Gruppo di sterilizzazione... KW 30 UTA e CDZ complesso operatorio... KW 57 UTA e CDZ sala parto... KW 30 Gruppo refrigerante... KW 91 Centrale termica... KW 19 Impianti esistenti... KW 50 Totale potenza installata... KW 355 La potenza totale installata è di 355 KW e considerando un fattore di contemporaneità dello 0,6/0,7 la nuova potenza elettrica da richiedere all ente distributore è risultata pari a 250 KW.

L Ente distributore ha obbligato l amministrazione della clinica, prima della stipula del nuovo contratto di fornitura, ad allestire un apposito locale per la consegna in MT dell energia, nonché a mettere a disposizione in comodato d uso un ulteriore locale per la realizzazione della cabina di consegna. I nuovi locali sono stati individuati nel blocco tecnologico ubicato nel cortile interno della clinica, in luogo di facile accesso anche per il personale dell ENEL. L unità tecnica della cabina elettrica di trasformazione è stata suddivisa in tre locali indipendenti e separati; uno destinato ad accogliere le apparecchiature della consegna ENEL, con accesso indipendente e ad esclusivo uso del personale ENEL; uno, centrale, destinato ad accogliere le apparecchiature della cabina di trasformazione della clinica ed uno, posto a lato della cabina di ricezione, destinato ad accogliere i misuratori. L area occorrente per la nuova cabina è di circa 40 mq. Le caratteristiche fornite dalla società di distribuzione per la nuova alimentazione in MT sono: Tensione nominale 20 KV +/- 10%; Corrente di corto circuito 12,5 KA; Tempo di intervento delle protezioni 1,25 s; Frequenza nominale 50 Hz; Corrente di guasto verso terra 450 A. I DATI TECNICI DI PROGETTO della nuova distribuzione sono: Tensione di alimentazione secondaria in B.T.... V 400/231 3F+N Sistema di distribuzione.....tn-s Frequenza... 50 Hz Tensione dei comandi e segnalazione.....24 V Massima caduta di tensione rete luce e f.m... 3% Fattore di potenza...... 0.9 Gradi di protezione: Cabina elettrica...... IP 20 Quadro di cabina... IP 55 Quadro Generale di distribuzione e quadri di zona...ip 55 La nuova distribuzione nella casa di cura è alimentata da un sistema di II a categoria; il collegamento di terra è del tipo TN-S e, di conseguenza, è stato progettato e realizzato un nuovo impianto di messa a terra unico generale per la protezione di tutte le apparecchiature e strutture elettriche esistenti. L impianto è stato strutturato in modo da garantire una Rt entro 0,13 ( Rt = 1.2x50/450 = 0,13 ). Per contenere le tensioni di contatto e di passo nel valore massimo ammissibile, è stato realizzato un

impianto di dispersione esteso nella zona circostante la cabina (900 mq) mediante sbancamento fino a raggiungere la profondità di un metro dal piano di campagna. E stata curata l estensione a tutta l area protetta, contenendola soprattutto nel perimetro della proprietà per non trasferire all esterno tensioni pericolose. La rete disperdente è costituita da una maglia in bandella zincata 30x3 mm integrata lungo il percorso da dispersori di fatto adatti allo scopo (plinti, fondazioni, ecc. ) e dispersori intenzionali quali spandenti zincati a croce, infissi verticalmente nel terreno. Alcuni dispersori sono stati resi ispezionabili mediante appositi pozzetti realizzati nel cortile adiacente la cabina. La maglia è stata ricoperta con terreno vegetale. La distribuzione MT/BT realizzata si evince dallo schema a blocchi di Fig. n 1 In cabina sono ubicati: Il quadro di media tensione (20KV) equipaggiato con interruttore automatico in SF6 e relè di massima corrente e contro i guasti a terra. Due sezionatori sottocarico con fusibili per il sezionamento e la protezione delle unità di trasformazione. Il quadro generale di BT di parallelo e distribuzione. Due unità di trasformazione a secco con avvolgimenti inglobati in resina, scelte con classe di comportamento al fuoco (classe F norma CEI 14-8) adeguata al tipo di attività. Le montanti di alimentazione verso il gruppo di refrigerazione, il quadro della centrale termica, il quadro delle UTA posto sul terrazzo e il quadro generale della clinica, sono costituiti da cavi unipolari del tipo FG7R 0,6/1KV alloggiati in una canalizzazione in acciaio zincato. Dal quadro generale viene anche alimentato il vecchio quadro di protezione della clinica non del tutto dismesso, poiché esso alimenta alcuni locali non oggetto in questa fase di opere di adeguamento. (Fig. 2). Tutti i quadri sono articolati in modo da suddividere le partenze in due sezioni: -quadro di cabina ( normale e preferenziale ) ; -quadro generale clinica (preferenziale e continuità). Ciascuna sezione è protetta da proprio interruttore automatico magnetotermico. L'alimentazione della rete e dei servizi d'emergenza è assicurata da una stazione di energia autonoma equipaggiata con un gruppo elettrogeno a motore DIESEL da 200 KVA con intervento automatico entro 10 secondi dalla caduta dell'energia principale; questo gruppo è posto in un container insonorizzato ubicato nei pressi dei locali che ospitano la cabina.

La rete, da esso derivata, alimenta tutti gli impianti della clinica ad eccezione del gruppo refrigeratore. Il quadro generale clinica (Fig. 3), come già descritto, è suddiviso in due sezioni alimentate rispettivamente dal gruppo elettrogeno e da un gruppo di continuità statico da 40 KVA con autonomia di un ora, dedicato esclusivamente alle utenze degli impianti medicali. Dal QG sono derivate le alimentazioni preferenziali e in continuità per il quadro di smistamento del blocco operatorio e parto, il quadro per la sterilizzazione, il quadro per il blocco nido. Le protezioni sono del tipo magnetotermico per le linee principali in cabina e verso i quadri secondari, sono del tipo magnetotermico differenziale verso i quadri degli impianti tecnologici. Nella portineria al piano terra è centralizzato il controllo di allarme, visivo e acustico per tutti i servizi tecnici, vale a dire: Media tensione Gruppo elettrogeno Trasformatori MT/BT Quadro generale di cabina. I blocchi di sicurezza tra la MT e la BT sono tutti del tipo meccanico e con riporto della sola segnalazione elettrica.