Lorenzo Guida violoncello

Documenti analoghi
Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte

Erik Kuret clarinetto

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

Daniel Curtaz violoncello

Mario La Mattina corno

Recital Gennaro Cardaropoli violino

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte

Fabio Maestri, direttore

Pietro Ferra violino. Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance. Leonardo Bartelloni pianoforte

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

Luigi Picatto Alessandro Dorella

Vanessa Benelli Mosell

XXIV STAGIONE CONCERTISTICA CAELIUM TEATRO COMUNALE CEGLIE MESSAPICA

Recital Gioele Coco oboe

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs

Hannia Alvarez pianoforte

Concerti. Luglio pianistico a cura di Ludus Musicae /07 Master Class di Massimo Somenzi

Friederich Binet viola

CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI. Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di. Formazione auditiva

Curriculum Sarah Giannetti

ANDREA OLIVA FLAUTO MASTERCLASS

Recital Davide Ventura trombone

Elisa Spremulli violino

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA. Docente. Alessandro Cadario. Novembre 2009 Febbraio 2010

Domenica 30 ottobre 2011, ore 12. EDOARDO ZOSI, violino STEFANIA REDAELLI, pianoforte

ALLEGATO B Programmi esame di ammissione Biennio di II Livello Istituto Vecchi Tonelli di Modena

Géssica dos Santos Sant'Ana viola

MASTERCLASS DI ALTO PERFEZIONAMENTO MUSICALE Città di Rende (CS)

Warhol Piano Quartet

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte

Oltre la generazione romantica: Schubert, Schumann, Liszt, Chopin

Regolamento. 5. La domanda d iscrizione dovrà pervenire entro il 20 luglio 2015 per e- mail all indirizzo:

"I Concerti dell'angelo"

IV edizione del Festival

CLAUDIO CURTI GIALDINO

Prove per esami di ammissione

SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ

ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore

Trois Strophes sur le nom de SACHER per violoncello solo I. Un poco indeciso II. Andante sostenuto III. Vivace

PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE BANCA POPOLARE DI VERONA Anno 2013

Alberto Toccaceli percussioni

Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s impone anche al prestigiosissimo Concorso

RASSEGNA MERATE MUSICA 2016/2017 XX edizione CARTELLONE ROSSO PRIMO CONCERTO MUSICA IN VILLA

Marco Rapetti Massimiliano damerini

Pianoforte 4 mani (PRE-PROF) Seila Arcuri, Matteo Arcuri _pianoforte INTERVENTI MUSICALI. Danza ungherese n 1 in Sol minore per pianoforte a 4 mani

La Magnifica Comunità

le voci della città (+39) in collaborazione e con il contributo di QUADRI di un'esposizione

PER LA PRIMA VOLTA A FIRENZE LA CHITARRA E LE TRASCRIZIONI DI JÓZSEF EÖTVÖS

PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE

Recital Vittorio Passerini violino

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

CURRICULUM VITAE Laura Di Blasi

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria

Recital Michele Tagliaferri violoncello

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA GIUSEPPE VERDI - TORINO -

Roberto Serra Santos clarinetto

PROGRAMMA DI STUDI DEL TRIENNIO ACCADEMICO DI 1 LIVELLO DI CORNO

Diploma Accademico di secondo livello

PREMIO SPECIALE LEONARDO DA VINCI TEATRO DI VINCI CONCERTI PREMIO CON L'ORCHESTRA D'ARCHI FERRUCCIO BENVENUTO BUSONI

Adagio e Allegro in La b Maggiore op. 70 per violoncello e pianoforte

Oggetto: Masterclass di tromba per gli studenti delle scuole ad indirizzo musicale

GianClaudio Chiais. Premio Internazionale. 1ª Edizione. Giovedì 26 maggio Roma Ambasciata della Repubblica Slovacca in Italia

PROGRAMMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (EX TABELLA A D.M. 382/2018) CORSI DI STRUMENTO

20 Concorso Internazionale per Giovani Musicisti

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

SINFONIA N. 4 IN SI BEMOLLE MAGGIORE, OP. 60

Claudia Irene Tessaro

Domenica 24 novembre 2013, ore 11,50. Michela Chiara Borghese e Sabrina De Carlo, pianoforte

ASSOCIAZIONE MUSICALE ANGELO MARIANI

I Concerti in Villa. XV edizione. Maggio-Giugno 2010

Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 04_21 settembre 2013 Settima edizione. Torino Teatro Vittoria

INTEGRAZIONE BANDO Concorso-Rassegna Musicale Nazionale Carlo Cicala III edizione

Sonata in Si minore BWV 1030 per flauto e basso continuo I. Andante II. Largo e dolce III. Presto

CORSI DI PERFEZIONAMENTO DI STUDI MUSICALI

PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI PIANOFORTE

Carmen Sotelo de la Vega violoncello

Grave per violoncello e pianoforte

Concorso Internazionale

Concerto di apertura Corso Internazionale di Perfezionamento Pianistico. Scritto da La Redazione Sabato 13 Maggio :19

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

Domenica 26 febbraio 2012, ore 11,50. Quartetto arquà

Cameristi della Scala

C U R R I C U L U M V I T A E

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10

Sonata ( ) per clarinetto e pianoforte Grazioso Andantino. Fantasie (1993) per clarinetto solo. pausa (5 minuti)

Anton Niculescu. violoncello. Domenica 28 aprile 2019 ore Museo Casa Cavazzini UDINE (I) CAVAZZINI CONCERTI - ARTI PARALLELE.

SONATA VI. in do minore dalle sei sonate per clavicembalo - dresda GIOVANNI BATTISTA PESCETTI. Ensemble Music

Teresa Robledo Risueño viola

Bachelor of Arts in Music

Ensemble archi del Conservatorio della Svizzera italiana

TERZA PUNTATA L'ORCHESTRA. ore previste: 1. 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri?

Musica corsi. Scritto da valter Giovedì 23 Agosto :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Agosto :27

CORNO (FRANCESE) disciplina principale

Artisti di Musica Classica

ASSOCIAZIONE CULTURALE POLIFONIE via Valleggio 19 Como C.F. e P.I

Il concerto dell organista Grazia Salvatori si svolgerà giovedì 5 gennaio 2012 a partire dalle ore 19,30 nella Cattedrale di Acquaviva delle Fonti.

Transcript:

GIOVEDÌ 06.06.19 Aula Magna ORE 14:30 Entrata libera Lorenzo Guida violoncello Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Leonardo Bartelloni pianoforte Fryderyk Chopin, Johannes Brahms Classe di violoncello di Marco Bernardin Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria di Musica Via Soldino 9 CH-6900 Lugano T +41 (0)91 960 23 62 eventi@conservatorio.ch www.conservatorio.ch

Lorenzo Guida Nato a Torino nel 1999, si diploma sedicenne con il massimo dei voti, lode e menzione d onore presso il Conservatorio di Torino sotto la guida di Dario Destefano. Contemporaneamente frequenta sino al 2018 il corso di perfezionamento tenuto da Natalia Gutman presso la Scuola di Musica di Fiesole dopo aver seguito la sua masterclass nell'anno accademico 2013/2014 presso il Conservatorio di Torino. Nell agosto 2019 ha frequentato il masterclass di David Geringas all Accademia Chigiana di Siena. Ha frequentato il Master of Arts in Music Performance al Conservatorio della Svizzera italiana sotto la guida di Johannes Goritzki. In seguito alla scomparsa del Maestro, prosegue lo studio con il Mº Marco Bernardin. Si aggiudica il 1 premio con menzione speciale al Concorso Nazionale d'archi Vittorio Veneto e il 1 premio al concorso Pugnani. Vince il concorso International Cello Competition 2016 NYIAA, che gli consente di esibirsi presso il Carnegie Hall di New York. E stato premiato a Montecitorio dalla Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini nell ambito delle manifestazioni per La Festa Europea della Musica 2016. All età di 14 anni esegue il concerto per violoncello e orchestra di Saint-Saëns presso il Conservatorio G. Verdi di Torino. Si esibisce in importanti sale da concerto, tra le quali il Teatro Carignano di Torino in occasione del premio UNICEF 2010, nonché per rinomate manifestazioni come il Festival Back to Bach e Torino Classical Music Festival. Recentemente ha suonato a Lugano per l edizione 2017 del Festival Ticino Musica. Nell'ottobre del 2017 ha debuttato come solista nella stagione dell Unione Musicale di Torino suonando le "Variations de concert" di Jean Françaix accompagnato dall Ensemble d archi del CSI diretto da Johannes Goritzki. Nel 2017 gli è stata assegnata la borsa di studio dell'associazione per la el Musica De Sono finalizzata alla frequenza del Master a Lugano; è stato inoltre assegnatario della borsa di perfezionamento Talenti musicali, Fondazione CRT Conservatorio statale di Musica Giuseppe Verdi Torino e della borsa di studio Ente CRF erogata dalla Scuola di Musica di Fiesole. Frequenta il master che Thomas Demenga tiene nell'ambito delle attività che l'associazione per la Musica De Sono offre ai suoi borsisti. Suona regolarmente in duo con il fratello. Entrambi hanno recentemente debuttato nella stagione da camera de "Laverdi" di Milano e in quella della Kapelle della Krankenanstalten di Neuss (Düsseldorf), in Germania. Nel settembre prossimo suoneranno per gli Istituti Italiani di Cultura di Città del Messico e Città del Guatemala. Suonerà in quintetto a Milano e Torino nell ambito della De Sono per il Festival MITO 2019.

Fryderyk Chopin 1810 1849 Johannes Brahms 1833 1897 Polonaise Brillante in Do Maggiore op. 3 per violoncello e pianoforte Introduzione Lento Alla Polacca; Allegro con spirito Sonata n 2 in Fa Maggiore op. 99 per violoncello e pianoforte I. Allegro vivace II. Adagio affettuoso III. Allegro passionato IV. Allegro molto Leonardo Bartelloni pianoforte Classe di violoncello di Marco Bernardin

Chopin compose l'introduction et Polonaise brillante op.3 a soli diciannove anni, nel 1829, e lo dedicò al principe Antoni Radzwill, di cui era ospite in quel periodo. Un'opera dunque molto giovanile, le cui caratteristiche principali sono la leggerezza e il virtuosismo accentuato. La partitura presenta per il pianoforte elementi che poi si ritrovano anche nelle composizioni successive, come il gusto per la grazia, la diversificazione dei timbri e il rifiuto della retorica potente tipica invece di Liszt, mentre al violoncello sono riservate ampie frasi liriche che richiamano molto la voce umana. Questo emerge specialmente nell'introduzione, in cui ampie cadenze del pianoforte si alternano al canto espressivo del violoncello. L'aggettivo brillante indica l'ambito in cui si inscrive la composizione, ovvero il gusto Biedermeier volto a stupire piuttosto che a coinvolgere in modo profondo gli ascoltatori. Da ciò deriva il carattere molto vivace e virtuosistico dell'opera, nonché dall'appartenenza al genere della Polonaise. Tutto è volto a esprimere uno spirito edonistico e dionisiaco, dovuto specialmente alle caratteristiche melodiche del brano, dunque alle frasi cantabili, eleganti e attraenti nella propria leggerezza oltre che ai commenti gioiosi dell'accompagnamento, che spetta ora al pianoforte ora al violoncello, e all'esibizionismo volutamente plateale dei passaggi più arditi tecnicamente. Dopo quest'immersione nella giovinezza e nei suoi gesti raffinati e galanti ci si cala nella profondità della Sonata in Fa maggiore op.99 di Johannes Brahms. Fu composta nel 1886 sulle rive del lago di Thun e dedicata al violoncellista Robert Hausmann che la eseguì per la prima volta a Vienna con il compositore al pianoforte. Un'opera caratterizzata da un forte senso di monumentalità, che risente molto dell'influsso della Sinfonia n.4 op.98, composta da Brahms pochi mesi prima, specialmente nei primi due movimenti, per quanto riguarda lo stile molto drammatico del primo tempo e la dolcezza infinita del secondo e, inoltre, per il modo in cui vengono trattate le parti di accompagnamento. La sonata si apre con un tema imperioso e potente, come uno squillo di trombe, costruito come un susseguirsi di brevi incisi, il tutto al di sopra di un tappeto sonoro costituito dal tremolo del pianoforte. Tale dimensione epica ed eroica si ribadisce col secondo tema, in do maggiore, prima proposto dal pianoforte e poi dal violoncello, seguito da un terzo tema, drammatico, in tonalità minore. All'inizio dello sviluppo ha inizio una fase più rapsodica in cui emergono le qualità liriche del violoncello, il quale successivamente riprende il tremolo che spettava al pianoforte all'inizio dell'esposizione mentre quest'ultimo esegue accordi con un ritmo giambico, adatto per questo contesto drammatico e violento, sviluppando elementi dell'esposizione. Tutto ciò unitamente al registro basso del violoncello in questa sezione, crea un'atmosfera tenebrosa, spaventosa, che porta alla ripresa. Mirabile il finale del primo movimento: il secondo tema viene riproposto nella tonalità d'impianto in un'atmosfera dolce, di commozione, quasi di commiato. Il secondo movimento, Adagio affettuoso, presenta una dolcezza nella successione delle armonie e nelle lunghe frasi del violoncello tale da apparire come una ninna nanna in cui gli accordi del pianoforte riproducono il suono del carillon. A questo incanto si contrappone il carattere concitato e del terzo movimento, Allegro passionato, con un ostinato costante che si alterna tra il

pianoforte e il violoncello e produce un senso di angoscia, di inquietudine che non riesce a trovare uno sfogo, aumentando così la tensione drammatica, stemperata dal trio. Totalmente diverso per carattere l'ultimo movimento, dal colore popolare, che da alcuni critici contemporanei a Brahms è stato considerato a torto non adatto al contesto grandioso della sonata. Proprio il tono leggero di questo finale, che risente dell'influenza dei canti ungheresi e zigani, è in realtà portatore di un significato molto profondo: è come un commiato alla vita, una rinuncia al passato, in quanto per contrasto fa risaltare l'elevatezza intellettuale ed emotiva di tutta la sonata, anche se a tratti, magari anche solo per poche battute, riaffiora l'antico eroismo.