La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 30 settembre 1992

Documenti analoghi
La vocazione sacerdotale oggi

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

RICORDATEVI DEI VOSTRI PASTORI

Fonti di riferimento

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

Indice. Prefazione parte prima Il ministero presbiterale nella crisi

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

La Santa Sede VISITA PASTORALE ALLA PARROCCHIA ROMANA DI SAN STANISLAO DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 16 giugno 1991

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ

Dedico queste riflessioni a Francesco, vescovo di Roma: il Signore lo illumini e lo sorregga nel cercare e indicare alla Chiesa «vie nuove» di

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Calendario Pastorale

Preghiera universale Venerdì santo

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

I laici. Breve approfondimento: la funzione di insegnare e la funzione di santificare

AGENDA PASTORALE DIOCESANA 1

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

Vita cristiana e laico nella Chiesa

Simbolo di Giovanni è l aquila

L INTERPRETAZIONE DEL DEPOSITO DELLA FEDE

Ravenna. Ecclesiologia. La Chiesa mistero, comunione e missione. a cura di prof. don Matteo Laslau

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino

La Santa Sede VIAGGIO APOSTOLICO NEGLI STATI UNITI D AMERICA E IN CANADA DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II ALLE ALTRE COMUNIONI CRISTIANE

DISCIPLINA: Religione Cattolica

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola

ECUMENISMO: COSA E? Spinta verso l unità visibile della Chiesa Cristiana

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

L indulgenza INDULGENZE PLENARIE Per ottenere l Indulgenza plenaria il fedele deve: confessarsi sacramentalmente ricevere l Eucarestia - pregare per

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI IN CUI LA COMUNITA SI ESPRIME IN TUTTA LA SUA PIENEZZA DI MINISTERIALITA E FA ESERCIZIO DI COMUNIONE

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA

PARROCCHIA S. AGAZIO MARTIRE PARROCCHIA S. MARIA DEGLI ANGELI. Guardavalle (CZ) VISITA PASTORALE VINCENZO BERTOLONE

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Indice generale DOTTRINA GENERALE DEI SACRAMENTI. Presentazione (ANGELO MAFFEIS) parte prima

Al numero 72, il sacramento del matrimonio non è una convenzione sociale, un rito vuoto o il mero segno esterno di un impegno. Il sacramento è un

Riconosci, sacerdote, la tua dignità

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica

Relazione incontro su CCC (1992): struttura e contenuti Prof. Don Mauro Angelini

Comunicando al santo mistero del Corpo del Signore

Una conversione della mente e del cuore

PARROCCHIA S. PIETRO AD MENSULAS

CONGREGAZIONE DELLE MISSIONARIE DI CRISTO

MESSA PER IL VESCOVO

I SACRAMENTI DI GUARIGIONE IL SACRAMENTO DELLA PENITENZA E DELLA RICONCILIAZIONE

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA

catechista a servizio della Parola L identità del catechista

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA

La Santa Sede VISITA PASTORALE A TORINO CONFERIMENTO DELLA CRESIMA A 800 GIOVANI OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II

Indice. Introduzione 7 Abbreviazioni e sigle 9

Il Vescovo secondo il Concilio...» 7 Struttura dell opera...» 8 Alcuni ringraziamenti...» 10

Penitenza e unzione dei malati

Calendario diocesano

II DOMENICA DOPO NATALE

Confraternita Sacro Cuore

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 3 giugno 1992

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Pastorale della famiglia

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II DURANTE LA VISITA ALLA PARROCCHIA DI SAN LORENZO IN LUCINA. Domenica, 17 gennaio 1988

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA

La Santa Sede ORDINAZIONE EPISCOPALE DI MONSIGNOR GIOVANNI BATTISTA RE OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Sabato, 7 novembre 1987

FESTA DEI SANTI PIETRO E PAOLO ORDINAZIONE PRESBITERALE DI DON GABRIELE DI BLASI (At 12,1-11; Sal 33; 2Tm 4,6 ; Mt 16,13-19)

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II AD UN GRUPPO DI VESCOVI AMERICANI IN VISITA «AD LIMINA APOSTOLORUM» Sabato, 22 ottobre 1983

in particolare per i nemici della santa Chiesa e per tutti quelli che Ti sono raccomandati.

A Lui sia la gloria nella chiesa e in Cristo Gesù Efesini 3:21

VIVERE NELLA CASA DEL PADRE

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA

INDICE L IDENTITÀ ECCLESIALE DEI LAICI L INDOLE SECOLARE PROPRIA DEI LAICI I LAICI E IL MISTERO DI CRISTO LA VOCAZIONE DEI LAICI ALLA SANTITÀ

LA CHIESA E IL SUO VESCOVO. Traccia della catechesi. 1. Il mistero del Regno di Dio e la missione della Chiesa

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 24 novembre 1993

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

La nostra preghiera. Breve Omelia del Card. Angelo Sodano, Decano del Collegio Cardinalizio, durante i Vespri di S. Vigilio

I SACRAMENTI Fabrizio Fabrini

PARROCCHIA SAN PIETRO PIAZZA ARMERINA. Il rito della CRESIMA

Negli Atti degli Apostoli (2,46) così è scritto: Ogni giorno, tutti insieme frequentavano il tempio, lodando Dio e godendo la simpatia

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II AI PRESULI DELLA CONFERENZA EPISCOPALE DI EL SALVADOR IN VISITA «AD LIMINA APOSTOLORUM»

Il seguente capitolo è un estratto del libro a scopo promozionale

DIOCESI DI TEANO - CALVI. Teano 22 Gennaio 2016

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2

Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione

Parrocchie di Santa Maria Goretti e San Martino in Greco - Milano domande sulla Comunità pastorale

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO

Transcript:

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE Mercoledì, 30 settembre 1992 1. Riprendiamo, dopo una lunga pausa, le catechesi sulla Chiesa, che abbiamo interrotto all inizio di luglio. Stavamo allora parlando dei Vescovi quali successori degli Apostoli e annotavamo che tale successione comporta la partecipazione alla missione e ai poteri conferiti da Gesù agli Apostoli stessi. Trattando di questo argomento, il Concilio Vaticano II ha messo in luce il valore sacramentale dell episcopato, che riflette in sé il sacerdozio ministeriale di cui vennero investiti gli Apostoli da Gesù stesso. Viene così specificata la natura dei compiti che i Vescovi hanno nella Chiesa. 2. Leggiamo infatti nella costituzione Lumen gentium che Gesù Cristo, sedendo alla destra di Dio Padre non cessa di essere presente alla comunità dei suoi pontefici, per mezzo dell eccelso ministero dei quali: a) in primo luogo predica la parola di Dio a tutte le genti (LG 21). È dunque il Cristo glorioso che, col suo potere sovrano di salvezza, agisce mediante i Vescovi, il cui ministero di evangelizzazione giustamente è definito eccelso (Ivi). La predicazione del Vescovo non solo prolunga la predicazione evangelica di Cristo, ma è predicazione di Cristo stesso nel suo ministero. b) Inoltre, per mezzo dei Vescovi (e dei loro cooperatori), Cristo amministra ai credenti i sacramenti della fede; per mezzo del loro ufficio paterno (cf. 1 Cor 4, 15) incorpora nuove membra, con la rigenerazione soprannaturale, al suo Corpo (LG 21). Tutti i sacramenti sono amministrati in nome di Cristo. In modo particolare la paternità spirituale, significata e attuata nel sacramento del Battesimo, è legata alla rigenerazione che viene da Cristo. c) Infine, Cristo, con la sapienza e prudenza (dei Vescovi) dirige e ordina il Popolo del Nuovo Testamento nella sua peregrinazione verso l eterna beatitudine (LG 21). La sapienza e la prudenza sono dei Vescovi, ma vengono da Cristo che governa, per loro mezzo, il Popolo di Dio. 3. A questo punto dobbiamo osservare che il Signore, quando opera per mezzo dei Vescovi, non

2 toglie i limiti e le imperfezioni della loro condizione umana, quale si esprime nel temperamento, nel carattere, nel comportamento e nella dipendenza da forze storiche di cultura e di vita. Anche in questo possiamo ricorrere alle notizie che il Vangelo ci dà sugli Apostoli scelti da Gesù. Erano uomini che senza dubbio avevano dei difetti. Durante la vita pubblica di Gesù, essi litigavano per il primo posto, e tutti abbandonarono il loro Maestro al momento dell arresto. Dopo la Pentecoste, con la grazia dello Spirito Santo, essi vissero nella comunione di fede e di carità. Ma ciò non significa che fossero spariti in loro tutti i limiti inerenti alla condizione umana. Com è noto, Paolo rimproverò Pietro per il suo comportamento troppo cedevole verso coloro che volevano conservare nel Cristianesimo l osservanza della legge giudaica (cf. Gal 2, 11-14). Di Paolo stesso, sappiamo che non aveva un carattere facile e che ci fu un forte contrasto tra lui e Barnaba (At 15, 39), benché questi fosse uomo virtuoso, pieno di Spirito Santo e di fede (At 11, 24). Gesù conosceva l imperfezione di coloro che aveva scelto, e mantenne la sua scelta anche quando l imperfezione si manifestò in forme gravi. Gesù ha voluto operare per mezzo di uomini imperfetti e in certi momenti forse riprovevoli, perché al di sopra delle loro debolezze avrebbe trionfato la forza della grazia, data dallo Spirito Santo. Può accadere che, con le loro imperfezioni o addirittura le loro colpe, anche dei Vescovi vengano meno alle esigenze della loro missione e rechino danno alla comunità. Perciò dobbiamo pregare per i Vescovi affinché s impegnino sempre a imitare il buon Pastore. E di fatto in molti di essi il volto di Cristo Pastore è apparso e appare in modo evidente. 4. Non è possibile qui fare un elenco dei Vescovi santi che sono stati le guide e i plasmatori delle loro Chiese nei tempi antichi e in tutti i tempi successivi, anche nei più recenti. Basti un accenno alla grandezza spirituale di qualche figura eminente. Si pensi allo zelo apostolico e al martirio di Sant Ignazio di Antiochia; alla sapienza dottrinale e all ardore pastorale di Sant Ambrogio e di Sant Agostino; all impegno per la vera riforma della Chiesa di San Carlo Borromeo; al magistero spirituale e alla lotta per la preservazione della fede cattolica di San Francesco di Sales; all attaccamento di Sant Alfonso Maria de Liguori alla santificazione del popolo e alla direzione delle anime; alla intemerata fedeltà al Vangelo e alla Chiesa di Sant Antonio Maria Gianelli! Ma quanti altri pastori del Popolo di Dio si dovrebbero ricordare e celebrare, appartenenti a tutte le nazioni e a tutte le Chiese del mondo! Contentiamoci qui di rivolgere un pensiero di omaggio e di gratitudine per i tanti Vescovi di ieri e di oggi che con la loro azione, la loro preghiera e il loro martirio (spesso del cuore, a volte anche del sangue) continuano la testimonianza degli Apostoli di Cristo. Certo, alla grandezza del ministero eccelso ricevuto da Cristo come successori degli Apostoli, corrisponde la loro responsabilità di ministri di Cristo e amministratori dei misteri di Dio (cf. 1 Cor 4, 1). Come amministratori che dispongono dei misteri di Dio per dispensarli in nome di Cristo, i Vescovi devono essere strettamente uniti e fermamente fedeli al loro Maestro, che non ha esitato a dare ad essi, come agli Apostoli, una missione decisiva per la vita della Chiesa in tutti i tempi: la santificazione del Popolo di Dio. 5. Il Concilio Vaticano II, dopo aver affermato la presenza attiva di Cristo nel ministero dei Vescovi, insegna la sacramentalità dell episcopato. Per molto tempo questo punto era stato

3 oggetto di controversia dottrinale. Il Concilio di Trento aveva affermato la superiorità dei Vescovi sui presbiteri: superiorità che si manifesta nel potere loro riservato di confermare e di ordinare (Denz.-S. 1777). Ma non aveva ancora affermato la sacramentalità dell ordinazione episcopale. Possiamo dunque constatare il progresso dottrinale che su questo punto vi è stato con l ultimo Concilio, che dichiara: Insegna il Santo Concilio che con la consacrazione episcopale viene conferita la pienezza del sacramento dell Ordine, quella cioè che dalla consuetudine liturgica della Chiesa e dalla voce dei santi Padri viene chiamata sommo sacerdozio, somma del sacro ministero (LG 21). 6. Per fare tale affermazione il Concilio si basa sulla Tradizione e indica i motivi per affermare che la consacrazione episcopale è sacramentale. Essa infatti conferisce la capacità di rappresentare Cristo Maestro, Pastore e Sommo Sacerdote e di agire in sua persona (LG 21). D altra parte, il rito liturgico dell ordinazione è sacramentale: dall imposizione delle mani e dalle parole della consacrazione la grazia dello Spirito Santo è così conferita, e così è impresso il sacro carattere (LG 21). Già nelle Lettere pastorali (cf. 1 Tm 4, 14) tutto ciò veniva considerato come opera del sacramento che ricevono i Vescovi e, a loro volta, dalle mani dei Vescovi, i presbiteri e i diaconi: su quella base sacramentale si forma la struttura gerarchica della Chiesa, Corpo di Cristo. 7. Il Concilio attribuisce ai Vescovi il potere sacramentale di assumere, col sacramento dell Ordine, nuovi eletti nel corpo episcopale (LG 21). È l espressione massima del potere gerarchico, in quanto tocca i gangli vitali del Corpo di Cristo che è la Chiesa: la costituzione di capi e pastori che continuino e perpetuino l opera degli Apostoli in unione con Cristo e sotto l azione dello Spirito Santo. Qualcosa di simile si può dire anche circa l ordinazione dei presbiteri, riservata ai Vescovi in base alla concezione tradizionale, legata al Nuovo Testamento, che fa di essi, come successori degli Apostoli, i detentori del potere di imporre le mani (cf. At 6, 6; 8, 19; 1 Tm 4, 14; 2 Tm 1, 6), per costituire nella Chiesa dei ministri di Cristo strettamente congiunti ai titolari della missione gerarchica. Ciò significa che l azione dei presbiteri si enuclea da un tutto unico, sacramentale, sacerdotale e gerarchico, entro il quale è destinata a svolgersi in comunione di carità ecclesiale. 8. Al vertice di questa comunione rimane il Vescovo, che esercita il potere conferitogli dalla pienezza del sacramento dell Ordine da lui ricevuta come un servizio d amore, partecipazione, secondo un modo proprio, della carità infusa nella Chiesa dallo Spirito Santo (cf. Rm 5, 5). Mosso dalla coscienza di questa carità il Vescovo, imitato dal presbitero, agirà non in modo individualistico e assolutistico, ma nella comunione gerarchica col Capo e con le membra del Collegio (episcopale) (LG 21). È certo che la comunione dei Vescovi, uniti tra loro e con il Papa, e proporzionalmente quella dei presbiteri e dei diaconi, manifesta nel modo più alto l unità di tutta la Chiesa, come comunità d amore. Ai pellegrini di espressione tedesca

Liebe Schwestern und Brüder! 4 Mit dieser kurzen Betrachtung grübe ich alle deutschsprachigen Pilger und Besucher sehr herzlich. Mein besonderer Grub gilt den Schwestern der Kongregation vom Göttlichen Heiland, den Pilgern Leser der Kirchenzeitung aus der Diözese Linz unter der Leitung des Diözesanbischofs Maximilian Aichern, den Teilnehmern der 13. Pilgerwallfahrt Rom im Rollstuhl aus der Schweiz sowie den Novizen der Barmherzigen Brüder von Mariahilf aus Trier. Euch allen, Euren lieben Angehörigen in der Heimat sowie den mit uns über Radio Vatikan und das Fernsehen verbundenen Gläubigen erteile ich von Herzen meinen Apostolischen Segen. Ai fedeli di lingua francese Chers Frères et Sœurs, J accueille avec plaisir les pèlerins de langue française. Et je vou drais adresser un salut particulier aux animateurs des sociétés de protection des animaux qui s apprêtent à fêter François d Assise. Ils trouveront dans la vie de ce grand saint une inspiration pour promouvoir le respect de créatures qui sont souvent d utiles compagnons de l homme. Que le Seigneur vous accorde à tous de le servir fidèlement, en communion avec vos évêques, dans son Église! De tout cœur, je vous donne ma Bénédiction Apostolique. Ai pellegrini di lingua inglese Dear Brothers and Sisters, I extend a warm welcome to the new students of the Venerable English College in Rome. As you begin your studies for the priesthood, may you seek each day to be conformed in mind and heart to Jesus Christ, the obedient Son of the Father and the model of all priestly service. My greeting also goes to the priests attending the Institute for Continuing Theological Education at the Pontifical North American College. Upon all the English speaking pilgrims and visitors, especially the student groups from Japan and Thailand, I cordially invoke God s abundant blessings of grace and peace. Ai gruppi di lingua italiana Rivolgo un cordiale saluto a tutti i pellegrini di lingua italiana e, in particolare, al gruppo dei Padri Capitolari della Congregazione dei Missionari Oblati di Maria Immacolata, che hanno voluto partecipare a questa Udienza Generale per rinnovare al Successore di Pietro i loro sentimenti di affetto e di profonda comunione ecclesiale. Esprimo auguri di ogni bene al Reverendo Padre Marcello Zago, che è stato confermato nell incarico di Superiore Generale; invoco su tutti i membri

della Congregazione, per intercessione di Maria Immacolata, un rinnovato e generoso impegno di testimonianza cristiana, specialmente in terra di missione. 5 Ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli Un pensiero particolare giunga, ora, ai giovani, ai malati ed agli sposi novelli. Carissimi! Ciascuno, nella situazione in cui si trova, sappia essere generoso sia nell impegno per un futuro migliore, sia nell accettazione del dolore, sia nel mutuo amore per l edificazione di una famiglia concorde e vera. La Vergine Santissima vi ottenga il bene che desidera il vostro cuore per voi stessi e per quanti vi sono vicini nel cammino della vita. A tutti imparto la mia Benedizione. Copyright 1992 - Libreria Editrice Vaticana Copyright - Libreria Editrice Vaticana