Numero 8 Del

Documenti analoghi
ProvinciadiTerni. Numero 113 del APPROVAZIONEPEG PERL'ANNO 2015EPIANO DETTAGLIATO DEGLI

Numero4 Del

DELIBERAZIONEN.12DEL

VERBALEDIDELIBERAZIONEN.2 delconsigliocomunale

SANT ANGELO DEILOMBARDI

ProvinciadiL Aquila. DELIBERAZIONEDELSINDACO N.19 Del Oggeto: FIDA PASCOLO 2015: DETERMINAZIONE TARIFFA,

SANT ANGELO DEILOMBARDI

DELIBERADELLA. Numero94del

SANT ANGELO DEILOMBARDI

SANT ANGELO DEILOMBARDI

Numero13 Del Oggeto:COSTITUZIONEUFFICIO PER IPROCEDIMENTIDISCIPLINARI- D.LGS.n.165/2001,ART.55COMMA4

CitàdiNarni ProvinciadiTerni

PROVINCIADITERAMO. Numero 114 Del DELLA SPESAPERLAFORNITURADIENERGIAELETTRIVA EGASNATURALE.DM 28/12/2007.

Numero 62 delreg.data

ProvinciadiAscoliPiceno CodiceIstatComuneN

Numero 19 Del

Numero 70 Del

ComunediMonteSanVito ProvinciadiAncona CodiceComuneISTAT42030

ProvinciadiAscoliPiceno CodiceIstatComuneN

COMUNEDIMARIANOPOLI (ProvinciadiCaltanisetta)

ProvinciadiL Aquila. Del Oggeto:IMPIANTO A FUNE SEGGIOVIA MONNA ROSA-APPROVAZIONE

ProvinciadiFerara DELIBERAZIONEN 48 DEL trasmessaaicapigruppo

ProvinciadiLecco. Oggeto: CONFERMA ALIQUOTA E LIMITE DI ESENZIONE ADDIZIONALE COMUNALEALL'IMPOSTASULREDDITO DELLEPERSONEFISICHE-ANNO 2013.

Numero 99 Del

COMUNEDIMARIANOPOLI (ProvinciadiCaltanisetta)

Numero:44 Data

Numero 60 Del APPROVAZIONEVARIANTEALP.R.G.PERREALIZZAZIONENUOVO POLO SCOLASTICO.

ProvinciadiComo CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI PER LA

(ProvinciadiAscoliPiceno)

ProvinciadiLucca COPIACONFORMEALL'ORIGINALEPERUSO AMMINISTRATIVO E D'UFFICIO DELLADELIBERAZIONEDELCONSIGLIO COMUNALEN.

Oggeto: COSTITUZIONE UFFICIO PROCEDIMENTI DISCIPLINARI -

DELIBERAZIONEN.9DEL OGGETTO APPROVAZIONE RENDICONTO ESERCIZIO FINANZIARIO VE"

ProvinciadiCagliari. Numero 21 Del

ProvinciadiTerni. N.259del Oggetto:Referendum del4 dicembre 2016.Determinazione e delimitazione degli spaziperlapropagandaeletorale.

ComunediRovolon ProvinciadiPadova

CitàdiTermoli ProvinciadiCampobasso

Numero 31 del Oggeto:NominaRevisoreUnicodeiConti-periodo01agosto Luglio2021.

ProvinciadiL Aquila. Del

PROVINCIADIBERGAMO. Numero 292 Del

ProvinciadiLucca COPIACONFORMEALL'ORIGINALEPERUSO AMMINISTRATIVO E D'UFFICIO DELLADELIBERAZIONEDELCONSIGLIO COMUNALEN.

Città M etropolitana diroma Capitale

VerbalediDeliberazionedelaGiuntaComunale

COPIA. Numero107 Del

ProvinciadiLucca COPIACONFORMEALL'ORIGINALEPERUSO AMMINISTRATIVO E D'UFFICIO DELLADELIBERAZIONEDELLAGIUNTACOMUNALEN.

ProvinciadiLucca COPIACONFORMEALL'ORIGINALEPERUSO AMMINISTRATIVO E D'UFFICIO DELLADELIBERAZIONEDELCONSIGLIO COMUNALEN.

GALBUSERATIZIANA P CANE'STEFANO P PIROLAMASSIMO P DALLAGO ALDO P BIFFICARLO P DECARLINILUIGI A PANZERIMASSIMILIANO P LUDRINIFABIO A TAVOLAFILIPPO

ProvinciadiL Aquila. Sedutadel Numero 21

(ProvinciadiGrosseto) N 14DEL COPIA

SANT ANGELO DEILOMBARDI

OGGETTO:MODIFICAART.3DELNUOVO REGOLAMENTO DEIPARCHEGGIA PAGAMENTO APPROVATO COND.C.C.N.37DEL

PROVINCIADISASSARI ZONAOMOGENEADIOLBIA-TEMPIO

VerbalediDeliberazione delagiuntacomunale

ProvinciadiBergamo. cap24060-piazzadruso,5tel.035/ fax035/ numero24del

Numero 147 Del

PROVINCIADIBRESCIA. Primaconvocazione-sedutaPubblica

CITTA DISANMARCOINLAMIS PROVINCIADIFOGGIA

CitàdiNarni ProvinciadiTerni

ComunediRovelasca. ProvinciadiComo. Numero 52 Del MUNICIPALE PROPRIA (IMU) - CONFERMA ALIQUOTE E

COPIADIDELIBERAZIONEDELCOMMISSARIO PREFETTIZIO conipoteridelagiuntacomunale N.1DEL

ConlapartecipazionedelSegretarioGeneraleDot.saDeRisiCarmela

GemelatoconlaCitàdiBoves(CN)-Medagliad oroalvalorecivileemilitare GemelatoconLabastideSt.Piere(F) Numero 7 Del

(ProvinciadiLucca) Oggeto: TRIBUTO COMUNALESUIRIFIUTI(TARI):APPROVAZIONE DELLETARIFFEPERL'ANNO 2018.DETERMINAZIONENUMERO E

PROVINCIADICAGLIARI. Numero44 Del Art.2-bis,comma1,delD.L.31/08/2013,n.102"Applicazione del'imu ale unità immobiliariconcese in comodato a

COMUNEDIFORLI DELSANNIO

SANT ANGELO DEILOMBARDI

ProvinciadiLecce. Numero2 del Oggeto: REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO

SedeMunicipaleinS.StefanodiZimela(Verona) Tel.0442/ Fax0442/ C.A.P PROVINCIADIVERONA C.F

(CitàMetropolitanadiBari) DeliberazionedelConsiglioComunale-Copia. Nr.44 del

VerbaledideliberazionedelConsiglioComunale

Numero 68 del

COMUNEDIPALAZZUOLOSULSENIO ProvinciadiFirenze

Numero 171 Del Oggeto: Definizioneagevolatadeleentratenonriscosseaseguitodi provvedimentidiingiunzionefiscale

DELIBERAZIONEDICONSIGLIOCOMUNALE -COPIA.-

ProvinciadiRoma. PiazzadelaRepubblica,1 MontelibretiCap Tel.0774/60681Fax0774/ Cod.Fisc Numero 7Sedutadel

ProvinciadiVarese. L'anno duemilaquatordiciaddì trentadelmesedigiugnoaleore17:00,nela sedecomunalesièriunitalagiuntacomunale. BisonBarbara SINDACO P

ProvinciadiBergamo DELIBERAZIONEN.24DEL CODICEENTE:10207 OGGETTO:TASI:APPROVAZIONEPIANO FINANZIARIO ETARIFFE-ANNO 2014.

COMUNEDIPALAZZUOLOSULSENIO ProvinciadiFirenze

CITTA DICELANO (Provinciadel Aquila)

ComunediAlbavila ProvinciadiComo

COMUNEDIVIZZOLATICINO

COMUNEDIMARIANOPOLI (LiberoConsorzioComunalediCaltanisetta)

COPIA. VERBALEDIDELIBERAZIONEDELCONSIGLIO COMUNALE -N 54 SesioneOrdinaria SedutaPubblica.di1^convocazione. OGGETTO

CONSORZIO UNIVERSITARIO PICENO

COMUNEDIMARATEA ProvinciadiPotenza

ProvinciadiMantova OGGETTO

ProvinciadiFerara ****** DECRETO DELSINDACO N.50 CONFERIMENTO INCARICO DIRESPONSABILEDELSETTORE TRIBUTEEDENTRATE

ProvinciadiAncona CodiceIstat42012

PROVINCIADIOLBIA-TEMPIO

P CerasaGabriele P PaganettiGiancarlo A CiapponiCarla P SoldatiFabio P CatenacciAlessia P MastineliRenzo P FratePierpaolo P

C O M UNE DI TRIG O LO ProvinciadiCremona

ComunediMonteSanVito ProvinciadiAncona CodiceComuneISTAT42030

ComunediMarzano ProvinciadiPavia

ProvinciadiSiracusa. N.88del RICADENTINELTERRITORIO DELLASTESSA.AUTORIZZAZIONE ALLASOTTOSCRIZIONE.

COPIA. VERBALEDIDELIBERAZIONEDELCONSIGLIO COMUNALE -N 15 SesioneOrdinaria SedutaPubblica.di1^convocazione. OGGETTO

ViaKennedyn Telti(OT) Tel.0789/ Fax0789/

Numero99del

ComunediMarzano ProvinciadiPavia

VerbaledideliberazionedelaGIUNTACOMUNALE

ProvinciadiRoma COPIACONFORMEALL'ORIGINALEPERUSO AMMINISTRATIVO E D'UFFICIO DELLADELIBERAZIONEDELLAGIUNTACOMUNALEN.

MORCIANO IppazioAntonio Sindaco P MARTELLAIppazio ViceSindaco P RicchiutoConceta A sesoreesterno P

Transcript:

COMUNEDIBASCHI PROVINCIADITERNI CO PIA DELIBERAZIONEDELCONSIGLIO COMUNALE Numero 8 Del08-04-2014 Oggeto: APPROVAZIONEREGOLAMENTO COMUNALEPERILFUNZIONA= MENTO DELLABIBLIOTECACOMUNALE. L'anno duemilaquatordiciilgiorno otodelmesediaprilealeore21:00, pressoquestasedemunicipale,sièriunitoilconsigliocomunaleconvocato,a normadilegge,insessionestraordinariainprimaconvocazione-seduta Pubblica. DeiSignoriConsiglieriassegnatiaquestoComuneeincarica: BERNARDINIANACLETO P MORETTILORENA A DR.GRASSELLIISAURO P NANINIALESSANDRO P BENEDETTISIMONE P PIERONIANGELO P BERNARDINIDAMIANO P PIERONILUCA A BERNARDINIMIRKO A SALUCCIPIETRO P BIANCONIFABIANO P VOLPINIOLIVIERO A CARLONIFAUSTO P nerisultanopresentin. 9eassentin. 4. Assume la presidenza ilsignorbernardinianacleto in qualità di SINDACO assistito dal SEGRETARIO COMUNALE DR.SSA RUCO FABIANNA. IlPresidente,accertatoilnumerolegale,dichiaraapertalaseduta,previa nominadegliscrutatorinelepersonedeisignori:

Inprosieguodiseduta ILSINDACO PRESIDENTE Ilustra l argomento, evidenziando che sitrata diun regolamento dovuto,finora non approvato,inquantolabibliotecacomunale,anchesenonèstatafataunaveraformale inaugurazione,dallugliodel annoscorsohaapertoibatentisiaatraversoalcuneregolari aperturesetimanali,dueotregiorni,siaatraversoalcuniprogetimiratifatiinsiemealsistema Museo pervariefascedietà diutenza. Hafunzionato esipensadipoterlafarbenefunzionare,aldilàdeiprogetichesifannocon esperti,conadesempiounfuturolavorodivolontariatochepotrebbefavorireleaperturedela bibliotecaedel archiviostorico,ilqualeultimoèoggetoinquestoultimoperiododiriordino ancheperfarlousufruirealivelodidatico. Nel archivio,fral altro,c èmoltomateriale.siparlavaperòcongliarchivistiec èdarimeterein ordineilmateriale. Inoltreprimanonsièvolutoaprireperchéc eraunproblemadicarateregiuridico,esolamente adessocheilproblemaconlaprovinciaèstatorisolto,baschièdiventatopossessoredel giardinolìdavanti,mentreprimanoesequalcunosifossefatomalelìdavanticisarebbero potutiesseredeiproblemi. Ilregolamentocheoggisivaadapprovareèworkinprogress,esaràpassibiledimodifiche andandoavanti. Sisperainprogetimirati,efinanziamentiappositi. E poiimportantericordarechec èunapostazioneinternetutilizzabiledalapopolazioneeuna postazioneintranetdicolegamentoontutelebibliotechedel Umbria,percuise serveun testo,graziealcolegamento conaltrebibliotechenelgirodidueotregiornisipuòavereillibro cheinteressa. Dichiarataapertaladiscussione,noncisonorichiestediinterventoinmerito. UDITO quantosopra; ILCONSIGLIO COMUNALE -RITENUTO doveradotareunnuovo Regolamentoperilfunzionamentodelabiblioteca Comunale ; -ESAMINATO loschemaaloscopopredispostoeritenutolomeritevolediapprovazione; -VISTI: -lostatutocomunale; -l art42deld.lgs.267/2000; -ACQUISITO ilparerediregolaritàtecnicaaisensidel art.49,c.ideld.lgs.18.08.2000; Procedutoavotazionepaleseeperalzatadimano,conilseguenteesito: FAVOREVOLI:9(unanimità) DELIBERA -Diapprovare l alegato schema diregolamento perilfunzionamento dela biblioteca Comunalecompostodan.8articoli; -Dipubblicareal AlboPretorioilRegolamentoperilFunzionamentodelaBibliotecaComunale unitamenteala presentedeliberazione,perquindicigiorniconsecutivi; -didichiararelapresentedeliberazioneimmediatamenteeseguibileconseparataesuccessiva votazioneresaavoti:favorevoli:9 (unanimità). @-@ -Pag.2-@-@

@-@ -Pag.3-@-@

CO M UNE DI BASCHI PROVINCIA DITERNI REGOLAMENTO PERILFUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECACOMUNALE ARMANDO RICCI 1. FINALITA La biblioteca comunale, concepita come centro di cultura e strumento di programmazionedelapoliticaculturaledelteritorio;intesacomeserviziosocialeda estendersialacomunitàintutelesuecomponenti,concriteridiimparzialitàenel rispeto dele varie opinioni,tenendo conto deiprincipidela Costituzione Italiana, concoreapromuoverelecondizionicherendonoefetivoildiritoalostudioeala cultura,anchenel'ambitodel'educazionericorente,promuovelacolaborazionecon associazionieistituzioniscolasticheanchealfinediorganizzareerealizzaremostre, eventi,inoltresiprefiggediraccogliereeconservaredocumentiriguardantiilteritorio @-@ -Pag.4-@-@

comunaleelasuacomunitàalfinedisalvaguardareetrasmeterelastoriael identità locali. 2. ORARIO DIAPERTURA LaBibliotecaComunalediBASCHIgarantisce,salvocasieccezionaliportatiadebitae tempestivaconoscenzadelpubblico,ilseguenteorariodiapertura: - Martedì 10,30 12,30-16,30 18,30:(aperturaabambinieragazziconlaboratori) - Venerdì15,30-17,30 - L orario di apertura è soggeto a modifiche e cambiamenti in ragione del organizzazioneinterna. 3. ISCRIZIONEALSERVIZIO L iscrizionealservizioègratuitaenoncomportaobblighidiresidenzanelcomunedi Baschi. Periscriversiaiservizidelabibliotecaènecessariocompilareilmodulodiiscrizione, previa visione del informativasultratamentodeidatipersonaliaisensideld.lgs n.196/2003. E necessario esibire un documento d identità in corso divalidità e acconsentire al immissionedeipropridatianagraficinelabancadatiautomatizzatadelabiblioteca. L iscrizionevieneautomaticamenterinnovataognianno,laprimavoltachel utente richiedel erogazionediunserviziodopolascadenzadel iscrizione. L utenteètenutoacomunicaretempestivamenteognivariazionedeidatipersonaliutili perl iscrizionealabiblioteca. L iscrizioneèunicaegarantiscelapossibilitàdiusufruireditutiiservizierogatidala biblioteca. Perl iscrizione diutentiminorennisirichiede l autorizzazione e l assunzione di responsabilitàdapartedeilorogenitori. L iscrizionealserviziocomportaanchechelabibliotecapossainviare,esclusivamente nel ambitodelesuefinalitàeativitàistituzionali,comunicazioniedinformazioniagli utenti. 4. CONSULTAZIONEINSEDEDIMATERIALELIBRARIO Tutiidocumentipresentiin biblioteca e colocatia scafale aperto (diretamente accessibilealpubblico)sonoliberamenteegratuitamenteconsultabili. Nonèpostolimitealnumerodeleconsultazioniperognisingoloutente. L utentenonpuòlasciareilocalidelabibliotecasenzaaverrestituitoivolumipresiin consultazione.e penalmenteperseguibilechisotraeindebitamentelibriodanneggia inqualsiasimodoleoperedelabiblioteca. Ilibriconsultatidevonoesserelasciatidagliutentisuitavoli. E assolutamentevietatosotraree/odanneggiare(sotolineare,strappare,scrivere)i volumi adisposizione liberadegliutenti. Inoltrel utenteètenutoadassumereun ateggiamentoconsonoalluogo. 5. PRESTITO DOMICILIAREDELMATERIALELIBRARIO Tutiivolumiespostiinbibliotecapossonoesserepresiaprestitofataeccezioneper queliconsideratidisolaconsultazioneinterna(peresempioenciclopedieedizionari)o queliritenutinon prestabilia causa dela loro rarità e delloro cativo stato di conservazione. Ilprestitoèliberoegratuito. Ilprestitoèpersonale,ammessounicamentedietropresentazionedelatesseradi iscrizionealabiblioteca. L utenteèresponsabiledelabuonaconservazionedeldocumento.nonèconsentito richiedereprestitianomedialtrepersone. @-@ -Pag.5-@-@

Il numero di volumi dela biblioteca che possono essere presi a prestito contemporaneamente è fissato in due,ogniprestito è condizionato dal avvenuta restituzioneedeivolumiprecedentementedatiinprestito. Ilprestitodura30giorniepuòessererinnovatoprimadelascadenzaperaltri15giorni, acondizionecheidocumentinonabbianoaltreprenotazioni. E possibile prenotareidocumentinondisponibiliperchégiàinprestito:appenail documento prenotato sarà disponibile l utente verà avvertito dalpersonale dela biblioteca. Nelcasodismarimentoodidanneggiamentodeldocumento,l utenteètenutoa rendere ala biblioteca l opera se possibile nela medesima edizione,se non più possibileinedizioneequivalenteoarifondereunimportoparialvalore deldocumento smarito,danneggiatoononriconsegnato. L utentechenon rende,anchedoposolecito,tramiteleteraraccomandata,documenti prestiaprestitodalabiblioteca,puòveniresospesodalprestito. 6. PRESTITO DOMICILIAREDELMATERIALELIBRARIO LabibliotecadiBASCHIgarantiscelapossibilitàdiavereaprestitodocumentinon fisicamentepresentiinbiblioteca,marichiestialebibliotechecolegatetramiteilprestito interbibliotecario. Ciascunutentepuòrichiedereunmassimodiduevolumipervolta.Sitengacomunque presente Cheilnumerodiprestitiinterbibliotecarisicumulaalnumetrodiprestitideidocumenti delabiblioteca. La durata delprestito interbibliotecario è soggeta ale disponibilità dele varie bibliotecheprestanti. Sarannoacaricodeirichiedentiilcostodelespesedispedizioni. 7. SERVIZIO INTERNET LabibliotecagarantiscelaconnessioneaInternetconunapostazione,gratuitamente,a tutigliiscritimaggiorenniche abbiano preso visione deicriteridierogazione del servizioperunlimiteditempodi30minutirinnovabili. L accessoèconsentitosenzaprenotazione. E ammessoaccederealserviziointernetsoltantodopoaverdepositatoundocumento diriconoscimentoincorsodivaliditàalpersonaledelabiblioteca. Non è in nessun modo consentito usufruire delservizio senza ildeposito del documento.sequestosidovesseverificareilpersonalehalafacoltàdiinterompere immediatamentelasessionedilavorodel utente inadempiente. AgliutentidelservizioInternetèrichiestouncomportamentorispetosodel eticaedele normedibuonusodeiserviziinrete. Internetnonpuòessereusatapergliscopivietatidalalegislazionevigenteel utenteè diretamenteresponsabile,civilmenteepenalmente,perl usofatodelservizio. La responsabilità siestendeanchealaviolazionedegliaccessiproteti,delcopyright edelelicenzed uso.labibliotecasiriservadidenunciarealeautoritàcompetentiper leativitàileciteoilegalieventualmentecompiute. L utenteètenutoarisarcireidanniprodotialeapparecchiature,alsoftwareoale configurazionidelpc.e vietatomodificare,rimuovereodanneggiareleconfigurazioni softwareehardwarealeconfigurazioni. Agliutentiminorennièconsentitol accessoadinternetaseguitodelasotoscrizione dapartedeigenitori(ochinefaleveci)delrelativomoduloedelanotainformativa al usodiinternetinbibliotecaperminorenni. Incaso diutilizzodiutentiminorenniilpersonalehalafacoltàdicontrolarel accesso durante le varie sessionidiconnessione e sospendere immediatamente la @-@ -Pag.6-@-@

connessione,qualora ritenga che isitivisitatiabbiano un contenuto diforme dal presenteregolamento. Ilpersonalenonfornisceassistenzainformaticaal utenza. 8. DISPOSIZIONIFINALI L usodeilocalièconsentitoadaltreistituzionioassociazionipreviaapprovazione del amministrazionecomunaleecompatibilmenteconilregolarefunzionamentodei serviziedeleativitàdelabiblioteca. Perla partecipazione ailaboratoriè necessaria l iscrizione preventiva deibambini pressolabiblioteca. Ibambinidovrannoessere accompagnatidaigenitorioadultoresponsabile,aldisoto dei6 annideve essere anche garantita la presenza del genitore durante la permanenza. PerlefatispecienonprevistedalpresenteRegolamentosifariferimentoalanormativa nazionalee alregolamentorecantenormesulebibliotechepubblichestatali. @-@ -Pag.7-@-@

PARERE: INORDINEALLAREGOLARITA TECNICA Ilsotoscrito Funzionario Responsabile dà ato diavere preventivamente controlato la regolarità amministrativa delpresente ato aisensidel art.147 biscomma 1,delD.Lgs n.267/2000 e s.m.i.,e atesta la legitimità,la regolarità e la coretezza del azione amministrativa,esprimendoparerefavorevole. Baschi,li08-04-2014 IlResponsabileserviziointeressato F.toROSATILORELLA @-@ -Pag.8-@-@

Ilpresenteverbalevieneleto,approvatoesotoscrito. IlPresidente IlSegretario F.toBERNARDINIANACLETO F.toDR.SSARUCO FABIANNA ======================================================================== CERTIFICATO DIPUBBLICAZIONE IlsotoscritoSegretarioComunale,vistigliatid uficio ATTESTA - Chelapresentedeliberazione: - èstatapubblicata giorno26-04-2014perrimanervi15giorniconsecutivisulsitoweb IstituzionalediquestoComuneaccessibilealpubblico(art.32comma1,delaLegge18 giugno2009n.69) Baschi,li26-04-2014 ILSEGRETARIO COMUNALE F.toDR.SSARUCO FABIANNA ======================================================================== CERTIFICATO ESECUTIVITA` IlsotoscritoSegretarioComunale,vistigliatid uficio ATTESTA Chelapresentedeliberazione: -E statapubblicatasulsitowebistituzionale diquestocomune dal perquindicigiorniconsecutivisenzareclami(art.124,comma1) al -E divenutaesecutivail perildecorsoterminedi10giornidalapubblicazione,aisensidel'art.134comma3del DecretoLegislativo18.8.2000,n.267. Perchédichiarataimmediatamenteeseguibile(art.134,COMMA4) Baschi,li08-04-2014 ILSEGRETARIO COMUNALE F.toDR.SSARUCO FABIANNA ======================================================================== COPIACONFORMEALL ORIGINALE Baschi,li05-05-2014 IlSegretarioComunale DR.SSARUCO FABIANNA @-@ -Pag.9-@-@