firenze 25 e 26 gennaio 2013 Hilton florence metropole - via Del Cavallaccio, 36



Documenti analoghi
HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA

HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA

HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA

Pediatria. a Cefalù. 1-3 maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Villa dei Melograni Cefalù (PA)

COLLOQUIUM NAZIONALE di Allergologia e Pneumologia Pediatrica

Il dermatologo ed il pediatra: condividere l esperienza. Seconda Edizione Responsabili Scientifici: Maria Francesca Gola, Massimo Gola.

BERGAMO PEDIATRIA. 7 maggio 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo. Coordinamento Scientifico Leo Venturelli

montecatini terme 27 e 28 gennaio 2012 Centro Congressi Vittoria, Via guido Baccelli, 2

con dermatite atopica

La gestione integrata in Medicina Respiratoria

Montecatini Terme 28 e 29 Gennaio 2011

GIORNATE PEDIATRICHE INVERNALI. Congresso 1-6 Febbraio 2010 Settimana 31 Gennaio - 7 Febbraio 2010 MADONNA DI CAMPIGLIO

Clinica Pediatrica III, Ospedale Pediatrico Anna Meyer Università degli Studi di Firenze Alberto Vierucci

in collaborazione con

LA GIORNATA. 17febbraio2012 DEL BAMBINO ALLERGICO ROMA VII EDIZIONE. Promuovere la salute del bambino allergico in comunità: chi, dove, come

1 Giornata per il Bambino Allergico CONOSCERE, COMPRENDERE, OPERARE PER UN AMBIENTE A MISURA DEL BAMBINOALLERGICO

Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello

XV UPDATE DI NEONATOLOGIA. FIRENZE, Maggio Hilton Garden Inn Florence Novoli. RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof.

L alimentazione del bambino... sano, allergico, con malattia cronica

VENETO Dr. Luca Minelli Ospedale Sacro Cuore Via Don A. Sempreboni, Negrar - VERONA Tel: / Fax:

HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA

HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA

in-formazione Allergy And SPECIALISTICA w w w. i n f o r m a z i o n e s p e c i a l i s t i c a. c o m

2 Congresso Toscano della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP)

ConsiGlio DiRettiVo Della siaip

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano

Vitamina D. In Pediatria PROGRAMMA. Update on Vitamin D & Bone Disease in Childhood. e Patologie del Metabolismo Osseo

11 Settembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Aula Salviati. Malattia di Kawasaki

LA GIORNATA DEL BAMBINO ALLERGICO Cosa chiede la famiglia del bambino allergico Cosa rispondono le istituzioni Roma 18 febbraio 2011 sesta edizione

l ALLERGOLOGIA per il PEDIATRA del TERZO MILLENNIO CORSO di ALLERGOLOGIA ed IMMUNOLOGIA PEDIATRICA

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA

XVIII Congresso Nazionale SIMRI. Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:

4 Meeting Multidisciplinare

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Giovanni Corsello Presidente SIP. PRESIDENTI DEL CONGRESSO Dott. Francesco Guglielmo Presidente SIAIP - Sicilia

Convegno della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

BAMBINI PISA. Endocrinologia e Diabetologia pediatrica dal Pediatra di famiglia al Pediatra specialista 27/28 IDE GIUGNO PEDIATRIA NEONATI

ALLERGOLOGICHE SICILIANE

6 Congresso Nazionale di Pediatria

XIV UPDATE DI NEONATOLOGIA. FIRENZE, Maggio 2014 Hotel Hilton Garden Inn. Programma

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione

Il bambino allergico e la sua famiglia ci chiedono...

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D.

CONGRESSO REGIONALE. Società Italiana di Neonatologia Sezione Toscana. Presidente Prof. Giuseppe Buonocore. SIENA 28 novembre 2015

TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open)

NELLE SFUMATURE DEL ROSA E DEL GRIGIO

Pisa - My Hotels Galilei

Il bambino diabetico: dall esordio alla gestione integrata. Palermo novembre 2011

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

CONGRESSO BAMBINI E RAGAZZI DOWN: CRESCERE INSIEME

Mito o realtà Febbraio 2012 Atahotel Executive, Milano. Presidente Alessandro Fiocchi

Programma Scientifico

CONVEGNO REGIONALE SIN

CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea FIRENZE AUDITORIUM AL DUOMO CON IL PATROCINIO DI

Il Paziente Respiratorio: dalla Clinica alle strategie Terapeutiche

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma

Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre

Non più una cultura che consoli nelle sofferenze, ma una cultura che protegga dalle sofferenze, che le combatta e le elimini.

Table S1. List of Independent Ethics Committees and/or Institutional Review Boards that approved the study protocol.

9 CONGRESSO ASMA BRONCHIALE E BPCO: OBIETTIVI RIMEDI STRATEGIE Verona - Palazzo della Gran Guardia Gennaio 2006 PARTECIPANTI: 260

DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA PALERMO, 22 / 24 SETTEMBRE 2011 SOTTO L EGIDA SCIENTIFICA DI:

HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO - MOLISE

7 Congresso Pediatria&Innovazione

LA NUTRIZIONE DEL NEONATO PRETERMINE. MONZA, 16 dicembre 2015 NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

23-24 settembre 2016

Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE)

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori

VENETO Dott. Luca Minelli Ospedale Sacro Cuore Via Don A. Sempreboni, Negrar - VERONA Tel: / Fax:

Immunopatologia Cutanea. Prof. Angelo Valerio Marzano

Allergologia e Immunologia Pediatrica

INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA

7 Congresso Pediatria&Innovazione

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX)

Dall eziopatogenesi alla clinica:

Pisa Pediatria Novembre 2017 Palazzo dei Congressi, Pisa

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

2014 PERCORSI INTERATTIVI E FORMATIVI PEDIATRICI

Breaking News in Hepatitis

Provider SIGU n. 887 LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

FACULTY. ALESSANDRO BUSCA Torino. ELIO CASTAGNOLA Genova. SIMONE CESARO Verona. FABIO CICERI Milano. MASSIMO CLEMENTI Milano. VALERIO DEL BONO Genova

Hotel Royal Continental

OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA PROGRAMMA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

3 Modulo del IX Corso ASC. Febbraio 2011 (date da definire) Grand Hotel Villa Tuscolana - Frascati (RM) PROGRAMMA PRELIMINARE

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA ECOPED PISTOIA Maggio 2015.

XXIX CONGRESSO. Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia

Transcript:

4 COngRESSO REgIOnAlE DEllA SOCIEtà ItAlIAnA DI AllERgOlOgIA E ImmUnOlOgIA PEDIAtRICA (SIAIP) 4 COngRESSO PEDIAtRICO EmPOlESE UPDAtE In AllERgOlOgIA, BROnCOPnEUmOlOgIA, InfEttIvOlOgIA firenze 25 e 26 gennaio 2013 Hilton florence metropole - via Del Cavallaccio, 36 Presidente Roberto Bernardini Segreteria Scientifica Consiglio Direttivo della SIAIP Unità Operativa Complessa di Pediatria, Empoli Nuovo Ospedale San Giuseppe, Empoli programma preliminare

Care Colleghe e Cari Colleghi, è con grande piacere che vi presento questo nostro quarto appuntamento, in particolare il 4 Congresso Regionale della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica e il 4 Congresso Pediatrico Empolese ove verranno trattati argomenti di grande attualità e di sicuro interesse sia pratico che scientifico in ambito immuno- allergologico, broncopneumologico e infettivologico. Anche a questo quarto Congresso parteciperanno Relatori e Moderatori (con il ruolo di Discussant) di indubbio spessore assistenziale-scientifico. Avremo anche la possibilità di ascoltare interventi e di interagire con Relatori considerati dalla comunità scientifica internazionale come tra i massimi esperti del settore. Mi auguro che questi due giorni arricchiscano le nostre conoscenze e ci permettano un accrescimento culturale a vantaggio della nostra attività professionale quotidiana. Questo momento puramente scientifico spero possa anche associarsi ad un piacevole soggiorno che la città di Firenze, con le sue peculiarità uniche, da sempre, offre ai propri ospiti. PATROCINI RICHIESTI Vi ringrazio e Vi aspetto Roberto Bernardini Assessorato al Diritto della Salute della Regione Toscana Azienda USL 11, Empoli FEDERASMA Onlus Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) Ordine dei Medici - Chirurghi di Firenze Società Italiana di Pediatria (SIP) Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP) Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI) Società Italiana di Pediatria Ospedaliera (SIPO) Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS)

4 Congresso Regionale della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP) 4 Congresso Pediatrico Empolese Update in Allergologia, Broncopneumologia, Infettivologia Presidente Roberto Bernardini firenze 25 e 26 Gennaio 2013 Hilton florence metropole Via del Cavallaccio, 36 Segreteria Scientifica ConsiGlio DiRettiVo Della siaip UnitÀ operativa CoMPlessa Di PeDiatRia azienda Usl 11 - empoli nuovo ospedale san Giuseppe Viale Boccaccio 54-50053 empoli Segreteria Organizzativa idea congress Via della Farnesina, 224-00135 Roma tel. 06 36381573 - Fax 06 36307682 e-mail:info@ideacpa.com - www.ideacpa.com

v e n e r d ì 2 5 g e n n a i o 08.00 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale congressuale 09.00 Presentazione del Congresso e Saluto delle Autorità SESSIONE: OUvERtURE Discussant: lucio armenio (Bari), MaRCello lanari (imola), alberto VieRUCCi (Firenze) 09.30 Perché i bambini muoiono attilio BoneR (Verona) 09.50 la cute come organo immunologico Gian luigi MaRseGlia (Pavia) 10.10 Allattamento al seno, microbiota intestinale, vaccinazioni: correlazioni e implicazioni pratiche alberto G. UGaZio (Roma) 10.30 l ambiente e le malattie immunomediate: quali implicazioni? FRanCesCo PaRaVati (Crotone) 10.50 Come trattare il bambino con asma luciana indinnimeo (Roma) 11.10 Discussione SESSIONE: Il RAZIOnAlE E Il RUOlO DEllA DIAgnOStICA molecolare Discussant: GioVanni CaVaGni (Parma), GioVanni CoRsello (Palermo), andrea Pession (Bologna) 11.40 Il razionale e il ruolo nell allergia alla frutta secca RoBeRto BeRnaRDini, Rosa CeRVone (empoli) 12.00 Il ruolo nell allergia alla frutta fresca elide PastoRello (Milano) 12.20 Il ruolo nell allergia ad alimenti di natura animale e acquatici MaRianGela tosca (Genova) 12.40 Il ruolo nell allergia agli inalanti e nella immunoterapia specifica Paolo M. MatRiCaRDi (Berlino) 13.00 Discussione 13.30 Colazione di lavoro m a t t i n o Lucio Armenio Professore di Pediatria ed Immuno-Allergologia Marcello Lanari Direttore UOC di Pediatria e Neonatologia Alberto Vierucci Professore di Pediatria ed Immuno-Allergologia Attilio Boner Professore Ordinario di Pediatria, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Gian Luigi Marseglia Direttore Dipartimento di Scienze Pediatriche, IRCCS, Policlinico San Matteo Alberto G. Ugazio Direttore Dipartimento Medicina Pediatrica, IRCCS, Ospedale Bambino Gesù, Presidente SIP Francesco Paravati Direttore UOC di Pediatria, Presidente SIPO Luciana Indinnimeo Professore Aggregato di Pediatria, AOU Umberto I, Presidente SIAIP Giovanni Cavagni Responsabile Allergologia del Centro Diagnostico Europeo Giovanni Corsello Direttore Dipartimento Materno Infantile, Policlinico Paolo Giaccone Andrea Pession Direttore UOC di Pediatria, AOU Sant Orsola Malpighi Roberto Bernardini Direttore UOC di Pediatria Rosa Cervone UOC di Pediatria Elide Pastorello Direttore Struttura Complessa di Allergologia e Immunologia, Ospedale Niguarda Ca Granda Mariangela Tosca UOC di Pediatria, Istituto G. Gaslini Paolo M. Matricardi Pediatric Pneumology and Immunology Department, Charité Medical University

v e n e r d ì 2 5 g e n n a i o SALA 1 SESSIONE: non SOlO InfEZIOnI Discussant: GiUsePPe BaVieRa (Roma), FlaVio CiVitelli (Montepulciano), CaRlo Dani (Firenze), oliviero Rossi (Firenze) 15.00 le linfoadeniti da micobatteri: dubbi diagnostici e terapeutici PieR angelo tovo (torino) 15.20 Infezione da tubercolosi: a che punto siamo? alberto Villani (Roma) 15.40 Empiemi: patologia in forte incremento MassiMo Resti (Firenze) 16.00 fattori di rischio per asma nunzia Maiello (napoli) 16.20 Il futuro dell'immuno-allergologia pediatrica e della medicina alberto e. tozzi (Roma) 16.40 Discussione SESSIONE: DAl SIntOmO AllA terapia Discussant: ignazio BaRBeRi (Messina), GiaMPaolo RiCCi (Bologna), PieRlUiGi VasaRRi (Prato) 17.10 Bronchiolite: quali novità Renato CUtReRa (Roma) 17.30 terapia anti IgE nel bambino con asma enrico lombardi (Firenze), CinZia Cioni (empoli) 17.50 terapie emergenti nella dermatite atopica neri PUCCi (Firenze) 18.10 Ultime acquisizioni sull orticaria cronica GiUsePPe PinGitoRe (Roma) 18.30 Discussione 19.00 Conclusione lavori della i giornata p o m e r i g g i o Giuseppe Baviera Pediatra di famiglia, Azienda USL C Flavio Civitelli Direttore FF UOC di Pediatria Carlo Dani Direttore SOD di Neonatologia e TIN, AOU Careggi Oliviero Rossi Unità Operativa Immuno-Allergologia, AOU Careggi Pier Angelo Tovo Direttore Pediatria - Patologia Neonatale - SCDU, Ospedale Regina Margherita Sant Anna Alberto Villani Direttore UOC di Pediatria Generale, IRCCS, Ospedale Bambino Gesù Massimo Resti Direttore Pediatria Medica, AOU Meyer, Presidente SIP Toscana Nunzia Maiello Dipartimento di Pediatria F. Fede, II Università Alberto E. Tozzi UO Epidemiologia, IRCCS, Ospedale Bambino Gesù Ignazio Barberi Direttore UOC di Patologia e TIN, AOU Messina Giampaolo Ricci Responsabile UOS di Allergologia e Immunologia Pediatrica, AOU Sant Orsola Malpighi Pieluigi Vasarri Renato Cutrera Direttore UOC di Broncopneumologia, IRCCS, Ospedale Bambino Gesù Enrico Lombardi Responsabile SOD Brocopneumologia, AOU Meyer Cinzia Cioni UOC di Pediatria Neri Pucci SOD Allergologia, AOU Meyer Giuseppe Pingitore Responsabile UO di Allergologia, Ospedale G.B. Grassi

v e n e r d ì 2 5 g e n n a i o SALA 2 SESSIONE: ImmUnOlOgIA E InfEZIOnI Discussant: Paolo BiasCi (livorno), UGo Bottone (Massa) GiUsePPe BUonoCoRe (siena), GiUsePPe saggese (Pisa) 15.00 Screening neonatale per immunodeficienze CHiaRa azzari (Firenze) 15.20 Il labirinto dell ipogammaglobulinemia annarosa soresina (Brescia) 15.40 vitamine, immunità e infezioni FaBio CaRDinale (Bari) 16.00 le nuove forme di immunodeficienza primitiva alessandro PleBani (Brescia) 16.20 Immunodeficienza e allergie MaURiZio De MaRtino (Firenze) 16.40 Discussione SESSIONE: ImmUnOtERAPIA SPECIfICA (ItS): EvIDEnZE E COntRADDIZIOnI Discussant: FRanCesCo MaRCUCCi (Perugia), lucio RiZZo (Portoferraio), GUGlielMo scala (napoli) 17.10 Perché l ItS è poco utilizzata? GioRGio WalteR CanoniCa (Genova) 17.30 ItS per i pollini principali MaRZia DUse (Roma) 17.50 ItS per acari, animali domestici e alternaria DoMeniCo Minasi (Polistena) 18.10 ItS in età pediatrica: indicazioni e limiti della dichiarazione europea GioVanni Battista PaJno (Messina) 18.30 Discussione 19.00 Conclusione lavori della i giornata p o m e r i g g i o Paolo Biasci Pediatra di famiglia, Azienda USL 6, Segretario FIMP Toscana Ugo Bottone Direttore UOC di Pediatria e Neonatologia ad indirizzo cardiovascolare, Ospedale Pediatrico Apuano Giuseppe Buononcore Direttore UOC di Pediatria Neonatale, AOU Senese Giuseppe Saggese Direttore Clinica Pediatrica, Presidente Conferenza Nazionale Direttori Scuole di Specializzazione di Pediatria Chiara Azzari Direttore Clinica Pediatrica II, AOU Meyer Annarosa Soresina Clinica Pediatrica, Spedali Civili Fabio Cardinale Direttore UOC di Medicina Pediatrica e Pneumo- Allergoimmunologia, Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII Alessandro Plebani Direttore Clinica Pediatrica, Direttore Scientifico Istituto di Medicina Molecolare A. Nocivelli, Spedali Civili Maurizio de Martino Direttore Dipartimento Pediatria Medica Internistica, AOU Meyer Francesco Marcucci Professore Ordinario di Pediatria, Spin Off A.T.R.P. Lucio Rizzo Direttore UOC di Pediatria Guglielmo Scala Responsabile UOS di Allergologia, Ospedale Loreto Crispi Giorgio Walter Canonica Direttore Clinica Malattie Respiratorie ed Allergologia, IRCCS AOU S. Martino Marzia Duse Direttore Scuola di Specializzazione e UOC di Pediatria, AOU Umberto I Domenico Minasi Direttore UOC di Pediatria Giovanni Battista Pajno Direttore UOS di Allergologia Pediatrica, Policlinico Universitario G. Martino

s a b a t o 2 6 g e n n a i o SALA 1 SESSIONE: InfEZIOnI: territorio E OSPEDAlE, DIvERSA gestione E terapia nell AmBItO DEllE nuove linee guida Discussant: ClaUDio FaVRe (Pisa), luigi GaGliaRDi (Viareggio), ClaUDio lelli (empoli), nicola oggiano (ancona) 09.00 la tosse nell ambulatorio del pediatra di famiglia GioRGio longo (trieste) 09.20 Otite CaRlo CaPRisto (napoli) 09.40 Rinosinusite GUaltieRo leo (Milano) 10.00 faringotonsillite MassiMo landi (torino) 10.20 Broncopolmoniti difficili UMBeRto Pelosi (iglesias) 10.40 Discussione SESSIONE: le vie AEREE Discussant: GioRGio D ascola (arezzo), RaFFaele DoMeniCi (lucca), sandra FRateiaCCi (Roma), MassiMo PiFFeRi (Pisa) 11.10 le interstiziopatie polmonari dell infanzia GioVanni a. Rossi (Genova) 11.30 l asma difficile MiCHele MiRaGlia Del GiUDiCe (napoli) 11.50 fumo passivo: quali novità? salvatore BaRBeRi (Milano) 12.10 Broncomalacia ahmad KantaR (Bergamo) 12.30 Origine precoce della broncopneumopatia ostruttiva eugenio BaRalDi (Padova) 12.50 Discussione 13.30 Conclusione dei lavori m a t t i n o Claudio Favre Luigi Gagliardi Claudio Lelli Pediatra di famiglia, Delegato FIMP Azienda USL 11 Nicola Oggiano Clinica Pediatrica, Ospedale Pediatrico G. Salesi Giorgio Longo UOS di Allergologia e Asma Infantile, IRCCS, Burlo Garofolo Carlo Capristo Professore Aggregato di Pediatria, Dipartimento Pediatria F. Fede, II Università Gualtiero Leo Direttore UOS di Allergologia Pediatrica e Fisiopatologia Respiratoria Massimo Landi Pediatra di famiglia, Azienda USL 1 Umberto Pelosi Direttore UOC di Pediatria Giorgio D Ascola Raffaele Domenici Sandra Frateiacci Presidente Federasma ONLUS Massimo Pifferi Responsabile UO di Pneumologia ed Allergologia Giovanni A. Rossi Direttore UOC di Pneumologia Pediatrica, Istituto G. Gaslini Michele Miraglia del Giudice Professore Aggregato di Pediatria, Dipartimento Pediatria F. Fede, II Università Salvatore Barberi Clinica Pediatrica, Università degli Studi di Milano, Ospedale San Paolo Ahmad Kantar Direttore UO di Pediatria, Policlinico San Pietro, Istituti Ospedalieri Bergamaschi Eugenio Baraldi Professore Ordinario, Dipartimento Pediatria, Presidente SIMRI

s a b a t o 2 6 g e n n a i o SALA 2 SESSIONE: AllERgIA AlImEntARE Discussant: antonio BolDRini (Pisa), amerigo CelanDRoni (Pontedera), MaRCo MaRia MaRiani (arezzo), Paolo MeGlio (Roma) 09.00 Allergie alimentari rare MaURo CalVani (Roma) 09.20 gli idrolisati: sono tutti uguali? alessandro FioCCHi (Milano) 09.40 Quando non posso o non voglio fare il test di provocazione orale alberto MaRtelli (Bollate e Garbagnate, Milano) 10.00 Desensibilizzazione o tolleranza ad alimenti: quali obiettivi? iride Dello iacono (Benevento) 10.20 nuove prospettive in allergia alimentare antonella MURaRo (Padova) 10.40 Discussione SESSIONE: REAZIOnI AvvERSE A farmaci Discussant: Rino agostiniani (Pistoia), Paolo BalestRi (siena), angelo F. CaPRisto (napoli), GiUsePPe Di MaURo (aversa) 11.10 Antibiotici Beta lattamici antonino RoMano (Roma) 11.30 Altri antibiotici DieGo PeRoni (Verona) 11.50 farmaci antinfiammatori non steroidei FaBRiZio FRanCesCHini (ancona) 12.10 Anestetici CaRlo CaFFaRelli (Parma) 12.30 Desensibilizzazione a farmaci sergio testi (Firenze) 12.50 Discussione 13.30 Conclusione dei lavori m a t t i n o Antonio Boldrini Direttore UOC di Neonatologia e TIN Amerigo Celandroni Direttore UOC di Pediatria Marco Maria Mariani Pediatra di famiglia, USL 8, Referente FIMP Toscana per l Allergologia Paolo Meglio Pediatra di famiglia Mauro Calvani UOC di Pediatria ed Ematologia Pediatrica Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini Alessandro Fiocchi Direttore UOC di Pediatria, Ospedale M. Melloni Alberto Martelli Direttore UOC di Pediatria e Nido Iride Dello Iacono Responsabile UOS di Pediatria, Ospedale Fatebenefratelli Antonella Muraro Responsabile del Centro di Specializzazione Regionale per lo Studio e la Cura delle Allergie ed Intolleranze Alimentari, Azienda Ospedaliera, Dipartimento di Pediatria Rino Agostiniani Paolo Balestri Direttore UOC di Pediatria, AUO Senese Angelo F. Capristo Professore di Pediatria Dipartimento Pediatria F. Fede, II Università Giuseppe Di Mauro Pediatra di famiglia, Presidente SIPPS Antonino Romano Direttore Unità di Allergologia, Complesso Integrato Columbus Diego Peroni Responsabile UOS di Allergologia, AOU Borgo Roma Fabrizio Franceschini UOC di Pediatria, Ospedale Pediatrico G. Salesi, Ancona Carlo Caffarelli Responsabile di Allergologia e Immunologia Pediatrica, AOU Ospedale Maggiore Sergio Testi UOS di Allergologia e Immunologia Clinica, Nuovo Ospedale S. Giovanni di Dio, Presidente Sezione Toscana ed Emilia Romagna- San Marino della SIAIC

i n f o r m a z i o n i s c i e n t i f i c h e Segreteria Scientifica ConsiGlio DiRettiVo Della siaip UoC Di PeDiatRia azienda Usl 11 - empoli nuovo ospedale san Giuseppe Viale Boccaccio 54-50053 empoli Educazione Continua in medicina (E.C.m.) il Congresso seguirà le nuove procedure per l'attribuzione, presso il Ministero della salute, dei Crediti Formativi di educazione Continua in Medicina (e.c.m.) per la professione di Medico Chirurgo. l assegnazione dei crediti formativi sarà, ovviamente, subordinata alla partecipazione effettiva a tutti i lavori congressuali e alla riconsegna al termine del Congresso delle schede di rilevamento dati, delle valutazioni del Congresso stesso e del questionario di valutazione dell apprendimento compilati e firmati. Attestato di partecipazione l attestato di partecipazione verrà rilasciato a tutti gli iscritti che ne faranno richiesta alla segreteria, al termine dei lavori scientifici in sede congressuale. Centro Slides le Pen-Drive contenenti le diapositive da proiettare dovranno essere consegnati al Centro slides, operante in sede congressuale, all inizio della mattina o del pomeriggio in cui si svolgerà la relazione. al fine di evitare problemi di compatibilità fra i portatili dei Relatori e i proiettori della sala e per rendere più veloce il susseguirsi delle relazioni non sarà possibile collegare i propri computer. Esposizione tecnico-scientifica nell ambito della manifestazione si terrà una esposizione tecnico-scientifica alla quale parteciperanno alcune tra le più importanti Ditte del settore. variazioni la segreteria scientifica e la segreteria organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma tutte le variazioni che dovessero essere ritenute necessarie per ragioni tecniche e/o scientifiche.

i n f o r m a z i o n i g e n e r a l i Sede Hilton Florence Metropole Via del Cavallaccio, 36-50142 Firenze. tel. 055-78711 Date 25-26 Gennaio 2013 Quote di iscrizione medici Soci SIAIP entro il 14/01/2013 250,00 + iva 21% non Soci SIAIP entro il 14/01/2013 300,00 + iva 21% Specializzandi * entro il 14/01/2013 150,00 + iva 21% *è necessario esibire un certificato di iscrizione alla scuola di specializzazione Dopo tale data sarà possibile iscriversi solamente in sede congressuale la quota di iscrizione dà diritto a: Partecipazione ai lavori Kit congressuale Colazione di lavoro di Venerdì 25 Gennaio Punto caffè continuato attestato di partecipazione attestato e.c.m.** ** Gli attestati riportanti i crediti e.c.m., dopo attenta verifica della partecipazione e dell'apprendimento, saranno disponibili on-line 45 giorni dopo la chiusura dell evento, previa attribuzione da parte del Ministero della salute dei Crediti Formativi. il partecipante potrà ottenere l attestato con i crediti conseguiti collegandosi al sito internet www.ideacpa.com e seguendo le semplici procedure ivi indicate. modalità di Pagamento Iscrizione Bonifico Bancario alla BCC Filiale di impruneta iban: it91v0859137900000000011977 swift BiC: icrait3fgf0 intestato a idea congress s.r.l. (specificare la causale del versamento). assegno Bancario non trasferibile intestato a idea congress s.r.l. da spedire in Via della Farnesina, 224-00135 Roma Annullamento per l iscrizione in caso di annullamento è previsto un rimborso del: - 50% dell intero importo per cancellazioni pervenute entro il 12/12/2012 - nessun rimborso per cancellazioni pervenute dopo tale data la mancanza del saldo non darà diritto ad alcuna iscrizione PER EffEttUARE l ISCRIZIOnE www.ideacpa.com/congresso/92204 Hotel - tariffa a camera (pernottamento e prima colazione) Pacchetto di due notti dal 24 al 26 gennaio 2013 Hilton florence metropole **** Doppia uso singola Doppia 270,00 300,00 Hotel Hilton garden Inn florence novoli **** Doppia uso singola Doppia 270,00 300,00 Hotel nh firenze **** Doppia uso singola Doppia 230,00 260,00 Diritti di prenotazione alberghiera 22,00 per camera si comunica che nel caso in cui venga richiesto il pagamento della City tax questo dovrà essere effettuato direttamente dal cliente in hotel al momento del check-out modalità di Pagamento Bonifico Bancario alla Bnl - ag.16 Roma - iban it14 D010 0503 2160 0000 0019 069 - swift BiC: BnliitRR intestato a Cpa s.r.l. (specificare la causale del versamento) assegno Bancario non trasferibile intestato a Cpa s.r.l. da spedire in Via della Farnesina, 224-00135 Roma Annullamento per la prenotazione alberghiera in caso di annullamento è previsto un rimborso del: - 50% dell intero importo per cancellazioni pervenute entro il 12/12/2012 - nessun rimborso per cancellazioni pervenute dopo tale data la mancanza del saldo non darà diritto ad alcuna prenotazione PER EffEttUARE la PREnOtAZIOnE AlBERgHIERA www.ideacpa.com/congresso/92204