DOS t(o /15 REPUBBLICA ITALIANA

Documenti analoghi
DECRETO DI PROROGA AL DECRETO DI CONCESSIONE DELL AIUTO

DDS n del 29 ottobre 2014 Servizio IV U.O. n. 35 REPUBBLICA ITALIANA

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE AZIENDA FORESTE DEMANIALI IL DIRIGENTE GENERALE

PSR SICILIA 2007/2013, MISURA 132-2^ SOTTOFASE DECRETO DI CHIUSURA RIEPILOGO PAGAMENTI

REPUBBLICA ITALIANA IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE AZIENDA FORESTE DEMANIALI IL DIRIGENTE GENERALE

UFFICIO SERVIZIO AGRICOLTURA DI PALERMO DECRETO DI PROROGA AL DECRETO DI CONCESSIONE DELL'AIUTO

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO 16

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE AZIENDA FORESTE DEMANIALI IL DIRIGENTE GENERALE

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA Dipartimento Regionale dell Agricoltura

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO XIII^

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO XIII^

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE AZIENDA FORESTE DEMANIALI IL DIRIGENTE GENERALE

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO XI. D.D.S. n 9783/2015 REPUBBLICA ITALIANA

D.D.G. n 542 del 08/07/2013 Mis 226

D.D.S. Rep. n 5819 del 04/08/2015 Pacchetto Giovani - mis. 121 SALDO REPUBBLICA ITALIANA

ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

- 1 - D.D.G.n 313 del 02/05/2013 Mis 227 REPUBBLICA ITALIANA

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO XI

REGIONE SICILIANA. Regione Siciliana

D.D.S. Chiusura progetto n 632 REPUBBLICA ITALIANA IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO 12

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA Dipartimento Regionale dell Agricoltura

REPUBBLICA ITALIANA IL DIRIGENTE GENERALE

D.D.S. n /2015 Registrato alla Corte Dei Conti al n. 14 foglio n.270 del 6/11/2015 Servizio 6 REPUBBLICA ITALIANA IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

IL DIRIGENTE DEL 12 SERVIZIO

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA

IL DIRIGENTE GENERALE

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 50

ASSESSORATO DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

DECRETO CHIUSURA PROGETTO

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 5

ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA - DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AGRICOLTURA

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI Dipartimento degli Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

ASSESSORATO DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

DECRETO CHIUSURA PROGETTO

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO XII

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA

D.D.S. n. REPUBBLICA ITALIANA

REPUBBLICA ITALIANA IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO XII

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO XII

IL DIRIGENTE GENERALE

D.D.S. Rep.n 1113/2016 del 19/02/2016 CUP G78G Pacchetto Giovani - mis. 121 SALDO REPUBBLICA ITALIANA

DECRETO DI REVOCA DEL DECRETO DI CONCESSIONE DELL'AIUTO

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

D.D.S. Chiusura progetto n. 730/2015 REPUBBLICA ITALIANA

D. D. G. n REPUBBLICA ITALIANA

IL DIRIGENTE GENERALE

REPUBBLICA ITALIANA IL DIRIGENTE GENERALE

D.D. G. n. 789 REPUBBLICA ITALIANA

IL DIRIGENTE GENERALE

ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE DEGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI PER L AGRICOLTURA

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA. ASSESSORATO dell AGRICOLTURA, dello SVILUPPO RURALE e della PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO DELL'AGRICOLTURA

DECRETI ASSESSORIALI

REPUBBLICA ITALIANA IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 38

DIPARTIMENTO REGIONALE DEGLI INTERVENTI STRUTTURALI PER L AGRICOLTURA) SERVIZIO XIII^ ISPETTORATO PROVINCIALE DELL'AGRICOLTURA DI PALERMO

DIPARTIMENTO REGIONALE DEGLI INTERVENTI STRUTTURALI PER L AGRICOLTURA) SERVIZIO XIII^ ISPETTORATO PROVINCIALE DELL'AGRICOLTURA DI PALERMO

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO XII

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA. L ASSESSORE REGIONALE dell AGRICOLTURA, dello SVILUPPO RURALE e della PESCA MEDITERRANEA

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA

ASSESSORATO DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA

Dipartimento dell Agricoltura

D.D.G. n 28 del 28/02/2012 Mis 226 REPUBBLICA ITALIANA

D.D.S. n 2618/2015 REPUBBLICA ITALIANA

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE DEGLI INTERVENTI STRUTTURALI PER L AGRICOLTURA

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

Prot. n Rep. N 6450/2014 del 15/12/2014

IL DIRIGENTE DELL AREA 5

DECRETI ASSESSORIALI

D.D.G. n. 765 REPUBBLICA ITALIANA

IL DIRIGENTE GENERALE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO XII

IL DIRIGENTE DEL X SERVIZIO

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

D.D. G. n REPUBBLICA ITALIANA

REPUBBLICA ITALIANA IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO XII

DETERMINA DEL DIRETTORE N. 12 DEL 17 DICEMBRE 2014

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

REPUBBLICA ITALIANA IL DIRIGENTE GENERALE

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Transcript:

DOS t(o /15 REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA EX DIPARTIMENTO REGIONALE DEGLI INTERVENTI STRUTTURALI PER L'AGRICOLTURA 16 SERVIZIO ISPETTORATO PROVINCIALE AGRICOLTURA DI TRAPANI Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007/2013 Decreto di variante al D.D.S.n. 4947 del 15/11/2011 VISTO lo Statuto della Regione Siciliana; VISTO il D. P. Reg. 28 febbraio 1979, n. 70 che approva il Testo Unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell'amministrazione della Regione Siciliana; VISTA la legge regionale 28 gennaio 2014, n.5 che reca disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2014. Legge di stabilità regionale; VISTA la legge regionale 13 gennaio 2015, n. 3 che autorizza l'esercizio provvisorio del bilancio della Regione Siciliana per l'anno finanziario 2015; VISTO il decreto dell'assessore Regionale all'economia n. 16 del 16 gennaio 2015 con il quale, ai fini della gestione e rendicontazione, le unità previsionali di base sono ripartite in capitoli e, ove necessario, in articoli; VISTA la legge regionale n.21 del 12/08/2014 il cui art. 68 "Norme in materia di trasparenza e di pubblicità dell'attività amministrativa" che impone l'obbligo della pubblicazione per esteso nel sito internet della Regione Siciliana,entro le successive 48 ore dalla data di emissione, termine perentorio, oltre il quale si determina la nullità dell'atto, dei decreti dirigenziali; CONSIDERATA la necessità di assolvere all'obbligo di pubblicazione previsto dalla L.R. n.21 del 12/08/2014 art. 68 Norme in materia di trasparenza e di pubblicità dell'attività amministrativa"; VISTA la legge regionale 15 maggio 2013 n 9, art. 34, che ha previsto la nuova denominazione dell'assessorato regionale dell'agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea e la rielaborazione del sistema Dipartimentale dello stesso Assessorato; VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008 n. 19 recante "Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali. Organizzazione del governo e dell'amministrazione della regione"; VISTO il Regolamento (CE) n. 1290/2005 del Consiglio, del 21 giugno 2005. relativo al finanziamento della politica agricola comune; VISTO il Regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio, del 20 settembre 2005, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (EEASR); VISTO il Regolamento (CE) n. 1320/2006 della Commissione del 5 settembre 2006 recante disposizioni per la transizione al regime di sostegno allo sviluppo rurale istituito dal regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio; VISTO il Regolamento (CE) n. 1944/2006 del Consiglio del 19 dicembre 2006 che modifica il regolamento (CE) n. 1698/2005 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR); VISTO il Regolamento (CE) n. 1974/2006 della Commissione del 15 dicembre 2006 recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR); VISTO Regolamento (UÈ) n. 65/2011 della Commissione che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (C E) n. 1698/2005 del Consiglio per quanto riguarda 1' attuazione delle 1

procedure di controllo e della condizionalità per le misure di sostegno dello sviluppo rurale; VISTO il Reg. (UÈ) n. 679/2011 della Commissione del 14 luglio 2011 che modifica il regolamento (CE) n. 1974/2006 recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR); VISTO il Regolamento (CE) n. 883/2006 della Commissione, del 21 giugno 2006, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1290/2005 del Consiglio, per quanto riguarda la tenuta dei conti degli organismi pagatori, le dichiarazioni delle spese e delle entrate e le condizioni di rimborso delle spese nell'ambito del FEAGA e del FEASR; VISTO il Regolamento (CE) n. 885/2006 della Commissione del 21 giugno 2006 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1290/2005 del Consiglio per quanto riguarda le condizioni per la delega delle funzioni da parte dell'organismo pagatore; VISTO il Regolamento (CE) n. 1848/2006 della Commissione, del 14 dicembre 2006 relativo alle irregolarità e al recupero delle somme indebitamente pagate nell'ambito del finanziamento della PAC nonché all'instaurazione di un sistema di informazione in questo settore e che abroga il Regolamento 595/91 del Consiglio; VISTO il Regolamento (CE) N. 363/2009 della Commissione del 4 maggio 2009 che modifica il regolamento (CE) n. 1974/2006 della Commissione recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR); VISTA la Decisione C (2008) 735 del 18 febbraio 2008 con la quale la Commissione Europea ha approvato il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Sicilia per il periodo 2007/2013; VISTA la Decisione C (2009) 10542 del 18 dicembre 2009 con la quale la Commissione Europea ha approvato la revisione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Sicilia per il periodo di programmazione 2007-2013 e modifica la Decisione della Commissione Europea"^ C (2008) 735 del 18 febbraio 2008 recante approvazione del Programma dì Sviluppo Rurale: VISTA la Legge 16 gennaio 2003 n. 3 recante Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione ed in particolare l'art. 11 della medesima relativo al "Codice unico di progetto"; VISTA la delibera CIPE n. 143 del 27 dicembre 2002 che disciplina le modalità e le procedure per-, l'avvio a regime del sistema CUP in attuazione dell'ari. 11 della legge 16 gennaio 2003 n. 3 "Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione"; VISTO il Decreto Presidenziale 5 dicembre 2009 n. 12 "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008 n. 19, recante norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali. Organizzazione del governo e dell'amministrazione della regione": VISTO il D. P. Reg. n 840 del 24/02/2014 con il quale è stato conferito alla Dott.ssa Rosaria Barresi l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell'agricoltura dell'assessorato Regionale dell'agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea in esecuzione della delibera di Giunta n 12 del 04/02/2014; VISTO il D.D.G. n.7112 del 30/10/2012 con il quale il Dirigente Generale del Dipartimento Regionale degli Interventi Strutturali per l'agricoltura dell'assessorato Regionale delle Risorse Agricole ed Alimentari ha conferito al Dr. Bartolomeo Virruso l'incarico di Dirigente del Servizio 16 - Ispettorato Provinciale dell'agricoltura di Trapani del Dipartimento Interventi Strutturali per L'Agricoltura con decorrenza 30/07/2012 prorogato di ulteriori tre mesi fino al 31/03/2015 con D.D.G. n. 46 del 15/01/2015; CONSIDERATO che è attribuita al Dirigente Generale del Dipartimento Regionale degli Interventi Strutturali per l'agricoltura la qualifica di Autorità di Gestione del Programma medesimo; CONSIDERATO che, in particolare in base al Reg. CE n. 1290/2005, nella gestione degli interventi della politica agricola comune del FEAGA e del FEASR è previsto un organismo pagatore; VISTI i decreti legislativi 27/05/1999 n. 165 e 15 giugno 2000, n. 188 che attribuiscono all'agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA), con sede in Roma, la qualifica di Organismo Pagatore delle disposizioni comunitarie a carico del FEAGA e del FEASR;

VISTO l'ari 60 della legge regionale 14 aprile 2006, n. 14 che istituisce l'agenzia della Regione Siciliana per le erogazioni in agricoltura - ARSEA; CONSIDERATO che, nelle more della costituzione e riconoscimento dell'arsea quale Organismo Pagatore, in conformità alle norme citate, le relative funzioni sono svolte dall'agea; TENUTO CONTO che l'agea, nel rispetto dei regolamenti comunitari, assicura attraverso il portale SIAN la gestione delle misure del PSR e la raccolta delle informazioni relative agli aiuti erogati ai singoli beneficiari con il FEASR ; VISTO il DM 22 dicembre 2009 n. 30125 recante "Disposizioni del regime di condizionalità ai sensi del Reg. (CE) n. 73/2009 e delle riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari dei pagamenti diretti e dei Programmi di Sviluppo Rurale", che abroga il DM 20 marzo 2008 n. 1205; VISTO il Decreto del Dirigente Generale del Dipartimento Interventi Strutturali n. 2228 del 17/10/2008 registrato alla Corte dei Conti il 9/12/2008 Reg. 1 fg. 379 con il quale viene approvato il protocollo stipulato in Roma, in data 11 settembre 2008 tra l'assessorato Agricoltura e Foreste e AGEA (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura) avente ad oggetto la definizione delle modalità di collaborazione nell'ambito degli interventi pubblici di competenza dei soggetti sottoscriventi finalizzato al pieno utilizzo delle opportunità di semplificazione e accelerazione delle procedure di efficacia dei controlli offerti dal SIAN, al fine di dare compiuta attuazione agli indirizzi in materia di politica agricola regionale dalla stessa stabiliti; VISTO il Decreto del Dirigente Generale del Dipartimento Regionale degli Interventi Strutturali per l'agricoltura n. 116 del 16/02/2010, registrato alla Corte dei Conti l'8 aprile 2010 Reg. 1 fg. 23, con il quale viene approvato il Protocollo d'intesa stipulato in Roma, in data 9 febbraio 2010 tra l'assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari e AGEA (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura) avente ad oggetto la delega, da parte di AGEA alla Regione Siciliana, per l'esecuzione di alcune fasi delle proprie funzioni di autorizzazione dei pagamenti e controllo nell'ambito del PSR della Sicilia per il periodo 2007/2013; ISTO il Decreto del Dirigente Generale del Dipartimento Interventi Strutturali n. 880 del 27/05/2009, registrato alla Corte dei Conti l'i 1/06/2009 Reg. 1 fg. 268 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 28 del 19/06/2009 S.O. n. 24 e s. m. e i., con il quale sono state approvate le "Disposizioni attuative e procedurali generali misure a investimento parte generale" contenenti lo schema procedurale di riferimento per la presentazione, il trattamento e la gestione delle domande relative all'attuazione alle misure previste dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Sicilia per il periodo 2007/2013 ed i successivi DDG nn 403 del 11.05.2010, 652 del 30.06.2010, 2605 del 31.12.2010, 1089 del 06.05.2011, 2659 del 09/08/2011, 2658 del 06/08/2012, 3671 del 18/07/2013 e 3921 del 24.09.2014; VISTO il Decreto del Dirigente Generale del Dipartimento Interventi Strutturali n. 2763 del 16 dicembre 2008, registrato alla Corte dei conti il 22 gennaio 2009 al Reg. 1 fg. 48 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 13 del 27/03/2009, con il quale è stato approvato il "Manuale delle procedure per la determinazione delle riduzioni, delle esclusioni e delle sanzioni" per le iniziative previste dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Sicilia per il periodo 2007/2013; VISTO il Decreto del Dirigente Generale del Dipartimento Interventi Strutturali n. 977 del 05/06/2009 registrato alla Corte dei Conti il 25/06/2009 al Reg. 1 fg. 357 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 54 del 27/11/2009, con il quale sono state approvate integrazioni e modifiche al "Manuale delle procedure per la determinazione delle riduzioni, delle esclusioni e delle sanzioni" per le iniziative previste dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Sicilia per il periodo 2007/2013; VISTO il Decreto del Dirigente Generale del Dipartimento Interventi Strutturali n. 585 del 21 giugno 2010, registrato alla Corte dei Conti il 4 agosto 2010 al Reg. 1 fg. 89, con il quale è

stato approvato il "Manuale delle procedure per la determinazione delle riduzioni, delle esclusioni e delle sanzioni" inerente la Misura 112 del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Sicilia per il periodo 2007/2013: VISTO il Decreto del Dirigente Generale del Dipartimento Regionale degli Interventi Strutturali per l'agricoltura n.1207 del 23/04/2012, in corso di registrazione alla Corte dei Conti, con il quale sono state approvate le "modifiche ed integrazioni alle griglie di riduzione / esclusione in attuazione del D.M. 22/12/2009, n.30125 e successive modifiche e integrazioni relative alle misure a investimento e altre misure così come definite dall* art. 25 del Reg. CEE n. 1975/2006 e dall'ari. 23 del Reg. U.E. n.65/2011"; VISTO il Decreto del Dirigente Generale del Dipartimento degli Interventi Strutturali n. 292 del 02/04/2010, registrato alla Corte dei Conti il 26/04/2010 Reg. 1 fg. 37 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.31 del 09/07/2010 parte prima e s.m. e i, con il quale sono state approvate le "Disposizioni attuative parte specifica Misura 112-Pacchetto Giovani del PSR Sicilia 2007/2013" per il finanziamento delle iniziative presentate nell'ambito della suddetta Misura; VISTO il bando pubblico relativo alla misura 112-Pacchetto Giovani del Programma di Sviluppo Rurale della Sicilia 2007/2013", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 21 del 30 aprile 2010; VISTO il D.D.G. n. 1218 del 20/05/2011, registrato alla Corte dei Conti il 01/07/2011, Reg.n. 4 Fgl.n. 84 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 32 del 29/07/2011, con il quale è stata approvata la graduatoria definitiva delle domande di aiuto ammissibili e gli elenchi delle domande di aiuto non ricevibili e non ammissibili presentate ai sensi bando 2010 misura 112-Pacchetto Giovani del PSR Sicilia 2007/2013. in conformità alle "Disposizioni attuative e procedurali misure a investimento" ed ai criteri di selezione definiti dall'amministrazione, ai sensi dell'art. 78 del Regolamento CE n. 1698/2005 ed approvati dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 20 aprile 2010; VISTA la domanda d'aiuto per la Misura 112-Pacchetto Giovani n. n. 94750530779, pervenuta in data 06.12.2010. prot. n. 0032875, a firma del Sig. Poma Vincenzo nella qualità di titolare dell'azienda agricola intesa ad ottenere la concessione dell'aiuto per il Primo Insediamento Giovani in agricoltura, ai sensi del Reg CE n. 1698/2005 del Consiglio, del 20 settembre 2005 e del PSR Sicilia 2007-2013, Misura 112-Pacchetto Giovani, pari ad 40.000,00 nonché i contributi inerenti la misura 121; VISTO il D.D.S. di concessione n.4947 del 15/11/2011 registrato alla Corte dei Conti il 06/12/2011, reg. 9 fg. 325, con il quale è stato concesso alla ditta Sig. Poma Vincenzo un premio, ai sensi della misura 112 di 40.000,00 e approvato un progetto con un contributo di. 111.545,59 pari al della spesa ammessa di 223.091,19 imputati alla misura attivata come di seguito riportata, per la realizzazione delle seguenti opere: Mis. 121 Descrizione Realizzazione magazzino e sistemazione esterna Macchinari ed attrezzature Spese Generali Sommano ammissibile 149.483,56 17.932.63 167.371,19 49.750,00 5.970.00 55.720,00 199.188,56 23.902,63 223.091,19 di cui al Decreto di concessione DOS n.4947 dell 5/1 1/2011 % aiuto Contributo concedibile 74.719,28 8.966,31 83.685,59 24.875,00 2.985,00 27.860,00 99.594,28 11.951,31 111.545,59

VISTO il D.D.S. di proroga del termine di esecuzione dell'attività n. 5519 del 18/11/2014 registrato alla Corte Dei Conti il 15/01/2015 Reg.n.l Fgl. n. 252; VISTA la richiesta di variante presentata dalla ditta in data 05/12/2014 prot. 10366 con la quale intende apportare le seguenti modifiche al progetto originario relativamente alla Mis. 121: 1.modifica strutturale per il fabbricato Ampliamento degli ingressi della rimessa e del deposito derrate e cambio ubicazione dei servizi, per una migliore funzionalità degli ambienti ; 2. l'acquisto di alcuni mezzi agricoli, quali il trattore cingolato, l'aratro a 7 vomeri ed il serbatoio per gasolio di marca diversa rispetto a quanto richiesto nel progetto originario, con caratteristiche migliori e con una riduzione della spesa inizialmente richiesta ; l'acquisto di una abbacchiatore anzicchè lo scuotitore ed il rimorchio modello "dumper" al posto del rimorchio tradizionale. VISTE le motivazioni riportate nella relazione tecnica di variante; VISTO l'art. 8 del suddetto D.D.S. di concessione relativo alle varianti; VISTO il par, 5.7 "varianti in corso d'opera" delle disposizioni attuative e procedurali misure a investimento Parte Generale del Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Reg. CE 1698/2005; VISTO il verbale istruttorie di variante redatto in data 28/01/2015 dal Funzionario Direttivo Romagnosi Salvatore il quale propone di accogliere la richiesta di variante; RITENUTE valide le motivazioni addotte per cui la misura 121 che fa parte del pacchetto giovani a seguito delle risultanze istruttorie di variante, sono meritevoli di approvazione sotto il profilo tecnico-economico per l'importo di progetto di.198.674,07 ivi compresa l'aliquota del 3/6% per spese generali e oneri vari e di ammettere a finanziamento l'importo complessivo di 99.337,04 pari al della spesa ammessa, rispetto al progetto originario si è generata una economia di. 12.208,55; (SIDERATO che a seguito della variante presentata il progetto non subisce variazione al ' pasteggio assegnato in fase di ammissibilità. A termine delle vigenti disposizioni di legge DECRETA Art.l E' approvata la richiesta di variante relativa alla misura 121 del pacchetto giovani, del 05/12/2014 prot. 10366 presentata dalla ditta Sig. Poma Vincenzo, nato il 05/11/1985 a Erice (TP), CUAA : PMOVCN85S05D423F e residente a Buseto Palizzolo (TP) via M. Maiorana n. 51 e precisamente si approva: modifica strutturale per il fabbricato.ampliamento degli ingressi della rimessa e del deposito derrate, cambio ubicazione dei servizi, per una migliore funzionalità degli ambienti ; l'acquisto di alcuni mezzi agricoli, quali il trattore cingolato, l'aratro a 7 vomeri ed il serbatoio per gasolio di marca diversa rispetto a quanto richiesto nel progetto originario, con caratteristiche migliori e con una riduzione della spesa inizialmente richiesta ; l'acquisto di una abbacchiatore anzicchè lo scuotitore ed il rimorchio modello "dumper" al posto del rimorchio tradizionale. Pertanto le opere e gli acquisti ammessi in Variante, per la misura 121 del pacchetto giovani, sono riportate nella seguente tabella: 5

Descrizione Realizzazione inagazzino e sistemazione esterna Macchinar! ed attrezzature Sommano Spese Gen. 3%-6% di cui al Decreto di concessione DDS n.4947 dells/h/2011 complessiva 149.438,56 17,932,63 167.371,19 49.750,00 5.970.00 55.720,00 199.188,56 23.902,63 223.091,19 /a aiuto Contributo richiesto 74.719,28 8.966,31 83.685,59 24.875,00 2.958.00 2.7860,00 99.594,28 11.195,31 111.545,59 ammessa a seguito di VARIANTE ammissibile 141.304,10 8.478,25 149.782,35 47.467,69 1.424,03 48.891,72 188.771,79 9.902,28 198.674,07 % aiuti» Contributo concedibile 70.652,05 4.239,12 74.891,17 23.733,85 712,02 24.445,86 94.385,90 4.951,14 99.337,04 Art.2 A seguito dell'approvazione della variante di cui all'arti; giovani) del D.D. S. n.4947 del 15/11/2011 è così sostituito: l'art. 2 ( approvazione pacchetto E' approvato, altresì, il progetto relativo al Pacchetto Giovani per l'importo di.198.674,07 ivi compresa l'aliquota del 3/6% per spese generali e oneri vari e si ammette a finanziamento l'importo complessivo di 99.337,04 pari al della spesa ammessa, imputata alla misura attivate come di seguito: Misura 121 CUP G82D11001330007 ammessa.198.674,07 % aiuto Contributo concedibile 99.337,04 All'iniziativa Progettuale è stato assegnato il seguente CUP MASTER G85G11000210009 Codesta ditta potrà avanzare richieste di pagamento in ordine ad anticipazioni, stati di avanzamento lavori o saldi, solo dopo avere provveduto a dimostrare la cantierabilità del progetto, anche parziale, producendo quanto necessario e/o previsto nelle Disposizioni Attuative specifiche delle misure attivate, e dopo avere ricevuto l'assenso da parte di questa Amministrazione, che si riserva, comunque, qualora necessario, di rivedere l'importo concesso in funzione delle valutazioni istruttorie conclusive di carattere tecnico-amministrativo. Si fa, altresì, obbligo di apertura di un apposito conto corrente bancario dedicato per l'accreditamento dell'aiuto di cui alla Misura 112 per le operazioni riservate ai movimenti finanziari, relativi alla realizzazione delle altre iniziative del Pacchetto Giovani per le quali sarà concesso il contributo. Può essere previsto l'utilizzo di un conto corrente relativo a operazioni afferenti a più misure del PSR oppure di un conto corrente già esistente e non esclusivamente utilizzato per operazioni riferibili al PSR, purché venga in ogni caso garantita la tracciabilità della spesa. Nei suddetti casi le spese di apertura e gestione del conto corrente non sono riconosciute come ammissibili. Le coordinate bancarie del conto corrente devono essere indicate nella domanda di pagamento.

Art. 3 Rimangono confermate tutte le condizioni e prescrizioni contenute nel Decreto di Concessione n 4947del 15/11/2011 Misura 112 "Primo Insediamento Giovani in Agri col tura"-pacchetto Giovani del PSR Sicilia bando 2010 e nel DDS.n. 5519 del 18/11/2014 di proroga; Art. 4 Avverso il presente provvedimento è esperibile ricorso gerarchico al Dirigente Generale dell'assessorato Regionale dell'agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea - Dipartimento Regionale Dell'Agricoltura ex Dipartimento Regionale degli Interventi Strutturali per l'agricoltura. Viale Regione Siciliana, Palermo, entro il termine perentorio di trenta giorni dalla data di notifica. Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line tutti gli elementi identificativi del provvedimento di variante sono trasmessi al Responsabile della pubblicazione. Il presente provvedimento sarà trasmesso alla Corte dei Conti per il prescritto controllo preventivo di legittimità. i lì el Servizio 16