CONSTRUCTION CONFERENCE

Documenti analoghi
CONSTRUCTION CONFERENCE

CONSTRUCTION CONFERENCE

16 OTTOBRE 2019 PALAZZO LIVIANO Piazza Capitaniato, Padova. Città a misura di futuro

CONSTRUCTION CONFERENCE

CONSTRUCTION CONFERENCE

Oggetto: Construction Conference 2017 Teatro Palamostre, venerdì 13 ottobre 2017 Invito

Alcuni confronti significativi.

Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo. Alberto Ribolla Milano 7 marzo 2016

Gli iscritti agli ordini professionali devono inscriversi nelle specifiche piattaforme formative. con il Patrocinio di

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE:

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

Come orientare gli investimenti verso il territorio di Monza e Brianza

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

Piccola e media industria e sistema economico in Emilia Romagna. Bologna, 8 aprile 2016

UNIONCAMERE VENETO DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE COMUNITARIE

LE TRASFORMAZIONI DEMOGRAFICHE, SOCIALI ED ECONOMICHE. Daniele Marini, Università di Padova

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE Sintesi Grafica

La rete della conoscenza della Capitale Europea della Cultura Meeting delle nuove classi dirigenti del Nordest - V edizione

TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE?

RIGENERARE CITTÀ E TERRITORI ATTRAVERSO L INTEGRAZIONE DEI PIANI PER

LE COSTRUZIONI IN BREVE: VENETO

Dire, Fare, Riqualificare. Milano 8 Marzo 2017

PATRIMONIO ITALIA CAMBIAMO PUNTO DI VISTA

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TRASPORTO MERCI E LA LOGISTICA

Il territorio, i suoi abitanti e la loro mobilità Salvio Capasso

RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L ITALIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

Uno sguardo all estero: L esperienza di Marsiglia

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/ MAGGIO SEDE LUINO

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/ MAGGIO SEDE LUINO

CONFRONTIAMOCI SULLE IDEE

COMPENSI INCARICHI DIRIGENZIALI

INVESTIRE SUL TERRITORIO

! "# $! % & "%'! ( " )

DEI PERITI INDUSTRIALI REGIONE SICILIA

COMPENSI INCARICHI DIRIGENZIALI dal 1/2/2015 (Delib. G.C. n. 24 del 27/1/2015)

Nuovo Progetto Mobilità e trasporto sostenibili

25 anni di progetti di internazionalizzazione. 520 operazioni sviluppate all estero. 293 mln di euro investiti

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

COMPENSI INCARICHI DIRIGENZIALI dal 1/2/2015 (Delib. G.C. n. 24 del 27/1/2015)

Quale scenario per le imprese nel 2011? Produzione, consumi, lavoro, assetti organizzativi aziendali. Padova, 23 ottobre 2010

VENETO E NORDEST: RINCORSA ALLA RIPRESA. 4 novembre 2015

Obiettivi formativi del corso:

#TAVOLO VENETO. Imprese e istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione. Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto

SOMMARIO. La nascita dell Università di Verona e Manlio Resta...» 15 Francesco VECCHIATO Università di Verona

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione

LA PASSIONE TRASFORMA LE COSE


Le attività e i risultati locali a Venezia

Assemblea ANITA. Rassegna Stampa. Trasporti e logistica - cosa chiede l industria, come risponde il sistema

Bologna, 4 maggio 2018

RASSEGNA STAMPA 17_06_2009

DI PIANIFICAZIONE. IN EMILIA ROMAGNA: piani e progetti per Sant'Ilario d'enza. mostra. 9/23 marzo 2016 Urban Center Bologna

LA GRANDE VENEZIA Dal declino alla crescita

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni

- E stato membro c.d. esterno di commissioni comunali per le riforme statutarie.

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

Salute, sicurezza sul lavoro e qualità degli appalti pubblici. Esperienze e proposte

Le conferenze territoriali

COMUNICATO STAMPA 2017 (+2,5% (+2,4%). ( ( ) ( ) ,5%, (+6,1%). 2,7% (+19,9%). A

giovedì 12 ottobre mercoledì 11 ottobre I tempi di realizzazione degli investimenti pubblici in Italia

COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

Ai Consigli degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori LORO SEDI

DOCUMENTO PROGRAMMATICO al PIANO DEGLI INTERVENTI INTEGRAZIONE

LA NUOVA POLITICA REGIONALE DELL UNIONE EUROPEA PER IL PERIODO A cura della Direzione Affari economici e Centro Studi

Lo stato delle città

ANDAMENTO DEL MERCATO COMPLESSIVO

COSTRUIRE IL DOMANI. Il settore edile in Veneto LUCA ROMANO

INNOVAZIONE ED ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA DELLE COMUNITÀ LOCALI

STAGIONE La finanza immobiliare a sostegno del paese

Il Gruppo Intesa Sanpaolo

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA

Il cambiamento del modello sociale, le forme del produrre e dell abitare

BULGARIA. Palazzo delle Stelline Corso Magenta, 61 Milano 9:00 13:00 20 Aprile Con il patrocinio e la partecipazione di

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

PROGRAMMA GENERALE. 9:30 11:30 I PARTE Stato dell arte sulla riqualificazione, rigenerazione e sul consumo di suolo in Emilia Romagna

Breve curriculum vitae Vincenzo Pellegrini

Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica. LIBERTÀ e BENESSERE. L Italia al Futuro

Tunnel del Brennero 4 Prolungamento urbano della Strada Statale 434 Transpolesana VeronaFiere Corridoio Mediterraneo Casello Verona Nord collegamento

Leggere i territori per dare identità e governo all area vasta

Totale

CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO

Per l operatività dei saperi

ASSINDUSTRIA VENETOCENTRO E UNIVERSITÀ DI PADOVA INSIEME PER L INNOVAZIONE E LA QUALITÀ DEL CAPITALE UMANO

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Le performance delle regioni: Trentino Alto Adige e Veneto al top, Lazio in Difficoltà

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

La competitività delle regioni italiane in chiave prospettica: focus Lombardia e Brescia

i a n o S t r u t t u r a l e C o m u n a l e Quadro Conoscitivo PIL dei servizi - Caso di studio del quartiere Montanara

Fondirigenti G. Taliercio Viale Pasteur, Roma Telefono Fax C.F

LE COSTRUZIONI IN BREVE: ABRUZZO

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

Qualità come Territorio

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

BIOEDILIZIA ITALIA 2012

Transcript:

in coorganizzazione con CONSTRUCTION CONFERENCE 12 ottobre RIGENERAZIONE E SVILUPPO DI UN ECOSISTEMA METROPOLITANO Visioni, modelli, opportunità Padova VILLA BORROMEO - Via della Provvidenza, 61 2018 La partecipazione è gratuita e dà diritto al rilascio crediti ordini professionali

Abstract Mettendo in fila 1,25 milioni di campi di calcio si ottiene una superficie di 9 mila chilometri quadrati, pari al 3% del territorio italiano. Sono le cifre monstre delle aree industriali dismesse, di cui il 30% inserite in contesti urbani. Di fronte a questi numeri, non è più rinviabile un ragionamento sul futuro della rigenerazione degli spazi, per renderli fruibili nel rispetto delle esigenze di sostenibilità economica, sociale e urbanistica. Da una pianificazione lungimirante, supportata dallo sviluppo di sinergie fra mondo politico, investitori, imprese e progettisti, potrebbero sorgere nuove aree connesse e funzionali a nuovi modelli di sviluppo, in grado di restituire slancio economico e occupazionale al nostro Paese. Se in Europa il futuro è già iniziato, in Italia il processo di ripensamento e riprogettazione delle aree dismesse, alla ricerca di best practice da replicare nei diversi territori, si perde nelle lungaggini burocratiche e nell insufficiente capacità di fare sistema. In questo quadro a tinte fosche, il Nord est primeggia nell avvio di percorsi strutturati di riflessioni su tale tema. Solo nel Veneto esistono 92 mila capannoni industriali, situati in 5.679 aree produttive che occupano il 18,4% dell intera superficie regionale. Ciò significa un capannone ogni 54 abitanti. Sul fronte della logistica integrata e del supporto alle attività di import-export, i porti di Trieste e Marghera stanno ribaltando i codici di gestione e di attrazione degli investimenti internazionali. Tra Vicenza e Venezia e tra Milano e Trieste si collocano due dei principali poli di sviluppo del Paese. Questa è l area nella quale ci si attende una consistente crescita demografica nei prossimi anni, qui il PIL presenta trend doppi rispetto alla media italiana, qui si vanno orientando importanti investimenti, qui il tessuto industriale, soprattutto delle PMI, si rianima e si riconfigura guardando ai mercati internazionali: un quadro all interno del quale le infrastrutture fisiche e immateriali, moderne ed in grado di abilitare linee di connessione con altri territori, costituiscono un fattore abilitante da cui non si può prescindere. Civiltà di Cantiere si propone come soggetto animatore della riflessione, fornendo spazi e occasioni di confronto per dare voce a chi sta partecipando attivamente alla trasformazione, a chi la progetta, a chi la finanzia, a chi l ha già avviata.

Programma ORE 09:15 SALUTI ISTITUZIONALI Sergio GIORDANI, Sindaco di Padova Luca ZAIA, Presidente Regione Veneto (video messaggio) ORE 09:30 RIGENERAZIONE E SVILUPPO DI UN ECOSISTEMA METROPOLITANO > Visioni e modelli Alfredo MARTINI, Civiltà di Cantiere > Rendere l Italia più competitiva Davide IORIO - Partner Bain & Company > Il valore della trasformazione Stefano BOERI, Architetto Diego CARRON, Presidente Carron Costruzioni Generali Giovanni Battista FURLAN, Vicepresidente OICE e Presidente Net Engineering International Renzo SIMONATO, Direttore Regionale Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige Intesa Sanpaolo > Una visione di sistema Ennio CASCETTA, Presidente ANAS e Commissario straordinario Piano accessibilità Cortina 2021

Programma ORE 12:00 ORE 13:00 ORE 14:15 RIGENERARE L ITALIA Marco PANARA ne parla con Gabriele BUIA, Presidente ANCE Giuseppe CAPPOCHIN, Presidente CNAPPC LUNCH BREAK RIPRESA DEI LAVORI Maria Rosa PAVANELLO, Presidente ANCI Veneto Antonio SANTOCONO, Presidente Camera di Commercio, agricoltura e industria di Padova Pasqualino BOSCHETTO, Vicepresidente Ordine Ingegneri di Padova ECOSISTEMA METROPOLITANO E SVILUPPO DEL NORD EST La rigenerazione fattore di sviluppo del nuovo triangolo industriale (video) Massimo FINCO, Presidente Assindustria Venetocentro Giovanni SALMISTRARI, Presidente ANCE Veneto

Programma ORE 15:15 ANALISI, PIANIFICAZIONE, INNOVAZIONE Ilaria BRAMEZZA, Segretario generale della Programmazione della Regione Veneto Stefano DE PANFILIS, Senior partner Fiware Foundation Giorgio MARTINI, Autorità di Gestione PON Metro Francesco DE BETTIN e Mauro GALANTINO, DBA Group - Porta di Terra a Venezia conduce Marco PANARA La Repubblica > Il valore del patrimonio immobiliare Anna CARBONELLI, Direttore Generale Intesa Sanpaolo Casa Mauro CAZZARO, AD Cazzaro Costruzioni - Ca delle Alzaie a Treviso ORE 17:15 QUALE FUTURO PER IL NORD EST Marco PANARA, Civiltà di Cantiere, ne parla con Cristiano CORAZZARI, Assessore alla pianificazione territoriale e urbanistica Regione Veneto Elisa DE BERTI, Assessore alle infrastrutture Regione Veneto ORE 18:00 CHIUSURA DEI LAVORI

PARTNERCONSTRUCTIONCONFERENCE 2018 MAIN PARTNER INSTITUTIONAL PARTNER TECHNICAL PARTNER PARTNER CIVILTÀ DI CANTIERE ORDINI PROFESSIONALI PARTNER PARTNER TERRITORIALI Con il Patrocinio del Comune di Padova

PER INFO E REGISTRAZIONI www.constructionconference.it info@civiltadicantiere.it LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA Ai fini del rilascio dei CFP è obbligatoria la presenza al 100% della durata del Seminario. Rilascio crediti Ordini Professionali: Ingegneri: 6CFP Architetti: 6CFP Periti Industriali: 6CFP Geometri: 3CFP