A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Documenti analoghi
92 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 13 del A.R.T.E.A. - AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI IN AGRICOLTURA

per gli enti pubblici

SCHEMA TIPO DI GARANZIA FIDEIUSSORIA PER RICHIESTA DI ANTICIPO FONDO AREE SOTTOUTILIZZATE (F.A.S.) Linea d intervento 1.4.C.

Schema di GARANZIA FIDEIUSSORIA

SCHEMA TIPO DI FIDEIUSSIONE BANCARIA / ASSICURATIVA

REGIONE TOSCANA_PROGRAMMA REGIONALE POR-CReO FESR 2007/2013_Attività 1.5.a e 1.6_BANDO UNICO R&S 2012 (PARTENARIATO)

SCHEMA TIPO DI GARANZIA FIDEIUSSORIA PER RICHIESTA DI ANTICIPO PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR-CReO 2007/2013) ASSE 1, LINEA D INTERVENTO 1.

ALLEGATO A9 DGR nr del 14 dicembre 2017

MODELLO ATTUATIVO DELL AUTORITÀ DI GESTIONE

(Carta intestata della Banca/Assicurazione)

(Carta intestata della Banca/Assicurazione)

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

Allegato M - SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA PRIVATI PER ANTICIPAZIONE. (Carta intestata della Banca/Assicurazione) Garanzia

Allegato G SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA PRIVATI PER ANTICIPAZIONE

D E C R E T A: Roma, lì 23 novembre 2005 IL MINISTRO F.to ALEMANNO

SCHEMA TIPO DI GARANZIA FIDEIUSSORIA PER RICHIESTA DEL CONTRIBUTO IN ANTICIPAZIONE

Allegato E SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA PRIVATI PER ANTICIPAZIONE

(Carta intestata della Banca/Assicurazione)

AGEA - Sviluppo Rurale - Garanzia Tipo 1 Domanda pagamento n. Barcode polizza/fideiussione n. PREMESSO

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE

SE COFINANZIATO ALLEGATO 1 SCHEMA DI GARANZIA FIDEIUSSORIA

Domanda pagamento n. Barcode polizza/fideiussione n. PREMESSO

A.B.S.I. Via della Panetteria n Roma. E p.c.

Federazione Italiana Nuoto

POR FESR Adozione del modello di fideiussione a garanzia dell'erogazione di anticipi concessi ai soggetti beneficiari IL DIRETTORE

AGEA - Ristrutturazione e Riconversione Vigneti

ID Pratica: SSI. Allegato 1b (Solo per le richieste di erogazione sulla base di fatture quietanzate)

MODELLO DI GARANZIA FIDEIUSSORIA

SCHEMA DI GARANZIA A PRIMA RICHIESTA PREMESSO CHE

Bollettino Ufficiale n. 03 del 18 / 01 / 2007

ALLEGATO E ALLA DGR N DEL 22 OTTOBRE Domanda n. (riservato uffici regionali) MOD AUTpf/02

ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA GESTIONE DELLE DOMANDE DI AMMASSO PRIVATO DELLE CARNI SUINE Reg (CE) 826/2008 e Reg (UE) 2334/2015

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Modifica dello schema di garanzia per il pagamento di anticipi del sostegno concesso per i Bandi delle Azioni del POR FESR

FIDEJUSSIONE A PRIMA RICHIESTA

ALLEGATO 15 SCHEMA DI FIDEIUSSIONE PER IL CREDITO AGEVOLATO

3) Prospetto allegato al verbale iniziale di ammasso privato di carni suine Reg. (UE) 2334/2015 e Reg. (CE) 826/2008

FIDEJUSSIONE A PRIMA RICHIESTA BANCARIA N.

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio

Giunta Regionale della Campania 81 17/06/

Prot. n Dapu dell 8 ottobre 2009 (citare nella risposta)

Modello di polizza Fidejussoria Assicurativa Polizza Fidejussoria a garanzia del pagamento di somme Iscritte a ruolo

SCHEMA DI FIDEJUSSIONE

SEDUTA DEL 30 APRILE 2004

Regolamento "Creazione di Impresa" FAC SIMILE POLIZZA FIDEIUSSORIA

ADEMPIMENTI PER LA RICHIESTA DELL ANTICIPAZIONE SUL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO

Allegato 1 Modello di lettera di garanzia a copertura delle obbligazioni derivanti dal Contratto di Stoccaggio

ALLEGATO 8. FACSIMILE CAUZIONI (Mod. 1 e Mod. 2)

LEGGE REGIONALE N. 21/08 Domanda di finanziamento per l avvio e per l espansione dell attività imprenditoriale

Descrizione dell Operazione garantita:

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

MODULISTICA PER I CONTROLLI DELLE DOMANDE DI AMMASSO PRIVATO DELLE CARNI SUINE Reg (CE) 826/2008 e Reg (UE) 2334/2015

Documento scaricato da

NOTAIO, IL QUALE ATTESTI I POTERI E LE QUALITÀ DEL FIDEIUSSORE SOTTOSCRITTORE AI SENSI

Deliberazione della Giunta Regionale Piemonte 12 giugno 2000, n

DETERMINAZIONE. Estensore DONINI GIULIANA. Responsabile del procedimento PRIORI CLAUDIO. Responsabile dell' Area O. GUGLIELMINO

AGEA - Sviluppo Rurale

Linee guida sull ammissibilità delle spese relative allo sviluppo rurale

SCHEMA DI GARANZIA FINANZIARIA (per impianti soggetti agli artt. 29-sexies, 29-octies, 29-nonies, 208, 214 e 216 del D. Lgs. n. 152/06 e s.m.i.

RELAZIONE TECNICA ALLEGATA AL MODELLO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO

Bollettino Giuridico Ambientale n. 23

ARCEA. Agenzia Regione Calabria per le Erogazioni in Agricoltura. Via Molè CATANZARO CIRCOLARE N. 4 BIS

ALLEGATOB alla Dgr n. 346 del 19 marzo 2013 pag. 1/6

ALLEGATO Q SCHEMA DI CAUZIONE DEFINITIVA CONTRATTO DI FORNITURA

ALLEGATO Q SCHEMA DI CAUZ IONE DEFINIT IVA CONT RATT O DI FORNITURA

ALL. 4 FACSIMILE GARANZIA DEFINITIVA. Spett.le. , lì

SCHEMA POLIZZA FIDEJUSSORIA A GARANZIA DELLA RESTITUZIONE DEL 50% DEL CONTRIBUTO

SCHEMA DI GARANZIA FIDEIUSSORIA

(pubblicato in GU 26 ottobre 1998, n. 250; entrato in vigore il 10 novembre 1998)

Spett.le PREMESSO. che in data è stata presentata al Comune di, tramite il sistema MUDE, una domanda di contributo a cui è stato attribuito il n.

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO CULTURA, ISTRUZIONE, UNIVERSITA, ALTA FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE

MINISTERO DELL AMBIENTE D.M. 8 ottobre 1996 così come modificato con D.M. 23 aprile 1999

SCHEMA DI FIDEIUSSIONE. OPPURE

Bando regionale per gli interventi a favore dell Agrumicoltura Campana in attuazione della DGR n del ALLEGATI

FACSIMILE CAUZIONE DEFINITIVA

REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO SETTORE COMPETITIVITA E INNOVAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO

Prot. AGEA.ANPU (CITARE NELLA RISPOSTA) Roma li DA: AGEA:

LETTERA DI RICHIESTA DELLA LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Schema di fideiussione

SCHEMA DI FIDEIUSSIONE [NOTA: LA PRESENTE GARANZIA DOVRÀ ESSERE RILASCIATA (i) DA UNA BANCA AUTORIZZATA AD

Fondo Pensioni per il Personale della Cassa Centrale di Risparmio V.E. per le Province Siciliane. Allegato K. Bozza di garanzia a prima richiesta

PREMESSO CHE: 1. La Provincia di Massa-Carrara (di seguito denominata Ente Garantito) con Determinazione Dirigenziale n. del.ha autorizzato la ditta

Relazione illustrativa

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 13 del

DOMANDA DI CONTRIBUTO BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE anno 2015

IL DIRETTORE. Visto il Decreto legislativo 29 marzo 2010, n. 48, recante attuazione della Direttiva 2008/118/CE;

Domanda di liquidazione Reg. UE 1305/2013 Programma di Sviluppo Rurale Operazione Criteri 2016

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PAVIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI SPEDIZIONIERE Il/la sottoscritto/a

Cod. Prov. Subag. Codice rischio. Via Cristoforo Colombo,212. Durata del contratto Effetto / / Scadenza / /

CIRCOLARE N. 18. Copia disponibile sul portale ARBEA - Pagina 1 di 23 UFFICIO MONOCRATICO

AL SIG. SINDACO del COMUNE di SESTO CALENDE P.zza C.da Sesto n SESTO CALENDE. AL SIG. PREFETTO di VARESE. Il sottoscritto.

Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 109 del 13 settembre ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

MODALITA RICHIESTA ANTICIPO

CONTRATTO TIPO DI FIDEIUSSIONE PER LE IMPRESE ESERCENTI ATTIVITÀ DI TRASPORTO DI RIFIUTI.

Transcript:

Allegato A al Decreto del Direttore di ARTEA n. 119 del 29 ottobre 2007 A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura AIUTI ALL AMMASSO PRIVATO DI CARNI SUINE ISTRUZIONI ESPLICATIVE GENERALI REG. CEE 3444/90 E REG. CE 1267/07

Indice 1. QUADRO NORMATIVO... 3 2. OGGETTO DELL'AIUTO... 3 3. PROPOSTE CONTRATTUALI... 3 4. MODALITA DI CONFERIMENTO ALL AMMASSO E RELATIVI CONTROLLI... 3 5. DOMANDE DI AIUTO... 4 6. SCHEMA DI PROPOSTA CONTRATTUALE... 5 7. SCHEMA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA... 8

1. QUADRO NORMATIVO Regolamento CEE n. 3444 della Commissione del 27 novembre 1990 recante modalità di applicazione della concessione di aiuti all ammasso privato di carni suine Regolamento CE 1267 del 26 ottobre 2007 recante condizioni particolari per la concessione di aiuti all ammasso privato nel settore delle carni suine con il quale si stabilisce che dal 29 ottobre 2007 possono essere presentate domande di aiuto all ammasso privato a norma del suddetto Regolamento 3444/90 Circolare di AGEA Coordinamento Prot. n. ACIU.2007.872 del 23 ottobre 2007 che reca ad oggetto l ammasso privato di carni suine 2. OGGETTO DELL'AIUTO Il Regolamento CEE n. 3444/90 ed il Regolamento CE n. 1267 del 26 ottobre 2007 dispongono le condizioni di accesso alla concessione di aiuti all ammasso privato nel settore delle carni suine. Tali ammassi possono riguardare esclusivamente i prodotti di cui all art. 2 del Reg. CEE 3444/90. 3. PROPOSTE CONTRATTUALI A partire dal 29 ottobre 2007 possono essere presentate le proposte contrattuali relative alle richieste di aiuto all ammasso privato di carni suine secondo lo schema di cui al paragrafo 7 del presente allegato. Tali proposte devono essere presentate ad ARTEA da parte delle aziende che hanno sede legale in Toscana. Il periodo di ammasso può avere durata da tre a cinque mesi e riguarda le carni di cui all allegato al Reg. CE 1267/07, in cui sono previsti anche i supplementi e le detrazioni relativi all aiuto richiesto. Tali proposte contrattuali devono riguardare ammassi minimi di: - 10 tonnellate per i prodotti disossati; - 15 tonnellate per gli altri prodotti. Ogni proposta contrattuale deve essere corredata di apposita polizza fidejussoria redatta secondo lo schema di cui al paragrafo 8 del presente allegato, la quale deve ammontare al 20% dell importo dell aiuto richiesto con la proposta contrattuale. ARTEA entro cinque giorni lavorativi dalla ricezione della proposta contrattuale comunica al richiedente la propria decisione di accettazione o meno del contratto stesso. 4. MODALITA DI CONFERIMENTO ALL AMMASSO E RELATIVI CONTROLLI Le operazioni di conferimento all ammasso devono avvenire secondo quanto stabilito dall art. 4 del Reg. CEE 3444/90, cioè a partire dal giorno successivo alla data di comunicazione di accettazione della proposta contrattuale da parte di ARTEA e concludersi entro il ventottesimo giorno successivo alla medesima data. Il richiedente comunica ad ARTEA con almeno due giorni lavorativi di anticipo la data inizio e quello di presunta conclusione del conferimento all ammasso, indicando il luogo di conferimento nonché la tipologia ed il quantitativo di prodotto da ammassare. Al termine del conferimento i funzionari di ARTEA redigono apposito verbale sottoscritto sia dai funzionari stessi che dal rappresentante legale dell Azienda richiedente l aiuto.

Durante il periodo di ammasso il prodotto non dovrà essere ne posto in vendita, ne sostituito, ne spostato da un magazzino ad un altro. ARTEA durante il periodo di ammasso dovrà accertare, senza preavviso, la presenza del prodotto contrattualizzato nei luoghi indicati per la conservazione. Al termine del periodo di ammasso ARTEA effettuerà la verifica finale relativamente agli esiti dell ammasso in base a quanto stabilito dall art. 13 del Reg. CE 3444/90. 5. DOMANDE DI AIUTO La domanda di pagamento dell aiuto, in conformità all art. 7 del Reg. CEE 3444/90, deve essere presentata ad ARTEA entro i sei mesi successivi alla scadenza del periodo massimo d ammasso contrattuale. Tale domanda, corredata della documentazione giustificativa, sarà compilata nel Sistema Informativo di ARTEA. Il pagamento è effettuato entro tre mesi e avverrà esclusivamente tramite accredito su conto corrente bancario o postale.

6. SCHEMA DI PROPOSTA CONTRATTUALE Spett.le ARTEA Via San Donato n. 42/1 50127 FIRENZE OGGETTO: Proposta contrattuale per la richiesta di aiuto all'ammasso privato di carni suine per tonn. di ai sensi del regolamento CEE n. 3444/90 e del regolamento (CE) 1267/07. Il sottoscritto nato a il nella sua qualità di della Ditta Codice Fiscale/Partita Iva con sede in Via n. CAP Telefono Telefax esercente attività nel settore del bestiame e delle carni da almeno 12 mesi C H I E D E la concessione dell'aiuto comunitario per l'ammasso privato di tonn. (specificarne compiutamente voce doganale, tipo, taglio, eventuale disossamento, ecc. del prodotto da ammassare) nella misura di EURO/tonn., facendo presente quanto segue: - l'ammasso del prodotto verrà effettuato presso gli stabilimenti della Ditta CUAA sito in ; - l'ammasso avrà la durata di mesi (specificare i mesi), salvo la facoltà di ridurre o prolungare tale durata in base alla normativa comunitaria; - la prescritta cauzione a garanzia dell'adempimento degli obblighi connessi all'esecuzione dell'ammasso di cui sopra è stata costituita mediante fidejussione bancaria (o assicurativa) n. del emessa a favore di ARTEA per un importo di EURO con le modalità di cui al Decreto del Direttore di ARTEA n. 119/2007. A tal fine il sottoscritto dichiara di impegnarsi all'osservanza dei seguenti obblighi:

1) Immagazzinare a proprio conto e rischio la sopraindicata quantità di prodotto entro il ventottesimo giorno successivo alla data della lettera ARTEA di accettazione della presente domanda. 2) Dare preventiva comunicazione scritta (a mezzo telex, fax, telegramma, raccomandata a mano, raccomandata postale) ad ARTEA del giorno e dei quantitativi di prodotto che saranno giornalmente ammassati, in tempo utile per consentire alla stessa di effettuare gli accertamenti di competenza. 3) Provvedere alla pesatura del prodotto allo stato fresco o refrigerato, al netto dell'imballaggio. 4) Compilare la bolletta di pesatura contenente la descrizione delle operazioni di cui al precedente punto 3) consegnandone copia al funzionario incaricato di redigere il verbale di accertamento del prodotto immagazzinato. 5) Collocare in magazzino il prodotto secondo le prescrizioni all'uopo impartite dal funzionario che ha presieduto alle operazioni di ammasso, adottando i mezzi dallo stesso suggeriti al fine di evitare manomissioni o spostamenti del prodotto nel corso dell'ammasso e rendere ben identificabili le singole partite mediante appositi cartelli con l'indicazione dei rispettivi pesi, numero dei pezzi o confezioni e date di conferimento. 6) Tenere costantemente aggiornato un registro di carico del prodotto immagazzinato, i cui fogli siano stati preventivamente vistati da ARTEA. 7) Non mettere in vendita il prodotto ammassato né sostituirlo, né spostarlo da un magazzino all'altro per l'intera durata dell'ammasso, conservandolo in condizioni tali da mantenere inalterate le originali caratteristiche. 8) Consentire il controllo in qualsiasi momento da parte dei funzionari all'uopo delegati da ARTEA facendosi carico delle operazioni e relative spese connesse alla movimentazione del prodotto ammassato. 9) Osservare ogni altro obbligo previsto per l'ammassatore dalla vigente regolamentazione comunitaria in materia. 10) Di essere a conoscenza e di accettare tutte le condizioni riguardanti l'incameramento totale o parziale della cauzione. 11) Di presentare all atto del conferimento all ammasso i documenti comprovanti la proprietà delle carni da ammassare. Il sottoscritto dichiara, inoltre, di essere a conoscenza delle disposizioni previste dal D.P.R. 445/2000 in materia di effetti penali e di perdita di benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato dall Amministrazione sulla base delle dichiarazioni non veritiere. TIMBRO E FIRMA ALLEGATI: - Relazione illustrativa in duplice copia degli impianti a disposizione per l ammasso, con l indicazione delle modalità che saranno seguite per

l accertamento del prodotto al fine di rendere identificabili i quantitativi ammassati - Originale e copia del certificato, rilasciato da non oltre 6 mesi comprovante l esercizio di attività nel settore del bestiame e delle carni e l iscrizione del richiedente nel registro delle ditte tenuto dalla competente C.C.I.A.A. da almeno 12 mesi. Detto certificato deve altresì riportare il nulla osta ai sensi dell articolo 10 della legge 31 maggio 1965 n. 575. - Atto di fidejussione in originale e due copie, rilasciato da istituti di credito o imprese di assicurazione all uopo abilitate, quale cauzione costituita a garanzia degli impegni assunti dalla ditta richiedente - Fotocopia di un documento di identità in corso di validità del legale rappresentante

7. SCHEMA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA POLIZZA FIDEIUSSORIA PER L AMMASSO PRIVATO DI CARNI SUINE DI CUI AL REGOLAMENTO CEE 3444/1990 E AL REGOLAMENTO CE 1267/07 Garanzia n. PREMESSO Che il Signor nato a il Cod. Fiscale, in proprio OPPURE in qualità di legale rappresentante di, con sede legale in, P. IVA n., iscritta nel Registro delle imprese di al n., (in seguito denominato Contraente ) intende effettuare l ammasso privato di tonnellate di per la durata di mesi alle condizioni stabilite dal Reg. CEE 3444/90 e successive modifiche ed integrazioni e dal Reg. CE 1267/07 relativamente all ammasso privato per l anno 2007/2008; Considerato che tale cauzione è intesa a garantire l impegno del Contraente nei confronti dell ARTEA all osservanza dell obbligo derivante dalla normativa in corso relativamente all ammasso privato di carni suine per un importo di ; Che qualora risulti accertato dagli Organi di controllo, da Amministrazioni Pubbliche o da Corpi di Polizia Giudiziaria il mancato adempimento degli obblighi previsti dal Reg. CEE n. 3444/90 e dal Reg. CE 1267/07, l A.R.T.E.A. deve procedere all immediato incameramento delle somme corrispondenti al mancato adempimento. La garanzia avrà efficacia sino alla liberazione da parte di A.R.T.E.A. a conclusione del periodo d intervento autorizzato, in conformità di quanto previsto all articolo 2 delle condizioni generali. TUTTO CIO PREMESSO La Società /Banca P.IVA con sede legale in iscritta nel registro delle imprese di al numero, autorizzata dal Ministero dell Industria, del Commercio e dell Artigianato ad esercitare le assicurazioni del Ramo cauzione nella persona del legale rappresentante pro tempore/procuratore speciale nato a, il, dichiara di costituirsi, come in effetti si costituisce, Fideiussore nell interesse del Contraente, a favore dell Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura (A.R.T.E.A.), dichiarandosi con il contraente solidalmente tenuto per l adempimento dell obbligazione di ammasso di carni suine come previsto dal Reg. 3444/90 e dal Reg. CE 1267/07, secondo quanto descritto in premessa, fino a concorrenza della somma massima di uro ( uro ) corrispondente al 20% dell aiuto che ammonta ad ( uro ).

CONDIZIONI GENERALI DELLA GARANZIA 1. Disciplina generale La presente polizza è disciplinata dalle norme contenute nel Regolamento CEE 3444/90 e successive modifiche e dal Regolamento CE 1267/07, nonché dalle condizioni stabilite negli articoli seguenti. 2. Durata della garanzia La garanzia ha durata pari a mesi dal al ed è automaticamente prorogata per ulteriori 6 mesi e, su richiesta di A.R.T.E.A. di ulteriori 6 mesi. Possono essere previste ulteriori proroghe richieste da A.R.T.E.A per fatti non imputabili ad A.R.T.E.A. stessa. Decorsi i suddetti termini la garanzia cessa automaticamente. Qualora ne ricorrano le condizioni, l A.R.T.E.A. può disporre lo svincolo anticipato, parziale o totale, della garanzia dandone comunicazione al Contraente e al Fideiussore. 3. Garanzia prestata Il Fideiussore garantisce ad A.R.T.E.A., fino alla concorrenza dell importo assicurato, il pagamento delle somme che A.R.T.E.A. potrà richiedere al Contraente. 4. Richiesta di pagamento La garanzia potrà essere escussa, anche parzialmente, facendone richiesta al Fideiussore mediante raccomandata con avviso di ricevimento senza necessità di preventiva richiesta al beneficiario. 5. Modalità di pagamento Il pagamento dell importo richiesto da A.R.T.E.A. sarà effettuato dal Fideiussore a prima e semplice richiesta scritta, in modo automatico ed incondizionato, entro e non oltre 15 giorni dalla ricezione di questa, senza possibilità per il Fideiussore di opporre ad A.R.T.E.A. alcuna eccezione, anche nell eventualità di opposizione proposta dal Contraente o da altri soggetti comunque interessati ed anche nel caso che il Contraente nel frattempo sia stato dichiarato fallito ovvero sottoposto a procedure concorsuali ovvero posto in liquidazione, ed anche nel caso di mancato pagamento dei premi, di rifiuto a prestare eventuali controgaranzie da parte del Contraente o di mancato adeguamento della durata della garanzia da parte del Fideiussore. Tale pagamento avverrà tramite accredito al c/c n. 339462, ABI 5164, CAB 2801, intestato ad A.R.T.E.A. presso Cassa di Risparmio di Lucca, Pisa e Livorno, sede di Firenze.

6. Rinuncia al beneficio della preventiva escussione del contraente ed alle eccezioni La presente garanzia viene rilasciata con espressa rinuncia al beneficio della preventiva escussione di cui all art. 1944 cod. civile e di quanto contemplato all art. 1957 cod. civ., volendo ed intendendo il Fideiussore rimanere obbligato in solido con il Contraente fino alla estinzione del credito garantito, nonché con espressa rinuncia ad opporre eccezioni ai sensi degli art. 1242-1247 cod. civ. per quanto riguarda crediti certi, liquidi ed esigibili che il Contraente abbia, a qualunque titolo, maturato nei confronti di A.R.T.E.A. 7. Foro competente Le parti convengono che per qualsiasi controversia che possa sorgere nei confronti di A.R.T.E.A. il foro competente è quello di Firenze., lì IL CONTRAENTE LA SOCIETA Agli effetti degli art. 1341 e 1342 C.C. i sottoscritti dichiarano di approvare specificatamente le disposizioni dei punti seguenti delle condizioni generali: 5. Modalità di pagamento 6. Rinuncia al beneficio della preventiva escussione del contraente ed alle eccezioni 7. Foro competente. IL CONTRAENTE LA SOCIETA