Laurea in Ingegneria Edile, Innovazione e Recupero del Costruito Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi

Documenti analoghi
Coordinatore: Prof. Lidia La Mendola

Laurea Magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi

Coordinatore: Prof. Lidia La Mendola

Coordinatore: Prof. Lidia La Mendola

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI (ISE)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI (ISE)

Ingegneria edile-architettura

Facoltà di Ingegneria

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Totale CFU 1 anno 48 ICAR/ CP +

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004

Curriculum: Progetto e Recupero delle Costruzioni

italiano MIRABELLA ROBERTI Giulio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. MARANA Barbara ICAR/06 RU 1 Caratterizzante

italiano MIRABELLA ROBERTI Giulio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. MARANA Barbara ICAR/06 RU 1 Caratterizzante

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE EQUIVALENZE PER LA CONVALIDA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE DELL ORDINAMENTO DM 509/99.

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Riforma Gelmini. Costruzioni, ambiente e territorio

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

28/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria civile Nome del corso. Ingegneria delle Costruzioni

2 di 6 08/06/12 09:16

GESTIONE DELLE IMPRESE,

OPEN DAY 2018 Ingegneria della Produzione Industriale (sede di Lecco) Servizio Orientamento

DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICHE E MONUMENTALI "MARCELLO CIAMPOLI" Corso di Alta Formazione. Prof. Ing.

DIPARTIMENTO INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA

Laurea Specialistica in Ingegneria civile

INTRODUZIONE. È attivato un corso di laurea magistrale a ciclo unico di durata quinquennale: Ingegneria EDILE ARCHITETTURA

CLASSE DI LAUREA LM 24 - Ingegneria dei sistemi edilizi. LINGUA DI EROGAZIONE Inglese. Dip. di Architettura e Design (DAD)

Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU.

Il corso COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO si pone l obbiettivo di formare un tecnico con una buona base professionale, per:

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE E DELLE COSTRUZIONI, IEC

F O R M A T O E U R O P E O

Ingegneria Civile. Ingegneria Civile A.A

Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica, Edile, Ambientale e Matematica Applicata

Allegati al Regolamento Didattico della Laurea Magistrale in Ingegneria Civile - Classe LM23 All. A: Piano degli Studi

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Corsi di Studio in Ingegneria Elettrica. IdeE. per il. Futur. Ingegneria Elettrica

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE

corso SSD Sem. CFU MAT/ Alessio Cardaci ICAR/ Giovanni Salesi FIS/ Alessio Cardaci ICAR/17 2 3

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'energia, dell'ambiente e dei Materiali (DICEAM)

Università degli Studi di Pavia Corso di Studio INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Corso di Laurea Magistrale in Architettura (quinquennale) 5UE

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771)

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Ingegneria Civile e Ambientale

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270

Sesso Maschile Data di nascita 25/04/1964 Nazionalità Italiana

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Progettista dell edilizia sostenibile

SCHEDA B1.1 Criteri in base ai quali vengono individuate le PI del mondo della produzione, dei servizi e della professione

INGEGNERIA MECCANICA

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Ingegneria civile e ambientale

Piano formativo del Master di II livello in

Università degli Studi di Pavia Corso di Studio INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

MIRABELLA ROBERTI Giulio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BELLERI Andrea ICAR/09 RD 1 Caratterizzante

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

COMMISSIONE DIDATTICA DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

Tabella di conversione dall ordinamento ex D.M. 509/99 all ordinamento ex D.M. 270/04

31/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria elettrica Nome del corso. Ingegneria elettrica

Informazioni generali sul Corso di Studi. Università. Università degli Studi di BERGAMO. Nome del corso in italiano

CURRICULUM PROGETTAZIONE - AA 2009/2010

20/12/2004 istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in Il corso è

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Civile

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

MIRABELLA ROBERTI Giulio. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Edile N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

Il Master in Costruzioni in Legno è realizzato da: con il contributo di. e in collaborazione con

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA

collegio didattico di ingegneria civile

Ingegneria civile e ambientale

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA U.E.

POLITECNICO DI TORINO ALLEGATO B - Bando D.R. n. 148 del Settore Scientifico disciplinare

ANALISI DEI QUESTIONARI COMPILATI DALLE PARTI SOCIALI, A.A. 2015/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

I4A LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA U.E.

1. IL PERCORSO FORMATIVO

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE

Ingegneria Meccanica. Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Presentazione del Corso di Laurea. Dipartimento di Ingegneria Industriale

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018

Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018

INSEGNAMENTI ATTIVI A.A. 2012/2013

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA (classe LM-4) Piano di studi per gli Studenti immatricolati nell a.a. 2018/2019. I anno (a.a.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

Costruzioni Metalliche

Transcript:

Consultazione Parti Interessate, Palermo 19 febbraio 2019 Dipartimento di Ingegneria Laurea in Ingegneria Edile, Innovazione e Recupero del Costruito Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi Coordinatore: Prof. Lidia La Mendola http://www.unipa.it/dipartimenti/ingegneria/cds/ingegneriadeisistemiedilizi2027

Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi Corso di laurea attivo dal 2011, prima era una laurea specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Edilizie e ancora prima del 2002 (Riforma del 3+2) era una laurea quinquennale in Ingegneria Edile Laurea in Ingegneria Edile, Innovazione e Recupero del Costruito Corso di laurea che si attiverà nel presente AA, che fino ad ora era un Corso li Laurea interclasse con Ingegneria Civile

Sbocchi Professionali libera professione enti pubblici e privati imprese di costruzione e di manutenzione industrie di produzione di materiali e componenti edilizi società di gestione del patrimonio edilizio società di servizi nei settori : della tecnologia della sicurezza della termotecnica del controllo della qualità

interventi reversibili maggiore sicurezza

nuovi materiali

Laurea in Ingegneria Edile, Innovazione e Recupero del Costruito che sarà attiva dall AA 2019-20 per cui è stata svolta una prima Consultazione delle Parti Interessate il 14 novembre 2017

I Anno (60 CFU) Analisi Matematica (I e II), Geometria, Fisica I, Disegno ed Elementi di CAD, Architettura Tecnica, Storia dell Architettura e Progettazione Architettonica, Inglese II Anno (60 CFU) Percorso Ingegneria Fisica II Statica Urbanistica Rilievo Topografico Chimica e Tecnologia dei Materiali Idraulia e Impianti Idraulici Scienza delle Costruzioni Fisica Tecnica per l Edilizia Percorso Architettura Storia dell Architettura Statica Urbanistica Progettazione Architettonica Chimica e Tecnologia dei Materiali Estimo Scienza delle Costruzioni Fisica Tecnica per l Edilizia

III Anno (42 dei 60 CFU) Percorso Ingegneria Meccanica dei Terreni e Fondazioni Tecnica delle Costruzioni Processo edilizio e recupero del costruito + Tecniche innovative per il recupero strutturale Fondamenti di Impianti Elettrici oppure Project Managment Elementi di Progettazione Stradale per Insediamenti e Aree Residenziali oppure Legislazione urbanistica e Lavori Pubblici Percorso Architettura Progettazione Architettonica Tecnica delle Costruzioni Processo edilizio e recupero del costruito + Tecniche innovative per il recupero strutturale Fondamenti di Impianti Elettrici oppure Project Managment oppure Storia dell Architettura Elementi di Progettazione Stradale per Insediamenti e Aree Residenziali oppure Legislazione urbanistica e Lavori Pubblici

Il triennio si completa con un insegnamento a scelta da 12 CFU, con una attività ex art. 10 da 3 CFU e con l elaborato finale da 3 CFU Entrambi i percorsi si completano con la Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi o, se si vuole, dal percorso Architettura si può continuare con una laurea magistrale in Architettura

Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi che sarà attiva dall AA 2019-20 per cui è stata svolta una prima Consultazione delle Parti Interessate il 14 novembre 2017

Architettura tecnica ARCHITETTURA TECNICA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA PROGETTI DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI Strutture C. I. PROGETTO DI STRUTTURE E COSTRUZIONI IN ACCIAIO DINAMICA DELLE STRUTTURE PROGETTI DI COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA C.I. ANALISI E PROGETTO DI RECUPERO STRUTTURALE DEGLI EDIFICI PROBLEMI STRUTTURALI DEI MONUMENTI E DELL'EDILIZIA STORICA C.I. DINAMICA SPERIMENTALE E MONITORAGGIO (EXPERIMENTAL DYNAMICS AND MONITORING) Fisica tecnica IMPIANTI TECNICI C.I. TERMOFISICA DELL'EDIFICIO E PROGETTI DI IMPIANTI PER L'EDILIZIA Materiali Ambiti disciplinari DEGRADO E DIAGNOSTICA DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE TECNOLOGIE E MATERIALI INNOVATIVI PER L'EDILIZIA CORROSIONE E PROTEZIONE DI MATERIALI METALLICI PER L'EDILIZIA

Architettura Tecnica L Innovazione Tecnologica per gli Edifici Sostenibili Fornisce una preparazione culturale e una capacità operativa adeguata alla progettazione di sistemi edilizi complessi Fornisce le capacità necessarie alla elaborazione di un progetto di edificio e/o degli elementi tecnici che lo connotano, caratterizzati da una forte componente di Innovazione Tecnica finalizzata al Risparmio Energetico ed alla Salvaguardia Ambientale

Architettura Tecnica Il Recupero Edilizio Fornisce le conoscenze generali e particolari e le competenze operative necessarie per affrontare il settore del recupero edilizio in termini di progettazione edilizia finalizzata al riuso e alla rifunzionalizzazione di edifici esistenti Fornisce la conoscenza delle tecniche, delle tecnologie e dell'organizzazione per la gestione degli interventi

C Strutture La Progettazione Strutturale Approfondisce le tematiche dell'analisi e della modellazione delle strutture in cemento armato, in acciaio, in muratura con particolare riferimento alla sicurezza strutturale e ai problemi di resistenza antisismica Fornisce i criteri e i metodi di calcolo più idonei alle diverse tipologie strutturali, nel rispetto della normativa tecnica vigente

Strutture La Progettazione Strutturale Si riferisce anche al costruito esistente, basandosi su indagini diagnostiche che consentono l adeguata conoscenza per giungere ad un progetto che garantisca un buon comportamento strutturale sotto azioni sismiche e che al contempo sia rispettoso dei vincoli di carattere storico-architettonico Approfondisce i criteri di calcolo da adottare per il progetto correlato ad interventi di consolidamento che possono essere realizzati con tecniche tradizionali o innovative

Fisica Tecnica La progettazione di impianti tecnici Approfondisce le tematiche connesse agli impianti tecnici, compresi quelli per la sicurezza in edilizia, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità energetica e ambientale Affronta le problematiche connesse alla fase di progettazione e realizzazione, coerentemente con quanto richiesto dalla normativa vigente

Fisica Tecnica La Termofisica dell Edificio Riguarda la conoscenza delle fonti energetiche rinnovabili per la progettazione di interventi rivolti al Risparmio e all Efficienza Energetica, nell ottica di un Edilizia Sostenibile e sullo sfondo delle condizioni fisicotecniche indoor da conseguire per il comfort degli utenti Approfondisce la conoscenza della normativa relativa alle prestazioni energetiche degli edifici e all impatto ambientale C

Materiali La Scienza e Tecnologia dei Materiali da Costruzione Fornisce conoscenze sui materiali da costruzione tradizionali ed innovativi, approfondendo il tema dei materiali compositi e naturali Approfondisce le caratteristiche chimiche e tecnologiche dei materiali dell architettura, studiando in dettaglio le modalità e i meccanismi di degrado dei materiali e le possibili tecniche di individuazione degli stessi

Materiali L Elettrochimica Applicata Studia la corrosione di materiali metallici in relazione all ambiente e approfondisce gli effetti sinergici che stati di sollecitazione hanno sul fenomeno stesso Studia le tecniche di protezione e i trattamenti superficiali, anche con finalità decorative, analizzandone gli aspetti critici in relazione ai materiali e agli ambienti d uso

Materiali naturali, compositi e ibridi I Laboratori Elettrochimica Materiali per il Restauro e la Conservazione Laboratorio di Strutture

Mobilità studentesca: DOPPIO TITOLO dall AA 2016-17 Gli studenti iscritti al CLM possono optare per il doppio titolo, completando il percorso di studi presso l Università Politecnica di Madrid, ottenendo anche il Grado in Edificacion, secondo l accordo internazionale siglato nel febbraio 2017. http://www.unipa.it/dipartimenti/dicam/cds/ingegneriadeisistemiedilizi2027/borse/borsespecifiche.html Hanno scelto questo percorso: per l A.A. 2016-17, n. 4 studenti e per l A.A. 2017-18 n. 1 studente. A marzo 2019 avremo i primi 4 laureati con il doppio titolo

Visita alla Escuela Técnica Superior de Edificación (ETSE) de la Universidad Politécnica de Madrid 12 mazo 2018

Studente di UniPa - outcoming 42 CFU a UniPa e 90 CFU a Madrid Laureato a Madrid (4 anni) di Madrid - incoming 63 CFU a UniPa Il percorso è congegnato con un agreement tale da conservare le specificità dei due corsi di laurea. La Laurea di 4 anni Grado in Edificacion a Madrid dà accesso alla professione di ingegnere.

Punti di forza del Corso di Laurea Magistrale TEAM DI DOCENTI DELEGATI alla QUALITÀ, ai TIROCINI e PLACEMENT, all INTERNAZIONALIZZAZIONE, all ORGANIZZAZIONE ALTRE ATTIVITA, alla GESTIONE DATI, all ORIENTAMENTO COMMISSIONI: DIDATTICA, GESTIONE QUALITÀ, RAPPORTI COL TERRIITORIO INCONTRO DOCENTI-STUDENTI con cadenza annuale RAPPORTI CON STAKEHOLDERS

INNOVAZIONE NEL PERCORSO FORMATIVO Laurea a Doppio Titolo Insegnamento a scelta in inglese e BIM Attività che coinvolgono il mondo del lavoro Nel maggio 2017 il Corso è stato accreditato dall ANVUR!

Come promuoviamo i collegamenti col mondo del lavoro? FORME DI INTERAZIONE/COLLABORAZIONE CON AZIENDE, ENTI, PROFESSIONISTI ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE (EX ART.10 3 CFU) Corsi, Convegni, Seminari, ecc. TIROCINIO (3 CFU) presso Enti e Aziende ospitanti (n. 75 ore) TESI DI LAUREA progettuali o sperimentali svolte con la collaborazione dell Azienda/Ente/Professionista spesso come correlatore PROGETTI DI RICERCA all interno dei quali spesso si individuano tematiche per tesi di laurea o tirocini onsultazione Proposta di Istituzione Parti Interessate di Laurea al di CL I livello e CLM in L-23 Ingegneria Scienze Edile, e Tecniche Dipartimento dell'edilizia di Ingegneria, CONSULTAZIONE Palermo 19 PARTI febbraio SOCIALI 2019

Tesi di laurea Le tesi possono essere: - progettuali - sperimentali Possono inserirsi in temi di studio che fanno capo a progetti di ricerca o consulenze e riguardare argomenti interdisciplinari. Le tesi progettuali e/o sperimentali possono prevedere attività da svolgersi presso i laboratori della Scuola Politecnica e, in particolare, del DICAM e dei Dipartimenti cui afferiscono i Docenti del Corso di Laurea

RAPPORTI CON IL TERRITORIO Consultazione delle parti sociali (incontri 9/12/2015; 23/05/2017; 07/06/2017) - Enti Pubblici Genio Civile PA, AG, TP, CL DR Protezione Civile PA, AG, TP, CL Soprintendenza BB.CC.AA. PA, AG, TP, CL Comuni Università di Palermo Ufficio Tecnico - Associazioni Ordine degli Ingegneri PA, AG, TP, CL Ordine degli Architetti PA, AG, TP, CL ANCE PA, AG Collegio Geometri PA - Aziende ABGroup Società di Ingegneria AIPIN Sicilia BCI Bautechnik Group s.r.l. (BUFFA) CHIMETEC CONSCOOP COSPIN DUIMAR HILTI ITALFERR IMPRESA Di Giovanna KERAKOLL MAPEI NERIGLASS Progetto CONTRACT RUREDIL SICILFETTO Torrenovese SIDERCEM SIKA SIRGUM SOFIA Costruzioni TECNOZINCO - Laboratori Laboratorio DISMAT Laboratorio GEOLAB Laboratori L ISOLA - Studi Professionali Ing. Amato, Carini PA Ing. Bosco TP

Accompagnamento al mondo del lavoro a) Recruiting day: evento di selezione, attraverso colloqui individuali o di gruppo, che l azienda svolge all interno dell Università b) Career day: evento che nasce con l unico scopo di mettere in contatto la domanda e l offerta di lavoro. c) Convegni in tema di Placement: i servizi di Placement e Stage e tirocini, partecipano a progetti e programmi nazionali ed internazionali per la promozione di stage e tirocini (Fourstar, FIXO) e per la promozione del lavoro (Borsa internazionale del Placement). L ufficio Placement coordina tutte le azioni per la stipula dei contratti di apprendistato di alta formazione e ricerca. d) Contatti con Studi Tecnici, Società di Ingegneria, Ditte e Aziende, Enti pubblici, operanti nel settore, presso cui può essere svolto il tirocinio o una collaborazione a tesi di laurea.

Condizione occupazionale laureati in Ingegneria dei Sistemi Edilizi

Tempi d ingresso nel mondo del lavoro

Dove trovano lavoro i laureati in Ingegneria dei Sistemi Edilizi

Vantaggi della Laurea nel mondo del lavoro

Consulta dei Laureati (2018)

TIROCINIO presso Enti e Aziende ospitanti (3 CFU - n. 75 ore) Delegato ai Tirocini e all Innovazione : prof.ssa Rossella Corrao Durante lo svolgimento dello stage/tirocinio l interazione con il tutor universitario è stata proficua? È soddisfatto dei risultati operativi raggiunti dal tirocinante? Ritiene che il tirocinante sia preparato all inserimento nel mondo del lavoro? La formazione universitaria del tirocinante è adeguata alle mansioni affidate? QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE FINALE DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (a cura del tutor aziendale) RACCOLTA DATI ANNI 2017-2018

COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO onsultazione Proposta di Istituzione Parti Interessate di Laurea al di CL I livello e CLM in L-23 Ingegneria Scienze Edile, e Tecniche Dipartimento dell'edilizia di Ingegneria, CONSULTAZIONE Palermo 19 PARTI febbraio SOCIALI 2019

Laurea Magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi http://www.unipa.it/dipartimenti/ingegneria/cds/ingegneriadeisistemiedilizi2027