(per i contenuti tra parentesi si utilizzino i nomi adottati dell Ateneo)

Documenti analoghi
Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d

Rapporto Annuale di Riesame

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Rapporto Annuale di Riesame

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Gruppo di Riesame: - Prof.ssa Sandra Brunelleschi: Presidente del Consiglio di Corso di Studio in Igiene Dentale (da ottobre 2012),

- Sig.na Deborah Di Lorenzo: componente della Commissione Paritetica di CdS, rappresentante studenti I anno

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico

Sintesi dell esito della discussione della Giunta della Scuola di Medicina 1

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

RELAZIONE DEL RIESAME ANNUALE PER L'ANNO ACCADEMICO 2013/14

UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE SCUOLA DI MEDICINA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

(Consegnato entro il 31/01/2014)

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

VERBALE PRESIDIO DELLA QUALITA DEL

Rapporto di Riesame annuale anno 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Linee Guida tecniche del Team Qualità sul Rapporto annuale di Riesame dicembre 2014

Rapporto di Riesame - novembre 2014

Rapporto di Riesame Annuale 2015

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

Audit del Responsabile Staff Progetti Didattici Speciali All. 08. Processi Par. Evidenze da controllare/output Osservazioni

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Primo anno accademico di attivazione: AI SENSI DELLA LEGGE 270/2004

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

Processi di gestione dei Corsi di Studio

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Denominazione del Corso di Studio : Servizio Sociale Classe : L-39 Sede : Asti Primo anno accademico di attivazione: 2008/09

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

Denominazione del Corso di Studio: ECONOMIA AZIENDALE Classe: Classe delle lauree 18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Sede: MODENA

Rapporto di Riesame Annuale - Scienze dell educazione e della formazione

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale

compilazione scheda RAR approvazione scheda RAR nella Giunta della Scuola di Medicina

Rapporto di Riesame Annuale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Rapporto di Riesame 2015

RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2014 CDS IN OSTETRICIA (CL. SNT/1)

Quadro D 3- SCADENZIARIO CDS MEDICINA VETERINARIA

Rapporto di Riesame 2015 CdL Tecniche di Laboratorio Biomedico BARI

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Palermo

19 gennaio 2016: - Scelta degli indicatori da utilizzare nel rapporto di riesame

Denominazione del Corso di Studio: BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI (WBO-LM) Classe: LM-8 Biotecnologie industriali

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

Denominazione del Corso di Studio: LAUREA MAGISTRALE in STRATEGIA MANAGEMENT E CONTROLLO (abbreviato CdSM) Classe: LM-77.

Le procedure di RIESAME in AVA 2 Scheda Annuale di Monitoraggio e Riesame Ciclico

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Dipartimento di Scienze della Vita

Università degli Studi di Genova. Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014

SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI Rapporto di Riesame annuale 2016

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

21 gennaio 2016: Scelta degli indicatori da utilizzare nel Rapporto di Riesame:

INDICAZIONI OPERATIVE PER IL RIESAME

Corso di laurea triennale/magistrale classe anno

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016

Frontespizio. 25/10/2013: - consultazione telematica del Gruppo di Riesame

Denominazione del Corso di Studio Classe Sede Primo anno accademico di attivazione: Gruppo di Riesame 05/12/2013, ore /12/2013, ore 15.

Rapporto di Riesame Annuale

Report Quadro SUA- CdS C1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Prof. Alessandro Franco (Presidente del CdS) - Responsabile del Riesame - Responsabile Assicurazione della Qualità del CdS

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Il Rapporto di Riesame èun processo periodico e programmato

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Rapporto di Riesame annuale del Corso di Studio

Rapporto di Riesame. Sintesi dell esito della discussione del Consiglio del Corso di Studio 2

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2016

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Relazione tecnico-illustrativa per l accreditamento iniziale dei corsi di studio di nuova istituzione per l a.a. 2017/18 (art. 8 d.lgs.

Prof.ssa / Prof. Francesco Bellino (Presidente CdS) Responsabile del Riesame

RAPPORTO DI RIESAME CICLICO

Transcript:

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Ostetricia Classe : L-SNT/1 Sede : Novara Primo anno accademico di attivazione: 2011/2012 Vengono indicati i soggetti coinvolti nel Riesame (componenti del Gruppo di Riesame e funzioni) e le modalità operative (organizzazione, ripartizione dei compiti, modalità di condivisione). Gruppo di Riesame (per i contenuti tra parentesi si utilizzino i nomi adottati dell Ateneo) - Presidente del Consiglio di Corso di Studio in Ostetricia : prof. Nicola SURICO - Commissione di Riesame: prof. Nicola SURICO, dott. Elena MUSSIO, dott.ssa Maria Raffaella PLATA, Sig.ra C. ALBANO, Sig.ra Sabrina MENEGUZ. Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: 27 gennaio 2014 Clinica Ginecologica: Compilazione Scheda RAR Oggett ggetti della discussione: analisi dell anno trascorso ed esame delle criticità; valutazione sull efficacia delle misure prese per colmare i difetti. Presentato, discusso e approvato nella Giunta della Scuola di Medicina, in data: 29 gennaio 2014 Sintesi dell esito della discussione della Giunta della Scuola di Medicina 1 Il Presidente della Scuola, Prof. Mario Pirisi, rammentando il D.M. 1059/2013, ricorda che ogni singolo Corso di Studio è tenuto a redigere il Rapporto Annuale di Riesame (scheda RAR), contenente analisi e valutazioni sul triennio accademico 2010-2013 e che la presentazione ed approvazione di tale rapporto si rende necessaria per l accreditamento del corso. I dati utilizzati per la compilazione della scheda, sono stati ricavati dall Anagrafe Nazionale degli Studenti, dalla banca dati AlmaLaurea e dalle banche dati dell Ateneo. Il Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Ostetricia, Prof. Surico, formula un giudizio complessivamente positivo, sottolineando l impegno al continuo miglioramento della didattica erogata, soprattutto in relazione ai docenti di provenienza ospedaliera. Al termine della discussione, la Giunta approva la scheda RAR relativa al CdL in Ostetricia. 1 Adattare secondo l organizzazione dell Ateneo

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame precedente, stato di avanzamento ed esiti. Il Corso di Studio, valutando che permangono le difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro delle neo-laureate già segnalate lo scorso anno, ha modificato i programmi degli insegnamenti professionalizzanti e delle attività di complemento alla didattica al fine di favorire l acquisizione di maggiori competenze professionali sui servizi territoriali di assistenza ostetrico-ginecologica e sull attività libero-professionale ostetrica. 1-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI Analisi dei dati e commenti. Individuazione di eventuali problemi e aree da migliorare. Segnalare eventuali punti di forza del CdS se ritenuti di particolare valore e interesse. Nel Triennio accademico oggetto di valutazione il numero degli studenti iscritti è oscillato fra 69 e 58. Le iscrizioni al I anno sono state sempre equivalenti al numero programmato in sede regionale (25), di cui più del 70% sono immatricolazioni pure, con un rapporto domanda-offerta oscillante tra 3 a 1 e 5 a 1. L accesso al Corso di Laurea è a numero programmato in base alla Legge n. 264/99 e prevede un esame di ammissione che consiste in una prova con test a scelta multipla. Per essere ammessi al corso occorre essere in possesso di un Diploma di Scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all estero, riconosciuto idoneo. Il test di accesso consente di verificare se gli ammessi possiedano un adeguata preparazione iniziale, conseguita negli studi precedentemente svolti. Inoltre, gli ammessi sono sottoposti ad una visita di idoneità fisicapsichica che vincola l iscrizione al Corso. La provenienza geografica degli studenti iscritti insiste prevalentemente sulla provincia di Novara e province limitrofe sia piemontesi sia lombarde (Milano, Pavia), e in particolare da città sede di ospedali convenzionati per il tirocinio formativo ed è corrispondente al 90%. Il tipo di scuola di provenienza degli studenti risulta molto eterogeneo con la preminenza dei licei (60-65%). Focalizzando l attenzione su abbandoni e/o trasferimenti, il Corso di Laurea in Ostetricia nell anno accademico 2012/2013 ha registrato 5 abbandoni, 1 passaggio presso altro Ateneo, mentre si sono registrati quattro trasferimenti in entrata. La percentuale di studenti in corso, laureati nel periodo osservato, è tendente al 50-60% (con una media tra 102-105 su 110). Nel complesso non risultano variazioni significative nel trend delle iscrizioni e nella percentuale dei laureati. Ostetricia A.A. 2010/11 A.A. 2011/12 A.A. 2012/13 Iscritti 58 61 69 Immatricolati 19 20 21 Iscritti I anno di corso 25 28 27 Iscritti II anno di corso 17 19 23 Iscritti III anno di corso 16 14 19 Domande test ammissione 116 102 85 2

Punteggio Massimo Test PPSS su 80 punti 71,25 74,5 76,25 Punteggio 1 Ostetricia 61 74,5 65 Punteggio 25 Ostetricia 46,75 44 50 1-c INTERVENTI CORRETTIVI In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Schema: Obiettivo n. 1: Azioni da intraprendere: Modalità, risorse, scadenze previste,, responsabilità: E stato organizzato un tirocinio osservativo all A.O. Sant Anna di Torino, nei servizi ambulatoriali della Gravidanza Fisiologica e del Parto a domicilio, ed è stata potenziata l attività di complemento alla didattica sull attività libero professionale. aggiungere campi come questo separatamente per ciascun obiettivo 3

2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE 2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame precedente, stato di avanzamento ed esiti. (indicazione: se possibile utilizzare meno di 1500 caratteri, spazi inclusi) Obiettivo n. 1: Garantire agli Studenti del CdL adeguati supporti informatici Azioni intraprese: Potenziamento banche dati Stato di avanzamento dell azione correttiva: Sia il Dipartimento di Medicina Traslazionale, cui afferisce il CdS, sia la Scuola di Medicina, hanno garantito finanziamenti sufficienti per avere le piattaforme scientifiche Accessmedicine, Uptodate per tutti gli studenti. E stata inoltre predisposta l installazione di WiFi nella sede del CDS ed è stato previsto l acquisto di nuove postazioni informatiche. Obiettivo n. 2: Potenziamento competenze Azioni intraprese: avvio delle attività di esercitazione in laboratorio didattico Stato di avanzamento dell azione correttiva: Il Corso di Laurea ha potenziato nell anno scorso l acquisizione delle competenze pratiche degli studenti, per la gestione dell assistenza ostetrica sia nella fisiologia, sia nell emergenza/urgenza in sala parto, con l avvio delle attività di esercitazione in laboratorio didattico e l utilizzo dei nuovi simulatori. Obiettivo n. 2: Valutazione didattica Azioni intraprese: Compilazione online della valutazione degli insegnamenti Stato di avanzamento dell azione correttiva: E stata avviata l attività di compilazione dei questionari di valutazione della didattica elettronica che consente allo studente di mantenere l anonimato. 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DI DATI, SEGNALAZIONI E OSSERVAZIONI 2 Analisi e commenti sui dati, sulle segnalazioni e sulle osservazioni. Individuazione di eventuali problemi e aree da migliorare. È facoltativo segnalare punti di forza del CdS se ritenuti di particolare valore e interesse ai fini del miglioramento. Per quanto riguarda la gestione del Corso di Studi non sono stati segnalati da studenti e docenti particolari problemi nello svolgimento delle attività didattiche e dei tirocini professionalizzanti. Alma Laurea riporta che gli Studenti laureatisi nel Triennio oggetto del Riesame sono stati complessivamente soddisfatti dell esperienza universitaria con percentuali variabili negli anni sopra l 80%. Per quanto attiene invece la soddisfazione riguardante il rapporto con i docenti, essa è riportata variabile negli anni ma comunque sempre superiore all 80% aggregando le risposte decisamente positive con quella più sì che no. 2 Le segnalazioni possono pervenire da soggetti esterni al Gruppo di Riesame tramite opportuni canali a ciò predisposti; le osservazioni vengono raccolte con iniziative e modalità proprie del Gruppo di Riesame, del Responsabile del CdS durante il tutto l anno accademico. 4

Nell Anno Accademico 2012-13 l attività di tirocinio guidato è stata aperta alla sede formativa dell ASL 12 di Biella, già convenzionata, ma non ancora frequentata dagli studenti. Continua l offerta di attività seminariali e di stage formativi presso Punti Nascita di Ostetricia e Ginecologia accreditati e presso Associazioni di Ostetriche libere professioniste. I calendari dell attività didattica vengono mantenuti aggiornati tramite la bacheca on-line del corso, così come il calendario degli esami di profitto è disponibile sempre sul medesimo sito web. In merito ad attività di orientamento, la Scuola di Medicina intende fornire indicazioni ed informazioni con colloqui personali, oltre ad attività di informazione organizzate presso alcune scuole secondarie superiori. 2-c INTERVENTI CORRETTIVI In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Schema: Obiettivo n. 1: Migliorare la qualità della docenza Azioni da intraprendere: La Commissione didattica, sulla base del Regolamento del CdS, nella attribuzione delle docenze, ha preso in considerazione i giudizi espressi dagli studenti, valutando la possibilità di confermare o sostituire docenti con valutazione appena sufficiente. 5

3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame precedente, stato di avanzamento ed esiti. NEL RAPPORTO DI RIESAME PRECEDENTE NON SONO STATI INDIVIDUATE CRITICITA PERTANTO NON SONO STATE PROPOSTE E INTRAPRESE AZIONI CORRETTIVE. aggiungere campi separati per ciascun obiettivo 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Commenti ai dati, alle segnalazioni e alle osservazioni proprie del CdS. Individuazione di eventuali problemi e aree da migliorare. È facoltativo segnalare punti di forza del CdS se ritenuti di particolare valore e interesse. Complessivamente il numero dei laureati risulta ancora coerente con il potenziale fabbisogno del territorio e sufficiente a coprire il turn-over sui posti di ostetrica sia nel pubblico sia nel privato e nella libera professione. Non si rileva tuttavia neppure un iniziale inversione di tendenza rispetto alla netta contrazione dell offerta di lavoro, già osservata nell anno passato. Dai dati disponibili sul sito di Alma Laurea e attraverso un monitoraggio diretto, risulta che a un anno dal termine degli studi una percentuale compresa tra il 50% e il 60% dei laureati sono occupati come ostetriche in strutture pubbliche e/o private o come libere professioniste. In generale i riscontri delle strutture che occupano laureati del Corso di Studi sono più che positivi per quanto riguarda la loro preparazione sia teorica che pratica. 3-c INTERVENTI CORRETTIVI In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Schema: Le azioni correttive sono rappresentate dal potenziamento delle attività formative di tirocinio guidato e l introduzione di metodologie didattiche efficaci (simulazioni ed affiancamento con rapporto 1/1, nei settori di complessità clinica elevata) aggiungere campi separati per ciascun obiettivo o Approvato dalla Giunta della Scuola di Medicina in data 29 gennaio 2014 o Compilato il 27 gennaio 2014 a cura del Presidente del Corso di Laurea in Ostetricia, Prof. Nicola Surico 6