Reni, Guercino, Cantarini, Pasinelli IL SEICENTO BOLOGNESE NELLE COLLEZIONI DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA

Documenti analoghi
Acquisizioni d arte per la storia di Bologna ( )

RS Il San Pietro Penitente di Guido Reni in mostra a Palazzo Barberini

Organizzazione dell annuale edizione del Future Film Festival ASSOCIAZIONE AMICI DEL FUTURE FILM FESTIVAL (BO) Bologna Festival

Felsina pittrice. Da Cimabue a Morandi. Scuola in Movimento. Da Cimabue a Morandi. A cura di Ufficio stampa, Palazzo Fava

CATALOGO DEL PATRIMONIO

IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

ELENCO OPERE. URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare. n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

3b Maestro di Casa Pendaglia, Sant Antonio Abate 1430

I fornaciai del passato Il 1600

Un progetto di Philippe Daverio gennaio 2011 Ingresso libero

IL VALORE DELL ICONOGRAFIA PITTORICA. Dott.ssa Elettra Ibridi

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

BOLOGNA AI TEMPI DI VERMEER

da un capolavoro all altro

Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre

Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera

P E R C O R S I P E R L E S C U O L E

La stagione della Falconiera. Un insolito Giovanni Boldini in mostra a Pistoia

Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n settembre sabato 7 ottobre, ore 10.30

Compianto sul corpo di Cristo 1530 circa, olio su tela, 280 x 195 cm Lavenone, chiesa di San Bartolomeo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 LA PITTURA GOTICA

Van Dyck e i suoi amici. Fiamminghi a Genova a cura di Anna Orlando

GENNAIO martedì SS.Madre di Dio 17 giovedì NATASCIA CELLI. 2 mercoledì 18 venerdì. 3 giovedì 19 sabato. 4 venerdì 20 domenica 2^ per annum C

La Galleria Spada. Università degli studi di Verona Laurea magistrale in Discipline artistiche e archeologiche Corso di Storia dell architettura

GENNAIO mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI. 2 giovedì 18 sabato. 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A. 4 sabato 20 lunedì

Cresime Giorno Settimana Città Parrocchia Ore

GENEALOGIA SPINOLA STEFANO (+post 1629) 1) Bianca Spinola di G., 2) Eugenia Spinola di Carlo

INTRODUZIONE ALLA STORIA DELL ARTE AL FEMMINILE

Bologna città creativa per la musica

Presepi tradizionali, meccanici, classici, antichi, moderni, contemporanei a Genova (al )

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento.

cenni del ' 600. natura morta. per argo-

Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi

Brescia. The Renaissance in Northern Italy. Museo Nazionale di Varsavia, Varsavia. Museo Nazionale della Finlandia, Helsinki

ELENCO OPERE MOSTRA "Da Pisanello a Tiepolo. Pittura veneta dall'accademia Carrara" (Roma, Chiostro del Bramante 20 ottobre gennaio 2011)

Parrocchie nella città

Natale 2008 I Presepi a Bologna Creato il 5 dicembre 2008

Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze )

Alessandro Calegari (post 1699-ante 1769)

Cresime Giorno Settimana Città Parrocchia Ore

ATTENZIONE: LA COLONNA FARMACIE APERTE NON TIENE CONTO DELLE EVENTUALI CHIUSURE PER FERIE, NE' DELLE APERTURE FACOLTATIVE NEI GIORNI FESTIVI NON

il BOLLETTINO del CIRCOLO CULTURALE FILATELICO NUMISMATICO MORBEGNESE

MARZO. Programma visite anno Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova. Sabato 25 marzo Palermo Centro Storico e monumenti

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Vincere il Tempo. Vincere il Tempo. Accademia Carrara. i Collezionisti dell Accademia Carrara: la passione per l arte e il dono alla città.

ArteAnticaNews. BOLOGNA 1116 Dalla Rocca Imperiale alla città del Comune. 1 di 5

ArteAnticaNews. 1 di 5. La forza del colore di Jean François Migno a cura di Graziano Campanini e Riccardo Betti

Le Collezioni d Arte della Fondazione Carisbo

ArteAnticaNews. STIGMĂTA La tradizione del tatuaggio in Italia Museo Civico Medievale NEWSLETTER APRILE 2017

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE??

PROGRAMMA Peregrinatio Mariae novembre 2017

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17

I CARRACCI e CARAVAGGIO

18 Marzo 2018 V domenica di Quaresima

Questo il programma completo: TRIDUO DI PREPARAZIONE. Giovedì 30, venerdì 31 agosto e sabato 1 settembre

Num.Iscriz. Albo PROSCIUTTI CARDUCCI MICHELA Proc. MILITARI - TURNO ARRESTATI

domenica 17 giugno, ore in occasione della chiusura della mostra visita guidata a cura di Paolo Cova* Ingresso biglietto museo

N VITA PARROCCHIALE

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 13 al 20 Aprile 2014

Venerdì 15 marzo 2013 alle ore 18.00

Donna, Razzismo, Giornate Fai, Teatro, Mostre e Concerti nel Marzo di Martina Franca

Maccafani di Pereto (l'aquila - Italy) Massimo Basilici

Claudio De Dominicis. Genealogia della famiglia FALZACAPPA di Corneto (Tarquinia)

AVVISI della Comunità Pastorale ottobre ottobre 2018 GIORNATE EUCARISTICHE Sante Quarantore. Se tu conoscessi il Dono di Dio

PatER Catalogo del Patrimonio Culturale dell'emilia-romagna. Ritratto di studente tedesco con pipa, XIX Museo Europeo degli Studenti

Come eravamo Le Edizioni Alfa di Bologna ( )

GIOVANNI DA MODENA Un pittore all ombra di San Petronio. 12 dicembre aprile 2015

Prof. Adriano Amendola. Lezione Materiali e tecniche seicentesche 3 Conservazione delle opere 4 Il conce7o di restauro an9co

Andrea Pozzo. Convegno Internazionale di Studi. Roma, novembre e 20 novembre 2009

Palma Nascosta 3 IL MONASTERO DEL SS. ROSARIO. Alla scoperta del passato dimenticato Nel cuore del misticismo dei Tomasi

Venerdì 21 aprile, ore 21

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

Bologna, 14 gennaio 2019 COMUNICAZIONE N. 20

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella

Presepi tradizionali, meccanici, classici, antichi, moderni, contemporanei a Genova

Susanna e i vecchioni

Albero genealogico della famiglia JACOVACCI di Roma

CATALOGO DEL PATRIMONIO

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Dénia - Les Devesses. Vento e onde. giovedì 17 de ottobre, Stampato il 17 ottobre :16. Mare Fondo del mare Vento di mare Vento SE

Domenica 29 marzo 2015 Domenica delle PALME o di PASSIONE Passione di nostro Signore Gesù Cristo secondo Marco (Mc 14,1-15,47)

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Trecento

Oratorio di San Filippo Neri Via Manzoni, 5 Bologna

COMUNE DI LOGRATO PROVINCIA DI BRESCIA

Santa Maria Maddalena penitente

Santa Caterina d'alessandria

AREA ATTIVITA' ISTITUZIONALI, CULTURA, COMUNICAZIONE U F F I C I O ATTIVITA ISTITUZIONALI DETERMINAZIONE DIRIGENTE

OPERA FRANCESCANA DELLA

Urbino non fu solo la città natale di Raffaello, ma determinò in modo significativo la sua

ELENCO delle OPERE per SEZIONE

OLD MASTER PAINTINGS AND FURNITURE

Transcript:

Reni, Guercino, Cantarini, Pasinelli IL SEICENTO BOLOGNESE NELLE COLLEZIONI DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA Bologna, 9 maggio-13 ottobre 2019 Casa Saraceni, via Farini 15

E. Sirani, Porzia si ferisce alla gamba I pittori del Seicento bolognese godono di fama internazionale. Pur nelle oscillanti fortune, non è mai venuto meno il riconoscimento del ruolo strategico svolto dai Carracci, da Guido Reni e dal Guercino nella storia della pittura europea; così come, nella seconda metà del Seicento, opere di Elisabetta Sirani, di Lorenzo Pasinelli, di Carlo Cignani, di Marcantonio Franceschini e di altri pittori bolognesi varcarono le Alpi verso i paesi germanici e anglosassoni; per non dire dei decoratori e degli abili quadraturisti prospettici che lavorarono alla corte medicea come a quella estense e raggiunsero Roma, Genova, Madrid, Parigi, Vienna e altre città europee. Le Collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna documentano in parte la produzione di questi artisti; e se le opere più importanti sono permanentemente esposte nel Museo della Storia di Bologna in Palazzo Pepoli, altre non meno significative arredano gli uffici di Casa Saraceni, sede della Fondazione, o sono custodite nei caveaux di altre residenze affidate a Genus Bononiae. La mostra si compone di queste opere altrimenti non visibili. In copertina: F. Gessi, Allegoria della pittura

G. Reni, Suicidio di Lucrezia G.G. Sementi, Santa Caterina d Alessandria G.B. Bertusio, Crocifisso con santa Tecla Guercino, San Pietro penitente E. Sirani, Ritratto di Anna Maria Ranuzzi G.G. Santi, Prospettiva con figure Vi figurano nomi di prima grandezza, come Guido Reni, alla cui ultima attività si deve la Lucrezia che si appresta al suicidio, oppure il Guercino con San Pietro penitente; ma anche Simone Cantarini, allievo ribelle di Guido Reni, con un capolavoro di severo naturalismo quale il sobrio, penetrante Doppio ritratto di uomo con cappello e donna con rosario acquisito in un asta statunitense; e altri allievi del grande maestro come Francesco Gessi, Gian Giacomo Sementi e Giovanni Andrea Sirani, padre della celebrata Elisabetta, autrice della Porzia che si ferisce alla gamba e del Ritratto allegorico di Anna Maria Ranuzzi con i figli, nelle vesti della Carità. Una sezione di dipinti di soggetto religioso allinea pittori sensibili agli insegnamenti del cardinale Gabriele Paleotti, cioè il devoto Giovanni Battista Bertusio, allievo e collaboratore di Ludovico Carracci, con un Crocifisso, santa Tecla e il committente della famiglia Pellegrini, Vincenzo Spisanelli, allievo

dell anversese Denys Calvaert, con una Deposizione di Cristo nel sepolcro, Girolamo Negri detto il Boccia con un grande Ecce Homo ispirato all affresco di Ludovico Carracci ora nell oratorio di San Filippo Neri e altri artisti quali Giovanni Maria Viani, il figlio Domenico Maria e infine Marcantonio Franceschini, l erede del classicismo purista di Carlo Cignani, apprezzato dai collezionisti europei. Chiude il secolo la lunga parabola artistica di Lorenzo Pasinelli, qui rappresentata da una giovanile Sibilla e dal monocromo con lo Svenimento di Giulia davanti alle vesti insanguinate del marito, bozzetto per il grande dipinto della Pinacoteca Nazionale di Bologna, oltre che dalla luminosa tela con Angelica innamorata che incide sull albero il nome di Medoro. Né mancano i ritratti (Bartolomeo Cesi, Ritratto di Lattanzio Graffi, paggio di Clemente VIII) e i quadri con soggetti di vita quotidiana (Giovanni Maria Tamburini, Scena di mercato e Mendicanti alla questua); mentre le due tele ovali di Giovan Gioseffo Santi con Prospettive architettoniche e figure, una delle quali provvista di firma, documentano un genere di pittura in cui gli artisti bolognesi avrebbero conquistato il primato in Europa grazie alle scenografie dei Bibiena. G.M. Tamburini, Mendicanti

L. Pasinelli, Svenimento di Giulia D. Calvaert, Suicidio di Cleopatra M. Franceschini, Morte di san Francesco Saverio L. Pasinelli, Sibilla D.M. Viani, I santi Paolo eremita e Antonio abate S. Cantarini, Doppio ritratto www.fondazionecarisbo.it www.facebook.com/fondazionecarisbo

Reni, Guercino, Cantarini, Pasinelli IL SEICENTO BOLOGNESE NELLE COLLEZIONI DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA Mostra a cura di Angelo Mazza Bologna, 9 maggio-13 ottobre 2019 Casa Saraceni, via Farini 15 Inaugurazione 8 maggio 2019, ore 17 Martedì-venerdì ore 15-18 Sabato, domenica e festivi (2 giugno e 4 ottobre) ore 10-18 Lunedì e 3-25 agosto chiuso Aperture straordinarie in occasione del Festival della Scienza Medica, 9-12 maggio giovedì 9/5 ore 14-19, venerdì 10/5 e sabato 11/5 ore 14-20, domenica 12/5 ore 12-18 Ingresso libero B. Cesi, Ritratto di Lattanzio Graffi V. Spisanelli, Deposizione di Cristo