Risoluzione del Parlamento europeo del 24 maggio 2012 sull'iniziativa "Opportunità per i giovani" (2012/2617(RSP))

Documenti analoghi
IT Unita nella diversità IT A8-0307/2. Emendamento. Thomas Händel a nome della commissione per l'occupazione e gli affari sociali

PROGETTO DI RELAZIONE

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 23 maggio 2013

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013

TESTI APPROVATI. Risoluzione del Parlamento europeo del 6 aprile 2017 sul Corpo europeo di solidarietà (2017/2629(RSP))

IT Unita nella diversità IT A8-0389/12. Emendamento. Dominique Bilde a nome del gruppo ENF

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 novembre 2016 (OR. en)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

IT Unita nella diversità IT A8-0389/21. Emendamento. Dominique Bilde a nome del gruppo ENF. Milan Zver Attuazione di Erasmus+ 2015/2327(INI)

IT Unita nella diversità IT A8-0162/2. Emendamento. Agnieszka Kozłowska-Rajewicz a nome del gruppo PPE

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

IT Unita nella diversità IT A8-0079/160. Emendamento. Isabella Adinolfi, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 16 giugno 2014 (19.06) (OR. en) 10777/14

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020

Cambiare vita, aprire la mente. Presentazione linee guida Erasmus+ VET per il bando 2018: Le priorità europee per i Partenariati Strategici

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016

OTA Comitato dei Rappresentanti permanenti (parte prima)

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE

IL FONDO SOCIALE EUROPEO Orientamenti alla luce di vincoli ed evidenze

Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore, per conto del Segretario Generale della Commissione europea Data: 3 giugno 2014

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 31 maggio 2013

La Politica di Coesione LE PERSONE AL CENTRO

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Comitato dei Rappresentanti permanenti (parte prima) / Consiglio EPSCO Occupazione giovanile - Iniziative in corso - Situazione attuale

REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA PROGRAMMAZIONE FSE

Programmazione della politica di coesione TAVOLO 4 UN EUROPA PIU SOCIALE. Prima riunione di confronto partenariale

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 23 gennaio 2014

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2013

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi

Strategia Europa 2020

del Fondo Sociale Europeo

in data: 16 febbraio 2009 Oggetto: Messaggi chiave per il Consiglio europeo di primavera nel settore dell'istruzione e della formazione

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 6 dicembre 2007 (07.12) (OR. en) 16201/07 SOC 523 ECOFIN 503

PRIORITÀ E OBIETTIVI DELLA REGIONE TOSCANA POR FSE Paolo Baldi Autorità di Gestione POR FSE

BASE GIURIDICA OBIETTIVI RISULTATI

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

TESTI APPROVATI. vista l'agenda politica per il volontariato in Europa dell'alleanza dell'anno europeo del volontariato 2011,

La Strategia Europa 2020

EU 2020: una nuova agenda per l'europa

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

PILASTRI DELLA POLITICA

Proposta di. modifica della proposta della Commissione COM(2012) 496 REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

IT Unita nella diversità IT A8-0249/13. Emendamento. Liadh Ní Riada, Xabier Benito Ziluaga a nome del gruppo GUE/NGL

Risoluzione del Parlamento europeo del 17 luglio 2014 sull'occupazione giovanile (2014/2713(RSP))

Le proposte della Regione Toscana per il ciclo di programmazione

PROGRAMMA OPERATIVO Investimenti a favore della crescita e dell occupazione, per il futuro dei giovani

BASE GIURIDICA OBIETTIVI RISULTATI

FSE in Campania POR FSE

PROGETTO DI RELAZIONE

Dimensione europea dell educazione: percorsi possibili. Antonio Giunta La Spada Direzione Generale Affari Internazionali MPI

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

Programma di sostegno alle riforme strutturali: dotazione finanziaria e obiettivo generale

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate.

Innovazione e ricerca per le imprese italiane

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2015 della Svezia

Il Comitato dell'istruzione ha raggiunto un accordo unanime sul testo del progetto di conclusioni riportato qui di seguito.

La valutazione ex ante FSE

L'ECOINNOVAZIONE al centro delle politiche europee. Bergamo 24 Novembre 2016

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

DAL LIBRO BIANCO AI GIORNI NOSTRI

DECISIONE (UE) 2015/1848 DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

A8-0197/1. Thomas Händel a nome della commissione per l'occupazione e gli affari sociali

IT Unita nella diversità IT A8-0309/7. Emendamento. Ernest Urtasun a nome del gruppo Verts/ALE

Politiche e programmi per la progettazione

VERTICE G20 MINISTRI DEL LAVORO E DELLE FINANZE. Ankara 4-5 settembre Dichiarazione congiunta B20 L20 (imprenditori - sindacati)

Strategia Europa 2020

Si accludono per le delegazioni le conclusioni adottate dal Consiglio europeo nella riunione in oggetto.

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta B6-0000/2008 PROPOSTA DI RISOLUZIONE. presentata a seguito di una dichiarazione del Consiglio

IT Unita nella diversità IT A8-0079/193. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0249/1. Emendamento. Marco Valli, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD

A8-0227/19 EMENDAMENTI DEL PARLAMENTO EUROPEO * alla proposta della Commissione

Si allega per le delegazioni un parere del Comitato per l'occupazione, presentato ai fini del Consiglio EPSCO del 30 novembre / 1º dicembre 2009.

Leonardo Lorusso. Education and Culture Regione Lombardia - Presidency Delegation to the EU 2, Place du Champ de Mars 1050 Bruxelles

(Risoluzioni, raccomandazioni e pareri) RACCOMANDAZIONI CONSIGLIO

PROGETTO DI RELAZIONE

INIZIATIVA UE PER I GIOVANI

GENERAZIONE PIANETA SCUOLA PIANETA FORMAZIONE PIANETA LAVORO. Una fotografia della povertà formativa in Italia rispetto agli obiettivi europei.

14182/16 tab/lui/s 1 DGG 1A

9195/16 deo/deb/tar/s 1 DG B 3A - DG G 1A

IT Unita nella diversità IT A8-0197/26. Emendamento

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 novembre 2014 (OR. en)

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Lavoro e politiche sociali nell Unione Europea

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 21 febbraio 2005 (24.02) (OR. EN) 6604/05 EDUC 29 SOC 76

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PER I GIOVANI

PROGETTO DI RELAZIONE

Avvio della Programmazione Fondo Sociale Europeo (FSE)

Transcript:

P7_TA-PROV(2012)0224 Iniziativa "Opportunità per i giovani" Risoluzione del Parlamento europeo del 24 maggio 2012 sull'iniziativa "Opportunità per i giovani" (2012/2617(RSP)) Il Parlamento europeo, vista l'interrogazione del 26 aprile 2012 alla Commissione sull'iniziativa "Opportunità per i giovani" (O-000106/2012 B7-0113/2012), viste le conclusioni del Consiglio europeo del 17 giugno 2010 in merito alla strategia Europa 2020 e ai suoi cinque obiettivi principali, vista la comunicazione della Commissione dal titolo "Iniziativa Opportunità per i giovani" (COM(2011)0933), visto il pacchetto sull'occupazione dal titolo "Verso una ripresa fonte di occupazione", presentato dalla Commissione il 18 aprile 2012 (COM(2012)0173), vista la comunicazione della Commissione dal titolo "L'Atto per il mercato unico Dodici leve per stimolare la crescita e rafforzare la fiducia Insieme per una nuova crescita" (COM(2011)0206), vista la comunicazione della Commissione dal titolo "Youth on the Move Un'iniziativa per valorizzare il potenziale dei giovani ai fini di una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva nell'unione europea" (COM(2010)0477), vista la comunicazione della Commissione dal titolo "Analisi annuale della crescita per il 2012" (COM(2011)0815), vista la sua risoluzione del 6 luglio 2010 sulla promozione dell'accesso dei giovani al mercato del lavoro e il rafforzamento dello statuto dei tirocinanti e degli apprendisti 1, vista la sua risoluzione del 25 ottobre 2011 sulla mobilità e l'integrazione delle persone con disabilità e la strategia europea in materia di disabilità 2010-2020 2, vista la sua risoluzione del 9 marzo 2011 sulla strategia dell'ue per l'inclusione dei rom 3, viste le conclusioni del Consiglio in merito alla promozione dell'occupazione giovanile per conseguire gli obiettivi della strategia Europa 2020, adottate a Lussemburgo il 17 giugno 2011, vista la dichiarazione dei membri del Consiglio europeo, del 30 gennaio 2012, dal titolo "Verso un risanamento favorevole alla crescita e una crescita favorevole alla creazione di posti di lavoro", 1 GU C 351 E del 2.12.2011, pag. 29. 2 Testi approvati, P7_TA(2011)0453. 3 Testi approvati, P7_TA(2011)0092.

vista la lettera sulla disoccupazione giovanile inviata a otto Stati membri dal Presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso, il 31 gennaio 2012, visto il documento di lavoro (SOC)450 del Comitato economico e sociale europeo, del 28 marzo 2012, relativo alla comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni (COM(2011)0933), vista la direttiva 2000/78/CE, del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro, visti gli articoli 15, 31 e 32 della Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea, visto il titolo XII del TFUE, visti l'articolo 115, paragrafo 5, e l'articolo 110, paragrafo 2, del suo regolamento, A. considerando che, nella sua risoluzione del 2010, il Parlamento europeo ha asserito la propria posizione in merito alla promozione dell'accesso dei giovani al mercato del lavoro e al rafforzamento dello statuto dei tirocinanti e degli apprendisti, invitando la Commissione europea, gli Stati membri, le parti sociali e gli altri soggetti interessati, nell'ambito delle rispettive competenze, a prendere tra l'altro i seguenti provvedimenti: elaborare con urgenza strategie e politiche economiche e occupazionali intese a creare posti di lavoro migliori e più numerosi per i giovani, evitando così che essi cadano nella "trappola della precarietà" costituita da un susseguirsi di lavori temporanei e di tirocini non retribuiti che non consentono un reale miglioramento delle condizioni retributive o lavorative né forme di occupazione più stabili; sostenere le politiche nazionali del mercato del lavoro, dell'istruzione e della formazione attraverso una garanzia europea per i giovani che assicuri il diritto di ogni giovane dell'ue a un posto di lavoro, un tirocinio, una formazione complementare o una combinazione di lavoro e formazione dopo un periodo di disoccupazione non superiore a quattro mesi; adoperarsi maggiormente per ridurre l'abbandono scolastico precoce e sviluppare strategie rivolte ai giovani senza lavoro o non iscritti a corsi di istruzione o formazione; migliorare l'integrazione tra il sistema scolastico e il mondo del lavoro perfezionando la rispondenza dei programmi di studio alle esigenze del mercato del lavoro, offrendo tirocini di qualità che assicurino una retribuzione decorosa e condizioni lavorative appropriate, introducendo una Carta europea della qualità dei tirocini che stabilisca norme minime per garantire il valore formativo dei tirocini, evitare gli sfruttamenti e assicurare la protezione sociale, e creando apprendistati migliori e più numerosi nell'ambito dell'istruzione e formazione professionale (IFP), con l'obiettivo di agevolare la transizione dei giovani dall'istruzione al lavoro; intensificare gli sforzi volti a istituire e mettere in atto un sistema europeo per la certificazione e il riconoscimento dell'apprendimento formale e informale, migliorando così la mobilità nazionale e transfrontaliera dei lavoratori;

garantire politiche inclusive per evitare le discriminazioni a danno dei giovani e rispondere alle esigenze dei gruppi che spesso incontrano ostacoli specifici nell'accedere al mercato del lavoro, come i giovani migranti, i giovani genitori e i giovani rom o le persone con disabilità; B. considerando che dopo la debole ripresa economica iniziata nel 2010, la disoccupazione è nuovamente in aumento nell'ue e raggiunge in media il 10%, superando il 22% tra i giovani, e che le proiezioni economiche prevedono un nuovo periodo di stagnazione, che comporterà un ulteriore incremento dei tassi di disoccupazione senza lasciare spazio, nel prossimo futuro, alla prospettiva di una ripresa fonte di occupazione; C. considerando che la situazione dell'occupazione giovanile varia in modo significativo da uno Stato membro all'altro, con tassi di disoccupazione che si attestano ben al di sotto del 10% in alcuni paesi mentre raggiungono quasi il 50% nei paesi maggiormente colpiti dalla crisi; D. considerando che la disoccupazione giovanile può essere affrontata in modo costruttivo solo alla luce del contesto più ampio della situazione occupazionale complessiva di un dato Stato membro e del quadro generale della politica economica applicata al mercato del lavoro nazionale; E. considerando che la mancanza di nuovi posti di lavoro è una delle cause dell'elevato tasso di disoccupazione giovanile; F. considerando che le conseguenze negative della crisi economica e finanziaria in Europa, e in particolare della crisi del debito sovrano nella zona dell'euro, hanno avuto un impatto particolarmente oneroso sui giovani, soprattutto su quelli che non hanno completato l'istruzione secondaria obbligatoria o superiore, che si trovano in una situazione di disoccupazione a lungo termine ed esclusione sociale e che vivono in regioni economicamente svantaggiate, peggiorandone dunque le condizioni rispetto al passato; G. considerando che il preoccupante aumento della disoccupazione giovanile minaccia il futuro economico e sociale di numerosi giovani nell'unione europea, imponendo loro un prezzo molto elevato per la crisi; H. considerando che la lotta alla disoccupazione giovanile richiede maggiori investimenti nell'istruzione e nella formazione all'interno dell'ue; I. considerando che una misura efficace prevedrebbe il trasferimento dei lavoratori dalle industrie e dai settori in declino a quelli in crescita, promuovendo l'innovazione e la creazione di nuovi posti di lavoro; J. considerando che il 17 giugno 2010 il Consiglio europeo ha adottato la strategia Europa 2020 e i suoi cinque obiettivi principali, in particolare: "ridurre i tassi di dispersione scolastica al di sotto del 10%"; "aumentare la percentuale delle persone tra i 30 e i 34 anni che hanno completato l'istruzione terziaria o equivalente almeno al 40%"; "mirare a portare al 75% il tasso di occupazione delle donne e degli uomini di età

compresa tra 20 e 64 anni, anche mediante una maggiore partecipazione dei giovani, dei lavoratori più anziani e di quelli poco qualificati e una migliore integrazione degli immigrati legali"; "promuovere l'inclusione sociale, in particolare attraverso la riduzione della povertà, mirando a liberare almeno 20 milioni di persone dal rischio di povertà e di esclusione"; K. considerando che, nella comunicazione sull'atto per il mercato unico, la Commissione constata correttamente che un ulteriore sviluppo del mercato unico permetterebbe di creare i posti di lavoro e la prosperità urgentemente necessari per consentire un'inversione di tendenza nell'economia e contrastare l'attuale crisi economica; L. considerando che, nella comunicazione "Youth on the Move", la Commissione incoraggia gli Stati membri a creare una garanzia per i giovani, invitandoli quindi ad adoperarsi maggiormente ai fini dell'attuazione di queste garanzie; M. considerando che, a seguito della riunione del 30 gennaio 2012, i membri del Consiglio europeo hanno pubblicato una dichiarazione con cui invitano gli Stati membri a migliorare l'offerta di lavoro e a ridurre la disoccupazione giovanile, concludendo che "occorre perseguire l'obiettivo di assicurare che, entro alcuni mesi dal completamento del percorso scolastico, i giovani ricevano un'offerta qualitativamente buona di occupazione, proseguimento degli studi, apprendistato o tirocinio"; N. considerando che il 31 gennaio 2012 il Presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso, ha indirizzato lettere a otto Stati membri nei quali si registrano tassi di disoccupazione giovanile significativamente superiori alla media dell'ue, e che in tali Stati membri sono stati inviati gruppi di intervento ("action team") nell'ottica di sviluppare programmi per l'occupazione giovanile; O. considerando che questi otto paesi sono accomunati da un tasso di abbandono scolastico molto elevato e dalla presenza di giovani scarsamente qualificati alla ricerca di lavoro; P. considerando che nel maggio 2012 la Commissione europea presenterà le proprie raccomandazioni specifiche per paese per il 2012; che, nella comunicazione "Iniziativa Opportunità per i giovani", essa invita gli Stati membri, in particolare quelli caratterizzati dai più elevati tassi di disoccupazione giovanile, ad adottare provvedimenti energici senza attendere le suddette raccomandazioni al fine di prevenire l'abbandono precoce degli studi, sviluppare competenze che rispondano alle esigenze del mercato del lavoro, sostenere una prima esperienza di lavoro e la formazione sul posto di lavoro e agevolare l'accesso a un (primo) posto di lavoro; Q. considerando che, durante la riunione del Consiglio europeo del 30 gennaio, il Presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso, ha reso noto che restano ancora a disposizione 82 miliardi di EUR del bilancio dei Fondi strutturali, che possono quindi essere riassegnati; 1. plaude alla comunicazione della Commissione dal titolo "Iniziativa Opportunità per i giovani" che si basa su precedenti iniziative della Commissione quali "Youth on the Move" e "New Skills for New Jobs" e le numerose iniziative presentate in queste comunicazioni, ma dubita seriamente che la portata delle azioni proposte sia proporzionata alla gravità dell'attuale crisi occupazionale sperimentata dai giovani in numerosi Stati membri;

2. sottolinea che la situazione occupazionale dei giovani dipende in larga misura dalla situazione economica globale; plaude alla comunicazione della Commissione dal titolo "Verso una ripresa fonte di occupazione" ed esorta i capi di Stato o di governo dell'ue a presentare quanto prima un piano europeo di investimenti che stimoli una crescita inclusiva, sostenibile e fonte di occupazione; 3. si compiace della dichiarazione del Consiglio europeo, in cui si invitano gli Stati membri a istituire regimi nazionali affini alla garanzia per i giovani, ed esorta gli Stati membri ad appoggiare tale richiesta con misure rapide e concrete a livello nazionale, in modo da garantire che i giovani abbiano un lavoro dignitoso, proseguano gli studi o seguano un corso di formazione/riqualificazione entro quattro mesi dal termine del percorso scolastico; 4. plaude all'iniziativa della Commissione intesa a promuovere l'iniziativa che crea una garanzia per i giovani e ad assegnare 4 milioni di EUR agli Stati membri per contribuire all'istituzione di regimi di garanzia per i giovani, i quali dovrebbero essere sostenuti da politiche attive per il mercato del lavoro che contribuiscano a colmare il divario tra i sistemi di istruzione e di formazione e il mercato del lavoro, ma nutre seri dubbi sul fatto che tale importo sia sufficientemente ambizioso per aiutare i paesi caratterizzati da elevati tassi di disoccupazione, e da restrizioni del bilancio nazionale, a istituire questo tipo di garanzie; 5. sottolinea che la garanzia per i giovani deve migliorare efficacemente la situazione dei giovani che non hanno un lavoro e non seguono corsi di istruzione o formazione e deve risolvere gradualmente il problema della disoccupazione giovanile nell'ue; 6. valuta positivamente l'intenzione della Commissione, delineata nella comunicazione intitolata "Verso una ripresa fonte di occupazione", di presentare una proposta per una raccomandazione del Consiglio su un quadro di qualità per i tirocini e una raccomandazione del Consiglio sulle garanzie per i giovani entro la fine del 2012 ed esorta con forza gli Stati membri ad adottare la proposta entro la fine del 2012; 7. riconosce che i giovani sono vittime di discriminazione occupazionale per quanto riguarda l'accesso e la permanenza nel mercato del lavoro, in conseguenza della loro situazione precaria e dei contratti temporanei, e che questa situazione necessita del pieno rispetto del principio della parità di trattamento stabilito dalla legislazione europea; 8. sottolinea che le giovani madri sono particolarmente discriminate nel mercato del lavoro, poiché interrompono la carriera a seguito degli impegni familiari; chiede quindi agli Stati membri di rafforzare le politiche che assicurano un equilibrio tra vita professionale e familiare, in particolare potenziando la direttiva sul congedo di maternità a livello dell'ue e fornendo servizi di cura accessibili, economicamente sostenibili e di buona qualità per i bambini e gli adulti non autosufficienti; 9. è convinto che un modo efficace per riportare i giovani nel mondo del lavoro sia lo sviluppo di riforme sistemiche per affrontare la disoccupazione strutturale; 10. valuta positivamente il senso di urgenza espresso dall'iniziativa del Presidente della Commissione, José Manuel Barroso, per l'invio di gruppi d'intervento negli Stati membri che registrano i maggiori tassi di disoccupazione giovanile; chiede alla Commissione di tenere debitamente informato il Parlamento in merito ai programmi e ai risultati concreti di tali attività; deplora che i gruppi d'intervento siano stati istituiti e incaricati solo dalla Commissione e suggerisce che in futuro il Parlamento europeo e il Consiglio siano

maggiormente coinvolti nel processo; 11. chiede alla Commissione di valutare l'impatto delle riforme del mercato del lavoro connesse alle proposte avanzate dai gruppi d'intervento sul tasso di occupazione e gli standard qualitativi del lavoro negli Stati membri interessati; 12. invita la Commissione ad adottare quanto prima nel corso del 2012 il regolamento europeo di riferimento sulla qualità e a definire le norme minime a sostegno dell'offerta e della partecipazione a opportunità di tirocinio di alta qualità; 13. invita gli Stati membri a migliorare la qualità e la consapevolezza, e dunque lo status, dell'istruzione e della formazione professionali che rappresentano un'alternativa decisiva all'istruzione superiore; 14. ritiene che la mobilità e la possibilità di lavorare in un altro Stato membro potrebbero essere fattori importanti per consentire ai giovani un miglior accesso al mercato del lavoro; apprezza quindi l'estensione dell'iniziativa "Erasmus per tutti" e raccomanda di dare particolare rilevanza nel programma all'esperienza lavorativa all'estero per gli studenti e i giovani che intraprendono una formazione professionale; 15. invita gli Stati membri a introdurre e valutare nuovi obiettivi giovanili vincolanti con particolare attenzione alla qualità e alle strategie politiche mirate ai giovani, in linea con gli obiettivi della strategia Europa 2020 che devono essere inseriti nei propri programmi nazionali di riforma; 16. invita la Commissione a inserire chiaramente la disoccupazione giovanile nel semestre europeo, rendendola un obiettivo secondario della strategia Europa 2020; 17. invita gli Stati membri con tassi di disoccupazione ridotti o che hanno introdotto positivamente le garanzie per i giovani, come l'austria, a collaborare attivamente con gli Stati membri profondamente colpiti dalla disoccupazione giovanile, trasferendo le proprie competenze e i propri modelli positivi, al fine di colmare il crescente divario tra i loro tassi di disoccupazione e sviluppare insieme politiche occupazionali migliori e più inclusive mirate ai giovani, che abbiano un impatto significativo in loco; 18. invita la Commissione e gli Stati membri a valutare le particolari problematiche affrontate dai giovani nell'accedere alla previdenza sociale e il rischio di esclusione sociale; chiede alla Commissione e agli Stati membri di promuovere misure volte a migliorare il loro accesso alla previdenza sociale e al reddito; 19. deplora il fatto che dopo quattro anni di crisi restano ancora a disposizione 82 miliardi di EUR del bilancio dei Fondi strutturali nell'ambito del quadro finanziario pluriennale 2007-2013; esorta la Commissione a dare priorità alla riassegnazione di una parte sostanziale degli 82 miliardi di EUR per progetti destinati ai giovani, in particolare per le piccole e medie imprese (PMI), al fine di contribuire a creare opportunità di lavoro dignitose per i giovani; chiede alla Commissione di considerare crescenti tassi di cofinanziamento per gli otto paesi aventi tassi di disoccupazione particolarmente elevati; 20. invita la Commissione a individuare ulteriori e più ambiziose fonti di finanziamento per aiutare gli Stati membri ad affrontare l'elevata disoccupazione giovanile;

21. ritiene particolarmente importante stanziare risorse per i giovani nell'elaborazione del quadro finanziario 2014-2020, concentrandosi in particolare sui giovani disoccupati o non iscritti a corsi d'istruzione o di formazione (NEET); 22. invita gli Stati membri ad assicurare che tali fondi siano stanziati con il pieno coinvolgimento delle parti sociali e delle organizzazioni giovanili; 23. plaude alla proposta della Commissione di promuovere la mobilità del lavoro per i giovani nell'ambito del nuovo programma per il cambiamento e l'innovazione sociale, al fine di incoraggiarli a cercare lavoro negli Stati membri e nelle regioni in cui si registra una carenza di manodopera e di competenze; chiede, in questo contesto, una maggiore attenzione alla situazione dei giovani, specialmente rispetto al passaggio dallo studio al mondo del lavoro, alla riduzione dell'abbandono precoce degli studi e alla qualità dei tirocini e degli apprendistati; sottolinea che la promozione della mobilità del lavoro va di pari passo con una migliore previdenza sociale e con la riduzione degli ostacoli alla mobilità in termini di diritti sociali e previdenza sociale, soprattutto per i giovani lavoratori a rischio; 24. invita la Commissione e gli Stati membri a finanziare programmi per la mobilità che si concentrino sulla formazione e l'occupazione dei giovani in nuovi settori che possono contribuire a una ripresa fonte di occupazione, in particolare il lavoro nel settore ecologico e nel settore assistenziale sia per i ragazzi che per le ragazze; 25. invita gli Stati membri a introdurre sistemi di istruzione misti per tutte le professioni che non necessitano di studi superiori, prevedendo obiettivi per le imprese di una certa dimensione in termini di offerta di apprendistati e incentivi ad assumere i giovani; 26. chiede agli Stati membri di sviluppare una strategia più coordinata tra i piani nazionali per l'istruzione e la formazione e le esigenze del mercato del lavoro, non tanto a breve quanto a medio e lungo termine, al fine di evitare il sovradimensionamento di determinati settori, favorire lo sviluppo di nuovi mercati di nicchia e spostare risorse da settori che perdono posti di lavoro verso i settori in crescita, quali l'economia sostenibile; 27. incoraggia l'adozione di una strategia europea per l'occupazione giovanile che aiuti le aziende, le organizzazioni previdenziali, le autorità pubbliche e gli altri datori di lavoro a creare posti di lavoro dignitosi e di qualità; 28. è particolarmente preoccupato per le conseguenze negative che i sostanziali tagli di bilancio all'istruzione operati da alcuni Stati membri avranno sulla difficile situazione giovanile e sull'attuazione delle proposte dell'iniziativa a favore dei giovani; chiede alla Commissione di assicurarsi che le raccomandazioni rivolte agli Stati membri sul recupero della sostenibilità fiscale non compromettano o pregiudichino le politiche e i programmi che promuovono l'occupazione giovanile e l'inclusione sociale e/o evitano l'emarginazione e l'allontanamento dei giovani dal mondo del lavoro; 29. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione.