UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA AVVISO PUBBLICO

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE DEI BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT

Bando n. 5/2018 DOC. Prot. 339 del Rep. N.339/2018 Pubblicazione Scadenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA Ufficio di Presidenza

Prot. N / D/03-d Cerignola, 16/07/2013

Bando n. 100 /2017 E INDETTA

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N.1 INCARICO DI COLLABORAZIONE PER LE ESIGENZE DEL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA IL DIRETTORE

IL DIRETTORE. Visto l art. 17 comma 30 del D.L. 78/2009, convertito con modificazioni nella Legge 102/2009;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI DIRITTO DELL ECONOMIA. AVVISO PUBBLICO (Bando n. 3/11)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI FISICA.

AVVISO PUBBLICO (CLA /CoCoCo/02/09) E INDETTA

Università degli Studi di Cagliari Bando prot. n del 4/07/2014 FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Presidente: Prof.ssa Alessandra Carucci

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENZA SPECIALISTICA DA SVOLGERE PRESSO LA SOCIETA ARCA 2010

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA Prof.ssa Gabriella ANTONUCCI

IL PRESIDE. ACCERTATA la disponibilità finanziaria sui fondi del Progetto Orientamento in Rete;

Università degli Studi di Milano Bicocca

Prot. n. 61 del 22 gennaio 2019 Rep. 10 Decreti

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA DA ATTIVARE PER LE ESIGENZE DEL

Università degli Studi di Roma La Sapienza Via E.Gianturco n. 2, cap Roma T (+39) F (+39)

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENZA SPECIALISTICA DA SVOLGERE PRESSO L AZ. AGR. ATTILIO GALEONE (RIF.

DiCAM Dipartimento di ingegneria civile, CHIMICA, ambientale e dei materiali. Prot. N del 28/10/2015

Rep. 51/2015 Prot del 10/11/2015

Bando n. 2/2018 DOC. Prot. 244 del 7/3/2018 Rep. N.25/2018 Pubblicazione Scadenza

Bando n. 13/2017 Prot. N. 1702/2017

Prot. n del 20 settembre 2017 Rep. 107/17 Decreti

Bando per il conferimento di n. 1 contratto di ricerca di collaborazione

Prot. n del 27/06/2018 Class. VII/1 Rep. 119/2018

Prot. n. 394/2018 Bando n. 8/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

Bando per il conferimento di n. 1 incarico di Collaborazione

Procedura n 1/2013 E INDETTA

Prot. n. 62 del 22 gennaio 2019 Rep. 11 Decreti

PROCEDURE COMPARATIVE DIMSET MAGGIO 2010

AVVISO DI PROCEDURA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA MASTER IN MANAGEMENT DELLE AZIENDE SANITARIE A.A. 2017/2018

BANDO N. 13/2018 VISTO

Bando per il conferimento di n. 1 contratto di ricerca di collaborazione

AVVISO DI PROCEDURA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA MASTER IN FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE A.A. 2016/2017

Repertorio n.2/2018 Prot. n.13 del 6/04/2018

Fondazione FormAP. Formazione e Aggiornamento Amministrazioni Pubbliche AVVISO PUBBLICO. Rif. FORMAP 01_014 IN ESECUZIONE

VISTO: lo Statuto dell'università di Pisa, emanato con D.R. 27 Febbraio 2012;

IL DIRETTORE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA

Bando n. 17/2018 DOC. Repertorio n. 99/2018 Pubblicato Prot.n. 749 del Scadenza

Bando per il conferimento di n. 2 contratti di ricerca di collaborazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA. Dipartimento di Architettura, Pianificazione ed Infrastrutture di Trasporto AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA

Prot. n. 341 del 15/05/2017 Rep. n. 47/2017 Bando 1/2017 Master

AVVISO DI PROCEDURA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA MASTER IN FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE A.A. 2017/2018

DigiLab Centro Interdipartimentale di Ricerca e Servizio BANDO N. 7/2013 IL DIRETTORE DEL CENTRO

Repertorio n. 56/2018 Pubblicazione Prot n. 489 del 07/05/2018 Scadenza

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO DI COLLABORAZIONE PER LE ESIGENZE DEL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA IL DIRETTORE

Visto l art. 7, comma 6 del D.Lgs. n. 165/2001 e sue successive modificazioni ed integrazioni;

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA IL RETTORE

Prot. n. 982 del 27 giugno 2018 Rep. 123 Decreti

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DA ATTIVARE PER

IL DIRETTORE VISTO VISTO VISTO VISTA

Prot. n del 11/10/2017 Rep 121/17

AVVISO DI PROCEDURA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA MASTER IN AUDITING E CONTROLLO INTERNO A.A. 2017/2018

all assegnazione di un modulo di n. 19 ore di attività di tutorato;

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE, PER TITOLI, PER L AFFIDAMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE PER LE ESIGENZE DEL DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

BANDO N. 26/2015 Procedura comparativa per il conferimento di n. 1 incarico individuale con contratto di collaborazione coordinata e continuativa.

Prot. n del 08/01/ Repertorio: DDSPol N. 1/2018

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Via del Collegio Ricci,10 Tel Fax Pisa P.I C.F.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI FISICA.

IL DIRETTORE. Visto l art. 17 comma 30 del D.L. 78/2009, convertito con modificazioni nella Legge 102/2009;

Prot. n 320 B/21 Villa Literno, 26/01/2012 AVVISO PUBBLICO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. 249/2018 Bando n. 4/2018

IL RETTORE. l art. 7 comma 6 del D. Lgs. 165/2001 Norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche ;

PROCEDURA COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO INDIVIDUALE CON CONTRATTO DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE. n. 048/2015

Bando per il conferimento di n. 1 contratto di ricerca

Bando n. 14/2017 Prot. n. 1739/2017

DECR. 44_PROT 545_VII.1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

AVVISO DI PROCEDURA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA MASTER IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT A.A. 2017/2018

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA IL PRESIDE

Prot. n. 1176/2019 Rep. 19/2019 del 21/05/2019

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA DA ATTIVARE PER LE ESIGENZE DEL

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE ESPERTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AREA DEL PERSONALE SETTORE TRATTAMENTI ECONOMICI UFFICIO ATTIVITA E COLLABORAZIONI ESTERNE

BANDO N. 23/2015 Procedura comparativa per il conferimento di n. 1 incarico individuale con contratto di collaborazione coordinata e continuativa.

AVVISO DI PROCEDURA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA MASTER IN BILANCIO E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE A.A. 2017/2018

IL RETTORE. l art. 7 comma 6 del D. Lgs. 165/2001 Norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche ;

Prot. N. 343/2017 del Pubblicazione Classif. VII/16 Scadenza

BANDO N. 14/2017 VISTO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTA DI PSICOLOGIA A.A

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Bando per procedura comparativa n. 3/2012

IL DIRETTORE. Visto l art. 17 comma 30 del D.L. 78/2009, convertito con modificazioni nella Legge 102/2009;

PROT. N. 551/2016 del 23/03/2016. Il Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra

Pubblicato il: Repertorio n. 6/2017 Prot Scadenza il: del

AVVISO DI PROCEDURA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION A.A. 2016/2017

Bando n. 7M/2017 E INDETTA

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE, PER TITOLI, PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI LAVORO AUTONOMO PER LE ESIGENZE DEL DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

A V V I S O PER IL CONFERIMENTO DI N. 16 INCARICHI DI PRESTAZIONE D OPERA OCCASIONALE PER L ATTIVITA DI TUTOR OFA

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE PER ATTIVITA DIDATTICHE RELATIVE AL MASTER IN BANKING AND FINANCE

AVVISO PUBBLICO È INDETTA

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENZA SPECIALISTICA DA SVOLGERE PRESSO SLOW FOOD CAMPANIA

Bando per procedura comparativa Prot. 515 del 13 maggio 2015

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA AVVISO PUBBLICO Assegnazione n. 22 moduli didattici per il Master di II livello in Digital Cultural Heritage. Nuove tecnologie per la valorizzazione e il management del Patrimonio culturale VISTO lo Statuto dell Università degli Studi Suor Orsola Benincasa; VISTO il Decreto del MIUR prot. 891 del 28/10/2011 di ammissione al finanziamento del progetto PON01_01063 - Sistema Nazionale Protezione Siti Sensibili ; VISTA la delibera del 27 marzo 2012 del Consiglio di Amministrazione che autorizzava l avvio delle attività progettuali; VISTO il progetto di Formazione Digital Cultural Heritage. Nuove tecnologie per la valorizzazione e il management del Patrimonio culturale annesso al progetto PON01_01063 - Sistema Nazionale Protezione Siti Sensibili cofinanziato a valere sul Bando D.D. Prot n.1/ric del 18.01.2010 del MIUR l invito - PON Ricerca e Competitività 2007-2013; VISTA la delibera del Senato Accademico del 30/04/2013 con la quale è stata deliberata l istituzione di un Master di II livello di durata biennale in Digital Cultural Heritage. Nuove tecnologie per la valorizzazione e il management del Patrimonio culturale a.a. 2012/13 e 2013/14, nell ambito del progetto PON01_01063 - Sistema Nazionale Protezione Siti Sensibili ; CONSIDERATA la necessità di procedere con l avvio delle attività formative; ACCERTATA la copertura degli oneri derivanti dall attribuzione dei moduli sui fondi delle disponibilità finanziarie provenienti dalla realizzazione del progetto di Formazione finanziato dal PON Ricerca e Competitività 2007-2013 (PON01_01063) denominato denominato Digital Cultural Heritage. Nuove tecnologie per la valorizzazione e il management del Patrimonio culturale ; E INDETTA una procedura di valutazione per soli titoli, per il conferimento di n. 22 incarichi di attività didattica per l erogazione dei seguenti moduli formativi: Codice modulo formativo Titolo modulo formativo N.ro ore Periodo inizio attività Periodo fine attività Compenso lordo (*) A1b1; A1b2; A1b3 Tutela e valorizzazione dei BBCC 9 Ottobre 2013 Ottobre 2013 900 subacquei A1b4 Il racconto del mare 3 Ottobre 2013 Ottobre 2013 300 A1b5 Lo scavo archeologico subacqueo 3 Ottobre 2013 Novembre 2013 300 A1b6 Strumentazioni innovative per il 3 Ottobre 2013 Novembre 2013 300 restauro dei beni sommersi A1c1 Critica dell'architetture 1 3 Ottobre 2013 Novembre 2013 300 A1c2 Critica dell'architetture 2 3 Ottobre 2013 Novembre 2013 300 A1c6 Metodi di documentazione 2 3 Ottobre 2013 Novembre 2013 300

A1d2 Storia dell'urbanistica preclassica 3 Ottobre 2013 Novembre 2013 300 A1d3 Storia dell'urbanistica preclassica 2 3 Novembre 2013 Dicembre 2013 300 A1d5 Storia dei giardini 3 Novembre 2013 Dicembre 2013 300 A1d6 Studi sul paesaggio 3 Novembre 2013 Dicembre 2013 300 A2a Tutela giuridica dei beni culturali e 18 Novembre 2013 Dicembre 2013 1.440 paesaggistici A2b1 Il progetto di restauro degli edifici 3 Novembre 2013 Dicembre 2013 300 storici A2b2 Il restauro degli edifici storici 3 Novembre 2013 Dicembre 2013 300 A2b3 Il restauro dei manufatti in legno 3 Novembre 2013 Dicembre 2013 300 A2b4 Metodi di intervento 3 Novembre 2013 Dicembre 2013 300 A2b5 Valorizzazione delle fortificazioni in 3 Novembre 2013 Dicembre 2013 300 Irpinia A2b6 Restauro dell'architettura contemporanea 3 Novembre 2013 Dicembre 2013 300 B1a1; B1a2 Principi di rilievo e rappresentazione 6 Novembre 2013 Dicembre 2013 600 B1b4; B1b5; B1b6; Bic6 B1c2; B1c3; B1c5; B1d5; B1d6 B1d1; B1d2 Principi di Computer Vicion Scanner subacquei, piattaforma software Laser scanner dinamici, componenti hardware. Scanner subacquei, componenti hardware Primo processamento dei dati da scanner 3d Il progetto di rilievo per la documentazione dell architettura 12 Novembre 2013 Dicembre 2013 1.200 15 Novembre 2013 Dicembre 2013 1.500 6 Novembre 2013 Dicembre 2013 600 (*) Compenso lordo omnicomprensivo di tutti gli oneri a carico del collaboratore e dell Università Art.1 La procedura di valutazione comparativa, per soli titoli, è intesa a selezionare, per ognuno dei suindicati moduli formativi, un candidato con cui stipulare un contratto per la preparazione e l esecuzione delle relative attività di docenza in conformità a quanto specificato nel Capitolato Tecnico del progetto citato in epigrafe e come meglio specificato nella tabella sottostante: Codice modulo formativo Descrizione e contenuti del modulo formativo A1b1; A1b2; Tutela e valorizzazione dei BBCC subacquei Fornire un adeguata conoscenza dei problemi attuali di tutela e valorizzazione dei BB.CC. sommersi, delle A1b3 sperimentazioni più avanzate per il monitoraggio degli stessi e le diverse possibili forme di musealizzazione A1b4 Il racconto del mare Offrire un ampia prospettiva di quanto è stato compiuto fino a oggi nel settore della documentaristica legata al mare e alle aree insulari, con particolare attenzione per l ambiente Mediterraneo. Indicare le nuove prospettive in proposito che si aprono oggigiorno A1b5 Lo scavo archeologico subacqueo Illustrare la costruzione e il funzionamento della cd. cantieristica subacquea così come è concepita oggi in relazione alle nuove esigenze di monitoraggio e valorizzazione dei beni culturali sommersi A1b6 Strumentazioni innovative per il restauro dei beni sommersi Fornire gli elementi conoscitivi e metodologici di base per affrontare la progettazione di strumentazioni per la realizzazione di intervento di restauro e tutela del patrimonio culturale sommerso, evidenziando le procedure di ideazione e sviluppo di dispositivi software e hardware. Descrivere eventuali casi studio A1c1 Critica dell'architettura 1 Fornire i fondamenti della critica dell architettura individuando gli aspetti che definiscono i principi di definizione dei valori a base dell analisi e comprensione delle opere A1c2 Critica dell'architettura 2 Fornire elementi per la comprensione delle storiografia e della critica dell architettura in rapporto ad opere ritenute paradigmatiche A1c6 Metodi di documentazione 2 Illustrare le maggiori esperienze di intervento di recupero, restauro e documentazione di grandi complessi monumentali storico-archeologici nazionali e internazionali

A1d2 Storia dell'urbanistica preclassica Tracciare le linee dei processi di urbanizzazione nell area del Vicino Oriente Mediterraneo sulla base delle ricerche italiane e straniere compiute dall 800 a oggi A1d3 Storia dell'urbanistica preclassica 2 Tracciare le linee dei processi di urbanizzazione nell area egea (e nello specifico cretese) sulla base delle ricerche italiane e straniere compiute dall 800 a oggi A1d5 Storia dei giardini Fornire elementi conoscitivi della storia dei giardini con particolare riferimento ai giardini storici napoletani nel loro rapporto con la città A1d6 Studi sul paesaggio Fornire elementi per la comprensione dei beni paesaggistici evidenziando il ruolo dell attività dell uomo nella trasformazione dei contesti naturali che definiscono un arricchimento delle qualità dei luoghi A2a; Tutela giuridica dei beni culturali e paesaggistici Fornire un quadro normativo per la definizione di nuove pratiche di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico, anche individuando casi studio esplicativi di metodologie di intervento virtuose A2b1 Il progetto di restauro degli edifici storici Fornire elementi conoscitivi per la definizioni di una corretta prassi dell iter progettuale, non trascurando il ruolo delle nuove tecnologie a supporto della diagnostica e della rappresentazione A2b2 Il restauro degli edifici storici Fornire elementi conoscitivi atti a definire procedure corrette di restauro degli edifici storici, anche in riferimento a nuove metodologie di intervento che facciano ricorso a strumentazioni per la diagnostica innovative. A2b3 Il restauro dei manufatti in legno Fornire elementi conoscitivi atti a definire procedure corrette di restauro dei manufatti lignei in rapporto all uso di nuove tecniche per la diagnostica e in ausilio alle fasi di intervento A2b4 Metodi di intervento Individuare metodi innovativi per interventi di restauro e valorizzazione degli edifici storici. illustrare casi studi esemplificativi di nuove metodologie di intervento A2b5 Valorizzazione delle fortificazioni in Irpinia Fornire elementi conoscitivi volti alla definizione di nuove metodologie di valorizzazione di complessi architettonici medioevale, con particolare riferimento alle fortificazione presenti nel territorio irpino A2b6 Restauro dell'architettura contemporanea Fornire elementi conoscitivi atti a definire procedure corrette di restauro dei manufatti architettonici contemporanei, anche in riferimento a nuove metodologie di intervento che facciano ricorso a strumentazioni per la diagnostica innovative. B1a1; B1a2 Principi di rilievo e rappresentazione Fornire elementi conoscitivi volti alla comprensione dei principi del rilievo e delle tecniche di rappresentazione dell architettura, con particolare riferimento alle strumentazioni e alle procedure tradizionali e come queste si rapporto alle tecnologie digitali. B1b4; B1b5; Principi di Computer Vicion Scanner subacquei, piattaforma software B1b6; Bic6 Fornire le conoscenze base della programmazione in OpenCV con particolare riferimento alla gestione di immagini stereoscopiche per la produzione di nuvole di punti. All interno del modulo Bic6 saranno affrontati e analizzati piattaforme software per il rilievo 3d da immagini. B1c2; B1c3; Laser scanner dinamici, componenti hardware Scanner subacquei, componenti hardware B1c5; B1d5; Primo processamento dei dati da scanner 3d Fornire elementi conoscitivi per la comprensione del funzionamento di piattaforme laser dinamiche e di B1d6 strumenti per il rilievo 3d subacqueo. I moduli Bid5 e Bid6 affronteranno le problematiche connesse al primo processamento delle nuvole di punti per la produzione di modelli poligonali e in NURBS B1d1; B1d2 Il progetto di rilievo per la documentazione dell architettura Fornire elementi conoscitivi necessari alla definizione di un progetto di rilievo finalizzato alla documentazione dei manufatti architettonici per interventi di restauro e di valorizzazione anche mediante le nuove tecnologie Art. 2 La attività didattiche si svolgeranno in piena autonomia, senza vincoli di subordinazione, presso i locali dell Università degli Studi Suor Orsola Benincasa. L incarico prevede inoltre l impegno di fornire gli elaborati di rendiconto delle attività di docenza eseguite utili ai fini della rendicontazione del Progetto di Formazione citato. Art. 3 La data di inizio dei contratti e la loro durata è quella specificata nella tabella in epigrafe, salvo eventuali slittamenti dei termini di esecuzione determinati dalle dinamiche del Progetto di Formazione. Il compenso previsto per le collaborazioni specificati nella tabella in epigrafe sono da considerarsi al lordo delle ritenute previdenziali ed assistenziali a carico del collaboratore e dei contributi previdenziali ed assicurativi dovuti dall Università.

Il compenso sarà erogato in un'unica rata posticipata, al termine dell attività formativa svolta da ciascun docente, e dietro presentazione dei fogli mensili di presenza (timesheets). Art. 4 Sono ammessi a partecipare all avviso pubblico i candidati in possesso dei seguenti titoli/requisiti: Codice modulo formativo A1b1; A1b2; A1b3 A1b4 A1b5 A1b6 A1c1 A1c2 A1c6 A1d2 A1d3 A1d5 A1d6 A2a; Titoli/Requisiti minimi Laurea in archeologia e altri titoli/incarichi/funzioni collegati con l archeologia del mare Laurea e Attività qualificanti e pluriennali nell ambito della documentaristica e cinematografia culturale con specifico riferimento al mondo del mare Laurea in archeologia e altri titoli/incarichi/funzioni collegati con l archeologia del mare vecchio ordinamento in Ingegneria. Laurea in architettura altri titoli/incarichi/funzioni collegati con la documentazione/attività relative a monumenti storico-archeologici Laurea attinente al mondo del Vicino Oriente Antico altri titoli/funzioni/incarichi collegati con lo studio dei complessi urbani e proto urbani del Vicino Oriente Antico Laurea attinente al mondo egeo altri titoli/funzioni/incarichi collegati con lo studio dei complessi urbani e proto urbani dell area cretese ed egea vecchio ordinamento in Lettere e Filosofia. Almeno 10 anni di esperienza come funzionario presso istituzioni pubbliche volte alla tutela dei BBCC Titoli/Requisiti preferenziali Esperienza diretta di cantieri subacquei finalizzati all implementazione di piattaforme di monitoraggio di aree di interesse archeologico ad alto rischio. Esperienza pluriennale di problemi di gestione e amministrazione nel settore dei BB. CC. sommersi in relazione alle normative nazionale e internazionali vigenti Esperienza pluriennale nella produzione documentaristica incentrata sul mare, sui comprensori marittimi e sui beni sommersi Esperienza pluriennale nel settore specifico della organizzazione, gestione e direzione di cantieri archeologici subacquei per fini di ricerca pura, interventi a garanzia di tutela e con preminenti finalità didattiche Esperienze di ricerca in progettazione e sviluppo di dispositivi per il rilievo subacqueo e la tutela dei manufatti antichi scientifiche, inerenti la storia e la critica dell architettura scientifiche, inerenti la storia e la critica dell architettura Esperienza pluriennale nel settore dei grandi progetti nazionali e internazionali di restauro e documentazione di grandi complessi architettonici a forte valenza storicoarcheologica. Esperienza pluriennale nella gestione diretta di cantieri dedicati al recupero architettonico di siti archeologici di importanza internazionale Esperienza pluriennale nella gestione di cantieri relativi a centri archeologici, urbani e protourbani, nell area del Vicino Oriente mediterraneo. Partecipazione pluriennale a campagne di ricerca, scavo e recupero di centri archeologici nell area del Vicino Oriente Esperienza diretta pluriennale di progetti relativi a cantieri dedicati a centri archeologici monumentali di area mediterranea con particolare riferimento alla cultura minoicomicenea scientifiche, inerenti la storia dell architettura scientifiche, inerenti l archeologia medioevale e la storia dell architettura scientifiche, inerenti discipline dell estimo e dello studio del paesaggio.

A2b1 A2b2 A2b3 A2b4 A2b5 A2b6 B1a1; B1a2 B1b4; B1b5; B1b6; Bic6 B1c2; B1c3; B1c5; B1d5; B1d6 B1d1; B1d2 vecchio ordinamento in Ingegneria. vecchio ordinamento in Lettere. vecchio ordinamento in Ingegneria. funzionario presso istituzioni pubbliche volte alla tutela dei BBCC vecchio ordinamento in Lettere. funzionario presso istituzioni pubbliche volte alla tutela dei BBCC funzionario presso istituzioni pubbliche volte alla tutela dei BBCC docente presso Università italiane o estere vecchio ordinamento in Ingegneria Informatica. Collaborazione in progetti di ricerca nazionali Dottorato di Ricerca in tecnologia dell architettura. docente presso Università italiane o estere scientifiche, inerenti il restauro dell architettura e/o del patrimonio storico archeologico scientifiche, inerenti il restauro dell architettura scientifiche, inerenti il restauro di manufatti lignei di pregio scientifiche, inerenti il restauro e/o la storia dell architettura scientifiche, inerenti la storia dell architettura scientifiche, inerenti la storia dell architettura scientifiche, inerenti il rilievo e la rappresentazione dell architettura Esperienza di ricerca nel campo della Computer Vicion e di sviluppo di dispositivi di misurazione ottica Decennale esperienza di gestione di modelli numerici reali da scanner 3d, e di gestione di modelli solidi avanzati scientifiche, inerenti il rilievo, la documentazione e la rappresentazione dell architettura I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine ultimo per la presentazione della domanda di ammissione. Art. 5 La Commissione, per l assegnazione dell incarico di collaborazione, baserà il suo giudizio sulla valutazione dei titoli presentati dal candidato. Il punteggio riservato ai titoli è pari 100 punti. Sono titoli valutabili: - Presenza di titoli/requisiti preferenziali indicati nell articolo 4 del presente bando. - Esperienza didattica in generale. - Esperienza professionale. - Esperienza nell insegnamento delle materie indicate nei moduli formativi. Art. 6 La domanda di partecipazione, datata e firmata, indirizzata al Magnifico Rettore dell Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, via Suor Orsola 10 80135 NAPOLI, redatta in carta semplice,

dovrà pervenire in busta chiusa, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 10 ottobre 2013, pena l esclusione dalla selezione, con le seguenti modalità: - a mezzo posta raccomandata A/R; - consegna a mano presso l Ufficio Protocollo dell Area Affari Generali dell Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 12.00. Sul plico dovranno risultare con scrittura a stampatello leggibile: Cognome, Nome ed indirizzo del candidato; la dicitura Avviso pubblico per l affidamento di incarichi di docenza per il Master di II livello in Digital Cultural Heritage. Nuove tecnologie per la valorizzazione e il management del Patrimonio culturale nell ambito del progetto SINAPSIS - PON01_01063, e la indicazione della specifica modulo didattico per il quale si intende concorrere. Nella domanda di partecipazione il candidato è tenuto a dichiarare sotto la propria responsabilità: 1. Cognome, nome e codice fiscale; 2. Data e luogo di nascita; 3. Cittadinanza; 4. Eventuale possesso di altri titoli. Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione: - curriculum vitae in formato europeo datato e firmato. Il curriculum dovrà evidenziare, in maniera circostanziata, tutte le esperienze formative e professionali maturate nonché i titoli che si intendono presentare ai fini della loro valutazione; - una copia fotostatica di un proprio documento di riconoscimento. La Commissione, in ogni fase della procedura, si riserva la facoltà di accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni o di atti di notorietà rese dai candidati, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e delle successive modificazioni. Art. 7 La Commissione, composta da 3 esperti, nominata con Decreto del Rettore, formula la graduatoria di merito in base ai criteri sopra indicati per ogni modulo da impartire. A parità di votazione totale precede il candidato più giovane di età. L amministrazione si riserva di non procedere alla stipula qualora sussistano o intervengano motivi di pubblico interesse o nel caso in cui le domande non siano ritenute idonee ad insindacabile giudizio dell Amministrazione. Art. 8 I dati personali, obbligatoriamente forniti, saranno trattati nel rispetto del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e solo per gli adempimenti connessi alla presente procedura. Art. 9 Per quanto non espressamente previsto dal presente bando si applicano le disposizioni normative vigenti. Napoli, 27 settembre 2013 Il Rettore (Prof. Lucio d Alessandro) Emanato con D.R. n. 488 del 27/09/2013