Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 10 Aprile 2008 Verbale n Varie ed eventuali

Documenti analoghi
Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 6 Dicembre 2007 Verbale n Il CCSIE approva il verbale n. 209.

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Marzo 2010 Verbale n Comunicazioni Non ci sono comunicazioni

INGEGNERIA MECCANICA

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 3 Luglio 2008 Verbale n Comunicazioni. 3.

ORDINAMENTO DIDATTICO. Classe 9 Ingegneria dell Informazione D.M. 509/99 OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 20/03/2001

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 20 Ottobre 2011 Verbale n Comunicazioni. 3.

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

28/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria civile Ingegneria dei Trasporti e della Logistica Nome del corso

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

31/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria elettrica Nome del corso. Ingegneria elettrica

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 15 Ottobre 2004 Verbale n ) Nomina del Segretario

Proposta di modifica di Ingegneria meccanica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria nautica

INGEGNERIA CIVILE 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria chimica

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2018/19

36/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria meccanica Nome del corso. Ingegneria meccanica

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria elettrica

POLITECNICO DI MILANO

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

INGEGNERIA AMBIENTALE E DEL TERRITORIO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

COMMISSIONE DIDATTICA DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

Modifica proposta: SUA Qualità, Sezione A (Obiettivi della formazione), Quadro A3.a (Conoscenze richieste per l accesso)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Ingegneria elettronica

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale)

INGEGNERIA CIVILE CIVIL ENGINEERING (1st degree course)

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA A.A. 2011/12

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria meccanica

Raggruppamento settori. Attività di base. Attività caratterizzanti. per modificare il raggruppamento dei settori. CFU minimo da D.M.

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

POLITECNICO DI MILANO

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni

28/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria civile Nome del corso. Ingegneria delle Costruzioni

5517 corsi di studio. Corsi di studio attivati nell a.a. 2007/2008 ai sensi del DM 509/ corsi di laurea corsi di laurea specialistica

08/08/ /02/ /03/2003

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 21 Settembre 2005 Verbale n Esame crediti IFTS

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004

considerate le osservazioni formulate dal Servizio Autonomia Universitaria e Studenti nella lettera di trasmissione degli atti,

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 17 Settembre 2009 Verbale n Comunicazioni

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016

Automation Engineering. italiano. convenzionale. CASAVOLA Alessandro. Consiglio di Corso di Studio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa

Università degli Studi di Pavia. Corso di Studio: INGEGNERIA INDUSTRIALE

collegio didattico di ingegneria civile

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 25 Gennaio 2007 Verbale n. 204

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Università degli Studi di Pavia. Corso di Studio: INGEGNERIA INDUSTRIALE

INGEGNERIA GESTIONALE

Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002. Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002

Università della CALABRIA. Ingegneria Energetica(IdSua: ) LM-30 - Ingegneria energetica e nucleare. Energy Engineering

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

INGEGNERIA GESTIONALE

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

45/S-Classe delle lauree specialistiche in matematica Nome del corso

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Regolamento Didattico. Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in Ingegneria Energetica

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

Università della CALABRIA. Ingegneria Meccanica(IdSua: ) LM-33 - Ingegneria meccanica. Mechanical Engineering

Data di approvazione del consiglio di facoltà 14/02/2001. Data di approvazione del senato accademico 09/12/2002

Transcript:

CSIE Corso di Studi in Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del Corso di Studi in Elettrica Riunione del 10 Aprile 2008 Verbale n. 212 P G A Armano Giuliano X Atzei Davide X Bartolini Giorgio X Cannas Barbara X Cau Giorgio X Celli Gianni X Cocco Daniele X Concas Giorgio X Corriga Giorgio X Damiano Alfonso X Fanni Alessandra X Gatto Gianluca X Ghiani Emilio X Giua Alessandro X Locci Nicola X Marongiu Ignazio X Massacci Giorgio X Mignemi Salvatore X Montisci Augusto X Mura Paolo G. X Murroni Maurizio X Muscas Carlo X Pilo Fabrizio X Podda Giovanni X Rodriguez Giuseppe X Salimbeni Domenico X Seatzu Carla X Seatzu Sebastiano X Tosi Mario X Usai Elio X Usai Giuseppina X Usai Mariangela X Pazzalli Renata X Baire Matteo X Demurtas Giorgio X Ghiani Alberto X Lubrano Nicola X Tanca Luigi X Ordine del giorno 1. Approvazione verbali delle sedute precedenti 2. Ordinamento Didattico A.A. 2008/09 - Osservazioni del CUN 3. Varie ed eventuali Assume la Presidenza il Prof. Locci, segretario il Prof. Muscas. Constatato il numero legale, alle ore 17.15 il Presidente apre la riunione. 1. Approvazione verbale della seduta precedente Il Consiglio approva il verbale n. 211 della seduta precedente. 2. Ordinamento Didattico A.A. 2008/09 - Osservazioni del CUN 2.1 - Il Presidente illustra le osservazioni del CUN riguardo all Ordinamento 2008/2009. Nel seguito si riporta la nota del CUN sull istituzione del Corso di Studi in Elettrica: 1. La proposta di istituzione del presente corso appare adeguatamente motivata e compatibile con l'istituzione degli altri corsi della stessa classe. 2. Gli obiettivi formativi, formulati in termini di risultati di apprendimento attesi, appaiono eccessivamente generici e non evidenziano il modo in cui essi trovano applicazione nello specifico corso proposto. Per ciascun descrittore occorre indicare le modalità e gli strumenti didattici con cui i risultati attesi vengono conseguiti e verificati. 3. Poiché la normativa vigente prevede per i laureati un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici, le professioni con qualifica di "tecnico" (classificazione 3 ISTAT) non dovrebbero essere utilizzate in tutti quei casi in cui tale qualifica si usa già correntemente per le funzioni tipiche dei diplomati di scuola superiore (nel caso specifico elettrotecnico). Si suggerisce pertanto di riconsiderare il livello professionale dichiarato e di indicare eventualmente professioni "specialistiche" (di cui alla classificazione 2 ISTAT), anche se già utilizzate per i laureati magistrali. 4. Se l'intervallo dei crediti attribuiti agli ambiti è eccessivamente ampio, l'ordinamento diviene scarsamente leggibile e il significato del percorso formativo e della figura professionale che ne deriva Consiglio di Corso di Studi in Elettrica del 10 Aprile 2008 - Verbale n. 212 pag. 1 di 7

risulta difficilmente individuabile; analogamente accade se l'intervallo di crediti attribuito nel loro complesso alle diverse tipologie di attività formative (di base, caratterizzanti, affini o integrative) è eccessivamente ampio. In particolare nel presente ordinamento: a) - Gli intervalli di crediti attribuiti agli ambiti e alle attività formative caratterizzanti nel loro complesso appaiono eccessivamente ampi. Si rende necessario pertanto: - ridurre gli intervalli dei crediti attribuiti agli ambiti; - ridurre l'intervallo di CFU attributi alle attività formative caratterizzanti nel loro complesso, utilizzando l'opzione appositamente predisposta in banca dati CINECA; b) - L'intervallo di crediti attribuito alle attività formative affini o integrative nel loro complesso appare eccessivo, ed è tale da rendere poco leggibile l'ordinamento e poco valutabile il significato culturale del percorso formativo e della figura professionale che ne deriva. La presenza di un ampio intervallo di crediti può essere giustificata, in taluni casi particolari, purché supportata da solide e valide motivazioni. Si rende necessario pertanto: - ridurre l'intervallo di CFU previsto per le attività affini o integrative; e/o definire i "gruppi di settori", utilizzando l'opzione appositamente predisposta in banca dati CINECA. Per quanto riguarda il punto 2) delle osservazionii del CUN, il Consiglio delibera di apportare le seguenti modifiche: Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Il laureato in Elettrica conoscerà gli aspetti teorici e applicativi fondamentali delle scienze elettriche, sarà capace di mettere tali conoscenze in relazione tra loro e quindi di interpretare correttamente l osservazione del mondo reale. Sarà inoltre in grado di comprendere l impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto economico, ambientale e sociale. Per la comprensione e la soluzione dei problemi ordinari dell Elettrica, sarà in grado di utilizzare sia le conoscenze già maturate sia altre fonti, quali ulteriore bibliografia, manuali di Costruttori, Norme tecniche e di legge, elaborati di progettazione, esame di casi analoghi. Il laureato in Elettrica conoscerà gli aspetti teorici e applicativi fondamentali delle scienze elettriche, sarà capace di mettere tali conoscenze in relazione tra loro e quindi di interpretare correttamente l'osservazione del mondo reale. Sarà inoltre in grado di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto economico, ambientale e sociale. Questo risultato sarà ottenuto, come evidenziato nella descrizione dettagliata del percorso formativo, curando in maniera adeguata la successione degli argomenti, cioè facendo in modo che gli apetti trattati in una certa fase del percorso non vengano visti come fini a se stessi ma costituiscano la base per la fase successiva: per questo motivo si parte dagli aspetti teorici, si prosegue con quelli ingegneristici di base (con riferimento particolare, ma non esclusivo, alle materie caratterizzanti dell' Elettrica), per concludere con gli aspetti più applicativi. Per la comprensione e la soluzione dei problemi ordinari dell' Elettrica, il laureato sarà in grado di utilizzare sia le conoscenze già maturate sia altre fonti, quali ulteriore bibliografia, manuali di Costruttori, Norme tecniche e di legge, elaborati di progettazione, esame di casi analoghi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Il laureato triennale sarà capace di utilizzare le tecniche e gli strumenti standard per la soluzione di problemi tipici dell Industriale in generale e di quella Elettrica in particolare. In relazione allo specifico campo di attività, sarà in grado di affrontare in modo professionale la progettazione e la gestione di sistemi e processi, impostando un progetto di massima e, con il successivo approfondimento personale e l inserimento in una struttura di, elaborando i diversi stadi di un progetto standard fino alla fase esecutiva, alla sua realizzazione, alla eventuale direzione dei lavori. Sarà inoltre in grado di seguire la conduzione dei processi produttivi e l esercizio dei piani di manutenzione industriale. Consiglio di Corso di Studi in Elettrica del 10 Aprile 2008 - Verbale n. 212 pag. 2 di 7

Il laureato triennale sarà capace di utilizzare le tecniche e gli strumenti standard per la soluzione di problemi tipici dell' Industriale in generale e di quella Elettrica in particolare. In relazione allo specifico campo di attività, sarà in grado di affrontare in modo professionale la progettazione e la gestione di sistemi e processi, impostando un progetto di massima e, con il successivo approfondimento personale e l'inserimento in una struttura di, elaborando i diversi stadi di un progetto standard fino alla fase esecutiva, alla sua realizzazione, alla eventuale direzione dei lavori. Sarà inoltre in grado di seguire la conduzione dei processi produttivi e l'esercizio dei piani di manutenzione industriale. La possibilità per il laureato di applicare in modo efficace nel proprio lavoro le conoscenze acquisite durante gli studi triennali di Elettrica viene favorita con la discussione e l'esame di casi concreti, soprattutto nell'ambito delle materie caratterizzanti o con le implicazioni più professionali. Per conseguire questo risultato molti corsi prevedono attività di laboratorio e in molti casi le verifiche dell'apprendimento prevedono anche la redazione di tesine su argomenti specifici e/o di progetti relatvi a semplici situazioni reali. Autonomia di giudizio (making judgements) Fra gli obiettivi di apprendimento attesi si collocano anche gli aspetti legati al saper fare, al saper prendere iniziative e decisioni, alla consapevolezza dei rischi. In quest ottica si cerca di diffondere la sensibilità alla correttezza professionale, al rispetto per l ambiente, al compromesso tecnicoeconomico, alla sicurezza delle installazioni. Questi obiettivi di apprendimento sono coerenti con le esigenze delle parti interessate. Fra gli obiettivi di apprendimento attesi si collocano anche gli aspetti legati al saper fare, al saper prendere iniziative e decisioni, alla consapevolezza dei rischi. In quest'ottica si cerca di diffondere la sensibilità alla correttezza professionale, al rispetto per l'ambiente, al compromesso tecnicoeconomico, alla sicurezza delle installazioni. Questi obiettivi di apprendimento sono coerenti con le esigenze delle parti interessate. Alcuni degli aspetti citati rappresentano delle qualità che per molti versi attengono, più che alla sfera tecnologica, agli aspetti più propriamente umani e del comportamento individuale. Per coltivare queste categorie (riflessione su temi sociali, scientifici o etici) è importante l'impegno personale dei docenti. La verifica della maturità e dell'autonomia di giudizio raggiunta dagli studenti non può essere demandata a prove specifiche, bensì verificata continuamente dai docenti lungo tutto il percorso formativo. Per favorire il raggiungimento di questi obiettivi diversi esami spesso sono condotti mediante lo sviluppo di tesine, nelle quali gli studenti, lavorando individualmente o in piccoli gruppi, devono motivare le scelte e le soluzioni adottate. Abilità comunicative (communication skills) Ci si attende che i laureati sappiano comunicare informazioni e idee, discutere problemi e soluzioni con interlocutori specialisti e non specialisti. Ci si attende che i laureati sappiano comunicare informazioni e idee, discutere problemi e soluzioni con interlocutori specialisti e non specialisti. Nello svolgimento dei loro corsi, i docenti saranno per primi un esempio di comunicazione efficace. In particolare, con riferimento alla comunicazione dei laureati rivolta a non specialisti, i docenti potranno trattare alcuni argomenti semplificando e argomentando come se si trattasse di un'esposizione divulgativa. La verifica delle capacità comunicative acquisite dagli studenti avviene principalmente nel corso degli esami di proftto. Questi sono di tipo sia orale che scritto, consentendo in tal modo agli allievi di sviluppare entrambe le principali forme di espressione e di comprendere le peculiarità che le distinguono. L'esposizione dell'elaborato relativo alla prova finale costituisce poi la verifica ultima dei risultati raggiunti. Capacità di apprendimento (learning skills) Consiglio di Corso di Studi in Elettrica del 10 Aprile 2008 - Verbale n. 212 pag. 3 di 7

I laureati avranno sviluppato le capacità di apprendimento continuo che sono necessarie per mantenere costantemente aggiornata la loro preparazione professionale. I laureati avranno sviluppato le capacità di apprendimento continuo che sono necessarie per mantenere costantemente aggiornata la loro preparazione professionale. Questo aspetto potrà essere posto in luce mostrando non solo lo stato dell'arte delle diverse discipline trattate nel corso di studi, ma anche come lo stato attuale è stato raggiunto e perchè (per esempio gli standard tecnologici). In tal modo si pone in luce il continuo divenire della tecnologia e la necessità dello stare al passo. Per favorire questi obiettivi il Corso di Studi organizza seminari specifici su argomenti di particolare interesse e incontri con il mondo del lavoro, sia su argomenti tecnici sia su quelli legati più propriamente al reclutamento (Career day). Per quanto riguarda il punto 3) delle osservazionii del CUN, il Consiglio delibera di apportare le seguenti modifiche: Vecchio codice ISTAT: Elettrotecnici Nuovo codice ISTAT: Ingegneri Elettrotecnici e dell Automazione Industriale Per quanto riguarda il punto 4) delle osservazionii del CUN, il Consiglio delibera di apportare le modifiche riportate nella tabella allegata al presente verbale, che contiene sia l Ordinamento in termini di intervalli di crediti, sia l Offerta Formativa per l A.A. 2008/2009. In allegato è riportato anche l ordinamento chiuso al 31/01/2008, sul quale sono stati fatti i rilievi del CUN. Nel corso dei lavori per la definizione dell Offerta Formativa 2008/2009, il Presidente riferisce che i Corsi di Studio della Classe di Industriale hanno dovuto apportare una variazione riguardo ai crediti comuni di Classe. La modifica, che è stata discussa e concordata in Presidenza, consiste nella riduzione del numero di Crediti dell insegnamento di Matematica Applicata che passa da 7 a 6. In tal modo la Classe condivide 60 CFU. Il Corso di Studi in Elettrica sposta il credito in diminuzione sulle materie di Base verso le Altre Attività. 3. Varie ed eventuali Viene presentato il consuntivo del tirocinio formativo dello studente Sergio Tedde, matr. 37295, presso la struttura tecnica dell Ospedale Brotzu a Cagliari. Vista la documentazione e sentita la richiesta di 6 CFU del Tutor prof. Muscas, il Consiglio attribuisce 6 CFU. La seduta si conclude alle ore 18.15 Il Segretario Prof. Carlo Muscas Il Presidente del CCSIE Prof. Nicola Locci Consiglio di Corso di Studi in Elettrica del 10 Aprile 2008 - Verbale n. 212 pag. 4 di 7

Università di Cagliari - Corso di Studi in Elettrica Ordinamento per la Laurea (Classe L-9) A.A. 2008-2009 (31/01/2008) DM 270/2004 CFU min Ambiti Disciplinari (CFU Range) Attività formative e Settore Scientifico Disciplinare Art. 10.1.a (48-62) 36 CFU min Matematica, Informatica e Statistica (30-38) Fisica e Chimica (18-24) Art. 10.1.b (45-90) 45 CFU min Energetica (6-12) Gestionale (6-18) Art. 10.5.b (18-36) 18 CFU min Elettrica (33-60) Art. 10.5.a (12-18) Attività formative di Base (A) ING-INF/05 Sistemi di Elaborazione dell Informazione MAT/03 Geometria MAT/05 Analisi Matematica MAT/08 Analisi Numerica CHIM/07 Fondamenti Chimici delle Tecnologie FIS/01 Fisica Sperimentale Attività formative Caratterizzanti (B) ING-IND/31 Elettrotecnica ING-IND/32 Convertitori, Macchine e Azionamenti Elettrici ING-IND/33 Sistemi Elettrici per l Energia ING-INF/07 Misure Elettriche ed Elettroniche ING-IND/08 Macchine a Fluido ING-IND/09 Sistemi per l Energia e l Ambiente ING-IND/10 Fisica Tecnica Industriale ING-IND/11 Fisica Tecnica Ambientale ING-IND/35 Economico-Gestionale ING-INF/04 Automatica Attività Affini o Integrative (C) ING-IND/09 Sistemi per l Energia e l Ambiente ING-IND/14 Progettazione Meccanica e Costruzioni di Macchine ING-IND/15 Disegno e Metodi dell Industriale ING-IND/28 e Sicurezza degli Scavi CHIM/03 Chimica Generale e Inorganica ING-INF/01 Elettronica ICAR/01 Idraulica ICAR/08 Scienza delle Costruzioni ICAR/09 Tecnica delle Costruzioni ING-INF/03 Telecomunicazioni SECS-P/08 Economia e Gestione delle Imprese Attività autonomamente scelte dallo Studente (D) 12 CFU min Art.10.5.c (6-9) (2-4) Art.10.5.d (2-6) Prova finale (E) Lingua straniera (E) Altre Attività (F) Consiglio di Corso di Studi in Elettrica del 10 Aprile 2008 - Verbale n. 212 pag. 5 di 7

Università di Cagliari - Corso di Studi in Elettrica Ordinamento per la Laurea (Classe L-9) A.A. 2008-2009 (10/04/2008) Offerta Formativa DM 270/2004 CFU min Ambiti Disciplinari (CFU Range) Attività formative e Settore Scientifico Disciplinare CFU Art. 10.1.a (48-62) Attività formative di Base (A) 36 CFU min Matematica, Informatica e Statistica (30-38) ING-INF/05 Sistemi di Elaborazione dell Informazione 6 MAT/03 Geometria 7 MAT/05 Analisi Matematica 14 MAT/08 Analisi Numerica 6 33 54 Fisica e Chimica (18-24) CHIM/07 Fondamenti Chimici delle Tecnologie 6 FIS/01 Fisica Sperimentale 15 21 Art. 10.1.b (66-87) Attività formative Caratterizzanti (B) Elettrica (48-57) ING-IND/31 Elettrotecnica 12 ING-IND/32 Convertitori, Macchine e Azionamenti Elettrici 12 ING-IND/33 Sistemi Elettrici per l Energia 12 ING-INF/07 Misure Elettriche ed Elettroniche 12 48 45 CFU min Energetica (6-12) Gestionale (12-18) ING-IND/08 Macchine a Fluido ING-IND/09 Sistemi per l Energia e l Ambiente ING-IND/10 Fisica Tecnica Industriale ING-IND/11 Fisica Tecnica Ambientale 6 ING-IND/35 Economico-Gestionale 6 ING-INF/04 Automatica 12 6 18 72 Art. 10.5.b (18-24) Attività Affini o Integrative (C) ING-IND/09 Sistemi per l Energia e l Ambiente 6 ING-IND/14 Progettazione Meccanica e Costruzioni di Macchine 12 ING-IND/15 Disegno e Metodi dell Industriale 6 ING-IND/28 e Sicurezza degli Scavi 6 CHIM/03 Chimica Generale e Inorganica 18 CFU min ING-INF/01 Elettronica 6 24 ICAR/01 ICAR/08 Idraulica Scienza delle Costruzioni 12 ICAR/09 Tecnica delle Costruzioni ING-INF/03 Telecomunicazioni SECS-P/08 Economia e Gestione delle Imprese Art. 10.5.a (12-18) Attività autonomamente scelte dallo Studente (D) 12 CFU min 18 Art.10.5.c (6-9) Prova finale (E) 6 (2-4) Lingua straniera (E) 3 9 9 Art.10.5.d (2-6) Altre Attività (F) 3 3 3 180 Consiglio di Corso di Studi in Elettrica del 10 Aprile 2008 - Verbale n. 212 pag. 6 di 7

Corso di Studi in Elettrica Università di Cagliari Manifesto A. A. 2008/09 (10/04/2008) Base Caratterizzanti Affini A Scelta Tesi/Lingua Atre Attività Totale CFU Laurea (Classe L-9) 54 72 24 18 9 3 180 1 Anno A B C D E F 57 Settore N. Primo Semestre 26 0 0 0 3 0 29 MAT/03-05 1 Matematica 1 (5 CFU MAT/05 + 7 CFU MAT/03) 12 FIS/01 2 Fisica Generale 1 8 CHIM/07 3 Chimica 6 Test di Lingua Inglese 3 Settore N. Secondo Semestre 22 6 0 0 0 0 28 MAT/05 4 Matematica 2 9 FIS/01 5 Fisica Generale 2 7 ING-IND/35 6 Economia 6 ING-INF/05 7 Informatica 6 2 Anno A B C D E F 60 Settore N. Primo Semestre 6 24 0 0 0 0 30 MAT/08 8 Matematica Applicata 6 ING-IND/31 9 Elettrotecnica 12 ING-INF/04 10 Automatica 12 Settore N. Secondo Semestre 0 18 12 0 0 0 30 ING-IND/33 11 Impianti Elettrici 12 ING-IND/11 12 Fisica Tecnica 6 ING-IND/28 13 Sicurezza e Difesa Ambientale 1 6 ING-IND/15 14 Disegno 6 3 Anno A B C D E F 63 Settore N. Primo Semestre 0 12 12 6 0 0 30 ING-IND/09 15 Macchine e Sistemi Energetici 6 ING-INF/07 16 Misure Elettriche 12 ING-INF/01 17 Elettronica 6 18 Attività a scelta libera 6 Settore N. Secondo Semestre 0 12 0 12 6 3 33 ING-IND/32 19 Macchine e Azionamenti Elettrici 1 12 Attività a scelta libera 12 Altre Attività 3 Tesi di Laurea 6 Consiglio di Corso di Studi in Elettrica del 10 Aprile 2008 - Verbale n. 212 pag. 7 di 7