Olga Bernardi Curriculum Vitae et Studiorum Dati personali. Formazione e posizioni di ricerca

Documenti analoghi
Olga Bernardi Curriculum Vitae et Studiorum Dati personali. Formazione e posizioni di ricerca

CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI

Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010

Paolo Roselli s Vitae (nato il 23 giugno 1965)

Curriculum Vitae (versione breve) di Daniele Del Santo

3. Borse di studio Borsa della Fondazione Roma Terzo settore

CURRICULUM DELL ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA DELLA DOTT.SSA VALENTINA TADDEI

Curriculum vitae di Maria Giovanna Mora

ATTIVITÀ DIDATTICA. Elenco degli insegnamenti di cui è stata titolare:

AUTOCERTIFICAZIONE DICHIARA

Curriculum Vitae et studiorum

1 Ottobre Dicembre 2004: Assegno di Ricerca dell Universitá di Roma La Sapienza presso il Dipartimento di Matematica

1 Ottobre Dicembre 2004: Assegno di Ricerca dell Universitá di Roma La Sapienza presso il Dipartimento di Matematica

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Calcolo Scientifico - A.A. 2018/19

Residenza: Via Mirabello, Pavia tel. 0382/466433

Curriculum vitae di Laura R. M. Scrimali

CURRICULUM di Paola Rubbioni

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM BEATRICE DI BELLA

CURRICULUM VITAE - PAOLA RUBBIONI

INFORMAZIONI Nome e Cognome Giusi Vaira GENERALI Cittadinanza Italiana. Data di nascita 13 Novembre S. Giovanni Rotondo (Foggia), Italia

Cristina Pignotti. Nata a San Benedetto del Tronto (AP) il 13 giugno 1971; residente a L Aquila (dal 2006).

Laurea in Matematica, Università di Trento, 1978, relatore prof. H. Beirão da Veiga.

1 Ottobre Dicembre 2004: Assegno di Ricerca dell Universitá di Roma La Sapienza presso il Dipartimento di Matematica

CURRICULUM SINTETICO

CURRICULUM VITAE. Ottobre 2018: Professore Ordinario, Dipartimento di Matematica, Universita' di Roma "Tor Vergata", Italy

CURRICULUM VITAE di Emanuele Dolera

Dipartimento di Matematica Via Trieste, Padova - IT. Carlo Mariconda. 8 ottobre 1964, a Reggio Emilia

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

Posizione attuale: Ottobre 2016-oggi: Ricercatrice a tempo determinato Mat/07 presso il Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Bari

Posizioni lavorative. Pubblicazioni

CURRICULUM VITAE. Paolo Baiti


Curriculum Vitae. Informazioni personali. Carlo Alberto De Bernardi. Esperienze lavorative. Istruzione e formazione.

Rossana Luceri. Dal 1/11/1976 al 31/10/81, titolare di assegni di studio biennali ministeriali presso l Università degli studi della Calabria.

F Altre attività per Mat/ 1+3 Prova finale 32 21

Pubblicazioni scientifiche di Salvatore A. Marano

Curriculum. di Antonio Azzollini

Descrizione del percorso per la Doppia Laurea Magistrale Interna in. Matematica (Curriculum Generale) e Mathematical Engineering

CURRICULUM VITAE di PAOLA RUBBIONI

Nato a Roma il , residente in Via S.Erasmo 12, ROMA.

1 Ottobre Dicembre 2004: Assegno di Ricerca dell Universitá di Roma La Sapienza presso il Dipartimento di Matematica

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Calcolo delle variazioni: funzioni BV e insiemi di perimetro finito.

Descrizione del percorso per la Doppia Laurea Magistrale Interna in. Matematica (Curriculum Didattico) e Mathematical Engineering

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA

CURRICULUM VITAE DI MARIA MANFREDINI. Curriculum accademico

CURRICULUM VITAE - PAOLA RUBBIONI

Dario Trevisan Curriculum dell attività scientifica e didattica

SCHEDA INSEGNAMENTO A FISICA MATEMATICA DE GIORGI"

Dipartimento di Matematica Via Trieste, Padova - IT. 8 ottobre 1964, a Reggio Emilia

INFORMAZIONI PERSONALI DE SANTIS, MARIANNA ESPERIENZA LAVORATIVA. Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR N. 445/2000.

POSIZIONE 1) ALLEGATO 1

Percorso Formativo del Corso di Laurea Magistrale Mathematical Engineering Matematica (Curriculum Generale) Classe delle Lauree Magistrali LM44 LM40

Curriculum Vitae di Vivina L. Barutello

Prof. Natale MANGANARO

Bruna GERMANO Curriculum vitae et studiorum

GUIDO CAVALLARO Curriculum Vitae

Curriculum di Cristina Trombetti

Elisabetta Chiodaroli Curriculum vitae

Giornata del Dottorato di Ricerca

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM, ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Giuseppe Vacca. Cursus Studiorum

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI

Metodi variazionali nello studio di sistemi Hamiltoniani

Proprietà simplettiche e variazionali di sistemi Hamiltoniani convessi. Alfonso Sorrentino

Prof. Natale MANGANARO

Curriculum vitae et studiorum di Giulia Giantesio

Curriculum Vitae di Annamaria Barbagallo

CURRICULUM VITAE VINCENZO FERONE. Studi

ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1)

Curriculum. Luca Granieri

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Gian Paolo Leonardi

Curriculum Vitae et Studiorum Caterina Stoppato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

CURRICULUM DI MARIA AGOSTINA VIVALDI

Titolo della tesi di dottorato: Optimal control problems with exit time: semiconcavity and applications.

1 Formazione, titoli accademici

Curriculum Scientifico di Andrea Davini

Un quadro della riduzione delle risorse e degli abbonamenti negli ultimi anni

Nata a Firenze il , residente in Padova, via dei Gatari n.11. Coniugata con due

Curriculum vitae di Giuseppina di Blasio

Curriculum Scientifico di Andrea Davini

conseguita nel luglio 1988 presso il Liceo Scientifico Statale "G. Marconi" di Foligno con la votazione di 60/60;

GIUSEPPE SORACE =========================

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Curriculum of Concetta Laurita

Sandra Carillo. Titoli di Studio. Laurea in Fisica, con voti 110/110, Università degli Studi di Roma.

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Maria Michaela PORZIO

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Marta Calanchi

Relazione Commissione Internalizzazione Corso di studi in Matematica. Studenti e docenti in mobilità nell'anno accademico 2014/2015

Curriculum Vitae. Bonacini Paola

Luogo: Università di Pisa. Campo di ricerca: Teoria algebrica dei numeri. Voto: 110/110 cum Laude. Luogo: Università della Calabria

Teresa Isernia Curriculum Vitae

Curriculum Vitae di Alessandro Giacomini

CURRICULUM VITAE SONIA MARFIA

Curriculum dell attività scientifica e didattica

Curriculum Vitae. Luogo e data di nascita. Formazione

Curriculum vitae di Sergio Polidoro

Transcript:

Olga Bernardi Curriculum Vitae et Studiorum Dati personali Luogo e data di nascita: Malo (VI), 26 agosto 1978. Posizione attuale: Ricercatore confermato, settore MAT/07 Fisica Matematica. Ufficio: 337 - terzo piano, corridoio AD - Torre Archimede, via Trieste 63, 35121, Padova. Telefono: +39 0498271340 Email: obern@math.unipd.it Formazione e posizioni di ricerca 12 Luglio 2002: Laurea in Matematica presso l Università di Padova con punti 110 su 110 e lode, con tesi dal titolo: Sulla Topologia Simplettica di Claude Viterbo: Applicazioni al Calcolo delle Variazioni. Relatore: prof. F. Cardin. Ottobre 2002: Vincitrice di una borsa di Dottorato di Ricerca in Matematica della durata di 3 anni presso l Università di Padova. 3 Febbraio 2006: Dottorato di Ricerca in Matematica presso l Università di Padova, con tesi dal titolo: A Symplectic Topology approach to the Poincaré- Birkhoff Theorem and to weak solutions for Hamilton-Jacobi equations. Relatore: prof. F. Cardin. Gennaio 2006: Vincitrice di una borsa di studio della durata di 6 mesi presso il Dipartimento di Metodi e Modelli Matematici per le Scienze Applicate dell Università di Padova. Titolo del progetto: Sistemi dinamici e dinamica non lineare. Dicembre 2006: Vincitrice di un assegno di ricerca della durata di 2 anni presso il Dipartimento di Matematica dell Università di Padova. Titolo del progetto: Meccanica Analitica e Topologia Simplettica. Nuove correlazioni analitico-globali in Meccanica Hamiltoniana. Dicembre 2008: Rinnovo dell assegno di ricerca (1 posto nella graduatoria generale di merito relativa alla selezione per il rinnovo degli assegni di ricerca anno 2008 per l Area Scientifica 1 Scienze Matematiche prima tornata). Dicembre 2010: Vincitrice di una posizione di ricercatore universitario nel settore scientifico-disciplinare MAT/07 Fisica Matematica presso l Università di Padova. Presa di servizio: 1 Marzo 2011. Dal 19 marzo 2013 al 14 febbraio 2014: congedo di maternità e congedo parentale. Iscritta al G.N.F.M. dal 2003. Attività scientifica Anno 2005: Partecipante al progetto di ricerca del G.N.F.M. Sistemi Dinamici, Teoria Geometrica di Hamilton-Jacobi e Applicazioni. Anni Scolastici 2005-2006, 2006-2007 e 2008-2009: Partecipante al Progetto Nazionale Lauree Scientifiche per la regione Veneto, con progetti sui sistemi dinamici. Anno 2006: Partecipante al progetto giovani ricercatori del G.N.F.M. Insiemi di Aubry-Mather e teorema KAM debole: dalla topologia alle applicazioni fisicomatematiche. Reviewer per Mathematical Review (A.M.S.) dal 2007. 1

Anno 2008: Responsabile del progetto giovani ricercatori del G.N.F.M. Tecniche variazionali e PDE in topologia simplettica e applicazioni fisico-matematiche. Referee per Communications on Pure and Applied Analysis dal 2011. Referee per Journal of Mathematical Analysis and Applications dal 2013. Anno 2014: Responsabile del progetto giovani ricercatori del G.N.F.M. Teoria KAM debole: aspetti dinamici e applicazioni. Referee per Journal of Applied Analysis dal 2016. Anno 2017: Responsabile del progetto giovani ricercatori del G.N.F.M. Insiemi ricorrenti e funzioni di Lyapunov: dalla dinamica topologica alla teoria KAM debole. Premi 1. ISIMM award 2006 per la Tesi di Dottorato: A Symplectic Topology approach to the Poincaré-Birkhoff Theorem and to weak solutions for Hamilton-Jacobi equations. 2. Finalista del Premio per Giovani Ricercatori in Matematica del Dipartimento di Matematica dell Università di Padova. Pubblicazioni e preprints 1. O. Bernardi, F. Cardin: On Poincaré-Birkhoff periodic orbits for mechanical Hamiltonian systems on T T n. Journal of Mathematical Physics 47, number 7, 072701, 15 pp. (2006). 2. O. Bernardi, F. Cardin: Minimax and viscosity solutions of Hamilton-Jacobi equations in the convex case. Communications on Pure and Applied Analysis. Volume 5, number 4, 793-812, (2006). 3. O. Bernardi, F. Cardin: Some Global Features of Wave Propagation. Rend. Circ. Mat. Palermo, Serie II, n. 78, 19-29, (2006). 4. O. Bernardi: A Symplectic Topology approach to the Poincaré-Birkhoff Theorem and to weak solutions for Hamilton-Jacobi equations. PhD Thesis, Università degli Studi di Padova, (2006). 5. M. Guzzo, O. Bernardi, F. Cardin: The experimental localization of Aubry- Mather sets using regularization techniques inspired by viscosity theory. Chaos 17, 033107, 9 pp. (2007). 6. O. Bernardi, F. Cardin, A. Siconolfi: Cauchy problems for stationary Hamilton- Jacobi equations under mild regularity assumptions. Journal of Geometric Mechanics (JGM), Volume 1, Number 3, (2009). 7. O. Bernardi, F. Cardin, M. Guzzo, L. Zanelli: A PDE approach to finite time indicators in Ergodic Theory. Journal of Nonlinear Mathematical Physics, Vol. 16, No. 2, 195-206, (2009). 8. O. Bernardi, F. Cardin: On C 0 -variational solutions to the Hamilton-Jacobi equation. DCDS-A 31 385-406, (2011). 9. O. Bernardi, A. Parmeggiani, L. Zanelli: Mather measures associated with a class of Bloch wave functions. Annales Henri Poincaré 13, no. 8, 1807-1839, (2012). 10. O. Bernardi, F. Cardin, M. Guzzo: New estimates for Evans variational approach to weak KAM theory. Commun. Contemp. Math. 15, no. 2, 1250055, 36 pp. (2013). 2

11. O. Bernardi, F. Cardin, M. Guzzo: Convergence to the time average by stochastic regularization. Journal of Nonlinear Mathematical Physics, Vol. 20, No. 1, 9-27, (2013). 12. A. Abbondandolo, O. Bernardi, F. Cardin: Chain recurrence, chain transitivity, Lyapunov functions and rigidity of Lagrangian submanifolds of optical hypersurfaces. To appear, Journal of Dynamics and Differential Equations, (2016). 13. O. Bernardi, M. Dalla Riva: Analytic dependence on parameters for Evans approximated Weak KAM solutions. Discrete and Continuous Dynamical Systems A, 37(9), (2017). 14. O. Bernardi, A. Florio: A Conley-type decomposition of the strong chain recurrent set. Ergodic Theory and Dynamical Systems, On line first, (2017). 15. O. Bernardi, A. Florio: Existence of Lipschitz continuous Lyapunov functions strict outside the strong chain recurrent set. To appear, Dynamical Systems: An International Journal, (2017). 16. O. Bernardi, A. Florio, J. Wiseman: The generalized recurrent set, explosions and Lyapunov functions. In preparation, (2019). Partecipazione a incontri scientifici Febbraio 2002: Sissa Winter School, SISSA-ICTP, Trieste. Giugno 2002: Workshop on Hamilton-Jacobi equation, Cortona (AR). Settembre-Ottobre 2003: ICTP, Trieste. Trimestre Dynamical and Control systems, SISSA- Giugno-Luglio 2004: Scuola Morse Theoretic Methods in non-linear Analysis and Symplectic Topology, Montreal, Canada. Aprile 2005: Workshop Dinamico, Torino. Luglio 2007: A.M.S. Summer Research Conference Symplectic Topology and Measure-Preserving Dynamical Systems, Salt Lake City, Utah. Ottobre 2007: Assemblea Scientifica G.N.F.M., Montecatini Terme (PT). Gennaio 2008: II Simposio su Modelli Matematici, Meccanica e Materiali, Udine. Febbraio 2009: Conferenza Nice Weak KAM Methods in Nice, Nizza, Francia. Febbraio 2010: Workshop Classical and weak KAM theorem: the Aubry-Mather sets, a break-through in the study of dynamical systems, Montegrotto Terme (PD). Settembre 2011: Workshop Weak KAM meeting in Italy, Cortona (AR). Giugno 2012: Conferenza Recent Progress in Lagrangian and Hamiltonian Dynamics, Lione, Francia. Maggio 2014: Incontro Problemi attuali in teoria dei sistemi dinamici, Università di Milano Bicocca. Dicembre 2014: Workshop KAM and dispersive methods in Hamiltonian PDEs, Università statale di Milano. Gennaio 2016: Scuola KukulKam School in Conservative Dynamics, Merida, Messico. Novembre 2017: Conference on Hamiltonian Systems, Ascona (Svizzera). Febbraio 2018: Scuola Recent advances in Hamiltonian dynamics and symplectic topology, Padova (nel comitato organizzatore). Ottobre 2018: Assemblea scientifica G.N.F.M., Montecatini Terme (PT). 3

Febbraio 2019: Workshop Dynamical Systems: from geometry to mechanics, Università di Roma Tor Vergata. Giugno 2019: Conferenza Interactions of Symplectic Topology and Dynamics, Cortona (AR). Seminari e comunicazioni 1. Aprile 2005: Sul Teorema di Birkhoff-Lewis-Poincaré, Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino. 2. Giugno 2005: Sull ultimo Teorema Geometrico di Poincaré e la teoria di Hamilton- Jacobi, Seminario Matematico presso il Dipartimento di Matematica e Fisica dell Università di Brescia. 3. Settembre 2005: Funzioni generatrici, soluzioni minimax e di viscosità per l equazione di Hamilton-Jacobi, Dipartimento di Matematica dell Università di Padova. 4. Novembre 2005: Funzioni generatrici, soluzioni minimax e di viscosità per l equazione di Hamilton-Jacobi, Dipartimento di Matematica Federigo Enriques dell Università di Milano. 5. Luglio 2006: A Symplectic Topology approach to the Poincaré-Birkhoff Theorem and to weak solutions for Hamilton-Jacobi equations, STAMM 2006, University of Technology, Vienna. 6. Maggio 2007: Localizzazione degli insiemi di Aubry-Mather con tecniche di regolarizzazione ispirate dalle teorie di viscosità, Dipartimento di Matematica dell Università di Roma 1. 7. Ottobre 2007: Localizzazione degli insiemi di Aubry-Mather con tecniche di regolarizzazione ispirate dalle teorie di viscosità, Assemblea Scientifica G.N.F.M., Montecatini Terme (PT). 8. Novembre 2007: Sistemi dinamici e insiemi di Aubry-Mather, Seminario Dottorato presso il Dipartimento di Matematica dell Università di Padova. 9. Gennaio 2008: Localization of Aubry-Mather sets by means of regularized techniques inspired by viscosity theories, II Simposio su Modelli Matematici, Meccanica e Materiali, Udine. 10. Giugno 2008: Localizzazione degli insiemi di Aubry-Mather con tecniche di regolarizzazione ispirate dalle teorie di viscosità, Dipartimento di Matematica dell Università di Padova. 11. Ottobre 2009: Alcuni aspetti dinamici e PDE della teoria di Aubry-Mather- Mané, Dipartimento di Matematica dell Università di Pisa. 12. Febbraio 2010: Some dynamical and PDE aspects of the Aubry-Mather theory, Workshop Classical and weak KAM theorem: the Aubry-Mather sets, a breakthrough in the study of dynamical systems, Montegrotto Terme (PD). 13. Settembre 2011: A new estimate on Evans Weak KAM approach, Conferenza Weak KAM meeting in Italy, Cortona (AR). 14. Maggio 2014: Teoria KAM debole: alcuni aspetti PDE e dinamici, Dipartimento di Matematica e Applicazioni dell Università di Milano Bicocca. 15. Dicembre 2014: Weak KAM Theory: from PDEs to dynamics, Dipartimento di Matematica dell Università statale di Milano. 16. Settembre 2017: Recurrent sets and Lyapunov functions: from topological dynamics to weak KAM theory, Università di Avignone, Francia. 4

17. Gennaio 2018: Recurrent sets and Lyapunov functions: from topological dynamics to weak KAM theory, 12th International Young Researchers Workshop on Geometry, Mechanics and Control, Università di Padova. 18. Novembre 2018: Recurrent sets and Lyapunov functions: classical and recent results, Seminario di Sistemi Dinamici Olomorfi 2018-2019, Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi. Pisa. 19. Novembre 2018: Recurrent sets and Lyapunov functions: classical and recent results, Dipartimento di Matematica dell Università di Padova. Pubblicazioni didattiche 1. O. Bernardi: TEMI D ESAME SENZA TEMA. Esercizi svolti per il corso di Fondamenti di Analisi Matematica 1 per gli studenti di Ingegneria. Libreria Progetto, (2011). Tesi di laurea 1. M. Zaccaron: Mappe twist dell anello: esistenza di orbite monotone con numero di rotazione qualsiasi, (2011- relatore, tesi triennale). 2. M. Loreggia: Omogeneizzazione Simplettica e Omologia di Floer, (2014 - controrelatore, tesi magistrale). 3. A. Florio: Recurrent sets and Lyapunov functions: from Topological Dynamics to Weak KAM Theory, (2016 - relatore, tesi magistrale). 4. L. Ballarini: Una generalizzazione di un teorema di Birkhoff da dimensione 2 a dimensione n, (2017 - relatore, tesi triennale). 5. L. Rinaldi: Proprietà di ombreggiamento e stabilità topologica per sistemi dinamici discreti, (2018 - relatore, tesi triennale). 6. L. Genesin: L insieme dei punti nostalgici : proprietà topologiche, dinamiche, stabilità ed esplosioni, (2018 - relatore, tesi triennale). Attività didattica recente A.A. 2011/2012: Università di Padova, Facoltà di Ingegneria (Laurea in Ingegneria Civile): Titolare del corso di Fondamenti di Analisi Matematica 1 (72 ore). A.A. 2011/2012: Università di Padova, collaborazione (6 ore-prof. Guzzo) al corso della Scuola di Dottorato Dynamics in Hamiltonian systems sui seguenti argomenti: Insiemi di Aubry-Mather per mappe simplettiche. Il Teorema di Aubry-Mather. Sviluppi in Teoria KAM debole: Hamiltoniana effettiva. Interpretazione dinamica. A.A. 2012/2013: Università di Padova, Laurea in Ingegneria Civile & Ingegneria per l Ambiente e il Territorio: Titolare del corso di Fondamenti di Analisi Matematica 1 (72 ore). A.A. 2013/2014: Università di Padova, Laurea in Matematica: Titolare del corso di Fisica Matematica 1 (32 ore). A.A. 2014/2015: 5

A.A. 2015/2016: A.A. 2015/2016: Università di Padova, Laurea in Matematica: Collaboratore al corso di Fisica Matematica 1 (16 ore). A.A. 2016/2017: A.A. 2016/2017: Università di Padova, Laurea in Matematica: Collaboratore al corso di Fisica Matematica 1 (16 ore). A.A. 2017/2018: A.A. 2017/2018: Università di Padova, Laurea in Matematica: Collaboratore al corso di Fisica Matematica 1 (24 ore). Altro 7 Marzo 2007: Diploma in Flauto Dolce sotto la guida del maestro S. Balestracci presso il Conservatorio di Musica C. Pollini di Padova con punti 9 su 10. 6