Gli impianti per la climatizzazione



Documenti analoghi
Impianti di riscaldamento. Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia

Impianti di riscaldamento convenzionali

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

PROGETTO EDIFICIO-IMPIANTO: alcune questioni da considerare

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

In allegato si trasmettono i programmi dei corsi di cui si propone l attivazione. In particolare:

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria:

IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO: CRITERI DI PROGETTO

Fotovoltaico Solare Termico

CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI

corso di FISICA TECNICA modulo di IMPIANTI TECNICI Scheda 01

Cos è una. pompa di calore?

COSA E COSA E UNA POMP UNA

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

Università di Roma Tor Vergata

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

Pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Il principio di funzionamento

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI RAFFRESCAMENTO ESTIVO, TIPOLOGIE E DIMENSIONAMENTO IMPIANTI AD ACQUA

Un'esperienza di climatizzazione dell'università di Pisa. Ing. A. Viti Energy Manager - Università di Pisa

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

Cold Plate BREVETTATO

IMPIANTI RISCALDAMENTO Corpi scaldanti

Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti. Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Sistemi di distribuzione/emissione. Novembre 2011

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE. parte 5

Impianti di Climatizzazione e

Comuni di Sirolo e Numana

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Impianti di climatizzazione

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6

I collettori solari termici

Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti. Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI: GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

solare termico e pannelli fotovoltaici

L INNOVAZIONE LEGATA ALLA TRADIZIONE

Residenze private. Tipologia edificio: villa con maneggio Località: Venezia Tipologia intervento: ristrutturazione complesso esistente

Convegno SOLAR COOLING

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

Università di Roma Tor Vergata

sistemi solari soluzioni solari

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Impianto Solare Termico

Università di Roma Tor Vergata

I sistemi di riscaldamento a pavimento: i motivi della scelta e la soluzione per le ristrutturazioni

DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA:

Sistemi di climatizzazione radiante, la soluzione per un efficiente utilizzo dell energia Manuel Moro

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

La deumidificazione applicata alla. climatizzazione radiante

EDIFICIO DI CLASSE A

OMNIA RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO

Tecnologie innovative

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

Dipartimento Elettrico. Il Solare Termico

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

soluzioni ad alta efficienza Company Profile

SALERNO - FRONTE DEL MARE. PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

*

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal % SCELTE + +

KLIMA NUOVI SISTEMI RADIANTI. klima

INNOVAZIONE AL VOSTRO SERVIZIO

INDICE. 1. Premessa pag Principi di Funzionamento pag Modalità di installazione pag Edificio B3 pag. 3

Mammuth - Pompe di rilancio

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1

iseries applicazione mista Benchmark analysis

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason

basso consumo energetico

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS

Solar cooling per piccole utenze residenziali: il setup della casetta di Cimiano (Milano)

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno:

14 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA

COLLETTORI CON FLUSSIMETRI

PAVIMENTO SOPRAELEVATO RADIANTE. Tech

Recuperatori di calore

vantaggi energetici economici ambientali

Blue Water System BWS. Impianto. idronico di. climatizzazione. distribuita

Circolazione forzata Tradizionale

INTRODUZIONE AL TEMA

ANACIDAY GENNAIO

P5=2,5 atm 5. P3=3 atm. P6=4 atm

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

1 Raffreddamento delle macchine elettriche

Gruppi energetici nella realizzazione sistemi Tiemme

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

- 70. Abitare ecologico

UNITA DI CLIMATIZZAZIONE HRU

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona

EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI IMPIANTI TERMICI

Transcript:

Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1

Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria Esempi 2

3

4

Diverse tipologie di impianti di climatizzazione In genere il calore o il freddo necessario alla climatizzazione di un ambiente non viene prodotto direttamente in esso. E necessario utilizzare un fluido confinato in condotti per trasportare calore o freddo fino all ambiente in cui è richiesto. A seconda del fluido termovettore utilizzato gli impianti si dividono in: Impianti ad aria Impianti ad acqua Impianti misti Impianti ad espansione diretta 5

Impianti ad acqua Produzione calore Terminale 6

Gli impianti ad acqua Il fluido termovettore è l acqua Sono i sistemi più utilizzati nell edilizia residenziale dove spesso sono di solo riscaldamento, ma possono anche essere di raffrescamento. Vantaggi: basso costo e semplicità di installazione; limitato ingombro delle apparecchiature: non si ha la centrale di trattamento dell aria e limitate dimensioni delle tubature; permettono di fornire calore in prossimità delle pareti perimetrali esterne; rapida risposta alle variazioni di carico; permettono di seguire con grande flessibilità i vincoli architettonici; permettono di sfruttare la grande capacità di trasporto del calore dell acqua. Svantaggi: non permettono il controllo dell umidità e della qualità dell aria; 7

Gli elementi fondamentali di un impianto ad acqua Gli elementi fondamentali che costituiscono un impianto ad acqua sono i seguenti: un generatore di calore (un generatore di freddo) le tubazioni di collegamento i terminali (scambiatori di calore acqua-aria: corpi scaldanti, pavimento radiante, ventilconvettore) la pompa di movimentazione dell acqua il vaso di espansione una valvola di sicurezza 8

I terminali Essenzialmente si hanno a disposizione tre tipologie di scambiatore di calore acqua-aria per fornire il calore desiderato agli ambienti: termosifoni - scambio parzialmente radiativo e soprattutto convettivo in regime di convezione naturale; pannelli radianti - grande superficie di scambio e trasmissione del calore soprattutto per via radiativa e in parte convettiva; ventilconvettori - scambio essenzialmente convettivo in regime di convezione forzata 9

I corpi scaldanti: termosifoni Termosifoni in ghisa 10

I corpi scaldanti: termosifoni Termosifoni in acciaio 11

I corpi scaldanti: termosifoni Termosifoni in alluminio 12

I corpi scaldanti Termosifoni in acciaio 13

Resa termica dei corpi scaldanti q R = C (θ ma θ a ) n q R = potenza termica resa dai c.s. C = costante caratteristica; n = 1,25 1,3; θ ma = temperatura media dell acqua calda (70 C 80 C); θ a = temperatura dell aria ( 20 C) 14

I diversi sistemi di distribuzione La distribuzione dell acqua ai diversi corpi scaldanti può essere effettuata con diversi layout. I principali sono i seguenti: distribuzione monotubo distribuzione a due tubi distribuzione con collettori distribuzione a quattro tubi (con raffrescamento) distribuzione a tre tubi (con raffrescamento) 15

Circuito di distribuzione dell acqua a ritorno diretto Circuito di distribuzione dell acqua a ritorno inverso 16

Distribuzione a 2 tubi Distribuzione monotubo 17

13/05/2013 I corpi scaldanti: pannelli radianti 18

Tubi in polietilene reticolato PE-Xa o polietilene ad alta densità PEHD con guaine isolanti (in polietilene reticolato espanso a celle chiuse) 19

I corpi scaldanti: soffitto radiante 20

I corpi scaldanti: un confronto 21

Distribuzione nei singoli ambienti 22

Pannello a parete 23

Elementi di impianto Il vaso di espansione Il vaso di espansione serve a compensare le variazioni di volume della massa d acqua contenuta nell impianto in conseguenza delle variazioni della sua temperatura. t [ C] ρ [kg/m 3 ] v [m 3 /kg] variazione di volume rispetto 10 C, e 0 999.8 1.0002-10 999.6 1.0004-20 997.9 1.0021 0.0017 30 995.6 1.0044 0.0040 40 992.2 1.0079 0.0075 Quando l impianto viene riempito o dopo una lunga sosta l acqua si trova a temperatura ambiente (15-20 C). Essa viene quindi scaldata fino a 70-80 C con conseguente 50 988.1 1.0120 0.0116 60 983.2 1.0171 0.0167 70 977.8 1.0227 0.0223 80 971.8 1.0290 0.0286 90 965.3 1,0359 0.0355 100 958.4 1,0434 0.0430 dilatazione e aumento di volume. 24

Elementi di impianto Il vaso di espansione vaso di espansione con serbatoio aperto vaso di espansione con serbatoio chiuso vaso di espansione con serbatoio chiuso pressurizzato 25

Elementi di impianto Valvola di sicurezza Per evitare sovrapressioni all interno delle tubazioni e dei diversi dispositivi che costituiscono l impianto si utilizzano delle valvole di sicurezza. all ambiente Tale dispositivo a una pressione fissata a priori scarica nell ambiente esterno il fluido contenuto nelle linee abbassando così istantaneamente la pressione. Un aumento incontrollato della pressione può portare al cedimento di qualche giunzione e di qualche saldatura con uscita rapida e improvvisa di acqua bollente o vapore. dall impianto 26

Elementi di impianto La pompa Se nel passato si costruivano anche impianti a circolazione naturale sfruttando le variazioni di densità dell acqua con la temperatura, al giorno d oggi il moto dell acqua nelle tubazioni e prodotto dall azione di una pompa. 27

Impianti ad aria 28

Impianto ad aria 29

Produzione del calore/ freddo Trattamento aria 30

31

32

I diversi impianti ad aria: monocondotto 33

I diversi impianti ad aria: multizone 34

I diversi impianti ad aria: doppio condotto 35

Unità di trattamento aria Dimensioni portata di aria da trattare 36

Macchina trattamento aria 37

Le unità di trattamento d aria UTA: Portate d aria: 1000 m 3 /h 110 000 m 3 /h H = 1,7m 2,5 m L = 2,5 m 5,5 m Potenza termica: 20 kw 300 kw Potenza frigorifera: 10 kw 150 kw 38

Il trattamento dell aria Condizionamento invernale dell aria 39

Riscaldamento senza umidificazione h B = 46,7 kj/kg h A = 21,6 kj/kg 40

Umidificazione ε = x x B D x x A A D x D B A x B x A 41

Il trattamento dell aria Condizionamento estivo dell aria 42

Raffreddamento con deumidificazione h R = sens h + h tot h sens lat = h tot A h lat EB BF = EA E B h sens F 43

Le macchine per il trattamento dell aria - MTA L aria viene portata alle condizioni di temperatura e umidità desiderata facendola passare attraverso alcune batterie di raffreddamento e riscaldamento e attraverso un saturatore adiabatico. 44

Ventilatore centrifugo Ventilatore assiale 45