Comunicato alla stampa

Documenti analoghi
Bellinzona, lunedì 28 agosto Risultati finanziari del primo semestre 2017

Bellinzona, venerdì 26 agosto Risultati finanziari del primo semestre 2016

Bellinzona, 1. settembre Risultati finanziari 1 semestre 2014

Bellinzona, martedì 25 agosto Risultati finanziari del primo semestre 2015

Bellinzona, venerdì 9 marzo Risultati finanziari 2011

Bellinzona, venerdì 9 marzo Comunicato stampa

Bellinzona, 31 agosto Risultati finanziari 1 semestre 2012

Conferenza stampa. Risultati finanziari 2017

Bellinzona, novembre Comunicato stampa. Aggiornamento semestrale degli indici immobiliari CAEX e APEX

Bellinzona, ottobre Comunicato stampa. Aggiornamento semestrale degli indici immobiliari CAEX e APEX

Bellinzona, aprile Comunicato stampa. Aggiornamento semestrale degli indici immobiliari CAEX e APEX

Bellinzona, ottobre Comunicato stampa. Aggiornamento semestrale degli indici immobiliari CAEX e APEX

Bellinzona, mercoledì 15 marzo Risultati finanziari 2016

Bellinzona, dicembre Indici immobiliari CAEX e APEX

Bellinzona, ottobre Comunicato stampa. Aggiornamento semestrale degli indici immobiliari CAEX e APEX

Bellinzona, martedì 22 marzo Risultati finanziari 2015

Bellinzona, maggio Comunicato stampa. Aggiornamento semestrale degli indici immobiliari CAEX e APEX

Bellinzona, maggio Comunicato stampa. Aggiornamento semestrale degli indici immobiliari CAEX e APEX

Risultati finanziari 2016 Conferenza stampa

Bellinzona, venerdì 27 marzo Risultati finanziari 2014

Bellinzona, giovedì 28 febbraio Comunicato stampa

Comunicato stampa. Bellinzona, mercoledì 25 maggio 2016

Bellinzona, maggio Comunicato stampa. Aggiornamento semestrale degli indici immobiliari CAEX e APEX

Risultati finanziari 2015 Conferenza stampa

Comunicato stampa Risultati finanziari semestrali 2018 Gruppo BancaStato

Vicini ai nostri clienti, fin nei minimi dettagli. Chiusura semestrale consolidata al 30 giugno 2006

Chiusura semestrale 2005

Chiusura intermedia del Gruppo Raiffeisen al 30 giugno 2010

rispetto dell individuo e dell ambiente, sincerità, puntualità, lealtà, disponibilità, parità nei diritti fra uomo e donna, rispetto dell individuo e

Chiusura annuale consolidata. Al 31 dicembre Crescere insieme.

Bellinzona, mercoledì 19 ottobre Comunicato stampa. Lo sportello bancario è ancora più moderno: grazie a BancaStato SelfNet Mobile

Chiusura annuale consolidata. Al 31 dicembre Crescere insieme.

Chiusura semestrale consolidata. al 30 giugno Crescere insieme.

Chiusura semestrale consolidata. al 30 giugno Crescere insieme.

Chiusura semestrale consolidata al

Conti semestrali 30 giugno 2018

Chiusura annuale consolidata. Al 31 dicembre Crescere insieme.

Indici. Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Evoluzione del corso dell azione al portatore Banca Coop SA 2014

Eccellente risultato per Raiffeisen

Performance is our mission my private Bank

Indici. Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Evoluzione su cinque anni dell azione al portatore

Bellinzona, venerdì 4 maggio Comunicato stampa. xcontomio: l applicazione di BancaStato per i giovani ticinesi

Il mondo del fair banking. L avvenire del nostro istituto.

2. L ECONOMIA CANTONALE NEL

Riepilogo dell esercizio 2005

Vicini ai nostri clienti, fin nei minimi dettagli. Chiusura annuale consolidata al 31 dicembre 2006

Al 31 dicembre Crescere insieme. gkb.ch

Chiusura semestrale consolidata. al 30 giugno Crescere insieme. gkb.ch

Chiusura annuale consolidata. al 31 dicembre Crescere insieme.

Chiusura semestrale 2010.

Tabella 1 Conto economico consolidato di Unicredit Banca: formazione dell utile (dati in migliaia di euro)

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2016

Indici. Conto semestrale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Bilancio

Gruppo Raiffeisen Chiusura intermedia 30 giugno 2016

Indici. Conto semestrale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Bilancio )

Chiusura annuale consolidata. Al 31 dicembre Crescere insieme. gkb.ch

Chiusura semestrale consolidata. al 30 giugno Crescere insieme. gkb.ch

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2016

Comunicato stampa. Approvata la relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2007

Indici. Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Evoluzione su cinque anni dell azione al portatore

La Sparkasse - Cassa di Risparmio ristruttura il suo portafoglio crediti

Chiusura semestrale consolidata. al 30 giugno Crescere insieme.

Raiffeisen cresce in tutte le voci di ricavo Benvenuti alla conferenza stampa di bilancio del Gruppo Raiffeisen. Marzio Grassi Bellinzona,

Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera

Rendiconto annuale Raiffeisen Svizzera 2017

Assemblea degli azionisti di CDP

Gruppo Banca Sella, primo trimestre positivo: crescono utile, raccolta e impieghi, confermata la solidità patrimoniale

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO

Chiusura annuale consolidata. Al 31 dicembre Crescere insieme. gkb.ch

Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25%

CARIFANO CASSA DI RISPARMIO DI FANO SPA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO AL

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2019

Bellinzona, venerdì 14 marzo Risultati finanziari 2013

Chiusura semestrale consolidata. al 30 giugno Crescere insieme. gkb.ch

COMUNICATO STAMPA. Gruppo Sella, approvato il progetto di bilancio 2017

Comunicato stampa. Bellinzona, venerdì 16 dicembre 2011

2013 2,9 0, ) 1,6 0, ), 5 +53,9%, 15 2,7 14,6 3,2% ,4 6,4%. E

Indici. Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Evoluzione su cinque anni dell azione al portatore Banca Coop SA

5644 R 24 maggio 2005 FINANZE E ECONOMIA

Bellinzona, mercoledì 28 novembre Comunicato stampa. I pagamenti si effettuano con una fotografia

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2013

Comunicato stampa del 7 agosto 2019

Banca Sella, positivi i risultati del primo trimestre 2019: crescono raccolta e impieghi, confermata l elevata solidità

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2017

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2017

Gruppo Banca Sella, positivo il bilancio 2016: cresce l utile netto, migliora la qualità del credito, sale la solidità patrimoniale

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2017

Analisi dei bilanci Le società di capitali manifatturiere di Lucca, Pistoia, Prato e focus sul Distretto pratese

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017

Chiusura annuale consolidata. Al 31 dicembre Crescere insieme. gkb.ch

Tra i principali risultati del primo semestre a livello consolidato si registrano:

Chiusura semestrale 2011.

Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre

Transcript:

Marzo 2011 Comunicato alla stampa Risultati finanziari 2010 Utile netto su buoni livelli a CHF 35,1 milioni di franchi Commenti all attività 2010 Realizzazione di un elemento importante della nuova strategia con l acquisizione del controllo di Axion SWISS Bank SA Sostegno all economia ticinese Crediti alla clientela cresciuti del 10,1% Crediti ipotecari in aumento del 3,8% Raccolta presso la clientela in progressione del 5,3%

Risultati finanziari 2010 La Banca dello Stato del Cantone Ticino realizza un tassello importante della propria strategia di sviluppo acquisendo il controllo di Axion SWISS Bank SA, Lugano. La Banca prosegue nel 2010 il trend di crescita dei volumi d affari, sia in ambito creditizio (crediti ipotecari: +3,8% - altri crediti nei confronti della clientela: +10,1%) sia nell attività di raccolta (depositi della clientela: +5,3%). L afflusso di denaro fresco è più che triplicato rispetto all anno precedente. Al netto dei costi non ricorrenti e di acquisizione del controllo di Axion SWISS Bank SA l utile netto di BancaStato si mantiene pressoché sui livelli del 2009. Gli affari nell ambito dei crediti alla clientela continuano ad evolvere in modo molto positivo (+5%) I costi d esercizio segnano una crescita dovuta ai progetti strategici e altri eventi straordinari Gli impegni complessivi nei confronti della clientela registrano un ulteriore marcato aumento (+5,3%), confermando l evoluzione degli ultimi tre anni (crescita di oltre 1 miliardo di franchi) La cifra di bilancio progredisce sensibilmente (+6,2%) L afflusso di denaro fresco (Net New Money) triplica rispetto al 2009 I ricavi netti sono in marginale crescita Al netto dei costi non ricorrenti e dell acquisizione del controllo di Axion SWISS Bank SA l utile netto di BancaStato si mantiene pressoché sui livelli del 2009 Il livello di redditività dei fondi propri è stabile Il fabbisogno netto per le rettifiche di valore, accantonamenti e perdite rimane molto contenuto grazie a una gestione oculata dei rischi Risultati finanziari 2010 in sintesi Bilancio Cifre principali (casa madre) (in CHF 1 000) 31.12.2010 31.12.2009 Variazione in % Crediti ipotecari 5'771 841 5'563 087 +208 754 +3,8% Crediti nei confronti della clientela 1'538 921 1'397 498 +141 423 +10,1% Totale impegni nei confronti della clientela* 5'455 038 5'178 931 +276 107 +5,3% Fondi propri** 663 737 656 072 +7 665 +1,2% Totale cifra di bilancio 8'523 396 8'029 031 +494 365 +6,2% * Somma delle poste di bilancio Impegni nei confronti della clientela a titolo di risparmio e di investimento, Altri impegni nei confronti della clientela e Obbligazioni di cassa. ** Fondi propri prima dell impiego dell utile. Comunicato stampa Risultati finanziari 2010 PAGINA 1/6

Risultati finanziari 2010 Conto Economico Cifre principali (casa madre) (in CHF 1 000) 31.12.2010 31.12.2009 Variazione in % Risultato da operazioni su interessi 104 432 107 717-3 285-3,0% Risultato da operazioni in commissione e da prestazioni di servizio 27 937 27 685 +252 +0,9% Risultato da operazioni di negoziazione 8 919 10 339-1 420-13,7% Altri risultati ordinari 7 308 2 458 +4 850 197,3% Ricavi netti 148 596 148 199 +397 +0,3% Costi d esercizio 100 084 95 172 +4 912 +5,2% Utile lordo 48 512 53 027-4 515-8,5% Utile d esercizio 35 089 38 635-3 546-9,2% Versamento al Cantone 25 059 27 424-2 365-8,6% Patrimoni amministrati Cifre principali (in CHF milioni) 31.12.2010 31.12.2009 Variazione in % Patrimoni amministrati (Assets under management)* casa madre 7 144** 7 062 +82 +1,2% di cui in gestione patrimoniale 763 691 +72 +10,5% % in gestione patrimoniale 10,7% 9,8% Patrimoni amministrati (Assets under management)* Axion SWISS Bank SA 2 251 Totale Patrimoni amministrati dal gruppo 9 395 7 062 +2 333 +33% * Somma dei titoli di deposito della clientela, della liquidità della clientela ( Impegni nei confronti della clientela a titolo di risparmio e di investimento, Conti creditori a vista, Conti creditori a temine privati, Conti metallo ) e dei piazzamenti fiduciari effettuati per conto della clientela. ** Afflusso di denaro fresco (Net New Money) pari a CHF 338 milioni. Comunicato stampa Risultati finanziari 2010 PAGINA 2/6

Risultati finanziari 2010 Indici finanziari (casa madre) 31.12.2010 31.12.2009 Return On Equity (ROE) 5,9% 6,2% Return On Risk Adjusted Capital (RORAC) 10,0% 12,3% Capital adequacy* 11,4% 13,0% Cost/Income** 67,4% 64,2% Risultato da operazioni su Interessi/Ricavi netti 70,3% 72,7% Rating (ZKB: Cantone Ticino) AA- AA- UP*** 453,7 460,3 *Indice calcolato senza lo sconto (in termini di fondi propri esigibili) concesso alle Banche cantonali. ** Senza ammortamenti. *** Unità di personale convertiti in impiego a tempo pieno, apprendisti calcolati al 50%. Comunicato stampa Risultati finanziari 2010 PAGINA 3/6

Commento ai risultati (casa madre) I ricavi netti, in un mercato incerto e con il livello dei tassi fra i più bassi storicamente, conformemente alle attese si mantengono sui buoni livelli dell anno precedente. I costi sono in crescita anche in relazione agli importanti cantieri strategici e di sviluppo delle attività di Private Banking. Da rilevare in quest ambito l acquisizione del controllo di Axion SWISS Bank SA. I volumi delle attività con la clientela segnano una progressione rallegrante sia nell attività di erogazione di crediti sia nell ambito della raccolta. L afflusso di denaro fresco presso la clientela è più che triplicato rispetto all anno precedente. I crediti ipotecari, storicamente l'attività principale dell'istituto, registrano nei confronti del 31.12.2009 una crescita del 3,8% attestandosi a CHF 5,77 miliardi. I crediti nei confronti della clientela segnano una progressione record del 10,1% fissandosi a CHF 1,54 miliardi. In una difficile situazione di mercato caratterizzata da una forte concorrenza, l importante crescita dell attività creditizia testimonia la vocazione di BancaStato nel sostenere concretamente l economia ticinese fornendo capitali produttivi a costi contenuti, in linea con il mandato pubblico che la caratterizza. Per quanto attiene la raccolta di denaro, il totale degli impegni della Banca nei confronti della clientela, incluse le obbligazioni di cassa, evidenziano una notevole crescita del 5,3% rispetto al 31.12.2009 attestandosi a CHF 5,46 miliardi. Nell ambito dell evoluzione del risparmio, è stata confermata la tendenza alla diminuzione dell utilizzo dei libretti a favore dei nuovi prodotti di risparmio SICURA, più pratici e vantaggiosi per la clientela. I clienti privati e istituzionali confermano quindi la loro fiducia in BancaStato, che fonda le proprie attività sulla solidità, la prudenza e la crescita sostenibile. La somma di bilancio registra parimenti un importante crescita (+6,2%) e raggiunge la cifra record di CHF 8,52 miliardi. Nonostante l importante aumento dei volumi commerciali, il risultato da operazioni su interessi, principale fonte di ricavo della Banca, subisce una contrazione attestandosi a CHF 104,4 milioni. Il persistente basso livello dei tassi di interesse ha in effetti inciso negativamente sulla redditività dei depositi della clientela e conseguentemente sul margine d interesse. I margini commerciali in ambito creditizio, pur con una forte pressione dovuta a un mercato sempre più concorrenziale, hanno potuto essere mantenuti sui livelli dell anno precedente. BancaStato registra un afflusso di denaro fresco di CHF 338 milioni, più che triplicato rispetto al 2009. Complessivamente, la massa amministrata dall Istituto (Assets under Management) aumenta a CHF 7,14 miliardi (+1,2% rispetto al 31.12.2009). Su tale crescita hanno pesato in modo marcato le svalutazioni della moneta europea e del dollaro contro il franco svizzero. Il risultato da operazioni in commissione e prestazioni di servizio segna una leggera crescita (+0,9%), raggiungendo i CHF 27,9 milioni, a dispetto della difficile situazione sui mercati finanziari. In quest ambito si inserisce l acquisizione del controllo di Axion SWISS Bank SA di Lugano, che completa un elemento della strategia Focus 2014 volto a ridurre la dipendenza di BancaStato dal risultato da operazioni su interessi. Il risultato da operazioni di negoziazione, per sua natura molto più volatile, registra invece una contrazione del 13,7% a CHF 8,9 milioni. Il risultato realizzato con l alienazione di titoli obbligazionari, acquistati nel corso del 2009 in un ottica di detenzione a breve termine, consente una crescita degli altri risultati ordinari di CHF 4,9 milioni a CHF 7,3 milioni. Globalmente i ricavi netti raggiungono CHF 148,6 milioni. A questi si contrappongono costi d esercizio per CHF 100,1 milioni (+5,2%). Tale crescita è in primo luogo riconducibile alle misure previste dalla strategia di sviluppo della banca, fra le quali l acquisizione del controllo di Axion SWISS Bank SA. Da rilevare che la maggior parte di questi costi riveste un carattere eccezionale. Il personale dell istituto passa da 460,3 unità a tempo pieno al 31.12.2009 a 453,7 unità al 31.12.2010. Il rapporto tra i costi d esercizio e i ricavi netti (indice cost/income) evolve dal 64,2% del 31.12.2009 al 67,4% a fine 2010. L'utile lordo è quindi di CHF 48,5 milioni (-8,5%). Comunicato stampa Risultati finanziari 2010 PAGINA 4/6

Commento ai risultati Gli ammortamenti sugli immobilizzi diminuiscono attestandosi a CHF 12,5 milioni, mentre un approccio particolarmente attento nella concessione dei crediti ed una gestione oculata dei rischi ha consentito di mantenere contenuto il fabbisogno netto per rettifiche di valore, accantonamenti e perdite. L utile netto d esercizio si fissa a CHF 35,1 milioni, ciò che conduce a un versamento alla Proprietà, vale a dire al Cantone, di CHF 25,1 milioni. La redditività dell Istituto, misurata come rendimento del capitale proprio ROE segna una leggera flessione dal 6,2% al 5,9%. Per quanto riguarda il 2011, è difficile fare previsioni attendibili a causa degli avvenimenti che hanno contraddistinto il primo trimestre dell anno. Comunicato stampa Risultati finanziari 2010 PAGINA 5/6

BancaStato in breve La Banca dello Stato del Cantone Ticino nasce nel 1915 con lo scopo di promuovere lo sviluppo economico del Cantone e offrire ai ticinesi la possibilità di investire in modo sicuro e redditizio i propri risparmi. Più di novanta anni sono trascorsi dalla sua fondazione, senza che mai BancaStato venisse meno alla sua importante missione, saldamente ancorata nella Legge d istituzione. In virtù del mandato pubblico ricevuto, l Istituto beneficia della garanzia dello Stato nell esercizio delle sue attività. Da Banca storicamente legata ai crediti ipotecari, il suo ventaglio dei servizi si è costantemente ampliato. Al 31.12.2010 l Istituto poteva e può ancora offrire, grazie ai suoi 494 collaboratrici e collaboratori presenti in 4 succursali e 14 agenzie sul territorio cantonale, tutti i servizi e i prodotti di una banca universale: dalla concessione di crediti a privati e aziende, al traffico dei pagamenti alla previdenza e all amministrazione dei patrimoni. In un mondo bancario caratterizzato da un contesto economico sempre più incerto, BancaStato si propone ai propri clienti quale partner stabile, fidato e competente in grado di fornire tutti i servizi tipici di una grande banca senza però mai perdere la vicinanza col cliente, tipica di un Istituto fortemente radicato nel territorio. I centri decisionali e di competenza sono situati esclusivamente in Ticino e garantiscono, quindi, comprensione della cultura locale, flessibilità e velocità decisionale, fattori imprescindibili per poter offrire un servizio sempre corrispondente alle esigenze della clientela. Quale Banca Cantonale, BancaStato è membro dell Unione delle Banche Cantonali Svizzere (UBCS) e usufruisce, quindi, d importanti collaborazioni a livello nazionale. Ciò le permette di fornire una serie di prodotti particolarmente interessanti e vantaggiosi quali, per esempio, i fondi d investimento e le soluzioni previdenziali Swisscanto. L Istituto è intenzionato ad approfondire il più possibile tali collaborazioni in modo da poter sfruttare appieno le sinergie che ne derivano. Nel 2010 BancaStato è diventata un gruppo acquisendo il controllo della Banca UniCredit (Suisse) Bank SA, ora Axion SWISS Bank SA. L importanza di BancaStato per l economia ticinese è testimoniata dalla costante progressione della cifra di bilancio che al 31.12.2010 si attestava a 8,52 miliardi di franchi. La somma dei crediti ipotecari ammontava a oltre 5,77 miliardi di franchi, mentre gli altri crediti erogati agli enti pubblici, alle aziende e ai privati superavano gli 1,54 miliardi di franchi. BancaStato, oltre a sostenere l economia produttiva del Cantone facilitando l accesso al capitale alle piccole e medie imprese e ai privati ticinesi, supporta attivamente società e associazioni sportive, culturali e di beneficenza. L Istituto collabora anche con le principali associazioni economiche, industriali, commerciali e artigianali e sostiene, unitamente alla promozione economica dello Stato, l organizzazione di conferenze e giornate informative su importanti temi d attualità per gli imprenditori attivi nel nostro Cantone. Comunicato stampa Risultati finanziari 2010 PAGINA 6/6

Bellinzona, 25 marzo 2011 Banca dello Stato del Cantone Ticino Servizio Relazioni pubbliche Telefono 091/803 74 38