ASSOCIAZIONE ASDAM onlus, CSV,... si sostengono reciprocamente assumono le badanti

Documenti analoghi
PROPOSTA DI ATTIVITA DI INTERESSE PUBBLICO CON RICHIESTA DI SOSTEGNO ECONOMICO DA PARTE DEL COMUNE DI MIRANDOLA - ANNO 2019

Domanda dei SERVIZI PER LA FREQUENZA SCOLASTICA scuola statale dell infanzia Girasole anno scolastico 2019/20 CHIEDE

II/la sottoscritto/a In qualità di legale rappresentante di (indicare il nome e la natura giuridica):

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI ATTIVITA D INTERESSE PUBBLICO CON RICHIESTA DI SOSTEGNO ECONOMICO DA PARTE DEL COMUNE ANNO 2019

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona.

Iscrizione anagrafica 1/6

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI GIOVANI CHE INTENDONO ASSUMERE IN LOCAZIONE ABITAZIONI NEL CENTRO STORICO DI MIRANDOLA

ALLEGATO B (DICHIARAZIONE REQUISITI GENERALI) Il presente modello va compilato dal Rappresentante dell Ente mandatario (capogruppo).

ALLEGATO N Al Comune/Unione dei Comuni di. COMUNICAZIONE PER ESERCIZIO DI B&B L.R. 11/07/2006, n. 9 (art. 34) e DGR 19/04/2007, n.

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ASSEGNAZIONE IN COMODATO D USO GRATUITO DI IMMOBILI COMUNALI AD ASSOCIAZIONI OPERANTI SUL TERRITORIO COMUNALE.

Oggetto: Richiesta provvidenze ai sensi della L.R. 27/83 e successive modificazioni.

data SPAZIO RISERVATO AL PROTOCOLLO Prot. n. AMBITO DISTRETTUALE DI CREMONA ANNO 2016 RICHIESTA VOUCHER SOCIALE PER INTERVENTI VOLTI A MIGLIORARE LA Q

Comune di Cavezzo PROVINCIA DI MODENA Ufficio Lavori Pubblici e Patrimonio

Protocollo. Oggetto: DICHIARAZIONE DI TRASFERIMENTO DI RESIDENZA ALL ESTERO. IL SOTTOSCRITTO 1) Cognome* nome* Comune* Provincia* Via/Piazza*

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ambito Territoriale Sociale n.15

Bando Oscar della Salute 2018 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO

COMUNE DI PORTO CESAREO Provincia di LECCE Settore II Servizi Demografici Tel 0833/ /

OGGETTO: Richiesta della Borsa di studio a favore degli studenti delle scuole secondarie di secondo

RICHIESTA Accesso civico generalizzato (art. 5, comma 2, d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33)

ALLEGATO O Al Comune/Unione dei Comuni di

DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE DEI TITOLI SOCIALI - VOUCHER EDUCATIVO PER DISABILI CHIEDE

Modello di domanda e informazioni. RSA Aperta. Modifiche introdotte dalla DGR 7769/18

Annotazioni: 1- DICHIARANTE (di norma intestatario della scheda famiglia) COMPILARE SEMPRE Cognome (ovvero denominazione sociale)

Il sottoscritto/a nato a il residente a n. cap. Telefono posta elettronica. In qualità di genitore o di chi ne fa le veci di: nato a il Chiede

Richiesta per l accesso alle campane per il secco residuo per pannolini, pannoloni e altri rifiuti da medicazione

INFORMATIVA RESA AI SENSI DEGLI ARTT DEL REG. UE 2016/679 GDPR (GENERAL DATA PROTECTION REGULATION)

DOMANDA PER L ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO A SOSTEGNO DELLA VITA INDIPENDENTE

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Il/la sottoscritto/a. Nato/a Prov. Il. Residente a Indirizzo n. Telefono Cellulare

ASSOCIAZIONE ATTO UNILATERALE D OBBLIGO. Il/La sottoscritto/a nato/a a. il e residente a in Via/Piazza

INFORMATIVA BENEFICIARI

NOME COGNOME DATA DI NASCITA NAZIONALITÀ STATO CIVILE RECAPITO TELEFONICO ISTRUZIONE DIPLOMA DI LAUREA IN ATENEO FACOLTÀ SEDE

RICHIESTA DI SUSSIDI PER ANNO 2018 (per spese sostenute nell anno 2017) Il/La sottoscritt

DICHIARA quanto segue:

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DI UN CONTRIBUTO ALLE FAMIGLIE CON ALMENO QUATTRO FIGLI MINORENNI AL

ALLEGATO M Al Comune/Unione dei Comuni di

Nome dell iniziativa buona pratica : Progetto Sollievo. Descrizione in sintesi:

INFORMATIVA PRIVACY DESTINATA AGLI INTESTATARI DELLE PRATICHE

DGR 4152/2015 DISTRETTO SOCIALE DI ASOLA

IUC Imposta Unica comunale

2. AMBITO TERRITORIALE INTERESSATO.

O.D.C.E.C. ANCONA. associazione sportiva dilettantistica RICHIESTA DI AMMISSIONE A SOCIO

Protocollo. nato a il residente in Sinnai, via CHIEDE

Spazio riservato al Protocollo

DOMANDA DI AMMISSIONE

Oggetto: RICHIESTA PROVVIDENZE AI SENSI DELLA L.R. 11/85 Cittadini nefropatici, che si sottopongono a dialisi o a trapianto renale.

Allegato 2) dell Avviso Sezione 1): Domanda di ammissione - Progetto di domiciliarità a favore delle persone anziane non autosufficienti.

Domanda di ammissione in posti di pronta accoglienza

SOCIETÀ OPERAIA DI MUTUO SOCCORSO - MODENA

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679

Informativa ai sensi dell art. 13 del Regolamento 2016/679/UE Normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali Per l Ospite

CASTELLEONE UNA CITTA AMICA DELLE PERSONE CON DEMENZA

Protocollo. Il sottoscritto. tel. avendo effettiva capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta:

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI - Anno 2018

Comune di Teolo. Il sottoscritto nato a in data, residente in via (inserire l indirizzo per esteso), a recapiti telefonici DICHIARA

Per informazioni contattare:

ISTANZA DI ACCESSO FORMALE

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DETTAGLI DELLA START-UP STRUTTURA SOCIETARIA. Denominazione dell impresa:

Azienda Speciale Consortile Galliano Ufficio di Piano

Si prega di compilare il modulo in ogni sua parte

ASD Antacalcio Milano Football Fitness

obblighi derivanti dalla legge o dai regolamenti in vigore, in particolare, in ambito fiscale, nonché di pubblica sicurezza; la gestione dei contatti;

SCHEDA di ADESIONE per le Organizzazioni di Volontariato LE MANI IN PASTA 2019

INFORMATIVA RESA AI SENSI DEGLI ARTT DEL REG. UE 2016/679 GDPR (GENERAL DATA PROTECTION REGULATION)

PER LA LOCAZIONE A CANONE CONCORDATO DI N. 2 ALLOGGI DI ITEA S.p.A. NEL COMPLESSO DI CO-RESIDENZA IN ALDENO VIA MARTIGNONI N. 22 e N.

Costruzione della scheda di custumers satisfaction

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL SERVIZIO NIDI FUORI TERMINE - PER L'ANNO EDUCATIVO. Dati del/la Richiedente e situazione lavorativa

Informativa sulla Privacy

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE A NORMA DEL DPR 445/00

Analisi dello sviluppo del ruolo e delle competenze del responsabile del caso nel sistema di rete dei servizi sociali e sanitari integrati

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2011 (Delibera di Giunta Regionale n. 985 del 15 giugno 2009)

DOMANDA DI ISCRIZIONE CENTRO DIURNO INTEGRATO Via Camuzio, Capiago Intimiano CO Tel. e Fax Interno 3 Capo Sala Marta Chiolerio

ALLEGATO 1 - MODELLO DI DOMANDA PER ASSEGNO DI CURA ANNO 2011

MODULO DI DOMANDA. Nato a Prov. il. Ragione sociale: Sede legale: Via n. CAP. Città Prov. P.IVA: per contatti: CHIEDE

Dichiaro di aver preso visione dell informativa privacy riportata e accettare i trattamenti per la finalità di marketing come riportate.

ASD Antacalcio Milano Football Fitness

DOMANDA DI AMMISSIONE Si prega di rispondere a tutte le domande

COMUNE DI GRADO PROVINCIA DI GORIZIA Piazza Biagio Marin, 4 - cap Codice Fiscale e Partita IVA tel fax


Domanda di iscrizione e Informativa relativa al Trattamento dei Dati Personali

Vi ringraziamo per la collaborazione.

PROGRAMMA ERASMUS+ SETTORE ISTRUZIONE SUPERIORE KA1

OGGETTO. Domanda di ammissione e formulario - Progetto domiciliarità a favore delle persone anziane non autosufficienti.

ALLA UNITA DI VALUTAZIONE GERIATRICA (U.V.G.) dell A.S.L. NO. (Ufficio di Segreteria dell U.V.G. ) Il/la sottoscritto/a nato/a il / /

autosufficienti di età inferiore ai 65 anni Anno 2012

INFORMATIVA ALL INTERESSATO IN RELAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

VILLA SERENA MODULO PER INSERIMENTO ALLOGGI PROTETTI PER ANZIANI LA CORTE

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

PROGRAMMA ERASMUS+ SETTORE ISTRUZIONE SUPERIORE KA1

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEI FAMIGLIARI DEGLI ISCRITTI A MANAGERITALIA

MODULO A DOMANDA NUOVA O RINNOVO. Il/La sottoscritto/a. nato/a a (prov. )

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

in collaborazione con

Comune di Massa Marittima Provincia di Grosseto

Toscana: le attività ricettive nella Legge regionale 86/2016 e nel regolamento 47/R/2018

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Transcript:

INDAGINE COSCITIVA SUL BISOG DI COABITAZIONE ED ASSTENZA PER PERSONE CON DEMENZA NEL TERRITORIO DEI 9 COMUNI MODENE DELL AREA RD ASP alla luce della esperienza del progetto Cà Nostra del Comune di Modena, vorrebbe realizzare sul nostro territorio un progetto analogo di coabitazione tra persone anziane e non, con diagnosi di demenza e bisogno di essere aiutate da assistenti famigliari e dalla famiglia. Il progetto di coabitazione intende sperimentare un modello di convivenza per persone parzialmente e/o completamente non-autosufficienti e/o con problematiche legate alla demenza o a deficit cognitivi, già adottato in diversi paesi del nord Europa, che prevede la predisposizione di un abitazione, fornita da ASP Comuni Modenesi Area Nord, gestita direttamente dalle famiglie organizzate in una comunità familiare, con il supporto delle associazioni e delle istituzioni del territorio. ATTIVITA' PCO- SOCIALI POSBILITA' DI CONDIVIDERE IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DI SOCIALIZZAZIONE ASSOCIAZIONE ASDAM onlus, CSV,... si sostengono reciprocamente assumono le badanti SERVIZI SOCIO- SANITARI CASA 4 persone con disturbi cognitivi FAMIGLIE SUPERVIONE E CONSULENZA GERITARICA ASP: MESSA A DISPOZIONE DELLA CASA si suddividono i costi gestiscono le spese quotidiane

Gentile Cittadino, Le chiediamo di compilare la scheda anagrafica ed il successivo questionario per rilevare il suo interesse rispetto a questo progetto innovativo, tenendo conto del suo ruolo di famigliare che si fa carico di una persona, con decadimento cognitivo, che vive al domicilio e dei servizi che forse ancora non rispondono completamente a tutti i bisogni del suo caro ed ai suoi. La informiamo che le risposte che ci fornirà non saranno in alcun modo vincolanti rispetto alla diretta partecipazione al progetto, ma serviranno a conoscere i bisogni del nostro territorio e solo successivamente per individuare le famiglie che potrebbero usufruirne. DATI ANAGRAFICI DEL CAREGIVER/FAMILIARE ME COGME DATA NASCITA CELL. TEL. FISSO RAPPORTO DI PARENTELA CON LA PERSONA AMMALATA INDIRIZZO DI REDENZA DEL CAREGIVER/FAMILIARE INDIRIZZO DI REDENZA DELLA PERSONA CON DEMENZA SERVIZI ATTUALMENTE IN USO (es: Centro Diurno, Servizio Domiciliare, ) E PRESENTE UNA ASSTENTE PRIVATA IN QUESTO MOMENTO NEL NUCLEO FAMIGLIARE?

QUESTIONARIO Qui di seguito verranno evidenziati i punti essenziali del progetto di coabitazione. Per ciascuno le verrà chiesto di rispondere il più sinceramente possibile rispetto al suo interesse. Gli obiettivi del progetto sono: OBIETTIVI SONDAGGIO RISPOSTA 1. Rispetto alla sua situazione, sceglierebbe per il suo caro la possibilità di sperimentare una soluzione di Incrementare il benessere degli ospiti attraverso l esperienza di convivenza convivenza con altre persone all interno di una soluzione abitativa che garantisce i requisiti di una casa? a. 2. Ritiene di poter dedicare alcune ore alla settimana per la Ruolo attivo e valorizzazione dei gestione e supervisione di ciò che accade all interno familiari. Le famiglie sono impegnate attivamente nell esecuzione di alcune attività all interno della casa della casa? b. Ritiene di poter spendere una sua attitudine (es: gestione dell economia domestica, hobbies, attività culinarie) all interno del progetto? 3. Migliorare la qualità della vita dei famigliari/caregiver suddividendo ed alleggerendo il loro carico assistenziale, lo stress Ritiene che la presenza di alcune badanti e la possibilità di condividere con altre famiglie il ruolo di caregiver possa sollevare il suo carico assistenziale? e le preoccupazioni quotidiane. 4. a. Sperimentare nuove forme di La condivisione della medesima abitazione e delle assistenza, a costi ridotti, che badanti abbatte notevolmente i costi soggettivi di coniughino la centralità della ciascun nucleo famigliare. Ritiene che potrebbe valutarla domiciliarità, la cura e il bisogno di come soluzione economicamente vantaggiosa per lei?

socialità degli ospiti e dei propri b. familiari Ritiene che garantirebbe al suo caro una migliore qualità di vita potendo usufruire ancora della dimensione della casa? 5. Ritiene che il suo caro potrebbe averne beneficio e che All interno di questo progetto potrebbe dare in questo momento un valore aggiunto verrebbero garantite attività alla sua assistenza? psico-sociali e di socializzazione (es: cucina, cucito, uscite al mercato) 6. Sarebbe interessato ad approfondire ulteriormente questo progetto senza impegno, al fine di valutare una sua possibile candidatura nel caso in cui questo servizio dovesse realizzarsi nel nostro territorio? 7. Nel caso in cui non sia interessato personalmente al progetto, conosce famiglie che potrebbero invece beneficiare di questo nuovo servizio? Eventuali osservazioni e quesiti: La ringraziamo per aver collaborato alla compilazione del questionario. Una volta compilato il presente questionario le chiediamo cortesemente di restituirlo in busta chiusa ENTRO LA DATA DEL 28 FEBBRAIO 2019 inserendolo nelle urne appositamente preparate che riportano la dicitura INDAGINE COSCITIVA SUL BISOG DI COABITAZIONE ED ASSTENZA PER PERSONE CON DEMENZA NEL TERRITORIO DEI 9 COMUNI MODENE DELL AREA RD e che troverà presso le seguenti sedi: Sedi Comunali dei nove Comuni dell Area Nord: URP, Anagrafe, Sportello Sociale, Segreteria Centro Disturbi Cognitivi e Demenze, Via Fogazzaro Centro Servizi AUSL Ingresso 6 Servizi di ASP Comuni Modenesi Area Nord Mirandola: ASP - Sede Amministrativa Comuni Modenesi Area Nord, Via Posta Vecchia, 30 Casa Residenza CISA, Via Dante Alighieri, n 4 San Felice Sul Panaro: Casa Residenza Augusto Modena, Via Donatori di Sangue, 1 Finale Emilia: Casa Residenza Torre dell Orologio, Piazza IV Novembre, 1 Concordia: Centro Diurno I Tigli, piazza Marconi 6/1 Medolla: Centro Diurno, Le Rose, via Bologna, 39 Per qualsiasi informazione può contattare la Segreteria di ASP Comuni Modenesi Area Nord telefono 0535/82688.

INFORMATIVA IN MERITO ALLA PROTEZIONE DELLE PERSONE FICHE CON RIGUARDO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, NCHÉ ALLA LIBERA CIRCOLAZIONE DI TALI DATI. A norma di quanto prescritto dal Regolamento U.E. n. 2016/679 (art. 13), La informiamo che il titolare del trattamento dei dati è A.S.P. Comuni Modenesi Area Nord con sede legale in Via Muratori, n.109, San Felice sul Panaro (MO) e sede amministrativa in Via Posta Vecchia n. 30, Mirandola (MO) - T. 0535 82688 - F. 0535 81563 - @. segreteria@aspareanord.it- W. www.aspareanord.it. Il Responsabile del trattamento dei dati è il RESPONSABILE DEI SERVIZI DI SOSTEG AL DOMICILIO STEFANIA MARCHI - T. 0535 665502 @ stefania.marchi@aspareanord.it; @cert. asp.mo.areanord@pec.it. I dati personali sono raccolti dai Servizi di Sostegno al Domicilio esclusivamente per lo svolgimento dell attività di competenza e per lo svolgimento di funzioni istituzionali e vengono trattati con sistemi informatici e/o manuali attraverso procedure adeguate a garantire la sicurezza e la riservatezza degli stessi. Il conferimento di tali dati ha natura obbligatoria per l espletamento del servizio. L eventuale rifiuto a fornire i dati richiesti potrebbe comportare l applicazione di sanzioni amministrative e l accertamento d ufficio dei dati necessari ai procedimenti e alle funzioni previste dalla legge. I dati raccolti potranno essere comunicati o trasmessi ai soggetti previsti dalla Legge n. 241/1990 sull accesso agli atti Amministrativi, ovvero a tutti coloro che ne hanno un interesse diretto, concreto, attuale, e corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata, nel rispetto dei limiti previsti dalla normativa in parola e dei diritti del soggetto controinteressato; ai soggetti previsti dall art. 5, comma 2, del D.Lgs. n. 33/2013 disciplinante l istituto dell accesso civico generalizzato, nel rispetto dei limiti previsti dalla normativa in parola e dei diritti del soggetto controinteressato; ad altri Enti Pubblici se la comunicazione è prevista da disposizioni di legge; ad altri soggetti Pubblici previa motivata richiesta e per ragioni istituzionali dell Ente; a soggetti privati quando previsto da norme di legge, solo in forma anonima e aggregata. I dati potranno essere altresì pubblicati sul sito internet istituzionale dell Ente sezione Amministrazione Trasparente, laddove ciò sia previsto dalle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 33/2013. I dati possono essere conosciuti dal Responsabile del trattamento e dagli incaricati del Servizio. L interessato ha il diritto di richiedere al Titolare del trattamento l accesso ai Suoi dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento o di opporsi al trattamento stesso, oltre al diritto alla portabilità dei medesimi dati. Il Responsabile per la Protezione dei Dati è lo Studio Commercialisti Bisi di Modena contattabile all indirizzo di posta elettronica: rdp@aspareanord.it Eventuali reclami andranno proposti all AUTORITÀ DI CONTROLLO, GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI - Piazza di Monte Citorio n. 121-00186 Roma - T. 06 696771 - F. 06 696773785 - @ garante@gpdp.it - @cert. protocollo@pec.gpdp.it - W. www.garanteprivacy.it L informativa di cui sopra è consultabile online sul sito www.aspareanord.it. Dopo aver preso visione della suddetta informativa si autorizza il trattamento dei dati. Firma