Le Monografie di In Migrazione

Documenti analoghi
CORSO DI FORMAZIONE OPERATORE SPECIALIZZATO NELL ACCOGLIENZA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

ORE 16:45-18:15 I C.A.R.A.: prima accoglienza per richiedenti

ORE 15:00-16:30 La protezione. internazionale in Italia. ORE 16:45-18:00 La. comunicazione e le migrazioni Prof. Mario Morcellini

TECNICO IN ACCOGLIENZA

TECNICO IN ACCOGLIENZA

TECNICO IN ACCOGLIENZA

SOSTEGNO ALLE VITTIME DI TRATTA E SFRUTTAMENTO SESSUALE NEI PROGETTI D ACCOGLIENZA PER RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI

TECNICO IN ACCOGLIENZA

17 ottobre marzo 2020 c/o DigiPASS - Palazzo dei Priori - Piazza dei Priori, 6 - Narni (TR)

OPERATORE SPECIALIZZATO NELL ACCOGLIENZA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

Attività volte alla socializzazione, integrazione sociale, al raggiungimento di autonomie nel contesto scolastico. Nome e indirizzo del datore di

TECNICO IN ACCOGLIENZA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE POST UNIVERSITARIA per ottenere la qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale in

GIOVEDÌ 12 DICEMBRE 2013

Prot. n del 04/04/ [UOR: SI Classif. VII/16]

L ORIENTAMENTO COME STRUMENTO DI EMPOWERMENT PER I RICHIEDENTI ASILO

PERCORSO FORMATIVO PROGETTO VESTA AFFIDAMENTO e AFFIANCAMENTO FAMIGLIARE marzo-maggio 2018

ESPERIENZE CON I RICHIEDENTI ASILO

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVII A.A

L ALFABETIZZAZIONE SULLE TEMATICHE DELL ASILO

Rights, Equality and Citizenship Programme ( )

LAVORARE CON MIGRANTI E RIFUGIATI

Le migrazioni forzate attraverso il Mediterraneo. Francesca Peano, 19 novembre 2015

Programma integra Mission Progetti Attività formative

Progetto Qualifichiamoci Roma, 3 luglio 2014 Cesv, via Liberiana 17 Sala convegni

Vania Marchionna. Skype: Tel: DATI ANAGRAFICI ESPERIENZE PROFESSIONALI. Da febbraio 2016 a dicembre Da febbraio 2015 a dicembre 2016

Centro di accoglienza SPRAR di Roma Capitale CASA BENVENUTO

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A

TECNICO IN ACCOGLIENZA

Bilancio dei Migranti

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono GAIA PETRAGLIA. Nazionalità. Italiana. Data di nascita 8 SETTEMBRE 1975 ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum vitae STUDI E FORMAZIONE Maturità scientifica presso il liceo scientifico di Sweileh (Giordania)

TRATTA E RICHIEDENTI ASILO LA PRESA IN CARICO IL SISTEMA SPRAR

La pratica straordinaria di AccoglieRete, una Onlus siciliana che promuove la tutela legale volontaria per MSNA.

POPOLI IN MOVIMENTO: PROFUGHI E NOI Rosetum, 14 aprile 2016

Premessa e finalità Struttura del Corso 10 lezioni 3 ore 1 lezione 2 ore 32 ore.

EMERGENZA NORD AFRICA: un bilancio dell esperienza. A cura di Luciano GUALZETTI

L accoglienza ai migranti

TERREFERME PERCORSI DI AFFIDO FAMILIARE PER MINORENNI MIGRANTI SOLI

Standard di Percorso Formativo Tecnico in accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale

F O R M A T O E U R O P E O

Il mediatore culturale - Schede (fonte: dossier ANSAS)

LINEE-GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO PER IL FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE E I SERVIZI DELL'ASILO

Integrazione sociale e lavorativa: il nodo critico del passaggio alla maggiore età

COME PERCHE. Popoli Insieme - Corso di formazione Anno edizione

ORE 16:45-18:15 I C.A.R.A.: prima accoglienza per richiedenti VENERDÌ 11 OTTOBRE ORE 14:30-16:00 Contesti

BENESSERE E COMUNITA Le sfide dell accoglienza e dell integrazione

Giovani uomini che arrivano dal mare: chi sono i Minori Stranieri Non Accompagnati, i contesti di provenienza, il viaggio

SAVE THE DATE SALONE DELLO STUDENTE DI REGGIO CALABRIA e 26 ottobre dalle 9.00 alle 13.30

Giornata Mondiale del Rifugiato, comunità aperte e solidali per un futuro condiviso

Migranti e Rifugiati, uomini e donne in cerca di Pace. Collegno, 2 febbraio 2018 Azione Cattolica Torino

Piano regionale. per l accoglienza dei flussi migratori non programmati

Trento, 10 novembre 2016 Corso di formazione per tutori volontari di minori di età Ottobre novembre 2016

Diventare un facilitatore I metodi pratici per coinvolgere e aiutare nel lavoro e nella crescita personale: lo strumento del Face-model

Psicologo, Psicoterapeuta, iscritto all Albo degli Psicologi del Lazio n.6730

F O R M A T O E U R O P E O

VERBALEN.2 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI

PROGRAMMA DEL CORSO. MODULO FENOMENOLOGICO 1 Incontro Martedì 30 gennaio 2018 ore 15:00-18:00. 2 Incontro Giovedì 1 febbraio 2018 ore 15:00-18:00

Indice. Introduzione 11 Legal Research Group

WORKLIFE IN EQUILIBRIO TRA VITA PERSONALE E LAVORO, SENZA ACROBAZIE

«Le politiche per l integrazione dei migranti nel mercato del lavoro» Stefania Congia. Seminario sul Futuro del Lavoro «LAVORO E INTEGRAZIONE»

MIGRA Misure per l Integrazione dei Richiedenti Asilo Rapporto di ricerca

Anno accademico: Periodo Corso: 13/01/ /10/2019

MASTER IN STUDI INTERCULTURALI. Saperi, pratiche e per l accoglienza dei richiedenti asilo

FORMARE PER INTEGRARE

SERVIZIO IMMIGRAZIONE E PROMOZIONE DEI DIRITTI DI CITTADINANZA E DELL ASILO. Report Assessorato Politiche Sociali e Rapporti con il Volontariato

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

MASTER di II Livello. Accoglienza, tutela e inclusione dei minori stranieri non accompagnati

Corso di formazione per aspiranti tutori volontari di minori non accompagnati marzo 2018 Hotel Catalunya Via Catalunya, 24 Alghero (Sassari)

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione

istruzione o formazione

Proposte di formazione e crescita per Counselor

Curriculum Vitae di Agnese Pierobon

Facilitatori dei gruppi di lavoro e focus groups: Istituto Don Calabria e European Asylum Support Office (EASO)

Organizzatore: Autorità garante per l infanzia e l adolescenza. Facilitatori dei focus groups: Istituto Don Calabria

Politiche pubbliche internazionali

OPERATORI DELLE STRUTTURE DI ACCOGLIENZA ED ASSISTENZA MIGRANTI E RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE

Proposta di progetto Work-Lab

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR

«BILANCIO 2018» SIMBIOSOFIA FORMAZIONE Ente Formativo. CENTRO STUDI SIMBIOSOFIA Associazione Culturale.

Bilancio sociale di Programma integra Processo, struttura, risultati, nuovi sviluppi. Valentina Fabbri Presidente Programma integra

Qualifica unica dirigenziale come da CCNL Regioni e EELL Area Dirigenza

Facoltà di Scienze della Formazione MASTER UNIVERSITARIO di primo livello in FORMAZIONE INTERCULTURALE Quinta edizione, a.a.

NEWSLETTER PAeSI Aprile P.A.eS.I. (Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati)

MARINA MANCINI counselor Via Piave, Senigallia

NUORO, 30 Novembre 1 e 2 Dicembre 2018

Mediazione Culturale e Accoglienza a Rifugiati e Richiedenti Asilo Fotografia ed Arti Grafiche; Chimica

CURRICULUM VITAE. 1. Attuali Incarichi. 2. Esperienze Professionali. Simone Andreotti

C URRICULUM V ITAE R IDOTTO

Progetto sperimentale 'Sportello di ascolto' Comune di Bagno a Ripoli

Il primo ciclo di formazione per aspiranti tutori volontari di minori stranieri non accompagnati comprende un corso di 27 ore complessive.

Via Giuseppe Garibaldi, Rovereto (TN) Sesso Femminile Data di nascita 22/02/1988 Nazionalità Italiana

Un progetto di SALUTE E MIGRAZIONE CURARE E PRENDERSI CURA

AL CROCEVIA SPIRITUALE TRA EBRAISMO, CRISTIANESIMO E ISLAM

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO POSIZIONE ATTUALE

Transcript:

Le Monografie di In Migrazione I PROGRAMMI E I PROFILI DEI DOCENTI D I E C I M O N O G R A F I E S U T E M I C O N N E S S I A L L A C C O G L I E N Z A D I Q U A L I T À T E N U T E D A D O C E N T I C O N P L U R I E N N A L E E S P E R I E N Z A. U N ' I N E D I T A P R O P O S T A F O R M A T I V A C A P A C E D I R I S P O N D E R E A I F A B B I S O G N I D E L L E V A R I E P R O F E S S I O N A L I T À I M P I E G A T E I N U N P R O G E T T O D A C C O G L I E N Z A www.inmigrazione.it formazione@inmigrazione.it 06/23236255 Settembre / Ottobre 2019 Roma, Via Goito 35/b

Monografia di Simone Andreotti la corretta gestione della vita comunitaria in un centro d accoglienza Mercoledì, 18 Settembre - Roma, Via Goito 35/b Strategie ed azioni efficaci per prevenire il conflitto con e tra i beneficiari 10:00 13:00 Le giuste modalità gestionali di un centro d'accoglienza dedicato a richiedenti e beneficiari di protezione internazionale Dal 2018 direttore del Centro di Accoglienza Straordinaria Casa Benvenuto che ospita 20 richiedenti asilo. Un esperienza diretta nella direzione di strutture d accoglienza iniziata nel 1999 come responsabile del campo profughi di Karavastas, in Albania. Dopo anni di lavoro nel settore della protezione civile, nel 2007 viene nominato dal Gabinetto del Sindaco del Comune di Roma Direttore del Centro Polifunzionale Enea del Ministero dell Interno e del Comune di Roma che accoglieva 400 ospiti. Nel 2011 ha coordinato il progetto sperimentale Laboratori per l Autonomia della Provincia di Roma e del Ministero dell Interno, teso alla presa in carico di 160 richiedenti asilo vulnerabili presso il CARA di Castelnuovo di Porto (RM). Dal 2013 al 2017 ha coordinato un Progetto SPRAR di Roma Capitale con 24 beneficiari. Formatore esperto sui temi dell asilo, con particolare riferimento alla direzione e alla gestione dei centri d accoglienza.

Monografia di Marco Omizzolo Le migrazioni forzate dei MSNA dall Africa Giovedì, 19 Settembre - Roma, Via Goito 35/b Le ragioni delle migrazioni forzate dall Africa dei Minori Stranieri Non Accompagnati 10:00 13:00 I campi profughi in Africa, fabbriche di indesiderabili Responsabile Scientifico di In Migrazione e Presidente di Tempi Moderni. Ricercatore Eurispes e Amnesty International Italia, è autore di numerosi saggi e ricerche nazionali ed internazionali su caporalato e tratta internazionale a scopo di sfruttamento lavorativo. È stato visiting professor presso la Guru Nanak University e Lovely University (India). Collabora con il master Immigrazione. Fenomeni migratori e trasformazioni sociali dell Università Ca Foscari di Venezia, con il corso di alta formazione dell Università di Pisa Tutela dei diritti dei migranti, con l Università degli studi di Milano Bicocca" e con varie redazioni (L Eurispes, L Espresso, La Repubblica.it e Articolo21). Membro della consulta nazionale legalità della CGIL. Nel 2019 è stato insignito del riconoscimento di Cavaliere della Repubblica dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per il suo impegno e i risultati conseguiti contro il caporalato e le mafie nell Agro Pontino.

Monografia di Michela Mercuri la libia e il business delle migrazioni Mercoledì, 25 Settembre - Roma, Via Goito 35/b L evoluzione della crisi libica e i prossimi scenari 10:00 13:00 Vecchi e nuovi Business delle migrazioni forzate in Libia LA DOCENTE Laureata in Scienze Politiche all Università di Macerata ha conseguito il dottorato in Rappresentazioni e Comportamenti Politici presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nella quale, dal 2003 al 2010, è stata cultore della materia in Scienza Politica, Relazioni Internazionali e Sistemi Politici comparati. Docente di storia contemporanea dei paesi mediterranei presso l'università di Macerata, docente del Corso in Terrorismo e le sue mutazioni geopolitiche alla SIOI (Società italiana per le organizzazioni internazionali di Roma), insegna Geopolitica del Medio Oriente all Università Niccolò Cusano e collabora con il Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente (CIPMO) di Milano. È componente dell Osservatorio sul Fondamentalismo religioso e sul terrorismo di matrice jihadista (O.F.T.). Ha partecipato a pubblicazioni per Etas, Egea, Vita e Pensiero, FrancoAngeli, Paesi Edizioni e riviste specializzate. È editorialista per Huffington Post, Affari Internazionali, TPI, La Stampa. È commentatrice per Rai NEWS, Rai Radio Uno, Sky tg 24, Tv 2000, Radio Televisione della Svizzera Italiana e Radio Radicale sui temi della politica e dell economia dei paesi del Mediterraneo e Medio Oriente.

Monografia di Marco Omizzolo caporalato e cattiva accoglienza Giovedì, 26 Settembre - Roma, Via Goito 35/b Lo sfruttamento dei migranti in agricoltura 10:00-13:00 Sfruttamento lavorativo e cattiva accoglienza: elementi utili all'emersione e alla denuncia Responsabile Scientifico di In Migrazione e Presidente di Tempi Moderni. Ricercatore Eurispes e Amnesty International Italia, è autore di numerosi saggi e ricerche nazionali ed internazionali su caporalato e tratta internazionale a scopo di sfruttamento lavorativo. È stato visiting professor presso la Guru Nanak University e Lovely University (India). Collabora con il master Immigrazione. Fenomeni migratori e trasformazioni sociali dell Università Ca Foscari di Venezia, con il corso di alta formazione dell Università di Pisa Tutela dei diritti dei migranti, con l Università degli studi di Milano Bicocca" e con varie redazioni (L Eurispes, L Espresso, La Repubblica.it e Articolo21). Membro della consulta nazionale legalità della CGIL. Nel 2019 è stato insignito del riconoscimento di Cavaliere della Repubblica dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per il suo impegno e i risultati conseguiti contro il caporalato e le mafie nell Agro Pontino.

Laureato in scienze e tecniche psicologiche, è counselor professionista con indirizzo pluralistico-integrato ed esperto nella conduzione di gruppi. Nel 2007-2008 ha lavorato nel centro polifunzionale per rifugiati Enea del Comune di Roma e Ministero degli Interni svolgendo attività di counseling, orientamento e tutoraggio finalizzate alla formazione e all inclusione sociale. Dal 2012 è facilitatore di gruppo per i volontari della Onlus Dare Protezione Roma, e dal 2011 è Trainer di Focusing, certificato da The Focusing Institute di New York. Nel 2011-2012 lavora come Tutor e counselor per la Provincia di Roma nel C.a.r.a. di Castelnuovo di Porto, e dal 2013 nello SPRAR Casa Benvenuto. E autore dell intervento Counseling nell accoglienza a migranti e rifugiati, nel Congresso del CNCP di Bologna del 2017, e coautore del poster scientifico sul Counseling interculturale all interno del 5 Congresso SEPI Italia-U.P.ASPIC dal titolo Ha pubblicato con Sofia Sansolini il testo Sogno, alchimia delle immagini (2010). Monografia di Ercole Boni il singolo e la comunità: la relazione d aiuto con il gruppo Mercoledì, 2 Ottobre - Roma, Via Goito 35/b La facilitazione nel gruppo: costruire, motivare e consolidare una comunità positiva 10:00 12:00 La conduzione delle attività in gruppo 12:00 13:00 Laboratorio esperienziale di co-conduzione di un gruppo 14:00 17:00

Monografia di Simone Andreotti Lavorare con i Minori Stranieri Non Accompagnati Giovedì 3 Ottobre - Roma, Via Goito 35/b Coinvolgimento e autorevolezza alla base della progettualità con gli adolescenti 10:00 13:00 Accoglienza, orientamento e percorsi di inclusione dei Minori Stranieri Non Accompagnati Dal 2018 direttore del Centro di Accoglienza Straordinaria Casa Benvenuto che ospita 20 richiedenti asilo. Un esperienza diretta nella direzione di strutture d accoglienza iniziata nel 1999 come responsabile del campo profughi di Karavastas, in Albania. Dopo anni di lavoro nel settore della protezione civile, nel 2007 viene nominato dal Gabinetto del Sindaco del Comune di Roma Direttore del Centro Polifunzionale Enea del Ministero dell Interno e del Comune di Roma che accoglieva 400 ospiti. Nel 2011 ha coordinato il progetto sperimentale Laboratori per l Autonomia della Provincia di Roma e del Ministero dell Interno, teso alla presa in carico di 160 richiedenti asilo vulnerabili presso il CARA di Castelnuovo di Porto (RM). Dal 2013 al 2017 ha coordinato un Progetto SPRAR di Roma Capitale con 24 beneficiari. Formatore esperto sui temi dell asilo, con particolare riferimento alla direzione e alla gestione dei centri d accoglienza.

Monografia di Marco Omizzolo I viaggi, le nuove rotte e i motivi della fuga Mercoledì 9 Ottobre - Roma, Via Goito 35/b Le rotte e i viaggi delle migrazioni forzate dall Africa 10:00-13:00 La rinvigorita rotta balcanica delle migrazioni forzate verso l Europa Responsabile Scientifico di In Migrazione e Presidente di Tempi Moderni. Ricercatore Eurispes e Amnesty International Italia, è autore di numerosi saggi e ricerche nazionali ed internazionali su caporalato e tratta internazionale a scopo di sfruttamento lavorativo. È stato visiting professor presso la Guru Nanak University e Lovely University (India). Collabora con il master Immigrazione. Fenomeni migratori e trasformazioni sociali dell Università Ca Foscari di Venezia, con il corso di alta formazione dell Università di Pisa Tutela dei diritti dei migranti, con l Università degli studi di Milano Bicocca" e con varie redazioni (L Eurispes, L Espresso, La Repubblica.it e Articolo21). Membro della consulta nazionale legalità della CGIL. Nel 2019 è stato insignito del riconoscimento di Cavaliere della Repubblica dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per il suo impegno e i risultati conseguiti contro il caporalato e le mafie nell Agro Pontino.

Monografia di Nino Ginnetti La corretta relazione d aiuto a livello individuale Giovedì, 10 Ottobre - Roma, Via Goito 35/b La relazione di aiuto tra motivazione, gestione delle emozioni e senso del limite: attivazione esperienziale 10:00 12:00 Le diverse tipologie di colloquio 12:00 13:00 Laboratorio: dire no per aiutare. la buona relazione non passa solo dal sì" 14:00 17:00 Psicologo e psicoterapeuta ha sempre lavorato nel sociale con diverse tipologie di utenza e in vari ruoli professionali. Con i rifugiati politici ha ricoperto il ruolo di counselor presso il Centro Enea del Ministero dell Interno e del Comune di Roma e di psicologo presso il C.A.R.A. di Castelnuovo di Porto. Dal 2013 ha lavorato nello SPRAR Casa Benvenuto accompagnando i richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale nel loro percorso di inserimento nel contesto socio-culturale-lavorativo italiano. Ho operato a lungo con e per i portatori di handicap sia fisici che psichici, per conto di alcune cooperative sociali operanti sul territorio del Comune di Roma e dei Castelli Romani. Ho svolto attività di formazione per conto di: I.R.I. Management S.p.A, Albafor S.r.L, E.N.F.A.P. U.I.L. e A.S.P.I.C.

Laureato in scienze e tecniche psicologiche, è counselor professionista con indirizzo pluralistico-integrato ed esperto nella conduzione di gruppi. Nel 2007-2008 ha lavorato nel centro polifunzionale per rifugiati Enea del Comune di Roma e Ministero degli Interni svolgendo attività di counseling, orientamento e tutoraggio finalizzate alla formazione e all inclusione sociale. Dal 2012 è facilitatore di gruppo per i volontari della Onlus Dare Protezione Roma, e dal 2011 è Trainer di Focusing, certificato da The Focusing Institute di New York. Nel 2011-2012 lavora come Tutor e counselor per la Provincia di Roma nel C.a.r.a. di Castelnuovo di Porto, e dal 2013 nello SPRAR Casa Benvenuto. E autore dell intervento Counseling nell accoglienza a migranti e rifugiati, nel Congresso del CNCP di Bologna del 2017, e coautore del poster scientifico sul Counseling interculturale all interno del 5 Congresso SEPI Italia-U.P.ASPIC dal titolo Ha pubblicato con Sofia Sansolini il testo Sogno, alchimia delle immagini (2010). Monografia di Ercole Boni Il Bilancio delle competenze, della motivazione e delle risorse Mercoledì, 16 Ottobre - Roma, Via Goito 35/b Bilancio delle competenze: percorso da costruire durante tutto il periodo di accoglienza che nasce dall alleanza operativa 10:00 12:00 Quale CV: modelli personalizzati tra efficacia e creatività 12:00 13:00 Costruire il Cv partendo dalla persona accolta: attivazione esperienziale 14:00 17:00

Monografia di Nino Ginnetti La supervisione del gruppo di lavoro Giovedì, 17 Ottobre - Roma, Via Goito 35/b Gestire lo stress e prevenire il burn out del gruppo di lavoro 10:00 12:00 La supervisione del gruppo di lavoro: Attivazione esperienziale 13:00 17:00 Psicologo e psicoterapeuta ha sempre lavorato nel sociale con diverse tipologie di utenza e in vari ruoli professionali. Con i rifugiati politici ha ricoperto il ruolo di counselor presso il Centro Enea del Ministero dell Interno e del Comune di Roma e di psicologo presso il C.A.R.A. di Castelnuovo di Porto. Dal 2013 ha lavorato nello SPRAR Casa Benvenuto accompagnando i richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale nel loro percorso di inserimento nel contesto socio-culturale-lavorativo italiano. Ho operato a lungo con e per i portatori di handicap sia fisici che psichici, per conto di alcune cooperative sociali operanti sul territorio del Comune di Roma e dei Castelli Romani. Ho svolto attività di formazione per conto di: I.R.I. Management S.p.A, Albafor S.r.L, E.N.F.A.P. U.I.L. e A.S.P.I.C.