Pizzo Bernina (m.4050) - cresta nord del Pizzo Bianco o Biancograt

Documenti analoghi
Piz Palù, cima orientale (m.3881) - sperone Nord (o via Kuffner)

Monte Pasquale (m.3553) - parete nord-ovest

Gruppo del Monte Rosa - Monte Sarezza (m.2820) - spigolo nord ovest

Gran Paradiso (m.4061) - Parete nord-ovest

Punta Giordani (m.4046) - via Cresta del Soldato

Monte Rosa, Cima di Jazzi (m.3804) - via Normale

Dent Blanche (m.4356) - cresta Sud (via normale)

Lenzspitze (m.4249) - parete Nord-Est (con traversata per la cresta nord-ovest al Nadelhorn)

Val Masino, Dente della Vecchia (m.2913) - Via Polident

Poncione di Ruino (m.2669) - via Danielli-Pohl

Aiguille de Chardonnet (m.3824) - via Goulotte Escarra

Valle di Gressoney (m.1650) - cascata Opinioni di un clown

Pizzo Torrone Orientale (m.3333) - via Osio-Canali allo spigolo sud

Gruppo del Monte Rosa, Lyskamm Orientale (m.4527) - via Cresta Sud (Cresta Sella)

Monte Rosa, Punta Gnifetti (m.4554) - via Cresta Est (Cresta Signal)

Engadina, Valle del Forno (m.2000) - cascata di Cavloch

Orobie, Monte Grabiasca (m.2705) - via Canale Nord

Presolana Occidentale, Torrione Sud (m.2521) - via Il tramonto di Bozard

Mont Maudit (m.4465) - via Cresta sud-est e nord-est (Cresta Kuffner)

Grigna Meridionale, Torrione Magnaghi Meridionale (m.2040) - via Graziella

Albigna (m.1900) - cascata La Diretta

Grigna Meridionale, Torrione Cinquantenario (m.1743) - via Unicef

Monte Mucrone, Colle del Limbo (m.2080) - via Profumo di Scozia

Valle del Sarca, Mandrea (m.550) - via Moana mon amour

Valle di Rhemes (m.2100) - cascata Quaranta

Denti della Vecchia (m.1400 circa) - via Cresta del Vaiolet

Grigna Meridionale, Torrione del Pertusio (m.1557) - via spigolo Mir

Zucco di Pesciola (m.2092) - via Bramani-Fasana

Adamello, Monte Foppa (m.2752) - canale Teobaldo

Valle del Sarca, Coste dell'anglone - via Stelle di Polvere

Valle del Sarca, Parete di Santa Massenza - via Rampa con pilastro

Valle del Sarca, Torre di Pietramurata - via Nadia

Engadina, Pontresina (m.1900) - cascata di Pontresina (Seiler)

Grigna Meridionale, Torrione Magnaghi Centrale (m.2045) - via Chiappa-Mozzanica

Val Febbraro (m.1700) - cascata Salto del Nido

Val Calanca (m.1000 circa) - cascata Calanque De Glace (nome proposto)

Grigna Meridionale, Torrione del Pertusio (m. 1557) - via Leo Cerruti

Prima Torre del Sella (m.2533) - via Freccia (sperone sud-est)

Grigna Meridionale, Torrione del Cinquantenario (m.1743) - via Il fantasma della libertà (parete SSW)

Val Masino (m circa) - cascata Merdarola

Monte Alben, Punta della Croce (m.1978) - via Hotel California con uscita su Clipper (invernale)

Monte San Martino (m.1046) - via Tutto di traverso

Corna di Bobbio (m.1532) - via Le Ali del Tempo

Valle dell'orco, Scoglio di Mroz (Punta del Fendù) (m.1900), Parete Est - via Impressioni di Settembre

Valle di Gressoney, Gaby - via Di fronte al pentimento

Zuccone Campelli (m.2161), Pilastro Meridionale - via Mauri-Castagna

Gruppo di Sella, sottogruppo delle Mesules, Piz de Ciavazes (m.2831) - via Diedro Buhl

Monte Cimo, Parete Rossa di Castel Presina (m.780) - via Evitando el frio

Zucco dell'angelone (m.1165) - via Karol Wojtyla

Valnontey (m.1950) - cascata Mistiria

Valsesia, Valle di Bors (m.2200) - cascata centrale delle Pisse (*)

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

Valeille (m.1950), cascata Lillaz Gully

Val Daone (m.1300) - cascata Sogno del Gran Scozzese

Valle del Sarca, Monte Colt (m.434), Parete di San Paolo - via Athene

Roccia Nera (m.4075) - via Goulotte Grassi-Bernardi

Finale Ligure, Bric Pianarella (m.363) - via Gni

Grigna Meridionale, Scudi di Valgrande (m.1280) - via del Gran Camino

Hochschijen (m.2634) - via Cresta Sud

Grigna Meridionale, Torrione Vittorio Ratti (m.1570) - via dello Scudo

Valsavaranche (m.1600) - cascata di Rovenaud

Dolomiti Orientali, Cadini di Misurina, Punta Col de Varda (m.2504) - via Comici (fessura nord ovest)

Valle del Sarca, Parete dell'ir - via dell'incontro

Grigna Meridionale, Piramide Casati (m.1940) - via Fessura Gasparotto

Sentinella di Gondo (m.1100) - via Rompighiaccio

Tete d'aval de Montbrison (m.2600), Parete Sud - Pilier Rouge Hemdo

Valle del Sarca, Pian della Paia (Piccolo Dain di Pietramurata) - via dello Spigolo

Mont Blanc de Tacul (spalla circa m.4050) - goulotte Modica-Noury

Denti della Vecchia (m.1400 circa) - via Scalinatella

Torre delle Giavine o di Boccioleto (m.1050) via Bertone (variante alla Esposito)

Monte Cimo, Parete Rossa di Castel Presina (m.780) - via Una via per Zeno

Brumano - colle della Passata, (Resegone)

Valle del Sarca, parete centrale di Mandrea (m.550) - via delle Fontane

Grigna Meridionale, Torrione Magnaghi Meridionale (m.2040) - via Panzeri o Nino Castelli

Val della Sola, Sojo dei corvi - via Corvo grigio non avrai il mio friend!

Val Calnegia (Valle Maggia - CH, m.1400 circa) - via Fondo del sacco

Val di Mello (m.1300) - cascata Val Romilla

Corno Nero (o Sasso Negro) di Valbella (m.1407) via Scisc

Valle del Sarca, Coste dell'anglone - via Il cuore d'oro

Zucco di Pesciola (m.2092) - via dei Bergamaschi

Valmalenco, Campo Moro, Pilastri del Lago - La via del Gaggia

Valle di Rosazza (m.1450 circa) - Catabolik Couloir

Monte Cimo, Parete Rossa di Castel Presina (m.780) - via Eldorado

Albigna, Vallone del Balzetto (m.1750) - goulotte del Comandante (*)

Parete Sud. CASTELLETTO BASSO DI MEZZO Primi salitori. Bruno Detassis, Serafino Serafini - 29 settembre Dislivello 160 m Difficoltà VI 127 <

Grigna Meridionale, Torrione Cinquantenario (m.1743) - via Normale; Torre Cecilia (m.1800) - spigolo Marimonti

Corno di Lago Scuro (m.3166) - via Faustinelli

Valle del Sarca, Pian della Paia, parete Gandhi - Via il magnesio dalla roccia (via 'Tenente Torretta')

Monte Muzzerone, Pilastro del Bunker (m.310), parete Ovest - via Chi vuol esser lieto sia

Valnontey (m.2050) - cascata Repentance Super

Corno di Lago Scuro (m.3166) - via Faustinelli

Mont Blanc du Tacul (m.4248), Parete Nord (Triangle du Tacul) - Goulotte Chèrè

Monte San Martino (m.1046), Parete Rossa - via Savini

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie

Zuccone Campelli (m.2161) - via Comici

Valsesia, Parete del Cengio (m.1000) - via Bella Bellissima

Monte Cimo, Parete Rossa di Castel Presina (m.780) - via Instabilità emotive

Valle Po, Pian della Regina (m.2330), Monte Granè - via I conti di re Umberto

Transcript:

Accesso stradale: provenendo dalla SS36 Valassina in direzione Colico, proseguire fino a Chiavenna e continuare in territorio svizzero in direzione St. Moritz. Superare il paese fino alla stazione ferroviaria di Pontresina dove si parcheggia. Avvicinamento: imboccare la strada carrozzabile chiusa al traffico che percorre la Val Roseg fino all'hotel Roseg. Da qui prendere il sentiero sulla sinistra che attraversa il torrente e rimonta dolcemente il versante destro orografico e, piegando poi verso sinistra, conduce alla Chamanna da Tschierva (m.2583).(3h30) Dalla stazione ferroviaria di Pontresina fino all'hotel Roseg esiste un servizio di trasporto con calesse che permette di guadagnare circa un'ora. Attacco: Dalla Chamanna da Tschierva seguire la traccia di sentiero su terreno morenico che si inoltra in direzione SE. La ricerca del percorso più agevole è aiutata da segnavia catarifrangenti ed ometti di pietra. Rimanendo alti rispetto al sottostante ghiacciaio, denominato Vadret da Tschierva, si sale a mezza costa finchè non si traversa il torrente che proviene dal ghiacciaio del Morteratsch. Qui la traccia sale ripida per un buon tratto mantenendosi ad est del torrente. Più sopra alcuni segnavia conducono nuovamente a mezza costa verso destra puntando alla base di una fascia rocciosa: senza particolari difficoltà la si traversa orizzontalmente raggiungendo la morena del vicino ghiacciaio. Senza ormai percorso obbligato, si salgono le rocce a lato del ghiacciaio puntando verso E, finchè non diventa possibile mettere piede sul ghiacciaio stesso. Si sale la piccola conca nevosa posta alla base della Fuorcla Prievlusa e da qui si sale appena a destra della fascia rocciosa (35-40 ) per poi traversare in diagonale verso sinistra appena al di sotto del colle (m.3430). (3h00/4h00)dalla Chamanna da Tschierva seguire la traccia di sentiero su terreno morenico che si inoltra in direzione SE. La ricerca del percorso più agevole è aiutata da segnavia catarifrangenti ed ometti di pietra. Rimanendo alti rispetto al sottostante ghiacciaio, denominato Vadret da Tschierva, si sale a mezza costa finchè non si traversa il torrente che proviene dal ghiacciaio del Morteratsch. Qui la traccia sale ripida per un buon tratto mantenendosi ad est del torrente. Più sopra alcuni segnavia conducono nuovamente a mezza costa verso destra puntando alla base di una fascia rocciosa: senza particolari difficoltà la si traversa orizzontalmente raggiungendo la morena del vicino ghiacciaio. Senza ormai percorso obbligato, si salgono le rocce a lato del ghiacciaio puntando verso E, finchè non diventa possibile mettere piede sul ghiacciaio stesso. Si sale la piccola conca nevosa posta alla base della Fuorcla Prievlusa e da qui si sale appena a destra della fascia rocciosa (35-40 ) per poi traversare in diagonale verso sinistra appena al di sotto del colle (m.3430). (3h00/4h00) Discesa: dalla vetta del Piz Bernina si segue la crestina aerea verso S (passi di II e III). Giunti alla Spalla del Bernina, è attrezzato un ancoraggio per corda doppia che permette di scendere agevolmente il tratto roccioso. A questo punto si prende il canalino verso S che in breve porta ai pendii sovrastanti il rifugio Marco e Rosa (possibile corda doppia). Dal rifugio si può scendere in Italia passando dal rifugio Marinelli-Bombardieri fino a campo Moro, oppure deviare verso E percorrendo la traversata delle Belleviste e scendendo poi per la fortezza sul ghiacciaio del Morteratsch. Avendo però a disposizione tre giorni, si può pernottare al rifugio Marco e Rosa e, il giorno dopo, salire per le belleviste verso la Fourcla Bellavista e percorrere la cresta O dei Palù, compiendone la traversata. Scendendo poi dalla normale, si devia verso NO sul Vadret Pers e si percorre la traccia di sentiero che scende dall'isla Persa verso il ghiacciaio del Morteratsch. Quest'ultima soluzione permette di scendere dalla montagna riposati e, in secondo luogo, di percorrere una cresta divertente (molto più facile della Biancograt: PD) che altrimenti difficilmente verrebbe percorsa. Difficoltà: AD fino al Pizzo Bianco, D- fino in vetta, passi di III e IV nel tratto fra Pizzo Bianco e Bernina. Sviluppo: dalla Chamanna da Tschierva (m.2583) alla vetta circa 1500m di cui circa 600 dalla Fuorcla Prievlusa alla vetta. Attrezzatura: N.D.A. (normale dotazione alpinistica) per affrontare in sicurezza i ghiacciai e alcuni cordini per assicurarsi agli abbondanti spuntoni. Esposizione: nord. Periodo consigliato: estate. Tempo salita: circa 6h00-8h00 dal rifugio alla vetta di cui 3h00-4h00 di avvicinamento fino alla Fuorcla Prievlusa. Primi salitori: Paul Gussfeldt con Hans Grass e Johann Gross, il 12 agosto del 1878. Riferimenti bibliografici: Canetta, Miotti, Bernina, Guida dei Monti d'italia, CAI-TCI Riferimenti cartografici: Carta Nazionale Svizzera, foglio 1277 Piz Bernina, scala 1:25.000 Relazione: prima di raggiungere la Biancograt vera e propria è necessario superare un tratto roccioso appena a monte della Fuorcla Prievlusa: è un tratto esposto che presenta passaggi di III. Si sta sul filo di cresta, o nei suoi pressi, scegliendo il percorso più logico fino ad arrivare alla caratteristica cresta nevosa che prende volgarmente il nome di Scala del Cielo: la si percorre fino al suo culmine (Pizzo Bianco) con pendenze che non superano i 45 (attenzione alle eventuali cornici!). Dalla vetta del pizzo Bianco inizia il tratto più impegnativo dell'ascensione. Ci si abbassa lungo la rocciosa cresta SSE restando sul lato orientale. Poco prima di giungere alla sottostante Breccia del Bernina è possibile una corda doppia di circa 15 metri. Giunti alla breccia si prosegue affrontando direttamente un evidente gendarme (passi di IV). A monte del torrione si rimonta un ripido pendio di rocce o neve e si torna sul filo di cresta che si conclude direttamente in vetta. Note: cresta magnifica, è senza dubbio una salita che un alpinista non può non avere nel suo curriculum. Al momento della nostra ripetizione non c'erano condizioni meteo ideali, e purtroppo non abbiamo potuto ammirare la magnificenza della famosa scala del cielo, annoverata come cresta più bella delle alpi. Anche la roccia era imbiancata da un velo di neve fresca che ha reso infidi alcuni passaggi, ma incredibilmente suggestivo e invernale il paesaggio. Aggiornamento: relazione a cura di Emanuele Nugara, da una ripetizione con Isidoro Castelli il 17 agosto 2008.

La Biancograt dalla Chamanna da Tschierva Il tratto roccioso appena a monte della Fourcla Prievlusa

La Scala del cielo Verso il Pizzo Bianco

Il gendarme poco prima della vetta

Sul gendarme Finalmente in vetta!

Il libro contiene la narrazione del Raid Scialpinistico svoltosi nel 2015 per celebrare i 40 anni della Scuola Guido Della Torre. Maggiori informazioni su http://www.nomosedizioni.it/spaziobianco