Bibliografia di Mons. Luigi Mistò 1



Documenti analoghi
- È coordinatore dell Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza episcopale italiana;

LA FAMIGLIA: VIA PER LA CONVERSIONE PASTORALE DELLE NOSTRE COMUNITÀ

Sabino Palumbieri Bibliografia

STATUTO AZIONE CATTOLICA

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

DIOCESI DI PATTI PER L ANNO 2006

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

Sostegno economico alle diocesi - Dati diocesani

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9

PONTIFICIA FACOLTA DELL ITALIA MERIDIONALE

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Diocesi di Roma GIORNATA PER IL SOSTEGNO ALLA MISSIONE DEI SACERDOTI 22 NOVEMBRE 2015

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA

La santa casta della Chiesa (fonte: LA SANTA CASTA DELLA CHIESA di Claudio Rendina)

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno

Gi o va n n i Gi av i n i, sacerdote della Diocesi di Milano dal 1955, è laureato in Scienze Bibliche. Specialista di san Paolo, è stato per molti

(1822) (1843) (1889) (1916)

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

Indice analitico. I numeri si riferiscono ai paragrafi dell Istruzione

laici collaborazione Chiesa

Rivista Diocesana Vigevanese

RISTRUTTURAZIONE DEI SETTORI PASTORALI AFFIDATI ALLA RESPONSABILITÀ DI UN VICARIO EPISCOPALE

Indice. 1 L organizzazione territoriale della Chiesa

L IRC nella scuola italiana: coordinate di riferimento

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

Laici cristiani nel mondo di oggi

Santa Maria degli Angeli Assisi, giugno martedì 24 giugno UGO BIGGERI PRESIDENTE FONDAZIONE CULTURALE RESPONSABILITÀ ETICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

Sulle ali dello Spirito IL PADRE, I POVERI, UNA COMUNITÀ FRATERNA E MISSIONARIA

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

ftva Gennaro WÉàà. Fusco E.mail:

Programma di religione. anno scolastico 2013/2014 classe 1C

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

SOSTENTAMENTO DEL CLERO CATTOLICO

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

1 STATUTO APPROVATO DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA CAPITOLO PRIMO

Luoghi comuni discutibili nelle ricerche SPSE

II Diritto Canonico Orientale nell'ordinamento ecclesiale

Conferenza Episcopale Italiana

LA PREFETTURA DEGLI AFFARI ECONOMICI DELLA SANTA SEDE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

PROGRAMMA O R A R I O

Quaresima Cammino degli adulti. Unità Pastorale Centro Storico Brescia

SINTESI DEI DOCUMENTI CONCILIARI

Non dimentichiamoci di Dio

Diritto canonico. Piotr Skonieczny. della compartecipazione al delitto canonico, alla ricerca del concetto teorico, pp ISBN ,00

Diocesi di Teramo-Atri

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11

Catecumenato. (Nei mesi di metà Gennaio fino a Giugno 2009) La storia della salvezza: sguardo generale

Conferenza Episcopale Italiana CONSIGLIO PERMANENTE Roma, marzo 2014 COMUNICATO FINALE

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

I fondamenti. morale cristiana. Bruno Fabio Pighin. Manuale di etica teologica. 1. Adriano Bompiani, 2. Trattato di Etica Teologica,

CURRICOLO VERTICALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Corso di formazione. per Lettori e Accoliti istituiti della Diocesi di Brescia. 2 a TAPPA. Venerdì 11 gennaio ore 20.30

STATUTO Art. 1 Natura Art. 2 Personalità giuridica Art. 3 Compiti

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale


LA BIBBIA NELLA MISSIONE DELLA CHIESA

Cremona Mondo Musica Associazione M. A. Ingegneri Scuola Diocesana di Musica Sacra D. Caifa. a cura di Roberta Aglio e Marco Ruggeri

L ATTIVITÀ DEGLI ENTI ECCLESIASTICI. L attività di sostentamento del clero cattolico: profili finanziari e tributari

Annotazione nell atto di matrimonio della scelta del regime applicabile ai rapporti patrimoniali tra i coniugi

STATUTO ORGANISMO MONDIALE DEI CURSILLOS DI CRISTIANITA (OMCC)

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Sintesi e prospettive. L insegnamento della religione una risorsa per l Europa

Vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di voi uno spirito nuovo (cfr. Ez 36,26) : Vi occuperete della pastorale familiare

ARCIDIOCESI DI TRANI-BARLETTA-BISCEGLIE AGENDA PASTORALE DIOCESANA 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

SISTEMA DI SOSTENTAMENTO DEL CLERO

apposta per te, per te sola. E arde dal desiderio di entrare nel tuo cuore Comunicati spesso, molto spesso. Ecco il solo rimedio se vuoi guarire.

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

PRESENTAZIONE. Cfr. CEI, Il matrimonio canonico, n. 2.

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

ESORTAZIONE APOSTOLICA EVANGELII GAUDIUM DEL SANTO PADRE FRANCESCO

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

3ª Domenica di Quaresima

I LAICI: QUALE MISSIONE?

I Compendi per l Università. diretti da Roberto GAROFOLI

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL MESSAGGIO DEL PONTIFICIO CONSIGLIO PER IL DIALOGO INTERRELIGIOSO PER LA FINE DEL RAMADAN

Roma, gennaio EcclesiaStudio

Case di Spiritualità. e Accoglienza. Case di Spiritualità. e di Accoglienza

Percorso di riflessione e speranza per credenti e non Vivere in pace con Dio e con gli uomini. ovvero della reciproca tolleranza religiosa e civile.

Nuove figure di catechista in un mondo che cambia : identità,, spiritualità, competenze,

La Comunità obbediente

Programmazione Didattica Scuola Primaria

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

Insegnante di scuola primaria e dell infanzia

Decreti di pubb icazione dei Catechismi a Conferenza Episcopa e Italiana

Indice. Introduzione... 5

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, aprile 2009

Transcript:

Bibliografia di Mons. Luigi Mistò 1 1982 Libertà religiosa e libertà della Chiesa. Il fondamento della relazione Chiesa - comunità politica nel quadro del dibattito postconciliare in Italia, Morcelliana, Brescia 1982, pp. 222. Libertas religiosa et Libertas Ecclesiae. De quaestionis solutione lineamenta, in Periodica de re morali, canonica, liturgica 71 (1982) 637 661 1984 Il libro IV: la funzione di santificare della Chiesa, in La Scuola Cattolica 112 (1984) 279 307. Il contributo è stato pubblicato anche nel volume: AA.VV., Il nuovo Codice di Diritto Canonica. Studi, a cura di Luigi Mistò. Elle Di Ci, Leumann (Torino) 1985, pp. 165 193. Concordato II^ edizione. S. Sede e Stato italiano rivedono i Patti Lateranensi, in Evangelizzare 8 (1984) 171 173. 1985 Dal Vaticano II i principi ispiratori del Codice di Diritto Canonico, in Ambrosius 61 (1985) 233 248. I problemi dell attuazione del Concordato, in Humanitas 40 (1985) 418 420. 1986 Concordato e Concilio. L accordo di revisione del Concordato Lateranense alla luce dell insegnamento del Vaticano II sui rapporti tra Chiesa e comunità politica, in La Scuola Cattolica 114 (1986) 11 44. L articolo è stato pubblicato anche nel volume: AA. VV., Il nuovo Concordato. Studi, a cura di Luigi Mistò, Elle Di Ci, Leumann (Torino) 1986, pp. 168. Prima quaedam delineatio ad Concordati inter Italiam et Sanctam Sedem aestimationem, in Periodica de re morali, canonica, liturgica 75 (1986) 597 611. 1 Non sono riportate le numerose recensioni bibliografiche, alcune significativamente ampie ed articolate, pubblicate per lo più su La Scuola Cattolica, come pure gli Editoriali de La Gazzada. 1

Sostentamento del clero: la responsabilità della comunità cristiana, in Terra Ambrosiana 27 (1986) 42 46. 1987 Il nuovo Concordato: lettera e spirito, in Ambrosius 63 (1987) 60 70. Il nuovo Concordato: problemi di attualità, in Ambrosius 63 (1987) 151 165. Patti di libertà e di cooperazione. Spirito e valori del nuovo Concordato tra Santa Sede e Italia nei discorsi di presentazione, in La Scuola Cattolica 115 (1987) 349 393. 1988 Il nuovo sistema di sostentamento del Clero in Italia: valori e prospettive, in La Scuola Cattolica 116 (1988) 99 123. 1989 Diritto alla remunerazione, beni dei chierici, uguaglianza e diversità di trattamento, in Quaderni di Diritto Ecclesiale 2 (1989) 57 70. Spunti per una riflessione teologico pastorale sulla parrocchia, in AA. VV., La parrocchia oggi, Bergamo 1989, 31 56. Corresponsabili in parrocchia, in La rivista del Clero Italiano 70 (1989) 592 602. Le Conferenze episcopali dalle origini al nuovo Codice di Diritto Canonico, in La Scuola Cattolica 117 (1989) 415 451. 1990 Il Sinodo diocesano: evento di Chiesa e momento legislativo. Una ricerca a partire dai Sinodi postconciliari delle Chiese italiane, in La Scuola Cattolica 118 (1990) 297 326. Episcopato, presbiterato, diaconato: un significativo saggio di approfondimento teologico giuridico, in La Scuola Cattolica 118 (1990) 470 478. 2

1991 I beni temporali della Chiesa. Commento al Libro V del Codice di Diritto Canonico, in La Scuola Cattolica 119 (1991) 45 59; 301 343. Basta un firma per aiutare la Chiesa, in Il Consulente Re 2 (1991) n. 5, 3 6. Chiesa e beni temporali: un rapporto da ridisegnare, in Quaderni di Diritto Ecclesiale 4 (1991) 292 304. 1992 Il Popolo di Dio, in La Scuola Cattolica 120 (1992) 402 414. Chiesa e beni temporali: questione di credibilità, in Insieme 33 (1992) n. 6 7, 9 12. Sostegno economico alla Chiesa. Otto per mille a Milano, in Terra Ambrosiana 33 (1992) 25 29. Codice di Diritto Canonico: Libro V. I beni temporali della Chiesa (cann. 1254 1310), in AA.VV., Il diritto nel mistero della Chiesa, vol. III, Pontificia Università Lateranense, Roma 1992, 347 430. 1994 Partecipazione e trasparenza delle gestioni: strumenti per la comunione, in AA. VV., Partecipazione e trasparenza, CEI, Roma 1994, 29 35. L accordo di revisione del Concordato Lateranense: dieci anni di cammino, in La Scuola Cattolica 122 (1994) 479 488. 1995 La sfida del sovvenire. Il sostentamento economico della Chiesa a dieci anni dalla riforma concordataria, Ed. San Paolo, Cinisello Balsamo, 1995, pp. 220. I beni culturali ecclesiastici: una questione di grande attualità, in La Scuola Cattolica 123 (1995) 865 875. 3

Paul VI and Dignitatis Humanae : theory and practice, in AA.VV., Religious liberty: Paul VI and Dignitatis Humanae, A Symposium Sponsored by The Istituto Paolo VI and The Catholic University of America, Washington, D.C., 3 5 giugno 1993, Pubblicazioni dell Istituto Paolo VI, Brescia 1995, 12 38. 1996 Il fondamento teologico e pastorale del rapporto Chiesa comunità politica nel magistero post-conciliare di Papa Paolo VI, in La Scuola Cattolica 124 (1996) 131 154. Alla commemorazione del 50 anniversario del Codice di Diritto Canonico (27 maggio 1967). Inedito di Paolo VI, in Istituto Paolo VI. Notiziario n. 31 (1996) 27 29. Chiesa Cattolica e società civile in Italia nel post-concilio (1965 1990). Una ricerca a partire dai documenti della Conferenza Episcopale Italiana, in La Scuola Cattolica 124 (1996) 861 901. 1997 Per una rilettura personalistica del matrimonio cristiano, in La Scuola Cattolica 125 (1997) 143 156. Ricchezza o servizio? La Chiesa italiana e l Otto per Mille, Monti, Saronno 1997, pp. 172. 1998 Il sostegno economico alla Chiesa cattolica, in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica 1998/1, Il Mulino, Bologna 1998, 11 40. I soldi di Dio. La Chiesa e l Otto per Mille, Monti, Saronno 1998, pp. 96. 1999 Io non credo in Dio. Io credo in Dio Padre, Paoline, Milano 1999, pp. 128. Dio, il firmamento e Chiara. I giovani e la sessualità, Monti, Saronno 1999, pp. 78. 4

2000 La mia gioia sei Tu, Ancora, Milano 2000, pp. 109. Non per denaro. Il sostegno economico alla Chiesa, con: V. De Paolis e D. Mogavero, Monti, Saronno 2000, pp. 296. Le garanzie dell attuale sistema di sostentamento del Clero e le esigenze della povertà evangelica, in L Amico del Clero 82 (2000) 23 32. 2001 Nuove parole per pregare il Padre, Monti, Saronno 2001, pp. 112. Il raccolto solidale, in Il Consulente Re 10 (2001) 52 55. 2002 La responsabilità del sacerdote nell amministrazione degli enti ecclesiastici: aspetti canonistici, in L Amico del Clero 84 (2002) 17 30. Le offerte per il sostentamento del clero: una svolta culturale per nuovi obiettivi, in AA. VV., La responsabilità dell offerta per il clero: il futuro del sovvenire nelle comunità cristiane, CEI, Roma 2002, pp. 57 63; 83 87. Sovvenire per servire. Otto per Mille e offerte deducibili, Monti, Saronno 2002, pp. 64. E se fosse solo amore?, Monti, Saronno 2002, pp. 144. 2003 Il sogno di sempre in un cammino nuovo, Monti, Saronno 2003, pp. 52. 2004 Parrocchia e Sovvenire per crescere insieme, Monti, Saronno 2004, pp. 52. Nient altro che amore, Centro Ambrosiano, Milano 2004, pp. 76. 5

2005 Per un fruttuoso dialogo tra cultura ecclesiastica e cultura laica, in Terra Ambrosiana 46 (2005) 16-21. La responsabilità del Vescovo nell amministrazione dei beni ecclesiastici, in AA.VV., L esercizio dell autorità nella Chiesa. Riflessioni a partire dall Esortazione Apostolica Pastores Gregis, Marcianum Press, Venezia 2005, 117-120. 2006 Recuperare l oltre dell anima, in AA. VV., Per costruire la Chiesa casa e scuola di comunione, CEI, Roma 2006, 115-119. Il nuovo sistema di sostegno economico alla Chiesa in Italia: una sfida ancora aperta, in Il diritto ecclesiastico 117 (2006) fasc. 3-4, 469-477. 2007 Il cuore che vede, Monti, Saronno 2007, pp. 40. La gestione amministrativa della parrocchia e la questione della perequazione tra gli enti ecclesiastici, in AA.VV., Enti ecclesiastici e controllo dello Stato. Studi sull Istruzione CEI in materia amministrativa, Marcianum Press, Venezia 2007, 87-96. 2008 Presentazione, in AA.VV., Storia religiosa di Serbia e Bulgaria, Centro Ambrosiano, Milano 2008, 5-7. Presentazione, in AA.VV., Storia religiosa dell Islam nei Balcani, Centro Ambrosiano, Milano 2008, 5-6. 6

La profondità storica e culturale della riforma economica della Chiesa in Italia, in AA.VV., Verso i vent anni del documento Sovvenire alle necessità della Chiesa, C.E.I. Conferenza Episcopale Italiana, Servizio promozione sostegno economico alla Chiesa cattolica, Roma 2008, 21-37. La Dignitatis Humanae : nuovo modello per la libertà religiosa, in La Scuola Cattolica 136 (2008) 601-620. Sostenere la Chiesa per servire tutti, in Ex Lege 3/4-2008, 65-74. 7