COMUNE DI BONORVA. Regolamento Comunale Incentivazione Impresa e Occupazione PROVINCIA DI SASSARI

Documenti analoghi
Regolamento Comunale per l istituzione e la gestione del fondo speciale destinato alla creazione di nuova occupazione e di nuove imprese.

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE ED INCENTIVAZIONE ALLE ATTIVITA' IMPRENDITORIALI

COMUNE DI SANLURI Provincia del Sud Sardegna BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI FISCALI ALLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI BIENNIO

COMUNE DI SANLURI Provincia del Sud Sardegna

Divisione finanze Assessorato Entrate e Tributi REGOLAMENTO AGEVOLAZIONI A FAVORE DEI GIOVANI E DELL ECONOMIA LOCALE

Regolamento comunale per il sostegno allo sviluppo

Comune di PONTREMOLI. (Provincia di MASSA CARRARA) Regolamento comunale per il sostegno allo sviluppo

COMUNE DI NOCERA TERINESE

COMUNE DI MONTELEPRE REGOLAMENTO PER L AGEVOLAZIONE DELLE NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI E DI LAVORO AUTONOMO

Regolamento Comunale Incentivazione Impresa e Occupazione

Allegato alla deliberazione del Consiglio comunale n. 81 del COMUNE DI SASSARI

Comune di Taino REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L APERTURA DI NUOVE ATTIVITA COMMERCIALI, ARTIGIANALI E DI SERVIZI.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI BENEFICI A NUOVE ATTIVITÀ CHE SI INSEDIANO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI ENNA

COMUNE DI ASSEMINI SERVIZIO TRIBUTI

COMUNE DI SAN CASCIANO IN VAL DI PESA PROVINCIA DI FIRENZE

COMUNE DI PRADAMANO Prov. di Udine

Approvato con delibera del Consiglio Comunale n.30 del 31/03/2017

COMUNE DI TRICESIMO Provincia di Udine

CRITERI E MODALITA PER L ISTITUZIONE DEL PROGETTO OBIETTIVO LAVORO

COMUNE DI OSIMO (Provincia di Ancona)

Regolamento per la concessione di benefici a nuove attività che si insediano nel centro storico del Comune di Siena

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE OPERANTI NEL COMUNE DI SOMMACAMPAGNA

Comune di San Giorgio di Mantova REGOLAMENTO PER L AGEVOLAZIONE DELLE NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI E DI LAVORO AUTONOMO

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE AGEVOLAZIONI I.C.I., TARSU E COSAP A FAVORE DI NUOVE IMPRESE

COMUNE DI POLESINE ZIBELLO REGOLAMENTO PER L AGEVOLAZIONE DELLE NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI E DI LAVORO AUTONOMO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI BENEFICI ALLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI

Delibera n. 43 del 29/12/2017 Oggetto: Approvazione del regolamento per la promozione e l'incentivazione delle attività produttive.

Comune di Garbagnate Milanese

Comune di SAN MINIATO

LA GIUNTA. - VISTA la deliberazione di Giunta n. 122 del con la quale sono stati approvati, tra l'altro, i Piani Operativi per l'anno 2011;

COMUNE DI SASSARI Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI CAPANNORI CRITERI E MODALITA PER L ISTITUZIONE DI UNA DOTE PER UN LAVORO

INTERVENTI REGIONALI PER LO SVILUPPO DELL'IMPRENDITORIA GIOVANILE VENETA

ART. 1 FINALITÀ E RISORSE

Allegato parte integrante

IMPOSTA UNICA COMUNALE

COMUNE DI SAN MINIATO PROVINCIA DI PISA

Il/la sottoscritto/a... nato/a a... prov... il... residente in... prov..., Via... n...

COMUNE DI OZZANO DELL EMILIA Provincia di Bologna

Allegato parte integrante Allegato A

Avviso per l erogazione di contributi a sostegno di nuove

COMUNE DI VINZAGLIO PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE AGEVOLAZIONI I.C.I. TARSU E TOSAP A FAVORE DI NUOVE IMPRESE

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

COMUNE DI MALTIGNANO Ufficio Tributi

Circolare Lavoro ASSUNZIONI AGEVOLATE

IMPOSTA UNICA COMUNALE E TRIBUTI MINORI

COMUNE di MONTIERI. Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento 1. Il presente regolamento è adottato ai sensi dell art.12 della L.241/1990 secondo cui:

INCENTIVI ALLE IMPRESE FINALIZZATI ALL INSERIMENTO LAVORATIVO DI SOGGETTI SVANTAGGIATI

Intervento per la concessione di contributi alle piccole e medie imprese della provincia di Terni a sostegno dell occupazione giovanile

ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI

Comune di Taino REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L APERTURA DI NUOVE ATTIVITA COMMERCIALI, ARTIGIANALI E DI SERVIZI.

BANDO per i servizi integrati a supporto degli INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI connessi allo start-up d impresa

NORME SULLA COOPERAZIONE SOCIALE E DISCIPLINA DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO

BANDO PER L OTTENIMENTO DI UN VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA ITALIAN FURNITURE DESIGN

«CRITERI E LIMITI PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI ALLE PICCOLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO PER LA CESSAZIONE DELL ATTIVITÀ»

CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME SETTORE 5 SVILUPPO TURISTICO ECONOMICO Servizio Sviluppo Economico e Sportello Unico per le Attività Produttive

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti beneficiari

CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA BANDO A SOSTEGNO DELL OCCUPAZIONE

Servizio Sviluppo dell offerta e disciplina di settore Cdr Determinazione n del 23 dicembre 2013

Servizio Lavoro, Formazione e Istruzione. Servizi alla Persona ********* DETERMINAZIONE

Regolamento per l erogazione degli incentivi a sostegno delle imprese per promuovere lo sviluppo occupazionale del territorio comunale per l anno 2017

Il/La sottoscritto/a (cognome). Via/Piazza.. n. Cap.. in qualità di: titolare legale rappresentante dell'impresa. Iscrizione Registro Imprese - REA N

Obiettivo operativo linee di intervento (con procedura a graduatoria) Aiuti in favore delle Imprese artigiane

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI

COMUNE DI SANTA MARIA MAGGIORE PROVINCIA VERBANO-CUSIO-OSSOLA

DETERMINAZIONE. Estensore BALDASSIN IVANA. Responsabile del procedimento BALDASSIN IVANA. Responsabile dell' Area M. ANTONELLI

PROVINCIA DI PISA. La Provincia di Pisa adotta il presente Avviso in coerenza ed in attuazione :

MODULO DI DOMANDA. Cognome Nome. Nato a Prov. il. Ragione sociale: Sede legale: Via n. CAP. Città Prov. P.IVA: Fax n. P.E.C.mail. per contatti:

ART. 1 (Finalità) ART. 2 (Strumenti attuativi dell incentivo)

POR FESR FVG Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018. Supporto alle nuove realtà imprenditoriali

Settore Pianificazione Territoriale Servizio Commercio Attività Produttive e Sviluppo Economico

DOMANDA DI AMMISSIONE AL FONDO COMUNITA SOLIDALE

BANDO PER IL DEPOSITO DI BREVETTI E MARCHI DA PARTE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI COMO

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

Servizio Lavoro, Formazione e Istruzione. Servizi alla Persona ********* DETERMINAZIONE

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura

Il Direttore del Servizio

COMUNE DI BISIGNANO. Regolamento comunale per la concessione di benefici a nuove attività che si insediano nel Centro Storico di Bisignano

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCENTIVI PER LO SVILUPPO DELL ECONOMIA E DEL TERRITORIO

Comune di Garbagnate Milanese

COMUNE DI MOIMACCO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI COMUNALI PER IL RECUPERO DELLE FACCIATE NEL CENTRO STORICO DI OSTRA

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

PMI: LE IMPRESE ITALIANE NEL MONDO

DA COMPILARE E TRASMETTERE FIRMATA DIGITALMENTE O ELETTRONICAMENTE ALLA CASELLA PEC:

POR CAMPANIA FESR 2014/2020

COMUNE DI TRAVEDONA MONATE

COMUNE DI URBANIA. Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI VILLAMAR. Art 19 Legge regionale n 37/1998 INIZIATIVE LOCALI PER LO SVILUPPO E L OCCUPAZIONE ANNUALITA Bando comunale per:

Oggetto: Avviso Pubblico Credito d imposta per nuovo lavoro stabile nel Mezzogiorno per

Allegato parte integrante CRITERI E LIMITI PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI ALLE PICCOLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO PER LA CESSAZIONE DELL'ATTIVITA'

Transcript:

COMUNE DI BONORVA PROVINCIA DI SASSARI Regolamento Comunale Incentivazione Impresa e Occupazione Approvato con delibera di Consiglio Comunale n.35 del 16/07/2013 Modificato ed integrato con delibera di Consiglio Comunale n.4 del 03/02/2015

Premesso: - Che Il Comune, nell esercizio della propria autonomia, provvede all erogazione di contributi a soggetti economici, con la finalità della più vasta utilità sociale e dello sviluppo della comunità amministrata, nelle forme stabilite dalla Legge e dal presente Regolamento, in attuazione della Legge 241/1990 e del D.lgs. 267/2000 e ss. mm. ed ii. Per le finalità sopra esposte, il Comune di Bonorva prevede apposito capitolo di bilancio denominato Fondo Speciale Nuove Imprese ed Occupazione. Al Fondo si associa la volontà del Comune di contribuire alla nascita di iniziative imprenditoriali ed al rafforzamento del tessuto imprenditoriale preesistente attraverso una riduzione delle imposte comunali per quelle imprese che rispettino particolari condizioni. - Il Comune di Bonorva intende, inoltre, attivare azioni Mirate per nuove iniziative di impresa rendendo disponibili beni mobili ed immobili di proprietà comunale. Tutto questo al fine di creare le condizioni necessarie per una ripresa economica in un particolare momento di stagnazione dovuto alla crisi internazionale, e per gettare le basi di una programmazione di medio-lungo periodo, che prevede la valorizzazione in termini economici di tutte le risorse disponibili nel territorio di Bonorva. - Che possono partecipare al raggiungimento degli obiettivi generali del regolamento di incentivazione all integrazione del fondo, oltre al Comune, anche altri Enti Pubblici, Istituti di Credito, Associazioni e Soggetti Privati. - Che con deliberazione di Giunta Comunale n. 106 del 23/08/2012, venne deliberato di partecipare all avviso pubblico di concessione di incentivi rimborsabili finalizzati a promuovere e sostenere la creazione di impresa e lo sviluppo dell imprenditorialità e promuovere opportunità lavorative per disoccupati e inoccupati Progetti operativi per l imprenditorialità comunale (POIC) ; - Che con deliberazione di Giunta Comunale n. 108 del 31/08/2012, venne approvato il Regolamento Comunale incentivazione impresa e occupazione con riserva di sottoporre il medesimo alla definitiva approvazione da parte del Consiglio Comunale nel caso in cui la proposta progettuale del POIC del Comune di Bonorva venisse accolto favorevolmente dalla R.A.S. - Che con deliberazione di Giunta Comunale n. 116 del 13/09/2013 venne approvato il progetto POIC del Comune di Bonorva; - Che con determinazione n. 2776 del 29/05/2013 l Assessorato regionale del Lavoro ha ammesso la proposta progettuale del Comune di Bonorva alla seconda fase; Tutto ciò premesso e considerata parte integrante del presente regolamento: Approva il regolamento comunale di incentivazione imprese e occupazione costituito dai seguenti articoli: CAPO I: CONTRIBUTI ALL ATTIVITA IMPRENDITORIALE NEL TERRITORIO ART.1 - Oggetto Il presente regolamento disciplina gli incentivi a favore di tutti quei soggetti, qui di seguito individuati, che insedieranno nuove attività di lavoro autonomo sul territorio del Comune di Bonorva, ovvero quelli che, pur essendovi già attivi, procederanno all assunzione di personale a tempo indeterminato o provvederanno a

dotare la propria azienda di un piano di un progetto di riqualificazione aziendale pluriennale, secondo quanto stabilito dall art.3, comma III del presente Regolamento. ART.2 Beneficiari Le agevolazioni sono rivolte alle attività delle micro imprese 1 artigianali, commerciali, professionali, turistiche, di servizi alla persona, alle aziende ed alla comunità, che al momento della richiesta hanno sede operativa all interno del territorio comunale. Nella selezione dei beneficiari degli incentivi del presente regolamento, oltre a quanto già previsto dalla normativa vigente, si terrà conto, per la formazione delle graduatorie di accesso ai contributi, delle domande presentate da donne e giovani sotto i 35 anni, al fine di promuovere opportunità lavorative, di impresa e auto-impiego per le categorie più svantaggiate. Art. 3 Agevolazioni I. NUOVI INSEDIAMENTI IMPRENDITORIALI Le agevolazioni per le imprese di nuova costituzione consistono nell'erogazione di contributi per i primi tre anni dall'inizio dell'attività, e sono relative agli immobili direttamente e interamente utilizzati dalla nuova impresa per lo svolgimento dell'attività. La quantificazione è rapportata alla sommatoria dei tributi comunali, dovuti integralmente e regolarmente pagati fino all'importo massimo di euro 3.000,00, (tremila,00). Qualora l'impresa non risulti soggetto passivo dell'imposta comunale sugli immobili, potrà essere beneficiario della quota di agevolazione riferita a questo tributo il proprietario che affitti a canone agevolato rispetto al valore medio di mercato concordato tra le relative associazioni di categoria e le associazioni rappresentative della proprietà immobiliare, della durata almeno triennale, da notificare all'amministrazione Comunale. II. IMPRESE ATTIVE SUL TERRITORIO NUOVA OCCUPAZIONE Per le imprese già attive sul territorio comunale, che intendano procedere all assunzione di personale a tempo indeterminato, con particolare attenzione all assunzione di giovani sotto i 35 anni e donne è prevista l'erogazione di contributi per i ventiquattro mesi dall inserimento in organico del nuovo addetto, relativamente agli immobili direttamente e interamente utilizzati dalla nuova impresa per lo svolgimento dell'attività. La quantificazione è rapportata alla sommatoria dei tributi comunali, dovuti integralmente e regolarmente pagati fino all'importo massimo di euro 2.500,00, (duemilacinquecento,00). Qualora l'impresa non risulti soggetto passivo dell'imposta comunale sugli immobili, potrà essere beneficiario della quota di agevolazione riferita a questo tributo il proprietario che affitti a canone agevolato rispetto al valore medio di mercato concordato tra le relative associazioni di categoria e le associazioni rappresentative della proprietà immobiliare, della durata almeno triennale, da notificare all'amministrazione Comunale. III. IMPRESE ATTIVE SUL TERRITORIO RIQUALIFICAZIONE AZIENDALE Per le imprese già attive sul territorio comunale, che intendano procedere all attuazione di un piano di riqualificazione aziendale, legato all ottenimento di certificazioni di qualità, registrazione di brevetti, 1 Imprese con meno di 10 dipendenti e con un fatturato inferiore a 2.000.000,00 (duemilioni/00) annui, come definito nella raccomandazione 2003/361/CE della Commissione, del 6 maggio 2003, relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese, testo integrale dell'atto [Gazzetta ufficiale L 124 del 20.05.2003].

aumento dei volumi produttivi (per una quota non inferiore al 25%), è prevista l'erogazione di contributi per i ventiquattro mesi dall inserimento in organico del nuovo addetto, relativamente agli immobili direttamente e interamente utilizzati dalla nuova impresa per lo svolgimento dell'attività. La quantificazione è rapportata alla sommatoria dei tributi comunali, dovuti integralmente e regolarmente pagati fino all'importo massimo di euro 2.000,00, (duemila,00). Qualora l'impresa non risulti soggetto passivo dell'imposta comunale sugli immobili, potrà essere beneficiario della quota di agevolazione riferita a questo tributo il proprietario che affitti a canone agevolato rispetto al valore medio di mercato concordato tra le relative associazioni di categoria e le associazioni rappresentative della proprietà immobiliare, della durata almeno triennale, da notificare all'amministrazione Comunale. La quantificazione delle agevolazioni di cui ai precedenti comma sarà determinata nella misura consentita dalle disponibilità in bilancio e potrà essere commisurata fino al totale dei tributi comunali dovuti e regolarmente versati. Le agevolazioni decorrono dal 1 gennaio dell'anno di approvazione in Consiglio del presente regolamento, e comunque successivamente all effettivo inizio della nuova attività insediata nel territorio di Bonorva, desumibile dal certificato di iscrizione alla Camera di Commercio. Art.4 Cause di esclusione Sono escluse dal beneficio le imprese che: a) non abbiano sede operativa nel Comune di Bonorva; b) richiedano il contributo per nuove imprese che risultino essere mera continuazione di attività imprenditoriali precedentemente svolte; c) non siano in regola con l'assolvimento degli obblighi legislativi e contrattuali nei confronti di INPS, INAIL, Cassa Edile e/o altri enti previdenziali e/o assicurativi, secondo quanto attestabile nel documento unico di regolarità contributiva (DURC). d) abbiano già beneficiato, per le stesse motivazioni, della stessa tipologia aiuto. e) coloro i quali, sia a titolo personale che in qualità di titolari o amministratori di società o imprese in genere, risultano morosi verso il Comune per tributi e tasse in genere. Art. 5 - Procedure per l accesso al beneficio Per ottenere il beneficio, la domanda, redatta in carta semplice, dovrà essere presentata all Ufficio competente, allegando ogni altro documento ritenuto utile per l accertamento dei requisiti, e dovrà contenere: - numero di iscrizione alla C.C.I.A.A. od iscrizione all Ordine Professionale di appartenenza o visura camerale storica dell impresa per l attestazione del possesso dei requisiti per l ammissione al contributo; - regolarità contributiva assistenziale e previdenziale (DURC); - autocertificazione dei dipendenti occupati a tempo indeterminato;

- dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà sul possesso del titolare dei requisiti per l ammissione al contributo; - PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO DI CUI ALL ART. 3 COMMA III - piano piano di riqualificazione aziendale, con indicazione degli interventi e delle modalità e tempistica di attuazione del piano; Art. 6 Ulteriori condizioni I contributi di cui al presente regolamento rientrano nel regime del de minimis di cui al regolamento della Comunità Europea e, pertanto, per poter usufruire dell'agevolazione, è necessario che non siano superati i limiti previsti per gli aiuti a ciascuna impresa. La condizione di cui sopra dovrà essere certificata da apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. Art. 7 - Istruttoria ed accoglimento delle domande L istruttoria delle domande è a cura del competente Ufficio SUAP (Sportello Unico delle Attività Produttive) secondo l ordine cronologico delle istanze (fa fede la data ed il numero di Protocollo comunale). Il Comune potrà direttamente, o tramite altri organismi, eseguire verifiche atte ad accertare il mantenimento dei requisiti per l accesso al contributo o la regolare esecuzione del piano di riqualificazione aziendale, disponendone la revoca nei casi in cui siano accertate le condizioni di non osservanza degli obblighi di cui al successivo art.9 o i dati forniti dall impresa siano risultati non veritieri. L istruttoria si conclude con un Provvedimento del Responsabile del Servizio SUAP (Sportello Unico delle Attività Produttive). La graduatoria degli ammessi e degli esclusi sarà pubblicata all Albo comunale. Il Settore Politiche finanziarie, bilancio e tributi determinerà la quantificazione delle agevolazioni, previo riscontro da parte del SUAP in ordine alla regolare procedura di richiesta di accesso al contributo, formalizzando l accoglimento o il diniego delle domande pervenute, conformemente ai criteri ed alle modalità previste dal presente Regolamento e mantenimento dell'attività intrapresa, fino all'esaurimento delle risorse previste nel bilancio annuale e pluriennale. Art. 8 Formazione delle graduatorie Le graduatorie di accesso al beneficio verranno predisposte ed approvate tramite appositi atti da parte del Responsabile del Settore. Coloro che si collocheranno utilmente in graduatoria ma non potranno beneficiare della concessione del beneficio, rimarranno nella graduatoria per le erogazioni successive fino ad esaurimento. Art. 9 Ispezioni e revoche Il beneficiario del contributo si obbliga a consentire i controlli che i tecnici comunali vorranno eseguire per verificare l esistenza del piano e la sua attuazione, nonché la permanenza dei requisiti che hanno determinato la concessione del contributo. Il Comune avrà il diritto e la facoltà di revocare la concessione del contributo e di ottenere il versamento della quota di IMU decurtata quale incentivo qualora: - non sussistano i requisiti per l ammissione al beneficio; - il piano realizzato e gli interventi messi in opera differiscano da quello presentato;

- non vengano rispettati i tempi per la realizzazione degli interventi dalla data di ammissione all incentivo, ovvero il piano non venga reso operativo entro 12 mesi dall approvazione delle graduatorie; - cessi l esercizio dell attività e/o dismetta il bene oggetto della concessione del contributo nel biennio successivo alla corresponsione del beneficio. La revoca avviene con effetto immediato, attivando il recupero di eventuali benefici concessi e delle spese conseguenziali, qualora dovesse risultare che non sono più presenti i requisiti, oggettivi e soggettivi, che hanno determinato l ammissione alle agevolazioni. La variazione dell attività d impresa per i nuovi insediamenti, prima del compimento del periodo di tre anni, può essere consentita solo in casi eccezionali e previa specifica autorizzazione da parte del Comune. CAPO II: DOTAZIONE DEL FONDO Art. 10 Dotazione del Fondo Le minori entrate dovute all erogazione dei contributi descritti all Art. 3 commi I, II e III, potranno essere integrate tramite la costituzione di un apposito fondo, da inserirsi in un apposito capitolo di bilancio denominato Fondo Speciale Nuove Imprese ed Occupazione. Il Consiglio Comunale determina ogni anno la dotazione del fondo, impegnandosi ad integrarlo in caso di necessità, secondo le disponibilità di Bilancio. Il fondo potrà essere incrementato anche dagli appositi conferimenti a titolo di donazione da parte di altri Enti Pubblici, Istituti di Credito, Associazioni e Soggetti Privati. Art. 11 Incentivazione dell imprenditoria giovanile e femminile Con la costituzione del Fondo il Comune intende agevolare l accesso ai contributi per giovani e donne, categorie svantaggiate e con maggiori difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro. I - Una quota, pari al 35% della dotazione del Fondo, verrà destinata a promuovere iniziative imprenditoriali i cui proponenti siano giovani sotto i 35 anni (Programma Young Entrepreneurs System YES). Ai giovani imprenditori verrà richiesto di costituire una rete che metta a sistema tutte le imprese giovanili del territorio, al fine di agevolare lo scambio di conoscenze e rafforzare la coesione sociale generazionale. II - Una quota, pari al 35% della dotazione del Fondo, verrà destinata a promuovere iniziative imprenditoriali i cui proponenti siano giovani donne (Programma Women Enterprises WE). Le imprenditrici beneficiarie del contributo verranno invitate a creare un sistema di valorizzazione dell imprenditorialità femminile, tramite l organizzazione di convegni e workshop che analizzino le tematiche di genere e promuovano l inserimento delle donne nel mondo del lavoro. Art. 12 Relazioni Consuntive degli Uffici competenti Al termine di ciascuno esercizio, il Responsabile del Servizio SUAP (Sportello Unico delle Attività Produttive) produrrà al Consiglio Comunale una relazione sulla gestione del Fondo.

(*) Art. 13 Alienazioni e concessioni pluriennali di beni comunali. Il Comune, per il raggiungimento i fini in premessa indicati, può procedere all alienazione e/o alla concessione pluriennale di beni di sua proprietà a favore dei soggetti di seguito indicati: - Esclusivamente a imprenditori residenti nel Comune di Bonorva da almeno un anno alla data di pubblicazione di apposito avviso di alienazione e/o concessione di beni comunali e che hanno la sede legale e la sede operativa nel territorio comunale; - Esclusivamente a imprese di nuova costituzione, il cui legale rappresentante sia residente nel Comune di Bonorva da almeno un anno alla data di pubblicazione di apposito avviso di alienazione e/o concessione di beni comunali e fissi la sede legale e/o operativa ne territorio comunale e mantenga detta sede nel territorio comunale per almeno 10 (dieci) anni; Art. 14 - Tutela dei Dati Personali Il Comune di Bonorva garantisce, nelle forme ritenute più idonee, che il trattamento dei dati personali in suo possesso si svolga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali, nonché della dignità delle persone fisiche, ai sensi del D.lgs. 30.06.2003, n. 196 e successive modifiche ed integrazioni. Art. 15- Pubblicità del Regolamento Copia del presente Regolamento, a norma dell art. 22 della Legge 7.9.1990, n. 241 e successive modifiche ed integrazioni, sarà tenuta a disposizione del pubblico al fine di prenderne visione in qualsiasi momento. Il presente Regolamento verrà inoltre pubblicato sul sito internet del Comune di Bonorva. Art. 16 - Entrata in Vigore Il presente Regolamento entrerà in vigore avvenuta l esecutività tramite deliberazione del Consiglio Comunale di Bonorva, e potrà essere soggetto a successive modifiche ed integrazioni da parte dell Amministrazione, in accordo con la normativa vigente e con le condizioni socio-economiche del territorio. (*) Articolo modificato ed integrato con delibera di C.C. n.4 del 03/02/2015

RIEPILOGO BENEFICI ART. 3 comma I NUOVI INSEDIAMENTI Per i primi tre anni Importo massimo totale 3.000,00 (in conto pagamenti tributi comunali a favore dell impresa o del proprietario dell immobile che conceda in affitto, al valore medio di mercato, l immobile all impresa) Art. 3 comma II MPRESE ATTIVE SUL TERRITORIO NUOVA OCCUPAZIONE Per i primi due anni Importo massimo totale 2.500,00 (in conto pagamenti tributi comunali a favore dell impresa o del proprietario dell immobile che conceda in affitto, al valore medio di mercato, l immobile all impresa) Art. 3 comma III IMPRESE ATTIVE SUL TERRITORIO RIQUALIFICAZIONE AZIENDALE Per i primi due anni Importo massimo totale 2.000,00 (in conto pagamenti tributi comunali a favore dell impresa o del proprietario dell immobile che conceda in affitto, al valore medio di mercato, l immobile all impresa)