La Memoria d Uso. La Memoria d Uso



Documenti analoghi
Gerarchia delle memorie

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

Corso di Informatica

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

Architettura dei computer

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale)

Le Memorie interne: RAM, ROM, cache. Appunti per la cl. IV sez. D a cura del prof. Ing. Mario Catalano

Architettura hardware

Modulo 1 Le memorie. Si possono raggruppare i sistemi di elaborazione nelle seguenti categorie in base alle possibilità di utilizzazione:

La memoria centrale (RAM)

Organizzazione della memoria

Esame di INFORMATICA

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Unità Periferiche. Rete Di Controllo

Struttura del calcolatore

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

Organizzazione della memoria principale Il bus

Livello logico digitale. bus e memorie

Corso PLC - Manuale Pratico 1

Informatica - A.A. 2010/11

LABORATORIO DI SISTEMI

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino

Laboratorio di Informatica

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Conoscere i diversi tipi di memoria centrale presenti nel computer, quali: RAM (randomaccess memory), ROM (read-only memory)

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

ECDL MODULO 1 Le Memorie. Prof. Michele Barcellona

DEFINIZIONE 1/2 memoria ad accesso casuale RAM

03 L architettura del computer e la CPU (parte 2) Dott.ssa Ramona Congiu

Le memorie. Introduzione

Informatica per l Ingegneria Industriale. Introduzione ai calcolatori

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO

Architettura di un computer

Lezione 5 Architettura degli elaboratori. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Fondamenti di informatica: un po di storia

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Lezione 3: Architettura del calcolatore

La memoria - generalità

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

Tecnologia dell Informazione

L HARDWARE parte 1 ICTECFOP@GMAIL.COM

Architettura di un sistema di elaborazione N.1

Strutture di Memoria 1

Le memorie. Generalità E applicazioni

Memoria Secondaria o di Massa

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia

L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono generalmente che le uscite di 2 o più componenti

Calcolatori Elettronici. La memoria gerarchica La memoria virtuale

Architettura di un calcolatore

Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro

Architettura hardware

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

Parte II.2 Elaboratore

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori

Architettura del calcolatore

MEMORIA CENTRALE. eseguire o dei dati da elaborare) e scrittura (ad es. dei dati elaborati).

COME È FATTO IL COMPUTER

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi

Laboratorio di Informatica

UNITÀ DI ELABORAZIONE (CPU) UNITÀ DI ELABORAZIONE (CPU) Opcode OpCode Operazione

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

Sistemi Operativi e informatica 1

Vari tipi di computer

Le memorie. Università degli Studi di Salerno

Informatica di Base - 6 c.f.u.

PLC Programmable Logic Controller

INFORMATICA, IT e ICT

Le parti hardware del computer

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria

Architettura dei calcolatori

Le Memorie. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16

HARDWARE. Relazione di Informatica

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

MODULO 01. Come è fatto un computer

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer

Elementi di informatica

Unità di Misura Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Componenti di base di un computer

Corso di Informatica. Sistemi di Elaborazione. Ing Pasquale Rota

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA

Funzionalità di un calcolatore

L Unità Centrale di Elaborazione

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

La macchina di Von Neumann. Central Processing Unit (CPU) Elementi base. Architettura computer. Bus di sistema MEMORIA CENTRALE PERIFERICHE A B INTR

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Appunti di informatica. Lezione 6 anno accademico Mario Verdicchio

MACCHINA DI VON NEUMANN

Il Processore: i registri

Lez. 5 Memorie Secondarie

Architettura del computer (C.Busso)

ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria)

Transcript:

Fondamenti dell Informatica A.A. 2000-2001 La Memoria d Uso Prof. Vincenzo Auletta 1 Fondamenti dell Informatica A.A. 2000-2001 Memorie di Massa Processore CU e ALU Memorie di massa esterne La Memoria d Uso Bus di Interconnessione Controller, dispositivi I/O e comunicazione Video Stampante Memoria d uso RAM e ROM Unità Centrale Dispositivi di comunicazione Prof. Vincenzo Auletta 2 1

Fondamenti dell Informatica A.A. 2000-2001 Memoria (I) Posto dove vengono immagazzinati i dati e i programmi. L Unità Centrale indica all ALU da dove prelevare le istruzioni da eseguire e i dati da caricare o scaricare dall accumulatore Possiamo considerarla come un casellario numerato. Ogni casella (cella) ha un numero (indirizzo) e contiene un byte. Possiamo accedere al contenuto della cella tramite il suo indirizzo. Prof. Vincenzo Auletta 3 Fondamenti dell Informatica A.A. 2000-2001 Memoria (II) Esistono due tipi di memorie d uso Memoria Volatile: I dati vengono persi una volta tolta l alimentazione al computer. Memoria non Volatile: Anche in assenza di alimentazione, i dati sono conservati. Prof. Vincenzo Auletta 4 2

Fondamenti dell Informatica A.A. 2000-2001 Chip di Memoria RAM: Random Access Memory Memoria ad Accesso Casuale Volatile - Dinamica ROM: Read Only Memory Memoria a Sola Lettura Non Volatile - Statica Prof. Vincenzo Auletta 5 Fondamenti dell Informatica A.A. 2000-2001 Analogia con Scarabeo ROM libretto delle istruzioni. Possiamo leggerle, ma non possiamo modificarle. RAM tabella del gioco. Possiamo aggiungere, togliere, spostare le parole Prof. Vincenzo Auletta 6 3

Fondamenti dell Informatica A.A. 2000-2001 RAM (I) Detta anche memoria utente o memoria centrale Random ( casuale ): ad accesso diretto è possibile accedere a qualsiasi cella della memoria nello stesso tempo Accesso diretto: CD musicale Accesso sequenziale: cassetta musicale Prof. Vincenzo Auletta 7 Fondamenti dell Informatica A.A. 2000-2001 RAM (II) Memoria dinamica, volatile Conserva dati e programmi i dati inseriti da tastiera durante l esecuzione di un programma sono conservati nella RAM bisogna ordinare all applicazione di salvare i dati in una memoria non volatile se va via la luce o si blocca il computer i dati non salvati vengono persi Prof. Vincenzo Auletta 8 4

Fondamenti dell Informatica A.A. 2000-2001 300000 250000 200000 150000 100000 50000 0 Confronto di Memorie Dimensione 256Mb 64Mb 64Kb 256Kb 1Mb 4Mb 16Mb 1984 1985 1986 1988 1989 1992 1994 Prof. Vincenzo Auletta 9 Velocità di Accesso Tempo di Accesso: tempo necessario per leggere un dato da una certa locazione di memoria. In genere i tempi di accesso in scrittura ed in lettura differiscono. quasi nessun costruttore specifica la differenza Prof. Vincenzo Auletta 10 5

Interazione tra CPU e RAM Interagiscono nell esecuzione di programmi e nell elaborazione di dati Interagiscono in un processo di quattro fasi caricamento decodifica esecuzione memorizzazione Prof. Vincenzo Auletta 11 Schema di Interazione CU ALU Decodifica Esecuzione Memorizzazione Caricamento Prof. Vincenzo Auletta 12 6

Fasi 1 e 2 Caricamento: La CU preleva l istruzione successiva presente in memoria e la immagazzina al suo interno in un registro. Decodifica: La CU interpreta l istruzione e trasferisce i dati a cui questa fa riferimento dalla RAM alla ALU. Prof. Vincenzo Auletta 13 Fasi 3 e 4 Esecuzione: La ALU esegue l operazione logica o aritmetica richiesta. Memorizzazione: I risultati delle operazioni svolte sono immagazzinati nella RAM oppure in un registro della ALU detto accumulatore. Prof. Vincenzo Auletta 14 7

Tempi dell Interazione Tempo di istruzione: tempo necessario per portare a termine le fasi 1 e 2 Tempo di esecuzione: tempo necessario per portare a termine le fasi 3 e 4 Prof. Vincenzo Auletta 15 Tipi di Memorie Esistono vari tipi di memorie RAM differiscono per costo e velocità la scelta dipende dall utilizzo della memoria Il microprocessore deve essere compatibile con il tipo di memoria Le RAM più diffuse sono le DRAM Prof. Vincenzo Auletta 16 8

DRAM: Dynamic RAM Memorie DRAM Dinamica perché ha bisogno di continui (ogni due ms) cicli di refresh (aggiornamento dei dati presenti in essa) Pregi: basso costo e grandi capacità di memoria di un singolo chip Difetti: il controller, per ogni singolo bit, deve indicare al chip di memoria l indirizzo della cella. Prof. Vincenzo Auletta 17 Principali Tipi di DRAM (I) FPM: Fast Page Mode Usata fino al 1996. Riduce i tempi di accesso non essendo necessario indicare l indirizzo per ogni bit del dato. EDO: Extended Data Output Migliora del 10% la FPM (Burst EDO) Invia anche il dato dell indirizzo successivo Prof. Vincenzo Auletta 18 9

Principali Tipi di DRAM (II) SDRAM: Syncronous DRAM Si sincronizza con il clock della CPU Trasferimenti dati veloci ed affidabili DDR SDRAM: Double Data Rate SDRAM Raddopia la velocità di trasferimento dati tra CPU e RAM Utilizza minore potenza (utile per dispositivi portatili) RDRAM: Rambus DRAM Molto veloce, ma il sistema deve essere modificato. Funziona con frequenze superiori a 500MHz 10 volte più veloce della DRAM standard Prof. Vincenzo Auletta 19 La situazione attuale SDRAM utilizzate da Pentium III e processori AMD lavorano con bus a 100 MHz o 133 MHz economiche DDR SDRAM utilizzate da AMD e dal 2002 da Pentium 4 lavorano con bus a 266 MHz al momento soluzione più utilizzata RDRAM utilizzate solo da Pentium 4 lavorano con bus a 800 MHz più veloce in assoluto ma costosa Prof. Vincenzo Auletta 20 10

SRAM Static RAM: Non necessita di cicli di refresh Molto costosa Molto veloce, qualche nanosecondo Utilizzata come memoria cache Prof. Vincenzo Auletta 21 Cronologia DRAM primi PC EDO DRAM Pentium SDRAM Pentium MMX SRAM memorie cache RDRAM Pentium 4 DDR SDRAM Athlon, Pentium Prof. Vincenzo Auletta 22 11

Moduli di Memoria (I) La memoria centrale viene venduta in moduli Circuiti stampati contenenti chip di memoria Vengono istallati in appositi slot della scheda madre Il numero di moduli installabili dipende dalla scheda madre Esistono diversi tipi di moduli La scheda madre potrebbe essere compatibile solo con alcuni tipi non consentire di mischiare tipi di moduli diversi accettare solo moduli di una data dimensione e con una data velocità di trasferimento Prof. Vincenzo Auletta 23 Moduli di Memoria (II) La capacità di memoria di un modulo è misurata in Mb In genere è una potenza di due La velocità di comunicazione è misurata in MHz Identificata dalla sigla PCxxx SDRAM: PC100 (100 MHz), PC133 (133 MHz) DDR SDRAM: PC1600 (200 MHz), PC2100 (266 MHz) RDRAM: PC800 (800 MHz) Prof. Vincenzo Auletta 24 12

Tipi di Moduli di Memoria SIMM (Single In-line Memory Module) Con i nuovi processori devono essere installati a coppie DIMM (Dual In-line Memory Module) Possono essere installati singolarmente RIMM moduli contenenti memorie RDRAM utilizzabili solo con Pentium 4 incompatibili con altri tipi di moduli Prof. Vincenzo Auletta 25 La Memoria Virtuale (I) I programmi possono eccedere la capacità della memoria disponibile. di ogni programma (o dati) sono presenti in memoria centrale solamente quelli in uso Non esiste fisicamente ma solo logicamente Prof. Vincenzo Auletta 26 13

Memoria Virtuale (I) I programmi possono eccedere la quantità di memoria disponibile una parte dei dati deve essere memorizzata da qualche altra parte, non accessibile direttamente dalla CPU La memoria virtuale consente di Tenere in memoria centrale solo i dati e le istruzioni attualmente in uso da parte del programma La memoria virtuale esiste logicamente ma non fisicamente Prof. Vincenzo Auletta 27 Memoria Virtuale (II) Tutti i moderni sistemi operativi utilizzano la memoria virtuale Rende i programmi ed i dati indipendenti dalla effettiva dimensione della memoria I dati non usati sono messi sull hard disk Nel 1997: 1MB di HD 160 lire 1MB di RAM 16.000 lire Prof. Vincenzo Auletta 28 14

Memoria Virtuale (III) I dati in eccesso vengono spostati temporaneamente sull hard disk All occorrenza i dati vengono trasferiti nuovamente nella RAM Prof. Vincenzo Auletta 29 Costo della Memoria Virtuale Ogni volta che un programma vuole accedere ad un dato fisicamente non presente in memoria il sistema operativo deve preoccuparsi di recuperarlo ferma la computazione cerca il dato sull hard disk e lo copia nella memoria centrale copia un altro dato dalla memoria centrale all hard disk Accedere all hard disk richiede molto più tempo che accedere alla memoria centrale Il processore resta in attesa dei dati È inutile avere un processore velocissimo con poca memoria centrale Prof. Vincenzo Auletta 30 15

Gerarchia di Memorie Dimensione Memoria Cache Volatile Memoria Centrale Memoria di Massa (dischi) Volatile Non Volatile Prof. Vincenzo Auletta 31 Costo Velocità Memoria Cache (I) Memoria ad accesso veloce interposta tra processore e RAM. Accesso molto più veloce Contiene istruzione e dati di immediato o prossimo utilizzo. Il processore cerca prima nella cache poi nella RAM Nella cache ci sono sia il dato che informazioni sul suo indirizzo. Esistono cache di primo, secondo (terzo) livello. Il processore esamina i livelli in sequenza se non trova un dato al livello i lo cerca al livello i+1 Prof. Vincenzo Auletta 32 16

Memoria Cache (II) Cache di primo livello (L1) istallata sullo stesso chip del processore in genere di 32 Kb Cache di secondo livello (L2) installata sulla scheda madre in genere di 256 Kb Processori economici hanno una cache L2 più piccola nei nuovi microprocessori istallata direttamente sul chip Prof. Vincenzo Auletta 33 Buffer Porzione della memoria RAM usata come cuscinetto o tampone Usata per mantenere temporaneamente dei dati durante il trasferimento da/verso periferiche Esempi di applicazioni Conservare i dati immessi da tastiera prima che vengano accettati dalla CPU. Conservare i dati associati ad operazioni di taglia/copia e incolla (clipboard). Conservare i dati relativi alle ultime modifiche fatte dal programma. Prof. Vincenzo Auletta 34 17

ROM (I) Memoria statica, non volatile Contenuto inalterabile predisposto in fase di produzione Contiene istruzioni eseguite all accensione del computer (software di diagnostica/bios) Prof. Vincenzo Auletta 35 ROM (II) Sistema Operativo VIC 20, Commodore 64, Atari ST Sistema Operativo e Programmi Applicativi Apple Newton, PalmPilot, Psion La ROM è più veloce della RAM Non è espandibile come la RAM Prof. Vincenzo Auletta 36 18

Tipi di Memoria ROM (I) PROM: Programmable ROM Tipo di ROM che si può programmare una sola volta con apparecchiature speciali e costose. EPROM: Erasable PROM Memoria ROM programmabile e cancellabile Per cancellare i dati/programmi la EPROM viene esposta per 20 minuti a raggi ultravioletti. Prof. Vincenzo Auletta 37 Tipi di Memoria ROM (II) EEPROM: Elettrically Erasable PROM Riprogrammabile tramite impulsi elettrici senza doverla rimuovere. Non volatili, più costose delle SRAM. Conservano i dati relativi alla configurazione di un sistema (usate anche in televisori, radio, videoregistratori per conservare la sintonia). Prof. Vincenzo Auletta 38 19

Memoria Flash Registra dati in modo permanente. Da 100.000 a 1.000.000 cancellazioni. Nata nei primi anni 90. Doveva sostituire i dischetti nei portatili, non ha raggiunto il suo scopo. Diffusa in dispositivi di piccole dimensioni (PDA, telefoni, macchine fotografiche). Prof. Vincenzo Auletta 39 20